I mister di Coppa. Massimo Ugolini, Under 19

Con il tecnico della formazione che venerdì ha vinto il Trofeo Bresciaoggi, abbiamo parlato della stagione conclusa e delle sue emozioni

Desenzano (Brescia) 15.06.2022 – Su Massimo Ugolini è stato già scritto tutto. Si è già parlato del suo passato professionale accanto a Mircea Lucescu al Brescia Calcio, allo Shakhtar Donetsk e dei successi ottenuti in campo internazionale.
Ma il sorriso stampato sul viso dell’allenatore dell’under 19 dopo la conquista venerdì scorso della Coppa Brescia, prima storica in ordine di tempo da parte del Desenzano Calvina, sta a dimostrare che qualsiasi tipo di vittoria non ha disparità di categoria, di prestigio e di emozione.
Massimo Ugolini, desenzanese all’anagrafe, vive questa esperienza vittoriosa con quel pizzico in più di pathos, dove cioè oltre alla gioia c’è anche una forte dose di orgoglio.

Sono orgoglioso di questa squadra e del cammino fattodice infatti Massimo Ugolini sono contento per quei ragazzi che quest’anno hanno trovato poco spazio in campionato. Contento perché in queste ultime gare si sono ritagliati un posto da titolare. Sono contento averli visti felici e soprattutto di non averli mai visti mollare. Sono tutti ragazzi eccezionali.

Come valuta il livello di gioco raggiunto da questa squadra?
Il salto di qualità c’è stato. Penso sia la cosa che mi abbia dato maggior soddisfazione.

Quando ha cominciato a credere in una vittoria finale?
Onestamente mai. Ricordo che a inizio di stagione una chiacchierata con Stefano Tosoni – DG Desenzano Calvina ndr ci ha portati a pensare solo ad un percorso di crescita e senza sognare in grande. Poi di fatto la crescita c’è stata e nel momento più duro della stagione abbiamo avuto la consapevolezza di poter scrivere qualcosa di importante.

Quale è stato il momento più difficile?
Quando abbiamo affrontato la Vighenzi nei quarti di Coppa Brescia, cioè quando eravamo un po’ a terra moralmente. Infortuni importanti e l’abbandono di un sogno playoff di campionato arrivato poco prima, ci aveva portato il morale sotto i tacchi. Ma aver giocato una partita in quel modo, dove il campanilismo aveva detto la sua, come l’abbiamo interpretata, ci ha dato la scossa. Così abbiamo risalito la china e abbiamo cominciato a riacquistare autostima.

Breno e Franciacorta, le due squadre della provincia che insieme a voi disputano il campionato Nazionale, non sono arrivate alle semifinali. Può essere questo un valore aggiunto al successo finale?
Questo aspetto dà maggior lustro alla nostra vittoria perché significa che anche le squadre partecipanti alle categorie regionali, dispongono di ottime qualità.

Sul campionato invece, cosa si sente di esprimere?
Peccato non aver centrato la qualificazione playoff, erano lì a un soffio. Consideriamo che ben due squadre del nostro girone sono approdate tra le prime sedici delle finali Nazionali. Addirittura il Ponte San Pietro che, oltre ad aver vinto il girone, ora si trova ai quarti di finale. Contro Il Desenzano Calvina ha vinto di misura in casa e a Desenzano non è andata oltre lo 0-0 in una gara che se l’avessimo vinta non avremmo “rubato nulla”.

Cosa è mancato a questa squadra per la qualificazione ai playoff?
Tanti infortuni gravi che ci hanno messo ogni fine settimana nella condizione di inventare qualcosa di nuovo, è stato fattore determinate.

C’è un ricordo importante che si porterà di questa stagione?
Aver visto alcuni giocatori che a Settembre sapevo avrebbero trovato poco spazio, vederli invece titolari a fine stagione, mi ha riempito di orgoglio nei loro confronti. Veder crescere tanti ragazzi in questo modo credo sia per tutta la società un successo importante.

Un rammarico invece?
Troppi infortuni gravi nel corso della stagione. Infortuni muscolari che tengono fuori giocatori per una o due settimane, sono la norma in una stagione. Noi abbiamo invece dovuto rinunciare a giocatori importantissimi per mesi per la grave entità dell’avversità.

