Solo un pari per Desenzano contro Brusaporto

Al gol di Iori dopo 10 minuti di gara, replica Aliu al 25′ della ripresa. Poi l’albanese fallisce un rigore che avrebbe potuto regalare i tre punti

C’è rammarico in questo 1-1 tra Desenzano Calvina e Brusaporto. Una gara condotta dai gardesani sin dall’avvio che però non porta in carniere i frutti sperati.
In vantaggio grazie ad un gol fortunoso che Iori mette a segno approfittando di un pallone schizzato via dalle mani di Sellitto, il Brusaporto amministra la gara badando a difendere piuttosto che a offendere. Ci pensa Aliu nel secondo tempo a riequilibrare il risultato dopo un netto predominio tutto di marca desenzanese.
Qualche minuto dopo Aliu fallisce un rigore che avrebbe potuto regalare il sorpasso e la vittoria.

Il Desenzano Calvina ritorna in campo il prossimo sabato 4 dicembre, alle ore 14.30, nell’anticipo della quattordicesima giornata, affrontando in trasferta il Vis Nova Giussano.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-BRUSAPORTO 1-1 (pt 0-1)
RETI
: 10’ pt Iori (B), 24′ st Aliu (D)
DESENZANO CALVINA
 (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Boscolo Berto, Perotta (1’ st Pinardi); Ricozzi (17′ st Ferrari), Carta (1’ st Gerevini); Turlini (17′ st Campagna), Franzoni (41′ st Rossi), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Malandrino, Giani, Ricciardi. Allenatore: Michele Florindo
BRUSAPORTO (4-3-3): Gavazzeni; Ippolito, Beduschi, Ondei, Consonni; Apollonio (34′ st Rondi), Guidelli, Forlani; Sokhna (34′ st Menni), Galelli (17′ st Vitali), Iori. A disposizione: Aceti, Menni, Vitali. Allenatore: Filippo Carobbio
ARBITRO: Marco Marchioni di Rieti; assistenti Matteo Manni di Savona e Matteo Della Monica di La Spezia
AMMONITI: 6′ pt Consonni (B), 37′ pt Ippolito (B), 46′ pt Aliu (DC), 46′ pt Beduschi (DC), Boscolo Berto (DC), Franzoni (DC), Ondei (B)
ESPULSI: 31’ pt Carobbio (allenatore Brusaporto); 31′ st Ippolito (Brusaporto), 31′ st Matteo Longhi (vice allenatore Brusaporto)
CORNER: 7-1 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 3’ + 4’

CRONACA
Il secondo appuntamento casalingo consecutivo vede i padroni di casa del Desenzano Calvina ospitare il Brusaporto.

L’allenatore biancazzurro Michele Florindo adotta il consueto modulo 4-2-3-1 con la linea difensiva composta da Agazzi e Perotta in qualità di esterni, mentre Munaretto e Boscolo Berto agiscono al centro. Nel ruolo di playmaker trovano posto Ricozzi e Carta mentre la linea di trequarti vede Turlini a destra, Franzoni al centro e Ruffini a sinistra.
Il ruolo di prima punta è affidato al rientrante Aliu, capitano per l’occasione visto che Giani si accomoda in panchina.

I gialloblu invece scendono in campo con il 4-3-3, con Mister Filippo Carobbio che sceglie i centrali Beduschi e Ondei affiancati da Ippolito sulla destra e Consonni a sinistra. A centrocampo agiscono Apollonio, Guidelli e Forlani mentre il tridente d’attacco è formato da Sokhna, Galelli e Iori.

I padroni di casa appaiono più aggressivi in special modo dal centrocampo in avanti, dove cercano di farsi pericolosi ma è il Brusaporto a trovare il gol del vantaggio al decimo minuto, quando il tiro di Galelli sfugge dalla presa di Sellitto tornando sui piedi di Iori, che riesce ad insaccare da due passi per il vantaggio gialloblu.

Il Desenzano Calvina non si perde d’animo, andando vicinissimo al gol del pareggio al minuto numero ventuno quando la punizione rasoterra di Ricozzi viene sfiorata da Aliu senza sorprendere però il portiere avversario Gavazzeni, il quale si salva di piede ribattendo il tiro.

Alla mezz’ora di gioco Turlini insacca il pallone in rete dopo l’assist di Ruffini dalla sinistra ma il gol viene annullato per una posizione di fuorigioco, episodio dal quale scaturiscono le proteste dell’allenatore gialloblu Filippo Carobbio, allontanato dal terreno di gioco dall’arbitro reatino per proteste.

Le squadre vanno a riposo sul punteggio di 1-0 in favore del Brusaporto, ma il Desenzano Calvina appare padrone del campo e del gioco e in grado di colpire la difesa gialloblu.

