Maestoso Desenzano, con l’U.15 concretizza uno storico Triplete di coppa

Con la vittoria sul Roncadelle per 2-1, la squadra 2007 di mister Lombardi vince la Coppa Brescia categoria Giovanissimi Challenge

DARFO BOARIO 11.06.2022 – Desenzano Calvina fa la storia, dopo la vittoria della squadra Juniores, anche i Giovanissimi 2007, scrivono il loro nome nell’albo d’oro della Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi. Poi la sfida interna per il titolo assicura già arrivo in Via Durioghello del terzo trofeo.
Si completa così un triplete, tanto sognato e che giorno dopo giorno si è materializzato oggi grazie al grande agonismo atletico dei ragazzi, alla cura dello staff tecnico e al lavoro di una intera stagione da parte della gestione del settore giovanile.
In campo oggi, dopo un primo tempo dettato dalla reciproca stima e con altalenanti azioni su un fronte e sull’altro, le due squadre si presentano in campo per il secondo tempo con un piglio diverso.
La gara infatti si infiamma e Stagliano con due gol spolvera un posto in bacheca per la Coppa, in mezzo ai due episodi una rete del Roncadelle su rigore che mantiene viva la gara fino alla fine.

TABELLINO
RONCADELLE – DESENZANO CALVINA 1-2  (pt. 0-0)
RETI: 24’st. Stagliano (DC), 29’st. Boroni (R) su rigore, 31’st. Stagliano (DC)
RONCADELLE: Sisti, Bonardi, Bighe, Cancello, Ortiz, Boroni, Frassine, Vetere, Tartaglia, Bertone (dal 27’st. Nicoli), Nicolini. Allenatore Andrea Boizza.
DESENZANO CALVINA: Rizzi, Tanghetti (dal 18’st. Stocchetti), Pollonio, Zontini, Cirelli, Paolini, Gnutti, El Mouh, Orio, Gallina, Stagliano. Allenatore Massimo Lombardi.
ARBITRO: Luca Sanzogni di Lovere (Marco Viggiani e Marco Caroli di Lovere)
AMMONITI: (Roncadelle); il dirigente Cirelli, Gallina (Desenzano Calvina)
ESPULSI: Pollonio (Desenzano Calvina) e Vetere (Roncadelle) al 32’st. per reciproche scorrettezze.
CORNER: 3-0 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1′ + 4′

CRONACA
Squadre in campo che si affrontano a viso aperto già dai minuti iniziali. Il primo tentativo lo prova Bertone da lunga distanza senza impensierire la retroguardia gardesana chiusa nella propria metà campo nel corso dei primi minuti di studio.

Con il girare delle lancette le due squadre si affrontano prevalentemente nella zona centrale del campo, come si usa in gare di rilevante importanza.

Poi all’improvviso la gara si infiamma. Prima una ripartenza in velocità di Pollonio anticipato dal portiere in uscita fino al limite dell’area, poi Bertone si fa anticipare da Rizzi nell’area piccola e El Mouh interpreta una giocata palla al piede sulla linea dell’out di fondo che non trova però alcun compagno pronto al tap-in.

Al 16′ Zontini lancia in profondità sulla sinistra Pollonio che palla al piede si accentra e dalla linea di fondo campo tenta una conclusione a giro che sfiora il gol sul secondo palo.
Da quel momento l’azione del Desenzano si fa più pressante. Una lunga azione corale in area avversaria porta prima Orio e poi Stagliano, a battere in rete da posizione vantaggiosa, ma la difesa del Roncadelle si salva sempre senza affanno.

Al 20′ una punizione defilata sulla sinistra diventa un suggerimento per Bertone che con una rovesciata ambiziosa, tenta il colpo a sorpresa senza creare particolari patemi ai gardesani.

Al 27′ un’azione di Gnutti sulla destra, avvia l’occasione migliore capitata a Stagliano. Ricevuto l’assist sul secondo palo, l’attaccante tenta la soluzione al volo che diventa un nuovo assist in mezzo all’area che nessun compagno però raccoglie così Cancello libera l’area di un pallone scomodo.

