Contro Casatese i gardesani subiscono per 3-1. Le sconfitte di Franciacorta e Varesina non cambiano la classifica in chiave playoff
DESENZANO (Brescia) 23.03.2023 – Il Desenzano subisce la seconda sconfitta del girone di ritorno. Casatese vince al Tre Stelle con il risultato di 3-1 e si pregia del merito di essere l’unica squadra del girone ad aver conquistato sei punti contro i gardesani. Senza nulla togliere al merito della squadra ospite, il Desenzano gioca una gara sottotono, ma nel momento di maggiore difficoltà, il Desenzano non si disunisce e tiene la gara aperta fino a metà del secondo tempo. Infatti appena passato il quarto d’ora di gara, la Casatese piazza due colpi in tre minuti che stordirebbero chiunque, ma sebbene sotto di due gol, i ragazzi di Tacchinardi interpretano una gara al riscatto. Il portiere Merelli nega più volte il gol agli avanti biancoazzurri e Alborghetti riesce a rimettere tutto in discussione prima del riposo. Nel secondo tempo le due squadre si affrontano a viso aperto. Casatese affonda con il gol del 3-1, mentre un Bardelloni sfortunato, manda a sbattere la palla da calcio di punizione sul palo.
Le sconfitta di Franciacorta in casa dell’Arconatese e quella inaspettata della Varesina a Sona, lasciano invariato il discorso per la qualificazione alla post season.
Domenica altro scontro diretto per il Desenzano che a Venegono Superiore affronterà la Varesina, entrambe con l’orecchio teso verso Adro dove Franciacorta riceverà un Città di Varese in crescendo e verso Carate Brianza dove giocherà il Ponte San Pietro che dopo la vittoria di oggi torna a sperare.
TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
DESENZANO – CASATESE 1-3 (pt. 1-2)
RETI: 15’pt. Stefanoni (C), 18’pt. Romano (c), 32’pt. Alborghetti (D), 27’st. Quaggio (C)
DESENZANO (3-4-3): Edo; Alborghetti, Adriano Esposito, Zucchini; Quaini (dal 15’st. De Palma), Franzoni, Mandelli (dal 40’st. Campagna), Messali (dal 30’st. Bassini); Bitihene (dal 21’st. Roberto Esposito), Bardelloni, Goglino (dal 27’st. Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione Malaguti, Intzidis, Gatti, Chiappini.
CASATESE(4-3-3) Merelli; Scipione, Videkon, Pirola, Combierati; Sassella (dal 40’ st Gulinelli), Romano, Isella; Pontiggia, Quaggio (dal 40’ st Personè), Stefanoni (dal 43’ st Costanzo). Allenatore Giuseppe Commisso. A disposizione Picarelli, Perego, Tocci, Ballabio, Saracino, Parravicini.
ARBITRO: Giuseppe Lascaro di Matera (Stefano Petarlin e Alex Scaldaferro entrambi di Vicenza)
AMMONITI: Bitihene (Desenzano); Combierati (Casatese)
CALCI D’ANGOLO: 3-2 per Desenzano
RECUPERO: 0’e 4′
CRONACA
La prima conclusione a rete arriva al 9′, Franzoni scaglia dal limite dell’area un missile terra aria che lambisce la traversa.
Ma la Casatese reagisce subito e comincia a macinare gioco. Al 12′ si guadagna una punizione da posizione centralissima che Pontiggia calcia alto e poco dopo ci vuole il miglior Adriano Esposito per spizzare quel tanto che basta per impedire che il pallone arrivi a un attaccante biancorosso pronto a ribadire in rete a porta spalancata. Al 15′ arriva l’1-0 Casatese. Sassella smista sulla sinistra per Quaggio che prende la mira per il cross che giunge puntuale sulla testa di Stefanoni, il quale non fa altro che schiacciare la palla nell’angolino basso alla sinistra di Edo.
Al 18′ il raddoppio. L’onnipresente Pontiggia, serve un calcio di rigore in movimento per l’accorrente Romano, questi non ha difficoltà di interno piede, a indovinare lo stesso angolino del collega che poco prima avevo rotto gli equilibri.
Il Desenzano abbozza una timida reazione, ma è ancora la Casatese a trovare lo spazio giusto per provare il terzo colpo. Al 26′ infatti da un rude contrasto spalla contro spalla, Quaggio ha la meglio su Alborghetti e con un tiro immediato spaventa il portiere gardesano.
A cavallo della mezz’ora di gioco sale in cattedra il portiere della Casatese Davide Merelli. Al 27′ Mandelli triangola in area con Messali, quest’ultimo calcia prima intenzione un rasoterra per il compagno che consente al portiere un mezzo miracolo perchè spiazzato, con il piede riesce a impedire la rete. Ma l’azione non finisce qui. Lo stesso Mandelli calcia di nuovo di prima intenzione e ancora Merelli in tuffo toglie la palla dall’angolino basso alla sua sinistra.
Merelli ancora protagonista due minuti dopo su Franzoni, il quale ben imbeccato da Bardelloni, calcia a botta sicura e ancora una volta il piede del portiere lecchese salva il risultato.
Al 31′ l’azione del gol del Desenzano che riapre la gara. Bitihene scaraventa un pallone verso la porta avversaria che solo la deviazione di un difensore gli nega la gioa del gol. Gioia che invece arride a Alborhetti che sul susseguente calcio d’angolo calciato da Goglino, salta più alto di tutti per inzuccare la palla in rete.
Il gol che riapre la gara genera nuova autostima nei giocatori del Desenzano che senza timore si riaffacciano in area avversaria con maggior frequenza, ma ciò nonostante, il risultato non cambia più fino al break di metà gara.
Nel secondo tempo il canovaccio non cambia, le due squadre si danno battaglia tra le due aree di rigore offrendo uno spettacolo tecnico di grande intensità, ma con poche occasioni da gol.
Dopo una dozzina di minuti dal rientro in campo, la Casatese chiude per parecchio tempo il Desenzano nella propria metà campo cercando da ogni posizione, di mettere il sigillo sulla gara, ma l’assetto tattico di mister Tacchinardi argina ogni attacco avversario.
Al 24′ il Desenzano si riporta prepotentemente in area avversaria, Bardelloni dalla linea di fondo campo mette un cross alto in mezzo all’area dove Roberto Esposito non arriva all’incornata e sul proseguimento dell’azione un traversone da analoga posizione di Alborghetti, si spegne tra le mani di Merelli che si elevano su almeno tre teste di giocatori in maglia azzurra.
Un fuoco di paglia perchè tre minuti dopo, la Casatese mette a segno il terzo gol mettendo in ghiaccio la vittoria. Su una fase offensiva, la squadra gardesana subisce una ripartenza che porta Pontiggia, defilato sulla fascia, servire l’accorrente Quaggio che con un tiro dalla destra, batte Edo infilando la sfera sotto la traversa.
Il Desenzano prova a riaprire la gara. Ci prova Bardelloni con due calci di punizione dal limite dell’area, il primo si infrange sul palo alla destra di Merelli rimasto immobile, il secondo con un calcio alle stelle.
![](https://www.calciodesenzano.it/wp-content/uploads/2020/07/spo2.jpg)
![](https://www.calciodesenzano.it/wp-content/uploads/2023/04/Copia-di-Copia-di-Copia-di-GIORNATA-E-CLASSIFICA-D-28-1024x576.jpg)
![](https://www.calciodesenzano.it/wp-content/uploads/2020/07/spo9.jpg)