Guarda la sintesi della partita valida per la terza giornata del campionato di Serie D, Girone B



“Il derby non si gioca, si vince” recitava Rudi Garcia nel 2013 alla guida della Roma; il Desenzano Calvina ha preso in parola solo la seconda parte, perché i biancazzurri non solo hanno vinto, ma hanno giocato in maniera eccellente, imponendosi per tre reti a zero contro lo Sporting Franciacorta.
Mister Michele Florindo, memore del fatto che squadra che vince non si cambia, vince il derby schierando gli stessi undici dello scorso turno, venendo ripagato con tre perle firmate Marangon, Ricozzi e Aliù, che regalano ai gardesani tre punti importanti, dando continuità alla vittoria ottenuta in casa contro il Villa Valle.
TABELLINO
SPORTING FRANCIACORTA-DESENZANO CALVINA 0-3 (pt 0-3)
RETI: 14’ pt Marangon (DC), 22’ pt Ricozzi (DC), 32’ pt Aliù (DC),
SPORTING FRANCIACORTA (4-3-1-2): Pilotti; Moraschi, Piccinni, Fiorentino, Boschetti; Mozzanica, Muhic (34’ st Bertoli), Basanisi (1’ st Firetto); Scaglia; De Angelis, Bithiene (24’ st Sodinha). A disposizione: Cortese, Bagatini, Berna, Perego, Marcandelli, Abbiati. Allenatore: Riccardo Maspero
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (17’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta; Campagna (33’ st Pinardi), Ricozzi; Gerevini (17’ st Boscolo Berto), Marangon (24’ st Franzoni), Ruffini; Aliù. A disposizione: Rovelli, Cusati, Turlini, Carta, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Enrico Cappai di Cagliari; assistenti Andrea Lusetti di Reggio Emilia e Vito Licari di Marsala
AMMONITI: 23’ pt Fiorentino (SF), 24’ pt De Angelis (SF), 16’ st Mozzanica (SF), 27’ st Campagna (DC), 28’ st Moraschi (SF)
CORNER: 8-7 in favore dello Sporting Franciacorta
RECUPERO: 2’ + 4’
CRONACA
Il Desenzano Calvina si presenta al derby con gli stessi undici giocatori partiti titolari nella vittoria interna contro il Villa Valle; la linea difensiva a quattro elementi, i due playmaker Campagna e Ricozzi a dare supporto alla trequarti, dove agiscono Gerevini, Marangon e il folletto Ruffini con l’unica punta Aliù pronta ad impensierire la retroguardia avversaria.
Mister Riccardo Maspero invece adotta il 4-3-1-2, con Muhic a fungere da play affiancato da Mozzanica e dal nuovo arrivato Basanisi mentre in avanti Scaglia ha il compito di accendere il capocannoniere De Angelis e l’altra punta Bithiene.
Inizio aggressivo dei biancazzurri, talmente propositivi e pericolosi in avanti che dopo quattordici minuti dall’avvio del match trovano il vantaggio: un perfetto rilancio di Sellitto viene sfiorato di testa da Piccinni, il quale favorisce suo malgrado Marangon, bravo ad aggiustarsi il pallone con il destro a concludere di sinistro verso la porta di Pilotti, che nulla può se non guardare la palla che entra in rete per il gol che apre le marcature.
Un grande Desenzano Calvina trova il raddoppio al 22’, quando Ricozzi conquista palla sulla trequarti, serve Aliù posizionato sulla destra. Il centrocampista gardesano si posiziona in area pronto a ricevere il cross del compagno che, puntualmente, arriva; il colpo di testa è perfetto e letale per il portiere granata, che non riesce ad intervenire.
Un gol ogni dieci minuti per i gardesani, che triplicano le marcature al 32’ con un fantastico tiro a giro di destro di Aliù, servito dal guizzante Marangon – lesto a sfruttare un errore in disimpegno tra Boschetti e Piccinni -, che si insacca nel sette della porta di uno sconsolato Pilotti, costretto a raccogliere il pallone in rete dopo tre perle biancazzurre.