Nei minuti finali di primo tempo, il Desenzano Calvina guadagna campo con un Roncadelle che bada al sodo nel tentativo di smorzare la forza gardesana e arrivare al riposo in parità.
Ma è il Roncadelle con Frassine al 32′ a osare in area avversaria con una progressione sulla destra, giunto a tu per tu con Rizzi in uscita, spara alto dal vertice dell’area piccola.

Nel secondo tempo le due squadre entrano in campo con lo stesso spartito del primo tempo.
Al 6′ il Roncadelle si divora la più limpida azione da gol dell’intera gara. Prima Tartaglia si fa mezzo campo palla al piede in solitaria per arrivare scarico al momento della conclusione in porta. L’azione non si spegne, Frassine in fatti la recupera e serve in mezzo all’area Bertone che spalle alla porta, cerca di sorprendere la difesa gardesana con un’ambiziosa rovesciata.

Le due squadre si scambiano le occasioni da gol. Due minuti dopo infatti, Orio sulla destra serve un pallone solo da spingere in rete per El Mouh che colpisce a botta sicura ma viene murato con un intervento sottomisura.
All’11’ Bertone ci prova da 30 metri con una saetta che non sorprende Rizzi bravo alla risposta con un presa sicura.

L’equilibrio tra le due squadre rende la partita vibrante e ricca di capovolgimenti di fronte.
Al 19′ El Mouh prova la soluzione da lontano che Sisti para e un minuto dopo un servizio di El Mouh di tacco per Stagliano porta il numero undici desenzanese a una conclusione dal limite che sorvola la traversa.

Al 24′ l’episodio che sblocca il risultato. Dalla bandierina El Mouh pennella uno spiovente alto per tutti i saltatori gardesani ma non per Stagliano che, con perfetta scelta di tempo, inzucca e manda il pallone in rete.

Il Roncadelle è ancora vivo, infatti battuto il calcio di avvio dal centrocampo, trova Vetere pronto alla battuta in porta che Rizzi para, poi un magistrale recupero di Zontini vanifica una progressione di Tartaglia pronto al calcio da distanza ravvicinata.

Ma al 29′ il Roncadelle trova il pari, lo realizza Boroni con una perfetta esecuzione dagli undici metri per un rigore concesso per un fallo in area su Nicoli.

Ma non è finita qui. Sul rovesciamento di fronte Stocchetti si porta un pallone sulla sinistra e con un diagonale supera il portiere Sisti. La palla però si stampa sulla traversa e Stagliano ben appostato, spinge di testa in rete.

Gli animi si scaldano e l’arbitro è costretto ad allontanare Pollonio e Vetere per reciproche scorrettezze.
Gli ultimi minuti sono di fuoco, il Roncadelle votato all’attacco cerca una risoluzione in extremis per giocarsi la coppa alla coda dei calci di rigore. Ma la difesa gardesana respinge ogni attacco e al triplice fischio esplode nella gioia che vale per il Desenzano Calvina il Triplete di Coppa.

Juniores: Desenzano vince la Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi

Nella finalissima il Desenzano Calvina con due gol di Iossa e Forlani, liquida il Carpenedolo e issa la Coppa Brescia next generation

SAN ZENO (Brescia) 10.06.2022 – Il Desenzano Calvina Under 19 vince con il risultato di 2-0 sul Carpenedolo e si aggiudica la Coppa Brescia. Prima della sua storia, la società del presidente Marai inizia nel migliore dei modi il fine settimana di coppa. Domani infatti anche gli Allievi e i Giovanissimi si contenderanno il trofeo delle loro categorie e già un altro successo è in viaggio verso Desenzano visto che le due squadre allievi si sfideranno tra loro nella finalissima di categoria.
La partita tra Desenzano e Carpenedolo è noiosa fino al riposo, offrendo pochi spunti per tutta la prima parte, ma nel secondo tempo la gara offre più emozioni. Dopo 4 minuti infatti, il Desenzano sblocca il risultato con una perla di Iossa che infila al sette una perfetta punizione dal limite. Forlani poi con un gol da vero bomber chiude la partita.
Andrea Bassini del Desenzano Calvina eletto a fine gara il miglior giocatore della partita.

