Il NibionnOggiono avversario di domenica

Quarta forza del campionato assieme al Desenzano Calvina e al Crema, i ragazzi di Mister Commisso sono più pericolosi e concreti in trasferta

Sesta posizione in classifica seppur, di fatto, sarebbe la quarta vista la parità di punti (52) con il Desenzano Calvina e il Crema.

Il NibionnOggiono, presieduto da Marco Panzeri, fino ad oggi ha totalizzato cinquantadue punti in trentatré partite, grazie alle quattordici vittorie e ai dieci pareggi; sono invece a quota nove le sconfitte, l’ultima delle quali subita nello scorso turno al “De Coubertin” contro il Vis Nova Giussano.

Le partite in trasferta per i rossobluverdi hanno avuto maggior impatto sulla classifica, in quanto sono stati ventinove i punti conquistati lontano da casa, frutto di nove vittorie, due pareggi e cinque sconfitte in sedici match.
Nel proprio stadio invece i ragazzi allenati da Mister Giuseppe Commisso hanno giocato diciassette partite, vincendone cinque, pareggiandone otto e perdendone quattro, per un totale di ventitré punti ottenuti.
Praticamente identico il bilancio delle reti realizzate e subite sia tra le mura amiche che in trasferta; ventitré gol segnati e diciotto incassati rappresentano il bilancio casalingo che si allinea a quello esterno, dove i ragazzi di Mister Commisso hanno trovato la via della porta in ventidue occasioni incassando, anche in questo caso, diciotto reti.
Il bilancio totale indica così quarantacinque gol messi a segno, di cui nove su calcio di rigore, e trentasei incassati.

Il NibionnOggiono è squadra temibile per tutta la partita, capace di difendersi con ordine e di attaccare con molti uomini in maniera costante e duratura, prova ne è l’incidenza delle reti messe a segno, ben distribuite in vari periodi di tempo.
Difatti, nella prima frazione di gioco i rossobluverdi sono andati maggiormente a segno tra il 6’ e il 10’ quando hanno trovato la via della rete in quattro occasioni ma anche tra il 31’ e il 35’ e tra il 41’ e l’intervallo, quando hanno segnato rispettivamente quattro e cinque gol.
Nella ripresa il copione non cambia, poiché tra il 51’ e il 60’ minuto i ragazzi di Mister Commisso hanno realizzato nove reti, rendendosi però molto pericolosi anche nella fase finale delle partite, visti i tre gol segnati negli ultimi minuti.
Le statistiche sono ultimate poi dalle ottantasei ammonizioni e da cinque cartellini rossi.

CAPOCANNONIERE
A guidare la classifica dei cannonieri rossobluverdi sono due attaccanti, che rispondono ai nomi di Matteo Barzotti e Andrea Tremolada, entrambi a quota dieci reti realizzate.
Seconda punta classe 1992, 180 cm per 75 kg di peso, cresciuto nelle giovanili del Milan, Matteo Barzotti ha trovato il gol in dieci occasioni, cinque delle quali decisive, con quattro calci di rigore, il tutto in ventidue partite.
Nato nel 1999, Andrea Tremolada è una punta centrale con un passato nel Mantova che ha segnato dieci gol in ventotto partite, cinque di queste risultate decisive ai fini del risultato, che gli hanno permesso di ottenere numerose nomination per il Pallone d’Oro di Serie D nell’attuale stagione.

MERCATO
Cinque elementi di spessore hanno caratterizzato il mercato in entrata del NibionnOggiono, che si avvale delle prestazioni sportive del difensore Giacomo Giugno, del centrocampista Giorgio Losa e degli attaccanti Matteo Barzotti (attuale cannoniere dei rossobluverdi in coabitazione con Tremolada, ndr), Davide Lapadula e Salvatore Lillo.   

GIOCATORI IN ENTRATA
Giacomo Giugno, difensore, classe 2001, dall’Alcione Milano
Matteo Barzotti
, attaccante, classe 1992, dal Calcio Brusaporto
Giorgio Losa
, centrocampista, classe 2000, dal Piacenza
Davide Lapadula
, attaccante, classe 1988, dal Cazzagobornato
Salvatore Lillo
, attaccante, classe 1991, dal Fanfulla

