Under 17. Sconfitta indolore per il Desenzano Campione Provinciale

La squadra dei 2005 di mister Marchi stecca l’ultimo impegno con il Cortefranca ma porta comunque il titolo di Campione a Desenzano

PALAZZOLO S/OGLIO (Brescia) 25.05.2022 – E sono due. Al titolo conquistato 24 ore prima dalla squadra under15, anche la squadra under17 non è da meno. Malgrado la sconfitta con Cortefranca con il punteggio di 3-2, guadagna il posto che sfrutteranno i 2006 per i Campionati Regionali della prossima stagione e porta in bacheca il secondo titolo provinciale.

La gara di questa sera era una formalità, la vittoria sul Chiari di domenica scorsa aveva già cucito sul petto il prestigioso riconoscimento.
Dopo i gol di Paolo Vanni e Genzini nel primo quarto d’ora di partita, sembrava tutto facile, ma Vertua e Delbarba riequilibrano il risultato prima del riposo e nel secondo tempo Cortefranca trova il gol vittoria con Tranfa.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CORTEFRANCA  2-3 (pt. 2-2)
RETI: 8’pt. Paolo Vanni (DC), 14’pt. Genzini (DC), 20’pt. Vertua (C), 34’ Delbarba (C), 27’st. Tranfa (C)
DESENZANO CALVINA: Taiebi, Gazzurelli (dal 10’st. Anselmi), Grazioli (dal 25’st. Gercaliu), Quagliotti (dal 7’st. Quadri), Paolo Vanni, Cornelio (dal 13’st. Susio), Bassini, Gabriele Saccardo (dal 7’st. Campagnoli), Genzini (dal 36’st. Gatta), Mainetti, Napoleoni (dal 19’st. Parolini). Allenatore Davide Marchi.
CORTEFRANCA: Ballerini, Pedercini, Ragnoli, Turla, Ferrari, Pezzotti (dal 36’st. Sorteni), Calcini, Niccolò Barbieri, Del Barba,(dal 15’st. Tranfa) Vertua (dal 31’st. Michele Barbieri), Boschetti (dal 19’st. Bettoni). Allenatore Matteo Marzocchi.
ARBITRO: Elisa Dadati di Chiari (Luca Cividati e Marco Cividati di Chiari)
AMMONITI: Mainetti, Taiebi, Parolini e Quadri (Desenzano Calvina);  Calcini e Ferrari (Cortefranca)
ANGOLI: 7-1 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 2’+ 8′

CRONACA
Formazione di partenza anomala per il Desenzano Calvina. Con il titolo già in ghiaccio, mister Marchi offre una maglia da titolare a chi nelle ultime uscite non ne ha potuto usufruire.
Ma la panchina gardesana è lunga quindi gli undici di partenza non fanno affatto rimpiangere chi al fischio d’inizio li osserva dai box.

Infatti bastano 8 minuti al Desenzano Calvina per sbloccare il risultato. Dal primo calcio d’angolo della partita, Quagliotti calibra uno spiovente che Bassini suggerisce a Paolo Vanni  pronto a calciare verso l’incrocio.

Al 14’ il raddoppio. Napoleoni conquista palla sulla linea dell’out di fondo e appoggia il pallone a Genzini che spalle alla porta si gira e manda in rete sul primo palo.

La risposta del Cortefranca è sterile, ma Taiebi si contraddistingue comunque con alcune uscite e con interventi in presa alta sui cross avversari.

Al 20’ il portiere franciacortino interviene d’istinto su una conclusione a distanza ravvicinata di Napoleoni e sul rovesciamento di fronte il Cortefranca riapre la gara. Vertua scatta in velocita lasciando ai blocchi di partenza la linea difensiva gardesana e si avvia verso Taiebi. Giunto davanti al portiere lo aggira e prova una prima volta la battuta a rete ma intercettata dai difensori in recupero, la palla poi carambola ancora sul sinistro di Vertua che mette in rete malgrado il recupero disperato del numero uno del Desenzano Calvina.

Il Cortefranca ci crede e schiaccia il pedale dell’acceleratore alla ricerca del pareggio che arriva al minuto 34. Dalla destra Vertua crossa un pallone nella lunetta dell’area di rigore desenzanese dove ben appostato Delbarba si spinge a tu per tu con il portiere del Desenzano Calvina freddandolo con un rasoterra.

Due minuti dopo Napoleoni da pochi passi dalla porta avversaria spara un bolide che d’istinto Ballerini respinge e al 38’ Bassini, da calcio di punizione da 20 metri, sfiora il palo alla sinistra del portiere del Cortefranca rimasto immobile.