A tre minuti dalla fine i biancazzurri potrebbero arrotondare ancora con Aliù, sempre su passaggio di Marangon ma il tiro del numero nove gardesano viene bloccata a terra dall’estremo difensore avversario.
Uno dei pochi pericoli per Sellitto si registra al 43’, quando il colpo di testa di De Angelis termina in rete ma il gol è annullato per posizione di fuorigioco dello stesso attaccante granata.
La ripresa vede uno Sporting Franciacorta più presente in fase d’attacco, dove sfiorano il gol che riaprirebbe la partita al 4’ con Mozzanica, ma Sellitto è ben posizionato e riesce a distendersi velocemente per respingere la conclusione e tenere la porta inviolata, così come riesce a fare al 12’, sventando il colpo di testa di De Angelis con un colpo di reni.
I granata provano in tutti i modi a riaprire il match, anche sfruttando i cambi ma le incursioni in attacco non portano al tanto sperato gol, complice anche buoni interventi da parte del portiere gardesano, sempre attento e ben posizionato. Il Desenzano Calvina riesce a sfruttare in maniera eccellente gli spazi che necessariamente gli avversari concedono, giocando anche in ripartenza; proprio su una di queste, Luca Ruffini sfiora il quarto gol dei suoi con un potente tiro sul quale si immola Pilotti, respingendo in calcio d’angolo un tiro indirizzato nello specchio della porta.
Partita in totale controllo per i Florindo boys, che la conducono in porto in maniera impeccabile, rischiando qualcosa a tre minuti dalla fine su una fiondata di Scaglia da fuori area che supera Sellitto ma si infrange sulla traversa. Sul ribaltamento di fronte, è Franzoni a cercare la quarta rete ma Pilotti è bravo a deviare in corner, strozzando in gola l’urlo di gioia del centrocampista gardesano.
Termina con una bellissima vittoria per tre reti a zero il derby tra lo Sporting Franciacorta e il Desenzano Calvina, che torna in campo mercoledì 6 ottobre, ospitando in casa la Real Calepina.
Stefano Benetazzo
Tempo di derby per il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, che si appresta a far visita allo Sporting Franciacorta, guidato in questa stagione da Riccardo Maspero, affrontato pochi giorni orsono nel primo turno di Coppa Italia.
La partita è in calendario per domenica 3 ottobre, alle ore 15.00, allo stadio comunale “Maselli” di via Tullio Dandolo, ad Adro.
GLI ULTIMI PRECEDENTI
Una vittoria e una sconfitta per il Desenzano Calvina nella scorsa stagione contro lo Sporting Franciacorta, allenata da Emanuele Bruni.
Alla seconda giornata di andata i granata si impongono per due reti a zero, grazie ai gol di Bertazzoli e Saporetti, rispettivamente al 6’ e al 35’ della seconda frazione di gioco. Il ritorno invece sorride ai biancazzurri, che trovano una importante vittoria in rimonta, dopo l’iniziale vantaggio di Pagano dopo due minuti dal fischio d’inizio. Il rigore di Recino al 48’ del primo tempo e il gol decisivo di Franzoni al 19’ della ripresa ribaltano l’inerzia del match in favore della squadra di Mister Florindo, nonostante l’inferiorità numerica dovuta all’espulsione per doppia ammonizione di capitan Sorbo.
SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina e sul canale Facebook Be.Pi.Sport
TERNA ARBITRALE
L’arbitro dell’incontro è il Sig. Enrico Cappai, facente parte della sezione di Cagliari, assistito dai Sigg. Andrea Lusetti di Reggio Emilia e Vito Licari di Marsala.
DAGLI ALTRI CAMPI
Impegno casalingo per l’Arconatese, reduce dalla vittoria nel posticipo contro il Crema, che ospita il Breno.
