Serie D. Immenso Desenzano, batte Varesina 1-0 e vince i playoff

Una zampata di Paloschi vale la storia del Desenzano che scrive la sua pagina più importante a conclusione di una cavalcata esaltante

DESENZANO (Brescia) 19.05.2024 – Il Desenzano arricchisce il suo percorso storico, iniziato tre settimane fa, con la matematica conquista di un posto nei playoff, seguita dalla vittoria in una semifinale post season a Palazzolo, e conclusasi oggi con il trionfo nella finalissima contro una Varesina giunta sulle rive del Garda con il merito di aver eliminato le speranze di un Piacenza deciso a vincere i playoff.
Al Desenzano basta una zampata nel finale di Paloschi che sblocca il risultato a tre minuti dal 90° e materializza così il sogno del Desenzano.

I primi quindici minuti di partita sono vivaci, caratterizzati da continui ribaltamenti di fronte. La Varesina tenta l’affondo con Manicone e Sali, ma Tommasi intuisce le loro mosse e riesce ad anticipare. Nel frattempo, il Desenzano si rende pericoloso con Ferrari, che recupera palla a centrocampo e la passa a Guarneri, il quale effettua un cross per Spaviero, che non giunge a destinazione.
Al 16′, il Desenzano cerca di avanzare con un veloce scambio tra Tomaselli, Spaviero e Paloschi, ma Ciuffo è bravo a chiudere la diagonale e intercettare il passaggio verso Guarneri pronto a incrociare lo sguardo del portiere Basti.
Un Desenzano in ascesa comincia a rendersi maggiormente pericoloso intorno alla mezz’ora di gioco. Pinardi, con una punizione da 30 metri, mette in apprensione la retroguardia della Varesina. Poco dopo, un tiro-cross di Guarneri dalla destra diventa un lancio per Paloschi, che va a terra e reclama il rigore, ma l’arbitro lascia proseguire. Successivamente, una mischia nell’area della Varesina vede prima Paloschi e poi Bakayoko in posizione per provare la conclusione, ma la difesa rossoblu riesce sempre ad anticiparli.
Negli ultimi minuti, il Desenzano continua a controllare il gioco, ma senza colpire: i cross di Paloschi e Guarneri evidenziano soltanto l’efficacia della difesa avversaria.

Scoppiettante l’inizio del secondo tempo per il Desenzano che regala agli oltre mille presenti sulle tribune due azioni spettacolari. La prima si innesca sulla destra con il pallone che arriva a Ferrari, il quale si crea spazio e, invece di tentare il tiro, allarga per l’accorrente Pinardi. Quest’ultimo sgancia un bolide che finisce appena fuori bersaglio. Ci prova allora Spaviero un minuto dopo quando, in collaborazione con la sponda di Paloschi, con finezza cerca di sorprendere il portiere Basti con una conclusione a giro che sfiora il palo più lontano.
Al 12′, la Varesina si fa minacciosa. Una splendida triangolazione porta Orellana Cruz in area, ma questi, arrivato all’altezza del dischetto del rigore, calcia debolmente e la sua conclusione finisce fuori dallo specchio della porta.
Il Desenzano risponde pochi minuti dopo con una corsa di Alborghetti che percorre 40 metri palla al piede, servendo poi Spaviero, che effettua un cross deviato in angolo da una difesa varesina in recupero.
Mister Contini lancia nella mischia Semprini e Bianchetti per Ferrari e Spaviero, ed è proprio Bianchetti a provare subito la conclusione con un tiro teso che però è centrale e Basti blocca.
Al 42′, Tommasi lascia il suo segno sulla partita. Orellana serve Sali che, con un tiro al volo dal limite dell’area, costringe il portiere del Desenzano a una difficile parata sulla destra.
Un minuto dopo, il Desenzano cambia il corso della partita: prima Semprini colpisce incredibilmente la traversa con un tiro da fuori area, poi la palla arriva a Forlani che la mette al centro, dove Paloschi, come un falco, si avventa sul pallone e insacca per il gol della vittoria.
Nel finale, il Desenzano si compatta in difesa e non concede più occasioni alla Varesina.

