Desenzano sconfitto da Ibe che la sorpassa nel finale

Sorpassi e controsorpassi caratterizzano la prima di campionato, che sorride al Caravaggio grazie alla doppietta del nigeriano

Prende il via ufficialmente la stagione calcistica 2021-2022 del Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, inserito nel girone B di Serie D, con la sfida esterna sul campo del Caravaggio,guidato in panchinada Maurizio Terletti.

A gioire è la squadra di casa, che perviene alla vittoria per 3-2 in una bella partita caratterizzata da sorpassi e controsorpassi. L’iniziale vantaggio di Lamesta viene pareggiato da Aliù, ci pensa poi Marangon a portare in avanti i gardesani prima che la doppietta di Ibe sancisca il risultato finale.

TABELLINO
CARAVAGGIO-DESENZANO CALVINA 3-2 (pt 1-1)

RETI: 31’ pt rig. Lamesta (C), 38’ pt Aliù (DC), 24’ st Marangon (DC), 41’ st Ibe (C), 46’ st Ibe (C)
CARAVAGGIO (3-5-2): Vitali; Aprile, Corno, Gritti; Viola, Fumagalli T., Fumagalli A., Lamesta, Brioschi; Stefanoni (32’ st Baggetta), Ibe. A disposizione: De Bono, Blini, Cortinovis, Nessi, Galdoune, Dalessandro, Fornari, Lamperti. Allenatore: Maurizio Terletti
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta; Ricozzi, Campagna, Ruffini (17’ st Carta); Gerevini (18’ st Franzoni); Aliu, Marangon (31’ st Ferrari). A disposizione: Rovelli, Turlini, Quaini, Malandrino, Ricciardi, Pinardi. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Davide Albano di Venezia; assistenti Orazio Attardi di Ragusa e Davide Di Dio di Caltanissetta
AMMONITI: 25’ pt Corno (C), 41’ pt Aprile (C), 38’ st Agazzi (DC), 42’ st Ibe (C), Campagna (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 0-5 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 4’

CRONACA
Nuova stagione e nuovo modulo per il Desenzano Calvina, con Mister Florindo che opta per il 4-3-1-2 dove gli unici giocatori della scorsa stagione nell’undici di partenza sono Sellitto, Perotta e Luca Ruffini.
Linea difensiva per tre quarti nuova con Agazzi, Munaretto e il neo capitano Giani assieme a Perotta; a centrocampo Ricozzi funge da playmaker assieme a Campagna e a Luca Ruffini. Nel reparto avanzato invece Gerevini ha il compito di rifornire le punte Aliù e Marangon.

I padroni di casa invece si schierano con un 3-5-2, modulo pronto a modificarsi in fase difensiva in un 5-4-1 con l’arretramento di Viola e Brioschi a dar manforte ad Aprile, Corno e Gritti; in mediana invece agiscono Tommaso Fumagalli e Stefanoni pronti, assieme a capitan Lamesta, ad innescare il nigeriano Ibe.

In un campo appesantito per la pioggia, le squadre si studiano nei primi minuti di gioco, cercando però di farsi vedere in fase d’attacco; è il Desenzano Calvina ad affacciarsi per primo dalle parti di Vitali, con Luca Ruffini che prova ad impensierire il portiere avversario ma senza fortuna.
Il Caravaggio risponde all’8’ minuto con una conclusione di Tommaso Fumagalli dal limite dell’area che trova ben posizionato Sellitto, sicuro nella presa bassa.

E’ la squadra di Mister Florindo a prendere poi in mano la partita, spingendosi a più riprese in avanti e rendendosi pericolosi con Aliù, bravo a farsi trovare pronto sulla punizione di Ricozzi ma il cui colpo di testa viene deviato in calcio d’angolo dagli avversari, seppur i biancazzurri reclamano un tocco di mano non ravvisato dall’arbitro.
Sul successivo corner è Agazzi a sfiorare il vantaggio  ma, in caso di realizzazione, sarebbe stato annullato per una posizione di fuorigioco dello stesso difensore.