Al 45’ il Cortefranca sfiora il gol del sorpasso, Delbarba e più veloce dei difensori centrali e si procura un rigore in movimento che Taiebi in tuffo sulla sua sinistra, sventa deviando il diagonale in calcio d’angolo.

Dopo il riposo la trama della gara segue lo stesso copione del finale di primo tempo. Il Cortefranca approfitta della testa dei gardesani proiettati alla festa dedicata ai Campioni e cerca di sbloccare con una vittoria il suo score.
Mister Marchi allora inserisce Anselmi Quadri e Campagnoli per dare più freschezza ai reparti.

La gara cambia volto, il Desenzano è meno attendista e si spinge maggiormente in avanti ma i franciacortini non sono da meno, dando così origine ad una gara avvincente.

Nella seconda parte della ripresa salgono in cattedra i portieri, al 20′ Taiebi è superlativo su Tranfa presentandosi solo davanti a lui e due minuti dopo la migliore parata della partita è griffata Ballerini che il volo toglie dall’incrocio dei pali un pallone calciato da Genzini con rara potenza.

Al 27′ il gol del sorpasso rossoblu. Sulla sinistra Tranfa conquista palla e si invola verso l’area gardesana e giunto al suo limite, calcia un tiro che piega le mani al portiere Taiebi.

Al 43′ un altro miracolo del portiere Ballerini, nega il pareggio al Desenzano Calvina. Stavolta è Anselmi a rimanere incredulo davanti al portiere avversario che in volo alza sopra la traversa la botta potente del difensore desenzanese dalla linea lunga dell’area piccola.

Alcuni episodi di una gara battagliera sfociano in momenti di nervosismo; ne fanno le spese Quadri e Ferrari che finiscono il campionato con un’ammonizione.

Under 15, Desenzano campione provinciale

La vittoria sul CazzagoBornato vale per i ragazzi del 2007 di mister Lombardi il titolo. Ora l’attenzione va alle finali di Coppa Brescia

ERBUSCO (Brescia) 24.05.2022 – Il Desenzano di mister Lombardi vince nell’ultima fatica stagionale di campionato contro Cazzago Bornato con il punteggio di 5-1.
Un’ultima vittoria che consolida un’annata trionfale della squadra Under 15 del Desenzano Calvina che, dopo aver vinto il girone di campionato in una lotta a due con Vighenzi e aver ottenuto la qualificazione ai Campionati Regionali per la prossima stagione (della quale beneficeranno i ragazzi del 2008), i gardesani si fregiano anche del titolo provinciale conquistato nell’ultima gara.
Con la vittoria di oggi al cospetto di un Cazzago Bornato che ha interpretato per tutta la stagione un analogo percorso a quello biancoazzuro, il Desenzano Calvina di mister Lombardi diventa Campione Provinciale 2021-2022.

La partita, ricca di spunti, la sblocca Gallina con un calciio di punizione dal limite al quale fa seguito l’opportunismo di El Mouh abile a sfruttare una leggerezza avversaria. Nel secondo tempo in condizioni meteorologiche proibitive, due volte Stagliano e Paolini portano il bottino a cinque gol. Il Cazzago Bornato si congeda dalla stagione con il gol della bandiera di Bonassi.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CAZZAGO BORNATO 5-1  (pt. 2-0)
RETI: 19’ pt. Gallina (DC), 28’ pt. El Mouh (DC), 12’ st. Stagliano (DC), 14′ st. Stagliano (DC), 23′ st. Paolini (DC), 25′ st. Bonassi (CB)
DESENZANO CALVINA: Rizzi, Gnutti (30′ st Minardi), Pollonio (31′ st Carini), Zontini, Cirelli, Paolini, Lombardi (24′ st Velo), El Mouh (21′ st Tanghetti), Orio, Gallina, Stagliano. A disposizione: Bertini, Begali, Stocchetti, Lapadula, Munno. Allenatore Massimo Lombardi.
CAZZAGO BORNATO: Bresciani, Bonassi, M.Martinelli (28′ st Cherkaoui), Rossi, Granata, Dewligoda (27′ st Omodei), Vianelli (11′ st Dalola), Pinto (24′ st Taiocchi), Ondei, Jballa, Baldi (25′ st Lachgar). A disposizione: Tengattini, Martinelli R., Bertoli. Allenatore Mario Montagnini.
ARBITRO: Davide Pedrinelli di Chiari (Elia Minneci e Gabriel Ferreira di Chiari)
AMMONITI: Zontini, Paolini, Orio (Desenzano Calvina); Brescianini (CazzagoBornato)
ANGOLI: 10-4 per Cazzago Bornato
RECUPERO: 2’ + 1′

CRONACA
Le due squadre giocano a viso alto dandosi battaglia. Ne scaturisce una partita giocata su alti ritmi ed equilibrata.