Mister Florindo si affida alla panchina per colpire nel fianco la difesa gialloblu e al rientro in campo dopo il riposo, il tecnico gardesano inserisce Pinardi e Gerevini lasciando negli spogliatoi Carta e Perotta.

La prima vera occasione per il Desenzano si presenza al 18′ quando Franzoni dalla sinistra scodella in mezzo all’area un pallone che arriva a Gerevini tramite velo aereo di Aliu, lo stop del desenzanese lo manda fuori equilibrio e la sua conclusione termina alle stelle.

Al 25′ il gol del pareggio gardesano. Munaretto dalle retrovie effettua un traversone che scavalca la linea difensiva bergamasca, dove dietro ben appostato Aliu salta e di testa trova l’angolino del secondo palo lasciando Gavezzeni immobile.

Dal 29′ il Desenzano usufruisce della superiorità numerica per l’espulsione di Ippolito reo di un fallo ai danni di Aliu. Doppio giallo e il Brusaporto resta in dieci uomini. E resta anche senza guida dalla panchina perchè oltre all’espulsione del primo tempo ai danni di Carobbio, l’arbitro Marchioni di Rieti indica la via dello spogliatoio anche al suo vice Matteo Longhi.

Aliu ha nelle mani il gol del sorpasso, ma dopo essersi procurato la massima punizione, dal dischetto calcia male fallendo addirittura lo specchio della porta.

Al 37′ una triangolazione tra Munaretto, Aliu e Franzoni, porta quest’ultimo alla conclusione che viene parata senza difficoltà da Gavazzeni.

Negli ultimi minuti l’assedio desenzanese è totale, ma il risultato resta ancorato sull’1-1.

Stefano Benetazzo

Juniores, Desenzano Calvina fermata dalla Real Calepina

Il Desenzano Calvina di mister Ugolini gioca una buona partita, ma la marcia in più degli avversari ne determina il risultato di 1-3

Il Desenzano Calvina ferma la sua serie positiva incocciando contro la seconda in classifica Real Calepina, dopo una gara giocata alla pari malgrado il risultato avverso.

L’undici di mister Ugolini gioca a viso aperto e non si lascia intimorire da un quotato avversario e nemmeno dopo l’incidente difensivo che porta gli ospiti sull’1-0, Amidani trova subito il pari sfruttando al meglio un suggerimento dalla bandierina di Ndoci.
La squadra galvanizzata, potrebbe trovare il gol del sorpasso ma sul suo cammino trova il portiere Buffoli capace di dire no in più occasioni.

Nella seconda frazione di gioco, la squadra calepina entra in campo con maggiore nerbo e trova subito il gol del 2-1 dagli undici metri.
Il Desenzano Calvina prova a riequilibrare il risultato per la seconda volta, gioca bene con trame interessanti mancando però negli ultimi metri. Al secondo minuto di recupero però, Ferrari trova il gol che chiude la partita.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – REAL CALEPINA 1-3 (pt 1-1)
RETI:
13’pt. Autorete Fenotti (DC), 15’pt. Amidani (DC), 2’st. Lossa (RC) su rigore, 47’st. Ferrari (RC)
DESENZANO CALVINA: Marcellini, Quaini (dal 19’st. Moio), Llapushi (dal 27’st. Cossetti), Fenotti, Ndoci (dal 10’st. Cassetti), Amidani, Ahmed Butt (dal 10’st. Bonsi), Plodari, Capone, Guarisco, Iossa (dal 45’st. Hilmi). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Cesi, Corbari, Cerini e Franzolin.
REAL CALEPINA: Buffoli, Della Giovanna, Scotti, Nicolini (dal 41’st. Gabbiadini), Radici, Beldenti (dal 43’st. Soldi), Barboglio, Cropelli (dal 25’st. Ferrari), Duda, Lozza, Ambrosetti (dal 36’st. Plebani). Allenatore: Maurizio Dondoni. A disposizione: Zambaiti, Migliorati, Mbegue, Savino e Bartolo.
ARBITRO: Antonio Angarola di Chiari(Michele Miriuta di Chiari e Antonio Leo di Chiari)
AMMONITI: Iossa e Plodari (Desenzano Calvina); Lossa, Duda e Zambaiti (Real Calepina)
CALCI D’ANGOLO: 6-4 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’+ 4′

CRONACA
La gara si accende a cavallo del 15′ minuto.
Al 13′ infatti gli ospiti passano in vantaggio, punizione dalla fascia destra di Lozza a spiovere in area dove l’intervento di testa di Fenotti mette fuori causa il proprio portiere infilando il pallone nella propria rete.

