Desenzano corsaro a Ponte S. Pietro: vittoria e vetta

La rete di Aliu al 31′ lancia i gardesani verso la vittoria e il primato in classifica in coabitazione con San Giuliano City

Il Desenzano Calvina espugna il Legler e apprifittando del passo falso casalingo del San Giuliano City e il pari dell’Arconatese, agguanta il primo posto in classifica per la prima volta nell’era Marai.
Una squadra concentrata che bada al sodo e si impone con una grande prestazione di autorità e di sostanza. L’1-0, frutto di un colpo di testa di Aliu ben imbeccato dal traversone di Aliu nel primo tempo, sta stretto al Desenzano Calvina per quanto prodotto in fase offensiva. In almeno quattro occasioni infatti, i portiere Stefano Rota salva la sua porta e tenuto in corsa la sua squadra fino al fischio finale. 
Alla fine la spuntano Giani e compagni e sabato in anticipo al Tre Stelle, arriva il San Giulilano City, squadra con la quale oggi condividono la leadership del Girone B.

TABELLINO
PONTE SAN PIETRO – DESENZANO CALVINA 0-1 (pt. 0-1)
RETE: 31’pt. Aliu (DC)
PONTE SAN PIETRO: Rota, Cerini (dal 1’st. Salvi), Berbenni (dal 1’st. Kritta), Malinverno (dal 38’st. Pedroni), Costa, Alborghetti, Ruggeri, Cretti (dal dal 9’st. Lionetti), Bertazzoli (dal 24’st. Berardelli), Ferreira Pinto, Capelli. Allenatore Giacomo Curioni. A disposizione: Remondini, Maffi, Zonca, Longo.
DESENZANO CALVINA: Sellitto, Agazzi, Perotta (dal 14’st. Pinardi), Carta, Giani, Munaretto, Franzoni (dal 35’st. Gerevini), Campagna (dal 32’st. Turlini), Aliu, Marangon (dal39’st. Boscolo Berto), Ruffini. Allenatore Michele Florindo. A disposizione: Rovelli, Malandrino, Ricciardi, Pojani, Ferrari.
ARBITRO: Riccardo Dasso di Genova, assistenti Matteo Cardona di Catania e Lorenzo Accardo di La Spezia
AMMONITI: Capelli (Ponte San Pietro); Munaretto e Ruffini (Desenzano Calvina)
CORNER: 9-7 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 0 + 4′


CRONACA
L’infortunio di Ricozzi in allenamento, induce mister Florindo ad inserire Carta playmeker affianco a Campagna ristabilitosi dopo lo stop di mercoledì. Franzoni in campo dal primo minuto preferito a Gerevini e i resto è la stessa formazione delle ultime tre uscite.

Subito con il pallino del gioco in mano il Desenzano Calvina ma la prima azione degna di nota arriva al 15′ quando Franzoni ricevuta palla da Marangon, prima pensa ad una rovesciata impossibile, poi si aggiusta la posizione per un calcio di sinistro dal limite che termina ben alto sopra la traversa.

Franzoni replica con una giocata dalla destra al 26′, ruba palla a Berbenni sulla linea laterale, poi si invola sulla fascia, si accentra lungo la linea di fondo mette al centro area un rasoterra arretrato che Ruffini raccoglie e prova la battuta, sulla respinta della difesa sanpietrina la palla si alza a campanile per ricadere dalle parti di Carta che da distanza ravvicinata mira sul primo palo, Rota risponde con la sua prima bella parata dell’incontro.

Al 28′ la difesa del Ponte San Pietro si fa quasi male da sola. Grande triangolazione Franzoni-Aliu, quest’ultimo ricevuta palla punta la porta e poi serve in mezzo, il suo rasoterra incoccia sullo stinco di Costa che indirizza verso la propria porta. L’importante guisso di Rota evita l’autogol.

Al 31′ il gol partita. Dal vertice dell’area avversaria, Marangon serve un lungo traversone per Aliu ben appostato sul secondo palo, la punta desenzanese in tuffo colpisce di testa indirizzando il pallone sotto la traversa.  

