INFO SU DESENZANO – VIGASIO

L’esordio ufficiale stagionale in Coppa Italia Serie D dei biancoazzurri sarà Domenica 01 settembre alle 17:30 allo Stadio “Tre Stelle”

Desenzano 27 agosto 2024,

Desenzano – Vigasio, match valevole per il primo turno di Coppa Italia Serie D, si disputerà allo Stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda DOMENICA 01 SETTEMBRE con fischio d’inizio alle ore 17.30.

Il biglietto unico sarà di €10,00 in quanto, essendo una partita di Coppa Italia, la società ospitante non può decidere unilateralmente per l’ingresso libero che, per volontà del Presidente Roberto Marai, sarà riproposto per tutte le gare di Campionato a partire dall’esordio di Domenica 8 Settembre.

Le richieste di accredito stampa/tv/radio dovranno pervenire all’indirizzo comunicazione@calciodesenzano.it ENTRO le ore 18:00 di Venerdi 30 Agosto 2024.

Le richieste di accredito di altre società, tessere CONI, FIGC ed USSI dovranno pervenire all’indirizzo biglietteria@calciodesenzano.it ENTRO le ore 18:00 di Venerdì 30 Agosto 2024.

La biglietteria allo Stadio Tre Stelle sarà aperta dalle ore 16:00 del giorno della gara.

UFFICIALE: Denis Andreis è biancoazzurro!

Il duttile terzino, classe 2006, sbarca a Desenzano con un accordo triennale

Desenzano 27 agosto 2024,

La società è lieta di comunicare di aver acquisito le prestazioni sportive del calciatore Denis Andreis. Il giovane, classe 2006, arriva a Desenzano dall’ASD Malcesine con un accordo triennale.

La storia di Denis è diversa rispetto a tutti gli altri nostri acquisti della stagione. Il ragazzo è, infatti, un prodotto dell’ASD Malcesine: cresciuto fin dai piccoli amici nella squadra del suo paese, è arrivato ad essere un punto fermo della Prima Squadra nel campionato di Prima Categoria Veneta (in cui ha esordito a 15 anni). Il suo curriculum vanta una finale nel Torneo “Città di Verona” categoria Allievi, e una convocazione con la selezione del Veneto al Torneo delle Regioni della stagione 2022/2023. Nella sua ultima annata in Prima Squadra, Denis ha segnato ben 7 reti e fornito anche diversi assist.

“Sono entusiasta di annunciare l’arrivo di Denis tra le nostre fila, perchè storie come la sua fanno bene al calcio e mi riempiono di orgoglio. Denis è cresciuto nella scuola calcio del suo paese e per me che ho vissuto per 20 anni da dirigente nei settori giovanili, partendo anche dai dilettanti, il suo arrivo è una notizia che rivendico davvero con grande gioia e soddisfazione. Il ringraziamento va, ovviamente, anche agli amici dell’ASD Malcesine che hanno contribuito alla sua formazione e alla sua crescita: Denis deve essere fiero del suo percorso perchè ciò che ha raccolto lo ha ottenuto esclusivamente con la sua serietà e le sue forze, ma questo, come gli ho già detto, deve essere solamente un punto di partenza per lui. Dal punto di vista tecnico, nasce come centrocampista ma all’occorrenza può tranquillamente giocare anche da terzino, che è il ruolo in cui lo stiamo specializzando. E’ un giocatore con caratteristiche interessanti, dotato di velocità e buona tecnica di base. Tatticamente può ancora crescere molto, ma parte da ottime basi: fisiche, tecniche ed atletiche, che sicuramente gli consentiranno di crescere ancora con noi. L’accordo triennale è figlio anche di queste prospettive che mi aspetto da lui” le parole del direttore sportivo Giacomo Laurino dopo la chiusura dell’accordo.

Dopo aver già giocato in diversi test match del nostro precampionato, il ragazzo ha subito un incidente che lo terrà fuori dai campi per diversi mesi, quindi cogliamo anche l’occasione per augurargli una pronta guarigione.

A Denis un caloroso benvenuto!

UFFICIALE: Mirko Gori sarà il faro del nostro centrocampo!

