Nel rush finale di campionato, la femminile 2010/11 del Desenzano gioca una gara di grande livello contro Sirmione ma ne esce sconfitta
DESENZANO (Brescia) 03.05.2023 – Nel rush finale di campionato, la formazione femminile 2010/12 del Calcio Desenzano gioca una gara di grande livello contro Sirmione. Sul campo sirmionese, le biancoazzurre di mister Ruggeri e Motte portano a casa solo il sorriso di un secondo tempo dopo un primo giocato a ritmi sostenuti con grande equilibrio e un terzo perso malgrado le numerose occasioni create. A segno per il Desenzano Gaia Cocca, al suo 4 gol nel campionato primaverile e Camilla Sarzi, al suo primo centro dopo averlo inseguito nelle otto partite precedenti.
Nei primi minuti di gioco il Desenzano sembra sottotono e impaurito, infatti al 3’ di gioco arriva l’1-0 del Sirmione, che approfitta di una dormita generale della difesa del Desenzano e si porta subito avanti. Il gol sembra scuotere le ragazze che alzano il pressing e al 5’ Camilla Sarzi trova il gol del pareggio. La Sarzi morde il pallone destinato al portiere avversario da retropassaggio riuscendo ad anticiparlo e a mettere la palla in rete. Passano pochi minuti ma è nuovamente il Sirmione che dopo essersi riportato in vantaggio, chiude i conti del primo tempo con altri due gol che segnano il 3-1. Nel secondo tempo mister Ruggeri cambia ben otto pedine (le esordienti giocano 9 vs.9) nel tentativo di ribaltare il risultato. I frutti non tardano ad arrivare, infatti il gol dell’1-0 desenzanese lo segna Gaia Cocca che, a tu per tu con il portiere avversario, non sbaglia. Passano i minuti e il Desenzano continua ad attaccare trovandosi però un muro difensivo eretto dalla retroguardia sirmionese che blocca sulla linea lunga dell’area di rigore, tutte le incursioni.
Il terzo tempo è una doccia fredda per il Desenzano che dopo pochi minuti è già sotto 1-0 per un’altra disattenzione. Sulla ribattuta dopo un’ottima parata di Gerandi la difesa si lascia anticipare dall’attaccante sirmionese che tutto solo insacca a porta vuota. Nonostante il pressing alto e le tante occasioni non concretizzate negli ultimi metri, il Desenzano subisce anche il 2-0 dal Sirmione che consente ai padroni di casa la vittoria nel complesso dei 3 tempi. Partita comunque di grande carattere della formazione del Desenzano che rispetto al girone di andata sempre pesantemente sconfitta, in quello di ritorno si gioca ad ogni gara la vittoria contro i maschi di pari età dimostrando grandi progressi.
Nel primo turno post season per la promozione in Elite, la squadra di mister Bellini espugna il campo della Real Leno con un roboante 4-1
LENO (Brescia) 13.04.2023 – Comincia nel migliore dei modi l’avventura playoff del Desenzano Under 17. Nel primo turno della fase che porterà al passaggio alla categoria Elite, i ragazzi di mister Bellini giocano una gara esemplare e si aggiudicano il confronto a eliminazione diretta sull’ostico campo del Real Leno. Un’impresa frutto del sacrifico di tutto il gruppo dato per sconfitto già in partenza e che invece sfodera grinta, passione e sacrificio guidati da mister Bellini che finalmente riesce a schierare una formazione all’altezza delle aspettative. La partita del Desenzano comincia subito col piede ben pigiato sull’acceleratore mettendo sul piatto le incursioni di Galleri e le attitudini in area offensiva di Vettori e Cherif. Real Leno prova a sbloccare il risultato al 5′ con un tentativo di Radici che da buona posizione fallisce il bersaglio. La gara si fa interessante con frequenti capovolgimenti di fronte, da una parte la propulsione desenzanese si infrange sempre al limite dell’area, dall’altra ci vuole un Super-Pasquetti per volare all’angolino a smanacciare un pallone scagliato da Kharbouche e pronto a far piangere i gardesani. Al 16′ la prima vera palla gol del Desenzano, Galleri davanti al portiere si fa respingere la conclusione in angolo, ma quattro minuti dopo passa in vantaggio. Da una punizione dal limite dell’area, Nikolli trova una traiettoria perfetta che scavalca la barriera e si infila nel sette alla sinistra del portiere. Sull’onda dell’entusiasmo il Desenzano trova il secondo gol dopo altri due minuti. Vettori è lesto a incunearsi nelle maglie della difesa lenese per far sua la palla in retropassaggio di un difensore lenese per superare il portiere Deriu in disperata uscita. Desenzano prova il colpo del definitivo knock out per vivere di rendita fino al novantesimo e al 35′, nulla può la difesa del Leno su una grande ripartenza biancoazzurra. Poletti recupera palla a centrocampo, scarica su Vettori che supera due avversari, poi scavalca il portiere e da posizione defilata, alza la testa e porge a Poletti solo in area che può solo appoggiare in rete il pallone del 3-0.