Sul ribaltamento di fronte il Desenzano Calvina riequilibra subito la partita. Dalla bandierina Ndoci serve un traversone perfetto per la testa di Amidani che inzucca per il pareggio.
Il Desenzano ritrova morale e cerca l’affondo trovando però sul suo cammino il portiere Buffoli oggi in giornata di grazia. Il numero uno calepino infatti dice “no” con estrema bravura alla conclusione di Fenotti su azione di calcio d’angolo e al tentativo di Capone qualche minuto dopo.
Nel secondo tempo la Real Calepina rientra in campo con maggiore energia e dopo una prolungata azione in area desenzanese, Fenotti stende Ambrosetti costringendo così l’arbitro Angarola di Chiari ad indicare il dischetto.
Lossa con estrema freddezza spiazza Marcellini per il secondo vantaggio.

Ma il Desenzano Calvina non ci sta, al 6′ Capone crea scompiglio in area avversaria, il suo tocco di punta trova ancora Buffoli pronto alla risposta.
Al 14′ Llapushi non si avvede di un avversario alle sue spalle intervenendo su un traversone con troppa leggerezza, Lozza dal limite dell’area piccola ringrazia e spara una bordata che Marcellini respinge d’istinto.

Da quel momento si gioca sulla forza mentale con un Desenzano votato all’assalto alla ricerca del pari e una Real Calepina pronta a difendersi cercando di colpire con ficcanti ripartenze sulle fasce.
Mister Ugolini cerca aiuto dalla panchina inserindo nell’ordine Bonsi, Cassetti, Moio e Cossetti. Proprio Bonsi, uno dei nuovi innesti, vede transitare davanti a se un pallone d’oro da spingere in rete e ben confezionato dalla sinistra da Guarisco e Iossa, l’attaccante del Desenzano Calvina però arriva in ritardo all’appuntamento con la porta completamente spalancata.

Al 27′ un ottimo recupero a centrocampo di Cassetti, mette in movimento la sua squadra che in due mosse serve Fenotti posizionato sul disco del rigore abile ad una semirovesciata indirizzata all’angolo basso della porta difesa da Buffoli che in presa dimostra ancora una volta tutto il suo talento.

La squadra biancoazzurra spinge in area avversaria alla ricerca del gol, ma i bergamaschi si chiudono bene negando ai gardesani qualsiasi tipo di gratificazione.

Infine al 47′ il gol che chiude i giochi in via definitiva. Ferrari recupera palla a centrocampo e triangola con Barboglio, quest’ultimo mette in mezzo all’area un pallone per Duda che viene anticipato da Moio, la palla però termina sui piedi di Ferrari che aveva seguito l’azione e di sinistro infila sul secondo palo alla sinistra di Marcellini invano proteso in tuffo.

Sabato prossimo 4 Dicembre trasferta a Caravaggio per la 10^ di campionato.

Altri risultati del Girone C:
Ambrosiana-VillaValle 0-4
Brusaporto-Caravaggio 1-2
Br.Olginatese-Breno 2-0
PonteS.Pietro-Franciacorta 4-0
Sona-Tritium 1-3
V.CiseranoBG-S.MartinoSpeme 6-0
Ha riposato Caldiero.

Desenzano Calvina, una sconfitta che brucia

Non basta il gol capolavoro di Simone Ricozzi, i gardesani escono sconfitti dalla sfida interna contro la Casatese

Il match tra il Desenzano Calvina e la Casatese termina con la vittoria dei biancorossi per due reti a una, seppur i biancazzurri hanno messo in campo tutte le forze di cui disponevano per pervenire al pareggio, che sarebbe stato meritato.

I gardesani rimangono secondi a quota ventitre punti, a pari merito con il Sangiuliano City.

Il Desenzano Calvina ritorna in campo domenica 28 novembre, alle ore 14.30, ancora allo stadio “Francesco Ghizzi – Tre Stelle” di Desenzano del Garda, dove ospita il Brusaporto.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-CASATESE 1-2 (pt 1-1)
RETI
: 13’ pt Masini (C), 46’ pt Ricozzi (DC), 16’ st Ghilardi (C)
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (23’ st Forlani)i, Munaretto, Giani (40’ st Boscolo Berto), Perotta; Ricozzi (32’ st Pinardi), Carta; Campagna (23’ st Turlini), Gerevini (10’ st Aliu), Ruffini; Franzoni. A disposizione: Rovelli, Malandrino, Ricciardi, Rossi. Allenatore: Michele Florindo
CASATESE (3-5-2): Pirola; Pirola F., Perego M., Lancini; Videkon (49’ st Morlandi), Sassella, Mecca, Ghilardi; Pontiggia, Masini (43’ st Morganti), Isella (18’ st Recino, 40’ st Comberiati). A disposizione: Trabattoni, Borrelli, Sala, Roma, Perego C. Allenatore: Achille Mazzoleni
ARBITRO: Gabriele Sacchi di Macerata; assistenti Zef Preci di Macerata e Daljit Singh di Macerata
AMMONITI: 21’ pt Giani (DC), 30’ pt Sassella (C), 27’ st Masini (C), 31’ st Ricozzi (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 7-5 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 3’ + 11’

