Pierpaolo Carella de L’Aquila e Alessio Miccoli di Lanciano completano la terna arbitrale della sedicesima giornata di ritorno
Ultima trasferta del campionato per il Desenzano Calvina, che domenica 6 giugno alle ore 16.00 farà visita al Calcio Brusaporto allo stadio “Comunale” di via Belvedere.
Partita di cartello quindi per entrambe le squadre, sempre in lotta per entrare nella zona playoff del girone B di Serie D.
Ad arbitrare Calcio Brusaporto – Desenzano Calvina è stato designato il Sig. Matteo Campagni della sezione di Firenze, il quale sarà assistito dai Sigg. Pierpaolo Carella de L’Aquila e Alessio Miccoli di Lanciano.
Il Sig. Campagni, promosso nella CAN D nel luglio 2018, ha diretto, in questa stagione, sedici partite, iniziando con Monterosi-Savoia 1908 2-1 e proseguendo con Bra-Caronnese 1-0, Tolentino 1919-Real Giulianova 1-1, Licata-Dattilo 1980 4-1, Francavilla-Sorrento 1945 1-1, Arconatese 1926-Caronnese 5-2, Virtus Bolzano-Union Clodiense Chioggia Sottomarina 0-1, Vis Artena-Carbonia 2-0, Castelnuovo Vomano-Atletico Terme Fiuggi 2-2, Sammaurese-Forlì 3-1, Sestri Levante 1919-Pont Donnaz 2-3, Cannara-Ostia Mare Lido 1-1, Roccella-Città di S. Agata 2-2, Audace Cerignola-Casarano 5-0 e Delta Porto Tolle-Cjarlins Muzane 2-3.
Nel girone B ha infine diretto l’incontro Crema-Virtus Ciserano Bergamo 1-0.
Settantotto ammonizioni e dodici espulsioni completano il quadro statistico stagionale del fischietto fiorentino.
Il Sig. Campagni conta un solo precedente in carriera, datato 15 dicembre 2019, quando diresse Inveruno-Brusaporto, partita valida per la diciottesima giornata del girone B di Serie D, vinta dai gialloblu di Mister Ivan Del Prato grazie alla rete messa a segno all’80’ da Nicolò Belotti, alla sua terza rete stagionale. L’incontro era terminato con sei cartellini gialli e due espulsioni, una per parte.
Gardesani sconfitti in casa dei giallorossi ma i playoff sono sempre possibili, e passano dalla trasferta contro il Brusaporto
Il Desenzano Calvina esce sconfitto dal fortino del Villa Valle, nonostante buone giocate e una traversa colpita da Franzoni nella prima frazione di gioco. Le reti di Austoni, Micheli e Crotti così come il calcio di rigore di Cavagna regalano i tre punti ai giallorossi. I gardesani provano a più riprese la reazione ma l’uomo in meno e il triplo svantaggio hanno reso troppo impervia la scalata.
TABELLINO VILLA VALLE – DESENZANO CALVINA 4-0 (pt 3-0) RETI: 7’ pt Austoni (VV), 15’ pt Micheli (VV), 46’ pt rig. Cavagna (VV), 12’ st Crotti (VV) VILLA VALLE (3-4-3): Pisoni; Micheli (30’ st Picozzi), Rondelli, Meregalli; Granillo (1’ st De Meio), Albani, Cavagna, Lleshaj; Crotti (15’ st Bonfanti), Ghisalberti (15’ st Castelli), Austoni (22’ st Tarchini). A disposizione: Cristini, Brioschi, Lapadula, Sogno. Allenatore: Giovanni Mussa DESENZANO CALVINA (3-5-2): Sellitto; Zanolla, Ruffini M. (1’ st Chiari), Sorbo; Turlini (1’ st Missaglia), Tomasini (1’ st Crema), Mazzotti (1’ st Da Mota), Cazzamalli, Ruffini L.; Franzoni, Recino. A disposizione: Ferrara, Ricciardi, Mazzurega, Treccani, Tonani. Allenatore; Michele Florindo ARBITRO: Giuseppe Maria Manzo di Torre Annunziata; assistenti Romualdo Piedipalumbo di Torre Annunziata e Leonardo Rossini di Genova AMMONITI: Granillo (VV), Zanolla (DC), Mazzotti (DC), Recino (DC) ESPULSI: 45’ pt Sorbo (DC) per comportamento non regolamentare, 44’ st Recino (DC) per doppia ammonizione CORNER: 3-7 in favore del Desenzano Calvina RECUPERO: 2’ + 2’
CRONACA Nel giorno del suo quarantaduesimo compleanno, Alessandro Cazzamalli parte tra gli undici titolari, per di più con la fascia di capitano al braccio, per guidare i compagni in casa del Villa Valle, senza però l’ausilio dello squalificato Mauri e degli infortunati Perotta e Segalina. Il centrocampo a cinque è completato da Turlini e Luca Ruffini esterni, con Mazzotti a fungere da playmaker e Tomasini alla sua destra. Confermata la difesa a tre con Zanolla, Marco Ruffini e Sorbo, in avanti Mister Florindo schiera Franzoni a fianco di bomber Recino.
