Andata coppa Brescia Under 15, pari del Desenzano a Gussago

Pareggio esterno dei ragazzi di mister Cominelli nel turno di andata degli ottavi di finale. Il ritorno a Rivoltella il 7 aprile prossimo

GUSSAGO (Brescia) 17.03.2022 – Nella gara di andata degli ottavi di finale di Coppa Brescia, il Desenzano Calvina 2008 impatta 1-1 sul terreno del Gussago 2007.
Forte di un anno in più di esperienza, il Gussago mette subito le mani sul pallino del gioco votandosi subito all’attacco. Prima Bracchi si invola sulla destra per crossare dal fondo un pallone che non viene raccolto da nessun compagno, poi da una michia in area la difesa gestisce al meglio, infine al 3′ il tiro teso di Bracchi sul primo palo impegna Messina alla parata.

Al 14′ Bracchi dal limite dell’area spara un missile terra-aria che si stampa sulla traversa, sul rimbalzo il colpo di testa di Zubini mette in luce le doti del portiere desenzanese Alessandro Messina abile alla presa in tuffo sulla sua destra.

Al 20′ il Desenzano Calvina rialza la testa. Lo fa con Tommasi che in velocità lascia sul posto la linea difensiva gussaghese e giunto in area, serve Garbisi che aggira il portiere ma fermato dai difensori biancorossi in recupero prima del tiro.
Il Desenzano Calvina insiste e al 24′ lo scatto di Feroldi sul filo del fuorigioco, diventa occasione da gol. L’attaccante gardesano infatti si trova al limite dell’area davanti al portiere avversario che non si lascia sorprendere.
Un minuto dopo il Desenzano sblocca il risultato. Un suggerimento dal centrocampo, porta Kevin Tonoli in corsa verso la porta e vista l’uscita del portiere nel tentativo di contrastarlo, lo supera con una palombella.
Poi sale in cattedra il portiere biancoazzurro Alessandro Messina, prima para con disinvoltura un potentissimo tiro da fermo di Bertelli, poi respinge in tuffo la conclusione ravvicinata di Zubini.

Nel secondo tempo il Gussago perviene al pareggio. Sono trascorsi 5 minuti quando il corner di Bertelli è un suggerimento che Zimelli colpisce di testa e Reboldi corregge in rete.
Il portiere Regalati, subentrato a Messina in avvio di seconda frazione, para un tiro teso di Zubini, poi osserva due conclusioni avversarie che lambiscono il palo.
Le due squadre si danno battaglia, ne scaturisce una partita vivace che il Gussago gestisce meglio in attacco negli ultimi cinque minuti, ma il Desenzano intercetta sempre nel migliore dei modi le sue incursioni.

Gara di ritorno il 7 Aprile a Rivoltella.

TABELLINO
GUSSAGO – DESENZANO CALVINA 1-1 (pt. 0-1)
RETI: 25’pt. Tonoli (DC); 5’st. Reboldi (G)
GUSSAGO: Barzani, Coppi, Lattuada (dal 8’st. Archetti), Bertelli (dal 21’st. Pizzamiglio), Reboldi, Zimelli, Bracchi, Pe, Zubini, Bettoni, Codenotti (dal 28’st. Palumbo). Allenatore Francesco Tarana. Nel secondo tempo sono entrati:
DESENZANO CALVINA: Messina (dal 1’st. Regalati), Gatti (da 33’st. Bianchini), Costa, Tonoli, Fraccaroli, Ronca, Tommasi (dal 1’st. Nikolli), Campisi (dal 8’st. Corcelli), Garbisi, Cogoli, Feroldi. Allenatore Francesco Cominelli.

Aalrik van Straten, un mental coach per il Desenzano Calvina

Il settore giovanile della squadra gardesana avvia una collaborazione con il professionista desenzanese venuto da Bruxelles

Il Desenzano calvina avvia una collaborazione con il professionista Aalrik van Straten, francese cresciuto a Bruxelles e stabilitosi a Desenzano del Garda dove esercita la sua professione

Detentore di un MBA (Master in Business Administration), per 15 anni si dedica alla carriera professionale ricoprendo ruoli di dirigenza in un gruppo internazionale.
Nel corso di questa esperienza, viene accompagnato nel suo percorso da alcuni Business Coach di successo frequentando scuole di Leadership

Dall’inizio del 2021, studia Mental Coaching Sportivo con un doppio master ELBS Business School e sviluppa il proprio programma di accompagnamento.

Oggi segue calciatori professionisti, golfisti dilettanti e il settore giovanile del Desenzano Calvina Calcio.