CRONACA
Mister Michele Florindo adotta due cambiamenti rispetto alla vittoriosa trasferta contro la Brianza Olginatese, con l’inserimento di Munaretto al centro della difesa a fianco di capitan Giani, supportati sulle fasce da Agazzi e Perotta mentre Gerevini si posiziona al centro della trequarti, dove agiscono Campagna e Ruffini davanti al doppio playmaker Ricozzi e Carta. In avanti, Franzoni agisce da prima punta.

La Casatese si schiera con un 3-5-2 dove Pirola e Lancini agiscono ai lati del centrale Perego, mentre Mister Achille Mazzoleni infoltisce il centrocampo dove trovano posto gli interni Sassella e Mecca con Videkon e Ghilardi sulle fasce. In avanti il tridente composto da Pontiggia, Masini e Isella.
Parte dalla panchina l’ex della giornata Giorgio Recino.

Dopo l’iniziale studio da parte delle due squadre, il Desenzano Calvina crea il primo pericolo al 12’ con un violento tiro di Carta che colpisce la parte alta della traversa, con il portiere Pirola proteso in tuffo.

Sul ribaltamento di fronte la Casatese riesce a trovare il pertugio giusto per passare in vantaggio, con un tiro di Masini dentro l’area di rigore che non lascia scampo a Sellitto, il quale può solo recuperare la palla dal fondo della rete.

I gardesani provano a reagire palla a terra rischiando però sulla ripartenza biancorossa al 25’ quando Pontiggia scappa sulla destra, entra in area e al momento del tiro trova uno strepitoso Giani che devia in calcio d’angolo.

La formazione di Mister Florindo risulta più insidiosa nei minuti che precedono l’intervallo, seppur Sellitto deve compiere un miracolo su un insidioso tiro di Pontiggia al 40’, distendendosi sulla sua sinistra e deviando la conclusione.

I minuti di recupero portano bene ai gardesani, che pervengono al pareggio con un gran tiro di destro in semi girata di Ricozzi dal limite dell’area sul quale nulla può l’estremo difensore biancorosso.

Ripresa senza avvicendamenti in entrambe le squadre, con i gardesani più propositivi in fase offensiva, con Franzoni vicinissimo al gol del vantaggio al 10’ minuto, che anticipa di poco l’ingresso in campo di Aliu al posto di Gerevini; posizionandosi nel consueto ruolo di prima punta con lo stesso Franzoni che arretra sulla linea di trequarti.

Al quarto d’ora Ruffini scappa sulla fascia sinistra, mettendo in mezzo all’area un ottimo pallone sul quale si avventa Campagna ma la conclusione del numero sette gardesano è debole e viene respinta dalla difesa biancorossa, che sul ribaltamento di fronte ritrova il vantaggio con il colpo di testa sotto misura di Ghilardi dal centro dell’area di rigore.

Minuti di apprensione al 38’ quando un fortuito scontro testa contro testa tra Giani e Recino costringe l’arbitro a fermare il gioco e a far entrare i sanitari per le cure del caso, con il gioco che riprende senza i due protagonisti, che vengono sostituiti dai rispettivi allenatori, con Giani costretto ad una visita di controllo in ospedale.

Gli undici minuti di recupero assegnati dall’arbitro di Macerata a causa dell’interruzione del gioco permette al Desenzano Calvina di mettere in campo tutte le energie di cui dispone e di farsi pericoloso dalle parti di Pirola con il colpo di testa di Boscolo Berto che però non sorprende il portiere, bravo a bloccare senza particolari problemi la conclusione, vanificando le speranze biancazzurre di trovare il pareggio che sarebbe stato meritato.

Termina con il punteggio di 2-1 in favore della Casatese l’incontro della dodicesima giornata.

Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina corsara a Olginate

Gardesani vittoriosi di misura sul campo della Brianza Olginatese , il gol di Andrea Franzoni regala tre punti importanti

La nuova maglia arancione porta bene al Desenzano Calvina, che vince in trasferta per uno a zero sul campo della Brianza Olginatese grazie alla rete di Andrea Franzoni al dodicesimo della ripresa, conquistando tre punti importanti che permettono alla squadra di Mister Michele Florindo di consolidare la seconda posizione a quota ventitre punti, ad una sola lunghezza dall’Arconatese capolista.