Mister Giovanni Mussa sceglie invece un 3-4-3 con una linea difensiva composta da Micheli, Rondelli e Meregalli mentre Granillo e Lleshaj agiscono in qualità di esterni di centrocampo a supporto di Albani e Cavagna, chiamati a fronteggiare gli opposti biancazzurri nel reparto cruciale del campo. In avanti, Austoni e Crotti partono dalle fasce con l’obiettivo di accentrarsi in fase di possesso palla per cercare la conclusione piuttosto che per servire il numero dieci Ghisalberti.
Il minuto di silenzio in ricordo delle persone perite nel crollo della funivia del Mottarone anticipa il fischio d’inizio da parte del Villa Valle.
Partenza a tutto gas per il Desenzano Calvina che prova subito a trovare il gol del vantaggio dopo appena due minuti con un bellissimo lancio dalle retrovie che viene messo a terra in maniera perfetta da Luca Ruffini, bravo a saltare il suo diretto avversario e a servire Franzoni; il tiro del centrocampista biancazzurro è preciso ed insidioso, Pisoni ci arriva e devia in calcio d’angolo.
Il Villa Valle subisce gli attacchi degli avversari ma, quasi a sorpresa, riesce a trovare la rete che apre la partita al 7’, sfruttando una ripartenza portata avanti da Ghisalberti fino al limite dell’area, bravo a servire Austoni che non ci pensa due volte a concludere in rete, senza che Sellitto riesca ad intervenire.
I biancazzurri provano immediatamente la reazione dapprima con una debole conclusione di Recino e soprattutto ancora con Franzoni, ma il tiro colpisce la traversa.
I giallorossi non si lasciano intimorire, trovando anche il raddoppio al quarto d’ora su azione di calcio d’angolo, con il colpo di testa del difensore Micheli che si insacca alle spalle del portiere gardesano.
Le azioni pericolose si susseguono da una parte e dall’altra, con Cazzamalli che sfiora il gol al 22’ con un bel colpo di testa terminato di pochissimo sul fondo ma anche con il tiro di Ghisalberti che Sellitto riesce fortunatamente ad intercettare al 28’ minuto.
Il Desenzano Calvina prova il forcing finale prima dell’intervallo rimanendo sempre in fase offensiva ma senza riuscire a trovare il gol che riaprirebbe il match; è invece il Villa Valle a triplicare proprio allo scadere. Sorbo interviene su Austoni in maniera irregolare, l’arbitro si trova a due passi e non ha dubbi: calcio di rigore e cartellino rosso per il difensore. Sul dischetto si presenta Cavagna, che spedisce la palla in rete per il 3-0 di metà tempo.
La ripresa vede quattro decimi cambiati in casa biancazzurra, che devono giocare un tempo intero in inferiorità numerica per l’espulsione di Sorbo; gli inserimenti di Missaglia, Crema, Chiari e Da Mota hanno l’obiettivo di risollevare le redini della squadra.
Le difficoltà e l’uomo in meno però pesano tanto, così che il Villa Valle riesce a trovare anche la quarta rete al 12’, con il destro piazzato di Crotti che sic insacca alle spalle di Sellitto.
E’ sempre Franzoni il più pericoloso dei suoi, più volte alla conclusione, come successo anche al 20’ su calcio di punizione ma il portiere Pisoni non si lascia sorprendere, bloccando a terra il pallone.
