Pillole di società: il Villa Valle

Quarta partecipazione consecutiva alla Serie D per i giallorossi, con una nuova guida tecnica e con l’inossidabile Castelli in attacco

La prima giornata di campionato non ha sorriso al Villa Valle di Mister Valter Bonacina, sconfitto in casa per 2-1 dal Sangiuliano City grazie alla doppietta di Agello al 28’ e al 37’ del secondo tempo. A nulla è valso il gol di Marco Castelli allo scadere dell’incontro.

Il Villa Valle, alla sua quarta stagione consecutiva in Serie D da quando è nata la nuova società – dalla collaborazione tra il Villa d’Almè e la Valle Brembana – ha cambiato alcuni elementi rispetto allo scorso campionato, inserendo in rosa giocatori in quasi tutti i settori del campo, come i difensori Mbaye Seck e Filippo Boni, il centrocampista Marco Lorenzo Zambelli e gli attaccanti Edoardo Colferai e Bamba Susso.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 1947
Fusione: 2012 (dalla collaborazione tra il Villa d’Almè e la Valle Brembana)
Presidente: Piergiorgio Castelli
Colori sociali: giallorossi
Partecipazioni in Serie D (a partire dal 2012): 4 (tutte consecutive)
Partecipazioni in Eccellenza (a partire dal 2012): 6 (tutte consecutive)

PASSATA STAGIONE
La stagione 2020-2021 ha visto il Villa Valle chiudere al quindicesimo posto, precedendo il Caravaggio, la Tritium e lo Scanzorosciate, a quota trentanove punti in trentaquattro partite, ottenuti vincendo nove partite e pareggiandone undici. Completano il quadro le quattordici sconfitte subite.
Decisamente buona è stata l’annata dell’attaccante classe ’97 Marco Castelli, il quale è andato a segno in quattordici occasioni e che ha tutti gli stimoli per confermarsi e migliorarsi in questo nuovo campionato.

ALLENATORE
Dal centrocampo alla panchina il passo è stato breve per Valter Bonacina, che sul rettangolo verde ha guidato i compagni di Atalanta e Roma per svariati anni, contribuendo alla promozione degli orobici in Serie A e diventando una bandiera dei bergamaschi, rimanendo il giocatore con più presenze, ben trecentotrentuno, fino al 2010, quando è stato raggiunto e superato da Gianpaolo Bellini.
Tantissimi momenti stupendi e molte emozioni alle quali si affianca però una data bruttissima, quella del 12 febbraio 1997, quando il compagno di squadra Federico Pisani perse la vita in un incidente stradale assieme alla fidanzata Alessandra Midali, una tragedia che segnò profondamente la rosa nerazzurra, presente al completo il giorno del funerale e che dedicarono la successiva vittoria contro il Vicenza proprio al folletto toscano.
Appese le scarpette al chiodo, Bonacina ha intrapreso la carriera da allenatore, iniziando proprio con i nerazzurri di Bergamo, sia nel settore giovanile nonché in qualità di secondo di Mandorlini, Delio Rossi e Stefano Colantuono; dopo una brevissima esperienza al Foggia e gli anni alla Primavera di Atalanta, Lazio e Spezia, dalla scorsa estate Valter Bonacina ha assunto l’incarico di guida tecnica del Villa Valle, succedendo a Marco Bolis.

Per scoprire ulteriori curiosità sul Villa Valle, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.

Stefano Benetazzo

L’avversario di domenica: USD Scanzorosciate

Il Desenzano Calvina chiamato ad affrontare i giallorossi bergamaschi di Mister Valenti in una partita sulla carta assai difficile

CAMPIONATO Partenza in chiaroscuro per lo Scanzorosciate, con un solo punto guadagnato – il pareggio a reti inviolate contro Real Calepina – nelle due partite fin qui disputate.
La formazione di Mister Nicola Valenti si presenta all’appuntamento contro il Desenzano Calvina reduce dalla sconfitta di misura subìta contro il Seregno, nel recupero della prima giornata, disputata mercoledì 7 Ottobre. A decidere l’incontro è stato il gol di Ricciardo al 40’ del primo tempo.
Questa la formazione scesa in campo contro il Seregno (3-5-2): Romeda; Gambarini, Rota, Mazza; Cazzago (61’ Moraschini), Zambelli, Bertacchi, Ravasio, Corno (69’ Valli); Bangal (75’ Aranotu), Lizzola (61’ Hadaji). Allenatore: Nicola Valenti.

Nell’attuale stagione sono stati numerosi i movimenti di mercato sia in entrata che in uscita; i nuovi arrivati sono i difensori Paul Ashieku Antah, Niccolò Bonazzi, Angelo Cazzago, Jacopo Mazza e Gabriele Uccelli, i centrocampisti Luca Di Lauri e Andrea Stefanelli e l’attaccante Michele Valli nonché il portiere classe ’99 Enrico Romeda.

STORIA
L’Unione Sportiva Scanzorosciate è stata fondata nel lontano 28 giugno 1967, anno nel quale venne anche inaugurato l’attuale centro sportivo, seppur le cronache rimandano a squadre amatoriali in periodi antecedenti l’ufficiale fondazione. Mister Sergio Riva, ex giocatore atalantino, è stato il primo allenatore a guidare la squadra.

Nel corso degli anni, la società ha visto l’alternarsi di periodi gloriosi ad altri più bui.

Merita una citazione la stagione 1985-1986, quando la squadra allenata da Angelo Richini termina il campionato con un ottimo 4’ posto ottenuto grazie al miglior attacco: 55 i gol realizzati, 19 dei quali messi a segno da bomber Pecoraro.

La stagione decisamente storica per lo Scanzorosciate è quella del 2002-2003 quando la squadra, guidata da Mister Franco Giugnetti, ottiene uno strepitoso secondo posto alle spalle della Cividatese, che vale l’accesso ai playoff, vinti dapprima contro il Valcalepio e successivamente contro il Pontoglio; l’approdo in Promozione diventa quindi realtà, anche grazie al contributo di calciatori quali capitan Cucchi, Walter Ghilardi e Stefano Zanchi.

I momenti positivi non sono finiti, ma trovano nuova luce in quello che viene definito un vero e proprio miracolo sportivo: alle ore 17.20 del 24 Aprile 2016 la società ottiene la storica promozione in Serie D, sorpassando all’ultima giornata il Villa d’Alme.

GIOVANI PROMESSE
Mattia Caldara, difensore centrale classe 1994, ha mosso i primi passi nelle giovanili dello Scanzorosciate, rimanendovi dal 2000 al 2004, quando è stato ingaggiato dall’Atalanta, da dove la sua carriera è decollata, fino all’approdo in Nazionale.

ROSA
Portieri: Berardelli Michele (2001), Romeda Enrico (1999)
Difensori: Antah Paul Ashieku (2001), Bianchi Francesco (2002), Bonazzi Niccolò (2001), Cazzago Angelo (2000) Corno Lorenzo (1992), Gambarini Edoardo (1997), Mazza Jacopo (1991), Moraschini Bruno (2001), Rota Michele (1991), Uccelli Gabriele (2002)
Centrocampisti: Bertacchi Giorgio (1990), Di Lauri Luca (1991), Fumagalli Simone (2001), Ravasio Davide (2002), Stefanelli Andrea (1999), Zambelli Marco Lorenzo (1998)
Attaccanti: Aranotu Chijioke (1992), Bangal Faisal Abdul Amide (1995), Lizzola Lorenzo (2001), Maspero Nicolò (2001), Valli Michele (1985).

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo