Juniores. Desenzano esce sconfitto dal derby col Breno

In vantaggio al riposo, i camuni trovano il 2-0 nel secondo tempo. Plodari riapre la gara ma il Breno la richiude subito per il 3-1 finale

CIVIDATE CAMUNO (Verona) 03.12.2022 – Con una formazione ampiamente rimaneggiata e composta da ben sette 2006 in distinta, il Desenzano esce sconfitto dal confronto con il Breno. I ragazzi di Ugolini non entrano in partita e subiscono subito il gol dell’1-0 camuno. Il Desenzano si scompone con troppe azioni precipitose e in attacco il pressing alto dà i suoi frutti solo per il recupero palla senza poi avere la giusta qualità per finalizzare il lavoro svolto.
In avvio di secondo tempo il raddoppio del Breno sembra chiudere la gara anzitempo, ma una prodezza di Plodari la riapre subito. Il Desenzano acquista autostima e prova una rimonta, prova a denti stretti a rimettersi in gioco con gli schemi studiati in allenamento sulle palle inattive ma senza la giusta esecuzione dal punto di vista tecnico. Proprio su una di queste accusa una ripartenza che porta il Breno sul 3-1. Il Desenzano non si arrende creando due importanti occasioni da gol, ma prima l’imprecisione, poi il palo, vanificano i sogni di rimonta.
Positivo l’esordio di Federico Carfagna, ennesimo 2006 della truppa di mister Ugolini.
Prossimo appuntamento per la Juniores Desenzano venerdì 9 dicembre in anticipo a Rivoltella contro il Villa Valle. Si giocherà alle 18.

TABELLINO
CAMP.NAZIONALE UNDER 19
BRENO – DESENZANO 3-1 (pt. 1-0)
RETI: 7’pt. Berhends (B), 3’st. Damiolini (B), 11’st. Plodari (D), 17’st. Meni (B)
BRENO: Pelosato, Bellesi, Riva (dal 25’st. Omerovich), Petenzi, Facchini, Chiarelli, Mercanti (dal 36’st. Stefio), Meni, Berhends (dal 19’st. Murra), Damiolini (dal 34’st. Taouzi), Antonini (dal 42’st. Nodari). Allenatore Alex Bonetti. Missarelli, Arrigo.
DESENZANO: Casagrande, Ursea (dal 1’st. Susio), Campagnoli (dal 24’st. Carfagna), Marco Vanni, Cassetti, Nikolli, Capelli (dal 1’st. Cherif), Plodari, Capone (dal 36’st. Genzini), Volpe (dal 30’st. Belotti), Chiappini. In panchina Alberto Felchilcher. A disposizione: Trabelsi, De Cicco, Dos Santos, Gleiss.
ARBITRO: Matteo Mulas di Brescia (Michele Bonetti di Lovere e Gabriele Terlizzi di Bergamo)
AMMONITI: Petenzi, Murra, Facchini (Breno); Plodari e il Tecnico Felchilcher (Desenzano)

CRONACA
Mister Ugolini sconta la terza delle quattro giornate di squalifica e prepara il compito per il suo sostituto Alberto Felchilcher schierando il Desenzano con un 4-3-3; in difesa Vanni e Nikolli centrali mentre Ursea e Campagnoli stazionano sui lati. Cassetti, Plodari e Volpe a centrocampo e in attacco Capone centrale con il duo Chiappini-Capelli ali avanzate.

