Juniores, amara sconfitta per Desenzano Calvina

In doppio vantaggio al riposo, la squadra desenzanese subisce la rimonta nei primi 10 minuti della ripresa e allo scadere vede svanire tutti i sogni di gloria

Il Desenzano Calvina nello storico esordio nel campionato nazionale juniores, stecca la prima a Bolzano. Contro la Virtus capitola in un rocambolesco 3-2. Una sconfitta maturata nel secondo tempo dopo i primi 45 minuti vissuti sugli allori grazie alla predisposizione tattica e l’atteggiamento che i ragazzi di Ugolini mettono in campo.
In gol dopo un quarto d’ora con Tosi e poco prima del riposo con Ricciardi dagli undici metri, il Desenzano Calvina subisce la rimonta nei dieci munuti iniziali di ripresa. Bedin e Rabjia infatti non perdonano due leggerezze difensive azzerando tutto quanto fatto di buono neli primi 45 minuti.
La partita si fa vivace ed equilibrata, ma a pochi minuti del fischio finale la Virtus Bolzano affonda la stoccata decisiva.

VIRTUS BOLZANO – DESENZANO CALVINA 3-2 (pt. 0-2)
RETI: 20′ pt. Tosi (DC), 44’pt. Ricciardi (DC) su rigore, 5’st. Bedin (VB), 10’st. Rabjia (VB). 43’st. Perini (VB)
VIRTUS BOLZANO: Lipinski, Buzi, Allegri, Casucci (dal 16?st. Muffato), Hochkofler (dal 25’st. Perini), Bedin, Fassih (dal 1’st. Naci), Rahmani, Recla (dal 27’st. Tuti), Rabija (dal 29’st. Havoli), Fanara. Allenatore: Roberto Ceron.
DESENZANO CALVINA: Magri, Treccani, Llapushi (dal 41’st. Silva), Tonani, Balducchelli, Mazzurega, Tosi (dal 13’st. Moio), Guarisco, Salamini (dal 39’st. Offreda), Ricciardi, Iossa (dal 29’st. Vicentini e dal 50’st. Franzolin). Allenatore Massimo Ugolini.
ARBITRO: Simone Pandini di Bolzano, assistenti Alessandro Salerno e Graziano Ignelzi della sezione di Bolzano.
AMMONITI: Llapushi, Tonani (Desenzano Calvina); Allegri e Havoli (Virtus Bolzano)

Nell’aria tanta emozione tra i ragazzi, lo staff tecnico e le persone accorse in alto Adige. Tutti a sostegno del Desenzano Calvina Junior impegnato nella prima storica partita in un campionato Nazionale.
Mister Ugolini schiera il suo Desenzano Calvina con un 4-3-2-1; Magri in porta; linea difensiva con Mazzurega e Tonani centrali, a destra Treccani e a sinistra Llapushi. Il centrocampo vede Balducchelli nella funzione di play con Tosi a destra e Guarisco a sinistra. Trequartisti Ricciardi e Iossa a beneficio della punta centrale Luca Salamini.
L’avvio di partita è aggressivo per la squadra di mister Ugolini. Poi dopo cinque minuti concede qualche spazio alla squadra di casa che però non si rende mai pericolosa.
Al 15′ la prima azione di rilievo porta Salamini ad un tentativo in mezzo all’area, ma il colpo di testa viene respinto dal portiere in volo sulla sua destra.
Per il gol però è questione di cinque minuti. Al 20′ infatti il Desenzano Calvina passa in vantaggio. Azione personale di Tosi che serve Ricciardi il quale prova il tiro, si oppone il portiere Lipinski, ma Tosi che aveva seguito lo svolgersi dell’azione, ben appostato di testa infila in rete per l’1-0.
La reazione dei padroni di casa è immediata, gli altoatesini conquistano metri sul centrocampo, ma i biancoazzurri arginano sempre i loro tentativi.
Passata la foga emotiva della Virtus Bolzano, il Desenzano si ripropone avanti con maggiore intensità. Al 31′ Ricciardi si invola palla al piede verso l’area avversaria ma il suo tentativo non porta i frutti sperati.
Al 41′ altro pericolo per i padroni di casa. Desenzano Calvina usufruisce di un calcio d’angolo che Iossa calibra sul secondo palo dove Tonani fa da torre per Mazzurega, il difensore centrale spintosi in area avversaria indirizza verso il palo opposto sfiorando di poco il bersaglio con il portiere ormai fuori causa.
Prima del riposo il Desenzano Calvina raddoppia. Tonani viene steso in area e dal dischetto Ricciardi spiazza il portiere per il 2-0.

