Serie D. Desenzano espugna il campo della Varesina: 1-2

I ragazzi di mister Tacchinardi battono una diretta concorrente e entrano in zona playoff approfittando del pari dello Sporting Franciacorta

VENEGONO SUPERIORE (Varese) 30.04.2023 – Il Desenzano espugna il Varesina Stadium e entra in zona playoff. Ora la squadra di mister Tacchinardi approfittando del pareggio di Sporting Franciacorta e Ponte San Pietro, agguanta i franciacortini al quinto posto in classifica e comincia a sognare. Si deciderà tutto nell’ultima giornata di regular season quando al Tre Stelle arriverà il Seregno assetato di punti per uscire dalla zona playout mentre Sporting e Ponte San Pietro affronteranno rispettivamente Brusaporto in trasferta e un Sona già retrocesso in casa.
A Venegono, la formazione gardesana attenta e determinata in attacco si porta sul doppio vantaggio dopo soli 17 minuti, Alborghetti in rovesciata da dentro l’area piccola e Cattaneo mettono una grossa ipoteca sulla vittoria. Ma prima del riposo Tedesco accorcia dando fiato ad una partita che fino alla fine diventa appassionante. In mezzo ai due episodi due traverse di Tedesco (Varesina) e Adriano Esposito (Desenzano).
Nel secondo tempo Desenzano amministra il vantaggio mentre Varesina prova di tutto a riequilibrare le sorti della gara senza riuscirci.

TABELLINO
VARESINA – DESENZANO 1-2 (pt. 1-2)
RETI: 11′ pt. Alborghetti (D), 17’pt. Cattaneo (D), 33’pt. Tedesco (V),
VARESINA (4-4-2): Spadavecchia; Sberna, Bernardi, Gomis (dal 21’st. Casolla), Trenkev (dal 30’st. Schieppati); Marin (dal 43’st. Lucentini), Poesio, Grieco (dal 43’st. Kate); Ornellana Cruz (dal 38’st. Biaggi) Tedesco, Gasparri. Allenatore Marco Spilli. A disposizione Basti, Sali, Malvestio, Buzzetti.
DESENZANO (3-4-3): Malaguti; Alborghetti, A.Esposito, Zucchini; Quaini, Franzoni, Mandelli, Messali (dal 38’st. Fenotti); Cattaneo (dal 41’st. Campagna), Bitihene (dal 25’st. R.Esposito), Goglino (dal 28’st. Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Malaguti, De Palma, Intzidis, Bassini, Bardelloni
ARBITRO: Francesco Di Benedetto di Novi Ligure (Massimo Vagheggi e Diletta Cucciniello entrambi di Arezzo)
AMMONITI: Orellana Cruz, Marin (Varesina); Bitihene (Desenzano)
CORNER: 9-3 per Desenzano
RECUPERO: 1’e 5′

CRONACA.
Desenzano mette subito le mani sul pallino del gioco. Dopo appena sette minuti Bitihene serve una palla d’oro per Quaini che si trova solo davanti al portiere Spadavecchia che riesce a toccare quel tanto che basta per deviare in angolo il pallone millimetricamente calciato dal centrocampista gardesano.
Ma per il gol che sblocca la partita è questione di poco. All’11’ infatti, da calcio d’angolo battuto dalla sinistra da Goglino, il pallone spiove sul secondo palo dove Alborgheti in rovesciata (nella foto in evidenza) anticipa Bernardi e mette alle spalle di Spadavecchia. Il portiere della Varesina capitola poco dopo per il 2-0 di Cattaneo che ricevuta palla da Bitihene, scarica un sinistro che indovina lo stesso angolo dove il numero uno rossoblu non riesce ad arrivare neanche questa volta.
I padroni di casa si riversano in attacco nel tentativo di riaprire immediatamente la gara, al 20′ un colpo di testa di Tedesco colpisce in pieno la traversa e sul rimbalzo Marin di prima intenzione non inquadra la porta.
In tutta risposta Adriano Esposito su cross dalla sinistra manda la palla in parabola discendente a pizzicare la traversa e Messali poco dopo batte a colpo sicuro sfiorando di poco il bersaglio.
Al 33′ la Varesina reclama per un tocco di mano gardesana in area e dopo un minuto accorcia le distanze. Tedesco ricevuta palla in area all’altezza del disco del rigore, carica il destro e con un rasoterra mette la palla in rete sul secondo palo alla destra di Edo.
Il primo tempo si chiude con la Varesina in avanti, ma a nulla servono i tentativi di Gasparri in rovesciata e di Tedesco per andare al riposo in parità.

