Desenzano, con il Ciserano un pari che non accontenta nessuno

Al colpo di testa di Nessi risponde il calcio di rigore di Giani che decreta l’1-1 finale, nell’ultima partita dell’anno solare

La squadra di Mister Michele Florindo chiude con il punteggio di 1-1 l’ultimo incontro casalingo contro la Virtus CiseranoBergamo di Ivan Del Prato.

Il Desenzano Calvina deve recuperare una partita, in trasferta, contro la Folgore Caratese, che dovrebbe essere disputata entro l’inizio del girone di ritorno.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-VIRTUS CISERANOBG 1-1 (pt 1-1)
RETI
: 12’ pt Nessi (VCB), 18’ pt rig. Giani (DC)
DESENZANO CALVINA
 (3-5-2): Sellitto; Munaretto, Boscolo Berto, Giani; Agazzi, Spini (10’ st Perotta), Pinardi, Ricozzi, Ruffini (10’ st Ferrara); Franzoni, Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Ricciardi, Forlani, Rossi, Campagna, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
VIRTUS CISERANOBG (4-3-3): Colleoni Mat.; Tonoli, Nessi, Gerevini, Monti; Muchetti (19’ st Confalonieri), Selvatico (33’ st Madonna), Careccia; Ambrosini (19’ st Jaouhari), Bardelloni, Russo (29’ st Aranotu). A disposizione: Colleoni Mau., Moioli, Pozzoni, Orfanos, Belloli. Allenatore: Ivan Del Prato
ARBITRO: Andrea Migliorini di Verona; assistenti Claudio Fecheta di Faenza e Dimitri Giorgio Ghio di Novi Ligure
AMMONITI: 25’ pt Bardelloni (VCB), 35’ pt Nessi (VCB), 42’ pt Boscolo Berto (DC), 2’ st Tonoli (VCB), 12’ st Pinardi (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 5-4 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 3’

CRONACA
Mister Michele Florindo
schiera il suo Desenzano Calvina con il 3-5-2 dove Munaretto e capitan Giani difendono il reparto arretrato, la cui posizione centrale è affidata a Boscolo Berto; sul centromediana trova posto Pinardi, pronto a supportare gli interni Spini – inserito all’ultimo minuto al posto di Campagna – e Ricozzi.
Gli esterni alti sono Agazzi e Ruffini, che proveranno a spingere sulle fasce per dar manforte a Franzoni e all’unica punta Aliu.
Per la prima volta in panchina il neo acquisto attaccante Vincenzo Ferrara, classe ’93, proveniente dal Trento.

Modulo differente invece per Ivan Del Prato, che manda in campo la Virtus CiseranoBergamo con il 4-3-3 dove Tonoli e Monti fungono da esterni bassi con Nessi e Gerevini centrali; la linea mediana è composta da capitan Muchetti a destra e Careccia a sinistra, mentre Selvatico occupa la posizione centrale.
La fase offensiva è affidata a bomber Bardelloni, supportato ai fianchi da Ambrosini e Russo.  

Il primo pericolo lo porta Andrea Franzoni dopo nove minuti, con un bel tiro di sinistro dal limite dell’area che sorvola la traversa per poi spegnersi sul fondo del campo.

Gli ospiti trovano la via della rete alla prima occasione creata, al dodicesimo minuto, grazie ad un calcio d’angolo dalla sinistra di Sellitto; la palla messa in mezzo viene spizzata da Gerevini che fa sponda per il colpo di testa sotto misura di Nessi.

La risposta del Desenzano Calvina non si lascia attendere, con il solito irrefrenabile Aliu che conquista un calcio di rigore al diciassettesimo minuto, per il fallo di Selvatico appena dentro l’area di rigore; l’arbitro veronese non ha nessuna esitazione ad indicare il dischetto, dove posiziona il pallone il rigorista designato Nicolas Giani, che realizza in maniera imparabile il gol del pareggio.

A dieci minuti dall’intervallo Ricozzi recupera un bel pallone sulla trequarti campo, sul lato di sinistra, con Nessi che lo affronta in maniera irregolare un centimetro prima di entrare in area; l’arbitro assegna la punizione dal linite, dal quale non scaturiscono pericoli.

Gli ospiti creano un insidioso pericolo a due minuti dalla fine del primo tempo, con la punizione di Bardelloni dall’interno della lunetta dell’area di rigore, il cui tiro però termina largo rispetto alla porta difesa dal portiere gardesano.