In avvio di ripresa i padroni di casa riaprono la partita. Calcio d’angolo dalla destra verso il secondo palo dove è appostato il lungo difensore centrale Alex Bedin che di testa con una palombella manda la palla ad infilarsi sul lato opposto mettendo fuori causa difesa e portiere.
Passano altri cinque minuti e la Virtus Bolzano ristabilisce la parità. Naci, entrato in avvio di ripresa, allarga sulla sinistra per Rabjia che due passi dentro l’area spegne tutti gli entusismi gardesani freddando Magri con un diagonale che si insacca nell’angolino più lontano.

Al 17′ il Desenzano Calvina si sveglia dal suo torpore e ricomincia a giocare con maggiore attenzione. Ricciardi ci prova da fuori area ma la sua conclusione angolatissima dal limite dell’area, trova la pronta risposta del portiere Lipinski che blocca a terra.
Sul rovesciamento di fronte Llapushi è costretto al fallo e dalla susseguente punizione Naci pennella una palla insidiosa che Magri devia in angolo, poco dopo il numero uno desenzanese sventa ancora l’insidia con una parata a terra una saetta di Recla dal limite dell’area.
La partita si fa avvincente. Al 23′ Treccani ci prova da 20 metri, il suo bolide viene respinto ma non trattenuto da Lipinski, nessuno del Desenzano Calvina è pronto a sfruttare l’occasione.
Il Desenzano Calvina non molla, gioca bene ma si rende pericoloso solo al 35′ quando Balducchelli si mangia tutta la difesa e davanti al portiere avversario non ha più la forza per imprimere un tiro di forte intensità e Lipinski sventa l’insidia.
Al 43′ del secondo tempo il Virtus Bolzano passa in vantaggio. La beffa per il Desenzano Calvina arriva grazie ad un tiro in diagonale dalla destra di Perini che sorprende il portiere Magri, a nulla vale il suo estremo disperato tentativo in tuffo sulla sua sinistra.
La squadra gardesana ci mette l’orgoglio ma non raccoglie nulla, i due tiri di Ricciardi negli otto minuti di recupero, si spengono tra le braccia di Lipinski.

Franciacorta spegne il Desenzano e fa suo il derby

Con due gol nel secondo tempo, la formazione di Zattarin ha la meglio grazie ad una partita accorta. Per la formazione di Florindo uno stop che deve far riflettere

Il Desenzano Calvina perde il derby con lo Sporting Franciaciorta e lo fa nel modo peggiore dimostrando poco nerbo in campo.
La squadra di mister Florindo soffre la tipologia di campo (stretto e corto al limite della norma) e la difesa a cinque elemnti schierata da Gianluca Zattarin. Questo porta la squadra gardesana a soffrire lo spazio ristretto, arma rivelatasi poi vincente per il Franciacorta che sapientemente amministra la partita secondo le proprie attitudini.
Malgrado tutto però, Sorbo e compagni mantengono in equilibrio la gara fino al momento del vantaggio franciacortino, poi sbilanciatasi in avanti, subiscono il secondo gol da Saporetti che poco dopo si mangia la possibilità della doppietta personale.

Il Desenzano Calvina non gioca nel migliore dei modi la partita e non assimila tutte le indicazioni fornite in settimana dallo staff tecnico e intepreta la gara ben al di sotto delle proprie indiscutibili qualità.
Di contro il Franciacorta vince quasi tutti i confronti individuali giocando con intelligenza e dimostrando solidità.
In avvio la gara si fa subito maschia, i padroni di casa mostrano agli ospiti la loro tempra e per ben due volte nei primi dieci minuti si fanno pericolosi davanti a Sellitto, ma le inzuccate di Piccinni e Pagano non trovano gloria. Sul secondo tentativo ci vuole il miglior appostamento di Marco Ruffini che si sostituisce a Sellitto e con i piedi sulla linea di porta sventa di testa la conclusione avversaria.
Il Desenzano Calvina si fa vedere solo dopo 18 minuti con una conclusione di Franzoni ribattuta dalla difesa sui piedi di Cazzamalli che di prima intenzione spara una bordata ben lontana dalla porta.
Prima del riposo una punizione angolatissima di Mauri, scalda le mani al portiere Pilotti. Sembrerebbe un raggio di sole in vista del secondo tempo ma non è così.