Il Desenzano gioca molto alto facendo anche pressing il fase di impostazione avversaria sulla linea difensiva. Il Cazzago Bornato si difende bene giocando invece sulle ripartenze.
Il Desenzano si fa minaccioso al 5’ quando Stagliano imbeccato da un cross dalla sinistra colpisce di testa a centro area mandando il pallone non lontano dall’incrocio alla sinistra del portiere Bresciani.
Al 19’ il risultato si sblocca. Gallina dalla lunetta d’area avversaria calcia una punizione a girare a mezza altezza che Bresciani tocca ma non quanto basta per impedire alla palla di finire la sua corsa in rete.

Al 22’ il Desenzano sfiora il raddoppio. Pollonio si crea spazio al limite dell’area e calcia in porta, una deviazione mette in difficoltà il portiere cazzaghese che si rifugia in angolo.

Un minuto dopo Zontini deve commettere fallo al limite dell’area su un Ondei lanciato a rete rimediando l’ammonizione. Il calcio da posizione agevole non sortisce gli effetti sperati dal CazzagoBornato.

Al 28’ il raddoppio desenzanese. Un doppio intervento non proprio “pulito” del portiere Bresciani, permette a El Mouh di recuperare palla in area decentrato a destra e segnare con una palombella che spiove in rete poco sotto la traversa.

Al 31’ Vianelli batte in velocità Cirelli e si presenta solo davanti a Rizzi. Il portiere gardesano ipnotizza l’attaccante avversario che manda a sbattere il pallone sulle sue gambe.
Il Cazzago Bornato trova la spinta e prova ad accorciare le distanze prime del riposo. Da azione di calcio d’angolo Gnutti svetta in area mettendo fuori tempo due avversari ben appostati per la battuta in rete e si va al riposo sul doppio vantaggio del Desenzano Calvina.

Nel secondo tempo la partita inizia con un violento temporale che si abbatte su Erbusco costringendo alla fuga il pubblico assiepato sulla tribuna scoperta. Non scappa invece Stagliano che al 12’ raccoglie un cross da calcio piazzato di Gallina e di testa manda in rete per il 3-0 con un preciso colpo di testa

La gara in situazioni proibitive, scivola sull’improvvisazione, ne nascono ancora tre gol: Stagliano trova il varco giusto per siglare il poker con uno scatto sulla sinistra sul filo del fuorigioco, finalizzato dopo aver scartato il portiere, con il pallone che termina la sua corsa nella porta sguarnita.

Il gol del 5-0 porta invece la firma di Paolini, che con un tiro potente e preciso chiude le marcature per la propria squadra.

Ad accorciare le distanze con il gol della bandiera è Bonassi, il cui tiro sorprende Rizzi, che non riesce a trattenere il pallone complice anche l’acqua che rende difficoltosa la parata; sulla corta respinta il tocco sotto misura è di facile realizzazione.

Il match termina così con il risultato di 5-1 in favore del Desenzano Calvina e nello spogliatoio è grande festa, mentre il cielo regala un arcobaleno a rendere ancor più piacevole la serata biancoazzurra.

Desenzano u.17: Campione Provinciale e promozione ai Regionali

I gardesani vincono con il risultato di 2-1 sulla Pavonese: conquistano il titolo e regalano ai 2006 la partecipazione ai Regionali 2022-2023

PALAZZOLO (Brescia) 22.05.2022 –  In tre giorni la società del Desenzano Calvina scrive pagine importanti della sua storia. Dopo l’Under 16 venerdì e l’Under 15 sabato, anche la Under 17 conquista l’accesso ai Campionati Regionali per la prossima stagione.
Il successo di oggi ottenuto della squadra di mister Marchi, è anche una vittoria di tutto il  gruppo del settore giovanile gardesano. Arrivare al traguardo del diritto alla partecipazione a un campionato di categoria superiore è stato ottenuto dai classe 2005 del quale beneficerà l’anno prossima il gruppo dei 2006. Stessa cosa per i 2006 che staccano il biglietto per i regionali a favore dei 2007 e per gli stessi 2007 che “offrono” ai futuri under 15 (2008) la possibilità di partecipare nella prossima stagione al campionato a copertura lombarda.