Numerose le occasioni create dai gardesani, che hanno colpito anche una traversa sempre con Andrea Franzoni mentre nel finale Gerevini non è riuscito a superare Colnago dagli undici metri, rigore che avrebbe chiuso la contesa con qualche minuto di anticipo sul fischio finale.

Il prossimo appuntamento vedrà il Desenzano Calvina impegnato allo stadio “Tre Stelle”, dove ospiterà la Casatese dell’ex biancazzurro Giorgio Recino, domenica 21 novembre, alle ore 14.30.

TABELLINO
BRIANZA OLGINATESE-DESENZANO CALVINA 0-1 (pt 0-0)
RETE
: 12’ st Franzoni (DC)
BRIANZA OLGINATESE (4-1-3-2): Colnago; Guanziroli, Viganò, Redaelli (34’ st Tarasco), Brini; Cavagna (36’ st Crema); Belingheri (25’ st Corbetta), Ekuban, Panzetta; Duguet (19’ st Speziale); Del Re (10’ st Citterio). A disposizione: Colombo, Bernacchi, Ruggeri, Fischetti. Allenatore: Giovanni Arioli
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (38’ st Turlini), Boscolo Berto, Giani, Perotta (16’ st Pinardi); Ricozzi, Carta (16’ st Munaretto); Campagna, Franzoni (37’ st Forlani), Ruffini; Aliu (44’ pt Gerevini). A disposizione: Rovelli, Cusati, Malandrino, Ricciardi. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Leonardo Tesi di Lucca; assistenti Thomas Storgato di Castelfranco Veneto e Giovanni Pandolfo di Castelfranco Veneto
AMMONITI: 22’ pt Ruffini (DC), 31’ pt Carta (DC), 37’ pt Guanziroli (BO), 46’ pt Boscolo Berto (DC), 7’ st Belingheri (BO), 9’ st Agazzi (DC), 11’ st Redaelli (BO), 16’ st Giani (DC), 36’ st Panzetta (BO), 46’ st Viganò (BO)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 2-8 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 4’ + 5’
NOTE: infortunio all’intervallo per l’assistente dell’arbitro, nella ripresa a fungere da guardalinee i due team manager

CRONACA
Due avvicendamenti rispetto allo scorso turno per Mister Michele Florindo, cheinserisce Boscolo Berto al centro della difesa al posto di Munaretto, affiancando capitan Giani mentre gli esterni sono Agazzi e Perotta. L’altro cambiamento riguarda Marangon, sostituito da Carta, che torna ad occupare il ruolo di playmaker assieme a Ricozzi, con Franzoni interno di trequarti a fianco di Campagna e Ruffini.
In avanti, il cannoniere della squadra Aliu.

La Brianza Olginatese invece viene schierata in campo dall’allenatore Giovanni Arioli con un 4-1-3-2 dove la linea difensiva è composta da Guanziroli e Brini ai lati con il duo centrale composto da Viganò e Redaelli.
Cavagna agisce da centromediano alle spalle di Belingheri, Ekuban e Panzetta mentre in avanti Duguet spazia su tutto il fronte d’attacco assieme all’attaccante Del Re.  

Subito propositivo il Desenzano Calvina che dopo appena trenta secondi trova la prima conclusione della partita con Perotta, tiro insidioso deviato in calcio d’angolo dalla difesa bianconera.
I gardesani appaiono combattivi, giocando totalmente nella metà campo avversaria e sfiorando il vantaggio al sesto minuto, quando la punizione di Ricozzi – decretata per fallo di Belingheri su un incisivo Perotta – dal lato destro rispetto al portiere passa tra una selva di gambe, fino ad arrivare sui piedi di Agazzi il quale prova il tiro, deviato in corner nonostante le recriminazioni per un possibile tocco di mano.

Bellissima l’azione messa in scena dai biancazzurri all’undicesimo minuto, con Aliu che scatta AL 3 sulla sinistra sul filo del fuorigioco, liberandosi di Guanziroli, entra in area di rigore, alza lo sguardo per servire l’accorrente Franzoni il quale salta Redaelli e conclude a porta vuota, ma la fortuna non lo assiste in quanto il pallone incoccia sulla traversa, ritornando sul rettangolo verde.

Ancora pericolosi i ragazzi di Mister Michele Florindo, con Luca Ruffini vicinissimo al gol al minuto numero ventotto; il tiro è preciso ma il portiere avversario Colnago riesce a respingere di piede in calcio d’angolo, replicando successivamente al tiro dalla bandierina di Ricozzi e alla conclusione del solito Franzoni, il cui tiro viene parato in due tempi dall’estremo difensore bianconero.
Il portiere avversario ancora sugli scudi al 38’ quando intercetta il tiro a botta sicura di Perotta indirizzato in porta.

