Coppa Brescia Under 16, goleada Desenzano al Breno: 6-2

Nel primo appuntamento di Coppa, i 2008 di mister Crescini, partono in sordina ma nel secondo tempo ribaltano il risultato poi dilagano

DESENZANO (Brescia) 11.09.2023 – Il Desenzano Under 16 esordisce rifilando un 6-2 al malcapitato Breno che nei primi venti minuti di gioco aveva messo in difficoltà i ragazzi di mister Crescini portandosi sul 2-0.
Nei primi minuti di gara il Desenzano gioca bene creando molto, ma non capitalizza l’ottimo gioco espresso rimanendo a bocca asciutta in fase realizzativa. Ne approfitta il Breno che prima con Diop, poi con Marinini si portano sul doppio vantaggio, sfruttando le proprie ripartenze e alcune leggerezze dei gardesani. Il Desenzano non si abbatte, anzi con carattere riesce a ritrovare tranquillità e le giuste geometrie. Prima del riposo un fallo in area su Alberti si trasforma in penalty che Feroldi sfrutta accorciando le distanze.
Al riposo sotto 1-2, mister Crescini suona la sveglia nello spogliatoio e nella ripresa si vede un Desenzano con maggior piglio. Gli ingressi in campo di Castagna e Cortella con l’arretramento di Marai, sono la chiave di svolta della gara, infatti è proprio Marco Castagna che, dopo aver applaudito Feroldi abile a trovare il pareggio, con tre giocate del suo repertorio accelera portando in venti minuti il punteggio sul 5-2 a favore del Desenzano.
I gardesani, una volta messo in ghiaccio il risultato, giocano in scioltezza e si prendono il lusso nel finale di arrotondare lo score sul 6-2 con la rete di Bonomi.

TABELLINO
COPPA BRESCIA NEXT GENERATION UNDER 16
DESENZANO – BRENO 6-2 (pt. 1-2)
RETI: 20’pt. Diop (B), 26’pt. Marinini (B), 45’pt. Feroldi (D) su rigore, 10’st. Castagna (D), 16’st. Castagna (D), 21’st. Castagna (D), 38’st. Bonomi (D)
DESENZANO: Faini, Ragnoli Galli, Danilet, Fraccaroli, Alberti, Marai, Tonoli, Bignotti, Moglia, Feroldi, Matarrese. Allenatore Alessandro Crescini.
SOSTITUZIONI: 1’st. Castagna per Ragnoli Galli e Cortella per Moglia; 9’st. Divkovic per Fraccaroli; 16’st. Bonomi per Tonoli; 19’st. Tajeddine per Matarrese; 22’st. Costa per Alberti; 27’st. Musesti per Danilet.
BRENO: Ribola, Caldinelli, Romele, Simonetti, Baisotti, Thiam, El Massnaoui, Taouizi, Diop, Marinini, Angeli. Allenatore Domenico Maifredini
SOSTITUZIONI: 1’st. Suardelli per Ribola; 12’st. Bruna per El Massnaoui; 16’st. Omerovic per Romele; 21’st. Pelamatti per Marinini; 26’st. Negrini per Caldinelli; 33’st. Faliselli per Thiam
AMMONITI: Fraccaroli e Cortella (Desenzano)

Test Match, Castegnato-Desenzano 3-2

Nella prima uscita stagionale, il Desenzano esce sconfitto dall’incontro con l’Atletico Castegnato. Mister Tacchinardi ruota tutta la rosa.

CASTEGNATO (Brescia) 02.08.2023 – Nel primo test match, il Desenzano di mister Tacchinardi esce sconfitto dal campo di Castegnato, l’Atletico infatti vince con il risultato di 3-2.
A metà del primo tempo i padroni di casa passano in vantaggio con Cherubini su azione di calcio d’angolo e nel secondo tempo Niccolai ristabilisce la parità con un tiro dalla destra sul primo palo.
Doppio gol dell’Atletico Castegnato che si porta sul 3-1 grazie agli spunti di Randazzo e dell’ex Fenotti, ma un gran gol di Pinardi che indovina il sette, riapre la gara al 32′.
Il Desenzano nell’ultimo quarto d’ora spinge alla ricerca del pari ma senza fortuna.