Tra questi il capitano Pietro Guarisco che comunque venerdì è andato in panchina.
Si. Pietro Guarisco si è infortunato gravemente a Marzo chiudendo la stagione con molto anticipo e soprattutto in un momento in cui lui e il gruppo stavano dando il meglio. L’ho voluto in panchina perché anche lui potesse alzare la Coppa in caso di vittoria. In occasione della gara vinta con tanto agonismo contro Brianza Olginatese ( in quel momento seconda in classifica ad un solo punto dalla prima – ndr ) aveva rotto il legamento crociato, ma in questo modo Pietro ha potuto prendere parte alla foto più importante della stagione. Se lo è meritato, come tutti i sette compagni di squadra in tribuna perché infortunati. Diciamo che lui li ha rappresentati. La Coppa è di tutti.

Quale sarà il futuro di mister Ugolini?
Io sto ragionando come se fossi l’allenatore anche per la prossima stagione. Ho fatto la relazione dovuta alla società su quanto fatto quest’anno e presto ci troveremo per parlare di tutto. Ma adesso godiamoci la felicità di questo successo.

Trofeo Gonzaga. Vince la squadra U. 10 del Desenzano Calvina

Nuovo trofeo per i ragazzi della squadra Azzurra classe 2012. Sesta con onore la squadra Bianca. Hasani capocannoniere

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 13.06.2022 – Ancora una vittoria per la squadra Under 10 di Jacopo Mombelli. Alla Terza edizione del Torneo San Luigi Gonzaga si classifica infatti al primo posto e aggiunge altra felicità al momento magico del Settore Giovanile del Calcio Desenzano Calvina. In più Hasani alza il trofeo riservato ai cannonieri con 4 gol all’attivo.


Il torneo, che ha avuto inizio sabato 11 giugno con le gare di qualificazione alla fase finale. Il Desenzano Calvina iscritto con la squadra bianca e la squadra azzurra, vede quest’ultima dominare il suo girone gestendo al meglio tutte le sue partite. Vince con il minimo scarto la gara di avvio contro la Rapid Olimpia grazie al gol di Razza, poi si impone 3-1 sul Porto 2005 con Dolci a segno due volte e Asani a completare lo score. Una gara senza storia che la qualifica per il girone ORO dove nella giornata di domenica si giocherà il titolo di campione.

Di diversa andatura la squadra bianca che inciampa subito sul Castiglione. La squadra di casa non lascia infatti scampo ai gardesani e la sconfiggono con il risultato di 4-0 malgrado il bel gioco espresso. Poi il Desenzano inizia nel peggiore dei modi la seconda partita trovandosi in men che non si dica sotto 4-0 dall’ Oasi Boschetto. Ma nella seconda parte di gara, ecco il riscatto dei giovani desenzanesi che ribaltano il risultato vincendo 7-4. De Petri, El Hakaoui, Gullà e Girelli, trovano gli spunti per i gol e per il sorpasso.
Purtroppo però l’avvincente partita disputata dai gardesani, non basta per affiancare l’altro Desenzano già qualificato al Girone ORO, dovendosi invece  accontentare delle “finaline” del Girone ARGENTO dove, malgrado il buon gioco e l’agonismo interpretato nella giornata di domenica, esce sconfitta sia dal Rapid Olimpia Amaranto che dalla Castenedolese chiudendo la kermesse al sesto posto su nove squadre partecipanti.

Nel Girone ORO invece, la squadra azzurra fa man bassa di vittorie: 6-0 al Castiglione (Hasani  e Tonoli a segno due volte ciascuno, oltre ai gol di Dolci e Esimi) e un nuovo 6-0 a danno della Voluntas Brescia (due gol Asani, due anche Razza, poi Dolci e Petre).
Un 6-0, 6-0 che in chiave di lettura tennistica sarebbe un: gioco, partita, incontro che consente ai ragazzi Under 10 di mister Mombelli di portare un nuovo sfavillante trofeo nella bacheca di Via Durighello.