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE SERIE D
FINALE PLAYOFF GIRONE B
DESENZANO – VARESINA 1-0 (pt. 0-0)
RETI: 43’st. Paloschi
DESENZANO (4-3-3):  Tommasi; Armati, Pirola, Bakayoko, Alborghetti; Tomaselli (36′ st Niccolai), Pinardi, Ferrari (30′ st Semprini); Guarneri (40′ st Forlani), Paloschi, Spaviero (30′ st Bianchetti) Allenatore Matteo Contini. A disposizione: Zorzi, Ranelli, Forlani, Mor, Floriano, Aperi.
VARESINA (4-2-3-1): Basti; Coghetto (20′ st Perin), Pertosa, Amoabeng, Ciuffo; Grieco (28′ st Gatti), Guidetti (21′ st Polenghi); Vitale (40′ st Isufi), Orellana, Sali; Manicone (28′ st Oboe). Allenatore Marco Spilli. A disposizione: Santulli, Bigoni, Carrino, Gritti, Isufi.
ARBITRO: Sig. Enrico Eremitaggio di Ancone (Sig. Stefano Allievi di S.Benedetto del Tronto e Sig.ra Laura Gasparini di Macerata)
AMMONITI: Ferrari, Bakayoko, Armati, Paloschi (Desenzano); Grieco (Varesina)
ANGOLI: 3-2 per Desenzano
RECUPERO: 0 e 6′

Serie D semifinale playoff: Palazzolo – Desenzano 1-3

Desenzano conquista la finale playoff di domenica prossima. Avanti 2-0 con Pirola e Bakayoko, subisce il gol di Arras; secondo tempo Guarneri cala il tris e Tommasi para un rigore

PALAZZOLO (Brescia) 12.05.2024 – Desenzano incide la data odierna nella sua storia raggiungendo per la prima volta la finale playoff. A seguito di una rimonta straordinaria nella stagione regolare, che ha permesso alla squadra di assicurarsi il quarto posto nella classifica, la sfida di semifinale contro Palazzolo si rivela un trionfo di strategia e grinta. Grazie alle reti di Pirola e Bakayoko, Desenzano guadagna un vantaggio decisivo. Nonostante Palazzolo accorci le distanze prima dell’intervallo, Guarneri, con un fulminante contropiede, sigla il 3-1. Nei momenti conclusivi, Tommasi si erge a eroe parando un rigore a De Angelis, cementando così la storica vittoria.
Domenica 19 maggio si disputerà l’attesa finale a Desenzano, dove la sfida sarà contro la Varesina. Quest’ultima ha recentemente ottenuto il pass per l’ultimo atto di campionato con una vittoria al Garilli, superando il Piacenza in un’estenuante match di 120 minuti, con il punteggio di 4-3.

Desenzano imprime il proprio marchio sulla partita fin dai primi minuti, tessendo pregevoli trame di gioco a centrocampo e intercettando numerosi palloni sulla mediana. I cross provenienti dal lato destro, nei minuti iniziali settore più vivace dei gardesani, si schiantano però contro la difesa di Palazzolo, sempre pronta a neutralizzare ogni iniziativa. Al 5′, un cross dalla bandierina ben calibrato da Pinardi, trova Alborghetti che, con un colpo di testa in tuffo, indirizza la sfera verso l’angolo con precisione chirurgica. Tuttavia, l’estremo difensore Mangiapoco, con un volo sulla destra, riesce a sfiorare il pallone con la punta delle dita deviandolo in calcio d’angolo.
Con il trascorrere di altri cinque minuti, il Desenzano conquista il comando della partita. Dopo un altro calcio d’angolo di Pinardi, la sfera si libera al limite dell’area di rigore. Qui Pirola, con calma e precisione, prende la mira e colpisce verso l’angolo più lontano della porta, siglando il gol dell’1-0.
Il Palazzolo, trovandosi in svantaggio, si vede costretto a rovesciare l’inerzia della partita, cercando di farsi strada nell’area desenzanese. Tuttavia, i loro sforzi sono vani, riuscendo a guadagnare solamente un calcio d’angolo per via della solida e attenta difesa del Desenzano.
Al 25′, Bane scaglia il primo tiro incisivo in direzione della porta del Desenzano, su un calcio d’angolo battuto da Ciccone; Tommasi è vigile e blocca il pallone. Un minuto più tardi, il Desenzano rafforza il proprio vantaggio. Con un cross chirurgico dalla bandierina, Tomaselli serve un assist perfetto per Bakayoko, il quale di testa insacca il pallone per il raddoppio: 2-0.
I padroni di casa, storditi dal doppio colpo degli ospiti, cercano di tessere azioni offensive per rientrare in partita. Tuttavia, il Desenzano mantiene una solida difesa e cerca di sfruttare le occasioni per attaccare nuovamente con rapide ripartenze.
La più clamorosa al 39′ quando Armati, grazie a una finta sapiente, si sgancia sulla fascia sinistra per sfornare un cross rasoterra tagliente. Paloschi, in posizione per il possibile tris, non arriva d’un soffio all’impatto con il pallone.
Prima della pausa, una triangolazione di gioco del Palazzolo originata da corner, permette a Boschetti di tentare un tiro potente, che tuttavia non centra lo specchio della porta.
È l’antefatto che riapre la gara. Una palla calciata in parabola discendente alle soglie dell’area di rigore diviene l’assist perfetto di De Angelis per Arras, il quale scaglia un tiro potentissimo che non concede la parata a Tommasi portando il Palazzolo sotto 2-1 al riposo.