TABELLINO
ATLETICO CASTEGNATO – DESENZANO (pt. 1-0)
RETI: 21’pt. Cherubini (AC), 5’st. Niccolai (D), 17’st. Randazzo (AC), 24’st. Fenotti (AC), 32’st. Pinardi (D)
ATLETICO CASTEGNATO PRIMO TEMPO (4-3-3): Malaguti; Cherubini, Soragna, Lancini, Menni; Tirelli, Esposito, Scalmana; Randazzo, Pesenti, Costanzo. Allenatore Ivano Guerra.
DESENZANO PRIMO TEMPO (3-4-3): Edo; Pirola, Zucchini,Alborghetti; Quaini, GUarneri, Forlani, Lorini; Spaviero, Brighenti, Floriano. Allenatore Mario Tacchinardi.
ATLETICO CASTEGNATO SECONDO TEMPO (4-1-4-1): Malaguti (dal 22’st. Cirimbelli); Cherubini (10’st. Ziglioli), Soragna (23’st. Lonati, Fenotti, Menni (23’st. Lancini e dal 42’st. El Asli); Maspero; Randazzo, Tirelli (18’st. Magrograssi), Scalmana (23’st. Esposito), Bellandi; Ologungbiri. Allenatore Ivano Guerra.
DESENZANO SECONDO TEMPO (3-4-3): Tommasi; Ventura, Mor, Armati; Niccolai, Ferrari, Pinardi, Donarini; Bianchetti, Spaviero (16’st. Chiappini), Bassini. Allenatore Mario Tacchinardi.

Il Desenzano combatte fino alla fine ma Alcione va in finale

I biancoazzurri giocano una sfida bella, tirata ed equilibrata, ma i milanesi nel secondo tempo con l’uomo in più vincono e vanno in finale

MILANO 14.05.2023 – Si infrange sul palo al 50′ del secondo tempo il sogno playoff del Desenzano che a Milano, subisce un 2-1 dall’Alcione chiudendo di fatto la stagione agonistica.
La squadra milanese prima affronta la gara con spavalderia nel tentativo di mettere subito l’ipoteca sulla gara, ma è invece il Desenzano a rendersi maggiormente pericolo e a portarsi in vantaggio con Cattaneo attorno alla mezz’ora di gara. Prima del riposo il Desenzano perde Mandelli allontanato dal campo per un intervento irruento a centrocampo in difesa della palla che l’arbitro invece vede come sanzionabile con l’espulsione.
Nella ripresa con un uomo in più, Alcione segna due gol nei primi venti minuti con Bangal Faisal e Morselli, ma un Desenzano non ancora fuori dai giochi, prova con tutto il cuore ad acciuffare almeno il pari che sarebbe valso i supplementari. Invece un calcio di rigore calciato da Bardelloni a dieci minuti dal novantesimo intercettato dal portiere Bacchin e un palo al quinto minuto di recupero colpito da Bardelloni che in mezzo all’area corregge il rasoterra di Roberto Esposito dalla destra, spengono il fuoco del Desenzano.

TABELLINO
ALCIONE MILANO – DESENZANO 2-1 (pt. 0-1)
RETI: 26’pt. Cattaneo (D), 13’st. Bangal Faisal (A), 23’st. Morselli (A).
ALCIONE MILANO (4-3-1-2) Bacchin; Chierichetti, Venturini, Ciappellano, Montesano; Bagatti, Bonaiti, Palma (46’ st Ortolani Della Nave); Zito (11’ st Pio Loco Boscariol); Morselli, Bangal (31’ st Invernizzi). Allenatore Giovanni Cusatis. A disposizione Spada, Caremoli, Piccinocchi, Petito, Tucci, Rebaudo.
DESENZANO (3-4-3): Malaguti; Alborghetti, Adriano Esposito (20’ st Bardelloni), Zucchini; Quaini (20’st. Fenotti), Franzoni (32’st. Pinardi), Mandelli, Messali; Cattaneo (24’st. Campagna), Bitihene, Goglino (36’st. Roberto Esposito). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Malaguti, De Palma, Cristian Esposito, Bassini
ARBITRO: Davide Galiffi di Alghero (Giuseppe Fanara di Cosenza e Leonardo Mallimaci di Reggio Calabria.)
AMMONITI: Venturini, Bacchin (Alcione); Bardelloni e il tecnico Tacchinardi (Desenzano)
ESPULSO al 37’pt. Mandelli (Desenzano) per gioco falloso
CORNER: 6-3 per il Desenzano
RECUPERO: 3’e 5′