In avvio di secondo tempo Varesina prova il colpo cercando di sorprendere Edo posizionato avanti, ma il pallonetto dal cerchio di centrocampo supera il portiere gardesano ma spiove oltre la traversa. Scesa in campo determinata a raggiungere il pareggio, il Desenzano gioca guardingo a difesa del vantaggio chiudendo sempre bene sui tentativi di Sberna al quale risponde bene Edo e Trenchev il cui cross non viene letto da nessuno.
Al 16′ la Varesina trova il gol ma il fischio dell’arbitro per annullare la rete strozza in gola l’entusiasmo varesino. Infatti dal cross di Gasparri, Tedesco si tuffa per colpire di testa contrastando irregolarmente Adriano Esposito.
A metà secondo tempo la stanchezza comincia a fare capolino nelle gambe dei giocatori della Varesina, questo favorisce il Desenzano che in scioltezza ferma le velleità avversarie.
Al 28′ però i padroni di casa colpiscono la traversa ancora una volta, il tiro di mancina di Gasparri è di ottima fattura ma di poca fortuna.
Al 30′ il Desenzano prova il colpo che chiuderebbe la partita. Roberto Esposito entrato da un paio di minuti per Goglino, va al tiro col sinistro ma è bravo Spadavecchia a deviare di piede e sugli sviluppi del corner Marin salva sulla linea un pallone pericoloso calciato da Alborghetti.
Varesina schiaccia sull’acceleratore nel tentativo di trovare un pareggio che la terrebbe ancora in aria playoff, ci provano Bernardi, Schieppati, Poesio e Casolla che però non trovano le migliori fortune. Desenzano invece gioca amministrando il vantaggio che conserva fino al fischio finale.

Serie D. Desenzano in panne, ma playoff ancora avanti due punti

Contro Casatese i gardesani subiscono per 3-1. Le sconfitte di Franciacorta e Varesina non cambiano la classifica in chiave playoff

DESENZANO (Brescia) 23.03.2023 – Il Desenzano subisce la seconda sconfitta del girone di ritorno. Casatese vince al Tre Stelle con il risultato di 3-1 e si pregia del merito di essere l’unica squadra del girone ad aver conquistato sei punti contro i gardesani. Senza nulla togliere al merito della squadra ospite, il Desenzano gioca una gara sottotono, ma nel momento di maggiore difficoltà, il Desenzano non si disunisce e tiene la gara aperta fino a metà del secondo tempo. Infatti appena passato il quarto d’ora di gara, la Casatese piazza due colpi in tre minuti che stordirebbero chiunque, ma sebbene sotto di due gol, i ragazzi di Tacchinardi interpretano una gara al riscatto. Il portiere Merelli nega più volte il gol agli avanti biancoazzurri e Alborghetti riesce a rimettere tutto in discussione prima del riposo. Nel secondo tempo le due squadre si affrontano a viso aperto. Casatese affonda con il gol del 3-1, mentre un Bardelloni sfortunato, manda a sbattere la palla da calcio di punizione sul palo.
Le sconfitta di Franciacorta in casa dell’Arconatese e quella inaspettata della Varesina a Sona, lasciano invariato il discorso per la qualificazione alla post season.
Domenica altro scontro diretto per il Desenzano che a Venegono Superiore affronterà la Varesina, entrambe con l’orecchio teso verso Adro dove Franciacorta riceverà un Città di Varese in crescendo e verso Carate Brianza dove giocherà il Ponte San Pietro che dopo la vittoria di oggi torna a sperare.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
DESENZANO – CASATESE 1-3 (pt. 1-2)
RETI: 15’pt. Stefanoni (C), 18’pt. Romano (c), 32’pt. Alborghetti (D), 27’st. Quaggio (C)
DESENZANO (3-4-3): Edo; Alborghetti, Adriano Esposito, Zucchini; Quaini (dal 15’st. De Palma), Franzoni, Mandelli (dal 40’st. Campagna), Messali (dal 30’st. Bassini); Bitihene (dal 21’st. Roberto Esposito), Bardelloni, Goglino (dal 27’st. Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione Malaguti, Intzidis, Gatti, Chiappini.
CASATESE(4-3-3) Merelli; Scipione, Videkon, Pirola, Combierati; Sassella (dal 40’ st Gulinelli), Romano, Isella; Pontiggia, Quaggio (dal 40’ st Personè), Stefanoni (dal 43’ st Costanzo). Allenatore Giuseppe Commisso. A disposizione Picarelli, Perego, Tocci, Ballabio, Saracino, Parravicini.
ARBITRO: Giuseppe Lascaro di Matera (Stefano Petarlin e Alex Scaldaferro entrambi di Vicenza)
AMMONITI: Bitihene (Desenzano); Combierati (Casatese)
CALCI D’ANGOLO: 3-2 per Desenzano
RECUPERO: 0’e 4′