Nel secondo tempo, un Palazzolo, carico di energia dopo il gol segnato poco prima dell’intervallo, tenta di cogliere di sorpresa la retroguardia del Desenzano per riequilibrare il risultato. Tommasi si erge a protagonista con due interventi decisivi: dapprima deviando con bravura un tiro a bruciapelo e ravvicinato di Arras, poi con un estremo balzo respingendo un tiro centrale ma forte di De Angelis.
Desenzano alla distanza guadagna terreno e riconquista il controllo della partita, limitando notevolmente le opportunità per gli avversari.
Al 22′ il Desenzano sigla la terza rete. Pinardi mette pressione su Orlandi mentre quest’ultimo cerca di liberare la palla e, grazie a un rimpallo, serve Spaviero. Quest’ultimo passa la sfera a Guarneri, il quale, ricevendo sulla destra, si porta verso il centro e scaglia un potente tiro che sorprende Mangiapoco, portando il risultato sul 3-1 a favore del Desenzano.
Poco dopo Spaviero passa la palla a Mor per un tentativo al poker, il giocatore del Desenzano solo in area prova ad eludere l’attento portiere Mangiapoco aggirandolo, ma questi in uscita intercetta il pallone.
Il Palazzolo senza più nulla da perdere, si lancia in avanti nel tentativo di riaprire la gara. Tommasi provvidenziale su Tremolada mantiene il doppio vantaggio desenzanese e poi affonda tutte le speranze palazzolesi neutralizzando un calcio di rigore calciato da De Angelis al 43′.
Nei cinque minuti di recupero al Desenzano è sufficiente la gestione della gara per poter esultare al fine gara per lo storico risultato raggiunto.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIONATA

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE SERIE D
SEMIFINALE PLAYOFF GIRONE B
PALAZZOLO – DESENZANO 1-3 (pt. 1-2)
RETI: 10’pt. Pirola (D), 26’pt. Bakayoko (D), 45’pt. Arras (P), 24’st. Guarneri (D),
PALAZZOLO (3-5-2) Mangiapoco; Oliveri, Bane, Montesano (29’ st Ravasi); Gualandris (8’ st Orlandi), Ciccone (36’ st Pedone), Muhic (49’ st D’Iglio), Cuel, Boschetti (15’ st Tremolada); Arras, De Angelis. . Allenatore Marco Didu. A disposizione: Venturelli, Moraschi, Agostini, Di Masi.
DESENZANO (4-3-3) Tommasi; Armati, Pirola, Bakayoko, Alborghetti; Tomaselli (26’ st Lorini), Pinardi, Ferrari; Guarneri (26’ st Mor), Paloschi, Spaviero (31’ st Aperi).: Allenatore Matteo Contini. A disposizione: Zorzi, Ranelli, Forlani, Bianchetti.
ARBITRO: Giovanni Giannì di Reggio Emilia (Gennaro Apollaro di Rimini e Filippo Todaro di Finale Emilia)
AMMONITI: Orlandi (Palazzolo); Pirola, Lorini (Desenzano)
ESPULSO Cuel (Palazzolo) al 43’st. per doppia ammonizione
ANGOLI: 7-7
RECUPERO: 1’e 5′