CRONACA.
La squadra di casa cerca da principio di spaventare il Desenzano cercando di attuare un pressing alto ma la retroguardia gardesana invece si dispone nel migliore dei modi impedendo agli avanti dell’Alcione di rendersi pericolosa. Una bella prima mezz’ora giocata dal Desenzano fa correre l’inerzia del match a favore biancoazzurro. Infatti Edo deve solo risolvere questioni di ordinaria amministrazione. Di contro il Desenzano con alcune veloci ripartenze conquista metri e con Quaini al 10′, Adriano Esposito al 15′ e Bitihene un minuto dopo, mettono in difficoltà il portiere Bacchin che compie due interventi importanti. Il primo ben servito da calcio d’angolo da Goglino, si fa trovare solo sul secondo palo, ma la conclusione al volo da distanza ravvicinata, trova i guanti del portiere milanese pronto alla respinta; il secondo con un colpo di testa che imprime alla sfera una parabola discendente, costringe il numero uno dell’Alcione ad arretrare e ad alzare la sfera sopra la traversa. Infine Bitihene con una rasoiata, incoccia una ganba di un difensore arancione che devia la traiettoria fuori dallo specchio della porta.
Il primo intervento di Edo arriva al 23” quando Bangal Faisal dalla destra si scatta sul filo del fuorigioco e con un diagonale, costringe il portiere gardesano a distendersi sulla sua destra per smanacciare un pallone destinato in rete sul secondo palo.
Il Desenzano trova al 26′ il gol del vantaggio (nella foto in evidenza). Goglino dopo una percussione e vinti due rimpalli, appoggia la sfera a Cattaneo che da 20 metri si aggiusta il pallone sul sinistro e lascia partire un tiro a girare che si infila all’incrocio più lontano eludendo il disperato volo di Bacchin.
Poco dopo il Desenzano resta in dieci uomini, una manata di Mandelli ai danni di un avversario a centrocampo, è ravvisata dall’arbitro come fallo da espulsione diretta. Malgrado tutto il Desenzano non si scompone, trasforma il 3-4-3 iniziale in un più guardingo 4-4-1. Ma si rende comunque pericoloso in un paio di occasioni in ripartenza.

Nel secondo tempo con un uomo in più, Alcione bada al sodo e sfrutta la superiorità cercando di mettere alle corde il Desenzano che si difende comunque bene, ma nulla può la retroguardia ad evitare il gol del pareggio di Bangal Faisal al 13′ che ben imbeccato da Palma al limite dell’area, si gira e infila Edo sul secondo palo.
Il Desenzano rialza subito la testa e da una punizione di Goglino, Adriano Esposito si getta in area e colpisce il pallone due volte indirizzando a rete, ma entrambe le volte le sue conclusioni sono ribattute sulla linea di porta.
Cosi approfittando di un momento di sconforto dei gardesani, al 23′ Alcione pesca il gol del sorpasso. Morselli dalla destra si accentra e sferra un diagonale non troppo potente ma preciso quanto basta per mettere fuori causa Edo.
Le due squadre si danno battaglia, una alla ricerca del definitivo colpo del ko, l’altra per un gol per poi giocarsi ai supplementari la qualificazione alla finale ai playoff. Bardelloni entrato al 20′ al posto di Adriano Esposito, diventa una minaccia in area arancione e al 35′ filtra per Bitihene che nel tentativo di aggirare il portiere, questo lo stende per il penalty. Dagli undici metri Bardelloni angola tantissimo, ma il volo di Bacchin sulla sua destra a respingere la conclusione, vanifica il bel tiro della punta gardesana.
Edo tiene in corsa il Desenzano con due superbe parate negli ultimi due minuti e al quinto di recupero, nell’ultima chance per il Desenzano, Roberto Esposito filtra un rasoterra che Bardelloni tocca quanto basta per mettere tutta la retroguardia milanese fuori causa, ma la corsa della palla finisce sul palo e rientra in campo facendo scorrere i titoli di coda sul campionato del Desenzano.


