Desenzano, a Brusaporto il sogno dura solo un tempo

In vantaggio dopo venti secondi con Marangon, i gialloblu escono alla distanza e nella ripresa ribaltano il risultato vincendo per tre a uno

A Brusaporto sono i padroni di casa a conquistare i tre punti, sconfiggendo il Desenzano Calvina per 3-1 grazie alle reti di Guidelli, Iori e Consonni che ribaltano il vantaggio lampo di Marangon giunto dopo appena venti secondi dall’inizio della partita.
Sugli scudi Sellitto, autore di buone parate, in special modo nel neutralizzare il rigore allo scadere della prima frazione di gioco a Iori.
Espulso capitan Giani per somma di ammonizioni.

Il Desenzano Calvina di Mister Soave ritorna in campo giovedì 14 aprile, alle ore 15.00, ospitando allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda la Vis Nova Giussano.

TABELLINO
BRUSAPORTO-DESENZANO CALVINA 3-1 (pt 0-1)
RETI: 
1’ pt Marangon (DC), 2’ st Guidelli (B), 11’ st Iori (B), 41’ st Consonni (B)
BRUSAPORTO (4-3-3): Aceti; Siciliano, Beduschi, Cortinovis, Menni; Valsecchi (33’ st Consonni), Guidelli, Forlani; Stefanoni (23’ st Galelli), Vitali (39’ st Ferraro), Iori (43’ st Apollonio). A disposizione: Brevi, Suardi, Del Fiore, Rodolfi, Sokhna. Allenatore: Filippo Carobbio
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto; Ruffini, Agazzi, Giani, Perotta (19’ st Spini); Franzoni (31’ st Ferrari), Carta (9’ st Ricozzi), Campagna (34’ st Turlini); Ferrara (9’ st Gerevini); Aliu, Marangon. A disposizione: Rovelli, Pinardi, Zaccariello, Forlani. Allenatore: Cristian Soave
ARBITRO: Gabriele Restaldo di Ivrea; assistenti Vincenzo Russo di Nichelino e Gian Marco Pellegrino di Torino
AMMONITI: 33’ pt Ruffini (DC), 44’ pt Franzoni (DC), 3’ st Carta (DC), 17’ st Agazzi (DC), 20’ st Vitali (B), 30’ st Giani (DC), 38’ st Vitali (B)
ESPULSI: 48’ st Giani (DC) per somma di ammonizioni
CORNER: 5-5
RECUPERO
: 1’+ 4’

CRONACA
Sette tocchi di palla nei primi venti secondi di gioco permettono al Desenzano Calvina di trovare il gol del vantaggio con Giacomo Marangon.
Il lancio lungo di Giani viene spizzato di testa da Ferrara con la palla che scorre in area dove Aliu riesce a toccarla per Marangon, il tocco sotto misura da due passi risulta vincente per il momentaneo 1-0.

Il Desenzano Calvina parte con la quinta marcia inserita, come dimostrano il velocissimo gol trovato in avvio e altri pericoli portati dagli avanti biancazzurri, su tutti quello di Aliu che rischia di beffare il portiere Aceti dopo l’errore in disimpegno di quest’ultimo che, per poco, non consente all’attaccante gardesano di raddoppiare.

E’ proprio l’avvio a sorprendere il Brusaporto, con i ragazzi di Mister Carobbio che faticano a portare offensive degne di nota dalle parti di Sellitto; a fare la differenza è però anche il miglior gioco palla a terra e il pressing intelligente che consente ai biancazzurri di rubare parecchi palloni gli avversari.

I gialloblu provano a rimettersi in carreggiata sfiorando il pareggio alla mezz’ora con Stefanoni, che tenta due volte la conclusione a rete, la seconda delle quali deviata in calcio d’angolo da un attento Sellitto.

La determinazione degli ospiti nel primo tempo appare più forte tant’è che prima Marangon e poi Aliu sfiorano il 2-0, il primo con un dolce pallonetto e il secondo con un colpo di testa da distanza ravvicinata, entrambe alzate sopra la traversa da Aceti.

