Juniores Desenzano, onorevole sconfitta dal Ciserano

Ai baby di Ugolini non basta un super secondo tempo e nel recupero subisce il raddoppio dal Ciserano dopo aver sfiorato più volte il pareggio

L’Under 19 del Desenzano Calvina esce sconfitta dal terreno amico della Virtus Ciserano Bergamo, ma non stecca la prima. La squadra di mister Ugolini infatti gioca alla pari contro i più quotati avversari e dati per favoriti alla vittoria finale del girone.
La squadra baby del Desenzano Calvina gioca un ottimo palleggio mettendo più volte in difficoltà gli avversari.

Il gol dopo appena una dozzina di minuti che dà il vantaggio alla squadra di casa, mette l’incontro in salita per il Desenzano Calvina che risponde colpo su colpo alle inizative avversaria rischiando più del dovuto, ma dando voce alla proprie iniziative in fase offensiva.

Nel secondo tempo i ragazzi di Ugolini spingono sull’accelleratore creado diversi spazi. A parte un’occasione clamorosa non sfruttata dopo dieci minuti dal rientro in campo da parte del Ciserano, il Desenzano Calvina sfiora più volte il colpo del pari, ma nei minuti finali sono i bergamaschi a chiudere la partita con il colpo del definitivo ko a soli quattro minuti dal novantesimo.

Secondo turno di campionato per la Under 19 del Desenzano Calvina sabato prossimo quando al Durighello arriverà l’Ambrosiana che oggi ha vinto contro il Brusaporto in una gara ricca di gol.

TABELLINO
VIRTUS CISERANO BG – DESENZANO CALVINA 2-0 (pt 1-0)
RETI: 12’pt. Esposti, 46’st. Di Nardo
VIRTUS CISERANO: Pellicioli, Morstabilini, Reani (dal 37’st. Bertoletti), Pedrini, Bolis, Niang (dal 38’pt. Longhi), Viscardi (dal 30’st. Chioda), Ghilardi, Esposti (dal 4’st. Sciortino), Campana, Viscardi (dal 25’st. Di Nardo). Allenatore Mirko Togni. A disposizione: Hila.
DESENZANO CALVINA: Cesi, Quaini, Llapushi (dal 48’st. Hilmi), Fenotti, Balduchelli, Amidani, Capone (dal 18’st. Bonsi), Guarisco (dal 37’st. Moio), Salamini (dal 18’st. Cossetti), Ndoci (dal 18’st. Plodari), Iossa. Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Marcellini, Domenighini, Cerini, Malgarise.
ARBITRO: Alessandro Copelli di Mantova (Lorenzo Fausto Valli di Treviglio e Massimiliano Andresi di Treviglio)
AMMONITI: Reani (Virtus Ciserano BG); Llapushi (Desenzano Calvina)
RECUPERO: 1’+ 5′

L’avvio della squadra di casa è aggressivo, ma la prima occasione da gol passa dalle maglie nere del Desenzano Calvina già dopo 4 minuti. Buona incursione di Fenotti che allarga a Capone che serve Salamini il quale prova il colpo di prima intenzione che termina fuori bersaglio.

Al 12′ la Virtus Ciserano passa in vantaggio. Esposti riceve dal centrocampo un pallone d’oro e dalla destra lascia partire un diagonale che batte Cesi sul secondo palo.

Risponde il Desenzano con una punizione di Llapushi che il portiere Peliccioli para senza difficoltà e al 24′ un’intesa tra Guarisco e Salamini porta quest’ultimo in buona posizione per tentare il tiro, ma la conclusione del desenzanese termina out passando sopra la traversa.

Il Ciserano gioca bene sulla fascia centrale del campo anche se stenta nel rendersi pericoloso, ma in un giro di lancette tra il minuto 40 e 41 fa tremare per due volte la panchina gardesana.
Prima un’azione in contropiede porta Campana in ottima posizione per imbastire un’azione sottoporta davanti a Cesi e ci vuole un provvidenziale intervento di Fenotti per annullare l’iniziativa bergamasca. Poi Morstabilini recupera un pallone che pare scottare tra i piedi dei difensori del Desenzano Calvina e dalle tre quarti avanzata lascia partire una palombella che si stampa all’incrocio con Cesi già fuori dai giochi.