Regionali U.17, Desenzano sconfitta a Darfo esce dai playoff

La formazione 2006 di mister Bellini gioca una buona gara, passa due volte in vantaggio ma i camuni in recuperano si aggiudicano la sfida 4-2

DARFO BOARRIO (Brescia) 09.05.2023 – Finisce alle semifinali di girone l’avventura nei playoff della squadra Allievi 2006 del Desenzano. Dopo aver guadagnato l’accesso alla fase finale con una seconda parte di campionato in sorpasso e passato il primo turno playoff con la vittoria in casa della Real Leno, la squadra Under 17 di mister Bellini si arrende al Darfo al termine di una gara ben interpretata ma che alla lunga distanza, mette in evidenza la superiorità della formazione camuna.

Ad un Darfo Boario capace di giocare a tutto campo, in velocità e con spunti dei singoli di qualità, il Desenzano si oppone con le sue armi a disposizione, ovvero con le veloci ripartenze. Da questo lo spunto che porta in vantaggio il Desenzano dopo 35 minuti con Marai. Vista la tattica che li ha portati in vantaggio, il Desenzano insiste spingendo oltre il dovuto senza badare a coprirsi a difesa del vantaggio acquisito. Così l’ingenuità diventa fatale per il Desenzano che cede ai camuni i quali si portano sul pari poco prima del riposo con Battaglia che davanti a Pasquetti non perdona.

Nel secondo tempo il Desenzano interpreta ancora con lo stesso copione imposto da mister Bellini nella prima metà di gara. Dopo 9 minuti il Desenzano trova meritatamente il secondo vantaggio portandosi sul 2-1 grazie alla rete di Volpe. Ma l’illusione di un blitz in Valcamonica dura solo sei minuti, tanto infatti impiega il Darfo ad approfittare di una incomprensione difensiva tra Pasquetti e Bagato per rimettere in parità le sorti dell’incontro con Balzarini che può solo accompagnare il pallone in porta. Il Desenzano costretto a spingere alla ricerca del terzo gol (il pareggio avrebbe comunque qualificato il Darfo), si espone all’attacco dei padroni di casa che con calma e con il minimo sforzo colpiscono altre due volte al 20′ con Martinelli e a una manciata di minuti dal termine di partita con Cretti. A complicare le cose per il Desenzano l’espulsione del portiere Pasquetti e successivamente di Nikolli costringendo la squadra a terminare la sfida in nove.
Una stagione terminata con una sconfitta contro una squadra rivelatasi molto forte in tutti i reparti, con ampia visione di gioco e con individualità importanti. Di contro il Desenzano esce a testa alta dal torneo condizionato da troppi problemi succedutisi per tutto l’arco della stagione. I ragazzi però hanno sempre dimostrato passione, dedizione e collaborazione dimostrando in ogni occasione sacrificio e attaccamento al progetto del Calcio Desenzano.
Nel corso del riscaldamento pre-partita, i giocatori del Desenzano hanno indossato una maglietta di solidarietà nei confronti del collaboratore tecnico Calebe De Sousa Santana che nei giorni scorsi ha subito un grave lutto familiare (FOTO)