Serie D, a Caravaggio il Desenzano ferma la serie positiva ma la classifica non cambia

Caravaggio avanti 2-0, poi Spaviero riapre la gara ma finisce 2-1. La sconfitta non cambia i piani: primo turno playoff domenica a Palazzolo

CARAVAGGIO (Bergamo) 05.05.2024 – Nell’ultima partita di stagione regolare, il Desenzano conclude la sua lunghissima serie positiva inciampando sul Caravaggio che vince con il risultato di 2-1. La battuta d’arresto non modifica il cammino playoff dei ragazzi di mister Contini che saranno impegnati domenica prossima a Palazzolo per il primo turno post season.

Al 7′ si registra il primo sussulto del match: Caravaggio apre il gioco sulla fascia destra grazie a Ippolito che serve Doria, il quale effettua un preciso cross al centro dell’area. Lacchini si eleva più alto di tutti ma il suo colpo di testa manda la palla oltre la traversa. La reazione del Desenzano non si fa attendere e al 10′ Floriano dal limite dell’area avversaria, tenta di cogliere di sorpresa Ciancio con un delizioso pallonetto che, tuttavia, spiove oltre la traversa.
Al 14′ il Caravaggio sblocca il risultato. L’azione prende vita ancora sulla fascia destra per il cross di Ippolito; Tommasi nonostante la pressione avversaria, sembra controllare il pallone che, invece resta in gioco con il portiere desenzanese che si ritrova a terra. Fornari, con prontezza, si tuffa e di testa spinge la sfera oltre la linea di porta.
Dopo aver sbloccato il risultato, i padroni di casa si ritirano nella propria metà campo per difendere l’importantissimo punteggio che garantirebbe loro la permanenza nella categoria. Questa scelta lascia più spazio al Desenzano per organizzare il gioco e al 24′ va vicina al pareggio con Forlani. Ricevendo un assist da Niccolai, Forlani scocca un tiro potente dalla centro area che sfiora di un soffio l’incrocio dei pali, terminando la sua corsa fuori bersaglio.
Desenzano orchestra le sue trame senza però riuscire a sfondare la difesa eretta dal Caravaggio al quale viene concessa una sola opportunità a Doria che, trovato uno spiraglio in area, tenta di cogliere di sorpresa Tommasi mirando al primo palo, mancando però di un soffio il bersaglio.

Nel secondo tempo, lo scenario del match sembra rimanere invariato con la squadra di casa trincerata in difesa per custodire il vantaggio accumulato, mentre il Desenzano prende l’iniziativa, lanciandosi in un’intensa ricerca del gol del pareggio. Tuttavia, dopo soli 4 minuti, il Caravaggio lancia un rapido contropiede orchestrato sulla fascia destra dal sempre presente Ippolito il quale centra un rasoterra dalla linea di fondo che, giunto nell’area, viene trasformato in un tiro diagonale mirato da Doria, che si insacca sul secondo palo alla destra di Tommasi.
Al 10′, Mister Contini decide di apportare una svolta alla partita inserendo contemporaneamente Semprini, Pinardi e Spaviero. Con l’iniezione di nuovo vigore, la squadra del Desenzano intensifica la pressione offensiva. Al 19′, Spaviero si fa protagonista segnando un gol memorabile: in fulminea progressione si fa strada nell’area avversaria, affronta Ciancio in un duello ravvicinato con un tiro insidioso sul primo palo; il portiere tenta disperatamente la parata ma la palla scivola oltre la linea di porta.

