Desenzano Calvina-Villa Valle: presentazione del match

Esordio casalingo in campionato per i biancazzurri, che ospitano nel rinnovato “Tre Stelle” i giallorossi di Mister Valter Bonacina

Debutto casalingo per il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, che vuole cercare la prima vittoria stagionale davanti al pubblico amico del “Tre Stelle”, contro il Villa Valle, guidato in questa nuova stagione dall’ex bandiera atalantina Valter Bonacina.

Il fischio d’inizio della seconda giornata di campionato è previsto per domenica 26 settembre, alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

GLI ULTIMI PRECEDENTI

Desenzano Calvina e Villa Valle si sono incontrati anche nella scorsa stagione, sempre nel girone B di Serie D, alla quindicesima giornata.
All’andata, giocata al “Tre Stelle”, i biancazzurri hanno avuto ragione degli avversari per 3-2: Stefano Franchi apre le marcature al 27’, al quale risponde Ghisalberti nove minuti più tardi per il gol del pareggio ma, a sei minuti dall’intervallo, la rete di Luca Ruffini riporta in vantaggio il Desenzano, che arrotonda al 17’ della ripresa con Recino. La rete di Cavagna al 31’ mette qualche brivido ai Florindo boys, ma senza intaccare l’esito finale della partita.
Giornata da dimenticare invece quella del ritorno, con i giallorossi che vincono per quattro a zero: a decidere l’incontro sono i gol di Austoni, Micheli e Cavagna su calcio di rigore, rispettivamente al 7’, al 15’ e al 46’ del primo tempo, punteggio completato dalla rete di Crotti al 12’ della ripresa.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina e sul canale Facebook Be.Pi.Sport

TERNA ARBITRALE
A dirigere l’incontro tra le due squadre è il Sig. Stefano Moretti della sezione di Como, il quale è coadiuvato dagli assistenti Sigg. Antonio Monfregola di Gardisca d’Isonzo Simone Della Mea di Udine.

DAGLI ALTRI CAMPI
La seconda giornata offre anche la partita tra una delle capoliste, il Ponte San Pietro, reduce dal passaggio del turno nel primo turno di Coppa Italia per 2-0 ai danni dell’Arconatese, che ospita la Virtus Ciserano Bergamo.
Altro match di sicuro interesse è quello tra il Legnano e la Folgore Caratese così come l’incontro tra il Crema e l’Arconatese, che profumano di gol e di emozioni.
Crema-Arconatese si giocherà lunedì alle ore 20:30.

Stefano Benetazzo

LA TERNA ARBITRALE

L’AVVERSARIO

Pillole di società: il Villa Valle

Quarta partecipazione consecutiva alla Serie D per i giallorossi, con una nuova guida tecnica e con l’inossidabile Castelli in attacco

La prima giornata di campionato non ha sorriso al Villa Valle di Mister Valter Bonacina, sconfitto in casa per 2-1 dal Sangiuliano City grazie alla doppietta di Agello al 28’ e al 37’ del secondo tempo. A nulla è valso il gol di Marco Castelli allo scadere dell’incontro.

Il Villa Valle, alla sua quarta stagione consecutiva in Serie D da quando è nata la nuova società – dalla collaborazione tra il Villa d’Almè e la Valle Brembana – ha cambiato alcuni elementi rispetto allo scorso campionato, inserendo in rosa giocatori in quasi tutti i settori del campo, come i difensori Mbaye Seck e Filippo Boni, il centrocampista Marco Lorenzo Zambelli e gli attaccanti Edoardo Colferai e Bamba Susso.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 1947
Fusione: 2012 (dalla collaborazione tra il Villa d’Almè e la Valle Brembana)
Presidente: Piergiorgio Castelli
Colori sociali: giallorossi
Partecipazioni in Serie D (a partire dal 2012): 4 (tutte consecutive)
Partecipazioni in Eccellenza (a partire dal 2012): 6 (tutte consecutive)

PASSATA STAGIONE
La stagione 2020-2021 ha visto il Villa Valle chiudere al quindicesimo posto, precedendo il Caravaggio, la Tritium e lo Scanzorosciate, a quota trentanove punti in trentaquattro partite, ottenuti vincendo nove partite e pareggiandone undici. Completano il quadro le quattordici sconfitte subite.
Decisamente buona è stata l’annata dell’attaccante classe ’97 Marco Castelli, il quale è andato a segno in quattordici occasioni e che ha tutti gli stimoli per confermarsi e migliorarsi in questo nuovo campionato.

