Il fischietto campano sarà coadiuvato nella direzione dagli assistenti Alessio Mauriello di Bologna e Carlo De Luca di Merano
La Santa Pasqua è trascorsa nel migliore dei modi per il Desenzano Calvina – dopo la vittoria per 2-1 contro la Vis Nova Giussano – che conduce serenamente all’ottavo turno di ritorno del girone B di Serie D.
Domenica 11 aprile, alle ore 15.00, i biancazzurri ospiteranno il Ponte San Pietro di Mister Giacomo Curioni, reduci dalla bella vittoria casalinga contro Brusaporto per tre reti a una.
Ad arbitrare la partita sarà il Sig. Marco Russo della sezione di Torre Annunziata, il quale sarà assistito dai Sigg. Alessio Mauriello di Bologna e Carlo De Luca di Merano.
Il fischietto campano, facente parte della CAN D dal 2017, ha finora diretto otto match nella stagione corrente: Pineto Calcio-Real Giulianova 1-0, Calcio Biancavilla 1990-Rotonda Calcio 1-0, Fidelis Andria 2018-FBC Gravina 1-0, Fiorenzuola 1922-Correggese 4-1, Rende-Città di S. Agata 0-0, Luparense-Arzignano Valchiampo 0-1, Muravera-Sassari Calcio Latte Dolce 2-0 e Folgore Caratese-Saluzzo 4-1.
Trentaquattro ammonizioni e nessuna espulsione completano l’andamento stagionale dell’arbitro Russo.
Non ha all’attivo nessun confronto con le due squadre.
Contro Vis Nova i gardesani ritrovano il piacere della vittoria. A segno Turlini al quale replica Fall. Recino sfrutta un errore avversario e piazza il gol del 2-1
L’ultima partita prima della sosta pasquale sorride al Desenzano Calvina, che ritorna alla vittoria grazie al vantaggio di Turlini e alla rete decisiva di Recino sul campo della Vis Nova Giussano, capace di pervenire al momentaneo pareggio con il colpo di testa di Fall.
Una partita gestita interamente dai biancazzurri, che hanno lasciato poco spazio alle iniziative degli avversari, ad eccezione del gol e di qualche sporadica incursione nei minuti finali; i ragazzi di Mister Florindo tornano così alla vittoria, continuando ad inseguire il sogno chiamato playoff.
TABELLINO VIS NOVA GIUSSANO-DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 0-1) RETI: 30’ pt Turlini (D), 6’ st Fall (VN), 19’ st Recino (D) VIS NOVA GIUSSANO (3-5-2): Ragone; Tranquillini, Tremolada, De Lisio; Valtulina (30’ pt Schingo), Orellana, Lacchini (40’ st Redaelli), Proserpio (28’ st Molteni), Cazzaniga; Comi (24’ pt Caruso), Fall (36’ st Della Torre). A disposizione: Stropeni, Venier, Giandinoto, Boga. Allenatore: Agostino Mastrolonardo DESENZANO CALVINA (3-4-3): Sellitto; Chiari, Sorbo, Perotta (15’ st Zanolla); Turlini, Cazzamalli (21’ st Tomasini), Crema, Franzoni, Ruffini L.; Mauri, Recino (26’ st Segalina). A disposizione: Ferrara, Ruffini M., Missaglia, Ricciardi, Forlani, Gubellini. Allenatore: Michele Florindo ARBITRO: Gianluca Martino di Firenze; assistenti Federico Linari di Firenze e Gabrio Pulcinelli di Siena AMMONITI: Recino (D), Tremolada (VN), Zanolla (D) ESPULSI: nessuno tra i giocatori CORNER: 6-2 in favore della Vis Nova Giussano RECUPERO: 2’ + 4’ NOTE: espulsi l’allenatore Agostino Mastrolonardo (VN) e l’allenatore Michele Florindo (D) per proteste
CRONACA In una giornata calda, degna della primavera, è il Desenzano Calvina a gestire la partita fin dalle battute iniziali, facendo girare bene il pallone e mantenendosi il più possibile in fase offensiva, con capitan Sorbo a creare la prima occasione con un bel colpo di testa da calcio d’angolo che non dà però esito positivo.
Il pallino del gioco rimane comunque interamente nei piedi dei biancazzurri, che riescono a sbloccare la partita alla mezz’ora con Alessandro Turlini, ottimamente imbeccato da Crema all’interno dell’area di rigore; il tocco sotto misura del gardesano è preciso, e termina la sua corsa nella rete dei neroverdi per il meritato vantaggio ospite.
La risposta dei padroni di casa giunge al 33’, quando è il nuovo arrivato Fall a provare il tiro da buona posizione ma il pallone non scende abbastanza da impensierire l’estremo difensore Sellitto, che controlla senza problemi la traiettoria.
Nella prima frazione di gioco non succede molto di più, con il Desenzano Calvina che mantiene lontani gli avversari dalla propria porta, con l’obiettivo di trovare il raddoppio che chiuderebbe la partita.
Al rientro dagli spogliatoi, in maniera quasi inaspettata, la Vis Nova Giussano riesce però a pervenire al pareggio: un perfetto traversone dalla sinistra di Cazzaniga trova Fall in mezzo all’area di rigore, che svetta da terra per andare ad incornare il pallone, indirizzandolo alle spalle di un incolpevole Sellitto.
L’1-1 non spaventa i biancazzurri, i quali riprendono il pallino del gioco: la vittoria e i conseguenti tre punti sono troppo importanti.
Detto fatto, al 19’ è il solito implacabile Recino a trovare il secondo gol, bravo a sfruttare uno svarione difensivo dei neroverdi e ad insaccare in maniera gelida nella porta difesa dal portiere Ragone. Il gol del Re ha anche una dedica speciale quanto triste, per la suocera Silvana, ove ricorre il quarto anniversario, al quale il bomber gardesano regala una piccola grande gioia.
Il raddoppio permette a Mister Florindo di inserire anche due dei tre nuovi elementi, dapprima Tomasini e successivamente Segalina, i cui debutti sono sicuramente positivi; al 21’ è proprio Tomasini a servire alla perfezione Mauri in mezzo all’area, in un’azione che avrebbe regalato qualche soddisfazione migliore se non fosse per la posizione irregolare del biancazzurro.
La Vis Nova ci prova, seppur in maniera confusa, con qualche palla scodellata dalle parti di Sellitto ma che non portano al tanto sospirato pareggio neroverde; sono, anzi, i gardesani a sfiorare la terza rete nel finale di partita – caratterizzato dalle espulsioni per proteste dei due allenatori – con Mauri, imbeccato da un cross basso dalla sinistra di Luca Ruffini, ma l’attaccante si lascia ipnotizzare dall’estremo difensore che respinge la conclusione.
Termina così con una meritata vittoria del Desenzano Calvina, che aggiunge tre preziosi punti alla sua classifica e riprende il cammino verso la zona playoff, distante solamente due lunghezze.
Due vittorie nelle ultime cinque partite, mercato invernale improntato sulla fase offensiva e miglior rendimento casalingo per i giussanesi
I neroverdi occupano attualmente la tredicesima posizione in classifica, con un bottino di ventotto punti in ventitré partite, con otto vittorie e quattro pareggi; sono invece undici le sconfitte subite, una delle quali proprio contro il Desenzano Calvina, nel match di andata, terminato 2-1 grazie alle reti di Crema e Cazzamalli, che hanno ribaltato l’iniziale vantaggio di Comi. Completano le statistiche le cinquantadue ammonizioni e le sette espulsioni.
Allo stadio “Caduti di Superga” la Vis Nova Giussano ha conquistato dieci punti in undici match disputati, frutto di tre vittorie, un pareggio e sette sconfitte ed è quindi la terz’ultima forza del campionato, trovando la via della rete in tredici occasioni ma subendo ben ventiquattro gol.
Cammino migliore, invece, in trasferta, dove la squadra di Mister Agostino Mastrolonardo risulta essere in quinta posizione, con diciotto punti in dodici partite, grazie a cinque vittorie, tre pareggi e quattro sconfitte; la differenza reti è invece pari a zero, essendo identico il numero dei gol realizzati e di quelli subiti, quindici.