Finale Allievi, è il Desenzano 2005 ad alzare la Coppa Brescia

Nella finale di famiglia del Trofeo Bresciaoggi, si aggiudica la gara la squadra di mister Marchi alla quale basta un gol di Napoleoni

DARFO BOARIO (Brescia) 11.06.2022 – Con la sfida di famiglia cala il sipario sull’avvincente stagione del Calcio Desenzano Calvina. Nell’ultimo atto, quello della finalissima Allievi che ha visto opposte le due squadre iscritte a Settembre con i colori del Calcio Desenzano Calvina a sorridere è la squadra dei 2005 di mister Marchi.
A vincere comunque è stata tutta la società, tutti i seguaci, tutti i genitori e tutti gli addetti ai lavori che hanno sofferto assieme ai meravigliosi interpreti quest’annata trionfale.
Sul campo la gara è stata vera con una grande mole di gioco e di agonismo. Dopo un primo tempo con i 2005 un po’ più propositivi, si chiude con questi in vantaggio grazie al gol di Napoleoni. Nel secondo i ragazzi di Monese entrano in campo con maggiore determinazione e se la giocano alla pari, ma il gol che varrebbe il pareggio non arriva e quindi la Coppa sale sull’automobile di mister Marchi con destinazione Desenzano.

TABELLINO
DESENZANO 05 – DESENZANO 06 1-0  (pt. 1-0)
RETI: 31’pt. Napoleoni (05)
DESENZANO CALVINA ’05: Casagrande, Nguyen, Lorenzo Vanni, Campagnoli, Paolo Vanni, Tomasi, Bassini, Saccardo, Susio, Quadri (dal 35’st. Mainetti), Napoleoni (dal 29’st. Genzini). Allenatore Davide Marchi
DESENZANO CALVINA ’06: Pasquetti, Tassani (dall’11’ st. Baruffolo), De Cicco, Paghera (dal 35’st. Carfagna), D’Isanto (dal 26’st. Speri), Nikolli, Cherif, Vezzola, Vettori (dal 38’st. Rabhani), Gleiss (dal 23’st. Fondacaro), Marai (dall’11’ st. Faga). Allenatore Sebastiano Monese.
ARBITRO: Fedriga (Minini e Sanzogni)
AMMONITI: Lorenzo Vanni, D’Isanto,
ESPULSI: al 46’st l’allenatore del Desenzano 2006 Sebastiano Monese
CORNER: 5-3 per il Desenzano Calvina 2006
RECUPERO: 2′ + 9′

CRONACA
L’inno di Mameli suonato a tutto volume (quasi a far dispetto al caos adiacente allo stadio per una festa privata) e cantato a gran voce dai 22 protagonisti della sfida in famiglia, è preludio di una giornata più dal sapore di festa e di emozione, piuttosto che di tattiche e schemi di gioco.
Il Desenzano la sua Coppa già l’ha portata a casa, comunque vada sarà un successo, recitava Chiambretti con una frase che l’ha reso celebre e mai come in questa occasione il successo è già garantito al fischio d’inizio, quando cioè due squadre dello stesso settore giovanile si giocano tra loro la finalissima di un prestigioso trofeo.
In più mezz’ora prima, i fratellini del 2007 avevano alzato il Trofeo sconfiggendo il Roncadelle con il punteggio di 2-1 e la sera prima i fratelli maggiori Under 19 avevano liquidato il Carpenedolo issando la Coppa più importante dell’intera kermesse.

Al via Napoleoni (2005) si divora un gol praticamente già fatto, mentre sul rovesciamento di fronte, i ragazzi del 2006 senza alcun timore referenziale dettato dall’anagrafe, gioca a viso aperto.
La gara vede comunque di fronte due squadre che stanno accorte, ma si tratta pur sempre di una finalissima.

Bassini reduce del trionfo della sera prima con la maglia della under 19, detta le regole del gioco e al 15′ serve un pallone per Quadri che Pasquetti smanaccia. La palla arriva comunque al fantasista desenzanese che regala una rovesciata tanto spettacolare quanto inefficace.

Al 22′ un rimpallo favorisce Susio che però perde l’attimo propizio consentendo a Pasquetti di intervenire. Un minuto dopo Bassini delizia Susio di un rigore in movimento il quale spara un velenoso tiro angolato che mette in luce le potenzialità del portiere Pasquetti. Il numero uno classe 2006 in volo sulla sua sinistra respinge, poi in seconda battuta evita anche il calcio d’angolo.

Al 28′ Saccardo serve un cioccolatino per Napoleoni che in area tocca di fino mettendo fuori causa Pasquetti, ma per sua sfortuna il pallone rimbalza sul palo consentendo il recupero ai ragazzi di Sebastiano Monese.

