Vittoria del Desenzano a Brusaporto che vale triplo

Dallo sconforto dello svantaggio, il Desenzano Calvina con una prova di grande determinazione vince 2-1 in rimonta e aggancia Crema e Nibionoggiono

E’ il Desenzano Calvina ad aggiudicarsi il penultimo match stagionale, con i gol di Mauri e Franzoni che ribaltano l’iniziale vantaggio di Iori su calcio di rigore.

Grinta, determinazione, tenacia, orgoglio, ordine e concentrazione sono state le armi dei biancazzurri messe in campo contro il Brusaporto di Mister Carobbio, che hanno portato tre punti fondamentali per i playoff.


TABELLINO
CALCIO BRUSAPORTO – DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 1-1)
RETI
33’ pt rig Iori (B), 38’ pt Mauri (DC), 18’ st Franzoni (DC)
CALCIO BRUSAPORTO (3-5-2):
Gavazzeni; Suardi, Ondei, Algisi (28’st. Ippolito) Sokhna (41’ st Vertua), Valsecchi (24’ st Grandi), Rodolfi (15’ st Consonni), Maspero, Seck; Iori, Vitali (35’st. Tomasi). A disposizione: Asnaghi, Esposito, Tomasi, Allegrini, Ippolito, Franchini. Allenatore: Filippo Carobbio
DESENZANO CALVINA (3-5-2):
Sellitto; Chiari, Ruffini M., Missaglia; Turlini, Cazzamalli, Crema (1’ st Mazzotti), Ricciardi, Ruffini L.; Franzoni, Mauri. A disposizione: Ferrara, Tonani, Treccani, Mazzurega, Tomasini, Bolzoni. Allenatore; Michele Florindo
ARBITRO
Matteo Campagni di Firenze; assistenti Pierpaolo Carella de L’Aquila e Alessio Miccoli di Lanciano
AMMONITI
Missaglia (D), Sokhna (B)
ESPULSI:
34’ st Maspero (B) per somma di ammonizioni
CORNER
1-8 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO:
 1’ + 3’


CRONACA
Scelte obbligate per Mister Florindo, costretto a rinunciare agli squalificati Recino e Zanolla, i quali torneranno per l’ultima partita contro il NibionnOggiono, e a Capitan Sorbo, che ha chiuso anticipatamente la stagione.
Rimane invece confermato il modulo, il 3-5-2 che vede l’esordio da titolare di Gaetano Ricciardi, attaccante classe 2003, vero e proprio portafortuna visto che le tre apparizioni stagionali sono coincise con altrettante vittorie, schierato come interno assieme al veterano Cazzamalli, alla ricerca della centesima rete; Turlini e Luca Ruffini sugli esterni hanno il compito di spingere sulle fasce, con Crema in posizione di centromediano. Franzoni e Mauri sono invece coloro i quali dovranno mettere maggiormente in difficoltà la retroguardia gialloblu.

Mister Carobbio sceglie di affrontare i biancazzurri con lo stesso modulo, che vede il folto centrocampo composto da Sokhna e Seck esterni mentre Rodolfi agisce da play, a fianco di Valsecchi e Maspero. In fase offensiva Iori e Vitali provano a creare pericoli al Desenzano Calvina.

I ragazzi di Mister Florindo iniziano con ordine, senza troppa frenesia ma cercando di scardinare la retroguardia avversaria con intelligenza e pazienza.

Dopo nove minuti i biancazzurri reclamano un calcio di rigore per un fallo di mano su traversone di Cazzamalli ma l’arbitro è ben posizionato e lascia correre senza indecisioni.

Sul fronte opposto il Brusaporto crea la prima vera occasione da rete al 17’, quando Iori si inserisce in profondità, salta Sellitto in uscita e cerca la porta ma il pallone sfiora il palo prima di terminare la sua corsa sul fondo del campo.

Il match si sblocca al 33’ in favore dei padroni di casa, che passano in vantaggio su un calcio di rigore assegnato dal Sig. Campagni di Firenze, il quale ravvisa un dubbio contatto di Missaglia su Valsecchi; sul dischetto si presenta Mattia Iori che, con una finta, sbilancia l’estremo difensore biancazzurro, realizzando così la rete del vantaggio.

Il Desenzano Calvina non si perde d’animo e con tranquillità e tempestività trova il pareggio al minuto 38, quando Mattia Mauri gestisce ottimamente il pallone ai sedici metri offensivi, salta i difensori avversari per trovare lo spazio giusto e lascia partire un destro a giro che non lascia scampo al portiere Gavazzeni.

Nella prima frazione di gioco non succede molto di più, con le squadre che vanno a riposo sul punteggio di parità.

Pronti-via nella ripresa ed è Franzoni a provarci dalla distanza, senza però esito favorevole ma conclusione utile per dare un buon messaggio ai propri compagni – compreso Mazzotti subentrato a Crema – vale a dire quello di cercare il tiro anche dalla distanza.

Al 12’ è ancora il folletto Mauri, ben servito da Turlini, a provare il tiro dal limite dell’area, ma Gavazzeni è bravo a tuffarsi sulla sua sinistra e a respingere un pallone insidioso che poteva avere maggior fortuna.

Mister Carobbio prova a dare maggior slancio ai suoi, inserendo Consonni al posto del play Rodolfi e spostando al suo posto Maspero ma nemmeno il tempo di assestarsi che il Brusaporto incassa il gol del Desenzano.

E’ Franzoni a ribaltare il risultato, portando in vantaggio i suoi al 18’; il numero nove biancazzurro ruba palla sulla trequarti a Suardi puntando la porta dal lato sinistro e rimanendo freddo nel battere il portiere e a insaccare il pallone in rete.

Il Desenzano Calvina controlla bene la situazione, cercando anche la rete che chiuderebbe il match, che prende un’altra buona piega per i biancazzurri al 34’ quando Maspero riceve una doppia ammonizione nel giro di pochi secondi, il che costringe i suoi a giocare gli ultimi dieci minuti in inferiorità numerica.

Il risultato non cambia più, anche se Franzoni sfiora la terza rete nei tre minuti di recupero concessi dall’arbitro fiorentino.

Vince il Desenzano Calvina per due a uno grazie ai gol di Mauri e Franzoni che ribaltano l’iniziale vantaggio di Iori su calcio di rigore.

Ora tutti al “Tre Stelle” per l’ultima giornata contro il NibionnOggiono.

Stefano Benetazzo

33^ Giornata, oggi i primi verdetti del Girone B

Desenzano a Brusaporto per il primo dei due match “spareggio” per la conquista dei playoff. Diretta web dalle ore 15:50

Il campionato offre oggi i primi verdetti per la testa e la coda della classifica.
Al Seregno basterà un punto per la matematica conquista della promozione in Serie C, oppure sperare che il Fanfulla non vinca per festeggiare anche arrivasse oggi a Casatenovo la sua 8^ sconfitta in campionato.

In coda si aspetta solo che la matematica sancisca la retrocessione dello Scanzorosciate, mentre la lotta tra Tritium, Caravaggio e Vis Nova per evitare di essere la seconda squadra destinata in Eccellenza, offre spunti interessanti.
La TRITIUM (32 punti) che ha azzerato lo svantaggio dalla zona salvezza dopo le quattro partite recuperate nelle ultime tre settimane, affronta oggi un Sona senza stimoli e domenica prossima riceverà un Fanfulla che potrebbe avere bisogno di punti anche solo per conservare una migliore posizione nel tabellone playoff.
Stessa sorte per il CARAVAGGIO (32 punti) a giornate invertite. Affronta oggi il Fanfulla che non può lasciare ai bergamaschi neppure l’illusione di un punto e all’ultima giornata riceverà uno Scanzorosciate ormai privo di vitalità.
Situazione analoga per la VIS NOVA GIUSSANO (33 punti) che oggi rende visita al Nibionnoggiono che non può regalare nulla per poi chiudere il campionato tra le mura amiche contro un Ponte San Pietro ormai al sicuro.
PONTE SAN PIETRO e VILLA VALLE viaggiano con il vento in poppa che le tiene lontano da pericoli malgrado la matematica ad oggi consiglierebbe loro un atteggiamento guardingo.

Più complicata ed avvincente la situazione in zona playoff.
Fanfulla (o Seregno in caso di un clamoroso finale di campionato) già con la qualificazione in tasca. Per le altre lotta aperta secondo lo schema riportato qui sotto.

Il Desenzano Calvina rende visita al Brusaporto, chi perde è fuori, soprattutto i bergamaschi che distano dalla zona playout sei punti.
Per il Desenzano invece, l’importante è vincere a Brusaporto per poi affrontare al Tre Stelle domenica 13 il Nibionnoggiono avanti ai gardesani solo tre lunghezze.
La partita avrà inizio alle ore 16, sotto la direzione arbitrale del Sig. Matteo Campagni di Firenze.

La partita sarà visibile in diretta sui canali social del Desenzano Calvina Facebook YouTube

Di seguito il riepilogo della giornata in programma oggi, la classifica e il prossimo turno

Il Brusaporto avversario di domenica

L’andamento differente casa/trasferta non deve trarre in inganno, i ragazzi di Mister Filippo Carobbio sono sempre difficili da affrontare

La società gialloblu, che ha in Silvia Comotti la presidente, è ancora in lotta per accedere alla zona playoff, lontana solamente sei punti ma con ancora due partite da giocare.

