Serie D Desenzano, una sconfitta dagli undici metri

Con un rigore per tempo il Brusaporto conquista l’intera posta in palio, 2-0 il risultato finale nella gara valida per la 5^ giornata

BRUSAPORTO (Bergamo) 02.10.2022 – Il Desenzano esce sconfitto dal Comunale di Brusaporto. La seconda sconfitta stagionale, riporta il medesimo risultato della precedente: 2-0.
Una sconfitta maturata da due decisioni arbitrali, sono infatti due rigori che ne determinano lo score. Ma al di là degli episodi, il Desenzano gioca tutta la gara con il freno a mano inserito impostando trame di gioco con estrema lentezza rendendo così il suo gioco prevedibile.
Troppe le occasioni sprecate soprattutto nel secondo tempo, quando cioè il Brusaporto a difesa del minimo vantaggio, si chiude in difesa lasciando ampio spazio alla manovra gardesana che però nell’occasione non punge.
Nei minuti di recupero il secondo rigore concesso dal Sig. Leone di Avezzano, consente ai padroni di casa di chiudere la partita.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
BRUSAPORTO – DESENZANO 2-0 (pt. 1-0)
RETI: 19’pt Alberti su rigore, 48’st Tirelli su rigore
BRUSAPORTO: Aceti, Siciliano (33’st Consonni), Berbenni (40’st Menni), Zaccariello, Suardi, Micheli, Zambelli (28’st Cortinovis), Forlani, Alberti, Tirelli, Sokhna (15’st Granillo). Allenatore Carobbio Filippo Carobbio. A disposizione: Genini, Di Vita, Baggetta, Vathi, Apollonio.
DESENZANO: Malaguti, De Palma (6’st Messali), Alborghetti, Campagna (22’st Pinardi), Varoli, Adriano Esposito, Cristian Esposito (dal 6’st. Messali), Franzoni, Goglino (22’st Maione), Bardelloni, Bianchetti (dal 35’st. Tanghetti). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Frattini, Fenotti, Marinaci.
ARBITRO: Mario Leone sezione Avezzano (Rossetto sezione Schio e Fortugno sezione di Mestre)
AMMONITI: Adriano Esposito, Bardelloni (D), Cristian Esposito (Desenzano); Sokhna e Granillo (Brusaporto)

CRONACA
Partenza sprint del Desenzano che dopo appena 30 secondi si fa pericoloso con un tiro dal limite che Aceti sventa di pugno. Al 3’ Alberti pesca Tirelli, che a sua volta apre per Sokhna che ci prova di testa, ma la palla termina di poco alta sopra la traversa.
Ci riprova subito dopo il Desenzano con Bianchetti che salta Berbenni per il cross dal fondo, pericolo che la difesa di casa annienta.
Al 13’ la prima vera occasione. La palla carambola pericolosamente in area desenzanese con Varoli che spazza via la palla evitando ulteriore pericolo.
Al 19′ il Brusaporto sblocca il risultato. L’arbitro concede un calcio di rigore per un rimbalzo sulla mano di Adriano Esposito in area sul cross di Tirelli. Dal dischetto il nuovo acquisto Alberti calcia un rasoterra che malaguti sfiora senza deviarne però la traiettoria.
Il Desenzano sembra aver attutito il colpo, produce molto fino alla linea lunga dell’area di rigore avversaria, ma fino al riposo il portiere Aceti non viene mai impegnato.
Nel secondo tempo Mister Tacchinardi inserisce dopo una manciata di minuti Bassini e Messali per De Palma e Cristian Esposito, ma è il Brusaporto il primo a rendersi pericoloso dopo la pausa. Un tiro di Sokhna finisce alto e buon per il Desenzano che la punta bergamasca non s’avvede di Alberti libero sulla sua destra.
Qualche errore di troppo, condiziona la gara del Desenzano che man mano che passano i minuti perde di consistenza e lasciando ampi spazi al Brusaporto, alla difesa del suo vantaggio, per alcune ripartenze.
Al 18’ il Brusaporto sfiora il raddoppio con Tirelli che dalla destra affettua un cross capace di attraversare tutta l’area desenzanese, Granillo pronto alla battuta a rete, ma il provvidenziale intervento di Varoli evita guoi peggiori.
Il Desenzano spinge, ma la manovra lenta e prevedibile favorisce il Brusaporto. Al 25’ Forlani recupera palla e apre per Alberti che prova ad avanzare verso la porta di Malaguti, ma poi si perde consentendo il recupero dei difensori gardesani.
Nei minuti di recupero Alberti guadagna ancora un rigore, sul dischetto stavolta si presenta va Tirelli e spiazza Malaguti.
Con il morale sotto i tacchi, il Desenzano assiste ad una nuova ripartenza bergamasca nell’ultimo respiro di gara. Tirelli offre a Granillo la palla del 3-0 finale, ma il suo compagno di reparto è anticipato dalla difesa desenzanese in recupero.