Sei minuti dopo il rientro in campo infatti, la formazione di casa passa in vantaggio: Pagano dalla fascia sinistra crossa a beneficio di Bertazzoli, lasciato troppo solo al centro dell’area, che inzucca per l’1-0.
La partita è vivace, le due squadre si danno battaglia sportiva, ma la condizione di svantaggio porta i biancoazzurri a sbilanciarsi in avanti. Arriva così il gol del raddoppio al 35′ del secondo tempo ad opera di Saporetti (entrato in campo da pochi minuti) che involatosi verso l’area avversaria, anticipa l’intervento di Sorbo e mette la palla in rete alla destra di Sellitto.
Da quel momento la partita è segnata, gli avanti del Desenzano Calvina provano a riaprirla ma per il Franciacorta è un gioco da ragazzi chiudersi nella propria area a difesa della prima vittoria in campionato.

Leggi la cronaca più dettagliata qui

SPORTING FRANCIACORTA – DESENZANO CALVINA 2-0 (pt. 0-0)
RETI: 6’st. Bertazzoli, 35’st. Saporetti
SPORTING FRANCIACORTA: Pilotti, Firetto (dal 43’pt. Facelli), Piccinni, Giorgino, Fiorentino, Coly, Bitihene, Boschetti, Bertazzoli (dal 29’st. Saporetti), Pagano, Fanti. Allenatore Gianluca Zattarin.
DESENZANO CALVINA: Sellitto, Turlini, Zanolla, Cazzamalli, Marco Ruffini, Sorbo, Franzoni (dal 19’st. Palmieri), Crema (dal 19’st. Gubellini), Recino, Mauri, Luca Ruffini. Allenatore Michele Florindo.
ARBITRO: Michel Poto di Mestre, Assistenti: Marco Roncari e Giovanni Zanon entrambi di Vicenza.
AMMONITI: Sorbo, Marco Ruffini, Zanolla (Desenzano Calvina); Fiorentino, Piccinni e Pilotti (Franciacorta)
ANGOLI: 7-3 per Franciacorta.

Franciacorta – Desenzano Calvina, segui la diretta

Dalle ore 14:15 gli aggiornamenti in tempo reale dallo Stadio Comunale di Adro per il derby bresciano valido per la 2^ Giornata del Campionato di Serie D

AGGIORNA

TABELLINO E COMMENTO ALLA PARTITA

45′ st. Tre minuti di recupero

41’st. Da una punizione per il Desenzano Calvina da 25 metri, ci prova Recino. Il tocco di Mauri e la punta biancoazzurra lascia partire un rasoterra che termina sul fondo non lontano dalla porta di Pilotti

Al 35’st. il raddoppio del Franciacorta. Il Desenzano Calvina proteso in avanti alla ricerca del pari si scopre lasciando spazio ad una ficcante ripartenza di Saporetti che davanti a Sellitto insacca per il 2-0

30’st. Partita vivace, le due squadre si danno battaglia. Il gol del vantaggio mette ora i padroni di casa in una situazione più tranquilla. Desenzano Calvina prova in tutti i modi a trocvare la via del gol.

29’st. Cambia anche Zattarin. Fuori Bertazzoli, dentro Saporetti

19’st. Michel Florindo prova soluzioni nuove per il Desenzano Calvina: dentro Palmieri e Gubellini, per Crema e Franzoni

17’st. Contropiede ficcante di Pagano che con un tocco d’astuzia riesce ad aggirare Sellitto. Il numero uno desenzanese però con un prodigioso recupero blocca sui piedi dell’avversario

13’st. Zanolla in recupero su Bitihene sventa l’insidia, per l’arbitro però in gioco falloso che costa la giocatore del Desenzano Calvina l’ammonizione. Proteste.