Nel secondo tempo Ugolini resta sugli undici di partenza, la musica non cambia e anzi, è proprio il Desenzano calvina a crescere minuto dopo minuto. Al 6′ Iossa dalla sinistra serve Amidani che prova la conclusione ben neutralizzata dal portiere avversario. Due minuti dopo Pelliccioli si ripete stavolta su Fenotti ben imbeccato da Llapushi dalla propria metà campo.

Al 13′ l’azione che fa gridare al gol del Desenzano. Llapushi crossa in area per Salamini che allarga per Iossa e tira debolmente facilitando l’intervento del portiere bergamasco.
Il Ciserano, malgrado riesca a rendersi poco pericoloso davanti a Cesi, gioca una grande partita con ottime combinazioni e cercando di sfruttare al meglio qualche disattenzione di troppo della retroguardia gardesana. Fenotti infatti a cavallo del quarto d’ora della ripresa, regala un pallone a Di Nardo che effettua una conclusione a metà tra il cross e la conclusione in rete sul secondo palo e consente al portiere del Desenzano Cesi di mettersi in mostra.

Al 15′ mister Ugolini chiede aiuto alla panchina inserendo Cossetti, Bonsi e Plodari per Salamini, Capone e Ndoci. Poco dopo
sono proprio i nuovi entrati a comandare la forzatura verso la porta avversaria. Plodari al 28′ tira un missile che termina fuori dallo specchio della porta e subito dopo Iossa, ben supportato da Bonsi e Plodari.
Proprio Bonsi al minuto al 32′ supera di slancio la retroguardia ciseranese raccogliendo il tocco di fino da parte di Fenotti e poco prima di entrare in area viene steso da Reani poi ammonito.

Dalla punizione dal limite ci prova Iossa che manda il pallone a sfiorare l’incrocio alla destra di Pellicioli.
Al 33′ Iossa dalla sinistra si accentra e salta l’uomo, poi prova la conclusione personale malgrado Bonsi e Fenotti si trovassero in buona posizione per un assit, così il portiere Pellicioli neutralizzza e ringrazia.

Qualche minuto dopo ancora il duo Bonsi e Fenotti trova l’intesa al limite dell’area, quest’ultimo prova il tiro da fuori area che non trova fortuna.
Il Ciserano al 35′ prova a chiudere la partita con un suggerimento per Longhi che in solitudine in mezzo all’area stacca per un colpo di testa che finisce di poco fuori bersaglio.

Negli ultimi dieci minuti la partita si infiamma con azioni in velocità sia da una parte che l’altra.
Al 40′ Cesi para sulla conclusione ravvicinata di un avversario e al 42′ Fenotti svetta di testa nell’area piccola in mezzo ad un nutrito numero di colleghi ma non trova la porta. Poco dopo Bonsi si fa spazio in area e mira verso il palo più lontano sfiorando di poco lo specchio della porta.

Nel corso del primo dei cinque minuti di recupero il Ciserano trova il gol che chiude la partita. Di Nardo approfitta di un momento di appannamento e prova la conclusione da fuori area, Cesi in tuffo sulla sinistra non riesce ad impedire che il pallone si infili in rete di sponda sul palo interno.
Svuotato dal morale, il Desenzano alza bandiera bianca e rischia di ricevere una punizione fin troppo eccessiva al 50′ quando al tiro di Longhi risponde Cesi in tuffo rifugiandosi in calcio d’angolo.

Altri risultati:
Ambrosiana – Brusaporto 6-5
S.Martino Speme – Breno 2-1
Sona – Brianza Olginatese 0-4
Franciacorta – Caravaggio 3-2
Tritium – Caldiero 2-1
Villa Valle – Real Calepina 1-2
Ha riposato Ponte San Pietro

Classifica: Ambrosiana, S.Martino Speme, Brianza Olginatese, Franciacorta, Tritium e Real Calepina 3 punti; Brusaporto, Breno, Sona, Caravaggio, Caldiero, Villa Valle e PONTE SAN PIETRO 0 punti.
(In maiuscolo le squadre che hanno già osservato il turno di riposo)

Vittoria Arconatese nel posticipo, blitz Breno a Giussano

I milanesi battono il Crema e balzano al comando della classifica, nel recupero della prima giornata vittoria dei camuni contro la Vis Nova

Nel posticipo di lunedì scorso della seconda giornata, l’Arconatese vince in trasferta a Crema con il risultato di 2-1, mentre oggi, a completare il tabellone della prima giornata il Breno viola il “Borgonovo” vincendo con il risultato di 2-1 (la partita era stata rinviata per l’acquazzone che si era abbattuto su Giussano che aveva determinato così la sospensione della gara al 18′ della prima frazione).

