Serie D. Un pari tra Desenzano e Piacenza firmato Recino e Ferrari

Partenza fulminea per Desenzano poi risponde Piacenza che sblocca il risultato con Recino, prima del riposo Ferrari rimette la gara sul pari

DESENZANO (Brescia) 08.10.2023 – La partita di cartello della settima giornata del Girone B tra Desenzano e Piacenza termina con il punteggio di 1-1.
Il Desenzano affronta il quotato Piacenza con spavalderia e senza timori reverenziali si riversa in attacco sin dal fischio d’inizio.
Brighenti al 7′ non aggancia il traversone di Alborghetti, poi il pressing di Lorini per il lancio su Bianchetti diventa una nuova opportunità per il capitano biancoazzurro che non impatta un pallone che avrebbe potuto fare male.
Il Piacenza si affida all’ex Desenzano Recino per smuovere la formazione biancorossa che alla prima occasione sblocca il risultato. Al 19′ infatti Tommasi sfiora su un cross di Corradi una palla che arriva a Recino il quale con un tap-in porta in vantaggio il Piacenza. Recino prova il bis cinque minuti dopo con un tiro che vede pronto Tommasi alla deviazione, la palla sbatte sul palo e torna tra le braccia del numero uno desenzanese.
Il Desenzano diventa pericoloso al 38′ quando una punizione dal limite di Forlani sfiora il palo alla sinistra di Moro.
Il gol del pareggio arriva dopo soli cinque minuti. E’ il 43′ quando Ferrari inseritosi alla perfezione tra le maglie difensive del Piacenza, inzucca sul calibrato cross di Bianchetti per mettere la palla in rete.

Nel secondo tempo il Piacenza prova a rimettersi al comando. Due occasioni propizie non portano frutti nel carniere ospite, mentre il Desenzano sfiora il gol al 25′ con Zucchini che di testa su un traversone, mira il palo più vicino fallendo di poco il bersaglio.
Poi la gara scende di intensità, le due squadre stanno coperte per non prendersi troppi rischi. Una bella intuizione di Floriano è un assist all’indirizzo di Graziano che arriva quel pizzico di ritardo all’appuntamento e una bordata di Floriano da fuori area nel recupero, sono gli unici due brividi prima del fischio finale per i quasi 900 spettatori sugli spalti del Tre Stelle.

TABELLINO
CAMPIONATO SERIE D GIRONE B
DESENZANO PIACENZA 1-1 (pt. 1-1)
RETI: 19’pt. Recino (P), 43’pt. Ferrari (D).
DESENZANO (4-3-3): Tommasi; Alborghetti, Pirola, Zucchini, Lorini (34’ st Niccolai); Guarneri (32’ st Armati), Forlani, Ferrari (23’ st Graziano); Bianchetti, Brighenti (16’ st Floriano), Rosso (43’ st Bakayoko). Allenatore Mario Tacchinardi
PIACENZA (4-3-3): Moro; Iob, Silva, Baudouin, Santella (35’ st Berton); Gerbaudo, Bachini, Corradi (37’ st Artioli); Kernezo (20’ st Fernandes), Recino (39’ st Hrom), D’Agostino (44’ st Ndoye). Allenatore Massimo Maccarone
ARBITRO: Matteo Dini di Città di Castello (Marco Alfieri di Prato e Matteo Bertelli di Firenze)
AMMONITI: Lorini, Ferrari (Desenzano)
ANGOLI: 4-1 per Desenzano
RECUPERO: 2’e 6′

Serie D. Legnano – Desenzano 0-1

Basta un gol di Bianchetti a inizio ripresa per il blitz a Legnano, Tommasi poi salva il risultato e i lilla falliscono un rigore

LEGNANO (Milano) 04.10.2023 – Un bel Desenzano espugna il rinnovato Stadio Mari di Legnano tornando sul Garda con tre importantissimi punti in tasca. Una gara avvincente con il Desenzano spietato tra la fine e l’inizio dei due tempi: Brighenti si vede respingere sulla linea una botta a colpo sicuro da distanza ravvicinata, mentre Bianchetti a inizio tempo trova calma e tranquillità per sfruttare a dovere l’occasione creata per l’1-0.
Al 10′ ecco il primo tentativo del Desenzano per sbloccare il risultato. Guarneri prova un tiro teso dal limite che impegna Luongo in tuffo sulla sua destra.
Poi il Desenzano ci prova altre due volte: con Zucchini che in mischia in area spara alto e con Ferrari che raccoglie lo stesso risultato.
I padroni di casa provano a calmare la furia gardesana arretrando e provando a ripartire in velocità, ma Tommasi non corre mai alcun pericolo.
Prima del riposo un tocco di Paloschi è vincente, ma riceve l’assist di testa di Bianchetti una spanna oltre la linea difensiva, quanto basta al direttore di gara per fischiare l’off-side. E’ l’ultima fase di gioco della punta del Desenzano che accusa un risentimento ed è costretto a lasciare il posto a Brighenti.
Proprio Brighenti all’ultimo istante di primo tempo, da posizione favorevole spara una bordata di prima intenzione dove il portiere lilla respinge sulla linea di porta.
Nel secondo tempo il Desenzano parte subito all’attacco e dopo soli tre minuti sblocca il risultato. La spizzata di Brighenti lancia Bianchetti che si invola verso l’area avversaria, poi rientra, calcola gli spazi e tira in porta un pallone che entra in rete con la complicità del portiere Luongo.
Al 9′, il primo tiro legnanese verso la porta di Tommasi. Mladenovic calcia un rasoterra che sfiora il palo alla sinistra di Tommasi.
Al 22′ un miracolo di Tommasi mantiene il Desenzano in vantaggio. Un tiro dalla lunetta dell’area da parte di Esposito, impegna il portiere gardesano che con riflessi da vendere, vola all’incrocio dei pali per tirare fuori dallo specchio un pallone destinato in rete.
Considerato che la fase centrale di secondo tempo il miglior momento del Legnano, Tacchinardi inserisce forze fresche (Graziano, Armati e Niccolai) arretrando il proprio assetto a difesa del risultato.
Al 33′ la gara l’ultima palpitazione. Un tocco con il braccio di Alborghetti in area induce l’arbitro a indicare il dischetto. Dagli undici metri Perkovic colpisce in pieno la traversa e sulla ribattuta Tommasi si fa trovare pronto alla presa.

TABELLINO
LEGNANO – DESENZANO 0-1 (pt. 0-0)
RETI: 3’st. Bianchetti (D)
LEGNANO (3-4-3): Luongo; Franco (dal 19’st. Todaj), Severgnini, Lomolino; Serafini, Marchetti, Staffa (dal 35’st. Sangare), Ruan De Melo (1’st. Becchi); Mladenovic, Perkovic, Rossi (1’st. Esposito). Allenatore Raffaele Scudieri.
DESENZANO (4-3-3): Tommasi; Alborghetti, Pirola, Zucchini, Lorini (27’st. Niccolai); Guarneri (dal 21’st. Armati), Forlani, Ferrari (27’st. Graziano); Bianchetti (dal 35’st. Ventura), Paloschi (dal 42’pt. Brighenti), Rosso. Allenatore Mario Tacchinardi
ARBITRO: Edoardo Borello di Nichelino (Nicolò Pasquini e Michele Troina entrambi di Genova)
AMMONITI: Serafini (Legnano); Bianchetti, Ferrari, Alborghetti (Desenzano)
RECUPERO: 2′ e 5′

spo
spo

Serie D. Desenzano-Caldiero 0-1

Un tiro di Arma sporcato da Guarneri è il gol vincente per il Caldiero. Desenzano nel secondo tempo non riesce a recuperarla