Dopo i primi dieci minuti di leale combattimento, Mister Florindo manda nella mischia Perotta e l’esordiente Vincenzo Ferrara, che rilevano rispettivamente per Spini e Luca Ruffini, con il nuovo arrivato che si appresta a dar manforte ad Aliu, che sfiora il gol in caduta con un tiro deviato da un avversario che incoccia sulla traversa a Colleoni battuto prima di tornare sul terreno di gioco.

Un doppio cambio anche nelle fila della Virtus CiseranoBergamo, con l’inserimento di Jaouhari e Confalonieri, portano quest’ultimo ad andare vicino alla rete del vantaggio al ventiseiesimo con un tiro parato ottimamente in presa bassa da Sellitto, bravissimo a replicare un minuto dopo alla conclusione questa volta di Bardelloni.

La partita si gioca prevalentemente a centrocampo, senza però che nessuna delle due squadre smetta di cercare il gol, risultando più volte pericolose ma senza fortuna alcuna.

A cinque minuti dalla fine della partita il Desenzano Calvina recrimina per un altro fallo in area, con l’atterramento di Franzoni ma per il fischietto veneto non vi è nessuna irregolarità tale da decretare il secondo tiro dagli undici metri.

Termina con il punteggio di 1-1 l’ultimo incontro dell’anno tra il Desenzano Calvina e la Virtus CiseranoBergamo.

Stefano Benetazzo

Rinviata Folgore Caratese-Desenzano Calvina

L’incontro della diciassettesima giornata del girone B di Serie D è stato ufficialmente rinviato a data da destinarsi

L’incontro tra Folgore Caratese e Desenzano Calvina viene ufficialmente rinviato a data da destinarsi a causa della positività al Covid19 riscontrata in alcuni componenti della rosa biancazzurra della Folgore.

Il fischio d’inizio, in origine previsto per le ore 14.30, a causa della positività di alcuni elementi della rosa della Folgore Caratese, è stato inizialmente posticipato per consentire all’intera rosa brianzola di sottoporsi al test rapido.

Alle 15.45, orario fissato per il nuovo kick off, dall’infermeria è arrivata notizia che altri componenti del gruppo squadra della Folgore Caratese erano risultati positivi.

La partita dovrà essere recuperata entro l’inizio del girone di ritorno, quindi prende forza l’ipotesi che il match si possa disputare il 30 dicembre.
Quando verrà data comunicazione ufficiale, verrà prontamente reso noto attraverso i nostri canali.

La squadra gardesana riprenderà gli allenamenti il prossimo lunedì 20 dicembre, agli ordini di Mister Michele Florindo, per preparare l’incontro contro la Virtus CiseranoBergamo.

Il Desenzano Calvina scende in campo mercoledì 22 dicembre, affrontando la Virtus CiseranoBergamo, alle ore 14.30 allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda. 

Stefano Benetazzo

Desenzano sfata la cabala, vittoria in diretta e terzo posto

Al “Tre Stelle” i gardesani si impongono per due reti a una sull’Arconatese, portandosi a due lunghezze dalla capolista Sangiuliano City

Il big match della sedicesima giornata del girone B di Serie D è vinto dal Desenzano Calvina, che si impone per due reti a una sull’Arconatese grazie ai gol di Giani su calcio di rigore e di Agazzi, momentaneamente pareggiata dalla rete di Parravicini.

Il Desenzano Calvina ritorna in campo sabato 18 dicembre, alle ore 14.30, quando affronterà in trasferta la Folgore Caratese.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-ARCONATESE 2-1 (pt 1-0)
RETI
: 6’ pt rig. Giani (DC), 11’ st Parravicini (A), 32’ st Agazzi (DC)
DESENZANO CALVINA
 (3-5-2): Sellitto; Munaretto, Boscolo Berto, Giani; Agazzi, Campagna (46’ st Turlini), Pinardi, Carta, Ruffini; Gerevini (22’ st Franzoni), Aliu. A disposizione: Rovelli, Perotta, Forlani, Spini, Ricciardi, Ricozzi, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
ARCONATESE (3-5-2): Spada; Luoni, Bianchi, Medici; Albini (40’ st Marcone), Gomis, Gnecchi (36’ st Vecchierelli), Spera; Santonocito (26’ st Lillo); Parravicini (36’ st Longo), Siani. A disposizione: Gambazza, Colleoni, Venco, Romeo, Principi. Allenatore: Giovanni Livieri
ARBITRO: Domenico Castellone di Napoli; assistenti Matteo Cardona di Catania e Marco Roncari di Vicenza
AMMONITI: 5’ pt Luoni (A), 17’ pt Bianchi (A), 26’ pt Parravicini (A), 39’ pt Gerevini (DC), 17’ st Gnecchi (A)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 4-7 in favore dell’Arconatese
RECUPERO: 2’ + 4’