A Giussano, il Breno partivadall’1-0 a favore grazie a una rete di testa di Triglia al minuto d’esordio della gara prima che il temporale decretasse il rinvio.

Oggi, nella rimanenza della gara, al 39′ i padroni di casa pervengono al pareggio grazie a Cazzaniga.
Al 14′ della ripresa i camuni mettono in ghiaccio la vittoria grazie a una gran botta dal limite di Cicciù.

Questa la nuova classifica:

Desenzano, la prima in casa porta bene; battuto il Villa Valle

Prima convincente vittoria stagionale per i gardesani che, con un gol per tempo, hanno la meglio sui diretti avversari giallorossi

Esordio bagnato esordio fortunato, il Desenzano Calvina vince la prima partita casalinga con il vento in poppa, sprintando come Marcell Jacobs verso la via della rete, trovata in due occasioni con altrettanti tiri forti e precisi.


Un gol per tempo di Marangon e Gerevini sanciscono quindi la prima vittoria gardesana in campionato, davanti al pubblico amico del “Tre Stelle”, ai danni del Villa Valle, che cerca di restare in partita fino alla fine ma senza fortuna. A gioire è il Desenzano Calvina, che vince per due reti a zero.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-VILLA VALLE 2-0 (pt 1-0)

RETI: 21’ pt rig. Marangon (DC), 4’ st Gerevini (DC)
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (26’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta (23’ st Pinardi); Campagna (32’st Turlini), Ricozzi; Gerevini (27’ st Boscolo Berto), Marangon, Ruffini; Aliù. A disposizione: Rovelli, Cusati, Carta, Franzoni, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
VILLA VALLE
 (3-5-2): Pisoni, Rondelli, Boni, Adobati (7’ st Tironi); Radaelli, Mandelli, Martini (34’ pt Bertelli), Zambelli (17’ st Gomis), Seck; Susso (18’ st Colferai), Florian (30’ st Castelli). A disposizione: Ravasio, Bertocchi, Crotti, Perrotti. Allenatore: Valter Bonacina
ARBITRO: Stefano Moretti di Como; assistenti Antonio Monfregola di Gradisca d’Isonzo e Simone Della Mea di Udine
AMMONITI: 20’ pt Rondelli (VV), 31’ pt Zambelli (VV), 2’ st Radaelli (VV), 12’ st Seck (VV), 20’ st Campagna (DC), 25’ st Ricozzi (DC)
ESPULSI:
CORNER: 3-4 in favore del Villa Valle
RECUPERO: 3’ + 6’
NOTE: al 9’ st espulso il team manager del Villa Valle Castelli per proteste

CRONACA
L’esordio stagionale casalingo del Desenzano Calvina coincide con un cambio di modulo voluto da Mister Florindo, che opta per un 4-2-3-1, con la conferma dell’intero reparto difensivo; doppio playmaker, con Ricozzi affiancato da Campagna. Sulla trequarti il trio composto da Gerevini, Marangon e Ruffini hanno il compito di accendere Aliù.

Il Villa Valle risponde invece con un 3-5-2, dove la linea difensiva è composta da Rondelli, Boni e Adobati. Folto centrocampo a cinque elementi con Radaelli, Mandelli, Martini, Zambelli e Seck, ai quali è affidato il compito di servire gli avanti giallorossi Florian e il gambiano Susso, dalla storia personale molto bella ma ance molto triste.

Buona partenza da parte dei biancazzurri, ma sono gli ospiti a rendersi pericolosi per primi dopo nove minuti con un bel cross di Rondelli dalla destra sul quale si avvita Florian; il colpo di testa è insidioso e ben calibrato ma Sellitto si fa trovare pronto per la respinta.

Il Desenzano Calvina trova il vantaggio al 21’ minuto grazie ad un calcio di rigore: Ruffini entra in area dalla destra, contrastato da capitan Rondelli che lo atterra, l’arbitro non ha nessuna esitazione e assegna il tiro dagli undici metri.
Si incarica della battuta Giacomo Marangon, il quale trova l’angolino basso alla sinistra del portiere, bravo ad intuire la conclusione ma il tiro è troppo angolato per riuscire a respingerlo.