La partita di oggi vede il Desenzano Calvina imporsi sulla Pavonese con il risultato di 2-1.
Nel primo tempo i protagonisti sono i portieri. Da una parte Barbieri nega ai gardesani due gol praticamente già confezionati mentre sul fronte opposto Casagrande para un calcio di rigore.
Barbieri però capitola al 38’ per un colpo di testa di Susio e prima del riposo la traversa salva Casagrande.
Nel secondo tempo una Pavonese più combattiva riaccende le speranze di mister Migliorati, ma il raddoppio di Vezzola ne spegne in principio le velleità, ma gli ultimi cinque minuti sono di fuoco. Il gol di Bevilacqua riapre la gara, ma il risultato non cambia più.

Il Desenzano Calvina conquista con un turno di anticipo il titolo di Campione Provinciale Under 17 2021/2022, la gara di mercoledì, ultimo atto della fase finale contro Cortefranca diventa ininfluente ai fini della graduatoria finale.

TABELLINO
PAVONIANA – DESENZANO CALVINA 1-2  (pt. 0-1)
RETI: 38’pt. Susio (DC), 12’st. Vezzola (DC), 41’st. Bevilacqua (P)
PAVONESE: Barbieri (dal 33’st. Chiappa), Anghel (dal 31’st. Diop), Muresan, Neggazi (dal 25’st. Tartini), Mantelli, Ruffini (dal 36’st. Amighetti), Kaidi, Brunelli, Kroud (dal 13’st. Muci), Bevilacqua, Scarpellini (dal 36’st. De Giovanni). Allenatore Luca Migliorati.
DESENZANO CALVINA: Casagrande, Nguyen (dal 4’st. Vezzola), Lorenzo Vanni, Campagnoli, Paolo Vanni, Anselmi, Bassini, Mainetti (dal 38’st. Quagliotti), Susio (dal 15’st. Cherif), Quadri (dal 40’st. Genzini), Napoleoni (dal 33’st. Gleiss). Allenatore Davide Marchi
ARBITRO: Nicola Paolo Minini di Lovere (Marco Pellegrinelli e Paolo Gheza di Lovere)
AMMONITI: Anghel, Scarpellini, Kroud, Mantelli e Chiappa (Pavonese); Allenatore Marchi, Mainetti, Nguyen (Desenzano Calvina)
ESPULSO: al 30’st. l’allenatore Migliorati (Pavonese) per doppia ammonizione.
CORNER: 6-2 per Desenzano Calvina.
RECUPERO: 2’+ 6′

CRONACA
Il Desenzano Calvina entra in campo con uno striscione augurale per Taffelli che in settimana si è sottoposto a un intervento al crociato.
Pronti, via e il Desenzano sfiora il gol. L’occasione d’oro capita sui piedi di Bassini che dall’area piccola spara un bolide verso la porta che Barbieri con istinto e riflesso neutralizza deviando in calcio d’angolo.

Azioni in velocità del Desenzano e due occasioni sotto porta che fanno sussultare la panchina gardesana, mettono già nei primi cinque minuti, il match in chiave biancoazzurra.

Ma alla prima azione in area gardesana Campagnoli stende in area Bevilacqua costringendo l’arbitro Nicola Paolo Minini di Lovere ad indicare il dischetto. Casagrande ipnotizza Kaidi respingendo il suo tiro dagli undici metri.

Scampato pericolo, il Desenzano si riversa nella metà campo avversaria, mentre la Pavonese prova a colpire con ripartenze veloci dove si rendono protagonisti Kaidi e Bevilacqua.

Al 20’ dalla destra il laterale del Desenzano Nguyen serve un pallone al centro dove Quadri da solo svetta e colpisce di testa in maniera perfetta, però Barbieri dimostra ancora il suo talento respingendo la conclusione dell’attaccante gardesano.

La partita si fa avvincente ma nervosa, diversi giocatori e i due allenatori finiscono su taccuino dell’arbitro (poi Migliorati sarà espulso) e la prima occasione degna di nota si registra al 35’ quando Napoleoni si porta al limite dell’area per calibrare un tiro che sfiora l’incrocio.

Al 38’ il gol del Desenzano che sblocca il risultato. Napoleoni ancora protagonista sulla destra per servire il dessert a Susio che di destro in piena area infila sotto la traversa alle spalle di Barbieri.

Attorno allo scadere di primo tempo, un ritorno della Pavonese scalda gli animi. Su calcio di punizione una palombella di Neggazi fa tremare la traversa della porta difesa da Casagrande e sul proseguimento dell’azione i pavonesi non approfittano della difesa biancoazzurra messa ancora a soqquadro.