TABELLINO
CARPENEDOLO – DESENZANO C. 0-2 (pt. 0-0)
RETI: 4’st. Iossa, 38’st. Forlani
CARPENEDOLO: Magri, Silvestri, Olivari, Cavalleri (dal 25’st. Cavalca), Rozzini, Castenuovo, Pasqualini (dal 41’st. Groppelli), Dolci (dal 33’st. Romano), Pasinetti (dal 16’st. Salamini), Peroni (dal 29’st. Lampugnani), Garletti (dal 6’st. Panina). Allenatore Gianpietro Binetti.
DESENZANO CALVINA: Vigilati, Moio (dal 45’st. Franzolin), Corbari (dal 1’st. Quaini), Cossetti, Ndoci, Amidani, Bassini, Llapushi, Forlani (dal 44’st. Vanni), Iossa (42’st. Hilmi), Capone (dal 35’st. Fenotti). Allenatore: Alberto Felchilcher (Ugolini squalificato).
AMMONITI: Moio (Desenzano Calvina).
ESPULSO: Olivari (Carpenedolo) per doppia ammonizione
CORNER: 7-7
RECUPERO: 2′ + 4′

CRONACA
La gara non suscita molte emozioni in avvio. Le due squadre si studiano a lungo senza colpo ferire offrendo molti minuti di fraseggio nella zona centrale del campo.
Il Desenzano interpreta la gara con una manovra più ariosa impedendo al Carpenedolo di trovare spazi, ma in fase offensiva latita con l’ex Magri tra i pali a lungo spettatore non pagante.
Gli interpreti accendono il match al 25′ quando Castelnuovo si fa spazio sulla sinistra e scodella per la prima volta nella gara, un pallone in mezzo all’area dove Peroni prova l’iniziativa con una sforbiciata murata dalla difesa gardesana.
Di risposta al 33′ da calcio d’angolo battuto da Llapushi, Corbari spintosi in avanti, inzucca mandando però il pallone lontano almeno tre metri dalla porta.
Al 34′ l’azione più limpida della prima parte della partita coinvolge Forlani, il suo tiro di controbalzo dal limite dell’area, diventa un assist per Capone che in posizione regolare prova la conclusione da distanza ravvicinata fallendo di poco il bersaglio sul secondo palo.

Nell’ultimo quarto d’ora di gara il Desenzano si fa preferire. Un’azione di Bassini al 37′ porta il giovane 2005 gardesano alla prova dal limite che trova Magri pronto alla presa.
Al 41′ Dolci scuote il reparto avanzato carpenedolese con una pronta conclusione da lontano che termina di poco fuori bersaglio.

Il primo tempo si chiude con il pubblico assiepato sulle gradinate dello Stadio di San Zeno in fiduciosa attesa di un guizzo che valga almeno il prezzo del biglietto.
Nel secondo tempo, grazie anche all’ingresso in campo di Quaini, il Desenzano Calvina cresce mentre il Carpenedolo dà impressione di cercare la risoluzione del match con un colpo a sorpresa.

Al 4′ Iossa si mette in proprio ma viene atterrato al limite dell’area da Olivari. Sul susseguente calcio di punizione, Llapushi finta la conclusione lasciando invece a Iossa modo di calciare un pallone che, con una parabola a rientrare, si infila al sette alla sinistra di Magri rimasto immobile.

Vistosi sfuggire l’equilibrio, il Carpenedolo si proietta in avanti. Al 9′ Castelnovo crea scompiglio su tutta la linea lunga dell’area desenzanese ma senza trovare il varco per provare il tiro. Poi una conclusione di Peroni trovatosi in ottima posizione, grazia Vigilati sparando alle stelle.

La partita si anima. Al 13′ sulla bella azione di Panina, Cavalleri prova la conclusione dal limite ma rimpallata in calcio d’angolo.
Carpenedolo con tanta lode e coraggio, schiaccia per qualche minuto il Desenzano nella propria area, ma oltre ad un tentativo in acrobazia di Peroni, nulla di più.

Al 24′ il Desenzano vicino al raddoppio. In velocità Bassini serve il dessert a Iossa che si trova la posizione giusta per mirare sul secondo palo. Ma sul suo velenosissimo rasoterra trova Magri strepitoso alla deviazione millimetrica che consente ai suoi di rimanere in partita.
Magri si ripete qualche minuto dopo su una punizione a spiovere di Llapushi, inarcandosi andando ad alzare la sfera sopra la traversa.