10’st. immediata reazione del Desenzano Calvina. Molto movimento a centrocampo e in avanti ma fino ad ora nessun pericolo per il portiere Pilotti

6’st. Il gol del Franciacorta. Pagano dalla fascia sinistra a Beneficio di Bertazzoli lasciato solo al centro dell’area inzucca e porta in vantaggio il Franciacorta

2’pt. Mauri per Recino che sfodera una rovesciata in piena area. Applausi per il gesto ma nulla di fatto

1’st. Inizia il secondo tempo. Le squadra in campo con gli stessi uomini del 45′

45’pt. Con puntualità svizzera, l’arbitro fischia la fine del primo tempo

45’pt. Marco Ruffini (Desenzano Calvina) ferma fallosamente Bertazzoli lanciato a rete. Cartellino giallo anche per lui

43’pt. Scontro aereo tra Zanola (Desenzano) e Firetto (Franciacorta). Ha la peggio quest’ultimo che deve lasciare il campo a Facelli

40’pt. Gara carica di emozioni. Giorgino libero in piena area raccoglie un cross dalla sinistra e di testa manda la palla fuori bersaglio

38’pt. La punizione calciata da Mauri è angolatissima, il portiere Pilotti si distende sulla sua destra e respinge la conclusione, poi la difesa libera la palla lontano dall’area

37’pt. Crema recupera palla a centrocampo e scambia con Recino. Nell’azione interviene anche Mauri che libera Recino che viene steso al limite dell’area. Grossa opportunità per il Desenzano Calvina

34’pt. Dopo un’azione movimentata in attacco, il Desenzano Calvina subisce una ripartenza che porta Boschetti in posizione favorevole alla conlusione. Il suo tiro sul primo palo termina sull’esterno della rete.

32’pt. Amminito Piccinni (Franciacorta) per gioco falloso su Franzoni

31’pt. Le due squadre si danno battaglia in ogni zona del campo. Ne scaturisce una partita fallosa ma non cattiva. L’arbitro Poto è costretto ad interrompere spesso la gara.

18’pt. Bella azione corale del Desenzano Calvina. La palla alla fine arriva sui piedi di Franzoni che leggermente decentrato a destra, prova la conclusione che un difensore ribatte. Il pallone termina sui piedi di Cazzamalli ci prova di prima intenzione, ma il risultato è da dimenticare.

15’pt. Secondo cartellino giallo della partita. Ammonito Fiorentino (Franciacorta) per gioco scorretto

13’pt. Partita vivace con rapidi capovolgimenti di fronte, ma fin’ora è stata la squadra di casa ad avere le opportunità di passare in vantaggio. Desenzano Calvina un po’ sofferente sul campo piccolo.

10’pt. Franciacorta ancora pericoloso in avanti. Boschetti ruba palla a Crema sulla sua trequarti difensiva e si invola verso Sellitto che gli si fa incontro. La palla si impenna verso Pagano che di testa indirizza la palla verso la porta sguarnita. Decisivo l’intervento di Marco Ruffini che sulla linea manda la palla in calcio d’angolo

6’pt. il fallo di Sorbo su Bertazzoli, costa al capitano biancoazzurro il cartellino giallo

Un occhio agli schieramenti.
Mister Florindo cambia la disposizione tattica rispetto a sette giorni prima schierando il Desenzano Calvina con un 4-4-2. Sellitto tra i pali; Sorbo e Marco Ruffini centrali di difesa con Zanolla e Turlini esterni di contenimento; centrocampo con Cazzamalli e Crema interni con Luca Ruffini e Franzoni esterni; attacco con Recino punta centrale con Mauri al suo fianco.
Mister Zattarin dispone il suo Franciacorta con un 5-2-3 con Pilotti in porta, Firetto, Fiorentino, Coly, Piccinni e Fanti sulla linea difensiva; Giorgino e Boschetti in mezzo al campo; Bitihene, Bertazzoli e Pagano in attacco.

4′. Piccinni di testa sfiora il gol da azione di calcio d’angolo. La palla colpita di testa termina alto non lontano dall’uincrocio della porta difesa da Sellitto

ORE 15:00. La partita è iniziata

ORE 14:49. Tutto pronto per il via. Sarà la squadra ospite a dare il calcio d’inizio schierata sulla metà campo di destra rispetto al nostro punto di osservazione in tribuna. Oggi la gara è da considerarsi a porte chiuse per le difficoltà nella gestione dell’impianto a seguito delle nuove normative anti-covid

ORE 14:57. Le squadre fanno il loro ingresso in campo.
Terna arbitrale con la classica divisa gialla, al loro seguito i giocatori del Desenzano Calvina (sfoggianti le nuove divise azzurre con la sponsorizzazione di WTO) e la squadra di casa in divisa amaranto. Sellitto in completo verde e Pilotti in completo nero.