Benvenuto al Desenzano Calvina Aalrik. Come si sviluppa questo progetto?
In collaborazione con gli allenatori del settore giovanile abbiamo pensato di creare un programma che coinvolga tutti i ragazzi del settore giovanile basato sulla cultura del mental coaching

Desenzano è patria della medaglia d’oro a Tokio Marcel Jacobs. Lui stesso ha più volte evidenziato l’importanza di una figura come la sua in ambito di crescita sportiva. Un aspetto importante per il suo percorso professionale, non trova?
“Si dice spesso che tutto è nella testa. Non è esatto ma questa aiuta tantissimo soprattutto in questo periodo dove gli atleti vivono la loro vita con molto stress. Jacobs è un esempio di quanto un mental coach può essere di aiuto per raggiungere risultati importanti”

Occorre però chiarire una cosa Aalrik. Spesso si è portati a credere che il mental coach si solo una figura dedita all’incitamento. Ma non è così. Come si svolge il suo lavoro sull’atleta?
“Non si fa motivazione all’americana. L’idea si trova su due livelli: prima di tutto dare strumenti ad atleti e allenatori per motivare e automotivarsi; l’altro principio invece si basa sulla preparazione per tutti gli eventi sportivi ai quali si è chiamati a competere”

Ma la preparazione di un mental coach, prevede anche un supporto su una dieta o una alimentazione corretta?
“Principalmente si opera su una preparazione mentale e fisica. Per esempio come si imposta una partita o come arrivarci nel miglior modo possibile, per esempio ci sono partite in cui occorre arrivarci calmi, altre in cui ci vuole entusiasmo. Tutto questo va preso in considerazione a priori per una migliore capacità mentale all’inizio della partita”

Come si fa per poter usufruire dei suoi servizi professionali anche fuori dal Calcio Desenzano Calvina?
L’inizio del progetto è quello di accompagnare i ragazzi nella cultura del Mental Coaching Sportivo. Poi se il beneficio sarà tale da dare seguito a questo tipo di preparazione, sono contattabile attraverso il sito CLICCANDO QUI

A Desenzano le finali della “Coppa Brescia-Trofeo Bresciaoggi”

Si svolgeranno al Tre Stelle nella giornata del 2 Giugno. Tra semifinali e finali saranno impegnate le 16 migliori squadre della provincia

Per semifinali e finali della Coppa Brescia “Trofeo Bresciaoggi” è stata scelta la location dello Stadio Tre Stelle – Francesco Ghizzi di Desenzano del Garda.

Le squadre Pulcini 1° e 2° anno ed esordienti 1° e 2° anno si daranno battaglia per aggiudicarsi l’ambito trofeo di caratura provinciale.
Questo sta a significare che convoglieranno all’impianto del Desenzano Calvina le migliori 16 squadre delle categorie.

La scelta di Desenzano è stata dettata dal fatto che tra la Delegazione Provinciale FIGC e il Desenzano Calvina è già attiva una collaborazione importante” – spiega Stefano Facchi – “In secondo luogo la capienza dell’impianto desenzanese è ottimale per consentire alle squadre di potersi trovare a loro agio e consente agli organizzatori di lavorare in sicurezza.

Poi il responsabile della delegazione provinciale di Brescia della Federcalcio aggiunge: “Il Desenzano Calvina a livello organizzativo è una società che sa gestire al meglio questo tipo di eventi ed è in forte crescita Non a caso dietro al Calcio Brescia e alla Feralpi Salò, società già collaudate, si sia collocata a dimostrazione delle sue ambizioni e del lavoro che quotidianamente svolge nel migliore dei modi.”

Facchi ringrazia poi le persone che hanno reso possibile questa scelta: “Non nascondo che i rapporti gioviali e la cortese collaborazione con Stefano Tosoni, Matteo Alberti e Claudio Monese, hanno semplificato l’accordo con il chiaro intento che il 2 giugno 2022 resti nella memoria dei ragazzi, come una delle loro migliori giornate di sport.”

Serie D, ufficializzate date e linee guida per i playoff

Si svolgeranno: il 22 maggio le semifinali in gara unica; la finalissima il 29 maggio. In casa la squadra meglio piazzata in regular season

Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, a seguito del consenso unanime espresso dalle Società in occasione dell’Assemblea Elettiva tenutasi lo scorso 14 Marzo, riguardo la programmazione della fase post campionato, conferma il regolamento Play Off organizzato in due turni.

Partecipano alla prima fase (semifinali di girone), in programma il 22 maggio, le società classificatesi al 2°, 3°, 4° e 5° posto in ognuno dei 9 gironi del campionato di serie D. Le quattro squadre interessate si affronteranno in gara unica e la squadra di casa sarà quella con il miglior piazzamento quindi 2^ contro 5^ e 3^ contro 4^. La posizione migliore avrà valore, per il passaggio del turno, anche in caso di pareggio al termine del match e di equilibrio anche al termine dei tempi supplementari.

