Juniores Desenzano Calvina sconfitta di misura a Merate

Malgrado una partenza sprint, i ragazzi di mister Ugolini, subiscono un gol per tempo ed escono sconfitti dal confronto con Brianza Olginatese

Il Desenzano Calvina esce sconfitto (2-1) dal confronto contro Brianza Olginatese valido per la 6^ Giornata di Campionato Under 19 in una gara parsa subito difficile per le asperità del campo e per la qualità dell’avversario strutturato fisicamente più dei ragazzi di Mister Ugolini.

I ragazzi però rispondono nel migliore dei modi tenendo comunque testa agli avversari. Una gara con pochissimi spunti di cronaca e decisa sui calci piazzati. Infatti i due gol dei brianzoli arrivano da una punizione tesa dalla destra e da un rigore con cui Redaelli chiude la partita.

nella foto Nicolò Fenotti migliore in campo, un jolly capace di giocare un tempo da difensore e un altro da attaccante. Sua la rete che negli ultimi scampoli di gara illude i gardesani in una clamorosa rimonta.

TABELLINO
BRIANZA OLGINATESE – DESENZANO CALVINA 2-1 (pt 1-0)
RETI: 28’pt. Rada (BO), 24’st. Redaelli su rigore (BO), 39’st. Fenotti (DC)
BRIANZA OLGINATESE: Cirillo, Antoniuccio (dal 44’st. , Oliverio (dal 38’st. Bianchi), Renna, Catalani, Galbusera, Curioni, Rada (dal 16’st. Vairani), Merlini (dal 35’st.Ierardi), Gargioni, Redaelli (dal 28’st. Mitrovic). Allenatore Davide Venentini. A disposizione: Perego, Carenini, Viviani
DESENZANO CALVINA: Marcellini, Plodari, Llapushi (dal 35st. Malgarise), Fenotti, Balduchelli (dal 1’st. Cossetti), Amidani, Bonsi (dal 40’st. Hilmi), Ndoci (dal 28’st. Moio), Capone (dal 1’st. Franzolin), Guarisco, Iossa. Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Cesi, Giovannozzi, D’Annibale, Domenighini.
ARBITRO: Riccardo Mainini di Busto Arsizio (Andrea Mazzeo di Busto Arsizio e Pietro Vito Santo Russo di Milano)
AMMONITI: Redaelli (Brianza Olginatese); Marcellini (Desenzano Calvina)
CALCI D’ANGOLO: 3-1 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1′ + 5′

Lo schieramento iniziale di mister Ugolini con 4 difensori in linea (Llapushi, Amidani, Plodari, Fenotti), tre centrocampisti (Guarisco, Balduchelli, Ndoci) e tre punte (Binsi, Capone e Bonsi) crea scompiglio alla retroguardia brianzola. Iossa sulla fascia sinistra e Bonsi su quella opposta, costruiscono buone trame ma senza mai trovare la via del tiro in porta.
Ci riesce Capone dopo una decina di minuti dall’inizio del match che impegna Cirillo alla deviazione in angolo.
Al 18′ la squadra brianzola cambia il ritmo della propria gara e con una ficcante ripartenza si trova davanti a Marcellini che lo aggira, ma troppo sbilanciato sulla destra, calcia sull’esterno della rete.

Al minuto 23 il portiere della Brianza Olginatese Cirillo non si intende con il suo compagno Oliveiro scontrandosi in area piccola sfiorando un clamoroso autogol, poi dalla bandierina Guarisco in buona posizione, non arriva sullo spiovente in area.
Al 28′ arriva il vantaggio della Brianza Olginatese. Calcio di punizione dalla destra che Rada con tiro teso, trova il corridoio per infilare il pallone all’incrocio sul secondo palo.
Due munuti dopo Rada, da analoga posizione, ci riprova ancora da calcio da fermo. Finta il passaggio sulla destra, poi prova il tiro a rete. Un doppio rimbalzo davanti a Marcellini, mette il portiere desenzanese in difficoltà nella presa con due avanti brianzoli già pronti per il tap-in vincente.
Il Desenzano Calvina prova alla reazione spingendosi in avanti favorendo però le ripartenze avversarie e poco prima del riposo, Redaelli in velocità riparte e serve sulla sinistra Oliverio che lascia partire un digonale che lambisce il palo alla sinistra di Marcellini