Poco prima del riposo in una bella azione di Franzoni, la difesa bergamasca libera con qualche patema d’animo, palla sulla testa di Campagna che prova la soluzione di finezza che riesce a meta, supera infatti Rota ma sulla linea di porta è provvidenziale il salvataggio di Costa.

In avvio di secondo tempo Florindo non cambia nulla, mentre Curioni modifiche due pedine della linea difensiva. 
Al secondo giro di lancette dal rientro in campo, il Desenzano Calvina potrebbe chiudere la partita. Da un suggerimento dalla destra di Carta, Aliu sul secondo palo fa da sponda per Marangon che appostato in area piccola colpisce di testa per indirizzare sotto l’incrocio. Rota risponde da campione alzando la sfera sopra la traversa.

Ancora Rota protagonista al minuto 8. Slalom di Franzoni che si beve mezza difesa e a tu per tu con il portiere prova il rasoterra sul secondo palo. Rota un grande istinto tocca il pallone con la punta del piede, quel tanto che basta per evitare il gol.

Poi inizia un confronto tra il fantasista desenzanese e il numero 1 sanpietrino. 
Al 13′ Rota para una punizione di Marangon da 20 metri e al 15′ un tiro a giro dal limite del numero 10 del Desenzano Calvina, trova ancora Rota pronto alla risposta che devia con la punta delle dita quel pallone già destinato a finire in fondo alla rete.

Da quel momento il Desenzano Calvina bada al sodo cercando più a stroncare le iniziative avversarie che a proporsi in avanti. 
Il Ponte San Pietro non riesce mai a scardinare le maglie dei gardesani, unica azione degna di nota al 36′ quando un cross dalla destra di Salvi, Berardelli colpisce di testa in piena area, ma Sellitto, nell’unica occasione in cui è chiamato in causa, non si fa trovare impreparato.

Desenzano Calvina batte pioggia e Real Calepina

Il mercoledì sorride ai biancazzurri che, grazie al gol di Marangon, sconfiggono i bergamaschi consolidando il terzo posto in classifica

Terza vittoria consecutiva per i gardesani, che si impongono in casa contro la Real Calepina per una rete a zero grazie al bel diagonale di Giacomo Marangon a cinque minuti dall’intervallo, che regala tre punti importanti al Desenzano Calvina.

I nove punti conquistati mantengono i biancazzurri al terzo posto, ad una sola lunghezza dall’Arconatese fermata sullo 0-0 in casa della Brianza Olginatese e a tre punti di distacco dal Sangiuliano City, primo a punteggio pieno.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-REAL CALEPINA 1-0 (pt 1-0)
RETE
: 40’ pt Marangon (DC)
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (25’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta; Pinardi, Ricozzi (15’ st Carta); Gerevini, Marangon (32’ st Ferrari), Ruffini (25’ st Boscolo Berto); Aliù. A disposizione: Rovelli, Turlini, Malandrino, Cusati, Franzoni. Allenatore: Michele Florindo
REAL CALEPINA
 (4-3-3): Gherardi; Piacentini, Dellafiore (6’ st Fini), Paris, Raccagni; Vallisa, Esposito, Losa (31’ st Pozzoni); Siano (10’ st Crea), Giangaspero, Vassallo (25’ st Tarantino). A disposizione: Magoni, Caruso, Battini, Mardare, Bui. Allenatore: Damiano Zenoni
ARBITRO: Davide Santarossa di Pordenone; assistenti Dario Giaretta di Bassano del Grappa e Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo
AMMONITI: 35’ pt Vassallo (RC), 38’ pt Losa (RC), 41’ pt Raccagni (RC), 4’ st Marangon (DC), 12’ st Agazzi (DC), 26’ st Gerevini (DC), 37’ st Piacentini (RC), 49’ st Paris (RC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 11-2 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 5’

CRONACA
Un solo avvicendamento nelle file del Desenzano Calvina rispetto alla vittoria nel derby, con Mister Michele Florindo che inserisce tra gli undici titolari Pinardi al posto dell’infortunato Campagna; la linea difensiva rimane invariata, con Agazzi e Perotta a dar supporto a capitan Giani e a Munaretto. Detto di Pinardi, il quale affianca Ricozzi, la linea di trequarti composta da Gerevini, Marangon e Ruffini precede l’unica punta Aliù.