DESENZANO (Brescia) 30.09.2023 – Seconda sconfitta in campionato per il Desenzano che nell’anticipo della quinta giornata di campionato, subisce l’1-0 dal Caldiero. Una sconfitta maturata nel primo tempo dopo un tiro di Arma dal limite sporcato da una deviazione di Guarneri che gli era fatto incontro per contrastarlo.
La gara prende subito vigore. Dopo soli tre minuti dal fischio d’avvio, Bitihene vince un contrasto con Lorini e serve Arma il quale effettua un tiro teso dal limite che sbatte sulla traversa.
Al 28′ Caldiero sblocca il risultato. Un pallone arriva ad Arma che posizionato al limite dell’area, calcia di prima intenzione, gli si fa incontro Guarneri per contrastarlo ma il suo tocco diventa letale per il suo portiere Edo che può solo osservare il pallone in parabola discendente sul secondo palo.
Il Desenzano scalda le mani alla tribuna solo al 36′, quando Spaviero si mette in proprio sulla sinistra e dopo essersi accentrato lascia partite un bolide a mezza altezza che il portiere Kuqi respinge in volo sulla sua sinistra.
Per i gardesani è un trillo di sveglia perché nei successivi minuti, provano la battuta a rete con una conclusione neutralizzata da numero uno veneto e una discesa sulla destra di Spaviero diventa un suggerimento per Floriano che arriva però in ritardo all’appuntamento con il tap-in.
Il secondo tempo prende vita nell’immediato con due rapide azioni. Prima Caldiero si affida alla velocità di Bitihene che la difesa ferma, poi Spaviero in contropiede calcia di potenza impegnando ancora Kuqi alla respinta e sul successivo rimbalzo Floriano prova un tiro murato però da un difensore.
Negli ultimi venti minuti il Caldiero comincia ad amministrare il vantaggio e il Desenzano cambia l’intero attacco inserendo Brighenti, Bianchetti e Rosso, nel tentativo si spingersi con maggiore forza in avanti. Ma a parte un colpo di testa in area di Alborghetti, il Desenzano non riesce nell’intento.
Caldiero prova con almeno tre ripartenze a chiudere la gara, ma la difesa del Desenzano mantiene la squadra sempre in partita.

TABELLINO
DESENZANO – CALDIERO TERME 0-1 (pt. 0-1)
RETI: 28’pt. Arma (C),
DESENZANO (4-3-1-2): Edo (dal 46st. Tommasi); Alborghetti, Armati, Pirola, Lorini (dal 25’st. Niccolai); Guarneri, Forlani, Graziano; Floriano (dal 25’st. Bianchetti); Spaviero (dal 18’st. Rosso), Paloschi (dal 22’st. Brighenti). Allenatore Mario Tacchinardi
CALDIERO TERME (4-3-3): Kuqi; Turano (dal 44’st. Gobbetti), Gecchele, Baldani, Personi; Furini (dal 31’st. Orfeini), Filiciotto, Mondini; Bitihene (dal 28’st. Cherubin), Arma (dal 31’st. Carlevaris), Zerbato (dal 12’st. Fasan). Allenatore Christian Soave.
ARBITRO: Giovanni Matteo di Sala Consilina (Angelo Macchia di Moliterno e Albulen Muca di Alessandria)
AMMONITI: Armati, Lorini, Pirola, Forlani (Desenzano); Zerbato (Caldiero Terme)
ANGOLI: 6-2 per Caldiero
RECUPERO: 3′ e 5′

Serie D, Desenzano recupera nel secondo tempo al gol iniziale del Club Milano: 1-1

Paloschi entra e aggiusta la gara del Desenzano che aveva disputato un primo tempo complicato per lo svantaggio iniziale