Biancazzurri nuovamente pericolosi dieci minuti più tardi, ancora una volta con Luca Ruffini, che tenta la conclusione con un rasoterra a filo d’erba dal limite dell’area ben bloccato da Pisoni, bravissimo a intercettare di piede una girata di prima intenzione di Graziano Aliù, anche in questo caso servito dall’inossidabile Ruffini.

Pisoni si supera al 39’, quando intercetta in volo plastico un’insidiosa punizione centrale, conquistata da Marangon – atterrato da Rondelli – e calciata dallo stesso numero dieci in maniera impeccabile; senza l’intervento dell’estremo difensore giallorosso sarebbe stato il raddoppio, sfiorato a due minuti dalla fine anche da Gerevini con un tiro a incrociare da fuori area che termina la sua corsa sul fondo del campo.

Pronti-via e la ripresa vede subito il raddoppio gardesano, targato Gerevini, dopo quattro minuti.
L’azione partita dai piedi di Sellitto viene conclusa nel migliore dei modi da Gerevini, con un sinistro forte e preciso, ottimamente servito da Aliù dopo scambio con Marangon; il numero sette biancazzurro si invola e, solo davanti a Pisoni, conclude in rete il pallone del 2-0.

La girandola dei cambi offre l’opportunità ai padroni di casa di modificare l’impostazione tattica e difendere il doppio vantaggio mentre il Villa Valle cerca energie fresche per riaprire la partita, ma senza portare alcun frutto positivo, nonostante ci provano con determinazione ma la squadra di casa copre bene gli spazi, concedendo solamente alcune occasioni da calcio da fermo che non impensierisce la retroguardia gardesana.
Nonostante i sei minuti di recupero, non succede più nulla, il risultato non cambia più.

A gioire è il Desenzano Calvina, che al triplice fischio finale ottiene la prima vittoria stagionale per due reti a zero grazie al rigore di Marangon e alla rete di Gerevini, convincendo sia sotto il profilo agonistico che tattico.

Appuntamento a domenica 3 ottobre, per il derby in casa dello Sporting Franciacorta.

Stefano Benetazzo

ALTRI RISULTATI
CLASSIFICA DOPO 2 GIORNATE





Desenzano Calvina out e Franciacorta brinda in coppa

In Coppa Italia i gardesani accusano un gol al primo giro di lancette che risulterà fatale. Ricciardi trova il pari ma l’illusione dura assai poco

Il Desenzano esce dalla Coppa Italia. Fatale la sconfitta al primo turno al Tre Stelle nel derby contro il Franciacorta.
Due sconfitte in tre giorni che comunque non preoccupano mister Florindo che in sala stampa a fine gara si dichiara dispiaciuto per il derby perso, ma che gode di fiducia sul collettivo pronto al riscatto domenica in campionato contro il Villa Valle.
La squadra di mister Riccardo Maspero prosegue l’avventura di Coppa e mercoledì 3 novembre nei 32esimi affronterà il Caravaggio che oggi ha sconfitto il Brusaporto dopo i calci di rigore.

DESENZANO CALVINA – SPORTING FRANCIACORTA 1-2 (pt.1-2)
RETI: 1’pt. Scaglia (SF), 29’pt. Ricciardi (DC), 36’pt. Mozzanica (SF).
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Rovelli; Quaini (1’st. Giani), Turlini, Munaretto, Malandrino (1’st Ruffini); Carta (25’st Campagna), Pinardi, Ricciardi; Gerevini (1’st Aliu); Franzoni, Ferrari (16’st. Marangon). Allenatore Michele Florindo A disposizione: Selitto, Cusati, Ricozzi, Agazzi.
SPORTING FRANCIACORTA (3-4-1-2) Pilotti; Fiorentino (34’st Piccinni), Bagatini, Perego (11’st Firetto); Moraschi, Basanisi (27’st Muhic, 45’st Marcandelli), Mozzanica, Boschetti; Scaglia; Bithiene, Bertoli (29’st De Angelis). Allenatore Riccardo Maspero. A disposizione: Cortese, Berna, Bertuzzi, Scarsi.
ARBITRO Carlo Esposito di Napoli (Mattia Bettani di Treviglio e Bruno Galigani di Sondrio)
AMMONITI: Fiorentino, Moraschi, Bagatini (Franciacorta); Pinardi e Marangon (Desenzano Calvina). 
CALCI D’ANGOLO: 7-0 in favore del Desenzano Calvina. 
RECUPERO: 1’ e 4’.
SPETTATORI: 150 circa.