Attento Pisoni da una parte e bravo Sellitto dall’altra, quando al 24’ riesce a parare la conclusione del neo entrato De Meio solo davanti a lui, che avrebbe arrotondato ancor di più il punteggio.
Al 40’ Recino sfiora il gol che renderebbe un poco meno amara la sconfitta ma il colpo di testa dell’attaccante viene bloccato dall’estremo difensore giallorosso.
Proprio allo scadere il Desenzano Calvina deve fare i conti con un’altra espulsione, fiscale seppur corretta in termini di regolamento, ai danni di Giorgio Recino il quale, già ammonito, viene allontanato dal terreno di gioco per somma di ammonizioni a causa di un fallo in attacco.
Il Desenzano Calvina esce sconfitto dallo stadio di Villa d’Almè, malgrado sia stato capace di creare qualche buona insidia sfiorando anche il gol in alcune occasioni, ma l’esito non si è rivelato positivo per i ragazzi di Mister Florindo, che ora si apprestano a giocare sul campo del Brusaporto nel prossimo turno per chiudere poi al Tre Stelle contro il Nibionnoggiono che oggi non ha approfittato del passo falso dei gardesani
Squadra temibile in fase offensiva, specialmente nella ripresa, i giallorossi sono più temibili in casa rispetto alle partite in trasferta
La società del Presidente Piergiorgio Castelli occupa attualmente la quattordicesima posizione in classifica, a quota trentacinque punti maturati dalle otto vittorie e da undici pareggi; a completare il quadro, si inseriscono anche le dodici sconfitte in trentun partite ufficiali disputate, numeri ai quali si associano le settantasette ammonizioni e le quattro espulsioni.
I giallorossi sono leggermente più temibili in casa piuttosto che in trasferta, infatti tra le mura amiche hanno ottenuto diciannove punti in quindici partite con quattro vittorie, sette pareggi e quattro sconfitte; lontano da Villa d’Almé invece sono stati sedici i punti conquistati in sedici partite, con identico numero di vittorie e di pareggi – quattro – associati a otto sconfitte.
Ottavo attacco del girone B con quarantaquattro gol realizzati – sette dei quali su calcio di rigore -, in linea con le altre compagini, i ragazzi di Mister Giovanni Mussa hanno invece la penultima difesa del campionato, sono infatti cinquantaquattro le reti incassate, avanti di cinque lunghezze rispetto solamente a Vis Nova Giussano e Caravaggio.
Il Villa Valle è squadra ostica in fase offensiva, in special modo nella ripresa, come dimostra la spalmatura delle reti realizzate: nella prima frazione di gioco i giallorossi hanno trovato la via della rete maggiormente tra il 21’ e il 30’, quando hanno segnato otto reti mentre nei minuti precedenti l’intervallo non sono mai riusciti a segnare. Discorso diverso nel secondo tempo, con nove gol messi a segno tra il minuto 51 e il minuto 60 ma, come se non bastasse, i ragazzi di Mister Mussa spingono forte fino al fischio finale, e a dimostrazione di questo ci sono le cinque reti realizzate tra l’86’ e il 90’ minuto, aspetto che deve essere tenuto in considerazione quando si affronta il Villa Valle.
CAPOCANNONIERE Si chiama Marco Castelli, è nato nel 1997 e fino a questo momento ha messo a segno quattordici reti – di cui tre su calcio di rigore – otto di queste risultate decisive, in trenta presenze. Numero trenta sulle spalle, Castelli è il figlio del presidente giallorosso ma questo non vuol dire che ha avuto favoritismi, anzi gioca solamente quando l’allenatore lo ritiene opportuno, senza nessun tipo di problema, come succede per tutti gli altri componenti della rosa. Seconda punta di qualità, è bravo a trovare la via della porta annusando il pallone, smarcandosi e destreggiandosi con disinvoltura tra le insidiose difese avversarie; Castelli, che ha militato anche nel Lemine e nella Tritium, affinando le sue caratteristiche, è cresciuto nel mito di Shevchenko ma più recentemente ha un debole per l’attaccante del LeicesterJamie Vardy.