Il Desenzano si presenta in Valcamonica con la chiara intenzione di migliorare la sua classifica approfittando di una prima parte di campionato del Breno non troppo esaltante e povera di risultati. Invece il Breno si piazza subito avanti trovando il gol dopo soli sette minuti con Berhends che da due passi raccoglie l’assist dalla destra di Damiolini, anticipa Campagnoli e batte Casagrande da due passi (nella foto).
Damiolini dopo altri cinque minuti, non aggancia su un cross dalla sinistra e il Desenzano si salva da un possibile 0-2.
Il Desenzano comincia a giocare dopo un quarto d’ora. Il portiere fuori quota Pelosato, si supera al 21′ sul tiro a botta sicura di Chiappini che ricevuto in piena area piccola l’assist dal fondo da parte di Volpe, colpisce di precisione sulla sua sinistra trovando però la respinta in volo del numero uno del Breno.
I camuni provano ancora a colpire al 31′ quando Mercanti effettua un cross per Damiolini solo che non arriva in orario all’appuntamento con il pallone.
Al 41′ Capelli prova il colpo del pari, imbeccato dalle retrovie prova un tiro a girare che sorprende il portiere Pelosato ma termina sul fondo a fil di palo.
Prima del 45′ il Breno prova ad andare al riposo con un più tranquillo doppio vantaggio. Il passaggio filtrante di Damiolini per Mercanti, porta quest’ultimo a un tu per tu con Casagrande. La conclusione ravvicinata sbatte sull’esterno del palo alla sinistra del portiere gardesano e termina fuori.

Nel secondo tempo il Desenzano si ripresenta in campo con Susio e Cherif per Ursea e Capelli nel tentativo di una maggiore copertura difensiva e finalizzare meglio in fase offensiva. Ma dopo soli tre minuti il Breno trova il raddoppio. Meni lancia in profondità un pallone alto per Damiolini che all’altezza del disco degli undici metri, tocca di testa a scavalcare Casagrande che prova a intercettare in volo senza però riuscirci.
All’11’ Plodari riapre la gara con un gran gol. Il centrocampista gardesano si avventa su un pallone spiovuto fuori area dopo un’azione da calcio di punizione e effettua un pallonetto da 20 metri che non lascia scampo a Pelosato.
Il Desenzano si rimette in gioco. Ancora Plodari protagonista al 16′ prima conquistandosi una punizione dalla lunetta dell’area avversaria, poi battendo di potenza ma la barriera spizza deviando in angolo.
Un minuto dopo il Breno si porta sul 3-1. Meni riparte in velocità e si presenta davanti a Casagrande infilando la sfera di precisione con un diagonale a mezza altezza.
Felchilcher prova a cambiare le carte in tavola inserendo Carfagna e modificando lo schema in un 3-4-3 che sortisce buoni risultati sul gioco, ma non sulle conclusioni. Sulla destra una bella azione partita dalla destra, Carfagna è abile a servire Chiappini il quale appoggia al centro per Capone che tocca sfiorando il palo; poi al 38′ Chiappini da posizione decentrata sulla destra, spara un missile che si infrange sul palo a lui più vicino e rimbalza in area dove nessun compagno si avventa.
Infine al 43′ una conclusione da fuori area di Cassetti, sfiora l’incrocio alla sinistra di Pelosato ormai fuori causa.

Focus sulla Non Agonistica Desenzano

I risultati delle partite della squadre dell’attività di base nel week end appena concluso

DESENZANO (Brescia) 29.11.2022 – Nel fine settimana il gruppo dell’attività di base gioca 11 partite tra amichevoli, campionato e Coppa Brescia. In più la squadra 2011A oltre all’impegno di campionato domenica al Centro San Filippo contro il Brescia, gioca il torneo SDG e conclude il tour de force lunedì con l’ultimo atto della prima fase di Coppa Brescia.
Per i ragazzi di Jacopo Mombelli, il fine settimana comincia con un dispiacere, infatti contro il Brescia accusa una sconfitta con due tempi persi ed uno pareggiato. Un risultato che vale quanto una vittoria perchè il valore della squadra cittadina è senza dubbio alto ed aver pareggiato nel primo tempo 1-1 e perso di misura il secondo 2-1 (Asani autore di entrambi i gol gardesani), cede nell’ultimo tempo un 3-1 dove però dimostra la buona qualità del gruppo con Gaitan marcatore della rete del Desenzano.
Domenica grande festa a Rivoltella perchè la squadra vince il torneo SDG battendo in finale la Feralpi Salò dopo i calci di rigore (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’).
Lunedì sera l’ultimo atto della prima fase di Coppa Brescia a Nuvolento. La squadra Under 11 aveva già staccato il pass per la seconda fase di Coppa raggiungendo la qualificazione con due giornate di anticipo. L’ultimo impegno diventa quasi un confronto amichevole dove il Desenzano vince con il risultato di 3-2, frutto dei gol di Nesimi, Battolla e Asani.