La seconda frazione si apre con un Desenzano posizionato un po’ più basso nello schieramento. Forte dei tre gol di vantaggio, bada all’essenziale arginando i padroni di casa ancora ricchi di volontà. Al 30′ Vettori mette a segno la sua doppietta di giornata e cala il poker. La punta del Desenzano lanciato in velocità, supera prima un avversario, poi il portiere e deposita in rete. Al 37′ del secondo tempo, c’è gloria per Kharbouche che davanti ad una difesa desenzanese già intenta ad organizzare la festa di fine gara, batte Pasquetti per il gol della bandiera. A risultato acquisito, mister Bellini schiera in campo le forze della panchina e Vezoli, da poco entrato tra i pali per Pasquetti, si fa trovare pronto sventando in angolo con un grande riflesso, una conclusione ravvicinata al termine di una pericolosa ripartenza del Leno. Domenica prossima il Desenzano Under 17 è atteso in trasferta dal Darfo Boario, le due squadre si giocheranno l’accesso alla finale del Girone D. Al Desenzano ancora con un solo risultato a disposizione per arrivarci: la vittoria.
I ragazzi di mister Tacchinardi battono una diretta concorrente e entrano in zona playoff approfittando del pari dello Sporting Franciacorta
VENEGONO SUPERIORE (Varese) 30.04.2023 – Il Desenzano espugna il Varesina Stadium e entra in zona playoff. Ora la squadra di mister Tacchinardi approfittando del pareggio di Sporting Franciacorta e Ponte San Pietro, agguanta i franciacortini al quinto posto in classifica e comincia a sognare. Si deciderà tutto nell’ultima giornata di regular season quando al Tre Stelle arriverà il Seregno assetato di punti per uscire dalla zona playout mentre Sporting e Ponte San Pietro affronteranno rispettivamente Brusaporto in trasferta e un Sona già retrocesso in casa. A Venegono, la formazione gardesana attenta e determinata in attacco si porta sul doppio vantaggio dopo soli 17 minuti, Alborghetti in rovesciata da dentro l’area piccola e Cattaneo mettono una grossa ipoteca sulla vittoria. Ma prima del riposo Tedesco accorcia dando fiato ad una partita che fino alla fine diventa appassionante. In mezzo ai due episodi due traverse di Tedesco (Varesina) e Adriano Esposito (Desenzano). Nel secondo tempo Desenzano amministra il vantaggio mentre Varesina prova di tutto a riequilibrare le sorti della gara senza riuscirci.
TABELLINO VARESINA – DESENZANO 1-2 (pt. 1-2) RETI: 11′ pt. Alborghetti (D), 17’pt. Cattaneo (D), 33’pt. Tedesco (V), VARESINA (4-4-2): Spadavecchia; Sberna, Bernardi, Gomis (dal 21’st. Casolla), Trenkev (dal 30’st. Schieppati); Marin (dal 43’st. Lucentini), Poesio, Grieco (dal 43’st. Kate); Ornellana Cruz (dal 38’st. Biaggi) Tedesco, Gasparri. Allenatore Marco Spilli. A disposizione Basti, Sali, Malvestio, Buzzetti. DESENZANO (3-4-3): Malaguti; Alborghetti, A.Esposito, Zucchini; Quaini, Franzoni, Mandelli, Messali (dal 38’st. Fenotti); Cattaneo (dal 41’st. Campagna), Bitihene (dal 25’st. R.Esposito), Goglino (dal 28’st. Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Malaguti, De Palma, Intzidis, Bassini, Bardelloni ARBITRO: Francesco Di Benedetto di Novi Ligure (Massimo Vagheggi e Diletta Cucciniello entrambi di Arezzo) AMMONITI: Orellana Cruz, Marin (Varesina); Bitihene (Desenzano) CORNER: 9-3 per Desenzano RECUPERO: 1’e 5′
CRONACA. Desenzano mette subito le mani sul pallino del gioco. Dopo appena sette minuti Bitihene serve una palla d’oro per Quaini che si trova solo davanti al portiere Spadavecchia che riesce a toccare quel tanto che basta per deviare in angolo il pallone millimetricamente calciato dal centrocampista gardesano. Ma per il gol che sblocca la partita è questione di poco. All’11’ infatti, da calcio d’angolo battuto dalla sinistra da Goglino, il pallone spiove sul secondo palo dove Alborgheti in rovesciata (nella foto in evidenza) anticipa Bernardi e mette alle spalle di Spadavecchia. Il portiere della Varesina capitola poco dopo per il 2-0 di Cattaneo che ricevuta palla da Bitihene, scarica un sinistro che indovina lo stesso angolo dove il numero uno rossoblu non riesce ad arrivare neanche questa volta. I padroni di casa si riversano in attacco nel tentativo di riaprire immediatamente la gara, al 20′ un colpo di testa di Tedesco colpisce in pieno la traversa e sul rimbalzo Marin di prima intenzione non inquadra la porta. In tutta risposta Adriano Esposito su cross dalla sinistra manda la palla in parabola discendente a pizzicare la traversa e Messali poco dopo batte a colpo sicuro sfiorando di poco il bersaglio. Al 33′ la Varesina reclama per un tocco di mano gardesana in area e dopo un minuto accorcia le distanze. Tedesco ricevuta palla in area all’altezza del disco del rigore, carica il destro e con un rasoterra mette la palla in rete sul secondo palo alla destra di Edo. Il primo tempo si chiude con la Varesina in avanti, ma a nulla servono i tentativi di Gasparri in rovesciata e di Tedesco per andare al riposo in parità.
In avvio di secondo tempo Varesina prova il colpo cercando di sorprendere Edo posizionato avanti, ma il pallonetto dal cerchio di centrocampo supera il portiere gardesano ma spiove oltre la traversa. Scesa in campo determinata a raggiungere il pareggio, il Desenzano gioca guardingo a difesa del vantaggio chiudendo sempre bene sui tentativi di Sberna al quale risponde bene Edo e Trenchev il cui cross non viene letto da nessuno. Al 16′ la Varesina trova il gol ma il fischio dell’arbitro per annullare la rete strozza in gola l’entusiasmo varesino. Infatti dal cross di Gasparri, Tedesco si tuffa per colpire di testa contrastando irregolarmente Adriano Esposito. A metà secondo tempo la stanchezza comincia a fare capolino nelle gambe dei giocatori della Varesina, questo favorisce il Desenzano che in scioltezza ferma le velleità avversarie. Al 28′ però i padroni di casa colpiscono la traversa ancora una volta, il tiro di mancina di Gasparri è di ottima fattura ma di poca fortuna. Al 30′ il Desenzano prova il colpo che chiuderebbe la partita. Roberto Esposito entrato da un paio di minuti per Goglino, va al tiro col sinistro ma è bravo Spadavecchia a deviare di piede e sugli sviluppi del corner Marin salva sulla linea un pallone pericoloso calciato da Alborghetti. Varesina schiaccia sull’acceleratore nel tentativo di trovare un pareggio che la terrebbe ancora in aria playoff, ci provano Bernardi, Schieppati, Poesio e Casolla che però non trovano le migliori fortune. Desenzano invece gioca amministrando il vantaggio che conserva fino al fischio finale.