Ad oggi il Brusaporto occupa la settima posizione in classifica a quota quarantasei punti, ottenuti grazie a quattordici vittorie e quattro pareggi mentre la sconfitta in casa del Seregno nello scorso turno ha innalzato a quattordici le partite perse.

Decisamente positivo l’andamento dei gialloblu in casa, dove hanno ottenuto trenta punti in sedici partite, frutto di nove vittorie, tre pareggi e quattro sconfitte mentre lontano dalle mura amiche il trend è differente, poiché i punti conquistati sono stati sedici, con cinque vittorie e un pareggio mentre i match perduti sono addirittura dieci.

In fatto di gol, il totale parla di quarantasette realizzati, che li porta ad occupare la sesta posizione in classifica in coabitazione con il Sona, e quarantotto subiti, a pari merito con il Crema e il Desenzano Calvina e, anche in questo caso, sono migliori i numeri casalinghi rispetto a quelli esterni; i ragazzi guidati dalla panchina dall’ex centrocampista Filippo Carobbio sono andati a segno ventisette volte subendo solo sedici reti mentre lontano dal “Comunale” hanno trovato la via della rete in venti occasioni, subendo trentadue reti.

I gialloblu appaiono particolarmente pericolosi tra il 26’ e il 30’ minuto, dove hanno segnato cinque reti ma ancor più l’incidenza offensiva maggiore la troviamo tra il minuto 66 e il minuto 70, quando sono stati addirittura nove i gol realizzati.

Completano il quadro statistico le sessantanove ammonizioni e i sei cartellini rossi.


CAPOCANNONIERE
Il cannoniere dei gialloblu è il centrocampista classe 1992 Christian Alvitrez, andato a segno in nove occasioni – quattro delle quali decisive – con otto calci di rigore – in ventisette partite disputate, senza mai essere espulso.
Sinistro naturale, il peruviano è un veterano della Serie D, avendo militato nel Borgosesia, nel Casale e nella Fiorenzuola oltre che nel Legnano, da dove è stato acquistato a inizio dell’attuale stagione dal Brusaporto.
Alvitrez è un giocatore polivalente essendo in grado di giocare in più ruoli del centrocampo anche se predilige essere schierato in qualità di mezzala sinistra.

Al secondo posto si trova invece un attaccante, Daniele Grandi, nato nel 1993, che ha trovato la via della rete otto volte, quattro delle quali su rigore, giocando ventun partite e, anche in questo caso, senza mai ricevere cartellini rossi.
MERCATO
Un difensore, due centrocampisti e un attaccante sono gli ultimi acquisti in ordine di tempo del Brusaporto, che ha inserito in organico Riccardo Ippolito per rafforzare il reparto arretrato mentre nella zona centrale sono stati integrati Mattia Iori e Michele Franchini, due giocatori già utilizzati in varie occasioni, con il primo che ha trovato anche il gol in tre occasioni.
L’attacco infine è stato completato con Gianluca Draghetti, utilizzato sei volte ma ancora a zero in fatto di reti.   


GIOCATORI IN ENTRATA
Michele Franchini, centrocampista, classe 1999, dall’AlbinoGandino
Gianluca Draghetti, attaccante, classe 1993, dal HSL Derthona
Mattia Iori, centrocampista, classe 1997, dal NibionnOggiono
Riccardo Ippolito, difensore, classe 2001, dal Mariano

GIOCATORI IN USCITA
Matteo Barzotti, attaccante, classe 1992, al NibionnOggiono
Seydou Sow, attaccante, classe 1993, al Città di Varese
Davide Erba, portiere, classe 2002, al San Paolo d’Argon
Simone Gabriele Marchese, difensore, classe 2002, al Sant’Angelo

Le ultime cinque partite:
Caravaggio-Brusaporto 2-1 (34’ pt rig. Lamesta, 32’ st Basanisi per il Caravaggio; 6’ st rig. Alvitrez per il Brusaporto)
Brusaporto-Tritium 2-1 (28’ pt Suardi, 26’ st rig. Grandi per il Brusaporto; 31’ pt Forlani per la Tritium)
Real Calepina-Brusaporto 2-1 (27’ pt Sokhna per il Brusaporto; 29’ pt Giangaspero, 32’ st Valois per il Real Calepina)

Brusaporto-Breno 2-2 (5’ pt Brancato, 5’ st Melchiori per il Breno; 13’ pt Ondei, 21’ st Vitali per il Brusaporto)
Seregno– Brusaporto 2-1 (23’ pt Lazzaroni, 15’ st Alessandro per il Seregno; 43’ st Iori per il Brusaporto)


Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

SCOPRI L’AVVERSARIO

IL MATCH D’ANDATA

Via al corso per allenatori con Stefano Bonaccorso

Si è svolto in mattinata il primo dei tre appuntamenti dello stage “Rompere Gli Schemi” organizzato dal Desenzano Calvina e l’A.I.A

Con una affluenza di 110 allenatori provenienti dalle zone limitrofe a Desenzano, il primo dei tre appuntamenti del progetto “Rompere Gli Schemi”.