Rimasta in dieci uomini per il doppio giallo di Olivari, il Carpenedolo cerca di rimanere in partita smorzando come può le incursioni gardesane e provando il tutto per tutto anche esponendosi a rischi.
Al 29′ Pasqualini si trova tra i piedi un pallone che calcia verso la porta avversaria che non raccoglie frutti sperati.

Al 32′ Bassini, Forlani e Magri compongono un contropiede veloce che mette in affanno la retroguardia carpenedolese. Sul suggerimento di Bassini per Forlani, si inserisce in scivolata un difensore del Carpenedolo; la palla arriva su Llapushi che prova la conclusione a spiovere sul secondo palo e Magri ancora con un riflesso felino, smanaccia sopra la traversa.

Al 38′ Forlani con un guizzo da bomber chiude i giochi. Servito da Bassini, stoppa con spalle alla porta, si gira e infila il pallone al fil di palo dove Magri non può arrivare.

Il Carpenedolo ancora lucido prova a rimettersi in gioco con Salamini che al 41′ spara un rasoterra che Vigilati para in sicurezza e nei minuti di recupero Groppelli con un velenoso tiro teso da fuori area, sfiora il palo.

Poi la gara scivola sul fischio finale dando inizio alla festa del calcio Desenzano Calvina che issa la Coppa Brescia per la prima volta nella sua storia.

Tornei Giovanili. Primi i 2012 al Martelli, podio per i 2009 a Castiglione

Con la vittoria sul Piadena, gli Under 10 Desenzano Calvina alzano il trofeo; al S.Luigi Gonzaga: terzi i 2009 e quinti i 2010 nei loro tornei

Chiusi i campionati, via libera ai tornei dove il settore giovanile e l’attività di base del Desenzano Calvina, iniziano a cogliere soddisfazioni.

Al Torneo Martelli di Castellucchio, nella categoria Pulcini Under 10, i gardesani del 2012 alzano al cielo il trofeo riservato ai vincitori.

I ragazzi di Jacopo Mombelli vincono tre gare su tre disputate nel girone di qualificazione: 7-1 al Nac Curtatone, 6-0 contro Piadena e 6-1 nel match opposti a La Cantera conquistando così il diritto a disputare la finalissima per il primo posto.
Opposti nuovamente alla squadra del Piadena, i 2012 del Desenzano Calvina dilagano anche nella finale con il punteggio di 4-0. Dolci, Tonoli e due volte Gaitan i marcatori della finalissima.

TORNEO GONZAGA
Nel torneo disputato a Castiglione la squadra 2009 conquista il terzo posto. Il Desenzano Calvina vince contro Feralpi Salò con il punteggio di 3-0, mentre cede 5-0 alla squadra di casa del Castiglione.
Quinti classificati invece i ragazzi del Desenzano Calvina impegnati nel torneo riservato ai 2010. Sconfitta di misura dal Montichiari (3-2), la squadra biancoazzurra si riscatta con il Porto_2005 vincendo con il risultato di 4-1.



Incredibile. La Finale di Coppa Brescia sarà Desenzano-Desenzano

Anche la squadra 2006 raggiunge la finalissima del Bresciaoggi. A decidere la vincitrice Allievi sarà al sfida in famiglia contro i 2005

DARFO BOARIO (Brescia) 04.06.2022 – Un successo che va ben oltre le più rosee, entusiasmanti, vulcaniche previsioni. Desenzano Allievi 2006 e Desenzano Allievi 2005, si sfideranno in finale per il Trofeo Bresciaoggi – Coppa Brescia Challenge.
Il Desenzano Calvina 2006 batte l’Urago Mella con il punteggio di 4-0. In vantaggio con Cherif al 25′, trova il raddoppio poco prima della pausa di mezza gara con Brando Vezzola.
Nel secondo tempo Marai arrotonda sul 3-0 scrivendo anzitempo i titoli di coda della partita. Infine nei minuti di recupero, c’è gloria e gioia anche per Faga che cala il poker del definitivo 4-0.
Il pensiero desenzanese ora viaggia verso sabato 11 quando ci sarà la sfida, la festa, la gioia di una società: la prima capace di portare due squadre a sfidarsi tra loro per un ambito titolo.