Negli ultimi quindici minuti di gioco, il Desenzano non riesce a superare la retroguardia del Caravaggio nonostante tenti ripetutamente di avanzare in zona d’attacco. Spaviero in un ultimo tentativo e lanciato da Ranelli, si trova in posizione ottimale per il tiro, ma la sua conclusione termina alta. Così un Caravaggio determinato difende il proprio vantaggio, assicurandosi la permanenza in Serie D. Il Desenzano, dal canto suo, si prepara per la prossima sfida, che si terrà domenica a Palazzolo alle ore 16, in occasione del primo turno dei playoff.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIONATA

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE SERIE D
CARAVAGGIO – DESENZANO 2-1 (pt. 1-0)
RETI: 14′ pt. Fornari (C), 4’st. Doria (C), 19’st. Spaviero (D)
CARAVAGGIO (3-5-2): Ciancio; Bettinelli, Bertoni, De Felice; Ippolito, Lacchini, Bolis (dal 42’st. Galdoune), Fornari (dal 48’st. Menegatti), Bernardini; Gramignoli (dal 15’st. Pilenga), Doria (dal 26’st. Doumbia) . Allenatore Maurizio Terletti.
DESENZANO (4-3-3): Tommasi; Armati (dal 21’st. Ventura), Pirola, Bakayoko, Niccolai (dal 10’st. Semprini); Ferrari (dal 10’st. Pinardi), Ranelli, Forlani (dal 33’st. Mastrapasqua); Bianchetti, Aperi, Floriano (dal 10’st. Spaviero). Allenatore Matteo Contini.
ARBITRO: Giovanni Antonini di Rimini (Filippo Panebarca di Foggia e Thomas Jordan di Firenze)
AMMONITI: Ciancio (Caravaggio); Spaviero (Desenzano)
ANGOLI: 3-2 per Caravaggio
RECUPERO: 0’e 6′

Serie D. Desenzano conquista matematicamente i playoff

Con il pareggio ottenuto in casa con l’Arconatese si garantisce la post season. Domenica a Caravaggio per definire la griglia

DESENZANO (Brescia) 28.04.2024 – Desenzano prosegue la sua striscia di successi, estendendo a 13 le partite consecutive senza sconfitte. La squadra guidata da Contini si assicura un posto nei playoff grazie a un pareggio (1-1) contro l’Arconatese. Quest’ultima, arrivata a Desenzano con l’obiettivo di ottenere punti, è ora la prima delle escluse dai play-off, rimanendo a quattro lunghezze di distanza dalla formazione gardesana.

Desenzano parte aggressivo, sfiorando il vantaggio con un tiro affilato di Semprini che manca il bersaglio. Scavallato il quarto d’ora di gioco, la squadra avversaria risponde: Fall va vicino al gol con un colpo di testa e Quaggio tenta un tiro in diagonale, ma anche la sua conclusione termina al di fuori dello specchio della porta.
Desenzano conquista campo a metà tempo, le trame migliori arrivano da sinistra con Spaviero abile in un paio di occasioni a divincolarsi dalla marcatura e un cross è presa alta del portiere Giroletti. Il numero uno dell’Arconatese sventa successivamente di pugno una rasoiata dalla destra di Pinardi e sulla ribattuta Guarneri calcia fuori dallo specchio.
Al 39′, l’Arconatese rompe l’equilibrio. Dopo una manovra sulla fascia sinistra, Ientile serve un cross preciso al centro dell’area dove Ronzoni si smarca e scaglia un tiro potente e mirato che si insacca sul palo alla sinistra di Tommasi invano proteso in tuffo.
Il Desenzano reagisce immediatamente: un tiro da distanza di Mor costringe Giroletti a una difficile parata, successivamente la sfera giunge a Spaviero che dalla sinistra sforna un passaggio rasoterra nell’area piccola, dove Aperi, in scivolata, non riesce ad agganciare il pallone e l’azione sfuma.

