Pillole di società: Crema

Dall’indimenticato Renato Olmi, leggenda del calcio cremasco, ad una importante onorificenza ricevuta fino ad arrivare al premio Fairplay

I soli quattro punti conquistati fino a questo momento dal Crema, frutto della vittoria alla quarta giornata contro il Vis Nova Giussano seguita dal pareggio interno contro Brusaporto non devono ingannare, perché la formazione allenata da questa stagione da Mister Stefano Bellinzaghi è sempre ostica da affrontare, specialmente al “Voltini”, e la voglia di risalire la classifica e uscire da un periodo di difficoltà saranno armi importanti, che andranno ad aumentare le motivazioni dei bianconeri.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 9 maggio 1908 con la denominazione di Società di Ginnastica Edmondo de Amicis
Cambio denominazione in Associazione Calcio Crema: 1934
Cambio denominazione in Associazione Calcio Crema 1908: 1993
Cambio denominazione in Nuovo Crema F.B.C.: 1994
Cambio denominazione in Associazione Calcio Crema 1908: 2001
Cambio denominazione in Associazione Calcio Crema 1908 A.S.D.: 2006
Presidente: Enrico Zucchi
Colori sociali: bianconeri
Partecipazioni in Serie D: 15 (compresa la stagione in corso)
Onorificenze: Stella al Merito Sportivo da parte del CONI
Premi: il Crema ha vinto il premio nazionale del Fairplay, promosso dalla Serie D e dalla Lega Nazionale Dilettanti, nella stagione 2020/21.

PASSATA STAGIONE
La formazione allenata lo scorso anno da Mister Andrea Dossena chiuse la stagione al quinto posto, dopo un’annata decisamente buona per quanto mostrato sul campo, totalizzando cinquantatre punti maturati grazie a quattordici vittorie, undici pareggi e nove sconfitte.

Il Crema era un’ottima macchina da gol, come dimostrano le sessantuno marcature messe a segno, che hanno permesso ai bianconeri di vantare il miglior attacco stagionale – seguiti ad una sola lunghezza dal Fanfulla secondo –  grazie alle quindici reti (con sette calci di rigore, ndr) segnate da Emanuele Bardelloni e dalle dodici, di cui sei con tiri dagli undici metri, di Nicola Ferrari, mentre non si può dire lo stesso per il reparto difensivo, visto i cinquantun gol incassati, che hanno sancito una differenza di dieci reti.

ALLENATORE

Cinquant’anni compiuti a maggio, grande esperienza maturata nei settori giovanili di Inter, Cagliari e Milan dove ha conquistato anche vari successi, esordiente sulla panchina di una prima squadra e al primo anno in Serie D: questo, in breve, il curriculum di Stefano Bellinzaghi, nuova guida tecnica del Crema dopo l’addio di Andrea Dossena, approdato al Ravenna.

Il neo tecnico bianconero non ha punti di riferimento certi, ma apprezza molto le intuizioni e le visioni, tra gli altri, di Sarri, De Zerbi e Gasperini, preferendo valorizzare l’atteggiamento mentale rispetto ai moduli. Diciassette anni all’Inter, dove ha guidato sia gli Esordienti che i Giovanissimi, vincendo il campionato 2015 e la Nike Premier Cup l’anno seguente, diventando anche vice allenatore della formazione Primavera e collaborando con l’area scouting per quanto concerne la gestione dei Centri di Formazione, oltre alle esperienze al Cagliari e al Milan, hanno forgiato e accresciuto il bagaglio professionale di Bellinzaghi, dal 2013 anche docente per la FIGC di tecnica calcistica nei corsi UEFA C che hanno il compito di istruire i futuri allenatori. Debuttante si, ma con tanta gavetta alle spalle.

Per scoprire ulteriori curiosità sul Crema, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.

Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina-Sangiuliano City: presentazione del match

Match da batticuore per i gardesani di Mister Michele Florindo, che ospitano i gialloverdi allenati da Andrea Ciceri da primi della classe

Prima contro prima, il miglior attacco che affronta la difesa meno battuta, cannonieri che si danno battaglia a suon di gol e di assist e l’obiettivo di continuare a sognare in grande, marciando a ritmo serrato verso una stagione che vuole essere eccezionale.

Tutto questo è racchiuso nel match tra il Desenzano Calvina e il Sangiuliano City, con i gardesani – i quali vantano la miglior difesa – che hanno raggiunto i gialloverdi, detentori del miglior attacco, al primo posto in classifica, pronti a darsi battaglia in una partita spettacolare, grazie alla qualità dei suoi protagonisti, due dei quali decisamente sugli scudi come Giacomo Marangon e Frenci Qeros, attuali capocannonieri delle rispettive squadre con quattro reti a testa alle quali si abbinano rispettivamente uno e due assist. 

E’ un sabato di batticuore per i tifosi di entrambe le fazioni, che si apprestano a vivere questo appassionante match in programma allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda..