CRONACA
La prima conclusione a rete arriva al 9′, Franzoni scaglia dal limite dell’area un missile terra aria che lambisce la traversa.
Ma la Casatese reagisce subito e comincia a macinare gioco. Al 12′ si guadagna una punizione da posizione centralissima che Pontiggia calcia alto e poco dopo ci vuole il miglior Adriano Esposito per spizzare quel tanto che basta per impedire che il pallone arrivi a un attaccante biancorosso pronto a ribadire in rete a porta spalancata. Al 15′ arriva l’1-0 Casatese. Sassella smista sulla sinistra per Quaggio che prende la mira per il cross che giunge puntuale sulla testa di Stefanoni, il quale non fa altro che schiacciare la palla nell’angolino basso alla sinistra di Edo.
Al 18′ il raddoppio. L’onnipresente Pontiggia, serve un calcio di rigore in movimento per l’accorrente Romano, questi non ha difficoltà di interno piede, a indovinare lo stesso angolino del collega che poco prima avevo rotto gli equilibri.
Il Desenzano abbozza una timida reazione, ma è ancora la Casatese a trovare lo spazio giusto per provare il terzo colpo. Al 26′ infatti da un rude contrasto spalla contro spalla, Quaggio ha la meglio su Alborghetti e con un tiro immediato spaventa il portiere gardesano.
A cavallo della mezz’ora di gioco sale in cattedra il portiere della Casatese Davide Merelli. Al 27′ Mandelli triangola in area con Messali, quest’ultimo calcia prima intenzione un rasoterra per il compagno che consente al portiere un mezzo miracolo perchè spiazzato, con il piede riesce a impedire la rete. Ma l’azione non finisce qui. Lo stesso Mandelli calcia di nuovo di prima intenzione e ancora Merelli in tuffo toglie la palla dall’angolino basso alla sua sinistra.
Merelli ancora protagonista due minuti dopo su Franzoni, il quale ben imbeccato da Bardelloni, calcia a botta sicura e ancora una volta il piede del portiere lecchese salva il risultato.
Al 31′ l’azione del gol del Desenzano che riapre la gara. Bitihene scaraventa un pallone verso la porta avversaria che solo la deviazione di un difensore gli nega la gioa del gol. Gioia che invece arride a Alborhetti che sul susseguente calcio d’angolo calciato da Goglino, salta più alto di tutti per inzuccare la palla in rete.
Il gol che riapre la gara genera nuova autostima nei giocatori del Desenzano che senza timore si riaffacciano in area avversaria con maggior frequenza, ma ciò nonostante, il risultato non cambia più fino al break di metà gara.
Nel secondo tempo il canovaccio non cambia, le due squadre si danno battaglia tra le due aree di rigore offrendo uno spettacolo tecnico di grande intensità, ma con poche occasioni da gol.
Dopo una dozzina di minuti dal rientro in campo, la Casatese chiude per parecchio tempo il Desenzano nella propria metà campo cercando da ogni posizione, di mettere il sigillo sulla gara, ma l’assetto tattico di mister Tacchinardi argina ogni attacco avversario.
Al 24′ il Desenzano si riporta prepotentemente in area avversaria, Bardelloni dalla linea di fondo campo mette un cross alto in mezzo all’area dove Roberto Esposito non arriva all’incornata e sul proseguimento dell’azione un traversone da analoga posizione di Alborghetti, si spegne tra le mani di Merelli che si elevano su almeno tre teste di giocatori in maglia azzurra.
Un fuoco di paglia perchè tre minuti dopo, la Casatese mette a segno il terzo gol mettendo in ghiaccio la vittoria. Su una fase offensiva, la squadra gardesana subisce una ripartenza che porta Pontiggia, defilato sulla fascia, servire l’accorrente Quaggio che con un tiro dalla destra, batte Edo infilando la sfera sotto la traversa.
Il Desenzano prova a riaprire la gara. Ci prova Bardelloni con due calci di punizione dal limite dell’area, il primo si infrange sul palo alla destra di Merelli rimasto immobile, il secondo con un calcio alle stelle.