In avvio di ripresa ripresa mister Contini decide di giocarsi la carta Bianchetti, una mossa che si rivela subito vincente grazie al gol del pareggio segnato dallo stesso attaccante. A soli tre minuti dal suo ingresso, Pinardi gli serve un assist millimetrico sulla fascia destra e con il pallone incollato ai piedi, si dirige spedito verso la porta presidiata da Giroletti, riuscendo a insaccare sul primo palo (nella foto).
L’Arconatese avanza subito alla ricerca di un ulteriore vantaggio, tuttavia i tiri di Quaggio e Fall non inquadrano lo specchio della porta. Poi un super Tommasi nega in volo verso l’incrocio alla sua sinistra la conclusione potente e precisa Lleshaj.
Al 18′ Bianchetti sfiora il raddoppio, si insinua tra le maglie della difesa dell’Arconatese e prova due volte la conclusione: la prima viene ribattuta dalla difesa, la seconda trova pronto il portiere ospite che sventa in tuffo.
Superata la mezz’ora di secondo tempo, l’Arconatese torna all’attacco; Quaggio, con un colpo di testa, cerca di finalizzare un cross proveniente dalla fascia destra, ma il suo tentativo si perde alto sopra la traversa. Sull’altro lato del campo, Ferrari si destreggia nell’area di rigore trovando uno spiraglio per mirare al secondo palo ma il portiere si distende e blocca il tiro.
Al 39′, Ferrari tenta nuovamente. Giroletti sembra anticipare la mossa, ma un imprevisto rimbalzo lo mette fuori tempo e non senza difficoltà, devia il pallone in calcio d’angolo.
Nei restanti minuti, Desenzano e Arconatese provano a sorprendere le rispettive difese avversarie ma senza successo. Al 46′ l’azione più clamorosa con Bianchetti che si fa largo fino al fondo del campo per mettere la palla in mezzo all’area piccola dove nessun compagno e pronto a ribadirla in rete. E come ultima emozione un tiro di collo sinistro di Forlani che si infrange su un difensore dell’Arconatese.
Ora il Desenzano è atteso all’ultimo impegno della regular season a Caravaggio domenica prossima 5 maggio.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIONATA

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE SERIE D
DESENZANO – ARCONATESE 1-1 (pt. 0-1)
RETI: 39’pt. Ronzoni (A), 3’st. Bianchetti (D)
DESENZANO (4-3-3): Tommasi; Semprini (13’ st Ferrari), Pirola, Bakayoko, Alborghetti; Tomaselli (44’ st Mastrapasqua), Pinardi (37’ st Forlani), Mor (13’ st Niccolai); Guarneri (1’ st Bianchetti), Aperi, Spaviero. Allenatore Matteo Contini. A disposizione: Zorzi, Ranelli, Ventura, Floriano, Mastrapasqua.
ARCONATESE (3-5-2) Giroletti; Luoni, Del Carro, Medici; Fall, Lleshaj (24’ st Pastore), Cavagna, Ronzoni, Ientile (48’ st Baldi); Quaggio (37’ st Ferrandino). Messina (23’ st Alberton). Allenatore Giovanni Livieri. A disposizione: Pedotti, Mauthe, Tucci, Basani, Longo.
ARBITRO: Federico Tassano di Chiavari (Marco Tuccillo di Pinerolo e William Alberto Greco di Nichelino)
AMMONITI: Pinardi e Pirola (Desenzano)
ANGOLI: 5-5
RECUPERO: 0’e 4′

Serie D, Desenzano superlativo vince anche contro Tritium

Settima vittoria consecutiva griffata Spaviero e Bakayoko che lancia il Desenzano ora terzo a tre punti dalla vetta

TREZZO D’ADDA (Milano) 21.04.2024 – Nella 36ª giornata del Campionato di Serie D, il Desenzano conquista la terza posizione in classifica grazie a un’esaltante vittoria per 2-0 contro la Tritium. Questo successo rappresenta la settima vittoria consecutiva e la dodicesima di fila senza sconfitte. La partita si decide nella seconda metà di gara , iniziando con il gol di Spaviero che infrange l’equilibrio a nove minuti dal rientro in campo, seguito dal raddoppio di Bakayoko al minuto 33, sigillando così il trionfo del Desenzano.

Dopo un iniziale periodo di studio, il Desenzano comincia a prendere in mano le redini della partita, cercando di creare gioco. Nonostante alcuni cross pericolosi in area, Paloschi e Spaviero faticano a impensierire la difesa avversaria. Inoltre, Pinardi, Alborghetti e Forlani tentano di sfondare da distanza con tiri che non inquadrano lo specchio della porta. L’unico tentativo veramente pericoloso è un colpo di testa di Guarneri nei minuti finali di primo tempo che realizza una girata di testa ma senza riuscire a cogliere di sorpresa Illipronti, il quale neutralizza in due tempi.
Tritium invece prova a sorprendere Tommasi solo dopo 39 minuti con Capogna il quale di testa indirizza verso il secondo palo sfiorando il bersaglio.