La prima frazione di gioco si chiude sullo 0-0, con numerose occasioni per il Desenzano Calvina, che nella ripresa deve fare a meno di Aliu, costretto ad uscire per un problema fisico e sostituito da Gerevini, con Franzoni spostato nel ruolo di prima punta.

Intervallo più lungo del previsto per un infortunio occorso ad uno degli assistenti, con la terna arbitrale formata dall’arbitro e dai rispettivi team manager che fungono da guardalinee per il secondo tempo della partita.

Il leit motiv è sempre il medesimo, con i gardesani che fanno la partita andando vicinissimi al gol al sesto minuto con un preciso colpo di testa di Gerevini intercettato in parata bassa da Colnago; quando non ci arriva invece l’estremo difensore bianconero, ci pensa la difesa a respingere le incursioni avversarie.

Spingendo sempre di più sull’acceleratore, il Desenzano Calvina sblocca la partita al dodicesimo minuto: Luca Ruffini ruba palla sulla trequarti a capitan Panzetta, entra in area di rigore e nell’intento di saltare più avversari, il pallone viene deviato sui piedi di Andrea Franzoni, lesto a trovare la via della rete e a portare in vantaggio i suoi.

La girandola dei cambi permette da una parte di essere più incisivi in fase offensiva per pervenire al pareggio e dall’altra di difendere il risultato, anche se al quarantasettesimo il Desenzano Calvina potrebbe raddoppiare con il calcio di rigore conquistato da Turlini, atterrato in area da Viganò ma il tiro di Gerevini viene respinto da Colnago, bravo il minuto successivo nel controllare una conclusione insidiosa di Campagna, che sfiora la trasversa prima di concludere la sua corsa sul fondo.

Stefano Benetazzo

Juniores, vittoria di rigore per il Desenzano Calvina

Il risultato si decide nella ripresa dagli undici metri dopo che le due squadre avevano sfruttato due indecisioni degli estremi difensori

Il Desenzano Calvina si riscatta e sconfigge al “Centro Maraviglia” di Rivoltella il Caldiero Terme.
Una gara vibrante giocata ad alti ritmi per tutta la durata della gara dove i ragazzi di mister Ugolini giocano con molta attenzione e interpretano la contesa con la dovuta intelligenza tattica e agonistica.
Al gol fortunoso di Capone che sblocca il risultato, ne segue un pareggio del Caldiero altrettanto fortunoso che ne ristabilisce le sorti.

Nel secondo tempo un Desenzano Calvina deciso a trovare il gol della vittoria, trova il vantaggio dagli undici metri e nel proseguo della gara potrebbe anche chiudere l’incontro in più occasioni.
A dieci minuti dalla fine, il Caldiero non approfitta dell’occasione più ghiotta per ristabilire il pari. Dal dischetto Tezze vede infatti Marcellini distendersi e parare il calcio che indirizza il pallone verso l’angolino basso alla sua sinistra.
Nei minuti finali e sotto una pioggia battente, il Desenzano Calvina fallisce il colpo di grazia tenendo in partita gli ospiti fino al triplice fischio.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CALDIERO 2-1 (pt 1-1)
RETI:
9’pt. Capone (DC), 27’pt. Tezze (CT), 22’st. Amidani (DC) su rigore
DESENZANO CALVINA: Marcellini, Quaini (dal 38’st. Cossetti), Llapushi, Fenotti, Ndoci (dal 46’st. Moio), Amidani, Ahmed Butt (dal 49’st. Hilmi), Plodari, Capone (dal 43’pt. Bonsi), Guarisco, Iossa (dal 27’st. Cassetti). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Cesi, Malgarise, Salamini, Franzolin.
CALDIERO: Bruzzo, Campana, Dal Sasso (dal 37’pt. Cantù), Cordioli (dal 29’st. De Natale), Aldegheri, Mancini, Confente (dal 1’st. Cimponjer), Rossignoli, Tezze, Rossi (dal 26’st. Costa), Turra (dal 14’st. Mastella). Allenatore Enrico Fracasso. A disposizione: Maggio, Zenaro, Nordera, Rodeghero.
ARBITRO: Monsor Faye di Brescia (Giovanni Nanfa di Brescia e Dario Conti di Brescia)
AMMONITI: Iossa (Desenzano Calvina); Conferte, Rossi, Mancini (Caldiero Terme)
CALCI D’ANGOLO: 3-0 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’+ 5′

CRONACA
La fase di studio da parte delle due squadra dura meno di 10 minuti, perché al 9′ Capone approfitta di un “incidente” del portiere avversario per depositare il pallone in rete a porta spalancata.