14:42. Dopo il riscaldamento sul terreno in sintetico del Campo Comunale, le due squadra fanno ora rientro negli spogliatoi per le operazioni del prepartita

LE FORMAZIONI UFFICIALI DELLE DUE SQUADRE

ORE 14:01. La terna arbitrale arriva dal vicino Veneto, l’arbitro designato è infatti il Sig Michael Poto di Mestre che sarà coadiuvato nella direzione dagli assistenti Marco Roncari e Giovanni Zanon entrambi della sezione di Vicenza.

ORE 14:00. Buongiorno a tutti e benvenuti sul nostro portale per la diretta web di Sporting Franciacorta – Desenzano Calvina, gara valida per la seconda giornata del Campionato di Serie D Girone B. Sole splendente sul Comunale di Adro, teatro della odierna partita. Inizio fissato per le ore 15.

Un pari senza reti tra Desenzano Calvina e Casatese

Non basta la forza agonistica degli uomini di mister Florindo per avere ragione di una Casatese che dimostra in campo tutto il proprio valore

La prima del Desenzano Calvina non porta in cassaforte quanto sperato. Un solo punto frutto di un pari senza reti che non soddisfa mister Florindo ma che invece l’allenatore della Casatese conserva come un punto guadagnato. Tricarico infatti riconosce a fine gara tutto il valore della squadra gardesana elogiandone tutti i reparti. Il Desenzano Calvina non sfrutta le occasioni del primo tempo per poter vincere la partita e nella ripresa, dopo un lungo periodo con il freno a mano tirato, prova a cambiare qualcosa ma non riesce ad imporre quel potere offensivo che avrebbe potuto dare un volto diverso alla gara.
Dopo un avvio di partita tutto di marca desenzanese dove il gol è davvero mancato per un soffio, la Casatese prova a farsi minacciosa con intensità solo negli ultimi minuti di pri mo tempo, eccezion fatta per un palo colpito da Isella al 17′. Nel secondo tempo al Desenzano Calvina manca un po’ la lucidità nel “giro palla” , e la messa in opera dei palloni lanciati in avanti non dà i frutti sperati, la mossa infatti non rientra nelle corde delle tattiche di mister Florindo ma contro un avversario chiuso nella propria metà campo altro non si poteva fare. Il Desenzano Calvina forza quindi la manovra e di contro la Casatese al battesimo in serie D, mostra di essere una buona squadra respingendo colpo su colpo i tentativi biancoazzurri.

DESENZANO CALVINA – CASATESE 0-0
DESENZANO CALVINA: Sellitto, Turlini, Zanolla (dal 34’st. Perotta), Cazzamalli, Ruffini, Sorbo, Crema (dal 25’st. Gubellini), Luca Ruffini, Recino, Mauri (dal 14’st. Franchi), Franzoni (dal 25′ st. Palmieri). Allenatore Michele Florindo
CASATESE: Ferrara, Sordillo, Frigerio, Baldan, Perego, Bello, Sassella (dal 25’st. Mandelli), Pennati (dal 40’st. Gambazza), Fall (dal 28’st. Crea), Isella, Sala (dal 45’st. Petronelli). Allenatore Danilo Tricarico.
ARBITRO: Francesco Gai di Carbonia (Davide Nurchi di Alghero e Martino Fadda di Carbonia)
AMMONITI: Sorbo, Mauri, Zanolla, Marco Ruffini e Palmieri (Desenzano Calvina); Mandelli e Sordillo (Casatese).
NOTE: Pubblico pagante 180 spettatori nelle norme imposte dal DPCM anti covid. Calci d’angolo: 8-7 per Desenzano Calvina