Serie D, Desenzano espugna Ciserano e resta a due punti dai playoff

Decide Bitihene al 70′ sull’assit di Bardelloni. In avvio Goglino aveva sbloccato ma il gol è stato inspiegabilmente annullato

CISERANO (Bergamo) 16.04.2023 – Nella 31^ giornata di Campionato, il Desenzano torna sul Garda con il bottino pieno. Decide Bitihene al 24′ del secondo tempo con un gol confezionatogli da Bardelloni appena subentrato a Cattaneo. Una vittoria importante per i ragazzi di mister Tacchinardi che restano a due punti dall’ultima delle pretendenti ai playoff. Domenica al Tre Stelle scontro per la post season con la Casatese.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
V.CISERANO BG – DESENZANO 0-1 (pt. 0-0)
RETI: 24’st. Bitihene (D)
V.CISERANO BERGAMO (4-3-3): Cavalieri; Moioli, Nessi, Gritti, Mosconi (dal 37’st. Monti); Jaouhari, Cazzola, Careccia (dal 32’st. Pellegrini); Panatti (dal 32’st. Caraffa), Vitali (dal 18’st. Bertoli), Viscardi. Allenatore Ivan Del Prato. A disposizione Bissa, tarasco, Donati, Manzi, palazzi.
DESENZANO (3-4-3): Edo; Alborghetti, Adriano Esposito, Zucchini; Quaini, Franzoni, Mandelli, Messali (dal 32’st. Bassini); Cattaneo (dal 22’st. Bardelloni), Bitihene (dal 37’st. Roberto Esposito), Goglino (dal 32’st. Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione malaguti, Intzidis, Belotti, Campagna.
ARBITRO: Giovanni Matteo di Sala Consilina (Alberto Mandarino di Brà e Ruggero Marra di Torino.)
AMMONITI: Nessi (Virtus Ciserano Bergamo); Bardelloni, Bassini (Desenzano)
CALCI D’ANGOLO: 5-5 per Virtus Ciserano
RECUPERO: 0′ e 4′

CRONACA
Nelle scelte del suo 3-4-3, mister Tacchinardi deve fare i conti con le emergenze dei giovani. Con l’obbligo di schierare sempre in campo un 2004, l’indisponibilità di Fenotti e la squalifica di De Palma, costringe al recupero immediato di Quaini dal suo acciacco al ginocchio e porta Chiappini e Bassini in panchina pronti al subentro.
In avvio la gara è di marca bergamasca, al primo affondo (dopo soli tre minuti), Panatti dal limite sferra un tiro teso a angolato che supera Edo ma si stampa sul palo, poi sulla ribattuta l’attenta difesa gardesana spazza la palla lontano.
Al 11′ il Desenzano trova il gol poi annullato dall’arbitro. Cattaneo filtra un pallone per Goglino che scattato sul filo del fuorigioco, si trova davanti al portiere Cavalieri e calcia in porta per poi (solo dopo), franargli addosso. L’arbitro dopo alcune occhiate con l’assistente, assegna la punizione per carica sul portiere.
Il Desenzano cresce alla distanza, i padroni casa giocano bene a metà campo ma non riescono più a impensierire Edo. I gardesani invece provano la battuta a rete al 26′ con Cattaneo su corner ben calibrato da Goglino, conclusione parata in sicurezza da Cavalieri.

In avvio di secondo tempo un’azione in velocita in simbiosi tra Franzoni e Bitihene mette scompiglio sulla linea difensiva rossoblu, la palla prima di arrivare a Bitihene pronto a ribadire in rete da due passi, viene toccata in angolo da un difensore.
Al nono minuto i padroni di casa si salvano ancora in calcio d’angolo con un grandissimo intervento di Cavalieri che toglie dal sette la palla scagliata da Cattaneo dopo aver ricevuto l’assist di tacco da Bitihene.
La gara diventa molto tattica e ben interpretata dalle due compagini, vibrante con rapidi capovolgimenti di fronte quando ancora mancano 25 minuti da giocare. Mister Del Prato cambia Vitali per Bertoli e mister Tacchinardi Bardelloni per Cattaneo; due ruolo per ruolo che certifica i primi segni di stanchezza degli attori della gara.
Non passa nemmeno un giro di orologio e Bardelloni serve l’assist vincente a Bitihene. L’attaccante del Desenzano si gira e scaglia un tiro che Cavalieri tocca e alza senza però impedire il gol del vantaggio del Desenzano.
Cavalieri si riscatta dopo cinque minuti quando compie un intervento miracoloso sul calcio ravvicinato verso il primo palo di Goglino che aveva raccolto un suggerimento con il tacco da parte di Bardelloni.
L’immediata reazione bergamasca porta a un calcio dalla bandierina che mette apprensione a Edo, Nessi ben appostato e pronto a girare a rete, non salta a sufficienza sul traversone alto e la palla si perde sul fondo.
Al 36′ il Ciserano si divora un gol praticamente già fatto. Bertoli solo davanti a Edo, ricevuto un pallone dalla sinistra, prova la conclusione di prima intenzione con un rasoterra che sfiora il palo alla destra del portiere del Desenzano ormai sbilanciato e fuori causa.
Il Desenzano arretra a difesa del vantaggio, ma il Ciserano non punge e sbatte sempre sul muro eretto dalla difesa dei biancoazzurri. Edo compie una grande parata in tuffo sulla sua destra su tiro ravvicinato di Bertoli, e al primo minuto di recupero, da una punizione da trenta metri, Pellegrini colpisce in pieno la traversa consegnando così i tre punti al Desenzano che resta a due lunghezze dalla zona playoff.