Il centrocampista laziale, vera e propria bandiera del Frosinone, sbarca sul Garda con un accordo biennale

Desenzano 22 agosto 2024,

La società è lieta di comunicare di aver acquisito le prestazioni sportive del calciatore Mirko Gori. Il centrocampista, classe 1993, arriva a Desenzano con un accordo biennale.

Originario di Frosinone, Mirko è una vera e propria bandiera del club ciociaro: quasi 250 le presenze in maglia gialloblu, tante da capitano, oltre a gran parte della trafila nel settore giovanile. Lanciato da Roberto Stellone nella stagione 12/13, Mirko è stato uno dei grandi protagonisti della scalata della squadra laziale dalla C alla Serie A: 38 le presenze nella massima serie, mentre sono più di 150 quelle nel campionato cadetto.

Dopo l’addio alla squadra della sua città, esperienze per lui ad Alessandria, Trieste e, negli ultimi sei mesi, con la maglia del Monterosi.

“Arriva a Desenzano un giocatore veramente importante: come dicono i suoi numeri, certamente da categoria superiore. Mirko è il giocatore che cercavamo: è stato un corteggiamento nemmeno troppo lungo, che ha portato a sceglierci reciprocamente grazie alla condivisione delle medesime ambizioni. E’ il giocatore ideale per il nostro centrocampo perchè aggiunge caratteristiche che mancavano ai calciatori già in organico sia tecniche che umane. Prima di tutto però, Mirko è un uomo importante, avendo fatto addirittura il capitano in categorie superiori. Oltre alle sue indubbie qualità tecniche, diventerà sicuramente guida della squadra, accrescendo spessore, esperienza e leadership dell’intero gruppo” le parole del direttore sportivo, Giacomo Laurino.

A Mirko un caloroso benvenuto!

UFFICIALE: Riccardo Spaltro sbarca sul Garda

Il laterale destro romano, classe 2000, sarà una nuova freccia per la fascia biancoazzurra

Desenzano 19 agosto 2024,

La società Calcio Desenzano è lieta di annunciare di aver acquisito le prestazioni sportive del calciatore Riccardo Spaltro. Il terzino destro, classe 2000, arriva a Desenzano con un accordo fino al termine della stagione.

Originario di Roma, Riccardo cresce nel settore giovanile dellla squadra giallorossa per poi passare, dall’U17, alla SPAL. Dopo esser arrivato fino in Primavera, l’esordio tra i grandi per lui arriva con la maglia della Clodiense nella stagione 17/18 per poi restare sempre in Veneto, in Serie D, nell’annata 18/19 ad Arzignano. Tanta Serie C per lui nelle stagioni successive, con Cavese, Renate, Crotone e Potenza e una settantina di presenze complessive. Per lui anche 4 gettoni in B con la maglia della SPAL.

“La mia conoscenza di Riccardo parte da lontano, perchè siamo stati insieme per diversi anni alla SPAL. Sono contento che abbia scelto di venire da noi, dopo varie settimane di corteggiamento, e che abbia capito l’importanza del “progetto Desenzano” dopo tante stagioni in categorie superiori. Riccardo è un over importante per la Serie D e arricchirà la profondità e le scelte del nostro reparto difensivo a disposizione del mister. A livello di caratteristiche, al di là della sua ecletticità che gli permette di ricoprire più ruoli, è dotato di passo e struttura che completano al meglio il nostro reparto” le parole a caldo del direttore sportivo Giacomo Laurino.

A Riccardo un caloroso benvenuto!

IL NOSTRO RICORDO DI LORENZO

Nelle parole, nei pensieri, nel dolore di chi l’ha vissuto quotidianamente

Stefano Tosoni, direttore generale:
” L’obiettivo di tutti noi dirigenti, il mandato che il Presidente Marai ci consegna, è di dare l’opportunità ai nostri ragazzi di seguire i propri sogni. Fa male perderti Lorenzo, fa tanto male. Faremo nostri i tuoi sogni, lotteremo per vederli realizzati ed esulteremo ancora una volta tutti insieme perchè tu sarai con noi, dentro al cuore di ognuno di noi”