Al 31′ Napoleoni rompe l’equilibrio e realizza un gran gol che vale il vantaggio dei 2005. Su un traversone dalla destra, Quadri prova lo stop di petto che invece diventa un assist per Napoleoni che prima finta l’aggiramento dell’avversario a destra, poi si sposta a sinistra per sganciare un sinistro che si infila in rete sul secondo palo.

Al 40′ Marai (2006) si trova defilato in area e prova la battuta rasoterra sul secondo palo che Casagrande devia con la punta delle dita dopo essersi disteso sulla sua destra sfruttando tutti i centimetri della sua statura.

Mister Monese tra il primo e il secondo tempo riesce a motivare i suoi 2006 che entrano in campo con un altro piglio. Una doppia conclusione dal limite di Paghera e Marai, vengono murate dalla difesa dei fratelli in maglia nera e poco dopo uno spunto sulla destra di Vettori (a fine gara eletto miglior giocatore della finale), non trova nessun compagno al quale poter servire l’assit.

Complice il gran caldo, la gara dal 20′ della ripresa scade d’intensità. Monese ricorre ad ossigenare l’undici in campo inserendo forze fresche dalla panchina. Ma è Vettori in campo dal primo minuto a far sobbalzare la panchina di Monese al 36′, quando cioè Casagrande lo mura sulla sua conclusione ravvicinata.
L’ultima scintilla della partita arriva al secondo minuto di recupero quando Genzini tenta la conclusione dal limite che per poco non sorprende Pasquetti. Poi l’assalto dei 2006 per tutti i nove minuti di recupero non raccoglie i frutti sperati.

Maestoso Desenzano, con l’U.15 concretizza uno storico Triplete di coppa

Con la vittoria sul Roncadelle per 2-1, la squadra 2007 di mister Lombardi vince la Coppa Brescia categoria Giovanissimi Challenge

DARFO BOARIO 11.06.2022 – Desenzano Calvina fa la storia, dopo la vittoria della squadra Juniores, anche i Giovanissimi 2007, scrivono il loro nome nell’albo d’oro della Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi. Poi la sfida interna per il titolo assicura già arrivo in Via Durioghello del terzo trofeo.
Si completa così un triplete, tanto sognato e che giorno dopo giorno si è materializzato oggi grazie al grande agonismo atletico dei ragazzi, alla cura dello staff tecnico e al lavoro di una intera stagione da parte della gestione del settore giovanile.
In campo oggi, dopo un primo tempo dettato dalla reciproca stima e con altalenanti azioni su un fronte e sull’altro, le due squadre si presentano in campo per il secondo tempo con un piglio diverso.
La gara infatti si infiamma e Stagliano con due gol spolvera un posto in bacheca per la Coppa, in mezzo ai due episodi una rete del Roncadelle su rigore che mantiene viva la gara fino alla fine.

TABELLINO
RONCADELLE – DESENZANO CALVINA 1-2  (pt. 0-0)
RETI: 24’st. Stagliano (DC), 29’st. Boroni (R) su rigore, 31’st. Stagliano (DC)
RONCADELLE: Sisti, Bonardi, Bighe, Cancello, Ortiz, Boroni, Frassine, Vetere, Tartaglia, Bertone (dal 27’st. Nicoli), Nicolini. Allenatore Andrea Boizza.
DESENZANO CALVINA: Rizzi, Tanghetti (dal 18’st. Stocchetti), Pollonio, Zontini, Cirelli, Paolini, Gnutti, El Mouh, Orio, Gallina, Stagliano. Allenatore Massimo Lombardi.
ARBITRO: Luca Sanzogni di Lovere (Marco Viggiani e Marco Caroli di Lovere)
AMMONITI: (Roncadelle); il dirigente Cirelli, Gallina (Desenzano Calvina)
ESPULSI: Pollonio (Desenzano Calvina) e Vetere (Roncadelle) al 32’st. per reciproche scorrettezze.
CORNER: 3-0 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1′ + 4′

CRONACA
Squadre in campo che si affrontano a viso aperto già dai minuti iniziali. Il primo tentativo lo prova Bertone da lunga distanza senza impensierire la retroguardia gardesana chiusa nella propria metà campo nel corso dei primi minuti di studio.

Con il girare delle lancette le due squadre si affrontano prevalentemente nella zona centrale del campo, come si usa in gare di rilevante importanza.