MERCATO Sliding doors in casa Villa Valle, con molti movimenti sia in entrata che in uscita in questi ultimi mesi. Dall’estremo difensore Giorgio Cristini ai difensori Lorenzo Caradonna, Vincenzo De Meio e Edoardo Picozzi passando per i mediani Manuel Prati, Edgar Albani e Viserjan Lleshaj fino ad arrivare al reparto prettamente offensivo, dove sono entrati a farne parte Santiago Sogno e Davide Lapadula.
Per quanto concerne le uscite, senza nulla togliere agli altri, i principali addii rispondono al nome del difensore Thomas Capelli e degli attaccanti Davide Bosio e Pieralessandro Baggi.
GIOCATORI IN ENTRATA Giorgio Cristini, portiere, classe 2002, svincolato Manuel Prati, centrocampista, classe 1995, dall’Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio Lorenzo Caradonna, difensore, classe 2002, dall’Under 19 del Venezia Edgar Albani, centrocampista, classe 2001, dal Fossano Vincenzo De Meio, difensore, classe 2000, dal Delta Porto Tolle Edoardo Picozzi, difensore, classe 1998, dal Verbano Viserjan Lleshaj, centrocampista, classe 1987, dal Valcalepio Aldo Ferrari, attaccante, classe 1991, dal Valcalepio Santiago Sogno, attaccante, classe 1989, dall’Afragolese Davide Lapadula, attaccante, classe 1988, svincolato
GIOCATORI IN USCITA Omar Asnaghi, portiere, classe 2000, al Brusaporto Davide Bosio, attaccante, classe 1992, al Real Calepina Pieralessandro Baggi, centrocampista, classe 1999, allo Scanzorosciate Manuel Prati, centrocampista, classe 1995, al Caravaggio Edoardo Monza, centrocampista, classe 2000, al Roccella Thomas Capelli, difensore, classe 1995, all’Atletico Castegnato Andrea Ruggeri, centrocampista, classe 1989, al Ponte San Pietro Aldo Ferrari, attaccante, classe 1991, al Valcalepio
Le ultime cinque partite: Real Calepina-Villa Valle 1-2 (30’ pt rig. Cavagna, 9’ st Sogno per il Villa Valle; 13’ st Giangaspero per il Real Calepina) Villa Valle-Breno 1-1 (16’ st Melchiori per il Breno; 45’ st Albani per il Villa Valle) NibionnOggiono-Villa Valle 3-0 (29’ pt Barzotti, 6’ st aut. Rondelli, 9’ st Barzotti) Villa Valle-Seregno 0-1 (38’ st Alessandro) Villa Valle-Tritium 0-0
L’arbitro torrese sarà assistito da Romualdo Piedipalumbo, anch’esso di Torre Annunziata e da Leonardo Rossini della sezione di Genova
Si ritorna in campo dopo il turno di sosta e si gioca la 33^ giornata con il match Villa Valle – Desenzano Calvina.
La modifica del calendario, resa necessaria per permettere ad alcune squadre di recuperare le partite rinviate in precedenza, ha costretto il Desenzano Calvina ad un turno di stop supplementare.
Il match del Desenzano Calvina contro il Villa Valle viene quindi disputato domenica 30 maggio, alle ore 16.00 allo stadio “Comunale” di via Ronco Basso a Villa d’Almè.
L’incontro valido per la quindicesima giornata di ritorno del girone B di Serie D sarà arbitrata dal Sig. Giuseppe Maria Manzo della sezione di Torre Annunziata, il quale sarà assistito dai Sigg. Romualdo Piedipalumbo di Torre Annunziata e Leonardo Rossini di Genova.
L’arbitro torrese, nell’organico della CAN D dal 2019, ha diretto in questa stagione dodici partite, la prima delle quali è stata Pro Livorno 1919 Sorgenti-Sammaurese 3-0 proseguendo poi con Audace Cerignola-Francavilla 0-1, Olympia Agnonese-Vastogirardi 1-1, Montespaccato-Sinalunghese 0-2, Manzanese Calcio-Union San Giorgio Sedico 4-4, Arconatese 1926-Legnano 2-0, Corticella-Forlì 1-3, Carbonia Calcio-Team Nuova Florida 2005 2-1, Marina di Ragusa-Rotonda Calcio 2-3, Borgosesia-Gozzano 0-1 e Luparense-Ambrosiana 1-2.