CRONACA
Con solo Gerevini e Munaretto superstiti dalla gara di Caravaggio, mister Florindo lancia in campo tutte le seconde linee del suo collettivo.Rovelli tra i pali; Quaini e Malandrino laterali di difesa con Munaretto e Turlini difensori centrali; Pinardi alla funzione di play con Carta e Ricciardi interni di centrocampo. Gerevini oggi capitano, dietro alle punte designate Franzoni e Ferrari.

Al 4-3-1-2 di mister Florindo, l’allenatore franciacortino Riccardo Maspero risponde con un 3-4-1-2 che vede Pilotti tra i pali, Bagatini al centro della difesa con Fiorentino e Perego rispettivamente alla sua destra e alla sua sinistra; centrocampo a 4 elementi con Basanisi e Mozzanica interni, Moraschi e Boschetti esterni. Scaglia tra le due linee avanzate; Bitihene e Bartoli in proposizione offensiva.

Nemmeno il tempo di amen che il Franciacorta passa in vantaggio. Azione dirompente sulla sinistra di Boschetti che effettua il tiro, Rovelli respinge dove ben appostato in area, Scaglia ringrazia e raccoglie per infilare la sfera sotto la traversa.

Passano diversi minuti prima che il Desenzano Calvina si riprenda dallo choc. Ne approfitta il Franciacorta per cercare di chiudere la gara e il raddoppio non arriva per un nulla prima con lo stesso Scaglia che da buona posizione manda il pallone a sbattere sul palo esterno, poi al 21′ Bertoli da due metri si divora un gol praticamente già fatto.

Al 26′ suona la sveglia del Desenzano. Franzoni riceve palla dalle retrovie e in velocità supera la linea difensiva sul filo del fuorigioco e a tu per tu con il portiere, prova la soluzione di fino, ma il pallonetto viene intercettato da Pilotti che in volo gli nega il gol del pareggio.

Poco dopo Nicola Ferrari dalla sinistra serve Gerevini che di prima intezione scarica un sinistro al volo che viene intercettato e deviato in angolo da Pilotti.

Al 28′ ecco il pareggio desenzanese. Azione sulla destra di Gerevini che scodella in area un pallone dove Gerardo Ricciardi si fa trovare puntuale all’appuntamento per inzuccare per l’1-1.

Quando sembrava che il gol subito dal Desenzano Calvina fosse stato solo un brutto sogno, il Franciacorta si riporta in avanti.
Mozzanica nel cerchio di centrocampo recupera un pallone e si invola palla al piede verso la porta biancoazzurra. Arrivato al limite dell’area, il centrocampista franciacortino finta il passaggio per Bartoli ben appostato sbilanciando così Malandrino che gli si era posto davanti. Visto libero il corridoio sul primo palo, Mozzanica con un piatto destro manda il pallone ad infilarsi tra il palo e la mano aperta di Rovelli invano proteso in tuffo sulla sua destra.

Per mister Florindo gli esperimenti sono finiti e dopo il riposo il Desenzano Calvina si ripresenta con tre pedine fondamentali del progetto “campionato”: Giani, Ruffini e Aliu che rilevano Quaini, Malandrino e Gerevini, poi dopo 16 minuti anche Marangon per Ferrari.

Al 23′ Aliu non approfitta di un clamoroso liscio di Fiorentino e al 28′ il Desenzano si mangia la più ghiotta e limpida occasione da gol del secondo tempo. Marangon lanciato da Franzoni sul filo del fuorigioco si invola verso la porta avversaria lasciando la linea difensiva avversaria ferma. Arrivato in posizione ottimale per il tiro, si ricorda di essere altruista e serve Aliu ben piazzato in mezzo all’area. La punta desenzanese aggira Fiorentino e conclude con un tiro fuori bersaglio e da dimenticare in fretta.

Il Franciacorta vede materializzarsi la qualificazione e quindi bada al sodo giocando anche con il cronometro, il Desenzano Calvina prova a scardinare la difesa avversaria che invece risponde colpo su colpo. 

Bitihene prova la conclusione da lontano che sfiora il palo alla destra di Rovelli e Pinardi al 40′ prova la il tiro da fuori area che scalda le mani al portiere avversario che devia la potente botta del play biancoazzurro in calcio d’angolo.

Poi la gara si spegne lentamente fino al 90′.