TABELLINO
URAGO MELLA – DESENZANO CALVINA 2006 0-4 (pt 0-2)

RETI: 25’pt. Cherif (DC), 39’pt. Vezzola (DC), 21’st. Marai (DC) su rigore, 42’st. Faga (DC)
URAGO MELLA: Moris, Longhi, Slabari, Zanini, Scaluggia, Mineni (dal 1’st. Donatini), Mensi (dal 33’st. Martinez), Bozzoni (dal 14’st. Rovetta), Vezzosi (dal 28’st. Sforzini), Bonera (dal 35’st. Gatta), Zanoletti (dal 30’st. Tomasi). Allenatore: Paolo Bonometti.
DESENZANO CALVINA
2006: Pasquetti, Tassani (dal 25’st. Speri), De Cicco, Paghera (dal 12’st. Girardi), D’Isanto (dal 16’st. Baruffolo), Nikolli, Cherif (dal 35’st. Tonoli), Vezzola (dal 21’st. Carfagna), Vettori (dal 21’st. Faga), Gleiss, Marai (dal 25’st. Fondacaro). Allenatore Sebastiano Monese.
ARBITRO: Emanuele Balduzzi di Lovere (Marco Viggiani e Stefano Bolandrina di Lovere)
AMMONITI: Slabari (Urago Mella); Tassani (Desenzano Calvina)
CORNER: 9-3 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 3’

CRONACA
La gara si accende già dal fischio d’inizio con i due portieri protagonisti. Prima Pasquetti para la saetta da 10 metri di Zanoletti, poi sul rovesciamentio di fronte, Moris interviene con perfetta scelta di tempo su Cherif pronto ad agganciare e ad aggirarlo.

Consapevoli che nelle partite “secche” , gli errori si possono pagare a caro prezzo, le due squadre si danno battaglia nella sola fascia centrale del campo, dando comunque vita a momenti di calcio interessante.

Al 24′ Pasquetti è bravissimo a distendersi sulla sua destra a respingere una punizione tagliente di Zanoletti che genera il primo angolo della gara per i cittadini dell’Urago Mella.
Sulla successiva azione il Desenzano passa in vantaggio. Marai calcia defilato dall’interno dell’area, bravo il portiere ad opporsi con i piedi, ma sfortunato perchè la palla spiove sul destro di Cherif che sgancia una bomba che si infila sotto la traversa.

Il Desenzano non si accontenta e prova qualche minuto dopo a raddoppiare. Vettori a tutta velocità si avvicina palla al piede all’area avversaria e dopo esservi entrato, sferra un tiro che Moris respinge come può, la palla cade ancora sui piedi di Cherif che all’altezza del disco del rigore, prova la battuta al volo stavolta murata dalla difesa rossoblu.

Il Desenzano gioca bene e cerca di approfittare dello svarione dell’Urago Mella trovatosi inaspettatamente in svantaggio.
Davanti Marai, Vettori e Cherif sono devastanti costringendo la difesa bresciana agli straordinari.

Al 39′ Brando Vezzola raddoppia. Ricevuta palla dalla destra da Vettori, il capitano biancoazzurro si aggiusta il pallone al limite dell’area e calibra un tiro a effetto che si insacca al sette alla sinistra di Moris.

Nel secondo tempo l’Urago Mella prova a riaprirla, ma il Desenzano forte del doppio vantaggio gestisce al meglio la situazione con la dovuta tranquillità.

Al 12′ Pasquetti respinge come può una punizione dalla destra di Bonera e l’Urago Mella comincia a sperare nella rimonta, ma è un fuoco di paglia perchè al 20′ Vettori viene steso in area e Marai dagli undici metri allarga il risultato sul 3-0.

Nei restanti minuti di gara, i gardesani cominciano a pensare alla sfida fratricida di sabato prossimo mentre i cittadini si arrendono alla forza avversaria e nei minuti di recupero c’è gioia anche per Faga che, involatosi sulla sinistra arriva a tu per tu con il portiere dell’Urago Mella freddandolo con un diagonale che non gli lascia scampo.