Nello stesso girone di Villa Valle e Desenzano Calvina, ha diretto l’incontro tra il Ponte San Pietro e il NibionnOggiono, terminato 1-0 in favore del padroni di casa.
Il 29 settembre del 2017 Giuseppe Maria Manzo è stato premiato presso la sede della sezione AIA di Ercolano come miglior arbitro di Eccellenza Campania per la stagione 2016-17; a consegnare il prestigioso premio “Giuseppe Prota” sono stati il presidente della sezione locale Giuseppe De Luca assieme a Virginio Quartuccio, presidente del CRA Campania e all’arbitro internazionale della sezione di Sapri Maria Marotta.
Arbitro effettivo dal 2010, Manzo ama molto viaggiare e conoscere nuove culture e si descrive sui suoi profili social come una persona flessibile e affidabile, alla quale piace lavorare in team con capacità di leadership; nel corso degli anni ha praticato diversi sport quali sci, tennis, calcio e basket che lo hanno portato ad avere una mentalità vincente e a non arrendersi alle prime difficoltà.
In possesso di una laurea triennale e di una magistrale in Ingegneria gestionale/Gestione industriale, ad oggi, non ha mai diretto partite né del Villa Valle che del Desenzano Calvina.
Il gol di Duda nel finale gela il “Tre Stelle”, con i gardesani usciti sconfitti dopo un’ottima partita, tutta nella metà campo avversaria
Dal sapore della vittoria all’amaro della sconfitta; il Desenzano Calvina mette subito in discesa il match interno contro il Real Calepina, ma gli avversari riescono a ribaltare il risultato con Ungaro, prima del gol vittoria firmato da Duda a due minuti dal fischio finale.
A nulla sono valsi i molteplici tentativi dei ragazzi di Mister Florindo di andare in rete, seppur resta il rammarico del gol annullato a Marco Ruffini per fuorigioco attivo di Cazzamalli.
TABELLINO DESENZANO CALVINA – REAL CALEPINA 1-2 (pt 1-1) RETI: 16’ pt Mauri (DC), 38’ pt Ungaro (RC), 43’ st Duda (RC) DESENZANO CALVINA (3-5-2): Ferrara; Chiari, Ruffini M., Zanolla; Turlini, Crema (21’ st Tomasini), Mazzotti, Franzoni (14’ st Cazzamalli), Ruffini L. (34’ st Da Mota); Recino, Mauri. A disposizione: Sellitto, Missaglia, Sorbo, Ricciardi, Pojani, Forlani. Allenatore: Michele Florindo REAL CALEPINA (3-5-2): Gherardi; Piacentini, Capelli, Paris; Torri (12’ st Belotti), Lussignoli, Chiossi, Duda, Fini; Ungaro (35’ st Girasole), Giangaspero (31’ st Bosio). A disposizione: Rossi, Cerri, Lancini, Lotelli, Messali, Colonetti. Allenatore: Simone Carminati ARBITRO: Carlo Esposito di Napoli; assistenti Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo e Damiano Caldarola di Asti AMMONITI: Tomasini (DC), Paris (RC), Mauri (DC) ESPULSI: nessuno CORNER: 9-4 in favore del Desenzano Calvina RECUPERO: 1’ + 3’
Conferma per dieci undicesimi biancazzurri da parte di Michele Florindo nel match odierno rispetto alla vittoria in casa della capolista; l’unico avvicendamento riguarda Cazzamalli, che parte dalla panchina per lasciar spazio a Franzoni ma pronto a subentrare con la solita grinta agonistica.
Mister Simone Carminati manda in campo invece il suo Real Calepina con un modulo speculare, affidandosi agli esterni di centrocampo Torri e Fini e agli esperti attaccanti Ungaro e Giangaspero in avanti, per cercare di impensierire i diretti avversari.
Buona partenza per entrambe le squadre che si affrontano a viso aperto sotto una fastidiosa pioggia che potrebbe incidere sull’andamento della partita; il pallone scivoloso è sicuramente difficile da controllare e insidioso per i portieri.
Il primo vero pericolo porta la firma di Duda al 13’, il quale si trova a tu per tu con Ferrara ma l’estremo difensore riesce a respingere con attenzione il tiro avversario.