Il secondo tempo comincia con la stessa armonia della fine del primo. Scarpellini si invola sulla fascia sinistra e punta la porta di Casagrande cercando di sorprenderlo sul primo palo. Unico effetto sortito però è quello di smuovere l’esterno della rete.

Al 12’ Brando Vezzola chiude la pratica. Entrato nel secondo tempo in sostituzione di Nguyen sul quale pesava un cartellino giallo, viene lanciato in profondità da Quadri e solo davanti a Barbieri in uscita disperata, lo supera con un rasoterra che entra in porta a fil di palo.

La gara perde d’intensità ma si ammirano gli spunti di Vezzola e Cherif attorno alla mezz’ora e un gol dello stesso Cherif annullato al 37′.

Quando sulla panchina del Desenzano era già iniziato il conto alla rovescia per i festeggiamenti, la Pavonese riapre la partita al 41′. Kaidi si invola sulla sinistra e serve in profondità Bevilacqua che davanti a Casagrande lo trafigge con un diagonale sul secondo palo.
Un minuto dopo la Pavonese sfiora il clamoroso colpo del pareggio. Dalla sinistra Di Giovanni spara un missile che Casagrande respinge in tuffo sulla destra, poi la difesa libera.

Al 45′ Chiappa entrato tra i pali al posto di Barbieri, intercetta la palla con le mani mezzo metro fuori area. Dalla punizione, Bassini calcia in porta direttamente ma la bella parata del portiere pavonese, tiene in bilico il risultato per i successivi 6 minuti di recupero.
Ma il risultato non cambia più e il Desenzano festeggia la conquista del titolo provinciale 2021-2022.

Provinciali U15. Desenzano, 6-1 alla Castendolese e promozione ai regionali

I Giovanissimi 2007 viaggiano a punteggio pieno a pari col CazzagoBornato. Per il titolo il confronto diretto di martedì a Erbusco

ERBUSCO (Brescia) 21.05.2022 – Il Desenzano vince anche il quarto confronto del girone di finale dei Campionati Provinciali Under 15. I ragazzi di mister Lombardi “azzannano” la Castenedolese nel secondo tempo dopo aver giocato i primi 35 minuti alla pari con la squadra di mister Lazzarin. In vantaggio dopo una dozzina di minuti i castenedolesi subiscono la rimonta dei gardesani che con pazienza risalgono la china e trovano il pari al 23’ e sfiorano più volte il gol del sorpasso. Nel secondo tempo la Castenedolese accusa la fatica e il Desenzano colpisce altre quattro  volte con El Mouh, Orio, Paolini e Velo per il 6-1 finale.

Con questo risultato il Desenzano Calvina acquisisce per la prossima stagione il diritto a partecipare ai Campionati Regionali Under 15. Mentre per il titolo provinciale, sarà determinante la gara di martedì prossimo 24 maggio a Erbusco contro CazzagoBornato, che condivide la prima posizione a punteggio pieno con i gardesani.

TABELLINO
AC. CASTENEDOLESE – DESENZANO CALVINA 1-6  (pt. 1-1)
RETI: 12’pt. Marelli (AC), 23’pt. Cirelli (DC); 3’st El Mouh (DC), 14’ Orio (DC), 19’st. El Mouh (DC), 26’st. Paolini (DC)35’st. Velo (DC)
CASTENEDOLESE: Berta (dal 31’st. Gei), Sottini, Saleri, Mazza (dal 3’st. Razio), Marelli, Lonati, Montini (dal 1’st. Rulitskyy e dal 28’st Gusmeri), Bolpagni (dal 25’st. Gafforini), Frondella, Ramadani (dal 13’st. Maldari), Sogne. Allenatore Dario Lazzarin.
DESENZANO CALVINA: Rizzi, Gnutti (dal 28’st. Minardi), Pollonio (dal 3’st. Stocchetti), Zontini, Cirelli, Paolini, Lombardi (dal 35’st. Lapadula), El Mouh (dal 31’st. Velo), Orio (dal 28’st. Munno), Gallina, Tanghetti (dal 1’st. Stagliano).  Allenatore Massimo Lombardi.
ARBITRO: Gabriel Ferreira di Chiari (Elisa Dadati e Marta Fratus di Chiari)
AMMONITI: Gallina, Cirelli, Pollonio (Desenzano Calvina)
ANGOLI: 3-2 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 4’

 
CRONACA
La squadra castenedolese ha una marcia in più rispetto agli avversari affrontati nelle prime tre uscite. Lo sa bene mister Massimo Lombardi che raccomanda ai suoi di affrontarsi agli avversari con molta attenzione.
E’ il Lombardi centrocampista a trovare il primo spunto per il tiro dopo soli due minuti mettendo in difficoltà il portiere avversario che si rifugia in calcio d’angolo con un intervento di piede.