Nella ripresa, la Tritium mostra in avvio un’attitudine più offensiva rispetto alla prima metà di gioco. Guadagna una preziosa chance tramite un calcio di punizione ai limiti dell’area, che la difesa avversaria del Garda riesce a deviare in calcio d’angolo. Sul corner seguente, Tommasi si eleva in un prodigioso balzo e con un energico pugno allontana il pallone dalla propria zona. Ma è solo un fuoco di paglia perchè al 9′ il Desenzano sblocca il risultato. Tutto parte da una grande palla servita da Alborghetti in profondità per Spaviero che in velocità si presenta in area e batte Illipronti con un diagonale che si infila a filo del secondo palo.
Poco dopo, Spaviero sfiora il raddoppio: non capitalizza una palla regalata da Rusconi, che fallisce l’intercettazione di un cross, lasciandolo così libero davanti alla porta. L’attaccante del Desenzano però, con un tiro di sinistro mirato al secondo palo, manca di un soffio il bersaglio.
Al 27′ minuto, Semprini si rende protagonista di un tentativo da lontano: attende pazientemente che il pallone esca dall’area e poi, con un potente tiro di destro, sfiora la traversa.
Alla mezz’ora esatta si concretizza l’occasione più ghiotta per la Tritium. Lazzaro serve un cross millimetrico che Meneses impatta di testa mirando la porta, ma Tommasi si esalta con una parata eccezionale, poi ci pensa Paloschi ad allontanare il pericolo con un provvidenziale disimpegno.
Al 33′ Bakayoko mette il punto esclamativo sulla vittoria del Desenzano. Un impeccabile calcio di punizione scaturito dalla maestria di Pinardi dalla destra arriva in area dove il possente difensore centrale si eleva sopra tutti e, con un colpo di testa preciso, spedisce la sfera in fondo al sacco.
Poi la gara si trascina fino al fischio finale senza altre emozioni.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIONATA

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE SERIE D
TRITIUM 1908 – DESENZANO 0-2 (pt. 0-0)
RETI: 9’st. Spaviero, 33’st. Bakayoko
TRITIUM (4-3-1-2): Illipronti; Rusconi, Bosia, Scietti, Campani (26’st Ortelli); Selmi, Maspero, Barzago (22’st Meneses); Tulissi (20’pt N’Diaye), Caraffa, Capogna (29’st Lazzaro). Allenatore Mauro Pizzocchero. A disposizione: : Lattisi, Confalonieri, Ghilardi, Acquistapace, Milesini.
DESENZANO (4-3-3): Tommasi; Alborghetti, Pirola, Bakayoko, Armati (14’st Mor); Tomaselli, Pinardi, Forlani (14’st Semprini); Guarneri (8’st Bianchetti), Paloschi (37’st Ranelli), Spaviero (29’st Aperi). Allenatore Matteo Contini. A disposizione: Zorzi, Niccolai, Ferrari, Floriano.
ARBITRO: Giuseppe Morello di Tivoli (Paolo Romeo di Reggio Calabria e Raffaele Trapasso di Vibo Valentia)
AMMONITI: Bosia (Tritium 1908); Pinardi, Armati, Bakayoko (Desenzano)
ANGOLI: 7-2 per Tritium
RECUPERO: 0’e 5′

Serie D. Sesta vittoria consecutiva per il Desenzano: 2-0 alla Casatese

Dopo due pali colpiti, Paloschi sblocca il risultato e nel secondo tempo il raddoppio di Forlani spiana la strada ai ragazzi di Contini

DESENZANO (Brescia) 14.04.2024 – La 35^ giornata del Campionato di Serie D vede il Desenzano vincere all’inglese contro Casatese infilando la sesta vittoria consecutiva e undicesimo risultato utile di fila. Il 2-0 prende forma nel primo tempo con un tocco ravvicinato di Paloschi che infrange lo stallo. Nel secondo tempo il tiro di Forlani, viene deviato da Videkon e la palla si infila nella rete della Casatese rete sigillando così il trionfo del Desenzano.