TABELLINO
CAMPIONATO REGIONALE UNDER 17
SEMIFINALI PLAYOFF GIRONE D
DARFO BOARIO – DESENZANO 4-2 (pt. 1-1)
RETI: 35’pt. Marai (D), 40’pt. Battaglia (DB), 9’st. Volpe (D), 20’st. Martinelli (DB), 44’st. Cretti (DB)
DARFO BOARIO: Testa (dal 47’st. Pedersoli), Bilo (dal 21’st. Tursic), Savoldelli (dal 35’st. Pellegrinelli), Alessi, Sabour, Balzarini (dal 39’st. Ravelli), Battaglia, Cretti, Martinelli (dal 28’st. Yakoubi), Gatti (dal 47’st. Cannarozzi), Fisicaro (dal 21’st. Giacomelli). Allenatore Francesco Cannarozzi.
DESENZANO: Pasquetti, Poletti (dal 32’st. Melnychuk), De Cicco, Nikolli, Bagato (dal 33’st. Michele Vezoli), Azzini (dal 32’st. Speri), Galleri (dal 20’st. Stagliano), Volpe, Vettori, Marai, Cherif (dal 1’st. Gleiss). Allenatore Dario Bellini.
AMMONITI nessuno
ESPULSI Pasquetti (Desenzano) al 33’st. e Nikolli (Desenzano) al 47’st.

Serie D. Capolavoro Desenzano, vittoria e playoff

Cinque gol al Seregno per la post season. Apre Franzoni, il sorpasso brianzolo il contro-sorpasso gardesano che nel secondo tempo allunga

DESENZANO (Brescia) 07.05.2023 – Desenzano centra l’obiettivo post season. Dopo due tentativi sfiorati di un nulla, quest’anno il sogno si concretizza al termine di una rimonta esaltante. Il Desenzano infatti, in lotta per conservare la categoria fino agli ultimi giorni di novembre, a ridosso delle festività natalizie, ingrana la quarta e si mette sulla corsia di sorpasso fino al raggiungimento del casello playoff.
Contro Seregno venuto sul Garda con chiare intenzioni di vittoria per evitare la coda playout in previsione anche di una penalizzazione che sembra imminente, gioca la sua partita recuperando l’iniziale gol di svantaggio ad opera di Franzoni e portandosi prima della mezz’ora di gioco sul 2-1 grazie alla doppietta di Bright. Ma oggi il Desenzano è davvero in palla. Così dopo il pareggio di Quaini, i gardesani vanno al riposo avanti 3-2 grazie a Bitihene che arrotonda il risultato. Nel secondo tempo poi, Alborghetti mette l’ipoteca sulla vittoria e Goglino la mette in ghiaccio per il 5-2 finale.
Domenica semifinale playoff a Milano contro Alcione fino all’ultimo antagonista del Lumezzane promosso in Serie C.

TABELLINO
CAMPIONATO SERIE D – GIRONE B
DESENZANO – SEREGNO 5-2 (pt. 3-2)
RETI: 16’pt. Franzoni (D), 19’pt. Bright (S), 26’pt. Bright (S), 32’pt. Quaini (D), 41’st. Bitihene (D), 3’st. Alborghetti (D), 18’st. Goglino (D).
DESENZANO (3-4-3): Edo; Alborghetti, Zucchini, Adriano Esposito; Quaini, Franzoni (35’ st Campagna), Mandelli, Messali (28’ st Fenotti); Bithiene (35’ st Bardelloni), Roberto Esposito (41’ st Cristian Esposito), Goglino (30’ st Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione Malaguti, De Palma, Bassini, Luca Cattaneo.
SEREGNO (4-3-3) Bonadeo; Rusconi (25’ st Santambrogio), Bosco, Magli, Eberini; Santonicito, Panatti (13’ st Cappadonna), Goffi (23’ pt Valtulini); Henin (19’ st Mendes), Ortolini, Bright (19’ st Pozzoli). Allenatore Stefano Di Gioia. A disposizione De Bono, Mendes, Konate, Consonni, Matteo Cattaneo.
ARBITRO Gabriele Iurino di Venosa (Andrea Cocomero di Nichelino e Fabrizio Perri di Lamezia Terme)
AMMONITI: Adriano Esposito (Desenzano); Bosco, Magli, Pozzoli (Seregno)
RECUPERO: 1′ e 4′