Il Desenzano comanda il possesso palla, ma la linea difensiva avversaria composta da quattro elementi, gioca alta e si fa trovare sempre sulla traiettoria nei lanci in profondità.

Dopo 10 minuti di partita la Castenedolese comincia ad avvicinarsi all’area della porta difesa da Rizzi e al 12’ sblocca il risultato. Da calcio d’angolo la palla finisce sui piedi del difensore centrale Marelli che di sinistro al volo trova l’angolo giusto per il gol dell’1-0.

Al 19’ suona la sveglia del Desenzano. Prima Paolini ubriaca la retroguardia avversaria son uno slalom che meriterebbe miglior fortuna, poi Orio, conquistata la linea di fondo campo con un magheggio, serve in mezzo all’area El Mouh che con un tiro a girare, lambisce il palo.

Ma il pareggio è questione di poco. Gnutti recupera l’ennesimo pallone sulla destra e serve Gallina che regala a Orio un pallone che l’attaccante in rovesciata manda a sbattere sulla traversa. Sul rimbalzo in campo, Cirelli controlla e spedisce la palla in rete.

La Castenedolese prende maggior possesso di campo, ma è ancora il Desenzano a balzare sui fatti di cronaca della gara. Al 33’ infatti Paolini segna, ma il gol è annullato perché il centrocampista gardesano si libera della marcatura di Ramadani in forma scorretta.

Nel secondo tempo entra Stagliano. In origine nell’undici titolare, viene sostituito poco prima del fischio d’inizio da Tanghetti perché accusa una epistassi che non gli ha consentito di scendere in campo dal primo minuto.

Ripreso il controllo della sua posizione avanzata, Stagliano si mette al servizio della squadra prima con un suggerimento sulla sinistra per Orio che serve Lombardi; poi un altro suggerimento per il compagno che parte un attimo in ritardo vanificando la sua giocata
Al 3’ Il Desenzano sorpassa. Lombardi serve un cioccolatino per El Mouh che indirizza il pallone rasoterra verso l’angolino basso più lontano per il gol del 2-1.

Il gol del vantaggio gardesano stordisce la formazione di Lazzarin che scompare dai radar consentendo ai giocatori biancoazzurri il comando del centrocampo, gli interpreti sono capaci di servire una quantità importante di lanci per le punte spesso però bloccati in fuorigioco.

La gara si infiamma al 13’ quando Songne si invola verso Rizzi e viene fermato da un intervento al limite del regolamento. Sul rovesciamento di fronte Orio entra in velocità in area e serve Lombardi che punta l’angolo più lontano sfiorando il palo alla sinistra di Berta.

E al 14’ arriva il gol della tranquillità gardesana. Lo mette a segno Orio che, decentrato sulla sinistra lascia partire un diagonale a mezza altezza che non lascia scampo al portiere avversario.

Al 19’ il Desenzano chiude la partita. Il gol porta la firma di El Mouh capace di sorprendere Berta con un pallonetto dal limite dell’area, ma il merito dell’azione va a Orio che sulla linea lunga dell’area di rigore, si porta a spasso tutta la difesa prima di servire un assist per il compagno che ringrazia e mette la vittoria in ghiaccio.

Poi nel finale, con le panchine a fare da interpreti, gloria per Paolini e Velo che arrotondano il punteggio sul 6-1. Il primo con un tiro da due passi dentro l’area, il secondo con un pallonetto dal limite.

Desenzano da urlo. Alle finali provinciali vince anche l’Under 16

Sarà determinante l’ultima gara del girone contro Pavoniana solo la vittoria le varrebbe il titolo. Si gioca venerdì 27 a Cellatica

CELLATICA (Brescia) 20.05.2022 – Desenzano Calvina ancora sugli scudi. Stavolta è la squadra 2006 di mister Monese ad accendere i sorrisi sul volto dei dirigenti gardesani vincendo contro Chiari con il risultato di 4-1.
Alla prima uscita nel girone a tre che vale il titolo di Campione Provinciale Under 16, il Desenzano Calvina assume subito il controllo della gara e sblocca il risultato dopo un quarto d’ora con Marai. Negli ultimi dieci minuti prima del riposo, una doppietta di Cherif mette il risultato sulla tranquillità.
I clarensi però a inizio secondo tempo trova il gol che accorcia le distanze e abbozza una rimonta, ma Vezzola spegne i loro sogni con il gol del 4-1.
Con questo risultato il Desenzano Calvina acquisisce il diritto nella prossima stagione di disputare il Campionato Regionale, ne beneficeranno i ragazzi del 2007.
Ultimo ostacolo stagionale invece per la Under 16, venerdì prossimo 27 maggio quando a Cellatica affronterà la Pavoniana. Una vittoria le regalerebbe il titolo di Campione Provinciale 2021-2022.