ALLENATORE
Dal centrocampo alla panchina il passo è stato breve per Valter Bonacina, che sul rettangolo verde ha guidato i compagni di Atalanta e Roma per svariati anni, contribuendo alla promozione degli orobici in Serie A e diventando una bandiera dei bergamaschi, rimanendo il giocatore con più presenze, ben trecentotrentuno, fino al 2010, quando è stato raggiunto e superato da Gianpaolo Bellini.
Tantissimi momenti stupendi e molte emozioni alle quali si affianca però una data bruttissima, quella del 12 febbraio 1997, quando il compagno di squadra Federico Pisani perse la vita in un incidente stradale assieme alla fidanzata Alessandra Midali, una tragedia che segnò profondamente la rosa nerazzurra, presente al completo il giorno del funerale e che dedicarono la successiva vittoria contro il Vicenza proprio al folletto toscano.
Appese le scarpette al chiodo, Bonacina ha intrapreso la carriera da allenatore, iniziando proprio con i nerazzurri di Bergamo, sia nel settore giovanile nonché in qualità di secondo di Mandorlini, Delio Rossi e Stefano Colantuono; dopo una brevissima esperienza al Foggia e gli anni alla Primavera di Atalanta, Lazio e Spezia, dalla scorsa estate Valter Bonacina ha assunto l’incarico di guida tecnica del Villa Valle, succedendo a Marco Bolis.

Per scoprire ulteriori curiosità sul Villa Valle, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.

Stefano Benetazzo

Desenzano-Villa Valle è arbitrata da Stefano Moretti

Ad assistere l’arbitro comasco saranno i Sigg. Antonio Monfregola della sezione di Gradisca d’Isonzo e Simone Della Mea di Udine

Domenica di campionato per il Desenzano Calvina, che fa il suo esordio stagionale in casa, ospitando il Villa Valle di Mister Valter Bonacina.

L’arbitro designato per dirigere l’incontro tra il Desenzano Calvina e il Villa Valle sarà il Sig. Stefano Moretti della sezione di Como, assistito dai Sigg. Antonio Monfregola di Gradisca d’Isonzo e Simone Della Mea di Udine.

La partita si gioca domenica 26 settembre, alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

Il Sig. Moretti, Vice Responsabile del corso arbitri della sezione AIA di Como, è stato promosso nella CAN D nel 2020 dopo un solo anno di permanenza al Comitato arbitri interregionale, non vanta precedenti con le due squadre.

In questa stagione il fischietto comasco ha diretto la partita Pont Donnaz-Casale, terminata con il punteggio di 1-1.

Ricordiamo che le partite del Desenzano Calvina saranno visibili sul canale YouTube nonché sulla pagina Facebook ufficiali.

Stefano Benetazzo

Desenzano sconfitto da Ibe che la sorpassa nel finale

Sorpassi e controsorpassi caratterizzano la prima di campionato, che sorride al Caravaggio grazie alla doppietta del nigeriano

Prende il via ufficialmente la stagione calcistica 2021-2022 del Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, inserito nel girone B di Serie D, con la sfida esterna sul campo del Caravaggio,guidato in panchinada Maurizio Terletti.

A gioire è la squadra di casa, che perviene alla vittoria per 3-2 in una bella partita caratterizzata da sorpassi e controsorpassi. L’iniziale vantaggio di Lamesta viene pareggiato da Aliù, ci pensa poi Marangon a portare in avanti i gardesani prima che la doppietta di Ibe sancisca il risultato finale.

TABELLINO
CARAVAGGIO-DESENZANO CALVINA 3-2 (pt 1-1)

RETI: 31’ pt rig. Lamesta (C), 38’ pt Aliù (DC), 24’ st Marangon (DC), 41’ st Ibe (C), 46’ st Ibe (C)
CARAVAGGIO (3-5-2): Vitali; Aprile, Corno, Gritti; Viola, Fumagalli T., Fumagalli A., Lamesta, Brioschi; Stefanoni (32’ st Baggetta), Ibe. A disposizione: De Bono, Blini, Cortinovis, Nessi, Galdoune, Dalessandro, Fornari, Lamperti. Allenatore: Maurizio Terletti
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta; Ricozzi, Campagna, Ruffini (17’ st Carta); Gerevini (18’ st Franzoni); Aliu, Marangon (31’ st Ferrari). A disposizione: Rovelli, Turlini, Quaini, Malandrino, Ricciardi, Pinardi. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Davide Albano di Venezia; assistenti Orazio Attardi di Ragusa e Davide Di Dio di Caltanissetta
AMMONITI: 25’ pt Corno (C), 41’ pt Aprile (C), 38’ st Agazzi (DC), 42’ st Ibe (C), Campagna (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 0-5 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 4’