Massimo Lombardi, allenatore di Lorenzo nei suoi tre anni e mezzo in maglia biancoazzurra:
“Certe volte il cielo non lo capisco.
Ciao Lory,
Certe volte ci si sente in dovere di scrivere, ma questa volta nutro un sentimento emotivo forte a farlo.
Ti abbiamo conosciuto tre anni fa in un umido autunno e come ragazzo mi hai conquistato per la tua semplicità ed il tuo sorriso. In questi anni abbiamo vissuto momenti stupendi insieme a tutti i ragazzi del gruppo 2007. Ci hai deliziato con la tua tecnica, con i tuoi dribbling e tunnel con urletto finale, ci hai divertito con i tuoi recuperi palla in un nanosecondo, hai creato spazi nel campo dove spazio non c’era ……. Fenomeno!
Ma soprattutto ci hai dimostrato i valori del divertimento, del sacrificio e del rispetto.
Sono sicuro che, se tu hai ricevuto da noi, solo un decimo, di quello che tu ci hai trasmesso, io mi sentirei al settimo cielo; appunto, quel cielo che io adesso non capisco, perché non è giusto. Lui ti ha portato via senza preavviso, troppo presto, troppo in fretta. Adesso tu sei li, nel cielo e probabilmente vedi e capisci tutto, ma io quaggiù non comprendo, sono triste e arrabbiato.
Se Giovanni Paolo II ti avesse conosciuto, ti avrebbe detto: “Lory, prendi la tua vita e fanne un capolavoro”; tranquillo Lory, anche se te ne sei andato troppo presto, la tua vita è stata un capolavoro. Adesso ovunque tu sei, io non posso fare altro che mandarti un bacio sulla fronte ed un abbraccio forte, purtroppo tutto qua, perché certe volte io il cielo proprio non lo capisco.
Corri Lory, corri Lory, in quel cielo che oggi io non capisco, ma che ti permetterà di scoprire tutti gli spazi che amavi trovare in campo.

Massi”

Claudio Monese, responsabile del Settore Giovanile:
“Lorenzo, hai spaccato i cuori di tutti noi, come facevi a centrocampo padrone assoluto nel rettangolo verde…
Conoscerti è stato un privilegio, averti accolto nel Calcio Desenzano un dovere per la tua umanità, il tuo proverbiale sorriso e le indiscusse qualità tecniche. Ora correrai sopra il cielo, vedendo il campo dall’alto…. Quel cielo azzurro come i colori che amavi, che amiamo…
Tutti ci chiediamo del perché, non trovando spiegazioni……
Chiedilo a chi di dovere del perché…..
Proteggici e gioca, dribbla, lancia, pensa, come era nel tuo stile…
Ci mancherai Lorenzo e non sarà facile sostituire un calciatore come te… e sinceramente non vogliamo sostituirti ma tenerti accanto a noi ogni partita.
Un bacio, Claudio”

Roberto Galletti, direttore tecnico del settore giovanile agonistico:
“Lorenzo il Magnifico. Giocava con leggerezza, aveva una passione smisurata. Pur non essendo molto alto, in campo era un gigante, per determinazione e volontà. Ritengo si potesse dire che “viveva per giocare a calcio”. Lory sognava di fare il calciatore, sempre con il sorriso.
Credo di non averlo mai visto arrabbiarsi, lamentarsi; nemmeno quando, lo scorso anno, al suo primo allenamento con la juniores, si ruppe la caviglia. Due giorni fa, la sera dell’incidente, in ospedale, il papà, suo primo tifoso, mi ha confidato come, poche ore prima, Lorenzo fosse felice perché aveva appena finito di preparare la borsa per l’allenamento del giorno dopo. Gli volevamo bene tutti. Era un ragazzo fantastico e faceva parte di un gruppo stupendo, di amici veri, costruita con pazienza e ben allenata da Mister Lombardi, per rilanciare il calcio giovanile a Desenzano. Nel nome di Lorenzo questi ragazzi saranno amici “per sempre”.
Ciao Lory, mi raccomando. Anche in cielo continua a giocare con il sorriso!”