Nel secondo tempo il Desenzano Calvina rientra in campo con Cossetti e Franzolin per la doccia anticipata per Capone e Balduchelli. In avvio di ripresa però la musica non cambia perchè sono ancora i padroni di casa a proporsi in fase offensiva alla ricerca del gol che potrebbe chiudere la partita.
Il Desenzano rialza la testa e si affaccia con maggior frequenza in area avversaria, Al 6′ i gardesani divorano un gol praticamente già confezionato. Iossa sulla sinistra ubriaca la retroguardia avversaria e dopo una serie di serpentine effettua un cross dalla linea di fondo per Franzolin che appostato davanti alla porta fallisce la correzione in rete sparando il pallone oltre la traversa.
Al 19′ un calcio di punizione di Llapushi a spiovere davanti al portiere avversario è un’occasione d’oro per Fenotti che prova a mettere il piede sulla traiettoria del pallone ma agevolando soltanto l’intervento in presa di Cirillo.
Al 23′ l’episodio che chiude la gara. Redaelli si invola verso Marcellini che lo ferma fallosamente in area. Dal dischetto lo stesso Redaelli spiazza Marcellini per il 2-0.
Il Desenzano prova a riaprire la partita, in avanti Franzolin, Guarisco e Iossa provano a scardinare la barriera eretta dagli avversari davanti alla propria area, ma senza raccogliere i frutti sperati.
Ci riesce al 39′ Fenotti che corregge in rete un pallone vagante in mezzo all’area. Infatti dopo il cross dalla sinistra di Iossa ed un tentativo di Amidani, il difensore spintosi in avanti, trova il guizzo per riaprire la partita.
Nei restanti minuti i ragazzi di mister Ugolini provano a concretizzare la clamorosa rimonta, ma malgrado i 5 minuti concessi dall’arbitro Riccardo Mainini di Busto Arsizio, non riescono nell’impresa.

Desenzano fermato da Ziglioli e da un generoso rigore

I gardesani pareggiano 1-1 sul campo del Crema una partita con numerose occasioni da gol, sventate solo dalla bravura del portiere avversario

Il Desenzano Calvina si conferma capolista del girone B  in vetta solitaria, nonostante il pareggio esterno sul campo del Crema, ma con Sangiuliano sconfitto 2-0 a Castellanza e Casatese fermata a Breno

Il Desenzano Calvina, più volte vicinissimo alla vittoria, torna dalla trasferta cremasca con un solo punto che non intacca però la testa della classifica; la rete di Luca Ruffini al 40’ del primo tempo viene pareggiata dal calcio di rigore di Ferretti al 14’ della ripresa anche se numerose sono state le occasioni e i pericoli portati dalla formazione di Mister Florindo alla retroguardia avversaria.

TABELLINO
CREMA-DESENZANO CALVINA 1-1 (pt 0-1)
RETI
: 40’ pt Ruffini (DC), 14’ st rig. Ferretti (C)
CREMA
 (4-3-3): Ziglioli; Cerri, Ruffini, Forni, Stanzione; Bassoli (16’ st Bignami), Oduamadi, Poledri; Cocci, Ferretti, Rinaldini (31’ st Valenti). A disposizione: Pennesi, Siciliano, Viviani, Costabile, Ruscitto, Meleqi. Allenatore: Stefano Bellinzaghi
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (44’ st Turlini); Carta (23’ st Pinardi), Ricozzi; Campagna, Franzoni, Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Malandrino, Boscolo Berto, Ricciardi, Cusati, Marangon, Gerevini. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Edoardo Manedo Mazzoni di Prato; assistenti Salvatore Damiano e Trapani e Francesco Bentivegna di Agrigento
AMMONITI: 37’ st Perotta (DC), 41’ st Ruffini (DC)
CORNER: 3-9 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 2’

CRONACA
Esordio da prima della classe per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che conferma nove undicesimi rispetto alla sfida interna contro il Legnano.
I centrali Munaretto e capitan Giani, affiancati dagli esterni Agazzi e Perotta, hanno il compito di proteggere Sellitto dalle incursioni cremasche, con la mediana composta da Carta e da Ricozzi che permette a Campagna di agire sulla linea di trequarti, assieme al folletto Luca Ruffini a sinistra e a Franzoni centrale, con l’intenzione di innescare i colpi del bomber Aliu.

Sul fronte del Crema, l’allenatore Stefano Bellinzaghi si affidaad un4-3-3 con Marco Ruffini e Forni centrali di difesa, sostenuti ai lati da Cerri e Stanzione; a centrocampo Oduamadi agisce al centro, con Bassoli e Poledri esterni mentre in avanti Cocci a destra e Rinaldini a sinistra hanno il compito di supportare Ferretti.