Il Villa Valle marca due gol nel primo tempo, ma il Desenzano negli ultimi minuti trova due gol che valgono il passaggio agli ottavi
DESENZANO (Brescia) 30.04.2023 – Nel primo incontro della fase regionale che assegnerà il titolo di campione della categoria under 16, il Desenzano agguanta una qualificazione nel corso dei minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Un finale thriller consegna quindi il passaggio agli ottavi di finale con strascichi al alto tasso di nervosismo da parte della squadra bergamasca che si vede sfumare sotto gli occhi una vittoria, che a soli dieci minuti dal termine, sembrava già in ghiaccio. La gara prende il via con le due squadre capaci di affrontarsi a viso aperto dando mostra delle loro rispettive qualità: da una parte la tecnica del Desenzano, dall’altra la fisicità del Villa Valle. Dopo un paio di occasioni non sfruttate da entrambe le squadre, gli ospiti passano in vantaggio al 21′. Leidi dall’area piccola approfitta di un errore di lettura da parte della difesa gardesana per colpire di testa e mettere il pallone alle spalle di Mongiello. I ragazzi di mister Lombardi spingono nel tentativo di andare al riposo sulla parità, invece il Villa Valle raddoppia nel corso del primo minuto di recupero.. Una ripartenza sbilancia la retroguardia biancoazzurra che non riesce a contenere il due contro due veloce dei giallorossi che portano ancora Leidi a segnare il gol del 2-0. Questo complica un po’ le cose al Desenzano, quindi mister Lombardi prova al cambio di alcune pedine inserendo subito Erind Dragoti e Paolini, con Colombo in campo dopo altri dieci minuti. I bergamaschi invece provano a far passare i minuti in tutti i modi ormai sicuri che il secondo tempo sia solo formalità. Invece il Desenzano non è affatto domo. Si sblocca poco prima della mezz’ora della ripresa accorciando le distanze dal dischetto con Faccioli per un rigore concesso dall’arbitro per un tocco di mani in area di un giocatore giallorosso. Nei minuti di recupero un Desenzano al quale basta un pareggio per passare agli ottavi di finale, si catapulta in avanti alla ricerca del gol qualificazione. Al 4° di recupero un calcio d’angolo ben calciato da Gozza, schizza via dalle mani del portiere Bonetti e per Pablo Colombo ben appostato, basta un tocco per infilare la palla in rete e festeggiare un pari che vale quanto una vittoria.