Ancora i gardesani creano pericoli in attacco con una punizione dai trenta metri, in posizione centrale, ma il tiro di Marangon viene deviato in angolo dalla barriera; sugli sviluppi del corner, è Luca Ruffini a rimettere un insidioso pallone in area dove svetta ancora una volta Agazzi, ma il colpo di testa è troppo debole per impensierire Vitali che blocca senza problemi.

Il Desenzano fa la partita ma a sbloccarla è il Caravaggio, che sfrutta un calcio di rigore per passare in vantaggio al 31’ minuto; Lamesta inizia l’azione in posizione centrale per poi tentare l’incursione in area, dove subisce il contatto con Gerevini. Il sig. Albano non ha dubbi e fischia il tiro dagli undici metri, di cui si incarica lo stesso Lamesta che non lascia scampo a Sellitto.

I biancazzurri non si lasciano intimorire e continuano nel loro insistente pressing, venendo premiati al 38’: Aliù stacca benissimo nel cuore dell’area piccola per raggiungere il calcio d’angolo di Ricozzi – vicino al pari quattro minuti prima – e insaccare alle spalle del portiere avversario per la rete che vale il pareggio.

Poco prima dell’intervallo, è il Caravaggio a sfiorare il nuovo vantaggio, dapprima con Stefanoni, autore di un tiro insidioso, ottimamente respinto da Sellitto e successivamente con Viola, il cui tiro lambisce il palo prima di terminare la sua corsa sul fondo campo.

La ripresa, senza nessun avvicendamento da ambo le parti, vede gli ospiti più propositivi fin dal fischio d’inizio, che sfiorano il gol del vantaggio dopo due minuti con Aliù, servito in profondità da Marangon; il centravanti gardesano tenta il colpo di fino ma Vitali è bravo ad intercettare il pallone e a “strozzare” in gola l’urlo di felicità.

La partita svolta in un primo momento al minuto 24, quando Marangon porta in vantaggio il Desenzano Calvina, sfruttando ottimamente l’ennesimo calcio d’angolo, questa volta calciato dal neo entrato Ignazio Carta; il tocco sotto misura del centravanti biancazzurro da due passi termina la sua corsa in rete, per il gol che sancisce il sorpasso sui diretti avversari.

La squadra di casa non demorde, pervenendo al pareggio a quattro dalla fine con il colpo di tacco di Ibe, bravo a sfruttare il passaggio di Brioschi e a sorprendere il portiere gardesano.

L’attaccante nigeriano ribalta nuovamente il match, trovando la rete del definitivo 3-2 con un destro da fuori area al 46’ minuto, gol che regala la prima vittoria stagionale al Caravaggio.

Termina così 3-2 in favore della squadra caravaggesca la prima giornata di campionato.

Stefano Benetazzo

Juniores Nazionali, gol a raffica nel “NextGeneration”

Nella prima giornata del torneo organizzato dal giornale Bresciaoggi  (Coppa Brescia) tanto gioco e molte reti per i ragazzi di Ugolini

Esordio con il botto per la Juniores del Calcio Desenzano Calvina che nel primo turno del torneo “Next Generation” infligge un sonoro 10-0 ai malcapitati pari età del San Pancrazio.
Una gara che vale poco più di un allenamento in vista del difficile ed insidioso Campionato Nazionale Under 19 che i ragazzi di mister Ugolini affronteranno dal 2 ottobre prossimo.
Una partita che dà all’allenatore gardesano diverse indicazione positive, su tutte la maturità raggiunta dal gruppo e dalla condizione fisica ottimale per tutti.
Inoltre i ragazzi sono risultati molto recettivi nell’impostazione nei cambi di schema adottati da mister Ugolini durante l’incontro, soprattutto nel secondo tempo. Un segnale forte, i giovani desenzanesi sono pronti per affrontare impegni più difficili.