Un pareggio senza reti a Ghedi per gli Under 12 di mister Ragnoli, i tre tempi che li ha opposti al Ghedi 1978 finisco tutto con il medesimo risultato di 0-0.
Lunedì la squadra dei 2011A si giocava la qualifcazione al secondo turno di Coppa Brescia a Rivoltella contro Fionda Bagnolo. Per passare il turno avrebbe divuto vincere sperando in altre combinazioni di risultati favorevoli. Ma i bagnolesi ha messo via la calcolatrice del Desenzano vincendo 2-0 lasciando sfumare i sogni di gloria.

Una sconfitta per i 2011B al Centro San Filippo, il Brescia vince tutti i tempi e si aggiudica la contesa con un secco 3-0.

Sconfitta per i 2013 che al Centro di Buffalora subiscono un 3-0 dalla Rigamonti.
Netto il divario tra le due squadre, complice una formazione rimaneggiata per una impietosa influenza che sta decimando le rose di tutte le squadre. Nei primi due tempi la Rigamonti prende il largo affermandosi prima 7-1 (di Ghinelli il gol gardesano), poi 4-0. Nell’ultimo tempo ormai ininfluente ai fini del risultato, la squadra di casa “presta” un giocatore al Desenzano per consentire ai gardesani di diminuire il gap. Vince comunque Rigamonti ma con il risultato di 4-3.

Blitz dei 2014 di Gregorio Fiasconaro che a Gavardo vincono due tempi su tre. Partono bene i gardesani che si impongono nel primo periodo con il risultato di 2-1 (gol di Barocco e Tirelli), stesso risultato nel secondo tempo grazie alle marcature di Azzini e Rescigno, poi nell’ultimo, il Gavardo vince 3-2. Di Vicari le marcature gardesane.

Nel pomeriggio di Sabato al centro Maraviglia di Rivoltella, vittoria per il Desenzano Under 13 A che liquida il Ghedi 1978 con due vittorie e un pareggio nei tre tempi disputati.
Nel primo risolve Bouthairi per l’1-0, poi nel secondo un pareggio senza reti e nel terzo e decisivo tempo, Lorenzo Lavo piazza il gol che vale la vittoria per 1-0 parziale e del 3-1 finale.

Meno bene la squadra Under 13 mista 2010-11. Il Real Leno si aggiudica tutti i tempi della partita ma senza demeritare. Soprattutto nel primo e nel terzo tempo che accusa due sconfitte per 1-0. In mezzo un 5-1 lenese che mette comunque in luce Duarte autore dell’unico gol di giornata del Desenzano.

Infine domenica due amichevoli per Under 13 A e Under 12 A in terra cremonese.
Contro la Pergolettese gli Under 13 vincono a suon di gol un confronto chiusosi con il risultato di 9-4. In gol: due volte ciascuno Ghini, Lorenzo Lavo e Divkovic, oltre alle segnature singole di Cristiano Lavo, Bouthairi e Saetti.
Torna a casa con una sconfitta invece la squadra Under 12 che, di fronte ad un Crema molto più organizzato, subisce un 6-0.

Tutte le squadre sono scese in campo con un segno rosso sul viso per dire  “No” alla violenza sulle donne

Torneo SDG, che successo il pomeriggio di calcio giovanile!

Se lo aggiudica il Calcio Desenzano ai rigori contro la Feralpi Salò dopo aver vinto tutte le gare e fermato i salodiani sullo 0-0

DESENZANO 28.11.2022 – Un pomeriggio di sport e di calcio. Un pomeriggio quello di domenica 27 novembre dedicato ai ragazzi del 2012, la categoria Under 11 che si affaccia alle porte del calcio agonistico. Prove generali quindi di calcio dove conta ancora divertimento ma anche il risultato che comincia a diventare importante.

Con questi principi la SDG di Pastengo, con la presenza per tutta la durata del torneo di Luca Sandri titolare dell’azienda di confezionamento alimentare e produttrice di prodotti cartotecnici tra le leader del suo settore in Italia, organizza la kermesse che raduna al Centro Sportivo Maraviglia di via Durighello a Desenzano, otto squadre di importante blasone: Rigamonti, Brusaporto, Crema, Legnago, Villafranca, Pavoniana, Feralpi Salò e naturalmente Desenzano.

