Talento Calcio e Calcio Desenzano, aperte le iscrizioni per il Camp di Fulvio Collovati

Ufficializzate date modalità di iscrizione per il Camp nato in collaborazione tra Calcio Desenzano e il Campione del Mondo Fulvio Collovati

DESENZANO (Brescia) 03.05.2024 – Prende ufficialmente il via il progetto nato tra il Calcio Desenzano e Fulvio Collovati che, in collaborazione con Talento Calcio, lanciano il Calcio Summer Camp. Un’opportunità per un’esperienza imperdibile per i giovani atleti tra i 6 e i 14 anni che desiderano mettere in luce le proprie abilità calcistiche.
Partecipare al camp significa non solo allenarsi sotto la guida esperta di Fulvio Collovati e del suo qualificato staff, ma anche divertirsi e apprendere attraverso il gioco, in compagnia di una vera leggenda del calcio.

A Desenzano (Stadio Tre Stelle) sarà possibile far parte del Camp nel periodo 15-19 Luglio 2024 e 22-26 Luglio 2024 con questo programma:
08.30-09:30 Accoglienza,
09.30-10:45 Addestramento,
10:45-11:00 Pausa spuntino,
11:00-12:00 Addestramento,
12:00-13:30 Pausa pranzo,
13:30-14:30 Attività ludico/ricreativa,
15:00-16:30 Addestramento,
16:30-17:30 Chiusura

Lo staff tecnico è composto da 1 istruttore, un preparatore portieri, 2 tutor/coordinatori ogni 15 ragazzi.

Per iscriversi clicca qui per essere indirizzato al modulo di iscrizione
Per maggiori informazioni telefonare al numero 349 1610730 oppure scrivere mail a uno di questi due indirizzi: eventi@calciodesenzano.it o mediacinque@collovati.it

I pasti sono compresi nella quota di iscrizione e a tutti i ragazzi iscritti verrà fornito un kit di benvenuto composto da 2 magliette, 2 pantaloncini, 2 paia di calzettoni e uno zainetto. GUARDA IL KIT

QUI LE CONDIZIONI GENERALI E IL REGOLAMENTO

Il Calcio Desenzano con una tifoseria organizzata e rinnovata

Durante le ultime due gare, gli spalti hanno brillato di colori e tifo. Capobianco e Gargioni, gli ideatori dell’esplosione di energia e brio

DESENZANO (Brescia) 02.05.2024 – La scelta della squadra del cuore è un passo significativo e spesso precoce nella vita di un bambino, rappresentando una delle decisioni più rilevanti per le sue future relazioni. Sostenere una squadra di calcio non soltanto influenza l’ambito sociale, ma talvolta incide anche su quello psicologico. Immaginate un bambino che fa il tifo per una squadra avversaria rispetto a quella del genitore: vivere come tifoso della Lazio con un padre romanista, o il contrario, non è certo semplice.
Essere sostenitori di un club significa condividere la passione per il calcio e vivere insieme, in maniera incondizionata, sia i momenti di trionfo che le sconfitte.
Tuttavia, c’è molto di più dietro l’apparente semplicità di questa scelta: nuovi itinerari di vita, cambiamenti di residenza, il trasferimento di giocatori prediletti o il desiderio di integrarsi meglio in una nuova città possono influenzare questa decisione.
A Desenzano, il ritorno di un calcio di livello, grazie all’impegno del presidente Roberto Marai, sta ravvivando l’interesse per il calcio nella parte meridionale del Lago di Garda. Dopo due anni di partite a porte chiuse causate dal covid, la passione per la squadra locale è visibilmente rinata.

Domenica, in una cornice di rilievo, il Desenzano ha affrontato l’Arconatese in un incontro cruciale per l’accesso ai playoff, alimentando il sogno di raggiungere la vetta fino a quando le possibilità matematiche lo hanno permesso. La squadra è stata supportata incessantemente dalla tifoseria, dall’inizio alla fine del match. L’entusiasmo è stato ulteriormente alimentato dalla presenza di cinque nuovi supporter del Desenzano provenienti da Parma, città legata alle gesta di Alberto Paloschi, e da due tifosi di Jesolo, affezionati a Roberto Floriano.