2 Ottobre, auguri a tutti i nonni del Calcio Desenzano

Si celebra oggi la festa dedicata ai nonni, una ricorrenza civile nazionale approvata dal Parlamento nel 2005 e molto sentita

DESENZANO (Brescia) 02.10.2022 – La festa dedicata ai nonni, assume ogni anno toni profondi e ricchi di significato.
I nonni sono coloro che riescono a trasmettere ai nipoti le passioni e quella del calcio è una di queste.

Il rapporto nonno-nipoti è un momento di intima condivisione, di enorme affetto, il contatto tra due generazioni dove una carpisce all’altro nozioni di vita. Certo, capita a volte scontrarsi con diversità generazionali, eppure i nonni sono sempre presenti e pronti a tendere la loro mano, ma soprattutto a regalare la loro conoscenza aprendo quel cassetto di ricordi sempre così intensi.

Che dire poi dei piccoli soprannomi con cui le nonne battezzano il nipote calciatore concentrando le loro energie per la preparazione di un piatto cucinato e pensato dopo una vittoria o magari dopo una sconfitta.

Piccoli episodi che rimangono impressi soprattutto in questa particolare ricorrenza perché i nonni sono un punto di riferimento imprescindibile.

Auguri quindi a tutti i nonni, che possano ancora essere l’esempio per i loro nipoti e possano portare esperienze da fare entrare nei cuori di ogni generazione.

Regionali U17, Desenzano espugna il campo di Cellatica

Una bella gara tra due formazioni ben organizzate. In vantaggio al riposo, i gardesani nel secondo tempo respingono le iniziative avversarie

CELLATICA (Brescia) 30.09.2022 – Vittoria di nervi per il Desenzano Under 17, che sabato sul Cellatica ha la meglio con il risultato finale di 3-2. Un risultato che consente alla giovane formazione impegnata nel campionato regionale, di consolidarsi in vetta alla classifica a punteggio pieno con 9 punti in tre gare a parimerito con Darfo Boario, Pavonese e Breno.
Un terreno non in perfette condizioni, ne condiziona la gara, i ragazzi di Bellini non sfruttano sempre al meglio le occasioni create in avvio e il gol del vantaggio arriva solamente al 17′ quando Carfagna trova il varco per una gran botta da fuori area condizionata da una leggera deviazione.
La difficoltà del centrocampo a muoversi contro il reparto opposto del Cellatica, costringe il tecnico del Desenzano a sacrificare pedine di valore per inserire uomini maggiormente predisposti alla tipologia di terreno e alla gara che con il passare dei minuti cresce di intensità.
La scelta di sostituire Carfagna con Cherif al 36′, si rivela a dir poco azzeccata, perché dopo il pareggio di Comini del 28′, il nuovo entrato mette avanti il Desenzano con due reti che allargano il risultato sul 3-1 al termine della prima frazione di gioco.

La ripresa inizia con il piede giusto per il Desenzano, gioca spesso nell’area avversaria per tenere lontano i gialloblu dalla possibilità di riaprire la gara. In una fase offensiva i gardesani protestano viavacemente per un rigore non visto dal direttore di gara, ma l’episodio non mette in apprensione l’undici di mister Bellini che sembra possa saldamente tenere vivo il proprio vantaggio.

Dal canto suo il Cellatica spinge maggiormente relegando il Desenzano ad una maggiore attenzione alla fase difensiva. Il Cellatica trova però il gol che riapre la partita all’11’ con Santi e i successivi 20 minuti di forcing alla ricerca del pari, non porta loro i frutti sperati. Complice il portiere Trabelsi che con un paio di interventi nega al Cellatica il gol del pareggio.

Nel finale di gara, i padroni di casa accusano la stanchezza consentendo al Desenzano di riprendersi il pallino del gioco e senza troppi patemi, mettono la vittoria in cassaforte.

TABELLINO
A.S.D. CELLATICA – CALCIO DESENZANO 2-3 (pt. 1-3)
RETI: 17’ pt. Carfagna (D), 28’ pt. Comini (C), 38’ pt. Cherif (D), 43’ pt. Cherif (D), 11’ st. Santi (C).
CELLATICA: Treccani, Bongallino (dal 40’ st. Duina), Marelli (dal 24’ st. Notarianni), Quaresmini, Abaribi (dal 13’ st. Pasotti de Lima), Nulli, Santi (dal 30’ st. Romeo), Rossi (dal 13’ st. Fabbri), Comini, Trebeschi (dal 13’ st. Sesto), Fappani (dal 16’ st. Vincenzi). Allenatore Pierangelo Ferrari.
DESENZANO: Trabelsi, Poletti, De Cicco, Speri, Nikolli, Gleiss (dal 38’ st. Borges Rocha), Galleri (dal 1’ st. Bertini), Carfagna (dal 36’ pt. Moussa), Vettori (dal 24’ st. Minardi), Fongaro, Marai. Allenatore Dario Bellini.
AMMONITI: Galleri e Carfagna (Desenzano).