Giocano fuori casa invece sia il Legnano che la Castellanzese, rispettivamente in casa della Vis Nova Giussano e del Sona mentre il Ponte San Pietro fa visita al Leon.
Promette emozioni l’incontro tra la Casatese e la Real Calepina, prossimo avversario del Desenzano Calvina nel turno infrasettimanale.
ANTICIPI
Negli anticipi del sabato, invece la Folgore Caratese del Presidente Michele Criscitiello si è imposta per due reti a una contro il Crema, con i gol di Fognini e Gomez Varas; a nulla è valsa la realizzazione di Mandelli, che ha accorciato le distanze. Con questa vittoria, la Folgore sale momentaneamente al secondo posto a quota sei punti, a pari merito con l’Arconatese e a tre punti dal Sangiuliano City, anch’esso vittorioso contro la Virtus CiseranoBergamo con identico risultato.
I gol di Qeros e Ferrario hanno messo in discesa il match, con qualche brivido nel finale dovuto alla rete di Confalonieri che, però, non ha influito sul punteggio.
Stefano Benetazzo
L’Under 19 del Desenzano Calvina esce sconfitta dal terreno amico della Virtus Ciserano Bergamo, ma non stecca la prima. La squadra di mister Ugolini infatti gioca alla pari contro i più quotati avversari e dati per favoriti alla vittoria finale del girone.
La squadra baby del Desenzano Calvina gioca un ottimo palleggio mettendo più volte in difficoltà gli avversari.
Il gol dopo appena una dozzina di minuti che dà il vantaggio alla squadra di casa, mette l’incontro in salita per il Desenzano Calvina che risponde colpo su colpo alle inizative avversaria rischiando più del dovuto, ma dando voce alla proprie iniziative in fase offensiva.
Nel secondo tempo i ragazzi di Ugolini spingono sull’accelleratore creado diversi spazi. A parte un’occasione clamorosa non sfruttata dopo dieci minuti dal rientro in campo da parte del Ciserano, il Desenzano Calvina sfiora più volte il colpo del pari, ma nei minuti finali sono i bergamaschi a chiudere la partita con il colpo del definitivo ko a soli quattro minuti dal novantesimo.
Secondo turno di campionato per la Under 19 del Desenzano Calvina sabato prossimo quando al Durighello arriverà l’Ambrosiana che oggi ha vinto contro il Brusaporto in una gara ricca di gol.
TABELLINO
VIRTUS CISERANO BG – DESENZANO CALVINA 2-0 (pt 1-0)
RETI: 12’pt. Esposti, 46’st. Di Nardo
VIRTUS CISERANO: Pellicioli, Morstabilini, Reani (dal 37’st. Bertoletti), Pedrini, Bolis, Niang (dal 38’pt. Longhi), Viscardi (dal 30’st. Chioda), Ghilardi, Esposti (dal 4’st. Sciortino), Campana, Viscardi (dal 25’st. Di Nardo). Allenatore Mirko Togni. A disposizione: Hila.
DESENZANO CALVINA: Cesi, Quaini, Llapushi (dal 48’st. Hilmi), Fenotti, Balduchelli, Amidani, Capone (dal 18’st. Bonsi), Guarisco (dal 37’st. Moio), Salamini (dal 18’st. Cossetti), Ndoci (dal 18’st. Plodari), Iossa. Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Marcellini, Domenighini, Cerini, Malgarise.
ARBITRO: Alessandro Copelli di Mantova (Lorenzo Fausto Valli di Treviglio e Massimiliano Andresi di Treviglio)
AMMONITI: Reani (Virtus Ciserano BG); Llapushi (Desenzano Calvina)
RECUPERO: 1’+ 5′
L’avvio della squadra di casa è aggressivo, ma la prima occasione da gol passa dalle maglie nere del Desenzano Calvina già dopo 4 minuti. Buona incursione di Fenotti che allarga a Capone che serve Salamini il quale prova il colpo di prima intenzione che termina fuori bersaglio.