Poi all’improvviso la gara si infiamma. Prima una ripartenza in velocità di Pollonio anticipato dal portiere in uscita fino al limite dell’area, poi Bertone si fa anticipare da Rizzi nell’area piccola e El Mouh interpreta una giocata palla al piede sulla linea dell’out di fondo che non trova però alcun compagno pronto al tap-in.

Al 16′ Zontini lancia in profondità sulla sinistra Pollonio che palla al piede si accentra e dalla linea di fondo campo tenta una conclusione a giro che sfiora il gol sul secondo palo.
Da quel momento l’azione del Desenzano si fa più pressante. Una lunga azione corale in area avversaria porta prima Orio e poi Stagliano, a battere in rete da posizione vantaggiosa, ma la difesa del Roncadelle si salva sempre senza affanno.

Al 20′ una punizione defilata sulla sinistra diventa un suggerimento per Bertone che con una rovesciata ambiziosa, tenta il colpo a sorpresa senza creare particolari patemi ai gardesani.

Al 27′ un’azione di Gnutti sulla destra, avvia l’occasione migliore capitata a Stagliano. Ricevuto l’assist sul secondo palo, l’attaccante tenta la soluzione al volo che diventa un nuovo assist in mezzo all’area che nessun compagno però raccoglie così Cancello libera l’area di un pallone scomodo.

Nei minuti finali di primo tempo, il Desenzano Calvina guadagna campo con un Roncadelle che bada al sodo nel tentativo di smorzare la forza gardesana e arrivare al riposo in parità.
Ma è il Roncadelle con Frassine al 32′ a osare in area avversaria con una progressione sulla destra, giunto a tu per tu con Rizzi in uscita, spara alto dal vertice dell’area piccola.

Nel secondo tempo le due squadre entrano in campo con lo stesso spartito del primo tempo.
Al 6′ il Roncadelle si divora la più limpida azione da gol dell’intera gara. Prima Tartaglia si fa mezzo campo palla al piede in solitaria per arrivare scarico al momento della conclusione in porta. L’azione non si spegne, Frassine in fatti la recupera e serve in mezzo all’area Bertone che spalle alla porta, cerca di sorprendere la difesa gardesana con un’ambiziosa rovesciata.

Le due squadre si scambiano le occasioni da gol. Due minuti dopo infatti, Orio sulla destra serve un pallone solo da spingere in rete per El Mouh che colpisce a botta sicura ma viene murato con un intervento sottomisura.
All’11’ Bertone ci prova da 30 metri con una saetta che non sorprende Rizzi bravo alla risposta con un presa sicura.

L’equilibrio tra le due squadre rende la partita vibrante e ricca di capovolgimenti di fronte.
Al 19′ El Mouh prova la soluzione da lontano che Sisti para e un minuto dopo un servizio di El Mouh di tacco per Stagliano porta il numero undici desenzanese a una conclusione dal limite che sorvola la traversa.

Al 24′ l’episodio che sblocca il risultato. Dalla bandierina El Mouh pennella uno spiovente alto per tutti i saltatori gardesani ma non per Stagliano che, con perfetta scelta di tempo, inzucca e manda il pallone in rete.

Il Roncadelle è ancora vivo, infatti battuto il calcio di avvio dal centrocampo, trova Vetere pronto alla battuta in porta che Rizzi para, poi un magistrale recupero di Zontini vanifica una progressione di Tartaglia pronto al calcio da distanza ravvicinata.

Ma al 29′ il Roncadelle trova il pari, lo realizza Boroni con una perfetta esecuzione dagli undici metri per un rigore concesso per un fallo in area su Nicoli.

Ma non è finita qui. Sul rovesciamento di fronte Stocchetti si porta un pallone sulla sinistra e con un diagonale supera il portiere Sisti. La palla però si stampa sulla traversa e Stagliano ben appostato, spinge di testa in rete.

Gli animi si scaldano e l’arbitro è costretto ad allontanare Pollonio e Vetere per reciproche scorrettezze.
Gli ultimi minuti sono di fuoco, il Roncadelle votato all’attacco cerca una risoluzione in extremis per giocarsi la coppa alla coda dei calci di rigore. Ma la difesa gardesana respinge ogni attacco e al triplice fischio esplode nella gioia che vale per il Desenzano Calvina il Triplete di Coppa.