PERO (Milano) 24.09.2023 – Il Desenzano torna da Pero con un punto in tasca al termine di una gara giocata con molto nervosismo. Complice il gol a freddo dei padroni di casa che toglie lucidità ai ragazzi di mister Tacchinardi. Poi nel secondo tempo un Desenzano in crescendo mette maggior qualità e trova il pari.
Infatti, alla prima incursione in area gardesana, i padroni di casa sbloccano il risultato. Scaglione dal limite dell’area prova la conclusione con un mancino a girare che si infila a fil di palo alla sinistra di Edo.
Il Desenzano abbozza una reazione, ci prova Rosso dal limite fallendo il bersaglio, ma è ancora Club Milano a scuotere la platea. Infatti Panzani si infila in area avversaria e manda la palla a sbattere sul palo.
I biancoazzurri non demordono e cominciano a porsi in area avversaria con maggior frequenza. Ci provano Rosso, Spaviero e Lorini da fuori area, che non trovano soddisfazione.
Al 25′ Rosso, in ottima posizione per battere a rete, viene anticipato da Ligo che si immette sulla traiettoria dell’assit perfetto di Spaviero. Infine al 45′ Rosso conquista la linea dei fondo dell’out e mette in mezzo a beneficio dei compagni ben appostati in area milanese, ma il guizzo di Stucchi che smanaccia la palla, mette fuori tempo gli avanti gardesani. Poi Greco spazza la palla lontano.

Nel secondo tempo, il Desenzano si riversa in avanti alla ricerca del pari. Ma le conclusioni di Floriano, Spaviero e Bianchetti vengono neutralizzate dalla difesa milanese. Al 24′ arriva il momento di Paloschi che debutta in maglia Desenzano rilevando Spaviero. E nemmeno il tempo di aggiornare il tabellino, che Paloschi rimette il Desenzano sulla parità. Alborghetti corre quasi tutta la fascia destra per effettuare un cross dalla linea di fondo che perviene a Paloschi, questi tocca il suo primo pallone mettendo in rete con un destro al volo a incrociare sul secondo palo.
Club Milano prova a riportarsi in vantaggio ma Dioh Mauona e Cominetti si divorano due gol su due palloni pronti per essere spinti in rete.
Desenzano nel finale accelera, dalle fasce arrivano cross per Paloschi, ma la difesa riesce sempre a metterci una pezza.

TABELLINO
CAMPIONATO SERIE D GIRONE B
CLUB MILANO – DESENZANO 1-1 (pt. 1-0)
RETI: 11’pt. Scaglione (CM), 25’st. Paloschi (D)
CLUB MILANO (3-4-2-1): Stucchi; Rigo, Scaglione, Di Pentima (46’ st Natale); Cuoco, Greco, Costa (37’ st Dioh Mouna), Ruiz; Rankovic (46’ st Veroni), Panzani (24’ st Cominetti); Dioh Ekwalla (38’ st Grechi).
DESENZANO (3-5-2): Edo; Armati (29’st. Niccolai), Pirola, Bakayoko; Alborghetti, Guarneri, Graziano (43’st. Forlani), Ferrari (1’st. Floriano), Lorini; Spaviero (24’st. Paloschi), Rosso (17’st. Bianchetti). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione Tommasi, Zucchini, Forlani, Mor, Niccolai, Donarini, Bianchetti, Paloschi.
ARBITRO: Rehmet Jusufoski di Mestre (Mateo Sadikaj e Fabrizio Cozza entrambi di Mestre)
AMMONITI: Ligo (club Milano); Floriano e Bakayoko (Desenzano)
RECUPERO: 0 e 6′

Il Desenzano combatte fino alla fine ma Alcione va in finale

I biancoazzurri giocano una sfida bella, tirata ed equilibrata, ma i milanesi nel secondo tempo con l’uomo in più vincono e vanno in finale

MILANO 14.05.2023 – Si infrange sul palo al 50′ del secondo tempo il sogno playoff del Desenzano che a Milano, subisce un 2-1 dall’Alcione chiudendo di fatto la stagione agonistica.
La squadra milanese prima affronta la gara con spavalderia nel tentativo di mettere subito l’ipoteca sulla gara, ma è invece il Desenzano a rendersi maggiormente pericolo e a portarsi in vantaggio con Cattaneo attorno alla mezz’ora di gara. Prima del riposo il Desenzano perde Mandelli allontanato dal campo per un intervento irruento a centrocampo in difesa della palla che l’arbitro invece vede come sanzionabile con l’espulsione.
Nella ripresa con un uomo in più, Alcione segna due gol nei primi venti minuti con Bangal Faisal e Morselli, ma un Desenzano non ancora fuori dai giochi, prova con tutto il cuore ad acciuffare almeno il pari che sarebbe valso i supplementari. Invece un calcio di rigore calciato da Bardelloni a dieci minuti dal novantesimo intercettato dal portiere Bacchin e un palo al quinto minuto di recupero colpito da Bardelloni che in mezzo all’area corregge il rasoterra di Roberto Esposito dalla destra, spengono il fuoco del Desenzano.