Ottima partenza da parte dei gardesani, vicinissimi alla rete del vantaggio in due occasioni nei primi sedici minuti.
All’8’ è Aliu a provare lo stacco di testa in area, sul quale il portiere cremasco Ziglioli è bravo ad arrivare e a sventare la minaccia, ripetendosi al 16’ minuto quando il solito Aliu – questa volta in versione assist man – serve Franzoni il quale, solo davanti al portiere, si lascia ipnotizzare dal numero uno in uscita bassa.

Il Desenzano Calvina gioca velocemente, cercando di sfruttare le discese di Agazzi sulla destra e di Perotta sul lato opposto, con Aliu e Franzoni bravi a cercarsi e a trovarsi spesso sulla trequarti avversaria.

Il Crema non rimane a guardare, provando il tiro dalla distanza con il tuttocampista Rinaldini che impegna Sellitto, costretto a respingere la conclusione dell’avversario ma i Florindo boys rispondono prontamente ancora con Aliu, bravo a scambiare con Franzoni e a concludere verso la porta, con il pallone che lambisce il palo prima di terminare la sua corsa sul fondo del campo.

La squadra di Mister Florindo spinge forte sull’acceleratore per cercare il gol del vantaggio, che giunge preciso come un orologio svizzero al 40’; a farla da padrone è ancora il solito incontenibile Aliu, lesto a smarcarsi tra due avversari e a mettere in mezzo il pallone, che giunge docile sui piedi di Luca Ruffini, freddo nel piazzarlo in rete alle spalle di un incolpevole Ziglioli.

La ripresa si apre sulla falsa riga del primo tempo, con il Desenzano Calvina sempre proiettato in attacco e vicinissimo al raddoppio dopo sette minuti con Franzoni, la cui conclusione è semplicemente perfetta ma ancor di più è ottimale l’intervento di Ziglioli, che devia in calcio d’angolo un tiro che stava per terminare in rete.

Sfiora nuovamente il gol anche Aliu all’11’, quando una ripartenza biancazzurra due contro uno viene conclusa sul fondo del campo dallo stesso attaccante, sfortunato due minuti più tardi quando un suo rinvio nella propria area di rigore incoccia sul braccio di Agazzi; l’arbitro non ha dubbi nell’assegnare il calcio di rigore, realizzato da Ferretti con una conclusione centrale che vale l’1-1.

Il pareggio non destabilizza il Desenzano Calvina, sempre pericoloso nella retroguardia avversaria, dove gli avanti biancazzurri creano numerosi grattacapi sia con palle da fermo che con giocate a terra ma senza esito favorevole.

Sul fronte opposto il Crema sfiora il gol del raddoppio al 42’, con un bel colpo di testa di Valenti ottimamente ribattuto da un attento Sellitto.

Il risultato non cambia più, la sfida termina con il pareggio per uno a uno, nonostante una ghiotta occasione negli ultimissimi secondi di gioco sui piedi di Franzoni con il tiro che termina sul fondo.

La vetta solitaria della classifica non ne risente, il Desenzano Calvina rimane primo da solo, vista la sconfitta del Sangiuliano contro la Castellanzese.

Domenica 7 novembre i biancazzurri ospiteranno il Breno al “Tre Stelle”.  

Stefano Benetazzo

Desenzano: poker al Legnano e primato

I gardesani conquistano la vetta della classifica battendo i lilla con quattro reti firmate Marangon, Campagna e la doppietta di Aliu

Vittoria, porta inviolata, miglior difesa del torneo e primato solitario in classifica conquistato: la domenica perfetta del Desenzano Calvina è servita, grazie al netto 4-0 ottenuto contro il Legnano.

A decidere la partita del “Tre Stelle” le reti di Marangon su calcio di rigore, e di Campagna, unite dalla doppietta dell’implacabile Aliu, che permettono ai gardesani di conquistare tre punti importanti per volare in vetta solitaria del girone B.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-LEGNANO 4-0 (pt 2-0)
RETI
: 19’ pt rig. Marangon (DC), 46’ pt Aliu (DC), 35’ st Campagna (DC), 46’ st Aliu (DC)
DESENZANO CALVINA
 (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (20’ st Pinardi); Campagna (46’ st Iossa), Carta (13’ st Ricozzi); Gerevini (32’ st Boscolo Berto), Marangon (9’ st Franzoni), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Ricciardi, Malandrino. Allenatore: Michele Florindo
LEGNANO (4-1-4-1): Russo; Caradonna (1’ st Robbiati), Bini, Bettoni, De Stefano (20’ st Barazzetta); Confalonieri; Bingo (1’ st Beretta), Bertoli, Ronzoni, Gasparri; Ravasi. A disposizione: Tamma, Barbui, Gambino, Moracchioli, Bertonelli, Grosso. Allenatore: Marco Sgrò
ARBITRO: Senthuran Lingamoorthy di Genova; assistenti Andrea Mirarco di Treviso e Damiano Caldarola di Asti
AMMONITI: 3’ st Perotta (DC), 8’ st Ronzoni (L), 28’ st Bini (L)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 1- 4 in favore del Legnano
RECUPERO: 3’ + 2’