Quarta formazione diversa in quattro partite invece per la Real Calepina di Mister Damiano Zenoni, che adotta il modulo 4-3-3 con il confermato capitan Gherardi tra i pali pronto a difendere la porta assieme all’aiuto di Piacentini e Raccagni esterni bassi e di Paris e dell’esperto Dellafiore centrali; centrocampo a tre elementi con Vallisa e Losa ai lati e Esposito play mentre Siano e Vassallo agiscono ai fianchi della punta Giangaspero.  
Pioggia, vento e un terreno pesante dovuto alle condizioni avverse del tempo condizionano non poco le giocate dei protagonisti, seppur le occasioni non mancano, con la prima firmata da Gerevini il quale conclude a rete da pochi passi, ben innescato da Ruffini ma Piacentini si immola sulla linea di porta e ribatte il tiro a botta sicura.

La risposta della Real Calepina non si fa attendere, con Paris che risulta essere il più pericoloso dei suoi nei primi venticinque minuti, sfiorando il gol del vantaggio ma Sellitto non si lascia sorprendere e ribatte il pallone.

La partita si sblocca al 40’ minuto quando la punizione di Ricozzi dalla destra trova in area Marangon, bravo a girare di prima intenzione di destro in diagonale verso la porta difesa da Gherardi; l’estremo difensore avversario non riesce ad intervenire così come a nulla vale il tentativo alla disperata di Paris che tenta di intercettare la conclusione ma senza successo.

Squadre a riposo sul punteggio di 1-0 in favore dei gardesani, che rientrano in campo con l’intenzione di chiudere il match; ci prova Ruffini dopo nove minuti ma il tiro a spiovere da fuori area termina sul fondo del campo.

La Real Calepina lotta con tutti i suoi effettivi, recriminando dopo quattordici minuti per un intervento di Perotta su Crea appena dentro l’area di rigore, sul lato destro ma l’arbitro pordenonese non ravvisa nessuna irregolarità tale da decretare un calcio di rigore.

Sul fronte opposto è Aliù – servito dal solito Marangon – a tentare la conclusione a pochi passi da Gherardi ma il tiro sfiora l’incrocio dei pali prima di terminare sul fondo.

La girandola dei cambi per entrambe le squadre permette ai titolari di riposare visto anche il terreno pesante così come consente ai neo entrati di farsi valere per difendere il risultato da una parte ovvero di trovare il pareggio dall’altra.

L’inerzia della partita non cambia più, così come i cinque minuti di recupero concessi dal Sig. Santarossa non modificano il risultato, e il fischio finale decreta la vittoria dei gardesani per una rete a zero grazie al gol di Giacomo Marangon al 40’ della prima frazione di gioco.

Domenica 10 ottobre il Desenzano Calvina è atteso alla trasferta in casa del Ponte San Pietro.

Stefano Benetazzo

A uno spumeggiante Desenzano il derby con Franciacorta

Gardesani perfetti, vincono il derby segnando tre gol, mantenendo la porta inviolata e mettendo in mostra una prestazione eccellente

“Il derby non si gioca, si vince” recitava Rudi Garcia nel 2013 alla guida della Roma; il Desenzano Calvina ha preso in parola solo la seconda parte, perché i biancazzurri non solo hanno vinto, ma hanno giocato in maniera eccellente, imponendosi per tre reti a zero contro lo Sporting Franciacorta.

Mister Michele Florindo, memore del fatto che squadra che vince non si cambia, vince il derby schierando gli stessi undici dello scorso turno, venendo ripagato con tre perle firmate Marangon, Ricozzi e Aliù, che regalano ai gardesani tre punti importanti, dando continuità alla vittoria ottenuta in casa contro il Villa Valle.