CRONACA
Cambio di modulo per Mister Michele Florindo, che si affida ad un 3-5-2 con Munaretto e capitan Giani esterni e Boscolo Berto centrale.
Il folto centrocampo si compone di Pinardi in posizione di centromediano, con Agazzi spostato in avanti a destra e Ruffini dalla parte opposta; interni di centrocampo il rientrante Campagna e Carta.
Gerevini unico trequartista a supporto del bomber Aliu.

La partita si mette subito in discesa per i padroni di casa, che passano in vantaggio dopo sei minuti di gioco con il calcio di rigore di Nicolas Giani: Aliu entra in area sulla sinistra accentrandosi, Luoni lo affronta in maniera irregolare atterrando l’attaccante biancazzurro. L’arbitro campano non ha dubbi e assegna il tiro dagli undici metri, realizzato perfettamente dal capitano del Desenzano Calvina con un preciso tiro dal basso verso l’alto sul quale nulla può il portiere Spada.

L’Arconatese prova a rispondere con un bolide di Spera dalla distanza sul quale Sellitto è bravo a deviare in calcio d’angolo con un bel tuffo sulla sinistra.
Gli ospiti reclamano anche un calcio di rigore per un possibile fallo di mano di Giani, intervenuto appena dentro l’area di rigore sul tiro di Gnecchi, l’arbitro è vicino e lascia continuare non ravvisando nessuna irregolarità.

Proprio allo scadere i ragazzi di Mister Florindo avrebbero la possibilità di raddoppiare: Aliu recupera un bel pallone su errato disimpegno di Spada, appoggia a Gerevini il quale al posto di tirare serve l’accorrente Campagna a destra; il numero sette entra in area e calcia a colpo sicuro, ma il portiere avversario è bravo a respingere e a strozzare in gola l’urlo di gioia del centrocampista.

Due minuti dall’avvio della ripresa e Aliu potrebbe raddoppiare ma il tiro dell’attaccante termina a lato di poco rispetto alla porta difesa da Spada.

L’Arconatese riesce a pervenire al pareggio all’undicesimo minuto: punizione di Spera dalla destra, sul lato corto, Sellitto accenna l’uscita in presa alta ma Parravicini è più lesto ad anticiparlo e a insaccare in rete di testa il pallone dell’1-1.

L’ingresso di Franzoni da una parte al posto di Gerevini – ammonito nel primo tempo – e di Lillo dall’altra per bomber Santonocito sono i primi cambi disposti dai due allenatori, che provano a vincere la partita con forza e determinazione.

I gardesani trovano il nuovo vantaggio al minuto trentadue, quando il folletto Ruffini scatta sulla sinistra fino a fondo campo, servendo in mezzo l’accorrente Agazzi che, tutto solo, tocca sotto misura in rete il suo primo gol stagionale.

Gli ospiti si riversano in avanti alla ricerca del gol del pareggio ma un attento Sellitto riesce a sventare la minaccia in due occasioni da distanza ravvicinata, sbarrando la porta e difendendo un’importante vittoria.

Stefano Benetazzo

Contro Leon un pari ghiacciato per il Desenzano

Termina 2-2 la sfida della quindicesima giornata, disputata sotto una fitta nevicata; gardesani a tre punti dalla Casatese capolista

La neve che imbianca il varesotto e il milanese regala un pareggio tra il Desenzano Calvina e Leon, partita disputata sotto una fitta nevicata in special modo nella seconda frazione di gioco.

Al vantaggio di Aliu risponde il primo pareggio di Achenza, al quale segue il nuovo gol di Franzoni ma, a cinque minuti dalla fine, la rete di Moreo rimette in parità la sfida; risultato che non cambia più fino al fischio finale, in quanto il secondo gol ancora di Franzoni viene annullato per posizione di dubbio fuorigioco.