CRONACA
Modulo confermato per Mister Michele Florindo, che si affida al collaudato 4-2-3-1, con tre variazioni rispetto alla vincente trasferta di Castellanza.

Ritornano tra i titolari sia Munaretto che Perotta in difesa assieme a capitan Giani e Agazzi, così come Campagna rientra in mediana affiancando Carta mentre la linea di trequarti vede Gerevini a destra, Marangon centrale e Ruffini sul lato sinistro, alle spalle di Aliu.

Il tecnico lilla Marco Sgrò, invece, si affida ad un 4-1-4-1 con Caradonna e De Stefano esterni bassi, vicino ai centrali Bini e Bettoni; in mediana Confalonieri ha il compito di bloccare le iniziative gardesane e far ripartire i suoi, innescando la folta linea di trequarti composta da Bingo e capitan Gasparri ai lati mentre in mezzo troviamo Bertoli e Ronzoni. Unica punta è l’esperto bomber Ravasi.

Il Legnano inizia in maniera aggressiva la partita, creando anche la prima occasione del match con Ronzoni autore di un tiro poco fuori l’area di rigore che colpisce il palo esterno, terminando la sua corsa sul fondo del campo.

A passare in vantaggio è il Desenzano Calvina, che sblocca la partita al minuto diciannove grazie al calcio di rigore tirato alla perfezione da Giacomo Marangon, penalty conquistato da Aliu, cinturato in area da Caradonna. L’arbitro non ha dubbi nell’assegnare il tiro dagli undici metri, che il numero dieci gardesano insacca alle spalle di Russo.

La partita scorre velocemente, con i gardesani in controllo che provano a impensierire la retroguardia legnanese con lanci lunghi ovvero giocando palla a terra; di contro i lilla cercano di trovare il varco giusto ma senza fortuna, così come non porta frutti il calcio di punizione di Gasparri che incoccia sulla barriera prima di finire docile tra le braccia di Sellitto.

Campagna ha sui piedi il pallone del raddoppio a due minuti dall’intervallo ma il tiro del centrocampista gardesano viene respinto con una parata plastica dall’estremo difensore Giovanni Russo, bravo a sventare la minaccia.

I biancazzurri continuano imperterriti e, poco prima dell’intervallo, trovano il raddoppio con gli stessi protagonisti del primo gol: Ruffini serve in area Marangon, il tiro del centrocampista viene respinto centralmente dal portiere lilla, il più lesto di tutti è Grasjan Aliu che si avventa sul pallone calciandolo in rete da pochi passi.

La ripresa si apre con un doppio cambio in casa Legnano, con l’inserimento di Beretta e Robbiati, per provare a dare più profondità alla manovra.

La trama della partita vede sempre i gardesani propositivi in fase d’attacco: dapprima Ruffini impegna severamente Russo con un bolide difficile da intercettare e poi con un tiro a fil di palo del nuovo entrato Franzoni, che ha preso il posto di Marangon.

Il Desenzano Calvina si rende sempre pericoloso in avanti, con il calcio di punizione di Ricozzi al 29’ che sbatte sul palo: il tocco sotto misura di Franzoni termina in rete ma il guardalinee annulla per fuorigioco.

La terza rete però è solamente rimandata, perché al 35’ minuto ci pensa Francesco Campagna con un’azione personale conclusa alla perfezione, insaccando alle spalle di un incolpevole Russo, il quale può solamente recuperare il pallone dal fondo della rete.

Il risultato potrebbe essere più rotondo se il colpo di testa di Aliu a un minuto dalla fine, servito ottimamente da Agazzi, non venisse cancellato dal guardalinee per una posizione di fuorigioco ma, anche in questo caso, il gol è solo rimandato perché al 46’ il solito Aliu insacca nuovamente alle spalle di Russo per il 4-0 definitivo, che regala ai gardesani la vetta solitaria della classifica.

Appuntamento a domenica 31 ottobre per la trasferta di Crema.