Regionali Under 16: Desenzano-Sported Maris 4-1

Contro i cremonesi, i ragazzi di Lombardi gestiscono la gara portandosi sul 3-0 alla pausa ritoccando poi il risultato a proprio favore

DESENZANO (Brescia) 01.10.2022 – Il Desenzano supera anche l’ostacolo Sported Maris e continua la marcia del campionato regionale under 16 in testa a punteggio pieno.
Una partita quella giocata sabato al Maraviglia di via Durighello non interpretata agli alti ritmi che l’undici di mister Lombardi ci ha abituato nelle ultime uscite.
Padrona comunque del possesso palla e contro una squadra che ringhia su ogni pallone, gioca nel migliore dei modi.
La gara si chiude già nel primo tempo senza grande fatica da parte del Desenzano.
Dopo dieci minuti di gara infatti, il Desenzano è già sull’1-0. Ci pensa El Mouh con un pallonetto dal limite dell’area a sorprendere Delevati e a rompere gli equilibri. Poi al 30′ Lombardi raddoppia con un diagonale a tu per tu con il portiere avversario e infine, prima della pausa, il 3-0 a firma di Orio dopo che una giocata di Gozza aveva sbilanciato tutta la retroguardia cremonese.
Nel secondo tempo la Sported Maris accorcia il divario approfittando di una fase di black-out gardesano. Infatti al minuto 11, Meloni pesca il jolly con un gran tiro da fuori area che sorprende Mongiello.
A chiudere definitivamente i giochi la rete di Orio, e che gran gol! L’attaccante attacca il difensore impegnato a controllare la palla destinata sul fondo per impossessarsene e aggirarlo in un fazzoletto per poi, in mezzo a due altri avversari giunti in soccorso, farsi spazio per sganciare una saetta che finisce in rete per il definitivo 4-1.

Un plauso ai ragazzi del Desenzano anche per un “dietro le quinte” che riempie il cuore, effettuando il riscaldamento prepartita con una maglietta speciale per incoraggiare i compagni Christian Stagliano e Pietro Pollonio che recentemente hanno subito un infortunio importante che li terrà lontano dal gruppo per diverso tempo.

TABELLINO
CAMP. REGIONALE UNDER 16
CALCIO DESENZANO – SPORTED MARIS 4-1 (pt. 3-0)
RETI: 10’pt. El Mouh (D), 30’pt. Lombardi (D), 36’pt. Orio (D), 11’st. Meloni (SM), 34’st. Orio (D)
DESENZANO: Mongiello (dal 36’st. Messina), Melnychuk (dal 32’st. Velo), Dragoti (dal 7’st. Stocchetti), Cirelli (dal 36’st. Mariniello), Faccioli, Cela, Lombardi (dal 25’st. Colombo), Zontini, Orio, Gozza (dal 3’st. Ghidotti), El Mouh (dal 15’st. Bat). Allenatore Massimo Lombardi.
SPORTED MARIS: Delevati, Gatti, Clerici (dal 1’st. Soldi), Ghidetti, Castagnidoli (dal 1’st. ombardi), Galli, Ghizzoni (dal 27’pt. Meloni), Camisani, Placchi (dal 15’st. Guarneri), Mantovani (dal 1’st. Minuti), Andrico. Allenatore Luca Cipeletti
AMMONITI: nessuno.

Buon compleanno a Mattia Alborghetti

Il difensore del Calcio Desenzano compie oggi 24 anni. Auguri da tutto il Desenzano: dirigenti, tifosi, staff e compagni di squadra

DESENZANO (Brescia) 01.10.2022 – Alla vigilia di una importante partita della prima squadra del calcio Desenzano si crea un clima di festa.

Il difensore Mattia Alborghetti compie oggi 24 anni, è infatti nato a Milano il giorno 1 ottobre del 1998.

A Francesco vanno i migliori auguri di buon compleanno dai dirigenti, dallo staff, dai compagni di squadra, dai sostenitori del Calcio Desenzano e da tutto il settore giovanile biancoazzurro.