Serie D, sfuma al 85′ il secondo sgambetto all’alta classifica

Il Desenzano pareggia 1-1 con Alcione seconda in classifica. Al gol di Quaini per il vantaggio gardesano replica Bangal Faisal nel finale

DESENZANO (Brescia) 06.04.2023 – Nel turno pre-pasquale di campionato, il Desenzano pareggia 1-1 con l’Alcione Milano. I ragazzi di mister Tacchinardi provano l’attacco all’alta classifica per la seconda volta in una settimana. Dopo il blitz di sabato scorso in casa della capolista Lumezzane, riescono a mettere in difficoltà anche la seconda della classe che però nel finale di partita recupera lo svantaggio a seguito del gol di Quaini nel primo tempo.
All’ultimo istante di primo tempo infatti, Quaini porta in vantaggio il Desenzano e nel secondo fallisce diverse limpide occasioni da gol. Due pali, una bella parata del portiere milanese e un salvataggio sulla linea, vanificano i tentativi dei gardesani di chiudere la gara. La riequilibra invece la squadra milanese nel finale di partita sfruttando un calcio di rigore concesso dal Sig. Di Renzo per un fallo di Campagna su Venturini.
Approfittando del passo falso del Brusaporto, il Desenzano a braccetto con Franciacorta, era entrato di prepotenza nel limbo playoff, ma i fatti degli ultimi minuti, lo ricacciano nuovamente fuori di due punti.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
DESENZANO – ALCIONE MILANO 1-1 (pt. 1-0)
RETI: 47’pt. Quaini (D), 42’st. Bangal Faisal (A) su rigore
DESENZANO (3-4-3): DESENZANO (3-4-3): Edo; De Palma (35’ st Messali), Zucchini, Alborghetti; Franzoni, Mandelli (Adriano Esposito), Pinardi, Quaini; Bithiene (35’ st Roberto Esposito), Cattaneo (25’ st Bardelloni), Goglino (27’ st Campagna). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Malaguti, Belotti, Chiappini, Bassini,
ALCIONE MILANO: (4-3-1-2) Spada; Ortolani (18’ st Invernizzi), Venturini, Cappellano, Chierichetti (35’ st Petito); Palma, Bonaiti, Pio Loco (27’ st Zito); Tucci (18’ st Caremoli); Morselli, Bangal. Allenatore Giovanni Cusatis. A disposizione: Bacchin, Bagatti, Rebaudo, Piccinocchi, Damiano.
ARBITRO: Simone Di Renzo di Bolzano (Thomas Storgato di Castelfranco Veneto e Pier Guido Morsanuto di Portogruaro)
AMMONITI: De Palma, Edo (Desenzano); Morselli, Venturini e l’allenatore Cusatis (Alcione Milano)
CALCI D’ANGOLO: 7-3 per Alcione
RECUPERO: 2’e 4′

CRONACA
Le due squadre danno il via alle ostilità con il freno a mano tirato, entrambe con tanto timore reverenziale, i milanesi perchè si trovano di fronte chi ha fermato la capolista cinque giorni prima, i gardesani per la classifica degli avversari.
Ne esce un primo tempo avaro di emozioni solo un tiro da lontano di Palma che sorvola la traversa difesa da Edo e una conclusione dal limite di Mandelli che non sporca nemmeno i guanti di Spada. La gara si trascina quindi fino ai minuti finali con le due squadre capaci di darsi battaglia solo nella zona centrale del campo.
A un solo respiro dal riposo di metà gara, il Desenzano sblocca il risultato. Da una punizione dalla destra calciata da Pinardi, la palla rimane in area e dopo un rimpallo favorevole, Quaini in semirovesciata, indovina l’angolo alla destra del portiere milanese.