TABELLINO
SPORTING FRANCIACORTA-DESENZANO CALVINA 0-3 (pt 0-3)

RETI: 14’ pt Marangon (DC), 22’ pt Ricozzi (DC), 32’ pt Aliù (DC),
SPORTING FRANCIACORTA (4-3-1-2): Pilotti; Moraschi, Piccinni, Fiorentino, Boschetti; Mozzanica, Muhic (34’ st Bertoli), Basanisi (1’ st Firetto); Scaglia; De Angelis, Bithiene (24’ st Sodinha). A disposizione: Cortese, Bagatini, Berna, Perego, Marcandelli, Abbiati. Allenatore: Riccardo Maspero
DESENZANO CALVINA
 (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (17’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta; Campagna (33’ st Pinardi), Ricozzi; Gerevini (17’ st Boscolo Berto), Marangon (24’ st Franzoni), Ruffini; Aliù. A disposizione: Rovelli, Cusati, Turlini, Carta, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Enrico Cappai di Cagliari; assistenti Andrea Lusetti di Reggio Emilia e Vito Licari di Marsala
AMMONITI: 23’ pt Fiorentino (SF), 24’ pt De Angelis (SF), 16’ st Mozzanica (SF), 27’ st Campagna (DC), 28’ st Moraschi (SF)
CORNER: 8-7 in favore dello Sporting Franciacorta
RECUPERO: 2’ + 4’

CRONACA
Il Desenzano Calvina si presenta al derby con gli stessi undici giocatori partiti titolari nella vittoria interna contro il Villa Valle; la linea difensiva a quattro elementi, i due playmaker Campagna e Ricozzi a dare supporto alla trequarti, dove agiscono Gerevini, Marangon e il folletto Ruffini con l’unica punta Aliù pronta ad impensierire la retroguardia avversaria.

Mister Riccardo Maspero invece adotta il 4-3-1-2, con Muhic a fungere da play affiancato da Mozzanica e dal nuovo arrivato Basanisi mentre in avanti Scaglia ha il compito di accendere il capocannoniere De Angelis e l’altra punta Bithiene.

Inizio aggressivo dei biancazzurri, talmente propositivi e pericolosi in avanti che dopo quattordici minuti dall’avvio del match trovano il vantaggio: un perfetto rilancio di Sellitto viene sfiorato di testa da Piccinni, il quale favorisce suo malgrado Marangon, bravo ad aggiustarsi il pallone con il destro a concludere di sinistro verso la porta di Pilotti, che nulla può se non guardare la palla che entra in rete per il gol che apre le marcature.

Un grande Desenzano Calvina trova il raddoppio al 22’, quando Ricozzi conquista palla sulla trequarti, serve Aliù posizionato sulla destra. Il centrocampista gardesano si posiziona in area pronto a ricevere il cross del compagno che, puntualmente, arriva; il colpo di testa è perfetto e letale per il portiere granata, che non riesce ad intervenire.

Un gol ogni dieci minuti per i gardesani, che triplicano le marcature al 32’ con un fantastico tiro a giro di destro di Aliù, servito dal guizzante Marangon – lesto a sfruttare un errore in disimpegno tra Boschetti e Piccinni -, che si insacca nel sette della porta di uno sconsolato Pilotti, costretto a raccogliere il pallone in rete dopo tre perle biancazzurre.

A tre minuti dalla fine i biancazzurri potrebbero arrotondare ancora con Aliù, sempre su passaggio di Marangon ma il tiro del numero nove gardesano viene bloccata a terra dall’estremo difensore avversario.

Uno dei pochi pericoli per Sellitto si registra al 43’, quando il colpo di testa di De Angelis termina in rete ma il gol è annullato per posizione di fuorigioco dello stesso attaccante granata.

La ripresa vede uno Sporting Franciacorta più presente in fase d’attacco, dove sfiorano il gol che riaprirebbe la partita al 4’ con Mozzanica, ma Sellitto è ben posizionato e riesce a distendersi velocemente per respingere la conclusione e tenere la porta inviolata, così come riesce a fare al 12’, sventando il colpo di testa di De Angelis con un colpo di reni.