In caso di parità di punti in classifica al termine della stagione regolare tra squadre occupanti le posizioni indicate, si terrà conto degli scontri diretti ed in caso di ulteriore parità, nell’ordine: della differenza reti nel confronto, della differenza reti generale, del numero di reti segnate in campionato, del miglior piazzamento in Coppa Disciplina ed in ultima istanza, il sorteggio.

Seconda fase (finali girone) – Le vincenti si incontreranno a loro volta, sempre in gara unica in programma il 29 maggio, con la squadra di casa individuata dal miglior piazzamento ottenuto in campionato. Anche in questo turno, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà con i tempi supplementari. Se il pareggio persiste supera il turno sempre la squadra con il miglior piazzamento ottenuto al termine della stagione.

Per conoscere tutti i dettagli consulta QUI il Comunicato Ufficiale N° 65/CS

Coppa Brescia Under 12, il Desenzano dilaga in Franciacorta

Un Desenzano Calvina in splendida forma surclassa i pari età dello Sporting Franciacorta imponendosi con un 8-1 senza storia

ADRO (Brescia) – 14.03.2022 – Nel primo turno della seconda fase del Trofeo Bresciaoggi, il Desenzano Calvina under 12 si impone con un netto 8-1 al cospetto dello Sporting Franciacorta.

Appena il tempo di battere il calcio di avvio che il Desenzano Calvina è già in vantaggio. Omar El Hefnawy raccolto un pallone su vertice dell’area, scarica un bolide che si infila sul secondo palo.
I franciacortini si proiettano in avanti e da una punizione insidiosa, ci vuole il miglior Campagnari per deviare sopra la traversa una ficcante punizione dal limite calciata da Panzardi. Solo un fuoco di paglia perchè al 5” il Desenzano Calvina è già sul doppio vantaggio.
Lo realizza Mattia Ghini che in collaborazione con El Hefnawy che effettua il cross e con Leonardo Golinelli che gli tocca il pallone sul destro, mette fuori causa il portiere avversario.

Al 7′ il gol del 3-0. Cristiano Lavo serve Mattia Ghini che prova subito la battuta a rete, la respinta è opportuna per El Hefnawy che realizza.

Al 21′ la soddisfazione personale di Golinelli. Lavo tiene palla sulla linea di fondo e sebbene accerchiato dai difensori avversari, riesce a trovare il corridoio per servire il compagno smarcato che mette sul primo palo per il 4-0.

Prima del riposo c’è tempo per assistere alla quinta rete gardesana. El Hefnawy sulla fascia destra fa il bello e il cattivo tempo e smarcatosi serve in mezzo all’area Cristiano Lavo che spara a botta sicura. La respinta del portiere avversario finisce ancora a Lavo che in seconda battuta infila il pallone sotto la traversa.

Nel secondo tempo la musica non cambia. El Hefnawy sfrutta al meglio un errato disimpegno della difesa e fissa il sesto centro desenzanese dopo appena due minuti dal rientro sul terreno di gioco.

Ferito nell’orgoglio, lo Sporting Franciacorta si presenta con maggior frequenza nella metà campo ospite e trova soddisfazione al 6′ con Ninco che con un tiro da fuori area sorprende il portiere Pietro Loda.

Il Desenzano si ripropone in avanti a metà secondo tempo con due conclusioni dal limite che impegnano il portiere Zanni in due interventi in tuffo. Il gol però è questione di pochi minuti. Al 17′ infatti Margoni con un diagonale dalla destra verso il secondo palo, porta il risultato sul 7-1. Il punteggio si perfeziona al 21′ quando il tap-in vincente di Ghini fissa il tabelino sull8-1 per il Desenzano Calvina.

La gara si chiude con due strepitosi interventi del portiere Pietro Loda che nega il secodno gol ai franciacortini e scalda le mani al pubblico infreddolito sugli spalti.

Prossimo impegno in Coppa Brescia per i ragazzi di Andrea Bongiardina il 28 Marzo a Ghedi.

TABELLINO
SPORTING FRANCIACORTA – DESENZANO CALVINA 1-8 (pt. 0-5)
RETI: 1′ El Hefnawy (DC), 5′ Ghini (DC), 7′ El Hefnawy (DC), 21′ Golinelli (DC), 24′ Cristiano Lavo (DC), 2’st. El Hefnawy, 6’st. Ninco (SF), 17’st. Margoni (DC), 21’st. Ghini (DC).
SPORTING FRANCIACORTA: Formenti, Ferranti, Assoni, Vallone, Comina, Bonera, Slama, Ninco, Milini, Panzardi, Zanni, Dribani, Vecera, Delbarba. Allenatore Filippo Duina.
DESENZANO CALVINA: Campagnari, Mongello, Cristiano Lavo, Lorenzo Lavo, Ghini, Saetti, El Hefnawy, Messina, Golinelli. Loda, Margoni, Molteni, Sultan, Marchetti. Allenatore Andrea Bongiardina.