Nel secondo tempo il Desenzano entra in campo con maggior appeal. Al 7′ Bitihene lancia Franzoni che prova la conclusione con un rasoterra che scheggia il palo e poco dopo Pinardi al limite dell’area, si trova sul sinistro un pallone che manda a sfiorare l’incrocio dei pali.
Al 12′ un altro legno viene colpito dal Desenzano. Franzoni lancia Bitihene sulla destra il quale scaglia una saetta sul primo palo che il portiere devia in angolo in collaborazione con il legno della porta dell’Alcione.
Gli ospiti tornano ad avvicinardi alla porta desenzanese al 18′ quando il tiro dal vertice dell’area piccola di Pio Loco Boscariol è deviato in angolo da De Palma.
Al 23′ mister Tacchinardi lancia nella mischia Bardelloni tenuto in panchina in via precauzionale per un malanno alla schiena. Appena entrato si invola subito sulla destra per poi smarcare Alborghetti che davanti al portiere del Alcione, si fa parare la sua conclusione centrale.
Al 25′ Campagna sostituisce Goglino trasformando lo schieramento del Desenzano in un 3-5-2.
Alcione spinge maggiormente alla mezz’ora di secondo tempo e prima Edo salva in uscita su Bangal Faisal, poi dopo un minuto il colpo di testa a spiovere di Morselli sorvola di poco la traversa.
Al 35′ una bella ripartenza in velocità di Quaini, smarca Roberto Esposito, entrato da poco in campo a sostituire Bitihene, che calcia un rasoterra che supera il portiere Spada, ma non Bonaiti che intercetta sulla linea di porta.
Al 40′ Campagna commette fallo in area su Venturini e l’arbitro assegna la massima punizione. Dal dischetto Bangal Faisal spiazza Edo e ristabilisce la parità.

Serie D. Desenzano: scacco alla capolista Lumezzane

Al Tullio Saleri il Desenzano si impone sul Lumezzane. Propositivo nei primi 45 minuti sblocca il risultato nel secondo tempo con Bitihene

LUMEZZANE (Brescia) 01.04.2023 – Il derby bresciano tra Lumezzane e Desenzano scolpisce il sorriso sul viso della formazione gardesana.
Per nulla intimoriti della forte formazione valgobbina che comanda la classifica del Girone B della Serie D, i ragazzi di mister Tacchinardi giocano una gara esemplare.
Subito propositivi, i biancoazzurri sfiorano più volte il gol del vantaggio nel primo tempo. Ma occorre aspettare i secondi quarantacinque minuti per far esplodere il settore dei sostenitori giunti a Lumezzane dalle sponde del Lago di Garda. Ci pensa Bitihene indovinando il minimo spazio tra mano aperta del portiere e il palo per far passare la palla che vale la vittoria. Nel finale un Lumezzane proiettato in avanti, prova in tutti i modi a scardinare la difesa del Desenzano, ma senza riuscirci. Ora i playoff sono a un passo e giovedì nell’anticipo pasquale di Serie D, arriva al Tre Stelle la seconda in classifica Alcione Milano.

TABELLINO
LUMEZZANE – DESENZANO 0-1 (pt. 0-0)
RETI: 22’st. Bitihene (D)
BRENO (4-3-1-2): Filigheddu; Regazzetti, Tomas, Pisano (dal 28’st. Tortelli), Parodi (dal 37’st. Rigo)’st. ; Colì (dal 28’st. Poledri), Pesce, Antonelli (dal 37’st Antonelli), Spini (dal 28’st. Parravicini); Mauri, Alessandro. Allenatore Arnaldo Franzini. A disposizione Tota, Pogliano, Scanzi, Sperti.
DESENZANO (3-4-3): Edo; Fenotti, Zucchini, Alborghetti; Quaini (dal 17’st. Messali), Mandelli, Pinardi, Franzoni; Goglino (dal 28’st. Bardelloni), Bitihene (dal 28’st. Bianchetti), Cattaneo (dal 39’st. Intzidis), Goglino. Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Malaguti, De Palma, Campagna, Bassini, Roberto Esposito.
ARBITRO: Michele Maccorin di Pordenone (Mirko Giuseppe Cimarrusti di Novara e Davide Bignucolo di Pordenone)
AMMONITI: Tomas (Lumezzane); Goglino, Fenotti (Desenzano)
CORNER: 7-3 per il Lumezzane
RECUPERO 0’e 6′