Coppa Brescia Under 17, Desenzano 2005 vola alla finalissima

Battuto il Gussago con il risultato di 3-2 al termine di una partita molto equilibrata. Sabato 11 l’ultimo atto del Trofeo Bresciaoggi

DARFO BOARIO (Brescia) 04.06.2022 – Il Desenzano Calvina dei 2005 di mister Marchi, stacca il biglietto per la finale di Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi vincendo con il risultato di 3-2 contro Gussago.
Il Gussago trova il vantaggio al primo affondo; l’assit dalla bandierina di Zamboni per Canciani è vincente, ma due minuti dopo il Desenzano pareggia. Dagli undici metri Paolo Vanni realizza malgrado l’intuizione del portiere Turati.
Nel secondo tempo un altro rigore delinea il pareggio gussaghese ma una delle tante invenzioni di Quadri, mette Mainetti in condizione di portare il Desenzano Calvina sul 3-2 e chiudere definitivamente i giochi.
La finale sabato 11 giugno alle ore 20 contro la vincente dell’altra semifinale che vede opposta la squadra 2006 del Desenzano Calvina all’Urago Mella.

TABELLINO
GUSSAGO – DESENZANO CALVINA 2005 – 2-3  (pt. 1-2)
RETI: 17’pt. Canciani (GU), 19’pt. Paolo Vanni (DC) su rigore, 40’pt. Quadri (DC), 18’st. Zamboni (GU) su rigore, 31’st. Mainetti (DC)
GUSSAGO: Turati, Piccardi (dal 33’st. Mattia Bertelli), Filippo Bertelli, Ibrahimi, Carvelli (dal 1’st. Rodella), Codenotti, Tomasini (dal 14’st. Zimelli), Buonocore (dal 1’st. Bertanza), Allagui, Zamboni, Canciani. Allenatore Carmine Basile e Luigi Di Benedetto
DESENZANO CALVINA 2005: Casagrande, Nguyen, Lorenzo Vanni, Campagnoli, Paolo Vanni, Anselmi, Bassini, Lorenzo Saccardo (dal 22’st. Mainetti), Susio (dal 22’st. Genzini), Quadri (dal 41’st. Gabriele Saccardo), Napoleoni. Allenatore Davide Marchi
ARBITRO: Simone Facchinetti di Lovere (Lucia Mazza e Matteo Mazzoli di Lovere)
AMMONITI: Carvelli e Filippo Bertelli (Gussago); (Desenzano Calvina)
CORNER: 7-4 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 6′ +5′

CRONACA
Le due squadre sentono l’importanza della gara e per i primi 8 minuti badano solo a studiarsi senza affondare alcun colpo.
Il primo spunto arriva all’ottavo minuto con il desenzanese Susio che lanciatosi in area trova lo spazio per la battuta a rete verso il primo palo, alla quale risponde Turati con una bella deviazione in calcio d’angolo.

Poi la gara si addormenta nuovamente fino al 15′, ovvero quando da azione di calcio d’angolo, il Gussago si porta in vantaggio. Dalla bandierina il cross di Zamboni è un assist perfetto per Cangiani che dall’area piccola con un tiro teso, batte Casagrande.

Al 19′ Bassini, chiamato agli straordinari dopo l’eccellente prova del giorno prima con la Under 19 (LEGGI QUI) si procura un calcio di rigore. Davanti a Turati, viene infatti steso da Carvelli costringendo l’arbitro Sig. Facchinetti ad indicare il cerchio degli undici metri e ammonire il difensore gussaghese.
Dal dischetto Paolo Vanni con precisione millimetrica insacca a fil di palo.

La gara viene presa in mano dal Desenzano che si spinge avanti alla ricerca del vantaggio, di contro il Gussago cerca invece di approfittare della difesa alta degli avversari per tentare il colpo in contropiede.
La bravura della linea difensiva biancoazzurra e un paio di interventi del portiere Casagrande però vanificano le velleità dei biancorossi.

Quadri sulla destra si mette in luce con due spunti che però i compagni non finalizzano in gol per il vantaggio desenzanese e al 38′ ricevuta palla al limite dell’area si trova un’autostrada davanti a se. Il tiro del fantasista desenzanese è una bomba che Turati però disinnesca in presa.
A nulla può il portiere gussaghese al 40′ quando Quadri si presenta davanti a lui battendolo con uno “scavetto” sul secondo palo. Un gol che accende la tribuna dell’impianto darfense con un meritato applauso.