DESENZANO CALVINA – SAN PANCRAZIO 10-0 (pt. 6-0)
RETI:
1’pt. Salamini, 4’pt. Ndoci, 14’pt. Salamini, 19’pt. Iossa, 24’ Iossa, 30’ Llapushi su Rigore, 4’st. Balduchelli su rigore, 7’st. Balduchelli, 15’st. Balduchelli, 20’st. autogol su cross di Franzolin.
DESENZANO CALVINA: Marcellini, Moio (dal 1’st. D’Annibale), Llapushi, Fenotti (dal 20’st. Cerini), Ndoci, Amidani, Capone (dal 1’st. Malgarise) , Guarisco, Salamini (dal 1’st. Franzolin), Balduchelli, Iossa (dal 15’st. Giovanozzi) . Allenatore Massimo Ugolini. Non entrati: Cesi, Hilmi e Domenighini
SAN PANCRAZIO: Bolis, Castellini, Martinazzi, Martinoli, Gottardi, A. Lancini, Ghio, L. Lancini, Moretti, Belotti, Dotti. Allenatore Peter Nnamani. Nel secondo tempo sono entrati: Russo, Marouf, Sorrenti e Urraci.


CRONACA
Desenzano Calvina subito in gol nel corso del primo giro di lancette. Autore Salamini che sfrutta al meglio un errore del portiere Bolis. Il portiere del San Pancrazio si riscatta due minuti dopo andando a parare un tiro da distanza ravvicinata dello stesso Salamini.

Al 4’ il raddoppio desenzanese ad opera di Ndocie la gara si gioca a senso unico. Infatti il portiere Bolis deve fare gli straordinari su Salamini, Balduchelli, Iossa e Llapushi.

Al 14’ Salamini timbra il terzo sigillo biancoazzurro approfittando di uno svarione difensivo che gli permette di stoppare con tranquillità il pallone e infilarlo in rete.

A cavallo del minuto 20, sale in cattedra Iossa. Il fantasista biancoazzurro, più volte già aggregato al team della prima squadra, porta il punteggio sul 4-0 al 19’ dopo azione personale ed un tiro dal limite che toglie le ragnatele all’incrocio dei pali, e due minuti dopo manda la sfera a sbattere sul palo dopo un’analoga azione.

Al 24’ c’è ancora spazio per Salamini. La punta ruba palla e imposta di prima intenzione verso Iossa che stavolta non sbaglia per il 5-0.
Alla mezz’ora esatta Llapushi porta a 6 il conto sul pallottoliere gardesano freddando Bolis dagli undici metri

Nel secondo tempo, con un 6-0 all’attivo, il trainer del Desenzano Calvina massimo Ugolini, tiene in ghiaccio Moio, Capone e Salamini, dando minutaggi a D’Annibale, Malgarise e Franzolin provando anche nuove trame e nuovi schemi in vista del campionato imminente.
La musica comunque non cambia e dopo una paio di tentativi da parte di Malgarise e Iossa, dal dischetto Balduchelli trasforma il secondo rigore di giornata per il 7-0.

Il centrocampista biancoazzurro arrotonda il risultato con altri due gol: al 7’ minuto trova lo spunto per l’8-0 e al 15’ raccoglie il tiro di Iossa respinto e infila per il 9-0.

La gara non si spegne d’animo, anzi, un Desenzano Calvina indemoniato continua a macinare gioco, raccoglie i frutti con il gol numero 10 con un autogol sul cross di Franzolin e poi Cerini, Plodari, Malgarise e ancora Balduchelli non trovano fortuna sui loro spunti interessanti.

Nell’ultimo test match, il Desenzano sconfitto a Caldiero

Nell’ultima amichevole precampionato i gardesani perdono 2-0 ma la partita è stata equilibrata; domenica a Caravaggio si fa sul serio

Antipasto di campionato per il Desenzano Calvina, che si appresta ad iniziare una nuova, entusiasmante avventura nel girone B di Serie D.

L’amichevole sul campo del Caldiero Terme, giocata volutamente alle ore 15.00 per cominciare a prendere confidenza con l’orario del campionato, fornisce alcuni dati positivi a Mister Florindo, al di là del risultato finale.