Juniores: Desenzano vince la Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi

Nella finalissima il Desenzano Calvina con due gol di Iossa e Forlani, liquida il Carpenedolo e issa la Coppa Brescia next generation

SAN ZENO (Brescia) 10.06.2022 – Il Desenzano Calvina Under 19 vince con il risultato di 2-0 sul Carpenedolo e si aggiudica la Coppa Brescia. Prima della sua storia, la società del presidente Marai inizia nel migliore dei modi il fine settimana di coppa. Domani infatti anche gli Allievi e i Giovanissimi si contenderanno il trofeo delle loro categorie e già un altro successo è in viaggio verso Desenzano visto che le due squadre allievi si sfideranno tra loro nella finalissima di categoria.
La partita tra Desenzano e Carpenedolo è noiosa fino al riposo, offrendo pochi spunti per tutta la prima parte, ma nel secondo tempo la gara offre più emozioni. Dopo 4 minuti infatti, il Desenzano sblocca il risultato con una perla di Iossa che infila al sette una perfetta punizione dal limite. Forlani poi con un gol da vero bomber chiude la partita.
Andrea Bassini del Desenzano Calvina eletto a fine gara il miglior giocatore della partita.

TABELLINO
CARPENEDOLO – DESENZANO C. 0-2 (pt. 0-0)
RETI: 4’st. Iossa, 38’st. Forlani
CARPENEDOLO: Magri, Silvestri, Olivari, Cavalleri (dal 25’st. Cavalca), Rozzini, Castenuovo, Pasqualini (dal 41’st. Groppelli), Dolci (dal 33’st. Romano), Pasinetti (dal 16’st. Salamini), Peroni (dal 29’st. Lampugnani), Garletti (dal 6’st. Panina). Allenatore Gianpietro Binetti.
DESENZANO CALVINA: Vigilati, Moio (dal 45’st. Franzolin), Corbari (dal 1’st. Quaini), Cossetti, Ndoci, Amidani, Bassini, Llapushi, Forlani (dal 44’st. Vanni), Iossa (42’st. Hilmi), Capone (dal 35’st. Fenotti). Allenatore: Alberto Felchilcher (Ugolini squalificato).
AMMONITI: Moio (Desenzano Calvina).
ESPULSO: Olivari (Carpenedolo) per doppia ammonizione
CORNER: 7-7
RECUPERO: 2′ + 4′

CRONACA
La gara non suscita molte emozioni in avvio. Le due squadre si studiano a lungo senza colpo ferire offrendo molti minuti di fraseggio nella zona centrale del campo.
Il Desenzano interpreta la gara con una manovra più ariosa impedendo al Carpenedolo di trovare spazi, ma in fase offensiva latita con l’ex Magri tra i pali a lungo spettatore non pagante.
Gli interpreti accendono il match al 25′ quando Castelnuovo si fa spazio sulla sinistra e scodella per la prima volta nella gara, un pallone in mezzo all’area dove Peroni prova l’iniziativa con una sforbiciata murata dalla difesa gardesana.
Di risposta al 33′ da calcio d’angolo battuto da Llapushi, Corbari spintosi in avanti, inzucca mandando però il pallone lontano almeno tre metri dalla porta.
Al 34′ l’azione più limpida della prima parte della partita coinvolge Forlani, il suo tiro di controbalzo dal limite dell’area, diventa un assist per Capone che in posizione regolare prova la conclusione da distanza ravvicinata fallendo di poco il bersaglio sul secondo palo.

Nell’ultimo quarto d’ora di gara il Desenzano si fa preferire. Un’azione di Bassini al 37′ porta il giovane 2005 gardesano alla prova dal limite che trova Magri pronto alla presa.
Al 41′ Dolci scuote il reparto avanzato carpenedolese con una pronta conclusione da lontano che termina di poco fuori bersaglio.

Il primo tempo si chiude con il pubblico assiepato sulle gradinate dello Stadio di San Zeno in fiduciosa attesa di un guizzo che valga almeno il prezzo del biglietto.
Nel secondo tempo, grazie anche all’ingresso in campo di Quaini, il Desenzano Calvina cresce mentre il Carpenedolo dà impressione di cercare la risoluzione del match con un colpo a sorpresa.