Prima del riposo il Desenzano Calvina potrebbe chiudere la partita. Dalla bandierina Quadri pennella un traversone per Paolo Vanni che con la difesa avversaria spalancata, calcia con un tiro di rara potenza che Turati respinge, la palla carambola ancora sui piedi di Paolo Vanni che stavolta però non trova il bersaglio.

Dopo il riposo la musica non cambia, un Desenzano Calvina più attento smorza tutte le incursioni del Gussago e si spinge in avanti attraverso le fasce.
Al 7′ Allagui si fa trovare pronto a ricevere scavalcando la linea difensiva gardesana e arrivato in area prova la conclusione di potenza che Casagrande con un intervento essenziale sventa alzando la sfera sopra la traversa.
La partita si imbruttisce con poche azioni sotto porta. Al 14′ Bassini calcia una punizione dal limite a girare che sfiora il palo della porta gussaghese, ma poco dopo la gara prende di nuovo vita. Infatti un tiro di Zimelli sbatte sul braccio di Lorenzo Saccardo per un nuovo rigore.
Dal dischetto Zamboni batte Casagrande che intuisce ma nulla può per evitare il pareggio.

Il pareggio riporta il Desenzano Calvina con più frequenza in area avversaria, i traversoni lunghi per sfruttare al meglio l’altezza dei centravanti, incocciano sempre sugli interventi del portiere Turati, mentre il Gussago non disdegna a ripresentarsi in area avversaria sfruttando le proprie attitudini sulla velocità.

Al 31′ Mainetti riporta il Desenzano in vantaggio. Imbeccato in area da Quadri che con un rasoterra taglia tutta la difesa, il nuovo entrato si avvia verso la porta gussaghese e con un diagonale supera Turati in disperata uscita chiudendo i giochi e festeggiando per il raggiungimento della finalissima di sabato prossimo.

Under 15, Desenzano in finale di Coppa Brescia

Con la vittoria per 2-1 sul Cazzago Bornato, i Giovanissimi gardesani conquistano la finalissima del 11 giugno contro Roncadelle

DARFO BOARIO (Brescia) 04.06.2022 – Il Desenzano Calvina si aggiudica la semifinale di Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi vincendo il confronto con Cazzago Bornato con il risultato di 2-1.
Il Desenzano Calvina trova il gol del vantaggio dopo soli tre minuti con Lombardi, poi subisce il ritorno degli avversari che pervengono al pareggio con Dalola dopo circa un quarto d’ora. Al 20′ El Mouh trova l’angolo giusto per il 2-1.
Nel secondo tempo la gara diventa più tattica che agonistica. Il Cazzago Bornato prova in tutti i modi a riequilibrare le sorti dell’incontro, ma sulla sua strada trova una linea difensiva eccellente e il portiere Rizzi pronto ad ogni intervento.
Finalissima sabato prossimo 11 Giugno alle ore 18:15, Desenzano Calvina e Roncadelle si contenderanno il Trofeo Bresciaoggi – Coppa Brescia Giovanissimi Challenge.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CAZZAGOBORNATO 2-1  (pt. 2-1)
RETI: 4’pt. Lombardi (DC), 15’pt. Dalola (CB), 20’pt. El Mouh (DC)
DESENZANO CALVINA: Rizzi, Tanghetti (dal 35’st. Minardi), Pollonio (dal 26’st. Stocchetti), Zontini, Cirelli, Paolini, Lombardi, Gnutti, Orio, Gallina, El Mouh (dal 11’st. Velo). Allenatore Massimo Lombardi.
CAZZAGO BORNATO: Bresciani, Bonassi, Martinelli, Rossi, Granata Lewligoda, Dalola, Pinto, Onderi, Jballa, Baldi. Allenatore Mario Montagnini.
ARBITRO: Marco Pasqua di Lovere (Marco Caroli e Luca Citter di Lovere)
AMMONITI: Paolini, Lombardi (Desenzano Calvina); Baldi (Cazzago Bornato)
CORNER: 6-5 per Cazzago Bornato
RECUPERO: 3′ + 3′