A livello realizzativo, i neroverdi hanno segnato ventotto reti, poco più di uno a partita, di cui tre su calcio di rigore, incassandone addirittura trentanove, un numero decisamente alto. Un buon contributo in fase realizzativa è dato dal giovane centrocampista, classe 2001, Mario Cazzaniga che ha segnato cinque reti in ventidue match; si tratta di un under fortemente voluto dalla società ad inizio stagione, dopo l’ottima esperienza nella Berretti del Renate.
Identico numero di gol, ma con due partite in meno, per Marco Valtulina, navigato attaccante classe 1988, il quale ha realizzato per l’appunto cinque reti ma con tre calci di rigore. Capace di giocare anche a centrocampo, Valtulina ha alle spalle numerose esperienze, tra le quali spiccano quelle con la SPAL, il Torino, la Juve Stabia e il Lecco.
A seguire, nella classifica dei cannoniere, c’è Alessandro Comi – a segno contro il Desenzano nel match d’andata – con quattro marcature, precedendo altri nove compagni di squadra, a segno almeno una volta.
MERCATO (dal 1 dicembre al 26 febbraio) Movimento intenso nel mercato invernale, focalizzato quasi totalmente dal centrocampo in avanti. Ad eccezione del portiere Luca Corti, gli altri elementi che hanno arricchito la rosa neroverde sono quattro attaccanti e un centrocampista; quest’ultimo risponde al nome di Mattia Lacchini, ad inizio stagione nelle fila della Tritium.
Dalla Vigor Carpaneto proviene invece Alessandro Comi, seconda punta d’esperienza che ha calcato numerosi campi da calcio, tra i quali possiamo ricordare il Legnano, la Pro Patria, il Seregno e il Belluno.
Giocatore di prospettiva è Alessandro Fossati, cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell’Atalanta prima di transitare all’Under 17 del Venezia e dell’Ascoli. Solo un anno di differenza con Fossati per Alessio Schingo, giovane ala destra proveniente dalla Vogherese.
Altro arrivo degno di nota porta il nome di Maguette Fall, senegalese di ventisei anni che ha iniziato la stagione nelle file della Casatese prima del trasferimento tra i neroverdi dove, assieme a tutti i nuovi arrivati, vuole dare il proprio contributo per rialzare la Vis Nova Giussano e condurla alla salvezza.
GIOCATORI IN ENTRATA Mattia Lacchini, centrocampista, classe 1995, dalla Tritium Alessandro Comi, attaccante, classe 1990, dalla Vigor Carpaneto Alessandro Fossati, attaccante, classe 2002, svincolato Alessio Schingo, attaccante, classe 2001, dalla Vogherese Maguette Fall, attaccante, classe 1994, dalla Casatese Luca Corti, portiere, classe 2003, dalla Folgore Caratese
GIOCATORI IN USCITA Manuel Brighenti, attaccante, classe 1992, al Muggiò
Le ultime cinque partite: Crema-Vis Nova Giussano 3-1 (28’ pt Ferrari, 15’ st Poledri, 17’ st Assulin per il Crema; 45’ st Proserpio per la Vis Nova) Vis Nova Giussano-Breno 1-2 (34’ st Valtulina per la Vis Nova; 2’ st Melchiori, 16’ st rig. Libertazzi per il Breno) Caravaggio-Vis Nova Giussano 1-5 (17’ st Bangal per il Caravaggio; 32’ pt Fadda, 37’ pt Cazzaniga, 39’ pt Tremolada, 45’ st Valtulina, 47’ st Proserpio per la Vis Nova) Vis Nova Giussano-Seregno 0-3 (7’ st Alessandro, 29’ st Ricciardo, 37’ st rig. Ricciardo) Real Calepina-Vis Nova Giussano 0-1 (19’ st Fall)
Federico Linari di Firenze e Gabrio Pulcinelli di Siena completano una terna arbitrale interamente toscana
Turno infrasettimanale per il girone B del campionato di Serie D, con i biancazzurri che fanno visita alla Vis Nova Giussano, partita che si disputerà allo stadio “Caduti di Superga” di Giussano giovedì 1 aprile 2021 alle ore 15.00, prima della sosta per le festività pasquali.
Ad arbitrare l’incontro sarà il Sig. Gianluca Martino della sezione di Firenze, il quale sarà assistito dai Sigg. Federico Linari di Firenze e Gabrio Pulcinelli di Siena.