TABELLINO
CALDIERO TERME-DESENZANO CALVINA 2-0 (pt 0-0)

RETI: 11’ st rig. Zerbato (C), 22’ st Rossi (C)
CALDIERO TERME (4-3-2-1): Aldegheri; N’Ze, Braga, Filiciotto, Rossi, Baschirotto, Zerbato, Boldini, Peli, Manarin, Zanazzi. Nel secondo tempo subentrano: Kuqi, Rigo, Cherubin, Baldani, Viviani, Burato, Martone, Moscatelli, Tamponi, Fornari, Rossignoli, Lerco. A disposizione: Rossignoli. Allenatore: Tommaso Chiecchi
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto; Agazzi (Turlini), Munaretto, Giani, Perotta (Ruffini); Campagna, Ricozzi (Pinardi), Carta (Gerevini); Franzoni (Ferrari); Aliu, Marangon (Ricciardi). A disposizione: Rovelli, Quaini, Malandrino, Cusati. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Gianluca Clarendon di Verona

CRONACA
Le squadre si studiano a viso aperto, provando i rispettivi schemi tattici per capire quanto sono stati assimilati dai giocatori.

La prima occasione degna di nota porta la firma di Andrea Franzoni, dopo quattordici minuti dal fischio d’inizio, il quale riceve un ottimo pallone al limite dell’area, in posizione centrale, dal compagno Aliu, bravo a dar manforte ad una ripartenza sulla fascia destra; la conclusione del biancazzurro termina però alta sopra la traversa.

La partita è pimpante, con rapidi rovesciamenti di fronte da una parte e dall’altra.

I padroni di casa cercano di rendersi pericolosi in special modo con i calci da fermo, ma senza trovare la via della rete, frenati in più occasioni da Sellitto, sempre pronto e reattivo tra i pali; prima blocca in presa alta un tiro insidioso degli avversari mentre al 32’, nel momento di maggior spinta del Caldiero, compie un vero e proprio miracolo sportivo.
Filiciotto serve un bellissimo pallone per Peli il quale, tutto solo in mezzo all’area, indirizza con un preciso colpo di testa all’angolino; sembra fatta, ma il portiere gardesano si allunga ottimamente, andando a deviare la conclusione.

Sul fronte desenzanese, desta ottima impressione l’ultimo arrivato Ignazio Carta, impiegato sul fronte sinistro; la maggior parte dei palloni passano proprio dai suoi piedi, quando non è lui stesso a dare il via alle azioni dei suoi compagni.

Nei minuti immediatamente precedenti l’intervallo, Mister Florindo accentra leggermente Carta, spostando Marangon sulla destra e la mossa potrebbe dare i suoi frutti al 43’, quando il solito Franzoni riesce a creare lo spazio giusto per concludere in porta; il tiro è insidioso, con una parabola discendente destinata a terminare nel “sette” ma il portiere avversario Aldegheri riesce a deviare in calcio d’angolo.

La ripresa inizia con gli stessi ventidue in campo, senza quindi nessun avvicendamento.

Al 7’ ancora Franzoni, imbeccato in profondità sulla sinistra, tenta un tiro sul secondo palo ma la conclusione termina la sua corsa alla bandierina opposta.

Due minuti più tardi è invece Aliu, da fondo campo, a servire Marangon in area di rigore, ma al momento di concludere, la difesa avversaria recupera tempestivamente, mettendo il pallone in calcio d’angolo.

E’ il Caldiero a trovare il gol del vantaggio dopo undici minuti su calcio di rigore: Zerbato tira verso lo specchio della porta, Sellitto riesce a parare ma non a trattenere il pallone che termina sui piedi di Martone, atterrato dallo stesso numero uno gardesano. L’arbitro non ha dubbi e assegna il tiro dagli undici metri, che lo stesso Lorenzo Zerbato realizza spiazzando Sellitto.

Il Desenzano Calvina reagisce con una bella triangolazione al 21’ tra Campagna e Ferrari, con quest’ultimo che prova la conclusione di prima intenzione al volo non inquadrando però lo specchio della porta.

Al 22’ i padroni di casa trovano il raddoppio con Jacopo Rossi, bravo a sfruttare un cross dalla destra di N’Ze ad anticipare di testa la difesa biancazzurra a due passi dalla linea di porta.

Nicola Ferrari, subentrato nella ripresa al posto di Franzoni, cerca con insistenza la via della rete con due tentativi nell’arco di un minuto, più precisamente al 36’ e al 37’ minuto, dapprima con un tocco di fino deviato in calcio d’angolo dalla difesa avversaria e successivamente con un tiro non molto potente ma ben angolato che trova però pronto il portiere, bravo a bloccare il pallone.