TABELLINO
FC CHIARI  – DESENZANO CALVINA 1-4  (pt. 0-3)
RETI: 15’pt. Marai (DC), 36’pt. Cherif (DC), 38’pt. Cherif (DC), 4’st. Vertua (C), 21’st. Vezzola (DC)
FC CHIARI: Floca (dal 24’st Libretti), Guizzi, Sbardellati, Boldi (dal 18’pt. Cibolla) , Maffi (dal 31’st. Metolli), Guastallo, Pelaj  (dal 4’st Serafino), Metolli, Vertua (dal 18’st Shala), Bergamaschi (dal 42’st. Kola), Amsellek (dal 38’st Fava). Allenatore: Claudio Prandelli.
DESENZANO CALVINA: Pasquetti, D’Isanto (dal 21’st Tassani), De Cicco (dal 32’st. Tonoli), Paghera (dal 15’st Faga), Speri, Nikolli, Cherif, Girardi (dal 7’st Vezzola), Vettori (dal 21’st Vischioni), Gleiss (dal 7’st Carfagna), Marai (dal 24’st Fondacaro). Allenatore Sebastiano Monese.
ARBITRO: Tommaso Colombi di Brescia (Enrico Rivetti e Marco Campagna di Brescia)
AMMONITI: Maffi, Metolli (Chiari)
ANGOLI: 6-1 per il Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 3′

CRONACA
Il Desenzano sente l’importanza dell’esordio nel girone finale e gioca i primi minuti un po’ contratto.
Poi una mischia in area piccola che determina un rimpallo dove Vettori non sfrutta l’opportunità di un gol di rapina e un colpo di testa più tardi dello stesso centravanti, mettono in moto il motore della squadra.

Al 14’ la prima vera emozione della gara. Vettori dalla destra serve un pallone a Marai che mira sul secondo palo dove il portiere clarense respinge di piede.

Al 15’ il gol che sblocca il risultato. Il Desenzano si porta avanti con un’azione corale fino a quando Vettori crossa per Cherif che prova la conclusione respinta da Floca ancora di piede. L’azione però non si spegne, la palla arriva a Marai che tira di precisione e potenza per l’1-0.

Al 17’ Paghera da fuori area vede un corridoio per tentare la conclusione a rete, la palla però va a sbattere sul palo e i difensori del Chiari calciano lontano.

I biancoazzurri, oggi in maglia arancione presa in prestito dalla prima squadra perché entrambe le mute ufficiali non davano il giusto contrasto cromatico con le divise clarensi, spingono alla ricerca del raddoppio. Al 23’ una bella triangolazione tra Cherif, Gleiss e Marai porta quest’ultimo a tu per tu con il portiere Floca che è bravo nella scelta di tempo nell’uscita per anticipare l’attaccante gardesano.

Il Chiari si fa vedere in area gardesana attorno alla mezzora, una punizione dalla sinistra trova pronto Pasquetti alla presa sicura anticipando tutti.

Ma è solo un fuoco di paglia perché sul rovesciamento di fronte il Desenzano trova il raddoppio.

Lancio dalle retrovie di Gilardi per Cherif, il gardesano solo al limite dell’area vanifica l’estremo tentativo in uscita disperata di Floca superandolo con un pallonetto.
Due minuti dopo ancora Cherif e Floca protagonisti; una leggerezza del portiere clarense mette in condizione l’attaccante gardesano di segnare il 3-0 con un altro pregevole pallonetto.

Nel secondo tempo il Chiari accorcia subito le distanze. Bergamaschi ruba palla in disimpegno sulla tre quarti e allarga a destra per Amsellek, il numero 11 tira rasoterra dalla linea corta dell’area piccola, Pasquetti respinge ma non trattiene e da due metri il tocco di Vertua è vincente per il Chiari.

Monese dà fiato alla panchina inserendo Vezzola e Carfagna, quest’ultimo si mette subito in luce con un tiro dal limite dell’area che impegna il portiere avversario alla respinta.

E’ il Chiari però che approfitta di un momento di relax dei gardesani, e tenta di riaprire la gara presentandosi con maggiore frequenza negli ultimi venti metri dello schieramento desenzanese.