Samuele Capobianco e Domenico Gargioni (ai quali si aggiunge anche Massimino) sono stati i catalizzatori del rinascimento del tifo organizzato per il Desenzano. Entrambi hanno una lunga storia di passione per la squadra e hanno recentemente deciso di riaccendere l’entusiasmo negli spalti.
Domenico Gargioni ha voluto chiarire le ragioni di questo ritrovato fervore: “Per comprendere la nostra decisione di raccogliere nuovamente bandiere e striscioni e di tornare allo stadio, bisogna guardare indietro fino al 2012. In quel periodo, a causa di incomprensioni con la dirigenza di allora, molti di noi decisero di prendere le distanze dal progetto. Tuttavia, alcuni, seppur anonimamente, hanno continuato a sostenere il Desenzano dall’ombra degli spalti del Tre Stelle o attraverso le trasmissioni web dell’epoca.
Un dialogo costruttivo con il presidente Marai ha permesso a una parte del nostro gruppo di fare un ritorno trionfale negli ultimi due incontri, presentandosi in modo più strutturato e attivo nel tifo. Grazie alla collaborazione di Matteo Alberti
(direttore del Settore Giovanile Calcio Desenzano, ndr), abbiamo potuto esibire nuove bandierine, apporre striscioni e incontrare giovani entusiasti pronti a unirsi a noi nel sostenere la squadra.
Crediamo sia giusto esprimere gratitudine alla società per il supporto ricevuto, anche se, forse a causa della mancanza di abitudine, avremmo gradito un ringraziamento anche da parte dei giocatori al termine delle partite.

Samuele Capobianco evidenzia che il traguardo ottenuto rappresenta solo l’inizio di un percorso e non un traguardo su cui adagiarsi: “Anche se la coreografia al Tre Stelle ha guadagnato attenzione solamente nelle fasi conclusive del campionato, il nostro supporto non è mai venuto meno, nemmeno a novembre, in un momento in cui la stagione sembrava deviare verso un percorso negativo. Abbiamo sostenuto la squadra incondizionatamente, fino a decidere di tentare di rinvigorire l’entusiasmo del pubblico. Questi ultimi sforzi si sono rivelati giusti. Il messaggio inviato è stato potente e ciò dovrebbe fungere da incentivo a perseverare e iniziare a riflettere su come potenziare un tifo strutturato in previsione della nuova stagione, a prescindere dai piani della dirigenza. Il nostro amore per il Desenzano è immutabile e saremo sempre accanto alla squadra, indipendentemente dalla sua posizione in classifica.”

Ora ci si attende un impegno rinnovato da tutti: la società con un maggiore sforzo, la cittadinanza a riconoscere la squadra della propria città come un patrimonio collettivo, i giovani talenti del settore giovanile e gli appassionati tifosi a unirsi a noi. Il calcio può essere una fonte di divertimento, un’occasione per creare momenti di unione e un modo speciale per trascorrere la domenica in compagnia di chi condivide la stessa passione.

Femminile, una vittoria e una sconfitta per le Regionali del Desenzano

L’Under 15 ottiene il terzo successo di fila, battendo 2-0 il Montichiari. L’Under 17 subisce il primo ko del campionato dal Brescia.

DESENZANO (Brescia) 30.04.2024 – Nel Campionato Regionale Femminile, Desenzano raccoglie il bottino di una vittoria su due gare: l’Under 15 si conquista la terza vittoria consecutiva imponendo un secco 2-0 alla Voluntas Montichiari, mentre l’Under 17 accusa dal Brescia Calcio la prima sconfitta del nuovo campionato primaverile.

Dopo un pareggio mozzafiato per 5-5 nel campionato invernale, l’Under 15 ottiene un’importante vittoria contro la Voluntas con un solido 2-0. Le reti sono firmate da Gaia Cocca, con il suo sedicesimo gol stagionale e da Camilla Fraccaro, che raccoglie invece la sua prima soddisfazione con la prima rete. Sin dall’inizio, il Desenzano impone il suo ritmo e già al 2′ un colpo di testa di Campagnari su assist di Cocca centra la traversa. All’8′ Cocca si rende nuovamente pericolosa grazie a un assist preciso di Ruggeri, ma si vede negare il gol da un’ottima parata del portiere avversario.
Montichiari invece non riesce a creare situazioni di pericolo grazie all’ottima difesa di Chiara Marchi e Luisa Corradini.
Nella ripresa, il Desenzano continua a premere mentre il Montichiari si difende con ordine. Da Sara Ruggeri le migliori occasioni, senza però riuscire a concretizzare.
Nel terzo tempo, l’ingresso in campo di nuove energie come quelle di Pepi e Fraccaro danno nuova linfa al Desenzano. Al 9′ Cocca scatena l’entusiasmo rompendo l’equilibrio con un’azione individuale al quale fa da epilogo un tiro preciso che si insacca sul primo palo. Galvanizzato dal vantaggio, il Desenzano continua a spingere fino al raddoppio che arriva al 13′: un cross di Campagnari pesca Pepi, che con un tiro potento viene rimbalzato dalla traversa, ma Fraccaro, brava a seguire l’azione, tocca in porta il pallone per il decisivo 2-0.
Una nota a margine sulla Fraccaro che in precedenza portiere, si reinventa centrocampista tecnica e rivelandosi mossa vincente per il mister Ruggeri.
L’Under 15 conquista così il suo terzo successo consecutivo e si prepara per gli ultimi due impegnativi match della stagione, il primo dei quali in trasferta a Erbusco già la prossima domenica.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIORNATA CAMP. REGIONALE FEMMINILE UNDER 15