TABELLINO
ALCIONE MILANO – DESENZANO 2-1 (pt. 0-1)
RETI: 26’pt. Cattaneo (D), 13’st. Bangal Faisal (A), 23’st. Morselli (A).
ALCIONE MILANO (4-3-1-2) Bacchin; Chierichetti, Venturini, Ciappellano, Montesano; Bagatti, Bonaiti, Palma (46’ st Ortolani Della Nave); Zito (11’ st Pio Loco Boscariol); Morselli, Bangal (31’ st Invernizzi). Allenatore Giovanni Cusatis. A disposizione Spada, Caremoli, Piccinocchi, Petito, Tucci, Rebaudo.
DESENZANO (3-4-3): Malaguti; Alborghetti, Adriano Esposito (20’ st Bardelloni), Zucchini; Quaini (20’st. Fenotti), Franzoni (32’st. Pinardi), Mandelli, Messali; Cattaneo (24’st. Campagna), Bitihene, Goglino (36’st. Roberto Esposito). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Malaguti, De Palma, Cristian Esposito, Bassini
ARBITRO: Davide Galiffi di Alghero (Giuseppe Fanara di Cosenza e Leonardo Mallimaci di Reggio Calabria.)
AMMONITI: Venturini, Bacchin (Alcione); Bardelloni e il tecnico Tacchinardi (Desenzano)
ESPULSO al 37’pt. Mandelli (Desenzano) per gioco falloso
CORNER: 6-3 per il Desenzano
RECUPERO: 3’e 5′

CRONACA.
La squadra di casa cerca da principio di spaventare il Desenzano cercando di attuare un pressing alto ma la retroguardia gardesana invece si dispone nel migliore dei modi impedendo agli avanti dell’Alcione di rendersi pericolosa. Una bella prima mezz’ora giocata dal Desenzano fa correre l’inerzia del match a favore biancoazzurro. Infatti Edo deve solo risolvere questioni di ordinaria amministrazione. Di contro il Desenzano con alcune veloci ripartenze conquista metri e con Quaini al 10′, Adriano Esposito al 15′ e Bitihene un minuto dopo, mettono in difficoltà il portiere Bacchin che compie due interventi importanti. Il primo ben servito da calcio d’angolo da Goglino, si fa trovare solo sul secondo palo, ma la conclusione al volo da distanza ravvicinata, trova i guanti del portiere milanese pronto alla respinta; il secondo con un colpo di testa che imprime alla sfera una parabola discendente, costringe il numero uno dell’Alcione ad arretrare e ad alzare la sfera sopra la traversa. Infine Bitihene con una rasoiata, incoccia una ganba di un difensore arancione che devia la traiettoria fuori dallo specchio della porta.
Il primo intervento di Edo arriva al 23” quando Bangal Faisal dalla destra si scatta sul filo del fuorigioco e con un diagonale, costringe il portiere gardesano a distendersi sulla sua destra per smanacciare un pallone destinato in rete sul secondo palo.
Il Desenzano trova al 26′ il gol del vantaggio (nella foto in evidenza). Goglino dopo una percussione e vinti due rimpalli, appoggia la sfera a Cattaneo che da 20 metri si aggiusta il pallone sul sinistro e lascia partire un tiro a girare che si infila all’incrocio più lontano eludendo il disperato volo di Bacchin.
Poco dopo il Desenzano resta in dieci uomini, una manata di Mandelli ai danni di un avversario a centrocampo, è ravvisata dall’arbitro come fallo da espulsione diretta. Malgrado tutto il Desenzano non si scompone, trasforma il 3-4-3 iniziale in un più guardingo 4-4-1. Ma si rende comunque pericoloso in un paio di occasioni in ripartenza.