Gol sbagliato, gol subito, il vecchio detto porta bene al Desenzano Calvina che al 16’ trova il vantaggio: Recino entra in area di rigore, la conclusione del bomber diventa un assist per l’accorrente Turlini, il cui tentativo di tiro in scivolata colpisce l’esterno del palo. Mauri – bravo ad accompagnare l’azione – è lesto a riprendere il pallone e, senza pensarci due volte, lascia partire un destro rasoterra che termina la sua corsa in rete.
Quattro minuti dopo è invece Franzoni a sfiorare il raddoppio che avrebbe messo ancor più in discesa il match: Mauri è bravo a servire il compagno di squadra che entra in area, salta con una finta Piacentini ma la sua conclusione esce sul fondo.
Occasioni da una parte e dall’altra nel periodo centrale di partita, dapprima al 26’ con Ungaro ottimamente intercettato di piedi dall’estremo difensore gardesano e successivamente con il colpo di testa di Recino al 33’, alzato in angolo dal portiere Gherardi.
Al 38’ il Real Calepina riesce a trovare il pareggio con la punizione di Ungaro dalla trequarti; la posizione centrale e il pallone scivoloso rendono difficile l’intervento da parte di Ferrara, il quale si allunga ma non riesce a intercettare.
La ripresa parte con lo stesso spirito che ha contraddistinto i primi quarantacinque minuti, infatti già al 6’ Mazzotti prova a sfruttare le palle inattive, colpendo addirittura l’incrocio dei pali direttamente da calcio d’angolo: la palla carambola in area ma nessun giocatore biancazzurro riesce a trovare lo spiraglio giusto per infilare la palla in rete.
I gardesani spingono forte sull’acceleratore, giocando sia con palloni a terra che con traversoni dalle fasce, seppur impensierire Gherardi con cross alti è difficile, vista l’altezza dell’estremo difensore avversario.
Il Real Calepina non rimane a guardare, provando a sfruttare le ripartenze e gli spazi lasciati liberi dai biancazzurri, come avviene al 12’ quando Lussignoli prova a impensierire Ferrara dalla distanza ma senza esito positivo.
Va vicinissimo al nuovo vantaggio il Desenzano Calvina al 16’ quando Cazzamalli – subentrato a Franzoni – cerca Recino in area di rigore, il pallone viene sporcato da un difensore giungendo comunque sui piedi del bomber milanese che gira di prima con il sinistro; sembra gol ma la palla invece lambisce il palo, terminando la sua corsa sul fondo.
I padroni di casa riescono a trovare il gol al 27’ con un gran bolide su punizione di Marco Ruffini su punizione di Mazzotti, ma l’arbitro annulla per un fuorigioco attivo di Cazzamalli che in effetti sembra disturbare il portiere Gherardi.
L’ultimo quarto d’ora è un monologo targato Desenzano Calvina, che prova in tutti i modi a trovare il gol della vittoria, sfiorato da Cazzamalli a quattro dalla fine, il quale non arriva di un soffio a toccare di testa il perfetto cross di Mauri dalla trequarti.
Gli avversari sono rapidi nel ripartire e al 43’ Duda gela il “Tre Stelle” con il gol del vantaggio ospite, che chiude definitivamente la contesa.
Termina così con un’immeritata sconfitta il match contro il Real Calepina, che continua a sperare nei playoff, ad oggi lontani due punti, visto che il NibionnOggiono ha perso in casa del Sona.
Il prossimo appuntamento è per domenica 30 maggio quando il Desenzano Calvina farà visita al Villa Valle.
Andamento stagionale perfettamente in pari per i ragazzi di Mister Carminati, che stanno inseguendo una salvezza alla loro portata
I biancazzurri del Presidente Marco Lorenzi, reduci dalla vittoria interna contro il Brusaporto per 2-1 ottenuta nello scorso turno, occupano attualmente l’undicesima posizione in classifica con trentotto punti ottenuti in trenta partite, conquistati grazie a dieci vittorie e otto pareggi mentre le sconfitte sono dodici. Il Real Calepina ad oggi è fuori dalla zona playout di un punto, e la salvezza matematica non è ancora ufficiale; ci sarà da sudare fino all’ultimo secondo dell’ultimo turno per conquistarla.