Il Sig. Martino, nella stagione in corso, ha diretto otto partite: Chions-Union San Giorgio Sedico 1-1, HSL Derthona-Imperia 2-0, Pisa Under 17-Sampdoria Under 17 2-2, Atl. Calcio P.S. Elpidio-Pineto 0-3, Correggese-Corticella 4-0, Sassari Calcio Latte Dolce-Arzachena Academy Costa Smeralda 0-1, Union Feltre-Este 1-1 e Recanatese-Matese 2-2.
In totale, sempre per la stagione in corso, ha estratto il cartellino giallo in venticinque occasioni, senza mai espellere nessun giocatore, il che lascia intendere che lascia giocare molto, intervenendo solo quando necessario.
L’arbitro fiorentino sta compiendo una buona scalata, infatti è stato promosso in Eccellenza nella stagione 2019-2020 e, dopo solamente un anno, è entrato a far parte della CAN D.
In carriera, Gianluca Martino non ha mai arbitrato partite né del Vis Nova Giussano che del Desenzano Calvina.
La doppietta di Brognoli e la rete di Qeros allontanano i gardesani dalla zona playoff, distante ora quattro lunghezze
La domenica delle Palme non porta fortuna al Desenzano Calvina, che capitola in casa contro il Fanfulla, anche se le occasioni per i padroni di casa non sono mancate, specialmente nella prima frazione di gioco, con Luca Ruffini migliore dei suoi e vicinissimo due volte al vantaggio. I bianconeri vincono nella ripresa, con le reti di Qeros e la doppietta di Brognoli che decretano così la sconfitta di giornata.
TABELLINO DESENZANO CALVINA – FANFULLA 0-3 (pt 0-0) RETI: 4’ st Qeros (F), 12’ st Brognoli (F), 41’ st Brognoli (F) DESENZANO CALVINA (3-5-2): Sellitto; Chiari, Sorbo, Perotta (34’ st Zanolla); Turlini, Crema, Cazzamalli (23’ st Ruffini M.), Franzoni (23’ st Franchi), Ruffini L.; Recino, Mauri. A disposizione: Ferrara, Missaglia, Ricciardi, Mazzurega, Forlani, Gubellini. Allenatore: Michele Florindo FANFULLA (3-4-3): Cizza; Baggi A. (45’ st Lillo), Pascali, Fabiani; Agnelli (26’ st Bertelli), Brognoli, Palmieri (34’ st Guerrini), Bernardini; Qeros (37’ st Anastasia), De Angelis, Cirigliano (29’ st Spaneshi). A disposizione: Carriello, Serbouti, Baggi F., Mouddou. Allenatore: Andrea Ciceri ARBITRO: Gianluca Renzi di Pesaro; assistenti Gian Marco Cardinali di Perugia e Mauro Ottobretti di Foligno AMMONITI: Ruffini L. (D), Franzoni (D), Sorbo (D), Agnelli (F) ESPULSI: nessuno CORNER: 8-5 in favore del Desenzano Calvina RECUPERO: 1’ + 4’
CRONACA Ritorna in campo Gian Marco Sellitto nelle file del Desenzano Calvina che, per l’occasione, ritorna al precedente modulo, il 3-5-2, con Cazzamalli play davanti alla difesa al posto dello squalificato Mazzotti e la coppia d’attacco formata da Recino e Mauri. Il Fanfulla, invece, si presenta con il 3-4-3, con l’ex di turno Riccardo Palmieri che si posiziona interno nei quattro di centrocampo mentre la linea offensiva vede Qeros e Cirigliano a supporto del cannoniere De Angelis; parte invece dalla panchina Emanuele Anastasia.
Partono veloci le squadre, con i gardesani che creano subito una prima potenziale occasione con il tiro di Franzoni dal limite dell’area, parato però senza grosse difficoltà da Cizza. Il collega di riparto Sellitto deve invece impegnarsi maggiormente al quarto d’ora, quando risponde molto bene alla conclusione di De Angelis a due passi dalla porta, ribattendo il pallone che successivamente Brognoli mette sul fondo del campo.