CRONACA
Nuova stagione e nuovo modulo per il Desenzano Calvina, con Mister Florindo che opta per il 4-3-1-2 dove gli unici giocatori della scorsa stagione nell’undici di partenza sono Sellitto, Perotta e Luca Ruffini.
Linea difensiva per tre quarti nuova con Agazzi, Munaretto e il neo capitano Giani assieme a Perotta; a centrocampo Ricozzi funge da playmaker assieme a Campagna e a Luca Ruffini. Nel reparto avanzato invece Gerevini ha il compito di rifornire le punte Aliù e Marangon.

I padroni di casa invece si schierano con un 3-5-2, modulo pronto a modificarsi in fase difensiva in un 5-4-1 con l’arretramento di Viola e Brioschi a dar manforte ad Aprile, Corno e Gritti; in mediana invece agiscono Tommaso Fumagalli e Stefanoni pronti, assieme a capitan Lamesta, ad innescare il nigeriano Ibe.

In un campo appesantito per la pioggia, le squadre si studiano nei primi minuti di gioco, cercando però di farsi vedere in fase d’attacco; è il Desenzano Calvina ad affacciarsi per primo dalle parti di Vitali, con Luca Ruffini che prova ad impensierire il portiere avversario ma senza fortuna.
Il Caravaggio risponde all’8’ minuto con una conclusione di Tommaso Fumagalli dal limite dell’area che trova ben posizionato Sellitto, sicuro nella presa bassa.

E’ la squadra di Mister Florindo a prendere poi in mano la partita, spingendosi a più riprese in avanti e rendendosi pericolosi con Aliù, bravo a farsi trovare pronto sulla punizione di Ricozzi ma il cui colpo di testa viene deviato in calcio d’angolo dagli avversari, seppur i biancazzurri reclamano un tocco di mano non ravvisato dall’arbitro.
Sul successivo corner è Agazzi a sfiorare il vantaggio  ma, in caso di realizzazione, sarebbe stato annullato per una posizione di fuorigioco dello stesso difensore.

Ancora i gardesani creano pericoli in attacco con una punizione dai trenta metri, in posizione centrale, ma il tiro di Marangon viene deviato in angolo dalla barriera; sugli sviluppi del corner, è Luca Ruffini a rimettere un insidioso pallone in area dove svetta ancora una volta Agazzi, ma il colpo di testa è troppo debole per impensierire Vitali che blocca senza problemi.

Il Desenzano fa la partita ma a sbloccarla è il Caravaggio, che sfrutta un calcio di rigore per passare in vantaggio al 31’ minuto; Lamesta inizia l’azione in posizione centrale per poi tentare l’incursione in area, dove subisce il contatto con Gerevini. Il sig. Albano non ha dubbi e fischia il tiro dagli undici metri, di cui si incarica lo stesso Lamesta che non lascia scampo a Sellitto.

I biancazzurri non si lasciano intimorire e continuano nel loro insistente pressing, venendo premiati al 38’: Aliù stacca benissimo nel cuore dell’area piccola per raggiungere il calcio d’angolo di Ricozzi – vicino al pari quattro minuti prima – e insaccare alle spalle del portiere avversario per la rete che vale il pareggio.

Poco prima dell’intervallo, è il Caravaggio a sfiorare il nuovo vantaggio, dapprima con Stefanoni, autore di un tiro insidioso, ottimamente respinto da Sellitto e successivamente con Viola, il cui tiro lambisce il palo prima di terminare la sua corsa sul fondo campo.

La ripresa, senza nessun avvicendamento da ambo le parti, vede gli ospiti più propositivi fin dal fischio d’inizio, che sfiorano il gol del vantaggio dopo due minuti con Aliù, servito in profondità da Marangon; il centravanti gardesano tenta il colpo di fino ma Vitali è bravo ad intercettare il pallone e a “strozzare” in gola l’urlo di felicità.

La partita svolta in un primo momento al minuto 24, quando Marangon porta in vantaggio il Desenzano Calvina, sfruttando ottimamente l’ennesimo calcio d’angolo, questa volta calciato dal neo entrato Ignazio Carta; il tocco sotto misura del centravanti biancazzurro da due passi termina la sua corsa in rete, per il gol che sancisce il sorpasso sui diretti avversari.