Nel prossimo turno di campionato, domenica 12 dicembre il Desenzano Calvina affronta l’Arconatese, alle ore 14.30, allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

TABELLINO
LEON-DESENZANO CALVINA 2-2 (pt 0-1)
RETI
: 26’ pt Aliu (DC), 24’ st Achenza (L), 32’ st Franzoni (DC), 40’ st Moreo (L)
LEON
 (4-3-3): Martignoni; Marzullo, Scaccabarozzi, Concina (1’ st Zazzi), Leotta (46′ st Villa); Achenza, Moreo, Aldé; Paparella (18’ st Schiavo), Romanini (26’ st Ferrè), Oggionni (21’ st Veneruso). A disposizione: Fontana, Portaro, Nicoletti, Giugno. Allenatore: Alberto Motta
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (38’ st Turlini); Ricozzi (26’ st Carta), Pinardi; Franzoni (43′ st. Ferrari), Gerevini, Ruffini (23’ st Boscolo Berto); Aliu. A disposizione: Rovelli, Ricciardi, Forlani, Spini, Rossi. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Marco Peletti di Crema; assistenti Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio
AMMONITI: 11’ pt Romanini (L), 13’ pt Munaretto (DC), 16’ pt Paparella (L), 42’ pt Scaccabarozzi (L), 35’ st Pinardi (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 6-7 in favore del Leon
RECUPERO: 1’ + 6’

CRONACA
In una giornata di festa, abbellita dalla candida neve, Mister Florindo si affida alla consueta linea difensiva formata da Agazzi e Perotta sugli esterni con Munaretto e capitan Giani al centro mentre il ruolo di doppio playmaker è affidato a Ricozzi e Pinardi – vista l’indisponibilità causa squalifica di Campagna – con Franzoni e il rientrante Ruffini posizionati ai lati della trequarti, mentre Gerevini agisce da centrale, pronto a sfruttare nuovamente gli assist di Aliu per cercare la via della porta ovvero di supportarlo nella fase offensiva.

L’allenatore degli arancioni Alberto Motta schiera la sua squadra con un 4-3-3 dove Scaccabarozzi e Concina comandano la parte centrale della difesa, supportati da Marzullo a destra e Leotta a sinistra; a centrocampo Moreo in cabina di regia assieme ad Achenza e Aldé mentre il reparto offensivo vede Romanini punta centrale affiancato da Paparella e Oggionni.

Il primo pericolo si registra al nono minuto, con una conclusione insidiosa da fuori area di Marzullo che, nonostante la buona coordinazione, termina la sua corsa sul fondo del campo, con Sellitto proteso in tuffo a seguire la traiettoria.

Non si fa attendere la risposta da parte dei gardesani, con Gerevini che prova il pallonetto, al diciottesimo, per saltare Martignoni ma l’ex portiere del Varese è bravo dapprima ad intercettare e successivamente a bloccare il pallone prima che possa creare ulteriori pericoli.

La partita è veloce e ricca di capovolgimenti da una parte all’altra, con il Desenzano Calvina che sfrutta bene il possesso palla, trovando il gol del vantaggio al ventiseiesimo con un imperioso colpo di testa del solito Aliu – ottimamente servito dalla sinistra da Perotta, dopo lo scarico sullo stesso da parte di Gerevini – bravissimo a prendere il tempo a Oggionni e Leotta e a depositare la palla in rete, dopo aver sbattuto sul palo alla sinistra di Martignoni.

La Leon prova a rispondere subito, con una bella palla mezza in mezzo da Achenza dal lato destro sulla quale interviene Sellitto, bravo a smanacciare il pallone e a toglierlo dalle grinfie di Oggionni, già pronto alla conclusione.

La ripresa, al di sopra di un campo completamente innevato, riparte con Zazzi al posto di Concina, che porta Aldé ad indietreggiare al centro della difesa assieme a Scaccabarozzi; nessun avvicendamento tra le fila biancazzurre.

La squadra di casa riesce a pervenire al pareggio al minuto ventitre con Achenza, bravo a battere da due passi il portiere biancazzurro, sfruttando nel migliore dei modi il suggerimento di Zazzi dalla sinistra; la palla messa in mezzo radente viene solo sfiorata da Romanini, che si trasforma in un velo per l’accorrente numero otto che batte Sellitto.

I ragazzi di Mister Florindo non si danno per vinti e, al 28’, un bel colpo di testa di Franzoni fa gridare al gol: il traversone dalla sinistra trova pronto il centrocampista di Collebeato per la correzione di testa, che però lambisce il palo alla destra di Martignoni, spegnendosi sul fondo.