Il vantaggio del Desenzano Calvina passa anche da un super Sellitto, che si conferma sempre più un pararigori, dimostrato anche in questa giornata quando neutralizza al quarantacinquesimo minuto il tiro dagli undici metri – assegnato per un fallo di mano di Franzoni – a Iori, distendendosi sulla sua destra e deviando il tiro sul palo.

Il Brusaporto rientra dagli spogliatoi più convinto e aggressivo, il che consente loro di trovare la rete dell’1-1 con un altro gol-lampo, giunto dopo due minuti con la punizione di Guidelli che si insacca alle spalle del portiere gardesano, decisivo pochi minuti dopo sulla punizione di Iori.

Il gol galvanizza la squadra di casa, che riesce a ribaltare la partita all’undicesimo; la palla calciata da Iori viene solo sfiorata da Valsecchi prima di terminare in rete, ingannando Sellitto che nulla può..

Mister Soave corre subito ai ripari inserendo Ricozzi e Spini e modificando l’impostazione passando ad un 3-4-3 decisamente più offensivo ma i tentativi di Marangon e di Gerevini – subentrato successivamente per Ferrara – non portano i frutti sperati.

A quattro minuti dal fischio finale cala definitivamente il sipario sulle speranze di rimonta del Desenzano Calvina, che subisce la terza rete firmata da Consonni, bravo a chiudere l’ennesima bella azione di Iori, più volte fermato dalle parate del portiere avversario.

Stefano Benetazzo

Casatese-Desenzano, designato l’arbitro Fabio Cevenini

Gli assistenti del fischietto senese sono i Sigg. Carlo De Luca della sezione di Merano e Badreddine Mamouni di Tolmezzo

Trentunesimo turno di campionato per il Desenzano Calvina di Mister Cristian Soave, che affronta in trasferta la Casatese di Achille Mazzoleni.

Il match Casatese-Desenzano Calvina si disputa domenica 3 aprile, alle ore 15.00, allo stadio comunale di via Alessandro Volta a Casatenovo (Lecco).

Ad arbitrare l’incontro è il Signor Fabio Cevenini della sezione di Siena, il quale è assistito dai Sigg. Carlo De Luca di Merano e Badreddine Mamouni di Tolmezzo.

Il Sig. Cevenini dirige la sedicesima presenza in questa stagione ed è alla terza partita arbitrata nel girone B, dopo aver diretto Sona-Villa Valle 1-0 e Ponte San Pietro-Vis Nova Giussano 2-4.

In carriera si conta un solo precedente dell’arbitro senese con la squadra di casa, datato 13 dicembre 2020, quando diresse Casatese-Fanfulla 2-0, partita valida per il settimo turno del girone B di Serie D.

E’ invece all’esordio con il Desenzano Calvina.

Stefano Benetazzo

Guido Iacopetti dirige Desenzano-Brianza Olginatese

La terna arbitrale della 30^ giornata è completata dai Sigg. Roberto Palermo e Arli Veli, entrambi facenti parte della sezione di Pisa

Turno infrasettimanale casalingo per il Desenzano Calvina, che ospita la Brianza Olginatese nella trentesima giornata del girone B di Serie D.


Desenzano Calvina-Brianza Olginatese si gioca mercoledì 30 marzo, alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

A dirigere il match è il Signor Guido Iacopetti della sezione di Pistoia ed è assistito dai Sigg. Roberto Palermo e Arli Veli, entrambi della sezione di Pisa.

Il Sig. Iacopetti è alla diciottesima presenza in questa stagione nonché alla seconda nel girone B, dopo aver diretto Arconatese-Brusaporto 0-1.

All’esordio con la Brianza Olginatese, il fischietto pistoiese vanta invece un precedente con i padroni di casa, datato 31 gennaio 2021, quando diresse l’incontro della quattordicesima giornata Real Calepina-Desenzano Calvina, terminato a reti inviolate.

La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube – condivisa anche sulla pagina Facebook – del Calcio Desenzano Calvina.

Stefano Benetazzo

Desenzano torna alla vittoria e rientra in zona playoff

Sul doppio vantaggio dopo i primi 45 minuti, i gardesani subiscono il gol di Brioschi in avvio. A 15 minuti dal termine Ibe fallisce un rigore

Il Desenzano Calvina centra l’obiettivo vincendo 2-1 nel recupero della prima giornata che l’ha vista opposta al Caravaggio.