Stefano Benetazzo

Capone e Guarisco scrivono la storia del Desenzano

Il Desenzano Calvina Under 19 ottiene la prima vittoria in un campionato nazionale Juniores grazie a un perentorio 3-0

Mai nella storia del calcio giovanile, una squadra desenzanese era approdata in un campionato nazionale. Lo fa la squadra di mister Ugolini nel corso della scorsa stagione, disputando solo tre partite prima dello stop pandemico. Tre partite che per inesperienza non portarono alcun punto in carniere.
Quest’anno la squadra del sodalizio biancoazzurro si ripropone con una squadra più competitiva e già dalle prime uscite si avverte che riuscirà a competere con le più esperte avversarie. Una sconfitta immeritata giocata fino all’ultimo respiro sul terreno della Virtus Ciserano e una vittoria sfuggita solo per una ingenuità dopo 90 minuti giocati a gran ritmo, avevano rimandato l’appuntamento con la prima storica vittoria che è arrivata oggi al Centro Maraviglia di Desenzano.

A farne le spese un Brusaporto, fanalino di coda della classifica ma che comunque, per buona parte della gara dà filo da torcere ai gardesani rendendo questa vittoria ancora più esaltante.
Una doppietta di Capone nel primo tempo e il missile di Guarisco nel secondo, firmano una vittoria che è tanto morale per tutto il movimento
Nel prossimo turno il Desenzano Calvina sfrutterà il suo riposo ospitando sabato al “Maraviglia” l’AlbinoLeffe Primavera per una amichevole di lusso. Quindici giorni per godersi la storia, poi la trasferta in Brianza dove ad attendere i biancoazzurri ci sarà una agguerrita Olginatese.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – BRUSAPORTO 3-0 (pt 2-0)
RETI:
27’pt. Capone (D), 36’pt. Capone (D), 13’st. Guarisco (D)
DESENZANO CALVINA: Marcellini, Quaini, Llapushi, Fenotti, Ndoci (dal 30’st. Moio), Amidani, Plodari, Guarisco (dal 42’st. Hilmi), Capone (dal 40’st. Franzolin), Iossa (dal 32’st. Cassetti), Bonsi (dal 7’st. Balduchelli). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Cesi, Domenighini, Cerini, Salamini.
BRUSAPORTO: Passeri (dal 1’st. Ravanelli), Algisi, Severgnini, Pugni (dal 37’pt. Piva), Nembrini, Previtali (dal 1’st. Azzolin), Paparusso, Osaghae, Pesenti, Vathi, Federici (dal 9’st Hoefer). Allenatore Alberto Rota. A disposizione: Palladini, Menalli, Aceti.
ARBITRO: Franco Maria Galli di Mantova (Elia Sanneris di Mantova e Andrea Lattarulo di Treviglio)
AMMONITI: Iossa (Desenzano Calvina); Pugni, Osaghae, Palladini (Brusaporto)
CALCI D’ANGOLO: 4-2 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1′ + 3′

CRONACA
Brusaporto fa subito suo il pallino del gioco giocando per i primi quattro minuti nella metà campo biancoazzurra. Unici frutti: un calcio di punizione dal limite di Paparusso che sfiora il montante.
Il Desenzano, prese le misure ai bergamaschi, si affaccia in area avversaria con maggior costanza con il passare del tempo senza mai mettere in difficoltà la retroguardia avversaria.
La partita si fa avvincente nel segmento centrale del campo con belle giocate dei centrocampisti di entrambe le fazioni con i due portieri spettatori non paganti.

Al 27′ il Desenzano riesce a sbloccare il risultato. Lungo lancio dalle retrovie di Iossa che imbecca Capone in area avversaria il quale aggira il portiere in uscita e quasi dalla linea dell’out di fondo, infila nella porta sguarnita.

Il vantaggio gardesano non smuove i bergamaschi, anzi, nei successivi dieci minuti non riescono ad impostare trame consentendo a a Guarisco e compagni di tentare il colpo del raddoppio.
Infatti a cavallo della mezz’ora, Iossa e Capone non riescono a concretizzare un paio di suggerimenti dei loro compagni.
Ma per il secondo gol del Desenzano Calvina è solo questione di minuti.
Ne sono passati solo dieci dal sussulto che aveva rotto l’equilibrio, quando Guarisco si invola sulla destra e punta la porta avversaria, serve sulla destra Capone che segue l’azione e mette in rete per il gol del 2-0.