Sul campo Gaetano Mascali del Centro Maraviglia di Via Durighello a Rivoltella, è intervenuto Stefano Bonaccorso membro del Direttivo Nazionale F.I.G.C., settore giovanile e scolastico e attualmente Responsabile dell’attività di base dell’Atalanta.

Sono intervenuti per presentare l’evento il DG del Calcio Desenzano Calvina Stefano Tosoni, l’Assessore allo Sport del Comune di Desenzano Francesca Cerini e Andrea Fedrizzi Presidente dell’Associazione Italiana Allenatori della Provincia di Brescia.

Prossimi appuntamenti:

SABATO 12 GIUGNO
con la partecipazione di
GIOVANNI VALENTI

SABATO 19 GIUGNO
con la partecipazione di
ADRIANO CADREGARI

#astrettocontatto Intervista a mister Mattia Lorini

Appuntamento numero 15 con i protagonisti del Calcio Desenzano Calvina. Nella puntata l’intervista all’allenatore della squadra Allievi 2004-2005

Quindicesimo video della rubrica #astrettocontatto ovvero: voce ai protagonisti del Calcio Desenzano Calvina.

Uno a uno tutti i protagonisti del sodalizio gardesano, intervengono in una trasmissione visibile su questo sito, sul canale Youtube e sulla sezione WEB TV della home page interagendo anche con i canali social ufficiali.

Ospite di questa puntata l’allenatore della squadra Allievi Mista 2004-2005 del Calcio Desenzano Calvina, Mattia Lorini.
Mattia Lorini è figlio d’arte, suo papà Giovanni infatti (anche lui stretto collaboratore del Desenzano Calvina) è stato un calciatore professionista, ha vestito infatti le maglie di Milan, Vicenza, Venezia, Monza, Brescia, Genoa.

La trasmissione è condotta da Nando Vescusio, responsabile della comunicazione del Calcio Desenzano Calvina con la collaborazione di Claudio Monese (responsabile del settore giovanile); di Giulia Cuciuc e di Federico Folli dell’Agenzia Fotolive di Filippo Venezia.
Le riprese video di mister Lorini al Campo Gaetano Mascali di Rivoltella durante le fasi di allenamento sono di Mirko Vallara

Matteo Campagni di Firenze dirige Brusaporto-Desenzano

Pierpaolo Carella de L’Aquila e Alessio Miccoli di Lanciano completano la terna arbitrale della sedicesima giornata di ritorno

Ultima trasferta del campionato per il Desenzano Calvina, che domenica 6 giugno alle ore 16.00 farà visita al Calcio Brusaporto allo stadio “Comunale” di via Belvedere.

Partita di cartello quindi per entrambe le squadre, sempre in lotta per entrare nella zona playoff del girone B di Serie D.

Ad arbitrare Calcio Brusaporto – Desenzano Calvina è stato designato il Sig. Matteo Campagni della sezione di Firenze, il quale sarà assistito dai Sigg. Pierpaolo Carella de L’Aquila e Alessio Miccoli di Lanciano.

Il Sig. Campagni, promosso nella CAN D nel luglio 2018, ha diretto, in questa stagione, sedici partite, iniziando con Monterosi-Savoia 1908 2-1 e proseguendo con Bra-Caronnese 1-0, Tolentino 1919-Real Giulianova 1-1, Licata-Dattilo 1980 4-1, Francavilla-Sorrento 1945 1-1, Arconatese 1926-Caronnese 5-2, Virtus Bolzano-Union Clodiense Chioggia Sottomarina 0-1, Vis Artena-Carbonia 2-0, Castelnuovo Vomano-Atletico Terme Fiuggi 2-2, Sammaurese-Forlì 3-1, Sestri Levante 1919-Pont Donnaz 2-3, Cannara-Ostia Mare Lido 1-1, Roccella-Città di S. Agata 2-2, Audace Cerignola-Casarano 5-0 e Delta Porto Tolle-Cjarlins Muzane 2-3.

Nel girone B ha infine diretto l’incontro Crema-Virtus Ciserano Bergamo 1-0.

Settantotto ammonizioni e dodici espulsioni completano il quadro statistico stagionale del fischietto fiorentino.

Il Sig. Campagni conta un solo precedente in carriera, datato 15 dicembre 2019, quando diresse Inveruno-Brusaporto, partita valida per la diciottesima giornata del girone B di Serie D, vinta dai gialloblu di Mister Ivan Del Prato grazie alla rete messa a segno all’80’ da Nicolò Belotti, alla sua terza rete stagionale.
L’incontro era terminato con sei cartellini gialli e due espulsioni, una per parte.

credits: Stefano Benetazzo