I gardesani faticano più del previsto ad avere ragione di un Caravaggio determinato a non lasciare punti al Tre Stelle visto anche l’impegno del Villa Valle diretta concorrente anch’essa in campo nell’altro recupero contro Breno.

Forte di uno splendido primo tempo, il Desenzano arriva al riposo sul doppio vantaggio frutto del colpo di testa di Aliu e dello spunto personale di Spini oggi in gran spolvero.
In avvio di secondo tempo Brioschi, appena inserito da mister Terletti, riapre la gara con un diagonale da fuori area facendo soffrire i biancoazzurri più del previsto.
Al 30′ Ibe sbaglia un calcio di rigore concesso dall’arbitro, questo espisodio demoralizza gli ospiti e dà nuova linfa ai padroni di casa che amministrano il vantaggio mettendo in tasca tre punti dopo un digiuno di cinque giornate.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CARAVAGGIO 2-1 (pt. 2.0)
RETI: 24’pt. Aliu (DC), 45’pt. Spini (DC), 4’st. Brioschi (CA)
DESENZANO CALVINA: Sellitto, Agazzi, Boscolo Berto, Giani, Ruffini, Campagna (dal 16’st. Turlini), Zaccariello (dal 19’st. Franzoni), Gerevini, Spini (dal 16’st. Pinardi), Marangon (dal 30’st. Ferrara), Aliu (dal 30’st. Ferrari). Allenatore Cristian Soave. A disposizione: Rovelli, Cavallari, Ricciardi, Rossi.
CARAVAGGIO: De Bono, Traina, Gritti, Cortinovis, Galdoune, Corno, Lamesta, Lleshaj, Torri (dal 1’st. Gallo), Fornari (dal 1’st. Brioschi), Ibe. Allenatore Maurizio Terletti. A disposizione: Mazzoli, Aprile, Bellaviti, Regantini, Viola, Ciceri, Lora.
ARBITRO: Stefano Selva di Alghero (Pietro Bennici di Agrigento e Pietro Anile di Acireale)
AMMONITI: Lleshaj (CA), Spini (DC), Galdoune (CA), Aliu (DC), Zaccariello (DC), Gritti (CA), Gerevini (DC), Agazzi (DC).
CALCI D’ANGOLO: 2-5
RECUPERO: 1’+ 5′

Il Desenzano si schiera con un 4-3-1-2 che vede Giani e Boscolo Berto centrali con Agazzi a destra e il rientrante Luca Ruffini sulla sinistra; a centrocampo Zaccariello alla funzione di play con Campagna e Gerevini sugli esterni; Spini tra le linee dietro Aliu e Marangon.
Il Caravaggio risponde con 3-4-3 con Lleshaj, Ibe e Fornari punte avanzate.

La gara si mette subito con il Desenzano calvina votato all’attacco e con Marangon sugli scudi. Suo infatti il primo tiro in porta al 7′ di poco fuori dallo specchio della porta, poi il fantasista del Desenzano si ripete con un calcio di punizione che scalda le mani al portiere De Bono. Sulla ribattuta Ruffini per Spini che con delizia serve Campagna la cui conclusione da buona posizione viene ribattuta.

Il gol del vantaggio desenzanese arriva al minuto 24. Giani è perfetto a bloccare sul nascere una ripartenza avversaria e servire Marangon che sul filo del fuorigioco scatta sul pallone e dalla linea dell’out calibra un pallone per la testa di Aliu che centra il bersaglio.

Il Caravaggio, costretto a mettere la testa oltre la metà campo, trova spunto al 28′, da una punizione di Lamesta, Ibe corregge la traiettoria che Sellito para senza difficoltà.
Il Desenzano Calvina cerca il gol del raddoppio per una pausa di metà gara tranquilla, prima ci prova Gerevini con un sinistro di potenza che lambisce il palo, poi al 45′ la torta di Spini che vale il raddoppio.
La mezzapunta biancoazzurra si conquista un pallone e in progressione, cavalca sulla sinistra per almeno 45 metri prima di presentarsi davanti a De Bono che tocca sulla sua conclusione non impedendo però il gol del raddoppio.