Nel secondo tempo con un uomo in più, Alcione bada al sodo e sfrutta la superiorità cercando di mettere alle corde il Desenzano che si difende comunque bene, ma nulla può la retroguardia ad evitare il gol del pareggio di Bangal Faisal al 13′ che ben imbeccato da Palma al limite dell’area, si gira e infila Edo sul secondo palo.
Il Desenzano rialza subito la testa e da una punizione di Goglino, Adriano Esposito si getta in area e colpisce il pallone due volte indirizzando a rete, ma entrambe le volte le sue conclusioni sono ribattute sulla linea di porta.
Cosi approfittando di un momento di sconforto dei gardesani, al 23′ Alcione pesca il gol del sorpasso. Morselli dalla destra si accentra e sferra un diagonale non troppo potente ma preciso quanto basta per mettere fuori causa Edo.
Le due squadre si danno battaglia, una alla ricerca del definitivo colpo del ko, l’altra per un gol per poi giocarsi ai supplementari la qualificazione alla finale ai playoff. Bardelloni entrato al 20′ al posto di Adriano Esposito, diventa una minaccia in area arancione e al 35′ filtra per Bitihene che nel tentativo di aggirare il portiere, questo lo stende per il penalty. Dagli undici metri Bardelloni angola tantissimo, ma il volo di Bacchin sulla sua destra a respingere la conclusione, vanifica il bel tiro della punta gardesana.
Edo tiene in corsa il Desenzano con due superbe parate negli ultimi due minuti e al quinto di recupero, nell’ultima chance per il Desenzano, Roberto Esposito filtra un rasoterra che Bardelloni tocca quanto basta per mettere tutta la retroguardia milanese fuori causa, ma la corsa della palla finisce sul palo e rientra in campo facendo scorrere i titoli di coda sul campionato del Desenzano.


Serie D. Capolavoro Desenzano, vittoria e playoff

Cinque gol al Seregno per la post season. Apre Franzoni, il sorpasso brianzolo il contro-sorpasso gardesano che nel secondo tempo allunga

DESENZANO (Brescia) 07.05.2023 – Desenzano centra l’obiettivo post season. Dopo due tentativi sfiorati di un nulla, quest’anno il sogno si concretizza al termine di una rimonta esaltante. Il Desenzano infatti, in lotta per conservare la categoria fino agli ultimi giorni di novembre, a ridosso delle festività natalizie, ingrana la quarta e si mette sulla corsia di sorpasso fino al raggiungimento del casello playoff.
Contro Seregno venuto sul Garda con chiare intenzioni di vittoria per evitare la coda playout in previsione anche di una penalizzazione che sembra imminente, gioca la sua partita recuperando l’iniziale gol di svantaggio ad opera di Franzoni e portandosi prima della mezz’ora di gioco sul 2-1 grazie alla doppietta di Bright. Ma oggi il Desenzano è davvero in palla. Così dopo il pareggio di Quaini, i gardesani vanno al riposo avanti 3-2 grazie a Bitihene che arrotonda il risultato. Nel secondo tempo poi, Alborghetti mette l’ipoteca sulla vittoria e Goglino la mette in ghiaccio per il 5-2 finale.
Domenica semifinale playoff a Milano contro Alcione fino all’ultimo antagonista del Lumezzane promosso in Serie C.