Il Desenzano di mister Mombelli se lo aggiudica vincendo tutte le partite della prima fase. Vince subito contro Legnago 4-0 grazie ai gol di Zerbini, Nesimi e alla doppietta di Asani; nella seconda partita si impone 3-1 con i gol di Zerbini, Razza e ancora Asani e nell’ultimo incontro 4-0 alla Pavoniana frutto delle marcature di Asani, Nesimi, Dolci e Zerbini.

Giunta in semifinale come prima classificata, affronta la Rigamonti seconda nell’altro girone solo alla Feralpi Salò. I ragazzi senza alcun timore reverenziale giocano bene e vincono ancora 4-0 grazie alla tripletta di Asani e al gol di Nesimi.

Con sette gol all’attivo, Omar Asani vince il premio di miglior marcatore del Torneo.

La finale contro Feralpi Salò è sentitissima, le due squadre si rivelano le più forti del Torneo SDG. Anche Feralpi Salò infatti vince tutte le partite dispensando gol a tutte le squadre che incrocia sul suo cammino.
La partita è bella, con tanta voglia di giocare, di divertirsi, di vincere. Lo stimolo per i desenzanesi di giocare in casa, contro quello offerto dal nutrito numero di sostenitori al seguito dei ragazzi di Salò.
Ne esce una partita combattuta, giocata a viso aperto ma al fischio finale il risultato non si muove dallo 0-0 iniziale. Il Desenzano ha già vinto. Fermare sullo 0-0 una squadra di un settore giovanile professionistico, per i piccoli Under 11 è già un successo. Ma la voglia di giocare e di mettersi sempre davanti a tutti da parte dei ragazzi di Jacopo Mombelli, fa si che si dedichino ai calci di rigore che determineranno la vincente del torneo, come una finale di Coppa. E dal dischetto la voglia, la perseveranza e il gusto della vittoria fanno il resto. L’ultimo rigore lo calcia Gaitan, è quello decisivo. La freddezza di un calciatore navigato che solitamente si acquisisce con l’esperienza, avvolge il rigorista del Desenzano che con calma da invidiare, piazza il pallone in rete. Ma non è finita. La Feralpi Salò deve ancora battere un calcio di rigore per pareggiare i conti. Valori si piazza sulla linea di porta, ipnotizza il rigorista avversario, intuisce e respinge il tiro. Ed esplode la festa

Provinciali. Vince l’Under16 e l’Under14 stacca il pass per i regionali

Il team di Marchi conquista l’accesso ai Regionali con due turni d’anticipo. Bene la mista 2007/08, ancora sconfitta la squadra Under 15

DESENZANO (Brescia) 28.11.2022 – Vittoriosa con un 5-0 la squadra Under 16 e ancora pesantemente sconfitta la Under 15, ma il risultato che pone l’attenzione al movimento giovanile del Desenzano, è quello conseguito dalla squadra Under 14.

Nell’anticipo di venerdì sera infatti, la squadra 2009 di mister Marchi mette prima una seria ipoteca sul passaggio alla fase regionale, poi domenica festeggia per il risultato di parità di Valtenesi-Vighenzi che le consegna matematicamente il passaggio alla seconda fase. Una fetta di torta doppia per i festeggiamenti a Desenzano, aver vinto infatti il campionato, consegna alla squadra gardesana dei 2010 la partecipazione ai Campionati Regionali senza passare dall’anteprima Provinciale in virtù della riforma dei calendari.
Focalizzando la gara, per l’Under 14 era importante non perdere in casa contro Prevalle, seconda forza del campionato, e così è stato. Il Desenzano la domina sotto tutti gli aspetti: tecnico, tattico, organizzativo e fisico. Il Prevalle accusa diverse assenze e gli spietati gardesani trovano subito il gol del vantaggio con Maffietti e poco dopo anche il raddoppio con Gobbini mettendo così la gara al riparo da ogni imprevisto.
Al Prevalle viene sbarrata la porta dal portiere Loda autore di due ottimi interventi e quando il numero uno classe 2010 non ci arriva, ci pensa la traversa a mantenere la porta desenzanese inviolata.
Nel secondo tempo l’interesse si spegne in avvio quando Ferroni segna il terzo gol, poi Gobbini perfeziona il risultato sul 5-0 con altre due reti.