Un minuto dopo Capone restituisce la cortesia al compagno, ma Guarisco non è abbastanza preciso nella conclusione fallendo il bersaglio da distanza ravvicinata.
Prima del riposo una bella inziativa di Bonsi viene neutralizzata da Passeri in presa a terra e uno spiovente di Iossa dalla sinistra su calcio da fermo, non trova Guarisco sulla traiettoria per la correzione a rete.

Nel secondo tempo mister Rota si affida alla panchina, oltre al cambio Pugni-Piva pochi istanti prima del riposo, inserisce Ravanelli tra i pali (Passeri risente infatti di un colpo fortuito avvenuto in occasione del secondo gol di Capone), Azzolin per dare una maggiore spinta in fase propositiva e Hoefer per forze fresche al reparto avanzato.
La musica però non cambia. Il Desenzano Calvina forte del doppio vantaggio, gioca in scioltezza chiudendosi bene in fase difensiva e giocando a ritmi sostenuti oltre la propria metà campo.
Al 13′ il Desenzano chiude la partita con il gol del 3-0, ne è autore Guarisco che concretizza nel migliore dei modi l’assit di Balduchelli da poco entrato al posto di Bonsi.

Al 23′ il Desenzano Calvina ancora in luce. Cross dalla destra di Quaini per Capone pronto per il tap-in sul primo palo che il portiere Ravanelli respinge.

I resto della partita mette in luce l’orgoglio dei giocatori del Brusaporto, mai domi e alla ricerca del gol della bandiera, ma oggi il Desenzano è in giornata più che positiva e il risultato non cambia.

Desenzano, a Castellanza vittoria al fotofinish

Gardesani corsari contro la Castellanzese, piegata nei minuti di recupero grazie ad una doppietta di Aliu

Vittoria al fotofinish per il Desenzano Calvina, che ha ragione di una buona Castellanzese nei minuti di recupero per due reti a una.
A decidere l’incontro una doppietta di Grasjan Aliu, inframezzata dal gol del pareggio di Compagnoni.

Mister Michele Florindo e la sua squadra portano a casa tre punti importanti, visto anche lo stop del Sangiuliano, sul campo dei neroverdi, rimasti in partita fino alla fine, e salgono così a quota quindici punti, ad una sola lunghezza dalla capolista.

TABELLINO
CASTELLANZESE-DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 0-1)
RETI
: 28’ pt Aliu (DC), 23’ st Compagnoni (C), 46’ st Aliu (DC)
CASTELLANZESE
 (4-4-2): Cincilla; Cattaneo (4’ st Gazzetta), Alushaj, Micheli, Compagnoni; Piran, Melli, Perego, Mandelli (48’ st Manfré); Ferrandino, Colombo. A disposizione: Asnaghi, Sestito, Mazzola, Mei, Tramutoli, Falzoni, Baldazzi. Allenatore: Corrado Cotta
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Boscolo Berto, Giani, Malandrino (19’ st Campagna); Pinardi, Carta (34’ st Munaretto); Gerevini (21’ st Franzoni), Marangon (31’ st Ferrari), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Ndoci, Ricciardi, Iossa. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Giuseppe Romaniello di Napoli; assistenti Anthony Cusumano di Collegno e Lorenzo Gatto di Collegno
AMMONITI: 20’ pt Melli (C), 7’ st Carta (DC), 28’ st Pinardi (DC), 48’ st Manfré (C), 50’ st Micheli (C)
ESPULSI: nessuno 
CORNER: 2-4 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 7’
NOTE: ammonito Stefano Moroni (dirigente addetto agli arbitri della Castellanzese)

CRONACA
Mister Michele Florindo ritorna al collaudato 4-2-3-1 rimodellando la linea difensiva, dove trovano posto Boscolo Berto al centro al fianco di Giani e Malandrino a sinistra, con il confermato Agazzi a destra. In mediana agisce il duo PinardiCarta a supporto della linea di trequarti composta da Gerevini, dal rientrante Marangon e da Ruffini mentre in avanti agisce Aliu.

La Castellanzese,affidata all’esperto Corrado Cotta dopo l’esonero di Andrea Ardito, si presenta davanti al proprio pubblico con un4-4-2formato da una linea difensiva che vede Cattaneo e Compagnoni ai lati mentre i centrali sono Alushaj e Micheli. A centrocampo Melli e Perego fungono da interni assistiti dagli esterni Piran e Mandelli mentre la fase offensiva è affidata a Ferrandino e Colombo.

Sono i neroverdi a tentare il tiro dopo tre minuti con Colombo, smarcato bene da Piran sul lato destro, sul quale Sellitto è attento e respinge.

Le squadre si sfidano a viso aperto, facendo girare bene il pallone con pochi tocchi, come dimostra l’azione del Desenzano Calvina al minuto diciassette, quando Ruffini recupera un buon pallone a centrocampo, innesca Aliù il quale, di prima, serve Marangon; il numero dieci biancazzurro è bravo nell’aprire per l’accorrente Gerevini ma la conclusione termina a lato sul fondo.

La partita si sblocca al 28’ quando i gardesani riescono a trovare il pertugio giusto: Carta duetta con Pinardi sulla linea di trequarti, prima di aprire sulla destra per Agazzi. Il cross di quest’ultimo ha il contagiri e termina perfettamente sulla testa di Grasjan Aliu, che anticipa Cattaneo e batte l’estremo difensore neroverde Cincilla per il vantaggio ospite.

Il gol aumenta ancor di più la convinzione del Desenzano Calvina, che preme sull’acceleratore per provare a chiudere la partita prima dell’intervallo, ma senza fortuna.

La ripresa non vede cambi da ambo le parti, con i gardesani che controllano la partita seppur la Castellanzese non si da per vinta, sfiorando il pari al 9’ con un’insidiosa conclusione da destra di Ferrandino che non scende abbastanza per inquadrare lo specchio della porta.

Al 14’ sono ancora i neroverdi a risultare pericolosi con un’incursione di Mandelli dal lato sinistro, ma la conclusione attraversa tutto lo specchio della porta senza che nessun compagno riesca ad intervenire.

Protagonista dell’incontro è anche Sellitto, che compie un vero e proprio miracolo al diciassettesimo del secondo tempo, andando ad intercettare un insidioso tiro di Ferrandino diretto in porta.

I cambi compiuti da Mister Florindo – che inserisce sia Campagna che Franzoni – servono per dare maggior spessore a centrocampo e controllare le giocate neroverdi ma nemmeno il tempo di entrare in campo che la Castellanzese trova il pareggio al 23’ con un bel colpo di testa di Compagnoni sul quale nulla può il bravo Sellitto.

La risposta biancazzurra non si fa attendere e porta la firma di capitan Giani, che al 26’ sfiora il gol su calcio di punizione diretta ma la palla termina sul fondo del campo.

La forza e la determinazione del Desenzano Calvina nel voler vincere la partita viene premiata al 46’, quando una prepotente discesa di Franzoni sulla destra innesca Ferrari, il tiro dell’attaccante viene respinto da un avversario ma il più lesto a recuperare il pallone è Aliu, che insacca da due passi per la gioia incontenibile dei giocatori in campo e di tutta la panchina gardesana.

I restanti minuti di recupero non fanno registrare più nulla, con il Desenzano Calvina che conquista tre punti importanti per continuare a sognare, visto anche il pareggio del Sangiuliano City contro Ponte San Pietro.

Domenica nuovo appuntamento, con i gardesani che ospitano al “Tre Stelle” il Legnano, fermato sul pari in casa dalla Casatese.

Stefano Benetazzo

Episodi e sfortuna frenano la corsa del Desenzano

Lo scontro al vertice della classifica sorride al Sangiuliano City, capace di rimontare lo svantaggio e rimanere solo al comando

Il big match della sesta giornata conferma le attese della vigilia, con emozioni, gol, giocate sopraffine, gol annullati e recriminazioni, il tutto a condimento di una bella e sana battaglia sportiva che ha sorriso al Sangiuliano City, vittorioso in rimonta per due reti a una.

Il Desenzano Calvina dopo l’iniziale vantaggio ha subito il ritorno dei gialloverdi, rimanendo in partita fino al fischio finale e sfiorando in più occasioni il gol del meritato pareggio, giocando con grinta e determinazione contro una squadra di livello, ben impostata in campo.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-SANGIULIANO CITY 1-2 (pt 1-2)
RETI
: 3’ pt Carta (DC), 15’ pt Pedone (SC), 30’ pt Bruzzone (SC)
DESENZANO CALVINA (4-4-2): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta; Franzoni, Campagna (38’ st Pinardi), Carta (42’ st Boscolo Berto), Ruffini; Aliù, Ferrari (16’ st Gerevini). A disposizione: Rovelli, Turlini, Malandrino, Ricciardi, Marangon, Quaini. Allenatore: Michele Florindo
SANGIULIANO CITY
 (4-2-3-1): Balducci; Mazzei, Pascali, Bruzzone, Zanon; Pedone (26’ st Varano), Guerrini; Agello (13’ st Colonna), Qeros, Cogliati (41’ Miscioscia); Ferrario (19’ st Barzotti). A disposizione: Bonadeo, Brusa, Serbouti, Spaneshi, Ripamonti. Allenatore: Andrea Ciceri
ARBITRO: Andrea Zoppi di Firenze; assistenti Filippo Pignatelli di Viareggio e Lorenzo Dario Puccini di Pontedera
AMMONITI: 26’ pt Giani (DC), 33’ pt Pascali (SC), 34’ pt Guerrini (SC), 45’ pt Agazzi (DC), 24’ st Carta (DC), 36’ st Colonna (SC), 45’ st Qeros (SC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 2-6 in favore del Sangiuliano City
RECUPERO: 2’ + 5’

CRONACA
Leggero cambio di modulo per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che si affida al 4-4-2 mantenendo invariata la linea difensiva e modificando il centrocampo, con l’inserimento di Franzoni a destra e Carta centrale, in supporto di Campagna e vicino a Ruffini. Assieme ad Aliù, in avanti trova posto l’esperto Ferrari, alla prima da titolare in questa stagione.

Andrea Ciceri schiera invece il suo Sangiuliano City con un 4-2-3-1 dove Mazzei e Zanon fungono da esterni bassi supportati al centro da capitan Pascali e Bruzzone; sulla linea dei playmaker trovano posto l’esperto Pedone e Guerrini pronti ad assistere la folta linea di trequarti con Agello, il cannoniere Qeros e Cogliati. Carlo Ferrario ha il compito di agire da prima punta.

Pronti via e i gardesani trovano la rete del vantaggio: Luca Ruffini prova a conquistare un pallone sulla linea di trequarti ma Guerrini lo affronta in maniera fallosa, costringendo l’arbitro a decretare un calcio di punizione.
Con Marangon in panchina è Ignazio Carta ad incaricarsi della battuta, sfoderando una conclusione a “foglia morta” che si insacca perfettamente nella porta difesa da Balducci, costretto a raccogliere il pallone in rete senza poter far nulla per evitare il gol del vantaggio dopo tre minuti dal fischio d’inizio.

La risposta dei gialloverdi non si fa attendere, con la rete del pareggio al quarto d’ora ad opera di AlexPedone, trovato libero appena dentro l’area di rigore dal colpo di tacco di Agello; la conclusione di prima intenzione non lascia scampo a Sellitto.

Il Desenzano Calvina riesce a trovare il nuovo vantaggio al 24’, con una punizione di Giani ma l’arbitro fiorentino annulla dopo aver ravvisato un fallo su Pascali.

Occasioni da una parte e dall’altra, con il Sangiuliano che risponde anch’esso con un calcio da fermo dal limite dell’area, ma il tiro di Qeros è debole e Sellitto blocca la sfera senza problemi.

Il portiere biancazzurro capitola alla mezz’ora, quando Matteo Bruzzone svetta più in alto di tutti andando a colpire di testa il pallone proveniente dal primo calcio d’angolo in proprio favore ad opera di Qeros, mandandolo alle spalle di un incolpevole Sellitto per la rete del vantaggio in rimonta dei gialloverdi.

I gardesani cercano di ristabilirsi, sfiorando il pareggio a tre minuti dall’intervallo, sempre con lo specialista Carta su punizione ma il pallone scende solo dopo aver sorvolato la traversa della porta difesa da Balducci.

Alla ripresa del gioco il Sangiuliano City riesce a spedire nuovamente il pallone in rete con un missile terra-aria di Zanon ma l’arbitro aveva già fischiato un’irregolarità in area.

I gialloverdi controllano bene la partita, cercando di farsi vedere in fase d’attacco e il Desenzano Calvina non è da meno, mai domo e con la giusta grinta per andare alla ricerca del pari, sfiorato alla mezz’ora con un bellissimo colo di testa in avvitamento di Gerevini ma l’opposizione di Mazzei – sulla quale i gardesani richiedono un toco di braccio – e l’aiuto del palo smorzano in gola l’urlo di gioia del centrocampista biancazzurro.

I tentativi di pervenire al pareggio non riescono a portare i frutti sperati, i gialloverdi reggono bene l’urto conducendo in porto una vittoria ottenuta nella prima frazione di gioco contro un Desenzano Calvina che esce dallo scontro diretto a testa alta, nonostante la sconfitta.  

Il prossimo appuntamento è in programma per mercoledì 20 ottobre, alle ore 15.00, quando il Desenzano Calvina farà visita alla Castellanzese.



Stefano Benetazzo