CRONACA
Il Desenzano parte forte, vuole subito mettere le mani sulla qualificazione aggiudicandosi il confronto senza troppi calcoli dalle informazioni dagli altri campi.
All’8′ Goglino e Bitihene impostano uno scambio dove Quaini si inserisce nel dialogo che spara una bordata fuori dallo speccio della porta.
La risposta del Seregno è immediata, infatti un minuto dopo Panatti prova dalla lunga distanza senza però impensierire Edo.
Con il passare dei minuti però, il Seregno dà impressione di emergere. Un fuoco di paglia perchè le aspettative dei blues durano solo cinque minuti. Infatti il Desenzano cambia impostazione dando voce alla manovra sulle fasce o passando dalle morbide scarpette di Mandelli.
Al 16′ il Desenzano passa in vantaggio. Sulla sinistra Messali riceve da Bitihene e lascia sul posto il diretto marcatore, arrivato nella condizione ottimale serve Franzoni che dal limite scarica una bomba che si infila prepotentemente in rete.
Il Seregno risponde poco dopo cercando di approfittare di un rinvio errato di Edo, costringendo la retroguardia gardesana a salvarsi in qualche maniera.
Da quel momento inizia il periodo più buoi della gara desenzanese. Seregno raccoglie i frutti con un calcio di punizione di Santonocito che nei pressi della bandierina serve Bright che l’aggiusta e calcia in porta per il pari.
Un minuto dopo i brianzoli sfiorano il raddoppio dagli sviluppi di un calcio d’angolo. La torre di Ortolini è un assist al bacio per Henin che però spara alto.
Passa un altro minuto e arriva il sorpasso ospite e sempre da palla inattiva. Ancora una volta Bright colpisce la sfera imprimendo stavolta una traiettoria terra-terra che passa sotto le gambe di Edo e termina la sua corsa in rete
Ma il Desenzano oggi in gran forma, si rialza subito. Bitihene si mette in proprio sulla destra e serve un traversone alto per lo stacci di testa di Quaini che pareggia i conti.
Il Desenzano spinge per portarsi in vantaggio prima del riposo, da Pponte San Pietro arrivano notizie poco confortanti perchè a quel punto della giornata il Desenzano sarebbe fuori dai playoff.
Bitihene prova allora a risolvere la pratica prima calciando una sventola fuori di poco, poi seguendo un’azione impetuosa di Goglino sulla sinistra per essere servito al limite dell’area per un tiro potente che si infila all’incrocio dei pali: 3-2.
Nel secondo tempo il Desenzano mette subito la qualificazione in ghiaccio con Alborghetti che stacca più alto di tutti in piena area indirizzando di testa la sfera sul secondo palo per il gol del 4-2.
Un Seregno non ancora domo colpisce il palo con Santonicito al 13′ ma al 18′ scorrono i titoli di coda sulla partita. Goglino recupera palla defilato sulla sinistra, punta il difensore per poi scaricare un pallone sul palo più lontano per il 5-2.
Poi inizia il conto alla rovescia per i playoff.

Regionali U.16, Desenzano ferma la sua stagione in Brianza

Nella gara dentro-fuori degli ottavi di Finale, la Brianza Olginatese accede ai quarti eliminando i ragazzi di Lombardi che non demeritano

Olginate (Lecco) 06.05.2023 – Brianza Olginatese accede ai quarti di finale nella post-season che assegnerà il titolo Regionale Under 16 vincendo con il risultato di 3-2 sul Desenzano di mister Lombardi.. Nel secondo incontro in tabellone il Desenzano non sfigura, ma trova sul suo cammino una squadra forte, esce comunque a testa alta dal campionato dopo un ottavo giocato alla pari trovandosi anche a metà secondo tempo, con la qualificazione in mano.
La partita entra nel vivo dopo cinque minuti quando Lombardi da ottima posizione calcia a lato un tiro di prima intenzione e sul rovesciamento di fronte un’azione prolungata brianzola termina con una conclusione dal limite di Colombo. Brianza Olginatese trova il gol del vantaggio dopo 17 minuti. Dalla sinistra ben lontano dall’area di rigore, Hemidach vede Mongiello fuori dai pali e lo supera con una palombella che si infila sul secondo palo.
Il Desenzano rialza subito la testa e pressa la squadra di casa nella propria metà campo. Riesce a rendersi pericoloso su palle inattive ma le conclusioni di Azzini su schema di calcio d’angolo, di Gozza e Lombardi non raccolgono i frutti sperati.
Al 29′ il Desenzano perviene al pareggio (nella foto in evidenza). Masciardi commette fallo in area su Lombardi che dalla linea di fondo campo era in procinto di servire un compagno smarcato in area. Dagli undici metri Faccioli si fa respingere il tiro da Monzani ma sulla ribattuta mette la palla in rete.
Al 35′ Monzani si distende sulla sua sinistra per impedire di essere superato dall’inzuccata di Cirelli, poi i brianzoli con una ripartenza mettono due volte in apprensione nel giro di un minuto la retroguardia gardesana, prima sul tiro di Cimei, poi su quello di Hemidach.