Under 19, un grigio pareggio tra Desenzano e Seregno

Finisce 1-1 la sfida del Durighello valida per la terza giornata del campionato Nazionale Juniores in una gara povera di di contenuti tecnici

DESENZANO (Brescia) 01.10.2022 – Il Desenzano impatta in casa contro il Seregno nella terza gara di campionato Nazionale Under 19. L’1-1 è il frutto di una partita incolore e con i contenuti tecnici relativamente bassi. Un pareggio che è l’esatta fotografia di una gara che il Desenzano affronta in modo sbagliato e che con il passare dei minuti, accende l’ira di mister Ugolini che a fine gara non è per niente soddisfatto dell’atteggiamento dei suoi.
Un avvio prorompente da parte dei gardesani aveva lasciato ben sperare su un esito diverso della gara sia in fatto di risultato che di gioco. Il Seregno che non appare irresistibile, trova comunque il vantaggio alla scadere di primo tempo. Mister Ugolini inserisce nella seconda frazione alcuni elementi che riassestano la squadra e nell’ultimo quarto d’ora trovano prima il gol del pareggio, poi recriminano per una traversa ed una occasione fallita che porta solo un cartellino giallo per simulazione.
Sabato prossimo gli Under 19 desenzanesi attesi dal Ponte S.Pietro per la quarta giornata di campionato.

TABELLINO
CAMP.NAZIONALE UNDER 19
DESENZANO – SEREGNO 1-1 (pt. 0-1)
RETI: 40’pt. Treccozzi (S), 34’st. Gatti (D)
DESENZANO: Casagrande, Marco Vanni, Capelli (dal 1’st. Dos Santos), Domenighini, Malcisi (dal 17’st. Lorenzo Vanni), Belotti, Gatti Campagnoli (dal 12’pt. Ursea), Chiappini (dal 41’st. Genzini), Cassetti (dal 38’st. Paolo Vanni), Capone. Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Taiebi, Saccardo, Anselmi
SEREGNO Sala, Spinelli, Berti, Savino (dal 35’st. Cappellini), Salomoni, Fratto (dal 28’st. Ferraroli), Zanetti, Giglio, Alandi (dal 25’st. Russo), Lleshaj (dal 20’st. Scalzo), Treccozzi (dal 25’st. Fratea).
ARBITRO: Alessandro Copelli di Mantova (Andrea Rappini e Massimiliano Tatulli entrambi di Mantova).
AMMONITI: Malcisi, Belotti, Dos Santos, Chiappini (Desenzano); Savino, Salomoni (Seregno)
RECUPERO: 1′ + 4′

CRONACA
Il Desenzano affronta la gara in avvio con molta spavalderia, mantiene il possesso della palla schiacciando nella propria metà campo il Seregno ma senza impensierire il portiere Berti sempre attento.
Il primo acuto desenzanese in area avversaria, arriva soltanto al 18′, quando cioè da azione di calcio d’angolo, nè Chiappini nè Belotti arrivano all’inzuccata risolutrice con il portiere fuori dai giochi.
Un minuto dopo Sala si supera andando ad intercettare un tiro del gardesano Gatti capace dal vertice dell’area di rigore di calibrare uno spiovente che il portiere milanese alza sopra la traversa con un volo a ritroso.
Ancora balzo del Desenzano al 22′ con un recupero alto di Chiappini che mette immediatamente in mezzo all’area dove però nessun compagno raccoglie. A questo punto il Desenzano sparisce dal campo.
Il Seregno si porta quindi con maggiore frequenza in avanti e alla prima occasione utile sblocca il risultato.
E’ il 40′ quando dal cerchio di centrocampo, il pallone sorvola tutta la difesa del Desenzano per atterrare sul piede di Treccozzi che, fatti due passi verso Casagrande, lo trafigge con un rasoterra da distanza ravvicinata.

Nel secondo tempo mister Ugolini inserisce Rafael Dos Santos per dare più vivacità alla manovra offensiva sacrificando Capelli operato nei primi 45 minuti in fase difensiva.
Ma il Seregno con il passare dei minuti prende forza e in tre occasioni potrebbe chiudere la partita. Prima Casagrande in tuffo sulla sua destra e la mira imprecisa degli avanti brianzoli, mantengono la gara aperta sul minimo scarto.
Il suono di notifica della sveglia del Desenzano si attiva al minuto 27, quando una palla velenosa dalla bandierina di Gatti, mette fuori causa la difesa avversaria; il pallone sfiora l’incrocio senza che nessun desenzanese si faccia trovare pronto al tap-in vincente.
Il Desenzano spinge e al 33′ arriva il gol del pareggio. Ursea, entrato da pochi minuti, delizia Gatti con un assist, un dessert che l’attaccante gardesano trasforma in gol malgrado il tocco del portiere Sala.
Il Desenzano prova a salvare una giornata opaca. Gatti colpisce la traversa e poco dopo Chiappini nel tentativo di aggirare il portiere, cade in area ma per l’arbitro è simulazione. Stessa sorte una manciata di minuti dopo in area desenzanese per Salomoni, anche per lui l’arbitro riserva un cartellino giallo per lo stesso motivo.