Il vantaggio galvanizza gli uomini di mister Ugolini che spingono sull’acceleratore. Quaini percorre una quantità di chilometri palla al piede mettendo in apprensione il centrocampo veneto, mentre Iossa a sinistra e Ahmed Butt sulla fascia destra affondano con molta frequenza nei corridoi laterali.

Il Caldiero si chiude per proporsi in avanti con ficcanti ripartenze sfruttando la velocità di Tezze e Turra ma la difesa gardesana non le consente di raccogliere frutti sperati.
Al 24′ una triangolazione Quaini, Ahmed Butt, potrebbe fare lmale alla retroguardia avversaria che si salva in extremis, poi tre minuti dopo, arriva il gol del pari veneto.

Sono passati 27 minuti dall’inizio del match quando una veloce ripartenza mette Tezze in buona posizione di tiro, Marcellini tocca ma la sua deviazione fa terminare il pallone nella sua rete per il provvisorio 1-1.

Desenzano Calvina non ci sta e al 29′ Guarisco serve un pallone in mezzo all’area per Ahmed Butt, il suo tiro di prima intenzione supera il portiere Bruzzo, ma sulla linea viene murato da un difensore che salva il secondo capitombolo alla sua squadra.

Le due squadre giocano un calcio veloce sulle fasce, da una parte Turra e Quaini ingaggiano una sfida nella sfida, mentre dall’altra parte Ahmed Butt e Capone mettono spesso in difficoltà la linea difensiva caldierese senza mai trovare lo spunto per il tiro a rete.

Poco prima del riposo, mister Ugolini perde una pedina importante in attacco, Capone infatti è costretto a lasciare il posto a Bonsi per via di uno scontro di gioco su cui ha la peggio.
Bonsi però non fa rimpiangere il collega costretto alla doccia anticipata, sfruttando la sua miglior freschezza fisica, si pone in fase offensiva con un paio di pressing alti che mettono in difficoltà la difesa avversaria.

Nel secondo tempo la musica non cambia, con il Desenzano capace di rendersi più volte pericoloso in area avversaria. Mister Fracasso ricorre alla panchina inserendo Cimponjer e Mastella per dare maggior vivacità ai reparti.

Al 15′ Guarisco indirizza un reclamo alla dea bendata, il suo tiro infatti scagliato da 25 metri, supera il portiere avversario per concludere la sua corsa contro il palo per poi diventare facilmente addomesticabile da parte della difesa ospite.

Al 21′ il Desenzano usufruisce di un calcio di rigore per l’atterramento in area di Plodari da parte di Campana. Dal dischetto il tiro teso a mezza altezza di Amidani non lascia scampo a Bruzzo, bravo comunque ad intuire la direzione del tiro.

Trovatasi sotto, la squadra veneta spinge il Desenzano Calvina nella propria metà campo affidandosi alla tenacia nel pressing alto di Tezze e al tocco di palla di Cimponjer e Mastella.
Di contro il Desenzano Calvina prova a chiudere la partita affidandosi alle ripartenze e alla velocità di Ahmed Butt che trova anche il tiro del gol al 29′ ma con la bandierina dell’assistente alzata per fuori gioco.

Al 36′ un ingenuo fallo di Fenotti su Tezze, costringe l’arbitro a fischiare un calcio di rigore per il Caldiero. Dagli undici metri però, lo stesso Tezze brucia la ghiotta opportunità facendosi respingere la conclusione angolata da Marcellini che in tuffo sulla sua sinistra salva il risultato.

Negli ultimi 5 minuti, l’opportunità di chiudere la gara transita dai piedi di Ahmed Butt. Prima da posizione decentrata tenta un pallonetto, poi da fuori area prova la conclusione, ma in entrambi i casi il portiere Bruzzo blocca senza difficoltà.
Infine nei minuti di recupero, ancora un indomabile Ahmed Butt, si presenta davanti al portiere che in uscita disperata, toglie alla punta desenzanese la soddisfazione del gol.

Altri risultati della 7^ giornata nel Girone C:
Ambrosiana-Caravaggio 4-2; Brusaporto-Breno 1-1; Ponte San Pietro-Real Calepina 2-0; Sona-Villa Valle 1-1; Tritium-S.Martino Speme 2-1; Virtus Ciserano Bergamo-Franciacorta 1-0. Ha riposato Brianza Olginatese.


Desenzano-Breno, ritmo e intensità infiammano il derby

Al vantaggio camuno nel primo tempo di Tanghetti con un tiro angolato replica Aliu con un colpo di testa nel secondo tempo per l’1-1 finale

Termina in parità il derby bresciano tra il Desenzano Calvina e il Breno, con gli ospiti in vantaggio al 40’ minuto con il bel tiro di Tanghetti pareggiato dopo sei minuti della ripresa dal colpo di testa di Aliu.