Nonostante i vari tentativi da parte dei gardesani, termina con il punteggio di 2-0 in favore del Caldiero l’ultima amichevole pre-campionato dei ragazzi di Mister Florindo.

Stefano Benetazzo

Desenzano: pari con lo spumeggiante Campodarsego

Il doppio appuntamento del fine settimana sorride ai biancazzurri, sempre più in crescita in vista dell’imminente inizio di campionato

Buone notizie per il Desenzano Calvina, impegnato nel pomeriggio di sabato nel test match contro il Campodarsego, che ha fatto seguito all’amichevole ottimamente disputata contro la Primavera del Brescia Calcio.

Due appuntamenti che hanno soddisfatto l’allenatore gardesano Michele Florindo, consapevole di dover crescere ancora, come è normale che sia, per migliorarsi sempre di più.

Il test match, disputato allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda, è terminato con il punteggio di 1-1, grazie alle reti di Marangon nel primo tempo e di Pasquato nella seconda frazione di gioco.

DESENZANO CALVINA – CAMPODARSEGO 1-1 (pt 1-0)
RETI
: 19’ pt Marangon (DC), 11’ st Pasquato (C)
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto (26’ st Rovelli); Agazzi (26’ st Cusati), Munaretto, Giani, Perotta (12’ st Malandrino); Campagna (38’ st Ricciardi), Ricozzi, Ruffini (22’ st Pinardi); Gerevini (12’ st Franzoni); Aliu, Marangon (33’ st Forlani). Allenatore: Michele Florindo
CAMPODARSEGO (4-3-3): Fortin; Oneto, Gentile, Zucchini (21’ st Giacomazzi), Mesali; Addiego (26’ st Santinon), Buratto, Alluci; Cocola (20’ st Solinas), Colombi (20’ st Prevedello), Pasquato (26’ st Cupani). Allenatore: Cristiano Masitto
ARBITRO: Bignotti S. di Brescia; assistenti Bignotti A. di Brescia e Bresciani di Brescia

CRONACA
Gli ospiti partono bene, rendendosi pericolosi dopo appena un minuto di gioco con Pasquato, libero di tirare, la cui conclusione fa tremare la traversa.

Risponde subito il Desenzano Calvina con un tiro insidioso di Luca Ruffini che termina però sul fondo.

I gardesani accelerano e al 14’ minuto potrebbero passare in vantaggio con Marangon, ma la punizione da trenta metri viene parata dal portiere avversario, il quale nulla può cinque minuti più tardi.

Al 19’ il Desenzano Calvina trova la rete del vantaggio: Aliu, visibilmente strattonato da Gentile, conquista una punizione da posizione insidiosa, si incarica della battuta Marangon che con un tiro perfetto insacca alle spalle di Fortin.

Il Campodarsego non si lascia intimorire, andando vicinissimo al pareggio alla mezz’ora con Colombi che, ben servito da Addiego, sfiora il gol di piatto; a rendersi insidioso è anche Pasquato il quale, dopo aver sfornato deliziosi palloni, ha la possibilità di trovare il pareggio sul cross di Addiego ma la conclusione termina fuori.

Al 36’ è ancora il Campodarsego a farsi pericoloso dalle parti di Sellitto con Messali, bravo a disegnare una parabola con il contagiri per l’accorrente Cocola, ma il colpo di testa di quest’ultimo termina fuori di poco.

La prima frazione di gioco si chiude sul punteggio di 1-0 in favore dei biancazzurri.

La ripresa vede gli ospiti più intraprendenti, lesti a trovare la rete del pareggio all’11’: la triangolazione tra Pasquato-Addiego-Pasquato permette a quest’ultimo di insaccare in porta.

La rete segnata motiva ancor di più Pasquato, che sfiora il gol del sorpasso sia al 14’ con un bel tiro a giro che sfiora la traversa sia due minuti più tardi con un pallonetto da trentacinque metri che termina alto di un soffio. Sia il Campodarsego che il Desenzano Calvina provano a vincere il match, ma prima Sellitto compie una doppia parata rispettivamente su Pasquato e Prevedello e poi è il collega di reparto Fortin a ribattere la conclusione di Marangon, che sanciscono il punteggio di 1-1.