I granata provano in tutti i modi a riaprire il match, anche sfruttando i cambi ma le incursioni in attacco non portano al tanto sperato gol, complice anche buoni interventi da parte del portiere gardesano, sempre attento e ben posizionato. Il Desenzano Calvina riesce a sfruttare in maniera eccellente gli spazi che necessariamente gli avversari concedono, giocando anche in ripartenza; proprio su una di queste, Luca Ruffini sfiora il quarto gol dei suoi con un potente tiro sul quale si immola Pilotti, respingendo in calcio d’angolo un tiro indirizzato nello specchio della porta.

Partita in totale controllo per i Florindo boys, che la conducono in porto in maniera impeccabile, rischiando qualcosa a tre minuti dalla fine su una fiondata di Scaglia da fuori area che supera Sellitto ma si infrange sulla traversa. Sul ribaltamento di fronte, è Franzoni a cercare la quarta rete ma Pilotti è bravo a deviare in corner, strozzando in gola l’urlo di gioia del centrocampista gardesano.

Termina con una bellissima vittoria per tre reti a zero il derby tra lo Sporting Franciacorta e il Desenzano Calvina, che torna in campo mercoledì 6 ottobre, ospitando in casa la Real Calepina.

Stefano Benetazzo

Vittoria Arconatese nel posticipo, blitz Breno a Giussano

I milanesi battono il Crema e balzano al comando della classifica, nel recupero della prima giornata vittoria dei camuni contro la Vis Nova

Nel posticipo di lunedì scorso della seconda giornata, l’Arconatese vince in trasferta a Crema con il risultato di 2-1, mentre oggi, a completare il tabellone della prima giornata il Breno viola il “Borgonovo” vincendo con il risultato di 2-1 (la partita era stata rinviata per l’acquazzone che si era abbattuto su Giussano che aveva determinato così la sospensione della gara al 18′ della prima frazione).

A Giussano, il Breno partivadall’1-0 a favore grazie a una rete di testa di Triglia al minuto d’esordio della gara prima che il temporale decretasse il rinvio.

Oggi, nella rimanenza della gara, al 39′ i padroni di casa pervengono al pareggio grazie a Cazzaniga.
Al 14′ della ripresa i camuni mettono in ghiaccio la vittoria grazie a una gran botta dal limite di Cicciù.

Questa la nuova classifica:

Desenzano, la prima in casa porta bene; battuto il Villa Valle

Prima convincente vittoria stagionale per i gardesani che, con un gol per tempo, hanno la meglio sui diretti avversari giallorossi

Esordio bagnato esordio fortunato, il Desenzano Calvina vince la prima partita casalinga con il vento in poppa, sprintando come Marcell Jacobs verso la via della rete, trovata in due occasioni con altrettanti tiri forti e precisi.


Un gol per tempo di Marangon e Gerevini sanciscono quindi la prima vittoria gardesana in campionato, davanti al pubblico amico del “Tre Stelle”, ai danni del Villa Valle, che cerca di restare in partita fino alla fine ma senza fortuna. A gioire è il Desenzano Calvina, che vince per due reti a zero.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-VILLA VALLE 2-0 (pt 1-0)

RETI: 21’ pt rig. Marangon (DC), 4’ st Gerevini (DC)
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (26’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta (23’ st Pinardi); Campagna (32’st Turlini), Ricozzi; Gerevini (27’ st Boscolo Berto), Marangon, Ruffini; Aliù. A disposizione: Rovelli, Cusati, Carta, Franzoni, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
VILLA VALLE
 (3-5-2): Pisoni, Rondelli, Boni, Adobati (7’ st Tironi); Radaelli, Mandelli, Martini (34’ pt Bertelli), Zambelli (17’ st Gomis), Seck; Susso (18’ st Colferai), Florian (30’ st Castelli). A disposizione: Ravasio, Bertocchi, Crotti, Perrotti. Allenatore: Valter Bonacina
ARBITRO: Stefano Moretti di Como; assistenti Antonio Monfregola di Gradisca d’Isonzo e Simone Della Mea di Udine
AMMONITI: 20’ pt Rondelli (VV), 31’ pt Zambelli (VV), 2’ st Radaelli (VV), 12’ st Seck (VV), 20’ st Campagna (DC), 25’ st Ricozzi (DC)
ESPULSI:
CORNER: 3-4 in favore del Villa Valle
RECUPERO: 3’ + 6’
NOTE: al 9’ st espulso il team manager del Villa Valle Castelli per proteste