Al 24’ Luca Ruffini, precedentemente ammonito, ha sui piedi la palla del possibile vantaggio ma il sinistro in diagonale viene deviato in angolo dall’estremo difensore bianconero, che sventa un gol certo, facendosi trovare ben posizionato anche sul tiro di Mauri, nato dal corner, parando il tiro in presa bassa.
E’ ancora Ruffini il più pericoloso dei suoi, a quattro minuti dall’intervallo, con un bel tiro che, però, in questo caso non crea troppi grattacapi al portiere Cizza, il quale recupera il pallone in due tempi, sventando così una buona possibilità per la squadra biancazzurra.
La prima frazione di gioco si chiude a reti inviolate seppur le occasioni non sono mancate da ambo le parti.
Al rientro dagli spogliatoi il Desenzano Calvina parte meglio arrivando ad un passo dalla rete con il bolide di capitan Sorbo che viene miracolosamente sventato da Cizza in calcio d’angolo.
Dal possibile vantaggio alla beffa del gol avversario nel giro di un minuto: al 4’ sono gli ospiti a trovare la rete che apre la partita, con il tiro di Qeros sul quale nulla può il portiere Sellitto. L’azione nasce dall’ex Palmieri che serve De Angelis il quale, al posto di concludere, serve il compagno di squadra meglio posizionato che non lascia scampo all’estremo difensore gardesano.
Gli ospiti, sulle ali dell’entusiasmo, trovano anche il raddoppio al 12’ quando Cizza rilancia lungo, De Angelis spizza per Brognoli che avanza palla al piede e, appena vede lo specchio della porta, lascia partire un gran tiro che si insacca in porta.
I gardesani faticano a reagire, seppur al 20’ Cazzamalli accarezza un pallone che tocca la parte alta della traversa.
L’allenatore biancazzurro prova a ribaltare la partita con i cambi, inserendo Franchi e Marco Ruffini al posto dell’ammonito Franzoni e di Cazzamalli ma la storia della partita non cambia, i bianconeri riescono a controllare bene le incursioni degli avversari, rischiando poco o niente in fase difensiva.
Ormai a fine partita, il Fanfulla ha spazio per trovare anche la rete del definitivo 3-0, ancora con Brognoli che ha tutto il tempo per sistemarsi il pallone sul destro e concludere in porta. Sellitto vola ma non ci può arrivare.
L’ultima possibilità per trovare almeno il gol della bandiera è sui piedi di Mauri, la cui punizione al 47’ viene deviata sulla traversa dalla retroguardia bianconera.
Il triplice fischio del direttore di gara sancisce la sconfitta del Desenzano Calvina, che si appresta ora ad affrontare il Vis Nova Giussano giovedì 1 aprile, prima della sosta per le festività pasquali.
Andamento in chiaroscuro dei bianconeri, dirompenti in casa e altalenanti in trasferta, che si affidano a bomber De Angelis e all’ex Palmieri
Trentaquattro punti conquistati in ventidue partite, distribuiti tra nove vittorie, sette pareggi e sei sconfitte, hanno issato il Fanfulla di Mister Andrea Ciceri al quinto posto in classifica, ad una sola lunghezza dal NibionnOggiono e in piena zona playoff.
Tra le mura amiche dello stadio “Dossenina” di Lodi i bianconeri macinano gioco e risultati di alto livello, come dimostrano le sette vittorie conquistate alle quali si aggiungono tre pareggi e solamente due sconfitte, con ventuno reti realizzate e appena otto incassate, che permettono ai lodigiani di posizionarsi al primo posto, a pari merito con il Seregno, nella classifica di rendimento casalingo. Discorso diverso invece in trasferta, dove il Fanfulla ha un andamento totalmente differente, che posiziona la squadra al quint’ultimo posto, preceduta dal Caravaggio: dieci punti ottenuti in totale, frutto di due vittorie e quattro pareggi, ai quali si sommano le quattro sconfitte incassate, con un bottino in difetto per quanto concerne le reti, dieci quelle realizzate e quattordici quelle subìte.
A livello realizzativo il Fanfulla è in linea con le altre squadre; le trentuno reti segnate – di cui otto su calcio di rigore – permettono alla squadra di occupare la settima posizione alle spalle del Desenzano Calvina, avanti di una rete, ma decisamente lontano dal Crema, che ha posizionato la palla in rete in quarantacinque occasioni. Sono invece pochi i gol incassati, solamente ventidue, il che dimostra la buona tenuta difensiva della formazione lodigiana; meglio di loro hanno fatto solo Casatese e Franciacorta, rispettivamente con diciotto e ventuno reti subìte.