Al 4′ Iossa si mette in proprio ma viene atterrato al limite dell’area da Olivari. Sul susseguente calcio di punizione, Llapushi finta la conclusione lasciando invece a Iossa modo di calciare un pallone che, con una parabola a rientrare, si infila al sette alla sinistra di Magri rimasto immobile.

Vistosi sfuggire l’equilibrio, il Carpenedolo si proietta in avanti. Al 9′ Castelnovo crea scompiglio su tutta la linea lunga dell’area desenzanese ma senza trovare il varco per provare il tiro. Poi una conclusione di Peroni trovatosi in ottima posizione, grazia Vigilati sparando alle stelle.

La partita si anima. Al 13′ sulla bella azione di Panina, Cavalleri prova la conclusione dal limite ma rimpallata in calcio d’angolo.
Carpenedolo con tanta lode e coraggio, schiaccia per qualche minuto il Desenzano nella propria area, ma oltre ad un tentativo in acrobazia di Peroni, nulla di più.

Al 24′ il Desenzano vicino al raddoppio. In velocità Bassini serve il dessert a Iossa che si trova la posizione giusta per mirare sul secondo palo. Ma sul suo velenosissimo rasoterra trova Magri strepitoso alla deviazione millimetrica che consente ai suoi di rimanere in partita.
Magri si ripete qualche minuto dopo su una punizione a spiovere di Llapushi, inarcandosi andando ad alzare la sfera sopra la traversa.

Rimasta in dieci uomini per il doppio giallo di Olivari, il Carpenedolo cerca di rimanere in partita smorzando come può le incursioni gardesane e provando il tutto per tutto anche esponendosi a rischi.
Al 29′ Pasqualini si trova tra i piedi un pallone che calcia verso la porta avversaria che non raccoglie frutti sperati.

Al 32′ Bassini, Forlani e Magri compongono un contropiede veloce che mette in affanno la retroguardia carpenedolese. Sul suggerimento di Bassini per Forlani, si inserisce in scivolata un difensore del Carpenedolo; la palla arriva su Llapushi che prova la conclusione a spiovere sul secondo palo e Magri ancora con un riflesso felino, smanaccia sopra la traversa.

Al 38′ Forlani con un guizzo da bomber chiude i giochi. Servito da Bassini, stoppa con spalle alla porta, si gira e infila il pallone al fil di palo dove Magri non può arrivare.

Il Carpenedolo ancora lucido prova a rimettersi in gioco con Salamini che al 41′ spara un rasoterra che Vigilati para in sicurezza e nei minuti di recupero Groppelli con un velenoso tiro teso da fuori area, sfiora il palo.

Poi la gara scivola sul fischio finale dando inizio alla festa del calcio Desenzano Calvina che issa la Coppa Brescia per la prima volta nella sua storia.

Tornei Giovanili. Primi i 2012 al Martelli, podio per i 2009 a Castiglione

Con la vittoria sul Piadena, gli Under 10 Desenzano Calvina alzano il trofeo; al S.Luigi Gonzaga: terzi i 2009 e quinti i 2010 nei loro tornei

Chiusi i campionati, via libera ai tornei dove il settore giovanile e l’attività di base del Desenzano Calvina, iniziano a cogliere soddisfazioni.

Al Torneo Martelli di Castellucchio, nella categoria Pulcini Under 10, i gardesani del 2012 alzano al cielo il trofeo riservato ai vincitori.

I ragazzi di Jacopo Mombelli vincono tre gare su tre disputate nel girone di qualificazione: 7-1 al Nac Curtatone, 6-0 contro Piadena e 6-1 nel match opposti a La Cantera conquistando così il diritto a disputare la finalissima per il primo posto.
Opposti nuovamente alla squadra del Piadena, i 2012 del Desenzano Calvina dilagano anche nella finale con il punteggio di 4-0. Dolci, Tonoli e due volte Gaitan i marcatori della finalissima.

TORNEO GONZAGA
Nel torneo disputato a Castiglione la squadra 2009 conquista il terzo posto. Il Desenzano Calvina vince contro Feralpi Salò con il punteggio di 3-0, mentre cede 5-0 alla squadra di casa del Castiglione.
Quinti classificati invece i ragazzi del Desenzano Calvina impegnati nel torneo riservato ai 2010. Sconfitta di misura dal Montichiari (3-2), la squadra biancoazzurra si riscatta con il Porto_2005 vincendo con il risultato di 4-1.