TABELLINO CAMPIONATO UNDER 16 FASE FINALE TITOLO REGIONALE DESENZANO – VILLA VALLE 2-2 (pt. 0-2) RETI: 21’pt. Leidi (VV), 41’pt. Leidi (VV), 27’st. Faccioli (D) su rigore, 44’st. Colombo (D) DESENZANO: Mongiello, Melnychuk (dal 11’st. Colombo), Dalion Dragoti (dal 1’st. Erind Dragoti), Cirelli, Azzini (dal 30’st. Castagna), Lombardi (dal 46’st. Pollonio), Zontini, Stagliano, Gozza, Cela (dal 1’st. Paolini) Allenatore Massimo Lombardi. Messina, Marinello, Stocchetti, Ferrari. VILLA VALLE: Bonetti, Merla (dal 38’st. Asiatico), Hallva, Paris, Mazzoleni, Cornago (dal 32’st. Teli), Gasparini, Gotti (dal 40’st. Mazzoleni), Perucchini (dal 43’st. Pozzi), Leidi (dal 27’st Alborghetti), Arioli (dal 32’st. Facchinetti). Allenatore Paolo Rossoni. A disposizione Turani, Zanisi, Zanini. AMMONITI: Gozzi, Erind Dragoti (Desenzano); Cornago, Gasparini, Hallva e Mazzoleni (Villa Valle) ESPULSO il dirigente del Villa Valle Marco Verderio
I Giovanissimi di Frino di mano larga contro Nuvolento (8-4), pareggiano gli Allievi di D’Amato a Flero (2-2) dopo una gara avvincente
DESENZANO (Brescia) 24.04.2023 – Cala il sipario sulla stagione regolare dei campionati Provinciali Allievi e Giovanissimi. Due campionati che nella scorsa stagione hanno dato immense soddisfazioni per le vittorie finali e la conseguente promozione alla categoria Regionale e che quest’anno, presentatisi con le squadre B, il Desenzano avvia un processo di crescita che nella seconda parte di stagione dà i suoi frutti. Le due squadre del Desenzano che hanno partecipato ai campionati provinciali per avviare un progetto di crescita importante, si sono sempre schierate in campo con formazioni più giovani rispetto a quelle avversarie, dimostrando sempre carattere e tenacia. La squadra Under 15 di mister Frino, dopo un avvio incerto che porta in carniere solamente due vittorie nel girone di andata, si risolleva nella seconda parte di stagione interpretando un buon calcio e chiudendo la stagione in crescendo. Con cinque vittorie nel girone di ritorno e un paio di pareggi in trasferta contro squadra di ambizioni diverse, i desenzanesi possono ritenersi soddisfatti anche se il campionato la relega al quart’ultimo posto ma con tante buone aspettative per il futuro. Diverso il cammino della squadra Under 16 di mister D’Amato che sin dalle prime gare, dà voce alle sue qualità compiendo un percorso sempre a ridosso delle big. Le nove vittorie e i quattro pareggi conseguiti, la piazzano al sesto posto in classifica e a un solo punto da Carpenedolo.
Ieri, nell’ultimo atto di campionato, la squadra Under 15, ormai sicura del definitivo piazzamento nella classifica finale, gioca una partita a viso aperto contro Nuvolento giunto a Desenzano in formazione rimaneggiata. Partita a senso unico fin dalle prime battute. La sblocca Nikolli con un gran tiro da fuori area, raddoppia Mortillaro al 25′ sfruttando un rimpallo, Costa timbra il 3-0 e Mortillaro mette ancora la sua firma per il quarto centro. Avanti 4-0 dopo 31 minuti, il Desenzano cala la tensione e ne approfitta il Nuvolento che con Essiya (gran bel colpo di testa da calcio d’angolo) accorcia le distanze. Ma prima del break di metà gara ancora Mortillaro sigla il rassicurante 5-1. Il secondo tempo si apre con tre gol a raffica dei Giovanissimi Desenzano. Hassen, Campisi e ancora Hassen allargano il divario fino all’8-1. Il Nuvolento onora l’impegno e prima del fischio finale va a segno tre volte con Gallina, Essiya e grazie a uno sfortunato autogol di un difensore biancoazzurro sancisce il definitivo 8-4.