L’andamento stagionale è perfettamente identico, poiché sia in casa che in trasferta i ragazzi allenati da Mister Simone Carminati hanno ottenuto diciannove punti, frutto di cinque vittorie, quattro pareggi e sei sconfitte in quindici partite giocate.
In fatto di realizzazioni, i gol messi a segno sono stati trentadue, il che vuol dire terz’ultima posizione in classifica davanti a Tritium (che deve però recuperare quattro partite, ndr) e Scanzorosciate mentre le trentasei reti incassate posizionano la squadra all’ottavo posto a pari merito con il Ponte San Pietro, distanziato di una sola rete dalla Virtus Ciserano Bergamo.
Il numero più alto di realizzazioni messe a segno dai biancazzurri è avvenuto tra il 26’ e il 30’ minuto della prima frazione di gioco, periodo in cui hanno trovato la via della rete in cinque occasioni.
A livello comportamentale, i biancazzurri hanno ricevuto settantaquattro ammonizioni e sei cartellini rossi.
CAPOCANNONIERE Nove reti segnate – di cui sei decisive – tutte su azione, realizzate in trenta presenze per l’attaccante classe 1993 Francesco Giangaspero, attuale capocannoniere dei biancazzurri, andato in rete anche nell’ultimo incontro interno vinto contro il Brusaporto per due reti a uno. 180 cm per 78 kg di peso, Giangaspero è un attaccante ventisettenne originario di Cernusco sul Naviglio che vanta già una buona esperienza alle spalle, avendo militato in varie squadre, a partire dall’Enotria per proseguire con Seregno, Verbano, Ciserano e Scanzorosciate, da dove è stato acquistato lo scorso anno, dopo un bottino di trentasette reti in ottantasei presenze in tre stagioni.
Al secondo posto in fatto di realizzazioni troviamo Gullit Asante Okyere, attaccante 32enne di 173 cm per 70 kg, il quale ha trovato la via della rete in sei occasioni.
MERCATO Due innesti per ruolo – ad esclusione del portiere – per i biancazzurri, i quali si sono separati dal difensore Riccardo Villa e dai centrocampisti Samuele Careccia, Matteo Sonzogni e Luca Gestra. Dal diciannovenne Lorenzo Messali al centrocampista Michael Girasole, cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta fino ad arrivare all’esperto trequartista Giuseppe Ungaro, il quale dovrà servire gli avanti biancazzurri, tra i quali spicca anche Davide Bosio, altro recente acquisto proveniente dal Villa Valle il quale proverà a servirsi anche dei cross dalla fascia destra di Andrea Torri, difensore che ha mosso i primi passi nell’Under 17 del Brescia.
GIOCATORI IN ENTRATA Michael Girasole, centrocampista, classe 1989, svincolato Lorenzo Messali, difensore, classe 2002, dalla FeralpiSalò Alessandro Poma, attaccante, classe 2001, svincolato Davide Bosio, attaccante, classe 1992, dal Villa Valle Andrea Torri, difensore, classe 1999, svincolato Giuseppe Ungaro, centrocampista, classe 1995, dal FBC Gravina
GIOCATORI IN USCITA Samuele Careccia, centrocampista, classe 1998, alla Virtus Ciserano Bergamo Matteo Sonzogni, centrocampista, classe 1988, al Ponte San Pietro Luca Gestra, centrocampista, classe 1988, al Lemine Almenno Riccardo Villa, difensore, classe 2000, al Lumezzane
Le ultime cinque partite: NibionnOggiono-Real Calepina 0-1 (35’ pt Valois) Real Calepina-Breno 1-0 (34’ pt Duda) Real Calepina-Villa Valle 1-2 (30’ pt Cavagna, 9’ st Sogno per il Villa Valle; 13’ st Giangaspero per il Real Calepina) Seregno-Real Calepina 2-1 (19’ pt Alessandro, 2’ st Ricciardo per il Seregno; 27’ pt Giangaspero per il Real Calepina) Real Calepina-Brusaporto2-1 (27’ pt Sokhna per il Brusaporto; 29’ pt Giangaspero, 32’ st Valois per il Real Calepina)