Al 12′ la Virtus Ciserano passa in vantaggio. Esposti riceve dal centrocampo un pallone d’oro e dalla destra lascia partire un diagonale che batte Cesi sul secondo palo.
Risponde il Desenzano con una punizione di Llapushi che il portiere Peliccioli para senza difficoltà e al 24′ un’intesa tra Guarisco e Salamini porta quest’ultimo in buona posizione per tentare il tiro, ma la conclusione del desenzanese termina out passando sopra la traversa.
Il Ciserano gioca bene sulla fascia centrale del campo anche se stenta nel rendersi pericoloso, ma in un giro di lancette tra il minuto 40 e 41 fa tremare per due volte la panchina gardesana.
Prima un’azione in contropiede porta Campana in ottima posizione per imbastire un’azione sottoporta davanti a Cesi e ci vuole un provvidenziale intervento di Fenotti per annullare l’iniziativa bergamasca. Poi Morstabilini recupera un pallone che pare scottare tra i piedi dei difensori del Desenzano Calvina e dalle tre quarti avanzata lascia partire una palombella che si stampa all’incrocio con Cesi già fuori dai giochi.
Nel secondo tempo Ugolini resta sugli undici di partenza, la musica non cambia e anzi, è proprio il Desenzano calvina a crescere minuto dopo minuto. Al 6′ Iossa dalla sinistra serve Amidani che prova la conclusione ben neutralizzata dal portiere avversario. Due minuti dopo Pelliccioli si ripete stavolta su Fenotti ben imbeccato da Llapushi dalla propria metà campo.
Al 13′ l’azione che fa gridare al gol del Desenzano. Llapushi crossa in area per Salamini che allarga per Iossa e tira debolmente facilitando l’intervento del portiere bergamasco.
Il Ciserano, malgrado riesca a rendersi poco pericoloso davanti a Cesi, gioca una grande partita con ottime combinazioni e cercando di sfruttare al meglio qualche disattenzione di troppo della retroguardia gardesana. Fenotti infatti a cavallo del quarto d’ora della ripresa, regala un pallone a Di Nardo che effettua una conclusione a metà tra il cross e la conclusione in rete sul secondo palo e consente al portiere del Desenzano Cesi di mettersi in mostra.
Al 15′ mister Ugolini chiede aiuto alla panchina inserendo Cossetti, Bonsi e Plodari per Salamini, Capone e Ndoci. Poco dopo
sono proprio i nuovi entrati a comandare la forzatura verso la porta avversaria. Plodari al 28′ tira un missile che termina fuori dallo specchio della porta e subito dopo Iossa, ben supportato da Bonsi e Plodari.
Proprio Bonsi al minuto al 32′ supera di slancio la retroguardia ciseranese raccogliendo il tocco di fino da parte di Fenotti e poco prima di entrare in area viene steso da Reani poi ammonito.
Dalla punizione dal limite ci prova Iossa che manda il pallone a sfiorare l’incrocio alla destra di Pellicioli.
Al 33′ Iossa dalla sinistra si accentra e salta l’uomo, poi prova la conclusione personale malgrado Bonsi e Fenotti si trovassero in buona posizione per un assit, così il portiere Pellicioli neutralizzza e ringrazia.
Qualche minuto dopo ancora il duo Bonsi e Fenotti trova l’intesa al limite dell’area, quest’ultimo prova il tiro da fuori area che non trova fortuna.
Il Ciserano al 35′ prova a chiudere la partita con un suggerimento per Longhi che in solitudine in mezzo all’area stacca per un colpo di testa che finisce di poco fuori bersaglio.
Negli ultimi dieci minuti la partita si infiamma con azioni in velocità sia da una parte che l’altra.
Al 40′ Cesi para sulla conclusione ravvicinata di un avversario e al 42′ Fenotti svetta di testa nell’area piccola in mezzo ad un nutrito numero di colleghi ma non trova la porta. Poco dopo Bonsi si fa spazio in area e mira verso il palo più lontano sfiorando di poco lo specchio della porta.