La Under 16 di mister D’Amato gioca un’altra ottima partita in casa del Flero terza forza del campionato Allievi Provinciale. Il risultato di 2-2 la dice lunga sulla volontà di entrambe le squadre di interpretare fino all’ultimo il buon gioco, l’impegno e la voglia di tre punti sebbene le classifiche delle due squadre fossero già segnate. Il Desenzano gioca una gara ad alto livello tecnico sia con il gioco con possesso di palla che con non possesso. La gara inizia in salita per i biancoazzurri, Bonafede infatti nel corso del primo giro di lancette approfitta di un errore in fase di costruzione della difesa gardesana e segna il gol dell’1-0 flerese. I ragazzi di D’Amato non si demoralizzano e poco dopo agguantano il pareggio con Minardi continuando poi a macinare gioco con trame molto interessanti. Il Desenzano prova più volte la conclusione a rete, ma le parate del portiere del Flero e la mira sbagliata, impediscono loro di passare in vantaggio. Il gol del 2-1 però lo segna il Flero con Sanasi da palla inattiva dove la fisicità rimarca la differenza tra le due squadre. Questo non abbatte il Desenzano che ancora una volta rialza la testa e prima pareggia con Minardi che si pregia così di una doppietta e poi sfiora due volte il gol vittoria.
Contro Casatese i gardesani subiscono per 3-1. Le sconfitte di Franciacorta e Varesina non cambiano la classifica in chiave playoff
DESENZANO (Brescia) 23.03.2023 – Il Desenzano subisce la seconda sconfitta del girone di ritorno. Casatese vince al Tre Stelle con il risultato di 3-1 e si pregia del merito di essere l’unica squadra del girone ad aver conquistato sei punti contro i gardesani. Senza nulla togliere al merito della squadra ospite, il Desenzano gioca una gara sottotono, ma nel momento di maggiore difficoltà, il Desenzano non si disunisce e tiene la gara aperta fino a metà del secondo tempo. Infatti appena passato il quarto d’ora di gara, la Casatese piazza due colpi in tre minuti che stordirebbero chiunque, ma sebbene sotto di due gol, i ragazzi di Tacchinardi interpretano una gara al riscatto. Il portiere Merelli nega più volte il gol agli avanti biancoazzurri e Alborghetti riesce a rimettere tutto in discussione prima del riposo. Nel secondo tempo le due squadre si affrontano a viso aperto. Casatese affonda con il gol del 3-1, mentre un Bardelloni sfortunato, manda a sbattere la palla da calcio di punizione sul palo. Le sconfitta di Franciacorta in casa dell’Arconatese e quella inaspettata della Varesina a Sona, lasciano invariato il discorso per la qualificazione alla post season. Domenica altro scontro diretto per il Desenzano che a Venegono Superiore affronterà la Varesina, entrambe con l’orecchio teso verso Adro dove Franciacorta riceverà un Città di Varese in crescendo e verso Carate Brianza dove giocherà il Ponte San Pietro che dopo la vittoria di oggi torna a sperare.
TABELLINO CAMP. NAZIONALE SERIE D DESENZANO – CASATESE 1-3 (pt. 1-2) RETI: 15’pt. Stefanoni (C), 18’pt. Romano (c), 32’pt. Alborghetti (D), 27’st. Quaggio (C) DESENZANO (3-4-3): Edo; Alborghetti, Adriano Esposito, Zucchini; Quaini (dal 15’st. De Palma), Franzoni, Mandelli (dal 40’st. Campagna), Messali (dal 30’st. Bassini); Bitihene (dal 21’st. Roberto Esposito), Bardelloni, Goglino (dal 27’st. Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione Malaguti, Intzidis, Gatti, Chiappini. CASATESE(4-3-3) Merelli; Scipione, Videkon, Pirola, Combierati; Sassella (dal 40’ st Gulinelli), Romano, Isella; Pontiggia, Quaggio (dal 40’ st Personè), Stefanoni (dal 43’ st Costanzo). Allenatore Giuseppe Commisso. A disposizione Picarelli, Perego, Tocci, Ballabio, Saracino, Parravicini. ARBITRO: Giuseppe Lascaro di Matera (Stefano Petarlin e Alex Scaldaferro entrambi di Vicenza) AMMONITI: Bitihene (Desenzano); Combierati (Casatese) CALCI D’ANGOLO: 3-2 per Desenzano RECUPERO: 0’e 4′