La formazione Under 17 del Desenzano subisce una sconfitta per 9-2 contro un Brescia tecnicamente superiore. Nonostante il risultato, il cammino finora intrapreso e i significativi progressi fatti da tutto il gruppo guidato da Nicola Ruggeri e Alice Motte non vengono meno. Questo insuccesso rappresenta, piuttosto, uno stimolo per rafforzare la capacità di reazione e affrontare con maggior vigore gli ultimi tre incontri stagionali. L’impegno delle Under 17 riprenderà sabato, quando al Maraviglia di via Durighello, il Desenzano ospiterà il Capriate.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIORNATA CAMP. REGIONALE FEMMINILE UNDER 17

Under 14 Regionale, Desenzano schiaccia Valtrompia e stacca il pass per la fase finale

Con un 8-0 in trasferta, la formazione di D’Amato mette in mostra una nuova prestazione da incorniciare sottolineando superiorità e talento

CONCESIO (Brescia) 29.04.2024 -Nell’ultimo impegno di regular season del Campionato Regionale Under 14, in uno scenario dominato dai colori azzurri, il Desenzano disputa una memorabile partita a Concesio contro il Valtrompia, regalando non solo una schiacciante vittoria per 8-0, ma conquistando anche un sorprendente accesso alle finali Regionali ponendo il sigillo su una stagione eccellente.
Fin dalle prime battute, il match è saldamente nelle mani del Desenzano. Bors inaugura il valzer del gol con una doppietta nel primo tempo: la prima graffiata dell’attaccante biancoazzurro arriva al 20’con un preciso tiro rasoterra sull’assist di Razza, mentre il secondo, al 30′, con un diagonale che lambisce il palo prima di terminare la sua corsa in rete.

Nel secondo tempo il Desenzano dilaga grazie anche al sopravvento delle geometrie di mister D’Amato. Jadid al primo giro di lancette dopo il fischio della ripresa del gioco, trova l’angolo perfetto per il 3-0, poi al 5′ Marcoli allarga la forbice sul 4-0 grazie a un tap-in vincente. Bors, al 10′, mette a referto la sua tripletta personale con un tiro raffinato che non lascia scampo al portiere valtrumplino.
Poi ancora gol desenzanesi. Carminati, liberato da un altro splendido assist di Razza, griffa al 16′ il gol del 5-0; anche in questa occasione Riccardo Razza conferma l’ottima vena dell’assist-man. Infatti in questa stagione supera abbondantemente la doppia cifra in quantità di passaggi decisivi. Rossi al 24′ realizza un eurogol piazzando la palla all’incrocio dei pali da calcio di punizione. Infine al 30′, Carminati mette il sigillo finale, anticipando il difensore e insaccando con una tocco di punta dopo una brillante combinazione con Curcio.
Quest’ultima apparizione di regular season per l’Under 14 del Desenzano, è una nuova prestazione da incorniciare e che sottolinea la superiorità e il talento della squadra, preannunciando un finale di stagione carico di aspettative e speranze.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIORNATA

TABELLINO
CAMPIONATO REGIONALE UNDER 14
VALTROMPIA – DESENZANO 0-8 (pt. 0-2)
RETI: 20’pt. Bors, 30’pt. Bors, 1’st. Jadid, 5’st. Marcoli, 10’st. Bors, 16’st. Carminati, 24’st. Rossi, 30’st. Carminati.
VALTROMPIA: Zubbiani, Gipponi, Atalla, Mattei, Porta, Xhepi, Boschetti, Sabatti, Ghidoni, Cominotti, Caraffini. Allenatore Severino Belleri.
SOSTITUZIONI: 13’st. Bertoni per Xhepi e Konate per Boschetti; 16’st. Archetti per Atalla e Guerini per Caraffini; 18’st. Casuscelli per Cominotti e Sow per Gipponi; 24’st. Husejnovic per Ghidoni.
DESENZANO: Loda, Zambito, Gurini, Marcoli, Senini, Barometro, Razza, Jadid, Bors, Bouthairi, Pagliaroli. Allenatore: Luca D’Amato.
SOSTITUZIONI: 10’st. Carminati per Pagliaroli, Curcio per Barometro e Bresciani per Jadid; 16’st. Saetti per Senini; 20’st. Marchetti per Bouthairi; 21’st. Messina per Zambito e Rossi per Razza
AMMONITI: nessuno