CRONACA
L’esordio stagionale casalingo del Desenzano Calvina coincide con un cambio di modulo voluto da Mister Florindo, che opta per un 4-2-3-1, con la conferma dell’intero reparto difensivo; doppio playmaker, con Ricozzi affiancato da Campagna. Sulla trequarti il trio composto da Gerevini, Marangon e Ruffini hanno il compito di accendere Aliù.

Il Villa Valle risponde invece con un 3-5-2, dove la linea difensiva è composta da Rondelli, Boni e Adobati. Folto centrocampo a cinque elementi con Radaelli, Mandelli, Martini, Zambelli e Seck, ai quali è affidato il compito di servire gli avanti giallorossi Florian e il gambiano Susso, dalla storia personale molto bella ma ance molto triste.

Buona partenza da parte dei biancazzurri, ma sono gli ospiti a rendersi pericolosi per primi dopo nove minuti con un bel cross di Rondelli dalla destra sul quale si avvita Florian; il colpo di testa è insidioso e ben calibrato ma Sellitto si fa trovare pronto per la respinta.

Il Desenzano Calvina trova il vantaggio al 21’ minuto grazie ad un calcio di rigore: Ruffini entra in area dalla destra, contrastato da capitan Rondelli che lo atterra, l’arbitro non ha nessuna esitazione e assegna il tiro dagli undici metri.
Si incarica della battuta Giacomo Marangon, il quale trova l’angolino basso alla sinistra del portiere, bravo ad intuire la conclusione ma il tiro è troppo angolato per riuscire a respingerlo.

Biancazzurri nuovamente pericolosi dieci minuti più tardi, ancora una volta con Luca Ruffini, che tenta la conclusione con un rasoterra a filo d’erba dal limite dell’area ben bloccato da Pisoni, bravissimo a intercettare di piede una girata di prima intenzione di Graziano Aliù, anche in questo caso servito dall’inossidabile Ruffini.

Pisoni si supera al 39’, quando intercetta in volo plastico un’insidiosa punizione centrale, conquistata da Marangon – atterrato da Rondelli – e calciata dallo stesso numero dieci in maniera impeccabile; senza l’intervento dell’estremo difensore giallorosso sarebbe stato il raddoppio, sfiorato a due minuti dalla fine anche da Gerevini con un tiro a incrociare da fuori area che termina la sua corsa sul fondo del campo.

Pronti-via e la ripresa vede subito il raddoppio gardesano, targato Gerevini, dopo quattro minuti.
L’azione partita dai piedi di Sellitto viene conclusa nel migliore dei modi da Gerevini, con un sinistro forte e preciso, ottimamente servito da Aliù dopo scambio con Marangon; il numero sette biancazzurro si invola e, solo davanti a Pisoni, conclude in rete il pallone del 2-0.

La girandola dei cambi offre l’opportunità ai padroni di casa di modificare l’impostazione tattica e difendere il doppio vantaggio mentre il Villa Valle cerca energie fresche per riaprire la partita, ma senza portare alcun frutto positivo, nonostante ci provano con determinazione ma la squadra di casa copre bene gli spazi, concedendo solamente alcune occasioni da calcio da fermo che non impensierisce la retroguardia gardesana.
Nonostante i sei minuti di recupero, non succede più nulla, il risultato non cambia più.

A gioire è il Desenzano Calvina, che al triplice fischio finale ottiene la prima vittoria stagionale per due reti a zero grazie al rigore di Marangon e alla rete di Gerevini, convincendo sia sotto il profilo agonistico che tattico.

Appuntamento a domenica 3 ottobre, per il derby in casa dello Sporting Franciacorta.

Stefano Benetazzo

ALTRI RISULTATI
CLASSIFICA DOPO 2 GIORNATE