Al 21’ Brando Vezzola ristabilisce le distanze con un tiro da 25 metri che si insacca rasoterra a fil di palo sulla destra di Floca invano proteso in tuffo.

Nei restanti minuti il Desenzano Calvina prova ad aggiustare la differenza reti in vista della gara di venerdi prossimo contro Pavoniana.

Ci prova Fondacaro con un tiro a girare su punizione e con uno spunto personale con una risoluzione da dimenticare; poi Tonoli con un colpo di testa in area da azione di calcio d’angolo, ma il risultato non cambia più.

Il Premio Giovanni Maggioni alla squadra Giovanissimi 2007

Prima vincitrice di un campionato, la squadra di mister Lombardi meritevole del riconoscimento in memoria dell’amico scomparso

“There is no other place in the world a man can be happier than in a football stadium” (Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio) ripeteva lo scrittore francese Albert Camus.

Giovanni Maggioni lo sapeva benissimo, e ha incarnato alla perfezione le parole e lo stato d’animo trasudanti da questa frase.

Nel racconto del figlio Andrea, emerge tutta la passione per lo sport e per il calcio, vissuto a 360° gradi, sempre con entusiasmo e coinvolgimento; “Se lo mettevi intorno ad un tavolo a parlare di calcio, rimanevi rapito dai racconti di calciatori, dalle storie di squadre che solo gli appassionati più veraci ne conoscevano l’esistenza, dal Calcio, quello con la C maiuscola, da vivere sportivamente”.

Giovanni Maggioni, nato nel 1947 a Cornate d’Adda (Monza e Brianza), fin da bambino gioca a calcio, arrivando fino alla Serie C, ma la carriera da calciatore si interrompe bruscamente alla soglia dei vent’anni a causa di un bagno nell’acqua gelata che gli causa una brutta pleurite che lo costringe ad appendere le scarpette al chiodo.

La passione per il calcio però non scompare, anzi Giovanni è bravo a coltivarla in un altro ambito, quello del direttore sportivo; segue tutte le partite possibili e immaginabili, abbonandosi addirittura al Milan – cosa insolita per uno juventino – ma d’altronde lo stadio di San Siro era quello più vicino a casa.
Segue le partite dei rossoneri in Serie A, vola in trasferta per godersi il trionfo di Barcellona in Coppa dei Campioni ma comincia anche ad appassionarsi al calcio cosiddetto minore, quello di provincia, quello che non vedi in televisione, quello che devi prendere la macchina se vuoi vedere questa o quella partita.

E Giovanni – Gianni per gli amici – non esita un secondo nel mettersi alla guida per andare a vedere partite e giocatori, da segnalare alla Tritium, dove collabora in qualità di direttore sportivo.

Gli impegni professionali però si fanno sempre più pressanti, il lavoro lo porta molto spesso lontano da casa, talvolta anche all’estero cosicché è costretto a mettere in pausa la sua passione.

Quando però si trasferisce a Salò, conosce Roberto Marai ed ecco che il filo interrotto in precedenza si riannoda sulle rive del lago; sottoscrive l’abbonamento con la FeralpiSalò, torna a visionare calciatori e a seguire le partite ma, per non farsi mancare nulla, si abbona anche alla Calvina, conservando la doppia tessera fino al suo ultimo giorno della vita terrena.

Dal 31 gennaio dello scorso anno, ha intrapreso una nuova trasferta per seguire altre partite e altri giocatori, sotto forma di angeli ma, siamo sicuri, anche da distanza, getterà un occhio a quanto succede nei vari stadi, perché la passione per il calcio non la puoi recintare e viverla saltuariamente, una volta che ti è entrata nelle vene, nessuno può più togliertela, sopravvive a tutto.

Gianni quindi è ancora tra noi, avrebbe vissuto in prima linea questa entusiasmante cavalcata del calcio giovanile con partecipazione ed entusiasmo.

Il Calcio Desenzano Calvina ha così voluto ricordarlo per sempre, istituendo un riconoscimento in sua memoria che ieri è stato consegnato alla squadra Giovanissimi Under 15, la prima in ordine di tempo a vincere un campionato.

I figli Andrea e Massimiliano consegnano il premio nelle mani del capitano Zontini in una cerimonia commovente; poi i ragazzi contraccambiano nel riconoscimento con una maglia della squadra con il nome Giovanni scritto ben grande sulla schiena con sotto gli autografi di tutti i ragazzi protagonisti della vittoria in campionato.

Stefano Benetazzo