GIOCATORI IN USCITA
Matteo Solati, difensore, classe 2001, al Ponte San Pietro
Alessio Cargiolli
, attaccante, classe 1989, al Ghivizzano Borgoamozzano
Jean Enrico Kouadio
, attaccante, classe 2000, all’Arconatese 1926
Nicola Albini
, centrocampista, classe 1995, al Ciliverghe
Mattia Iori, centrocampista, classe 1997, al Calcio Brusaporto
Giacomo Giugno
, difensore, classe 2001, all’Alcione Milano
Davide Lapadula
, attaccante, classe 1988, svincolato

Le ultime cinque partite:
NibionnOggiono-Villa Valle 3-0 (29’ pt Barzotti, 6’ st AUTORETE, 9’ st Barzotti)
Fanfulla-NibionnOggiono 2-3 (30’ pt Tremolada, 4’ st Barzotti, 17’ st Tremolada per il NibionnOggiono; 36’ pt Qeros, 33’ st De Angelis per il Fanfulla)
Sona-NibionnOggiono 2-0 (13’ pt Numerato, 18’ pt Rossi)
NibionnOggiono-Ponte San Pietro 0-0
NibionnOggiono-Vis Nova Giussano 2-3 (2’ st Valtulina, 25’ st Cazzaniga, 38’ st Valtulina per il Vis Nova; 8’ st Barzotti, 30’ st Donadio per il NibionnOggiono)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH D’ANDATA

SCOPRI L’AVVERSARIO

Un arbitro toscano per Desenzano-NibionnOggiono

Giuseppe Vingo di Pisa, alla prima direzione tra le due squadre, sarà assistito da Paolo Tomasi di Schio e Matteo Nigri di Trieste

Domenica di chiusura per il girone B di Serie D, che termina la stagione regolare in attesa di disputare i playoff che decreteranno le promozioni nella categoria professionistica.

Allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda i biancazzurri affrontano il NibionnOggiono, partita che verrà disputata domenica 13 giugno alle ore 16.00.

Desenzano Calvina-NibionnOggiono verrà diretta dal Sig. Giuseppe Vingo della sezione di Pisa, assistito dai Sigg. Paolo Tomasi di Schio e Matteo Nigri di Trieste.

Giuseppe Vingo, in questa stagione, ha diretto ACR Messina-Calcio Biancavilla 1990 1-0, Città di Fasano-Brindisi 2-0, Nocerina 1910-Nola 1925 4-0, Calcio Cittanovese-Città di Acireale 1946 1-4, Vastese Calcio 1902-Città di Campobasso 2-2, Calcio Caldiero Terme-Mestre 3-1, Lentigione Calcio-Correggese 1-0, Cannara-Foligno 1-0, Real Agro Aversa-Portici 1906 4-0, Arconatese 1926-Gozzano 0-3, FC Matese-S.N. Notaresco 1-1, Cartigliano-Arzignano Valchiampo 1-0, Gladiator 1924-Torres 1-1, Francavilla-Taranto 1927 0-0 e Sestri Levante 1919-Castellanzese 4-0.

Nel girone B inoltre ha arbitrato il big match Seregno-Casatese 2-1, dello scorso 7 febbraio, per un totale di sedici incontri diretti nel 2020-2021.

Settantadue ammonizioni comminate e quattro espulsioni decretate completano il quadro statistico stagionale del Sig. Vingo.

Non si contano fino ad oggi incontri diretti sia con il Desenzano Calvina che con il NibionnOggiono.

credits: Stefano Benetazzo

Il complicato conteggio della griglia playoff

Ultima giornata per determinare il tabellone post season; semifinali Il 16 e finalissima il 20 giugno in gara unica in casa della meglio piazzata in campionato

Ultima e decisiva giornata per la griglia playoff quella che si disputerà domenica 13 Giugno. Nel Giorne B, a contendersi due posti (Fanfulla già matematicamente seconda) sono il lizza tre squadre (Desenzano Calvina, Crema e Nibionnoggiono), più la Casatese che ha sì già staccato il biglietto per la post season, ma deve guardarsi alle spalle per non peggiorare la sua già ottimale posizione sul tabellone.

Con il Seregno già fuori dai giochi con la matematica conquista della Serie C e il Fanfulla già saldo al secondo posto, restano da seguire Casatese (54 punti) Desenzano Calvina, Crema e Nibionnoggiono tutte e tre a 52 in classifica.
Il Desenzano Calvina, che affronta nello scontro diretto il Nibionnoggiono, ha a disposizione due risultati utili su tre. Una vittoria potrebbe lanciarla addirittura verso il terzo posto e giocarsi la prima playoff in casa, ma occorrerà vedere il risultato della Casatese. Se così sarà, un pari dei lecchesi con conseguente arrivo a pari punti, relegherebbe i gardesani al 4° posto per la classifica avulsa negli scontri diretti, a condizione che il Crema non vinca.