TABELLINO
CAMPIONATO SERIE D – GIRONE B
DESENZANO – SEREGNO 5-2 (pt. 3-2)
RETI: 16’pt. Franzoni (D), 19’pt. Bright (S), 26’pt. Bright (S), 32’pt. Quaini (D), 41’st. Bitihene (D), 3’st. Alborghetti (D), 18’st. Goglino (D).
DESENZANO (3-4-3): Edo; Alborghetti, Zucchini, Adriano Esposito; Quaini, Franzoni (35’ st Campagna), Mandelli, Messali (28’ st Fenotti); Bithiene (35’ st Bardelloni), Roberto Esposito (41’ st Cristian Esposito), Goglino (30’ st Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione Malaguti, De Palma, Bassini, Luca Cattaneo.
SEREGNO (4-3-3) Bonadeo; Rusconi (25’ st Santambrogio), Bosco, Magli, Eberini; Santonicito, Panatti (13’ st Cappadonna), Goffi (23’ pt Valtulini); Henin (19’ st Mendes), Ortolini, Bright (19’ st Pozzoli). Allenatore Stefano Di Gioia. A disposizione De Bono, Mendes, Konate, Consonni, Matteo Cattaneo.
ARBITRO Gabriele Iurino di Venosa (Andrea Cocomero di Nichelino e Fabrizio Perri di Lamezia Terme)
AMMONITI: Adriano Esposito (Desenzano); Bosco, Magli, Pozzoli (Seregno)
RECUPERO: 1′ e 4′

CRONACA
Il Desenzano parte forte, vuole subito mettere le mani sulla qualificazione aggiudicandosi il confronto senza troppi calcoli dalle informazioni dagli altri campi.
All’8′ Goglino e Bitihene impostano uno scambio dove Quaini si inserisce nel dialogo che spara una bordata fuori dallo speccio della porta.
La risposta del Seregno è immediata, infatti un minuto dopo Panatti prova dalla lunga distanza senza però impensierire Edo.
Con il passare dei minuti però, il Seregno dà impressione di emergere. Un fuoco di paglia perchè le aspettative dei blues durano solo cinque minuti. Infatti il Desenzano cambia impostazione dando voce alla manovra sulle fasce o passando dalle morbide scarpette di Mandelli.
Al 16′ il Desenzano passa in vantaggio. Sulla sinistra Messali riceve da Bitihene e lascia sul posto il diretto marcatore, arrivato nella condizione ottimale serve Franzoni che dal limite scarica una bomba che si infila prepotentemente in rete.
Il Seregno risponde poco dopo cercando di approfittare di un rinvio errato di Edo, costringendo la retroguardia gardesana a salvarsi in qualche maniera.
Da quel momento inizia il periodo più buoi della gara desenzanese. Seregno raccoglie i frutti con un calcio di punizione di Santonocito che nei pressi della bandierina serve Bright che l’aggiusta e calcia in porta per il pari.
Un minuto dopo i brianzoli sfiorano il raddoppio dagli sviluppi di un calcio d’angolo. La torre di Ortolini è un assist al bacio per Henin che però spara alto.
Passa un altro minuto e arriva il sorpasso ospite e sempre da palla inattiva. Ancora una volta Bright colpisce la sfera imprimendo stavolta una traiettoria terra-terra che passa sotto le gambe di Edo e termina la sua corsa in rete
Ma il Desenzano oggi in gran forma, si rialza subito. Bitihene si mette in proprio sulla destra e serve un traversone alto per lo stacci di testa di Quaini che pareggia i conti.
Il Desenzano spinge per portarsi in vantaggio prima del riposo, da Pponte San Pietro arrivano notizie poco confortanti perchè a quel punto della giornata il Desenzano sarebbe fuori dai playoff.
Bitihene prova allora a risolvere la pratica prima calciando una sventola fuori di poco, poi seguendo un’azione impetuosa di Goglino sulla sinistra per essere servito al limite dell’area per un tiro potente che si infila all’incrocio dei pali: 3-2.
Nel secondo tempo il Desenzano mette subito la qualificazione in ghiaccio con Alborghetti che stacca più alto di tutti in piena area indirizzando di testa la sfera sul secondo palo per il gol del 4-2.
Un Seregno non ancora domo colpisce il palo con Santonicito al 13′ ma al 18′ scorrono i titoli di coda sulla partita. Goglino recupera palla defilato sulla sinistra, punta il difensore per poi scaricare un pallone sul palo più lontano per il 5-2.
Poi inizia il conto alla rovescia per i playoff.