Il Desenzano mata il Leon a suon di gol

Sul doppio vantaggio i gardesani subiscono poi il ritorno dei brianzoli capaci di riaprire tre volte la gara; il 5-3 all’ultimo respiro

DESENZANO (Brescia) 23.04.2022 – Giostra del gol a Desenzano del Garda tra due squadre che combattono con forza per conquistare la vittoria, ottenuta dai padroni di casa per cinque a tre contro un avversario mai domo e sempre in partita fino al fischio finale.

Le doppiette di Franzoni e Spini e il gol di Aliu regalano tre preziosi punti al Desenzano Calvina, che ha subito il ritorno del Leon, bravo a riaprire la partita per tre volte con le reti di Ferré, Rondelli e Bonseri e pericolosi fino al fischio finale.

Il Desenzano Calvina torna nuovamente in campo mercoledì 27 aprile, alle ore 15.00 per il match della trentacinquesima giornata sul campo dell’Arconatese.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-LEON 5-3 (pt 2-0)
RETI: 
27’ pt Franzoni (DC), 35’ pt Franzoni (DC), 12’ st Ferré (L), 14’ st Spini (DC), 25’ st Rondelli (L), 31’ st Aliu (DC), 42’ st Bonseri (L), 50’ st Spini (DC)
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto; Munaretto, Boscolo Berto, Giani, Agazzi; Franzoni, Carta, Pinardi (28’ st Turlini); Spini; Aliu (34’ st Ferrara), Marangon (26’ st Zaccariello). A disposizione: Rovelli, Cavallari, Perotta, Ricozzi, Forlani, Ferrari. Allenatore: Cristian Soave
LEON (5-3-2): Pulze; Giugno (10’ st Schiavo), Rondelli, Veneruso (10’ st Portaro), Venza (32’ st Oggionni), Concina; Moreo, Leotta, Ferré (32’ st Marzullo); Bonseri, Citterio (39’ st Spina). A disposizione: Martignoni, Caferri, Scaccabarozzi, Nicoletti. Allenatore: Alberto Motta
ARBITRO: Carlo Virgilio di Agrigento; assistenti Mirko Librale di Roma 2 e Daniele Tasciotti di Latina
AMMONITI: 36’ pt Veneruso (L), 13’ st Portaro (L), 27’ st Aliu (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 4-5 in favore del Leon
RECUPERO
: 1’ + 5’
NOTE: al 15’ st ammonito l’allenatore Alberto Motta (L) per proteste

CRONACA
Un Desenzano Calvina a trazione offensiva quello visto al “Tre Stelle” contro un Leon alla disperata ricerca di punti salvezza; nella prima frazione di gioco i gardesani appaiono attenti nelle retrovie, non concedendo incursioni agli avversari e trovando per due volte la rete.
Nella ripresa gli ospiti escono alla distanza, riaprendo in più occasioni la partita e provando a pareggiarla nel finale ma i padroni di casa riescono a rimanere lucidi e difendere il vantaggio, chiudendo la battaglia sportiva all’ultima ripartenza utile.

E’ Carta a suonare subito la carica dopo appena sei minuti con un violento tiro dai trenta metri che viene alzato sopra la traversa da un ottimo intervento di Pulze, che si ripete pochi minuti dopo con una doppia parata prima su Pinardi e poi su Franzoni, riuscendo a mantenere inviolata la propria porta.

I miracoli del portiere avversario non fanno demordere i gardesani, che spingono sempre più sull’acceleratore alla ricerca del gol del vantaggio, arrivato puntuale al ventisettesimo minuto con il tocco sotto misura da due passi di Andrea Franzoni, che riesce a insaccare dopo essersi visto respingere l’ennesima conclusione verso la porta.

Il raddoppio non si lascia attendere, con il solito Franzoni sugli scudi, bravo a concludere in rete l’azione di Marangon; l’apertura a sinistra per l’accorrente Spini permette a quest’ultimo di trovarsi tutto solo davanti al portiere ma, invece che concludere, ha preferito servire il compagno meglio appostato che non ha problemi a spingere il pallone alle spalle di Pulze.

La prima frazione di gioco si chiude senza che si contino interventi di Sellitto, chiamato solamente a controllare il tiro di Concina a cinque dall’intervallo, con il pallone che si spegne sull’esterno della rete.

La musica non cambia nella ripresa, con il Desenzano Calvina padrone del campo e vicinissimo al terzo gol, sempre con il solito imprendibile Franzoni il cui colpo di testa al settimo viene neutralizzato da Pulze, che nega la personale tripletta al centrocampista gardesano.