Nel corso del primo dei cinque minuti di recupero il Ciserano trova il gol che chiude la partita. Di Nardo approfitta di un momento di appannamento e prova la conclusione da fuori area, Cesi in tuffo sulla sinistra non riesce ad impedire che il pallone si infili in rete di sponda sul palo interno.
Svuotato dal morale, il Desenzano alza bandiera bianca e rischia di ricevere una punizione fin troppo eccessiva al 50′ quando al tiro di Longhi risponde Cesi in tuffo rifugiandosi in calcio d’angolo.
Altri risultati:
Ambrosiana – Brusaporto 6-5
S.Martino Speme – Breno 2-1
Sona – Brianza Olginatese 0-4
Franciacorta – Caravaggio 3-2
Tritium – Caldiero 2-1
Villa Valle – Real Calepina 1-2
Ha riposato Ponte San Pietro
Classifica: Ambrosiana, S.Martino Speme, Brianza Olginatese, Franciacorta, Tritium e Real Calepina 3 punti; Brusaporto, Breno, Sona, Caravaggio, Caldiero, Villa Valle e PONTE SAN PIETRO 0 punti.
(In maiuscolo le squadre che hanno già osservato il turno di riposo)
Due partite di campionato caratterizzate da una sconfitta al primo turno contro il Ponte San Pietro e una vittoria fuori casa in rimonta ai danni della Casatese sono il bottino fin qui ottenuto dallo Sporting Franciacorta, che ha realizzato quattro reti incassandone cinque.
La squadra allenata da questa stagione dall’ex centrocampista grigiorosso Riccardo Maspero, ha inserito all’interno del proprio organico gli attaccanti Ciro De Angelis – attuale capocannoniere interno con due reti -, Felipe Sodinha e Marco Bertoli, che hanno preso il posto di Saporetti, Bertazzoli e Lelj, affiancati dal difensore Mattia Soragna e dal centrocampista Andrea Basanisi.
PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 2019 (tra la Società Adrense 1909 e FC Erbusco)
Presidente: Silvio Varano
Colori sociali: granata
Partecipazioni in Serie D (a partire dal 2019): 3 (tutte consecutive)
PASSATA STAGIONE
Una vittoria e una sconfitta per il Desenzano Calvina nella scorsa stagione contro lo Sporting Franciacorta, allenata da Emanuele Bruni.
Alla seconda giornata di andata i granata si impongono per due reti a zero, grazie ai gol di Bertazzoli e Saporetti, rispettivamente al 6’ e al 35’ della seconda frazione di gioco.
Il ritorno invece sorride ai biancazzurri, che trovano una importante vittoria in rimonta, dopo l’iniziale vantaggio di Pagano dopo due minuti dal fischio d’inizio. Il rigore di Recino al 48’ del primo tempo e il gol decisivo di Franzoni al 19’ della ripresa ribaltano l’inerzia del match in favore della squadra di Mister Florindo che, nonostante l’inferiorità numerica dovuta all’espulsione per doppia ammonizione di capitan Sorbo, riesce a imporsi nel derby.
ALLENATORE
Gli inizi nel Fanfulla, il passaggio al Varese nel 1985 dove resta un biennio e poi cinque anni con la casacca grigiorossa della Cremonese, con la quale ha debuttato in Serie B ed è diventato capocannoniere della Coppa Italia dopo la parentesi blucerchiata, totalizzando duecentoventisette presenze e realizzando ventinove reti prima di girovagare su e giù dallo stivale e chiudere la carriera nel 2012.
Per Riccardo Maspero, roccioso centrocampista che molti tifosi ricorderanno, è iniziata in questa stagione la prima avventura in qualità di allenatore dello Sporting Franciacorta, dopo le esperienze targate Ciliverghe, Pavia, Mantova, Pro Piacenza e Giana Erminio.
Per scoprire ulteriori curiosità sullo Sporting Franciacorta, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.
Stefano Benetazzo