Nel secondo tempo mister Terletti cambia il reparto avanzato del Caravaggio inserendo Gallo e Brioschi al posto di Torri e Fornari. La mossa dà subito i frutti sperati perchè dopo soli 4 minuti dalla ripresa del gioco, da un corner di Lleshaj, la palla arriva sui piedi di Brioschi che dal limite dell’area calcia una conclusione rasoterra che si infila sul palo più lontano fuori dalla portata di Sellitto.

Il gol fa recuperare autostima agli ospiti ma è ancora una perla di Marangon ad infiammare la tribuna. Al 14′ infatti il numero 10 gardesano si porta a spasso almeno tre giocatori avversari e quasi dalla linea di fondo indirizza il pallone verso la porta, il tocco di un avversario è provvidenziale.

Mister Soave inserisce a metà secondo tempo Pinardi e Turlini sugli esterni cambiando l’assetto dal 4-3-1-2 iniziale ad un 3-5-2. Poi nell’ultimo quarto d’ora inserisce Ferrara e Ferrari in avanti per Aliu e Marangon.
Al 28′ si accende una mischia in area desenzanese con il pallone che si perde tra una selva di gambe. L’azione viene fermata dal fischio del direttore di gara che indica il dischetto. Dagli undici metri Sellitto spiazzato sembra già capitolato, invece il pallone lambisce il palo alla sinistra del portiere gardesano e finisce fuori.
Scampato pericolo, il Desenzano Calvina bada al sodo cercando di tenersi stretto il vantaggio e smorzando sul nascere le velleità bergamasche. Solo un pericolo al 35′ quando Sellitto respinge di pugno un pallone crossato dalla sinistra da Brioschi che finisce sul piede di Lamesta il quale fallisce praticamente un rigore in movimento.

Un arbitro sardo per il recupero Desenzano-Caravaggio

Designato il Sig. Stefano Selva di Alghero che sarà coadiuvato dal Sig. Pietro Bennici di Agrigento e dal Sig. Pietro Anile di Acireale

Si gioca domani 20 Marzo. il recupero della prima giornata di ritorno tra Desenzano Calvina e Caravaggio.

La gara avrà luogo allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda ed è arbitrato dal Sig. Stefano Selva della sezione di Alghero il quale darà il fischio di inizio alle ore 14:30.
Il fischietto sardo, sarà assistito nella direzione della gara è assistito dai Sigg. Pietro Bennici di Agrigento e Pietro Anile di Acireale.

Quella di domani sarà per il Sig. Selva, la 13^ direzione di gara in stagione: l’undicesima in serie D.
Nella sua carriera non ha mai incrociato Desenzano Calvina e Caravaggio, vanta solo un precedente nel Girone B stagione 2021-2022 alla prima giornata quando diresse Sprting Franciacorta – Ponte S.Pietro.

Il match sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube e Facebook del Calcio Desenzano Calvina.

Per il Desenzano Calvina una sconfitta di misura al Tre Stelle

Un gol di Cerasani nel primo tempo basta al Crema per imporsi, domenica nuovamente in campo per il recupero con Caravaggio

Termina con la vittoria del Crema la sfida del “Tre Stelle”, con il gol di Cerasani al trentasettesimo che regala i tre punti alla squadra di Mister Bellinzaghi; i biancazzurri sfiorano il pari in più occasioni ma la fortuna non gli assiste.
Minuti di apprensione per l’ex Marco Ruffini, costretto ad uscire in barella dopo un fortuito scontro con Marangon.