Il Leon combatte a testa alta riuscendo a riaprire la partita al dodicesimo con il tiro di Jacopo Ferré che sorprende Sellitto ma la gioia dura poco perché due minuti più tardi è Cristian Spini a trovare il pertugio giusto per battere nuovamente Pulze e riportare la giusta distanza tra le due squadre.

La squadra ospite non si arrende, con Citterio che impegna Sellitto, costretto a rifugiarsi in angolo dal quale il Leon accorcia nuovamente le distanze a metà secondo tempo con il colpo di testa di Marco Rondelli che non lascia scampo al portiere biancazzurro.

Batti e ribatti da una parte e dall’altra, con il Desenzano Calvina che si riporta a distanza di sicurezza al trentunesimo con uno splendido tiro di Grasjan Aliu – imparabile per Pulze – che insacca in rete il bellissimo assist di Spini, sempre più in crescita in queste ultime uscite.

A tre minuti dal fischio finale Mattia Bonseri riporta in partita i suoi con un colpo di testa da distanza ravvicinata che regala nuove opportunità ma all’ultimo respiro, con i brianzoli in avanti alla ricerca del pari, il Desenzano riparte velocemente in contropiede con Cristian Spini che sigilla il match sul 5-3.

Stefano Benetazzo

Un fischietto rosa per Desenzano Calvina-Leon

L’arbitro di Foligno, all’esordio con le due squadre, è assistito dai Sigg. Mirko Librale di Roma 2 e Daniele Tasciotti di Latina

Anticipo al sabato per il Desenzano Calvina che affronta in casa il Leon nel match valido per il trentaquattresimo turno del girone B di Serie D.

Desenzano Calvina-Leon è in calendario per sabato 23 aprile, alle ore 16.00, allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

La partita sarà trasmessa in diretta tramite i canali ufficiali della società Calcio Desenzano Calvina, ovvero YouTube e Facebook.

A dirigere l’incontro è la Signora Valentina Finzi, facente parte della sezione di Foligno, la quale si avvale della collaborazione dei Sigg. Mirko Librale di Roma 2 e Daniele Tasciotti di Latina.

La Signora Finzi, arbitro internazionale di calcio femminile nonché presidente in carica della sezione di Foligno, dirige la quindicesima partita stagionale nonché la terza del girone B di Serie D, dopo aver arbitrato Caravaggio-Ponte San Pietro 1-1 e Real Calepina-Villa Valle 0-0.

Nonostante la lunga carriera arbitrale, ad oggi la Signora Finzi non ha mai diretto partite né del Desenzano Calvina che del Leon; è quindi il suo esordio ufficiale con entrambe le squadre.

Stefano Benetazzo

Under 19, a Telgate il Desenzano Calvina non risorge

Con un gol per tempo la Real Calepina vince sui gardesani; in mezzo il gol del momentaneo pareggio di Marinaci e una traversa di Ricciardi

Sconfitta di misura per la formazione Juniores del Desenzano Calvina, che esce immeritatamente sconfitta dalla trasferta contro la Real Calepina per due a uno; i ragazzi di Mister Ugolini hanno disputato un’ottima partita, dalla quale avrebbero meritato maggior fortuna per quanto mostrato sul rettangolo verde.

Il gol di Savino a dieci dalla fine ha indirizzato il match, dopo l’inziale vantaggio di Beldenti e il pareggio di Marinaci, al quale sono seguite numerose occasioni in favore della squadra biancazzurra per poter raddoppiare e scrivere una storia diversa alla partita.  

Appuntamento a sabato 23 aprile, alle ore 16.00, quando il Desenzano Calvina ospiterà il Caravaggio, nel match valido per il venticinquesimo turno del girone C del campionato nazionale Juniores.

TABELLINO
REAL CALEPINA-DESENZANO CALVINA 2-1 (pt 1-0)
RETI: 
29’ pt Beldenti (RC), 4’ st Marinaci (DC), 36’ st Savino (RC)
REAL CALEPINA: Manenti N.; Mbengue (1’ st Della Giovanna), Radici, Manenti M. (1’ st Nicolini), Gabbiadini (14’ st Barboglio), Beldenti (24’ st Ambrosetti), Belotti, Bellomi (16’ st Cropelli), Duda, Lozza, Savino. A disposizione: Patelli, Ferrari, Migliorati, Soldo. Allenatore: Maurizio Dondoni
DESENZANO CALVINA (4-3-3): Vigilati; Quaini, Cossetti (45’ st Cassetti), Amidani, Bassini (24’ st Moio); Llapushi (1’ st Balduchelli), Plodari, Ricciardi; Forlani (1’ st Iossa), Marinaci (28’ st Ndoci), Capone. A disposizione: Casagrande, Domenighini, Hilmi, Franzolin. Allenatore: Massimo Ugolini
ARBITRO: Matteo Meroni di Chiari; assistenti Egidio Angarola di Chiari e Elisa Dadati di Chiari  
AMMONITI: 15’ pt Ricciardi (DC) per proteste, 27’ pt Llapushi (DC) per gioco scorretto, 40’ pt Mbengue (RC) per gioco scorretto, 26’ st Radici (RC) per proteste, 35’ st Cossetti (DC) per gioco scorretto
ESPULSI: nessuno 
CORNER: 4-6 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO
: 1’ + 4’
NOTE: al 43’ st ammonito l’allenatore Massimo Ugolini (DC) per proteste