La partita prende vita fin dai primi istanti con l’azione della Casatese. Al quarto minuto di gioco, Stefanoni si fa trovare pronto su un traversone proveniente dalla fascia destra: controlla e, dal dischetto, si coordina per un potente tiro che Tommasi è bravo a respingere. La reazione del Desenzano arriva al decimo minuto quando Bianchetti, da una posizione molto angolata, scocca un tiro che si schianta contro il palo esterno della porta della Casatese. Un minuto più tardi, la sfortuna si ripete per il Desenzano: Bianchetti, da centro area, riceve il cross di Forlani e serve Spaviero che, con un colpo di prima, dirige un tiro rasoterra verso il palo più lontano, ma ancora una volta il legno nega la gioia del gol ai tifosi del Desenzano giunti in massa al Tre Stelle.
Al 24′, gli ospiti tornano a farsi pericolosi in area gardesana con un passaggio insidioso di Losa per Stefanoni. Quest’ultimo, superata in velocità la linea difensiva, non riesce però a connettersi con il pallone.
Al 30′, il Desenzano prende il comando del risultato. L’azione si sviluppa sul lato destro, con Bianchetti che con un tocco di esterno destro invia Alborghetti in profondità. Quest’ultimo, giunto vicino alla linea di fondo, crossa al centro dell’area piccola dove Paloschi, con un preciso tocco da breve distanza, insacca il pallone in rete.
Desenzano tenta di sfruttare lo smarrimento degli avversari per incrementare il vantaggio. Tomaselli sferra un potente tiro dalla distanza che termina al di fuori della porta, mentre Paloschi, perfettamente servito da Bianchetti, viene fermato in fuorigioco millimetrico quando ormai lanciato in solitudine verso la porta brianzola.
Al 43′, con un intervento strepitoso, Tommasi si rivela determinante nel parare il potente tiro di Stefanoni. Quest’ultimo, dopo essersi fatto strada sulla fascia sinistra, scaglia un tiro vigoroso che il portiere del Desenzano respinge in volo.

Nel secondo tempo, il Desenzano prima mantiene il controllo della partita e in seguito rafforza il proprio vantaggio. Infatti al 19°, Spaviero favorisce l’avanzata di Forlani sulla fascia sinistra, che sferra un tiro incisivo. Videkon, nel tentativo di allontanare la minaccia, finisce per deviare la palla nella propria rete.
Casatese tenta una reazione che sembra vana di fronte a un Desenzano costantemente vigile e concentrato, riuscendo a detenere il controllo del vantaggio fino al novantesimo.
Nel recupero, tre nitide chance per accrescere il punteggio. Un potente tiro di Ranelli mira all’incrocio dei pali, ma il portiere Maffi lo respinge non senza fatica. In risposta, un calcio di punizione di poco oltre il limite dell’area di rigore si schianta contro la barriera. Sull’azione seguente, Tommasi neutralizza con una parata a terra un insidioso tiro rasoterra angolato di Isella.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIONATA

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE SERIE D
DESENZANO – CASATESE 2-0 (pt. 1-0)
RETI: 30’pt. Paloschi (D), 19’st. Forlani (D)
DESENZANO (4-3-3): Tommasi; Alborghetti, Filippo Pirola, Bakayoko, Armati; Tomaselli (31’ st Niccolai), Pinardi, Forlani (39’ st Ranelli); Bianchetti (17’ st Guarneri), Paloschi (26’ st Aperi), Spaviero (26’ st Floriano). Allenatore Matteo Contini. A disposizione: Zorzi, Lorini, Semprini, Mor.
CASATESE (4-3-3) Maffi; Pozzoli (8’ st Strada), Videkon, Gulinelli, Davide Pirola; Losa (15’ st Mendola), Romano (38’ Gomez), Isella; Combierati, Astuti (40’ st Scipione), Stefanoni (22’ st Cargiolli). Allenatore Giuseppe Commisso. A disposizione: Amelio, Perego, Serra, Esposito.
ARBITRO: Andrea Giorgiani di Pesaro (Andrea Varisano di Agrigento e Massimiliano Napolitano di Caserta)
AMMONITI: Bakayoko (Desenzano); Gulinelli, Comberiati, Romano, Pozzoli (Casatese)
ANGOLI: 2-1 per Casatese
RECUPERO: 0’ e 5′