CRONACA
Subito votato all’attacco la squadra del Desenzano Calvina che nel giro di due minuti usufruisce di due calci dalla bandierina e Zontini calcia un pallone dal limite, mandando la palla ad accarezzare la traversa.
All’incursione successiva i gardesani sbloccano il risultato. Orio ruba palla in attacco a Rossi e dalla linea di fondo serve il dessert a Lombardi che appostato sul secondo palo si gusta il piatto prelibato spingendo il pallone in rete.
Al 7′ il portiere del Desenzano Calvina Rizzi quasi la combina grossa. Sbaglia il passaggio in alleggerimento al compagno e Dalola ne approfitta per colpire di prima intenzione verso l’angolo più vicino. Rizzi rimedia alla gaffe di pochi secondi prima e smanaccia in calcio d’angolo.

I franciacortini ci credono e pressano la squadra gardesana nella propria trequarti, Dalola prova la conclusione dal limite ma una sfortunata deviazione di un compagno trovatosi sulla traiettoria, favorisce l’intervento di Rossi in presa. Poi con la stessa modalità, il tiro di Bonassi viene respinto dal muro di Zontini.
Al quarto d’ora di gioco il Cazzago Bornato arriva al pareggio. Sulla sinistra Baldi entra in area e serve Onderi che di prima intenzione calcia verso la porta desenzanese. Rizzi compie un miracolo respingendo la conclusione da distanza ravvicinata, la palla però arriva sui piedi di Dalola che con precisione balistica, manda in rete non distante dal palo alla destra del portiere gardesano.

Il Desenzano ritrova concentrazione e pesca di nuovo il gol del vantaggio. Orio al 20′ sulla linea lunga dell’area di rigore, serve El Mouh il quale controlla, scarta due avversari e piazza un tiro angolatissimo che non lascia scampo a Bresciani invano proteso in tuffo sulla sua destra.

La partita è bella e ricca di capovolgimenti di fronte. Al 23′ il desenzanese Orio instaura un duello personale con Martinelli, si crea spazio per la battuta a rete ma fallisce il bersaglio e due minuti dopo, nell’area opposta, un passaggio dalla destra in profondità di Jballa per Baldi, consente a quest’ultimo un tiro improvviso che trova pronto il portiere Rizzi.

Complice il caldo, le due squadre chiudono la prima frazione di gioco con il freno a mano tirato, ma nel secondo tempo la gara si riaccende subito.
Baldi impegna subito Rizzi con un tiro da fuori area e pochi minuti dopo ci vuole il miglior intervento di Tanghetti per fermare con un intervento in scivolata il furetto franciacortino ancora protagonista.
Sul fronte opposto un prolungato slalom in area di Orio non porta i frutti sperati e non li porta nemmeno El Mouh che sul proseguimento dell’azione prova la stessa soluzione senza successo.
Ma è ancora il Cazzago Bornato a provare l’affondo, ma le giocate di Baldi, Dalola e Jballa, trovano sempre attenta la difesa desenzanese.

Ci prova anche Pinto al minuto 10 con uno spunto personale sulla sinistra ma il suggerimento verso il centro dell’area viene intercettato da Pollonio e sul susseguente calcio d’angolo, un colpo di testa di Bonassi impegna Rizzi alla parata a terra.
Mister Lombardi inserisce Velo in avanti dando maggior freschezza al reparto cercando anche di tenere alto il baricentro della squadra.
Al 22′ un bel suggerimento di Dalola sulla sinistra, trova Baldi pronto al tiro al volo, ma il suo diagonale sul secondo palo, sfiora di poco il bersaglio.

Il Desenzano Calvina gioca di rimessa puntando a tenere gli avversari più lontano possibile dalla propria area, badando cioè a gestire il vantaggio.
Al 28′ però una percussione di Orio, lancia Velo sulla sinistra che si presenta davanti a Bresciani cercando di beffarlo con un diagonale. Il suo tiro sfiora il palo e la gara resta aperta.
Cazzago Bornato in debito con le forze viene chiuso nella propria metà campo, ma è ancora Baldi a tenere accese le speranze gialloblu. Al 32′ in velocità si crea spazio e spara una bordata sul primo palo che ancora una volta Rizzi blocca.

Gli ultimi convulsi minuti, la linea difensiva desenzanese è impeccabile e a nulla valgono gli sforzi cazzaghesi per recuperare il pareggio in extremis.