CRONACA
Primi dieci minuti di studio tra le due squadre che si temono a vicenda e valutano le soluzioni migliori per impensierire le rispettive retroguardie.

A portare il primo pericolo è Marinaci, sventato in calcio d’angolo dal portiere al quale risponde poco dopo il collega di reparto Vigilati andando a bloccare a terra una insidiosa conclusione di Duda.

E’ poi Ricciardi – in prestito dalla prima squadra – a far gridare al gol al ventitreesimo con un violento bolide che si infrange sulla traversa a portiere battuto con il pallone che diventa però preda della difesa avversaria senza che nessun gardesano riesca ad intervenire.

A quindici minuti dall’intervallo la Real Calepina trova il vantaggio; una ficcante e veloce ripartenza permette a Savino di servire in profondità il compagno di squadra Beldenti che si aggiusta il pallone sul sinistro e lascia partire un tiro incrociato sul quale nulla può Vigilati.

Il Desenzano Calvina prova a rialzare la testa e a incutere timori alla difesa di casa ma è la Real Calepina a sfiorare il raddoppio ancora con Savino che, rubata palla a centrocampo, lascia partire un tiro in diagonale dal limite che impegna il portiere biancazzurro, attento e sicuro nel bloccare a terra la conclusione.

Al rientro dagli spogliatoi gli ospiti riescono a trovare un meritato pareggio con Marinaci, a segno dopo quattro minuti; la grande percussione di Iossa favorisce Balduchelli – entrambi appena entrati in campo – il quale riesce a servire con un cross rasoterra in mezzo all’area dove il più lesto di tutti è Marinaci, che interviene con tempestività concludendo ottimamente una bella azione corale di gioco.

Il pareggio galvanizza i gardesani che vanno vicinissimi al raddoppio al sesto con un bel lancio di Plodari indirizzato a Capone, la cui conclusione trova Manenti ben appostato e pronto a respingere; sulla ribattuta il più veloce è Iossa che colpisce a botta sicura dal centro dell’area di rigore ma questa volta è il palo a dire di no alla rete del 2-1.

Al quarto d’ora si fa vedere la Real Calepina con il solito Savino che prova a sfruttare un calcio d’angolo, schiacciando il pallone da due passi rispetto alla posizione di Vigilati, mandando la sfera però fuori bersaglio.

E’ sempre Matteo Savino il più pericoloso dei suoi e lo dimostra il fatto che è proprio il numero undici a siglare il gol del 2-1, sfruttando alla perfezione un pallone servito in profondità da capitan Lozza e freddando Vigilati sul suo palo al trentaseiesimo minuto.

Il Desenzano Calvina si riversa in avanti creando delle buone trame, la più pericolosa firmata da Balduchelli a quattro dalla fine con una azione ubriacante che lascia sul posto mezza difesa avversaria; al momento della conclusione però viene anticipato in calcio d’angolo, facendo sfumare l’azione.

Nonostante l’insistenza degli ospiti, che ci provano ancora con Balduchelli – bravo a procurarsi lo spazio sullo spigolo dell’area piccola per calciare, con la difesa avversaria salva alla disperata -, è la Real Calepina ad aggiudicarsi la vittoria per 2-1.

Stefano Benetazzo

Poker Desenzano Calvina, Vis Nova battuta 4-1

Biancazzurri padroni del gioco, la vittoria maturata con il cuore e con la testa regala tre punti importanti nella volata playoff

DESENZANO (Brescia) 14.04.2022 – Il Desenzano Calvina torna alla vittoria, battendo in casa la Vis Nova Giussano per quattro reti a una, che consente ai ragazzi di Mister Soave e ai tifosi biancazzurri di raccogliere tre preziosi punti per continuare a sognare la disputa dei playoff.

La doppietta di Spini e i gol di Franzoni e Pinardi sanciscono il definitivo 4-1 per i padroni di casa, che reagiscono nel migliore dei modi al momentaneo pareggio ad opera di Proserpio conducendo in porto una partita giocata con ordine e pazienza.