CRONACA.
Un Desenzano in salute affonda subito la manovra in area valgobbina. Una conclusione a colpo sicuro di Cattaneo al 4’viene parata dal portiere Filigheddu che smanaccia in angolo, poi nei minuti successivi i tentativi di Alborghetti e Franzoni terminano fuori bersaglio.
La gara resta ancorata tra le due aree fino al 21′ quando l’ex Cristian Spini si procura un varco in area e piazza un rasoterra sul secondo palo che Edo tocca quanto basta per deviare la palla in angolo e salvare la porta del Desenzano.
Al 39′ dopo un lungo periodo con i portieri inoperosi, Pinardi calcia a girare una punizione dalla trequarti sulla destra dello schiramento gardesano che inganna Filigheddu. Il numero uno rossoblu abbozza l’uscita verso il centro dell’area quando si accorge che lo spiovente del play desenzanese lo sta superando, quindi con un colpo di reni toglie dal sette la palla pronta a entrare in porta.
Poi al 43′ un pallone calciato da Calì da due passi fuori l’area piccola valgobbina, incoccia sulla gamba di Franzoni intervenuto in spaccata. Filigheddu mette in luce tutti i suoi riflessi andando a intercettare la palla sulla linea di porta.

Nel secondo tempo il Lumezzane accelera, ma dopo cinque minuti dal via, il gioco si ferma, arbitro e assistente parlano a lungo, poi Mandelli si siede in panchina per un paio di minuti lasciando il Desenzano in dieci. A fine gara si verrà poi a sapere che la pausa è stata dovuta alla necessità di un cambio di maglia.
Con l’uomo in più il Lumezzane cerca di approfittarne. A centro area Alessandro si gira per un rasoterra che Edo para a terra.
Ristabilita la parità numerica, al 9′ Mauri prova la soluzione sul secondo palo dopo essersi creato spazio sulla sinistra, ma la conclusione termina fuori non distante dall’incrocio alla destra di Edo.
Il Lumezzane spinge ancora. Alessandro prova a sorprendere Edo fuori dai pali con un tiro di prima intenzione dopo l’assist di Spini. Il numero uno del Desenzano recupera posizione e para. Poi la manovra rossoblu crea altre buone opportunità con Parodi involatosi sulla sinistra, con Pesce in rovesciata e con Mauri dalla lunga distanza, ma senza nulla di fatto.
Il Desenzano si ripresenta in area avversaria con l’azione solitaria di Goglino che entrato in un’area poco affollata, prova il tiro a giro che termina fuori.
Al 22′ il Desenzano sblocca il risultato. La palla a spiovere all’altezza del disco del rigore sembra possa essere facilmente controllata da Tomas che invece sbaglia l’anticipo, il pallone arriva sul piede destro di Bitihene che calcia un rasoterra che si infila millimetricamente tra il palo e la mano aperta di Filigheddu invano proteso in tuffo.
La reazione del Lumezzane non è immediata. Storditi dall’inaspettato svantaggio, perde lucidità in avanti consentendo alla difesa del Desenzano di ribattere ogni loro iniziativa.
Al 30′ una bomba verso il primo palo di Antonelli, viene disinnescata sulla linea di porta da Edo che a pugni uniti la spedisce fuori dal campo. E’ l’inizio di un quarto d’ora al cardiopalmo. Edo blocca in sicurezza ogni pallone alto che spiove in area, mentre sull’altro fronte il Desenzano imposta la manovra sulla velocità nel tentativo di trovare sbilanciata la formazione avversaria.
Il Lumezzane prova con Forte, Parravicini e Alessandro la battuta a rete di potenza tutte murate dalla difesa, alla fine Parravicini ci prova di testa da buona posizione, ma non indovina l’angolo e la palla si spegne sul fondo.
Nei sei minuti di recupero ci provano ancora: Mauri, Alessandro e Forte, ma oggi la difesa biancoazzurra è impenetrabile.

Serie D. Desenzano si aggiudica il derby col Franciacorta

Con un gol per tempo (Bitihene e Franzoni), Desenzano mette in tasca i tre punti del derby; le parate di Edo mantengono il risultato sul 2-0