I biancazzurri spingono sull’acceleratore, riuscendo a tornare in vantaggio al trentaduesimo: una manovra corale porta Agazzi dalla destra ad effettuare un cross lungo, sul quale Aliu riesce a spizzare per Gerevini il quale si aggiusta il pallone sul sinistro e lascia partire un potente tiro che si infrange sulla traversa. Franzoni è il più lesto di tutti a riprendere il pallone e a insaccare in rete sotto misura.

Ma non finisce qui, perché a cinque minuti dal termine i brianzoli pervengono al nuovo pareggio, firmato questa volta da Moreo, bravo nel raccogliere un pallone in area sulla sinistra e a sorprendere Sellitto con una palombella.

I gardesani riprovano nuovamente a cercare il terzo vantaggio, che arriva al quarantatresimo minuto sempre ad opera di Franzoni, dopo un batti e ribatti, ma l’assistente dell’arbitro ravvede una posizione di fuorigioco, costringendo l’arbitro ad annullare la rete.

Gli ultimi minuti di gioco, disputati in un ambiente siberiano, non fanno segnare null’altro, con la partita che termina sul punteggio di 2-2.

Stefano Benetazzo

Juniores corsara, battuto in casa il Caravaggio 4-2

Con il gol in apertura di Guarisco, gara in discesa per il Desenzano Calvina che dilaga grazie a Quaini, Amidani e ancora Guarisco

Il Desenzano Calvina espugna il campo amico del Caravaggio con un 4-2 che non lascia dubbi.
I ragazzi di Mister Ugolini sono capaci di interpretare al meglio la gara, spingono subito sull’acceleratore e non concedendo nulla agli avversari.
Si creano 5 occasioni da gol perfezionandone al meglio due con Guarisco in apertura e Quaini poco prima del riposo.
Un Desenzano Calvina capace di porre in essere una grande quantitià e qualità di gioco malgrado il campo fosse stretto e sintetico di vecchia generazione, due attributi che non favoriscono il gioco dei gardesani.

Un errore in avvio di ripresa rimette i caravaggesi in partita che sfiorano anche il gol del pareggio.
Ci pensa poi Cassetti, subentrato da qualche minuto a Iossa, a procurarsi un rigore che Amidani prima se lo fa parare e sulla respinta sigla il gol del 3-1.
Cinque minuti dopo Guarisco con il secondo gol di giornata, chiude definitivamente i giochi.
Ininfluente infatti il gol della bandiera di Ferri nei minuti di recupero.
Prossimo impegno della Juniores desenzanese sabato 11 Dicembre al Durighello quando affronterà il Franciacorta nel secondo derby stagionale.

TABELLINO
CARAVAGGIO-DESENZANO CALVINA 2-4 (pt 0-2)
RETI
: 8’ pt Guarisco (DC), 39’ pt Quaini (DC), 8’ st Ciceri (C), 25’ st Amidani (DC), 30’ st Guarisco (DC), 46’ st Ferri 
CARAVAGGIO
: Calzoni; Ferri, Blini, Brusa, Borromeo, Lo Conte, Ghafir, Sirianni (14′ st Marconi), Moro, Ciceri, Finazzi (37′ st Ait Atti). A disposizione: Gallo, Dominici, Simoni, Bellaviti, Possenti, Scandelli, Ferri. Allenatore: Simone Longaretti
DESENZANO CALVINA: Marcellini, Quaini, Llapushi (28′ st Cossetti), Fenotti, Ndoci (41′ st Hilmi), Amidani, Moio (19′ st Ahmed Butt), Plodari, Capone, Guarisco (43′ st Domenighini), Iossa (19′ st Cassetti). A disposizione: Cesi, D’Annibale, Cerini, Franzolin. Allenatore: Massimo Ugolini
ARBITRO: Giulio Luca Del Mul di Monza; assistenti Alberto Greco e Riccardo Francesco Zaretti entrambi di Seregno
AMMONITI: Zolo, Brusa e Ghafir (Caravaggio); Capone (Desenzano Calvina)
RECUPERO: 1′ + 4′

CRONACA
La contesa inizia nel migliore dei modi per il Desenzano Calvina che sin dai primi minuti esprime un buon gioco e crea diverse occasioni da gol.
Al minuto 8 Guarisco porta in vantaggio i gardesani. Grande lavoro di Llapushi sulla sinistra che scarica sul capitano biancoazzurro il quale dal limite dell’area, calcia un sinistro angolatissimo che carambola in rete in collaborazione con la base interna del palo.