CRONACA La prima conclusione a rete arriva al 9′, Franzoni scaglia dal limite dell’area un missile terra aria che lambisce la traversa. Ma la Casatese reagisce subito e comincia a macinare gioco. Al 12′ si guadagna una punizione da posizione centralissima che Pontiggia calcia alto e poco dopo ci vuole il miglior Adriano Esposito per spizzare quel tanto che basta per impedire che il pallone arrivi a un attaccante biancorosso pronto a ribadire in rete a porta spalancata. Al 15′ arriva l’1-0 Casatese. Sassella smista sulla sinistra per Quaggio che prende la mira per il cross che giunge puntuale sulla testa di Stefanoni, il quale non fa altro che schiacciare la palla nell’angolino basso alla sinistra di Edo. Al 18′ il raddoppio. L’onnipresente Pontiggia, serve un calcio di rigore in movimento per l’accorrente Romano, questi non ha difficoltà di interno piede, a indovinare lo stesso angolino del collega che poco prima avevo rotto gli equilibri. Il Desenzano abbozza una timida reazione, ma è ancora la Casatese a trovare lo spazio giusto per provare il terzo colpo. Al 26′ infatti da un rude contrasto spalla contro spalla, Quaggio ha la meglio su Alborghetti e con un tiro immediato spaventa il portiere gardesano. A cavallo della mezz’ora di gioco sale in cattedra il portiere della Casatese Davide Merelli. Al 27′ Mandelli triangola in area con Messali, quest’ultimo calcia prima intenzione un rasoterra per il compagno che consente al portiere un mezzo miracolo perchè spiazzato, con il piede riesce a impedire la rete. Ma l’azione non finisce qui. Lo stesso Mandelli calcia di nuovo di prima intenzione e ancora Merelli in tuffo toglie la palla dall’angolino basso alla sua sinistra. Merelli ancora protagonista due minuti dopo su Franzoni, il quale ben imbeccato da Bardelloni, calcia a botta sicura e ancora una volta il piede del portiere lecchese salva il risultato. Al 31′ l’azione del gol del Desenzano che riapre la gara. Bitihene scaraventa un pallone verso la porta avversaria che solo la deviazione di un difensore gli nega la gioa del gol. Gioia che invece arride a Alborhetti che sul susseguente calcio d’angolo calciato da Goglino, salta più alto di tutti per inzuccare la palla in rete. Il gol che riapre la gara genera nuova autostima nei giocatori del Desenzano che senza timore si riaffacciano in area avversaria con maggior frequenza, ma ciò nonostante, il risultato non cambia più fino al break di metà gara. Nel secondo tempo il canovaccio non cambia, le due squadre si danno battaglia tra le due aree di rigore offrendo uno spettacolo tecnico di grande intensità, ma con poche occasioni da gol. Dopo una dozzina di minuti dal rientro in campo, la Casatese chiude per parecchio tempo il Desenzano nella propria metà campo cercando da ogni posizione, di mettere il sigillo sulla gara, ma l’assetto tattico di mister Tacchinardi argina ogni attacco avversario. Al 24′ il Desenzano si riporta prepotentemente in area avversaria, Bardelloni dalla linea di fondo campo mette un cross alto in mezzo all’area dove Roberto Esposito non arriva all’incornata e sul proseguimento dell’azione un traversone da analoga posizione di Alborghetti, si spegne tra le mani di Merelli che si elevano su almeno tre teste di giocatori in maglia azzurra. Un fuoco di paglia perchè tre minuti dopo, la Casatese mette a segno il terzo gol mettendo in ghiaccio la vittoria. Su una fase offensiva, la squadra gardesana subisce una ripartenza che porta Pontiggia, defilato sulla fascia, servire l’accorrente Quaggio che con un tiro dalla destra, batte Edo infilando la sfera sotto la traversa. Il Desenzano prova a riaprire la gara. Ci prova Bardelloni con due calci di punizione dal limite dell’area, il primo si infrange sul palo alla destra di Merelli rimasto immobile, il secondo con un calcio alle stelle.