Regionali Under 16, vittoria del Desenzano su La Cantera con un largo 7-2

La formazione di mister Crescini gioca un’eccellente partita conquistando la 16^ vittoria in campionato che vale il definitivo terzo posto

DESENZANO (Brescia) 27.04.2024 – Nell’ultima giornata di Campionato regionale Under 16, il Desenzano affonda La Cantera vincendo il confronto con un vistoso 7-2.
Un incontro vibrante contrappone Desenzano e La Cantera, con la formazione di mister Crescini capace di sfoggiare un calcio di alto calibro. La maestria nel controllo di palla da parte dei giocatori del Desenzano si rivela la vera gemma della squadra gardesana, promettendo eccellenti punti di vista per il proseguo della stagione, che si prospetta ricca di entusiasmo e solida autostima.

Il match si accende presto con il gol di Matarrese a cinque minuti dal fischio d’inizio. Un’azione nata da una magistrale giocata di Murgia, che, dopo essersi liberato in area, subisce fallo. Matarrese trasforma il rigore concesso in rete. Il raddoppio arriva da un’astuta combinazione tra Cogoli e un compagno, che, penetrando in area, piazza il pallone all’angolino più lontano.
Ancora prima dell’intervallo, un’incertezza difensiva del Desenzano consente a La Cantera di accorciare le distanze con Storti, portando il risultato sul 2-1.

Nella ripresa, il Desenzano domina e amplia il divario. Ragnoli Galli, impiegato eccezionalmente come difensore centrale con propensioni offensive, diventa un vero tormento per la retroguardia avversaria. Griffa una doppietta ai minuti 5 e 13, grazie a due incursioni risolutive che gli consentono di mirare alla porta ed essere implacabile. Tra i suoi due gol, Tajeddine mette il suo sigillo con un tap-in che capitalizza l’ottimo lavoro di Murgia sulla fascia.
Matarrese incrementa il vantaggio al 16′ portandolo sul 6-1 con un tiro in diagonale da una posizione angolata. Al 35′, La Cantera vive un altro momento di gloria con la loro seconda rete, ma al 38′ Moglia di testa sigla il definitivo 7-2.

QUI GLI ALTRI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIORNATA

TABELLINO
CAMPIONATO REGIONALE UNDER 16
DESENZANO – LA CANTERA 7-2 (pt. 2-1)
RETI: 5’pt Matarrese (D) su rigore, 24’pt Cogoli (D), 37’pt Storti (LC), 5’st Ragnoli Galli (D), 9’st Tajeddine (D), 13’st Ragnoli Galli (D), 16’st Matarrese (D), 35’st Chakarnah (LC), 38’st Moglia (D)
DESENZANO: Valoti, Cogoli, Secondelli, Fraccaroli, Costa, Cadavid, Cortella, Bonomi, Matarrese, Murgia, Tajeddine. Allenatore Alessandro Crescini.
SOSTITUZIONI: 1’st. Ragnoli Galli per Secondelli; 8’st. Tonoli per Cadavid; 13’st. Faini per Valoti; 19’st. Moglia per Cortella, feroldi per Matarrese e Bignotti per Fraccaroli; 23’st. Castagna per Murgia.
LA CANTERA: Bianciardi, Pellegrini, Torregrossa, Menesto, Cammalleri, Gaglione, Storti, Veneri, Rodelli, Lorenzini, Begnozzi. Allenatore Enrico Grassi.
SOSTITUZIONI: 1’st. Del Chiaro per Gaglione; 10’st. Ghisi per Begnozzi; 17’st. Chakarnah per Rodelli; 20’st. Ferriani per Menesto; 22’st. Baratti per Pellegrini; 26’st. Poggi per Torregrossa; 33’st. 15 per Lorenzini.
AMMONITI: Feroldi e Costa (Desenzano); Ferrini, Gaglione e Cammalleri (La Cantera)