Al 20′ Desenzano vicina al raddoppio da azione di calcio d’angolo ben orchestrato su schema ampiamente collaudato. Il traversone di Ndoci arriva sul secondo palo dove Fenotti di testa indirizza a rete. Il portiere Calzoni compie un mezzo miracolo sulla cui respinta nessun giocatore desenzanese è lesto al tap-in.

Ancora Desenzano in gloria al 27′ , il cross dalla sinistra di Quaini per Iossa ben appostato sul secondo palo, manca lo specchio della porta.

Al 38′ forse la più bella zione della partita iniziata a centrocampo e conclusa da Capone anticipato da Borromeo che sfiora un clamoroso autogol.
Ma per il raddoppio gardesano è questione di un giro di lancette. Cross dalla sinistra di Fenotti che trova puntuale al colpo di testa Quaini che mette alle spalle di Calzoni.

Nel secondo tempo il Caravaggio entra in campo con un maggiore idea propositiva e all’8′ riapre la gara. Ciceri ben imbeccato dalle retrovie, scatta sul filo del fuorigioco e da un passo dentro l’area fulmina Marcellini con un diagonale.
Due minuti dopo Capone prova l’iniziativa personale ma sul suo cammino trova la pronta risposta del portiere bergamasco che neutralizza la sua conclusione tesa.

Il Caravaggio ci crede e in due minuti sfiora il gol del pareggio con Ciceri. Prima ci vuole il miglior Marcellini che gli chiude lo specchio della porta in uscita, poi il numero uno desenzanese la combina grossa lisciando un pallone che finisce sui piedi dell’attaccante bergamasco che a porta sguarnita calcia a botta sicura su Fenotti che respinge sulla linea di porta.

Al 20′ Cassetti, appena entrato per rilevare Iossa, si procura un calcio di rigore che Amidani sbaglia, ma sulla ribattuta di Calzoni, infila in rete per il 3-1.
La partita si chiude sul risultato ma non sulle azioni di gioco, Caravaggio cerca una improbabile rimonta rendendosi pericolosa al 33′ quando Finazzi, ben controllato da Fenotti, trova il varco per la battuta a rete. Marcellini si salva in angolo.

Un minuto dopo, il gol di Guarisco consente a mister Ugolini di mettere in ghiaccio la vittoria. Al culmine di una bella triangolazione con Plodari, il capitano del Desenzano Calvina scarica in rete la palla della quarta rete gardesana.

Nei minuti di recupero c’è gloria per Ferri che approfitta di un Marcellini già con la testa ai festeggiamenti per mettere in rete il gol del 4-2 definitivo.

 Altri risultati:
Breno-Caldiero 1-1
Real Calepina-Brianza Olginatese 1-2
S.Martino-Ambrosiana 3-0
Franciacorta-Brusaporto 2-2
Tritium-VirtusCiserano 1-1
VillaValle-Ponte S.Pietro 0-0
Ha riposato Sona Calcio

CLASSIFICA

A Giussano il Desenzano ribalta il Vis Nova

I gardesani espugnano in rimonta lo stadio “Borgonovo”, issandosi momentaneamente al secondo posto ad una lunghezza dalla testa della classifica

Vittoria in rimonta per il Desenzano Calvina che batte il Vis Nova Giussano grazie alle reti di Aliu e Gerevini che ribaltano l’iniziale vantaggio neroverde siglato da Redaelli, regalando tre punti importanti ai ragazzi di Mister Michele Florindo.

Il Desenzano Calvina ritorna subito in campo, mercoledì 8 dicembre, alle ore 14.30, con l’impegno nuovamente in trasferta contro il Leon, squadra della provincia di MonzaBrianza.