Le due squadre si sono fronteggiate a viso aperto, battagliando in special modo nella parte centrale del campo per provare ad impensierire le retroguardie ma il punteggio è rimasto invariato, con l’1-1 portato fino al fischio finale nonostante gli arrembaggi provati da entrambe le squadre.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-BRENO 1-1 (pt 0-1)
RETI
: 40’ pt Tanghetti (B), 6’ st Aliu (DC)
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani (43’ st Boscolo Berto), Perotta (30’ st Pinardi); Campagna, Ricozzi (15’ st Carta); Franzoni, Marangon (18’ st Gerevini), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Cusati, Malandrino, Forlani. Allenatore: Michele Florindo
BRENO (4-2-3-1): Tota; Nolaschi, Brancato, Tagliani, Ndiour (22’ st Negretti); Sampietro (29’ st Cicciù), Cristini (22’ st Mondini); Mauri, Goglino (36’ st Gasperoni), Melchiori; Tanghetti. A disposizione: Serio, Perez Blanco, Wojdyla, Pelamatti, Cavallari. Allenatore: Mario Tacchinardi
ARBITRO: Gabriele Restaldo di Ivrea; assistenti Luca Degiovanni di Novi Ligure e Ettore Walter Isolabella di Novi Ligure
AMMONITI: 35’ pt Aliu (DC), 42’ pt Ricozzi (DC), 8’ st Tagliani (B), 21’ st Melchiori (B), 26’ st Goglino (B), 39’ st Giani (DC), 50’ st Campagna (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 6-7 in favore del Breno
RECUPERO: 2’ + 5’

CRONACA
Medesimi giocatori per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che conferma quasi tutti i titolari scesi in campo nello scorso turno, con l’unico avvicendamento targato Marangon al posto di Carta.
La linea difensiva a quattro elementi vede Agazzi e Perotta esterni bassi, con Munaretto e capitan Giani centrali a protezione di Sellitto; doppio playmaker con Campagna e Ricozzi alle spalle di Franzoni, il rientrante Marangon e il folletto Ruffini sulla trequarti e con il capocannoniere Aliu in avanti.

Mister Mario Tacchinardi schiera invece il Breno con un modulo a specchio, dove Brancato e capitan Tagliani agiscono da centrali, affiancati da Nolaschi sulla destra e Ndiour a sinistra; a centrocampo agiscono Sampietro e Cristini mentre sulla trequarti trovano posto l’ex Mauri, Goglino e Melchiori, pronti a supportare Tanghetti.

Partenza incisiva del Breno, che nei primi quindici minuti gioca prevalentemente nella metà campo avversaria, provando a impensierire Sellitto in special modo con alcuni calci da fermo che però non impensieriscono il portiere gardesano.

Il Desenzano Calvina prova a prendere le misure agli avversari, facendo sentire il proprio peso in special modo nel reparto offensivo con un bel tiro di Marangon che meriterebbe maggior fortuna invece di terminare largo rispetto alla porta difesa da Tota.

Un pericolo per parte alla mezz’ora: un insidioso tiro dal limite di Goglino deviato in calcio d’angolo si contrappone ad un bel colpo di testa di Marangon in area di rigore ma, nonostante l’elevazione, il pallone non scende abbastanza da insidiare l’estremo difensore camuno.

Il derby bresciano si sblocca al 40’ quando Goglino dialoga sulla trequarti campo con Tanghetti, quest’ultimo riceve il pallone e lascia partire un tiro di sinistro angolatissimo sul quale nulla può Sellitto proteso in tuffo.

La ripresa giova ai gardesani che dopo sei minuti pervengono al pareggio con il colpo di testa di Aliu, praticamente da dentro la porta: lo steso attaccante intercetta un pallone sulla trequarti, scarica su Franzoni sulla destra e corre in area per ricevere il cross del compagno, che arriva puntuale, pronto solo da essere spinto in rete per il gol del pareggio.

Il Breno cerca di non farsi sopraffare dall’agonismo dei gardesani, tornando ad impensierire Sellitto con un tiro da distanza ravvicinata di Melchiori al 17’ minuto sul quale l’estremo difensore biancazzurro si oppone con un ottimo riflesso.

Le due squadre pressano molto in special modo nella parte centrale del campo, dandosi battaglia per provare a scardinare le rispettive difese ma, nonostante gli sforzi profusi, il risultato non cambia più.

Il derby bresciano tra il Desenzano Calvina e il Breno si conclude in parità per 1-1.

Il prossimo appuntamento del Desenzano Calvina è in calendario per domenica 14 novembre, alle ore 14.30, con la sfida in casa della Brianza Olginatese.

Stefano Benetazzo