2-1 NELLA TERZA USCITA STAGIONALE IN ALLENAMENTO CONGIUNTO CONTRO IL CARAVAGGIO

Nella prima stagionale al “Tre Stelle”, decidono i gol di Battistini e Camarlinghi

Desenzano 10 agosto 2024,

Terza vittoria su tre nella preseason 24/25 per i ragazzi di Mister Gaburro. A cadere sotto i colpi di Camarlinghi e Battistini, questa volta è il Caravaggio, compagine di Serie D quest’anno inserita nel girone Veneto insieme alle altre bergamasche.
In uno dei pomeriggi più afosi dell’estate ed a sole 48 ore dalla seconda uscita stagionale a Villafranca, Mister Gaburro riparte dal 433 con il ritorno di Barranca tra i titolari in avanti e lo spostamento di Ntube sulla fascia sinistra al posto dell’acciaccato Melani. Centrocampo giovane con Polenghi, Mordini e Vitolo e il ritorno di Paloschi tra i convocati dopo un lieve problema fisico accusato in ritiro.
L’avvio dei biancoazzurri è buono, con Barranca e Battistini che collezionano due occasioni già nei primi minuti. Un assaggio del vantaggio, che arriva già al 10′, quando lo stesso Battistini è bravo a ribattere in rete su una corta respinta del portiere avversario per la sua prima rete in maglia Desenzano. Si va avanti senza grossi sussulti fino al 33′, quando il Caravaggio conquista il rigore che il capitano trasforma per riportare la sfida in parità. I bergamaschi prendono fiducia e crescono sul finire del tempo, con una bella parata di Cattaneo su un tiro dal limite e una conclusione alta dall’interno dell’area dopo una riconquista alta. La ripresa inizia con tre cambi per i biancoazzurri: spazio per Camarlinghi al posto di Bianchetti, Mor per Ntube e l’esordio stagionale di Paloschi, a cui lascia spazio Luca Battistini.
Al 10′, sono sempre i bergamaschi a farsi pericolosi, con una botta da fuori respinta in qualche modo dal nostro portiere. Dopo qualche minuto, torniamo a farci vedere in area avversaria, con una bella girata di testa di Polenghi su assist di Camarlinghi, su cui è bravissimo il portiere avversario con un bel colpo di reni. Intorno al 20′ del secondo tempo, c’è spazio anche per Tomaselli, Mastrapasqua e Voncina, con la partita che continua sul filo dell’equilibrio a ritmi piuttosto contenuti.
Al 29′ l’episodio che la decide: calcio di punizione dai 25mt conquistato da Paloschi, sulla palla va Camarlinghi che con una parabola a giro lascia fermo il portiere avversario per il gol del definitivo 2a1. Dopo il vantaggio, i biancoazzurri collezionano diverse palle gol per chiuderla definitivamente, ma nè Paloschi, nè Voncina, nè nuovamente Camarlinghi riescono a trovare la rete.
La squadra ora avrà una giornata e mezza di riposo e riprenderà ad allenarsi lunedi pomeriggio.

DESENZANO – CARAVAGGIO 2-1
10′ Battistini, 73′ Camarlinghi

DESENZANO: Cattaneo; Andreis (70′ Mastrapasqua), Tomas, Biasiol, Ntube (45′ Mor), Vitolo (60′ Tomaselli) Polenghi, Mordini (65′ Ceccarini), Bianchetti (45′ Camarlinghi) Battistini (45′ Paloschi), Barranca (75′ Voncina)
Allenatore: Marco Gaburro

Giulio Camarlinghi nel post partita: “E’ stato un mese intenso e un ritiro davvero duro, con il gruppo che si sta amalgamando piano piano. Siamo contenti del lavoro che stiamo svolgendo, ora aspettiamo che rientrino tutti gli infortunati per essere una squadra completa in tutti i reparti. A livello personale, l’obiettivo prima di tutto coincide con quello di squadra, ovvero far di tutto per raggiungere l’obiettivo massimo che ci siamo prefissati. Riguardo in particolare a me, la volontà è quella di farmi trovare sempre pronto nei momenti in cui la squadra ha bisogno e di dare il massimo quando il mister deciderà di schierarmi titolare”