Vince anche la squadra Under 16 di mister D’Amato che si scaglia contro la Bettinzoli infliggendole un 9-0 senza storia. Una partita giocata ad una sola porta con il Desenzano già avanti dopo pochi minuti, poi i ragazzi dimostrano il loro buon momento giocando al massimo della concentrazione e soprattutto con tanta voglia di giocare.
Grippa autore di una ottima prestazione e la gara di Gasad nelle vesti di punta centrale autore di due reti è la fotografia di una vittoria schiacciante. Sul tabellino dei marcatori finisce Lapadula mattatore sotto porta, tre delle nove reti messe al segno dal Desenzano portano la sua firma. Bene anche Minardi che anche lui come Gasad timbra due gol, poi Costa e Flifli, autori di una rete ciascuno, perfezionano il risultato.
Il Desenzano in classifica occupa il terzo posto a cinque punti dalla vetta occupata stabilmente dal Rezzato e dietro un solo punto dalla Vighenzi seconda in graduatoria.

Per il Campionato provinciale Under 15, per il Desenzano la trasferta di Gavardo si rivela velleitaria, contro la fortissima squadra valsabbina i biancoazzurri accusano una sconfitta di 12-0. Poche le palle giocate dai ragazzi di mister Frino e il gioco si intravede solo a sprazzi e con uno sterile gioco. Il primo tempo si chiude con un impetuoso tennistico 6-0. Il secondo uno show dei padroni di casa. I ragazzi di Frino tornano a casa con l’ennesima sconfitta e tra 2 settimane, nell’ultima partita del girone d’andata il Desenzano spera in una vittoria per poter migliorare la penultima posizione di classifica frutto dei soli 4 punti messi in carniere.

Di seguito risultati le classifiche e i prossimi turni dei campionati provinciali.

CAMPIONATO PROVICIALE
UNDER 16 GIRONE C
Carpenedolo-Sp.Brescia 3-0,
Desenzano-Bettinzoli 9-0,
UragoMella-Roncadelle 3-1,
Vighenzi-Feralpi 4-0,
Rezzato-Botticino 6-0.
Ha riposatp Flero.

CLASSIFICA: Rezzato 22 punti; Vighenzi 18; Desenzano 17; Urago Mella 16; Flero 15; Carpenedolo 12; Botticino 10; Roncadelle 9; Feralpi e Sporting Brescia 6; Bettinzoli 0 punti.
PROSSIMO TURNO 3/4 DICEMBRE: Botticino-Carpenedolo, Flero-Feralpi, Bettinzoli-Rezzato, Sp.Brescia-UragoMella, Roncadelle-Vighenzi. Riposa Desenzano.

CAMPIONATO PROVINCIALE
UNDER 15 GIRONE C
Desenzanese-Vobarno n.d.,
Vighenzi-A.Valsabbia 20-1,
Nuvolento-Valtenesi 1-2,
Nuvolera-Sirmione 0-0,
Odolo-TeamOut 2-1,
Gavardo-Desenzano 12-0,
Calcinato-AltoGarda 1-3.

CLASSIFICA: Valtenesi 33 punti; Vighenzi 30; Gavardo 28; Nuvolera 23; Sirmione 16; Alta Valsabbia e Calcinato 15; Odolo e Vobarno 14; Alto Garda 13; Nuvolento 9; Team Out 5; Desenzano 4; Real Desenzanese 0.
PROSSIMO TURNO 3/8 DICEMBRE: Vobarno-Nuvolento, Sirmione-Odolo, Vighenzi-Valtenesi, TeamOut-Calcinato, Desenzano-RealDesenzanese, AltoGarda-Gavardo, A.Valsabbia-Nuvolera.