La squadra di casa non demorde, pervenendo al pareggio a quattro dalla fine con il colpo di tacco di Ibe, bravo a sfruttare il passaggio di Brioschi e a sorprendere il portiere gardesano.

L’attaccante nigeriano ribalta nuovamente il match, trovando la rete del definitivo 3-2 con un destro da fuori area al 46’ minuto, gol che regala la prima vittoria stagionale al Caravaggio.

Termina così 3-2 in favore della squadra caravaggesca la prima giornata di campionato.

Stefano Benetazzo

Caravaggio-Desenzano Calvina: presentazione del match

Prende il via una nuova stagione con molte novità in rosa e alcune importanti conferme; la prima partita è in trasferta a Caravaggio

Riparte il campionato per il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, con numerose novità nella rosa e alcune importanti conferme.

I biancazzurri ricominciano in trasferta questa nuova stagione calcistica, che li vedrà impegnati nel girone B di Serie D.
Il primo incontro è previsto per domenica 19 settembre, alle ore 15.00, sul campo del Caravaggio, squadra già affrontata lo scorso anno.

GLI ULTIMI PRECEDENTI
Nello scorso campionato le due squadre si sono incontrate alla dodicesima giornata.
All’andata i gardesani si sono imposti per tre reti a zero in casa del Caravaggio grazie alle reti di Marco Ruffini e Nicolas Perotta nel primo tempo, rispettivamente al 37’ e al 45’ minuto e al gol di Andrea Franzoni al 27’ della ripresa.
Al “Tre Stelle” invece a decidere il match è stata la tripletta di Giorgio Recino, siglata all’8’ e al 29’ minuto della prima frazione di gioco e al 36’ del secondo tempo, inframezzata dalla rete caravaggesca di Frana al 29’ della ripresa.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina e sul canale Facebook Be.Pi.Sport

TERNA ARBITRALE
A dirigere l’incontro tra le due squadre sarà il Sig. Davide Albano della sezione di Venezia, il quale sarà coadiuvato dagli assistenti Sigg. Orazio Attardi di Ragusa e Davide Di Dio di Caltanissetta.

Stefano Benetazzo

L’AVVERSARIO                                                                              

LA TERNA ARBITRALE


Pillole di società: il Caravaggio

Nel centesimo anno dalla fondazione, la squadra di Mister Terletti comincia la stagione con l’obiettivo di mantenere la categoria

Il Caravaggio di Mister Maurizio Terletti si presenta alla prima giornata di campionato reduce dalla vittoria nel turno preliminare di Coppa Italia.

Domenica 12 settembre, infatti, la società orobica ha sconfitto per 5-3 ai calci di rigore la Tritium, dopo che i tempi regolamentari sono terminati a reti inviolate.

A segno per il Caravaggio Brioschi, Lleshaj, Ibe, Gritti e Lamesta mentre nella Tritium hanno realizzato il proprio tiro Cisternino, Di Cesare e Bozzoli.
Decisivo, ai fini del risultato finale, il penalty parato da Vitali su Speziale, che ha indirizzato la vittoria in favore della squadra caravaggesca. 

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 1921
Fusione: 1958 (tra l’U.S. Veltro e l’U.S. Ignis Olimpia)
Presidente: Luigi Mombrini
Colori sociali: biancorossi
Partecipazioni in Serie D: 13 (inizia la quattordicesima stagione, di cui nove consecutive)
Partecipazioni in Eccellenza: 11
Partecipazioni in Promozione: 12
Partecipazioni in Prima Categoria: 19
Partecipazioni in Seconda Categoria: 6
Partecipazioni in Terza Categoria: 2

PASSATA STAGIONE
Lo scorso campionato di Serie D il Caravaggio ha chiuso al sedicesimo posto, davanti alla Tritium e allo Scanzorosciate, con trentotto punti in trentaquattro partite, frutto di dieci vittorie, otto pareggi e quindici sconfitte.

ALLENATORE
Dal campo alla panchina: Maurizio Terletti guida i suoi ragazzi da bordo campo, dopo aver diretto i compagni in qualità di centrocampista, direttamente all’interno del rettangolo verde.
Nato il 4 giugno del 1978, Terletti è al secondo anno di esperienza in Serie D, dopo aver salvato il Caravaggio all’ultima giornata dello scorso campionato.

Per scoprire ulteriori curiosità sul Caravaggio, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.

Stefano Benetazzo