Sabato 23 aprile, alle ore 16.00, è previsto un nuovo appuntamento di campionato, con il Desenzano Calvina che ospiterà in casa il Leon, nell’anticipo della trentaquattresima giornata.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-VIS NOVA GIUSSANO 4-1 (pt 1-1)
RETI: 
2’ pt Spini (DC), 8’ pt Proserpio (VNG), 15’ st Spini (DC), 27’ st Franzoni (DC), 49’ st Pinardi (DC)
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto; Cavallari (26’ st Forlani), Munaretto, Turlini, Ruffini; Campagna, Ricozzi (6’ st Carta), Gerevini (6’ st Franzoni); Spini (26’ st Pinardi); Aliu, Marangon (35’ st Ferrara). A disposizione: Rovelli, Ricciardi, Perotta, Ferrari. Allenatore: Cristian Soave
VIS NOVA GIUSSANO (4-3-1-2): Ferrara; Beretta (24’ st Mancosu), Bartoli, Frigerio, Gambazza; Orellana, Proserpio (17’ st Ahmed), Molteni (17’ st Calabrò); Arrigoni; Fall, Cazzaniga (44’ st Redaelli). A disposizione: Foresti, Pozzi, Meggiarin, Molinari, Calmi. Allenatore: Luigi Nigro
ARBITRO: Carlo Palumbo di Bari; assistenti Giovanni Pandolfo di Castelfranco Veneto e Giovanni Boato di Padova
AMMONITI: 45’ pt Ricozzi (DC), 1’ st Gerevini (DC), 18’ st Gambazza (VNG), 20’ st Campagna (DC), 43’ st Ahmed (VNG)
CORNER: 5-5
RECUPERO
: 0’ + 4’

CRONACA
Botta e risposta nei primi otto minuti, con il Desenzano Calvina che passa in vantaggio dopo centoventi secondi dal fischio d’avvio con Cristian Spini, bravo a finalizzare nel migliore dei modi una veloce ripartenza centrale di Marangon.
La gioia del vantaggio però dura pochi minuti poiché la Vis Nova Giussano trova il pareggio all’ottavo, con capitan Nicola Proserpio, che sfrutta un pasticcio difensivo per toccare in rete da due passi alle spalle di Sellitto.

La squadra di casa aumenta i giri del motore e, alla mezz’ora, ancora il solito imprendibile Marangon si prepara un perfetto tiro di destro indirizzato all’angolino basso sul quale l’ex portiere gardesano Ferrara si supera deviando in angolo un gol sicuro.

Aumentando la pressione la Vis Nova accusa qualche difficoltà, in special modo sulle palle alte anche se i pericoli verso la porta di Ferrara provengono sia con tiri da fuori area che con tentativi ravvicinati, come dimostra la conclusione dell’esordiente Cavallari che fa gridare alla rete lo stadio “Tre Stelle” al trentacinquesimo.

I neroverdi faticano a ripartire e a creare pericoli al reparto difensivo biancazzurro, merito anche dei ragazzi di Mister Soave che provano ad alzare il baricentro giocando con ordine e pazienza.

L’ingresso di Carta e Franzoni rispettivamente per Ricozzi e Gerevini – entrambi ammoniti – dopo pochi minuti della ripresa non cambia la sinfonia della sfida, con il Desenzano Calvina che va alla ricerca del gol, sfiorato all’ottavo ancora sull’asse Marangon-Spini con il tiro di quest’ultimo che si infrange sull’esterno della rete.

La pazienza è la virtù dei forti e la squadra gardesana la sfrutta alla perfezione, ritornando in vantaggio al quarto d’ora ancora con Cristian Spini, autore di una bellissima doppietta; la sua serpentina da sinistra – dopo un altro passaggio smarcante di Marangon – lascia sul posto i diretti avversari ai quali, con abilità da mago, nasconde la palla, facendola riapparire nella rete della porta difesa da Ferrara.

L’euforia del raddoppio viene gestita ottimamente dal Desenzano Calvina, che triplica le marcature al ventisettesimo con il ritorno al gol di Andrea Franzoni, bravo a farsi trovare pronto all’altezza del dischetto del rigore e a colpire a colpo sicuro alle spalle dell’incolpevole portiere neroverde per chiudere alla perfezione la combinazione tra Ruffini e Marangon – al terzo assist della partita -, con il passaggio di quest’ultimo per il compagno, appostato tutto solo in area.

Una volenterosa Vis Nova rimane in partita fino alla fine, provando a riaprirla ma senza fortuna; la caparbietà dei padroni di casa nell’inseguire la vittoria ha la meglio sugli avversari, che subiscono anche la quarta rete al quarantanovesimo con il tiro sotto misura di Niccolò Pinardi, su assist di Aliu, che chiude definitivamente i conti.

Stefano Benetazzo