DESENZANO (Brescia) 19.03.2023 – Il Desenzano vince il derby con il Franciacorta con un gol per tempo e si avvicina alla zona playoff, distante tre punti dall’ultima posizione oggi occupata dalla Varesina. Ma mister Tacchinardi stempera gli animi e ribadisce in sala stampa che il Desenzano si è solo avvicinato alla salvezza matematica e mancano ancora tre punti da mettere in carniere prima di sognare altri obiettivi.
La gara è bella e avvincente, la sblocca Bitihene dopo 38 minuti, la chiude Franzoni dopo 82, la mette in cassaforte Edo con almeno quattro interventi da applausi.
Nel prossimo week end il campionato di serie D osserva per tutti un turno di riposo, ma il Desenzano venerdì 24 al Tre Stelle, giocherà in amichevole contro il Crema degli ex Recino e Ricozzi (ore 15). Prossimo impegno ufficiale invece sabato 1 Aprile a Lumezzane contro la capolista.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
DESENZANO – FRANCIACORTA 2-0 (pt. 1-0)
RETI: 34’pt. Bitihene (D), 37’st. Franzoni (D)
DESENZANO (3-4-3): Edo; Fenotti (dal 9’st. De Palma), Zucchini, Alborghetti; Quaini, Mandelli, Pinardi, Franzoni; Cattaneo (dal 13’st Goglino), Bardelloni, Bitihene (dal 21’st. Campagna). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Malaguti, Adriano Esposito, Bassini, Bianchetti, Roberto Esposito.
FRANCIACORTA (4-3-1-2): Plechero; Moraschi, Piccinni, Riva, Ruffini (dal 10’st. Muhic); Bruccini (dal 10’st. Mozzanica), Scaglia, Boschetti; Cuel (dal 26’st. Marella); Andrea Bertazzoli (dal 35’st. Alessandro Bertazzoli), Ravasi. Allenatore Marco Sgrò. A disposizioine Rovelli, Berna, Bertoni, Invernizzi, Fortunato.
ARBITRO: Gaetano Alessio Bonasera (Leandro Claps di Potenza e Gianni De Gregorio di Isernia)
AMMONITI: Fenotti, Goglino, Edo (Desenzano); Riva (Franciacorta)
CALCI D’ANGOLO: 14-3 in favore del Franciacorta.
RECUPERO: 1’e 5′

CRONACA
Mister Tacchinardi rivoluziona la difesa con Zucchini al rientro dallo stop per squalifica posizionandolo al centro e con Alborghetti a sinistra. A centrocampo Pinardi e Mandelli con Quaini e Franzoni esterni; in attacco Bitihene preferito a Goglino.
Il primo brivido dopo pochi minuti su un tiro dalla destra neutralizzato a terra da Edo. Il Desenzano si fa pericoloso al 20′ con un colpo di testa di Zucchini che muove la rete esterna dando l’illusione del gol.
Al 30′ un violento tiro dalla distanza di Cattaneo scalda le mani al portiere che para in due tempi.
Al 34′ il Desenzano sblocca il risultato. Franzoni lancia Bitihene che sulla destra si avvicina a Plechero per sganciare un missile terra-aria che si insacca sotto la traversa per il gol dell’ex.
La gara si mantiene a ritmi elevati con il Desenzano chiuso cercando di fare male con le ripartenze. Su una di queste al 37′, la fuga di Quaini sulla sinistra si conclude con un rasoterra al limite dell’area per Bardelloni che smarca di tacco Cattaneo che invece si aspettava una soluzione diversa e viene colto in controtempo.

Il secondo tempo segue lo stesso copione del primo con le due squadre capaci di dare vita ad una bella partita.
Franzoni al 5′ viene fermato dalla bandierina alzata dell’assistente e Boschetti al 6′ si invola sulla sinistra percorrendo 50 metri palla al piede prima di calciare un rasoterra in diagonale che Edo para in presa in tuffo.
Al 16′, dopo qualche minuto con gli ospiti riversati nella metà campo gardesana, una ripartenza ripropone il leitmotiv del gol dell’1-0. Franzoni smarca Bitihene che entrato in area calcia un rasoterra debole che il portiere Plechero para.
In risposta, Edo al 18′ compie invece una paratona andando a deviare sulla sua sinistra un tiro pronto a entrare in rete dal colpo ravvicinato di Andrea Bertazzoli.
Al 30′ Boschetti si crea spazio in area e dall’altezza dell’area piccola, mette ancora alla prova i riflessi di Edo calciando un pallone potente che il portiere del Desenzano respinge in tuffo sulla sua destra.
Il Franciacorta spinge con maggior determinazione, ma i tentativi di Piccinni e Boschetti trovano sempre pronti difesa e portiere alla replica. Al 37′ Franzoni piazza in rete il pallone del 2-0. Servito da Campagna il capitano biancoazzurro si pone davanti a Plechero per superarlo con una soluzione di potenza.
Al 87′ Edo conferma il suo momento di grazia volando a respingere con estrema bravura un tiro di Scaglia, già pronto a esultare. Poi dopo cinque minuti di recupero senza emozioni, la gara passa agli archivi.