TABELLINO
VIS NOVA GIUSSANO-DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 1-0)
RETI
: 37’ pt Redaelli (VNG), 27’ st Aliu (DC), 42’ st Gerevini (DC)
VIS NOVA GIUSSANO
 (4-4-2): Ferrara; Beretta, Dugnani, Bartoli, Meggiarin; Proserpio (6’ st Calabrò), Redaelli (30’ st Molinari), Arrigoni, Ballabio (30’ st Mancosu); Fall, Cazzaniga. A disposizione: Cella, Di Mango, Cioaza, Molteni, Galbiati, Schingo. Allenatore: Marco Caddeo
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Boscolo Berto, Giani, Munaretto; Campagna (34’ st Pinardi), Ricozzi (17’ st Carta); Spini (37’ st Turlini), Gerevini, Franzoni; Aliu. A disposizione: Rovelli, Perotta, Ricciardi, Forlani, Rossi, Malandrino. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Nicolò Dorillo di Torino; assistenti Davide Rignanese di Rimini e Gennaro Scafuri di Reggio Emilia
AMMONITI: 4’ st Ballabio (VNG), 10’ st Munaretto (DC), 12’ st Campagna (DC), 37’ st Boscolo Berto (DC), 42’ st Gerevini (DC), 43’ st Dugnani (VNG)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 7-3 in favore della Vis Nova Giussano
RECUPERO: 1’ + 4’

CRONACA
L’anticipo della quattordicesima giornata vede il Desenzano Calvina far visita alla Vis Nova Giussano, con Mister Florindo che modifica parzialmente la linea difensiva, inserendo Boscolo Berto centrale a fianco del rientrante capitan Giani, con Agazzi a destra e Munaretto spostato sul lato sinistro.
Campagna e Ricozzi agiscono da playmaker mentre la linea di trequarti è composta dal debuttante Spini,con Gerevini centrale e Franzoni sul lato sinistro mentre Aliu agisce da prima punta.

Mister Marco Caddeo si affida invece ad un 4-4-2 con Beretta e Meggiarin a fungere da esterni bassi, affiancati dai centrali Dugnani e Bartoli a difesa della porta difesa dall’ex biancazzurro Ferrara.
Linea di centrocampo a quattro elementi dove Redaelli e Arrigoni sono supportati sulle fasce da Proserpio a destra e Ballabio sul fronte opposto, pronti a innescare il capocannoniere Fall e Cazzaniga nel reparto offensivo.

Il Desenzano Calvina si porta subito in avanti sfiorando fin dalle prime battute il gol con il solito Aliu, il quale prova a sfruttare l’errore in disimpegno dell’ex portiere biancazzurro Ferrara ma senza fortuna.
I neroverdi provano a rispondere con il colpo di testa di Beretta, ben respinto da un attento Sellitto che sventa la minaccia, superandosi al minuto diciotto quando alza sopra la traversa un tiro di Redaelli dalla distanza indirizzato sotto la traversa.
Il portiere desenzanese sugli scudi al ventunesimo minuto, quando è rapido a distendersi per fermare una triangolazione tra Redaelli e Cazzaniga, con il tiro di quest’ultimo respinto in maniera decisiva.

Sono i padroni di casa a sbloccare la partita al trentasettesimo minuto con un preciso destro di Redaelli – dopo uno scambio con Cazzaniga – dal limite dell’area di rigore, in posizione centrale, che non lascia scampo a Sellitto, invano proteso in tuffo.

La ripresa vede il Vis Nova pericoloso dopo tre minuti, quando Fall conclude a colpo sicuro sugli sviluppi di un calcio d’angolo dalla sinistra ma Aliu è bravissimo a sostituirsi a Sellitto e a salvare sulla linea, respingendo il tiro che stava per terminare in rete.

Al tredicesimo minuto il Desenzano Calvina sfiora in due occasioni la rete del pareggio, in entrambi i casi con due tiri di Franzoni, il primo dei quali respinto da Ferrara mentre il secondo tentativo termina lontano dalla porta; sempre Franzoni risulta pericoloso un minuto più tardi ma il pallone colpisce il palo alla sinistra dell’estremo difensore neroverde.

I ragazzi di Mister Florindo riescono a trovare il pareggio al minuto ventisette, quando un calcio d’angolo dalla destra rispetto alla porta difesa da Ferrara viene intercettato di testa da Aliu, che insacca in rete da due passi per il pareggio biancazzurro.

Il forcing gardesano porta i suoi frutti a tre minuti dal fischio finale, con Gerevini freddo a concludere in rete il bellissimo assist fornito da Aliu e sfruttato alla perfezione dal giocatore biancazzurro, gol che regala una importante vittoria in rimonta.

Termina con il punteggio di 2-1 in favore del Desenzano Calvina la sfida allo stadio “Stefano Borgonovo”.

Stefano Benetazzo