Il Desenzano si schiera in campo in maglia nera, la terna è vestita di azzurro e quindi le nuove maglie si sfoggeranno in un’altra occasione.
La predisposizione tattica imposta da mister Florindo è con un 4-3-1-2 con Franzoni trequartista a beneficio dei due avanti Mauri e Recino. Più indietro Zanolla, Marco Ruffini, Sorbo e Turlini sulla linea difensiva con Cazzamalli alla funzione di playmaker e la coppia Crema – Luca Ruffini interni di centrocampo.
Casatese con Ferrari in porta Sordillo e Frigerio sugli esterni con Perego e Bello difensori centrali. A centrocampo Tricarico pone Baldan in regia assistito da Sassella e Pennati, in avanti Fall, Isella e Sala.
L’avvio è guardingo per entrambe le squadre. Ci prova Recino con un colpo di testa in avvio, ma l’ocasione più grossa capita alla squadra ospite. Sono passati 17 minuti quando Isella di testa sfrutta un’uscita fuori tempo di Sellitto per inzuccare la palla mandandola a sbattere sopra l’incrocio dei pali.
Al 17′ il Desenzano Calvina effettua una ripartenza folgorante che porta Mauri in area in ottima posizione il quale, invece di provare il tiro allarga per Recino che dal limite dell’area prova la botta che incoccia contro un avversario. Gli avanti gardesani reclamano un tocco di mano non visto però dal direttore di gara.
Due minuti dopo Mauri con una serpentina si fa spazio e prova la battuta angolata che il portiere Ferrara sventa distendendosi in tuffo sulla sua destra.
Dopo il 35′ il Desenzano Calvina si rende pericoloso in tre distinte occasioni. Prima Franzoni sfondera una sciabolata da limite che il portiere Ferrara devia in calcio d’angolo con un volo sotto la traversa, poi Cazzamalli dall’area piccola fallisce la correzione in rete. Infine Crema, da un cross dalla destra colpisce di testa da due passi con poca convinzione e la palla termina sul fondo. Il Desenzano Calvina spinge sull’acceleratore e ci vuole tutta la spericolatezza del portiere della Casatese Filippo Ferraro per sventare in uscita due volte su Franzoni in ottima posizione per la battuta a rete.
Gli ospiti mettono nuovamente la testa fuori dalla loro metà campo al 41′ quando da un calcio d’angolo di Sala, Isella smarcato sul disco del rigore tenta la battuta a rete di prima intenzione una conclusione che termina altissima sopra la traversa.
La prima parte di gara finisce con una Casatese più propositiva che si sporge spesso in avanti.


Nel secondo tempo le due squadre rientrano senza adoperare nessun cambio, ma al 14′ Florindo sostituisce Mauri con Franchi nel tentativo di vivacizzare la manovra. Al 17′ una travolgente azione di Luca Ruffini sulla sinistra crea scompiglio nella difesa ospite, il suo cross dalla linea di fondo a rientrare è pronto per Franchi per la battuta a rete da distanza ravvicinata, ma la smanacciata di Ferrara vanifica l’ottimo lavoro svolto dal centrocampista bresciano.
Sul ribaltamento di fronte Sellitto si oppone sul primo palo ad un sinistro in digonale di Fall in penetrazione dalla destra.
Al 19′ una spettacolare rovesciata di Recino dal limite dell’area viene deviata in angolo da un tocco della difesa ospite, un bel gesto atletico che avrebbe meritato maggior gloria. La squadra ospite in avanti si muove bene ma trova sempre una attenta difesa del Desenzano Calvina e per la conclusione devono sperare nei calci piazzati. Il più pericoloso di questi al 22′, trova Sellitto pronto alla parata.
Florindo vuole la sua squadra più offensiva e al 25′ effettua un doppio cambio: fuori Crema e Franzoni, dentro Gubellini e Palmieri. La cosa riesce per qualche minuto poi la squadra di casa va un po’ in affanno. La Casatese infatti si porta sempre in avanti con maggiore frequenza costringendo Sorbo e compagni a chiudersi nella propria metà campo per tentare di colpire con delle ripartenze.
Nel recupero il Desenzano Calvina trova la trama giusta per sbloccare il risultato in “zona Cesarini”, ma la conclusione di Gubellini su assit di Franchi viene deviata in angolo. Era l’ultima azione della partita, sulla rimessa dalla bandierina l’arbitro sig. Gai di Carbonia fischia la fine dell’incontro per un pareggio a reti inviolate che lascia un po’ di amaro in bocca.