Il secondo tempo in avvio mantiene lo stesso copione del primo, ma con il passare dei minuti il Desenzano si fa intraprendente. Se per i padroni di casa basta il pareggio per il passaggio ai quarti di finale, al Desenzano serve necessariamente una vittoria. I brianzoli accusano la caparbietà dei desenzanesi e badano al sodo cercando di arginare le offensive avversarie sul nascere.
Da un pasticcio difensivo, Lombardi potrebbe approfittare di un pallone schizzato via dalle mani di Monzani che con destrezza però recupera.
Al 13′ Cirelli (QUI in una foto in azione) mette la freccia e sorpassa. Ricevuta palla da Colombo entrato da poco in campo per Melnichuck, Cirelli dal centro area indirizza la palla nel sette alla destra di Monzani che non prova nemmeno a intervenire.
Brianza Olginatese si coordina e dopo cinque minuti trova il pareggio. Una rocambolesca azione mette Bordoni a tu per tu con Mongiello, ma la sua conclusione a mezza altezza si infrange sul palo. Il pallone cade sui piedi di Rusconi che con calma olimpica mette la palla nella porta sguarnita.
La partita si fa sfavillante. Mister Lombardi sposta il baricentro della squadra più avanti inserendo Castagna e Bat. Ma da un alleggerimento sbagliato del Desenzano, la squadra di casa mette l’ipoteca sul passaggio ai quarti. Durante il 26° giro di lancette, Hemidach si impossessa del pallone e si avvia verso l’area del Desenzano, la difesa però recupera e lo ferma sulla linea dei quindici metri, sul rimpallo la palla arriva a Faye che con un tiro angolatissimo incrocia sul secondo palo dove Mongiello in tuffo sulla sua destra non arriva.
Con due gol da segnare per poter accedere ai quarti, un Desenzano con il morale sotto i tacchi, interpreta l’ultimo quarto d’ora di gara provando una riscossa ma senza troppa convinzione.

TABELLINO
CAMPIONATO UNDER 16
OTTAVI FINALE TITOLO REGIONALE
BRIANZA OLGINATESE – DESENZANO 3-2 (pt. 1-1)
RETI: 17’pt. Hemidach (BO), 29’pt. Faccioli (D), 13’st. Cirelli (D), 18’st. Rusconi (BO), 26’st. Faye (BO)
BRIANZA OLGINATESE: Monzani, Vidoni, Chiappa, Scalzi (dal 17’st. Premoli), Rusconi, Masciadri (dal 31’st. Montevergine), Cimei (dal 21’st. Castelli), Colombo (dal 37’st. Comi), Bordoni (dal 31’st. Shabani), Hemidach (dal 34’st. Lapsus), Faye. De Lucia, Panzeri
DESENZANO: Mongiello, Melnychuk (dal 8’st. Colombo), Dalion Dragoti, Zontini, Faccioli, Azzini, Lombardi, Cirelli (dal 23’st. Bat), Stagliano, Gozza (dal 23’st. Castagna), Cela (dal8’st. Paolini), Allenatore Massimo Lombardi. Messina, Paolini, Ferrari.
AMMONITI: (Brianza Olginatese); (Desenzano)