Ciro De Angelis è il capocannoniere della squadra bianconera, con otto gol segnati (uno su rigore), in dieci partite disputate. Attaccante classe 1990, De Angelis ha iniziato la sua carriera nel Ars et Labor Grottaglie, dove ha preso il via la carriera di un bomber di razza, abile a intrufolarsi nelle maglie difensive e forte fisicamente, grazie ai 182 cm per 71 kg, che ha sempre segnato tanto, in special modo con la casacca del Ciliverghe, dove è stato capace di trovare la via della rete ventitré volte in una sola stagione, nel 2017-18. Caravaggio, Alzano Cene, Voghera, Mezzocorona e Monopoli sono le altre squadre che hanno potuto fregiarsi delle reti di De Angelis.
A seguire in questa speciale classifica troviamo poi Emanuele Anastasia, capace di segnare cinque reti, due delle quali contro i biancazzurri nel match di andata, in una sconfitta che fa ancora molto male solamente a rammendarla.
MERCATO (dal 1 dicembre al 26 febbraio) Un discreto via-vai in casa Fanfulla nel mercato invernale, con la squadra che ha visto l’uscita di sette elementi e l’innesto di cinque giocatori. Il principale acquisto o, meglio, ritorno in bianconero porta il nome di Riccardo Palmieri, proveniente proprio dal Desenzano Calvina, dove era approdato all’inizio di questa stagione. Palmieri, che adora giocare sia da play che da mezzala – come aveva raccontato al sito ufficiale gardesano – ha giocato solamente cinque partite con i biancazzurri, scendendo in campo anche nella sconfitta più amara di questa stagione, quella proprio in casa del Fanfulla, senza segnare alcuna rete, prima di decidere di fare il percorso inverso, tornando a vestire la casacca bianconera.
Tra i partenti invece c’è il mediano Federico Zazzi, un passato nelle giovanili del Monza e nella prima squadra del Varese, che è andato a rinforzare i neroverdi della Castellanzese, squadra del girone A di Serie D, dove gioca anche il Casale, compagine che ha accolto sia Matteo Colombi che Simone Selmi. Dal Fanfulla all’Under 19 del Milan il passo è stato breve per Pietro De Carli, esterno d’attacco cresciuto nelle giovanili dell’Inter, dove è stato allenato da Giuseppe Bergomi prima di continuare la sua crescita nel Fanfulla e, adesso, con i colori rossoneri addosso.
GIOCATORI IN ENTRATA Riccardo Palmieri, centrocampista, classe 1995, dal Desenzano Calvina Salvatore Lillo, attaccante, classe 1991, dal Città di Varese Emmanuel Akwa Agyemang, attaccante, classe 1998, svincolato Ciro De Angelis, attaccante, classe 1990, dalla Luparense Umberto Agnelli, difensore, classe 2000, dalla Folgore Caratese
GIOCATORI IN USCITA Christian Mangiarotti, attaccante, classe 1991, svincolato Giancarlo Aprile, attaccante, classe 1991, al Legnano Federico Zazzi, centrocampista, classe 1997, alla Castellanzese Franco Nicolas Carella, attaccante, classe 1992, al Città di Sangiuliano Matteo Colombi, attaccante, classe 1994, al Casale Simone Selmi, centrocampista, classe 2000, al Casale Pietro De Carli, attaccante, classe 2003, al Milan Under 19
Le ultime cinque partite: Fanfulla-Real Calepina 1-0 (41’ pt rig. Brognoli) Breno-Fanfulla 1-1 (46’ pt Laribi per il Fanfulla; 22’ st Goglino per il Breno) Fanfulla-Villa Valle 1-1 (7’ pt Palmieri per il Fanfulla; 14’ st Castelli per il Villa Valle) Seregno-Fanfulla 1-0 (13’ st rig. Alessandro) Fanfulla-Brusaporto 2-1 (5’ pt Qeros, 42’ st Bernardini per il Fanfulla; 43’ pt Grandi per il Brusaporto)