CAMPIONATO PROVINCIALE
UNDER 14 GIRONE C
Gavardo-Ciliverghe 4-1,
Valtenesi-Vighenzi 1-1,
S.Bartolomeo-Castenedolese 3-4,
Desenzano-Prevalle 5-0,
Rezzato-Botticino 6-2,
Sirmione-N.Valsabbia 1-2.
Ha riposato Calcinato.


CLASSIFICA: Desenzano 30; Prevalle 24; Vighenzi 23; Valtenesi e Gavardo 20; Castenedolese 18; Rezzato 17; Ciliverghe 12; Nuova Valsabbia 9; Sirmione 7; S.Bartolomeo 6; Botticino 2 (-1); Calcinato 0.
PROSSIMO TURNO 3/4 DICEMBRE: Castenedolese-Ciliverghe, Valtenesi-Prevalle, Botticino-Sirmione, Calcinato-S.Bartolomeo, Vighenzi-Rezzato, Gavardo-Desenzano. Riposa Nuova Valsabbia

Regionali Under 17. Trasferta mantovana amara per il Desenzano

La squadra dei 2006 di mister Bellini gioca bene e domina per tutta la gara, ma subisce un 2-0 dal Asola scivolando al quinto posto in classifica
di Stefano Setti

ASOLA (Mantova) 27.11.2022 – Sconfitta esterna del Desenzano per 2 – 0 sul campo dell’Asola.
La squadra di Bellini, priva di punte, domina per tutti i novanta minuti, però non concretizza e viene punita dai padroni di casa. Il Desenzano parte subito forte e al sesto minuto colpisce un palo con Carfagna con una botta dal limite.
Nel giro di pochi minuti gli ospiti hanno altre due occasioni: una con Cherif e una con De Cicco. Al 21′, alla prima occasione, l’Asola apre le marcature con una punizione dal 25 metri di Braccaioli che deviata da Bresciani, mette in difficoltà Trabelsi che non ci arriva.
Poco dopo la mezz’ora Marai è costretto ad abbandonare il campo, al suo posto entra Zanella, che prova subito la conclusione ma il pallone esce di poco.
Al 37′ il Desenzano colpisce un altro palo, questa volta con De Cicco a seguito di uno scambio con Cherif. Prima del fischio di fine primo tempo si verificano due brutti falli ai danni dei nostri ragazzi, il primo su Galleri, che è costretto a uscire, e il secondo su Carfagna, che però strige i denti e rimane stoicamente in campo.
L’intervallo non fa calare d’intensità dei desenzanesi, che al 4′ vanno vicini al gol con Fongaro.
Sempre Fongaro, a 19 minuti sul cronometro, colpisce in pieno la traversa su punizione. Al 25′ del secondo tempo arriva il raddoppio dell’Asola: palla persa da Gleiss e lancio lungo per Broccaioli, che batte il portiere Trabelsi in disperata uscita.
Dopo il gol dei padroni di casa il Desenzano continua a spingere, ma oggi la porta difesa da Gualtieri sembra stregata.
Dopo 5 minuti di recupero si chiude la gara, che vede l’Asola imporsi con il risultato di 2-0.

Prossimo appuntamento per i ragazzi di mister Bellini domenica 4 Dicembre a Rivoltella contro la Verolese che divide con il Desenzano il 5° posto in classifica.


TABELLINO
A.C. ASOLA – CALCIO DESENZANO 2-0 (pt. 1-0)
RETI: 21’ pt. Bresciani e al 25’ st. Broccaioli.
ASOLA: Gualtieri, Bellintani, Beu, Caffarella (dal 36’ st. 13), Magnani, Borsari, Broccaioli, Truzzi, Bresciani (dal 16’ st. Bianchi), Gioia (dal 32’ st. Alele), Camozzi (dal 7’ st. Piseroni). Allenatore Alessandro Magnanini.
DESENZANO: Trabelsi, Poletti, De Cicco, Nikolli (dal 28’ st. Vezoli), Bagato, Gleiss, Fongaro, Carfagna, Cherif, Marai (dal 33’ pt. Zanella), Galleri (dal 43’ pt. Borges). Allenatore Dario Bellini.
AMMONITI: Broccaioli (A), Gleiss (D) e Poletti (D).