Il Desenzano Calvina è ora chiamato ad affrontare il Caravaggio, nel recupero della prima giornata di ritorno, domenica 20 marzo, alle ore 14.30, allo stadio “Tre Stelle – Francescco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-CREMA 0-1 (pt 0-1)
RETE
: 37’ pt Cerasani (C)
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto; Agazzi (1’ st Ricciardi), Boscolo Berto, Giani, Turlini; Franzoni, (29’ st Ferrara), Ricozzi (29’ st Zaccariello), Pinardi (8’ st Spini); Gerevini; Aliu, Ferrari (9’ st Marangon). A disposizione: Rovelli, Ruffini, Campagna, Rossi. Allenatore: Cristian Soave
CREMA (4-4-2): Ziglioli; Cerri, Ruffini (21’ st Baggi), Solerio, Costabile; Cerasani, Mandelli, Erman, Poledri (53’ st Bertelli); Ferretti, Bigotto (35’ st Bignami). A disposizione: Pennesi, Viviani, Forni, Meleqi, Rinaldini, Cocci. Allenatore: Stefano Bellinzaghi
ARBITRO: Gianluca Martino di Firenze; assistenti Gianluca Scardovi di Imola e Simone Marconi di Lucca
AMMONITI: 36’ pt Agazzi (DC), 28’ st Solerio (C), 43’ st Turlini (DC), 46’ st Bignami (C), 48’ st Ziglioli (C), 50’ st Spini (DC), 54’ st Zaccariello (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 3-5 in favore del Crema
RECUPERO
: 1’+ 11’

CRONACA
La prima di Mister Cristian Soave sulla panchina del Desenzano Calvina porta subito dei cambiamenti nel modulo di gioco con il passaggio al 4-3-1-2 dove Agazzi e Turlini sono gli esterni bassi di difesa a fianco di Boscolo Berto e Giani. Ricozzi agisce davanti alla difesa a supporto di Franzoni a destra e Pinardi a sinistra mentre Gerevini ha il compito di innescare la coppia d’attacco, formata da Aliu e Ferrari.

L’allenatore del Crema Mister Stefano Bellinzaghi si affida ad un 4-4-2 con la linea difensiva composta dai centrali Ruffini e Solerio affiancati da Costabile e Cerri sulle fasce; a centrocampo Poledri e Cerasani agiscono sugli esterni con Erman e Mandelli centrali. In avanti Ferretti e Bigotto formano la coppia d’attaccanti.

Buone le trame mostrate dai biancazzurri nei primi venticinque minuti, con i ragazzi di Mister Soave che assimilano il nuovo modulo adottato, cercando le incursioni in special modo dal lato sinistro, con la progressività di Turlini e gli spunti di Ferrari che mettono in difficoltà gli avversari, sorpresi in più di un’occasione con tiri da fuori area terminati però alti.

Il Crema riesce a controllare la partita, giocando con ordine in special modo a centrocampo e trovando il gol del vantaggio quasi inaspettatamente al trentasettesimo: Ferretti da destra si accentra e lascia partire un tiro che mette in difficoltà Sellitto, costringendolo alla respinta sulla quale si avventa Jacopo Cerasani, che riesce ad insaccare da pochi passi.

La reazione della squadra di casa non si lascia attendere e, nell’unico minuto di recupero, il pareggio sembra ormai cosa fatta: il cross di Gerevini dalla sinistra è indirizzato per Aliu, pronto a colpire da due passi e ad insaccare se non fosse per l’uscita del portiere Ziglioli che anticipa l’attaccante, vanificando un’altra bella azione dei biancazzurri.  

La ripresa vede l’inserimento di Ricciardi a sinistra al posto di Agazzi, con lo spostamento di Turlini sulla fascia opposta.

La squadra di Mister Bellinzaghi prova a farsi nuovamente pericoloso al settimo minuto con il cross di Poledri da sinistra che trova Ferretti in area, il tiro è un rigore in movimento ma il pallone si alza sopra la traversa.

Qualche minuto di apprensione al quarto d’ora quando in uno scontro tra Marangon e Marco Ruffini ha la peggio quest’ultimo, costretto ad uscire in barella, salutato dagli applausi dello stadio che è stato suo fino allo scorso anno.

Il Desenzano Calvina cerca il gol del pari con una punizione diretta di Marangon al ventiduesimo, alzata in angolo con qualche difficoltà dal portiere Ziglioli mentre un minuto più tardi il collega di reparto riesce ad intercettare il tiro a botta sicura di Mandelli, ripentendosi al trentanovesimo quando neutralizza Poledri lanciato in profondità da Ferretti.

Gli sforzi dei biancazzurri si scontrano con la difesa avversaria, che conduce in porto la vittoria respingendo le insidie sia da palla a terra che sui calci piazzati, come la punizione di Giani allo scadere degli undici minuti di recupero che sfiora il palo terminando la sua corsa sul fondo.

Stefano Benetazzo