In caso di pareggio della squadra di mister Florindo, il Desenzano si qualificherebbe a danno del Nibionnoggiono per la classifica avulsa nei confronti diretti, il risultato del Crema, che anche se dovesse soltanto pareggiare contro il Sona, si qualificherebbe per il vantaggio negli scontri diretti con lo stesso Nibionnoggiono, ma il suo risultato determinerebbe la classifica finale del campionato e di conseguenza l’avversario del Desenzano Calvina.

In caso di sconfitta del Desenzano Calvina, non disperiamoci, potrebbe uscire dal cilindro una clamorosa qualificazione a danno del Crema che, se sconfitto dal Sona, per la classifica avulsa verrebbe estromesso dalla coda playoff.

Il regolamento prevede che vi partecipino le società classificate al 2°, 3°, 4° e 5° posto nei rispettivi gironi al termine del campionato.

In ognuno dei gironi, la seconda classificata affronta in casa la quinta mentre la terza si scontra tra le mura amiche con la quarta, in partita unica; gioca in casa quindi la squadra meglio piazzata al termine della stagione regolamentare.

In caso di parità al termine dei minuti regolamentari, si procederà con la disputa dei tempi supplementari e, qualora dovesse permanere la parità, sarà la società meglio classificata in campionato a passare il turno.

In caso di parità fra due o più squadre, si terrà conto, in ordine, dei punti conseguiti negli scontri diretti fra tutte le squadre, della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri, della differenza tra reti segnate e subite in campionato, del maggior numero di reti segnate nella stagione regolare e della miglior posizione nella classifica della Coppa Disciplina; in ultima istanza, si procede con il sorteggio.

Le vincenti della prima fase accedono alla finale, che verrà disputata il 20 giugno, anche in questo caso in partita unica in casa della società che, al termine del campionato, occupa la miglior posizione di classifica.

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà con i supplementari e, in caso di ulteriore parità, verrà decretata vittoriosa la squadra meglio classificata in campionato.

Stefano Benetazzo

Desenzano-Nibionnoggiono, porte aperte per il pubblico

Con il diritto di precedenza per i sottoscrittori della Tessera Amicizia, i tifosi potranno accedere gratuitamente previa prenotazione fino al limite della capienza concessa

Serve almeno un pareggio, domenica nello scontro diretto delle 16 tra Desenzano Calvina e NibionnOggiono per l’accesso ai playoff.

Finalmente dopo tante gare disputate a porte chiude per emergenza Covid, finalmente il “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano riapre ai tifosi.
Purtroppo la capienza della tribuna sarà ridotta per consentire il distanziamento resosi ancora obbligatorio, quindi il numero di persone ammesse non dovrà superare le trecento unità.

Per volontà del Presidente del Calcio Desenzano Calvina Roberto Marai, i tifosi potranno assistere alla partita dalla tribuna a ingresso libero, previa prenotazione attraverso mail all’indirizzo:

biglietteria@calciodesenzano.it

entro e non oltre sabato 12 Giugno alle ore 12:00 o comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per richiedere accrediti consultare il sito del Desenzano Calvina ai link qui sotto riportati

STAMPA E FOTOGRAFI

TESSERE CONI – AIA – FIGC

SOCIETA

DISABILI

Per ulteriori informazioni contattare il responsabile Stampa&Comunicazione al n. 320.1123805 (Nando Vescusio)

#astrettocontatto Intervista a mister Mauro Coppini

Un nuovo appuntamento con un protagonista del Calcio Desenzano Calvina, l’incontro di oggi è con l’allenatore dei Giovanissimi 2006

Nel 17° appuntamento con la rubrica #astrettocontatto, lo spazio dedicato dalla nostra web tv ai protagonisti del Calcio Desenzano Calvina, microfoni aperti con Mauro Coppini, allenatore della squadra Giovanissimi 2006 .

La trasmissione è visibile su questo sito, sul canale Youtube e sulla sezione WEB TV della home page interagendo anche con i canali social ufficiali.

La trasmissione è condotta da Nando Vescusio, responsabile della comunicazione del Calcio Desenzano Calvina con la collaborazione di Claudio Monese (responsabile del settore giovanile); di Giulia Cuciuc e di Federico Folli dell’Agenzia Fotolive di Filippo Venezia.

Le immagini prodotte durante gli allenamenti al campo di Via Durighello a Rivoltella, sono state curate da Mirko Vallara