Desenzano Calvina-Sangiuliano City si gioca in anticipo sabato 16 ottobre, con il fischio d’inizio fissato alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

GLI ULTIMI PRECEDENTI
Nata dalle ceneri del Nibionnoggiono vincitore l’anno scorso della finale playoff del Girone B, il San Giuliano City non ha storia. Il Desenzano Calvina però ha affrontato il Nibionnoggiono due volte nel corso della scorsa stagione.
All’andata il Desenzano Calvina si impose per tre reti a due, recuperando dallo svantaggio iniziale firmato da Iori al 10’ su calcio di rigore al quale rispose Recino, anch’esso con un tiro dagli undici metri al minuto ventuno. Il nuovo vantaggio di Tremolada allo scadere del primo tempo venne pareggiato da Luca Ruffini al 26’ della ripresa prima che il solito, implacabile Giorgio Recino segni la rete della vittoria al 33’ minuto. L’ultima giornata di ritorno, invece, in scena al “Tre Stelle”, nella partita decisiva che valeva una stagione, i gardesani pagarono i primi dieci minuti di blackout lasciando giocare troppo il NibionnOggiono, che passò in vantaggio dopo appena sei minuti con Calmi e raddoppiò all’8’ con Tremolada.
La rete di Franzoni accorciò le distanze al 22’ della ripresa ma il gol di Tocci alla mezz’ora complicò ulteriormente la strada dei biancazzurri, che rimasero in partita fino allo scadere grazie anche alla marcatura di Luca Ruffini nei minuti di recupero.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina e sul canale Facebook Be.Pi.Sport

TERNA ARBITRALE
A dirigere la sfida ai vertici è stato designato il Sig. Andrea Zoppi, facente parte della sezione di Firenze, e ad assisterlo sono chiamati i Sigg. Filippo Pignatelli di Viareggio e Lorenzo Dario Puccini di Pontedera.

DAGLI ALTRI CAMPI
Sfida interessante quella che vede impegnata la Castellanzese sul campo della Casatese, con quest’ultima in grado di imporre la prima sconfitta stagionale alla capolista Sangiuliano.

Nella giornata di sabato sono anche in programma le partite del Legnano, il quale fa visita alla Brianza Olginatese e della Real Calepina, che affronta in casa lo Sporting Franciacorta.
Gioca invece tra le mura amiche l’Arconatese, che cercherà di tornare alla vittoria affrontando il Leon questa sera mentre il Sona è ospite della Vis Nova Giussano domani domenica 17 ottobre, stesso giorno nel quale la Folgore Caratese affronta la Virtus CiseranoBergamo e il Breno sfida il Crema.
Chiudono la giornata Brusaporto-Ponte San Pietro e Caravaggio-Villa Valle.

L’AVVERSARIO                                                                      LA TERNA ARBITRALE

Stefano Benetazzo

Pillole di società: Sangiuliano City

L’acquisto da parte di Andrea Luce, diventato Presidente, ha dato nuova linfa vitale ai gialloverdi, attuali detentori del miglior attacco stagionale

Primo posto in classifica fin dalla prima giornata, dodici punti ottenuti su quindici disponibili, quattro vittorie e una sconfitta, dodici gol segnati e sei subiti: tutto questo rappresenta il bottino fin qui ottenuto dal Sangiuliano City, che ha iniziato questa nuova stagione in maniera assolutamente egregia.

Oltre alla nuova guida tecnica, affidata ad Andrea Ciceri, alla sua prima stagione alla guida dei gialloverdi, il nuovo presidente Andrea Luce ha voluto rinforzare la rosa, implementandola con l’innesto dell’esperto difensore Matteo Bruzzone, del centrocampista Alex Pedone e dell’ala destra albanese Frenci Qeros, attuale capocannoniere interno con quattro reti e due assist. A questi, si aggiungono le punte Carlo Ferrario e Pietro Cogliati, che forniscono ampia scelta al nuovo mister in vista delle varie partite a cui è chiamato.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 2021 (con l’acquisto del NibionnOggiono)
Denominazione ufficiale: Sangiuliano Nova City Football Club
Presidente: Andrea Luce
Colori sociali: gialloverdi

PASSATA STAGIONE
Nella scorsa annata era NibionnOggiono, militante nello stesso girone del Desenzano Calvina e affrontata, quindi, in due occasioni.
All’andata il Desenzano Calvina si impone per tre reti a due, recuperando dallo svantaggio iniziale firmato da Iori al 10’ su calcio di rigore al quale risponde Recino, anch’esso con un tiro dagli undici metri al minuto ventuno. Il nuovo vantaggio di Tremolada allo scadere del primo tempo viene pareggiato da Luca Ruffini al 26’ della ripresa prima che il solito, implacabile Giorgio Recino segni la rete della vittoria al 33’ minuto. L’ultima giornata di ritorno, invece, in scena al “Tre Stelle”, nella partita decisiva che vale una stagione, i gardesani pagano i primi dieci minuti di blackout lasciando giocare troppo il NibionnOggiono, che passa in vantaggio dopo appena sei minuti con Calmi e raddoppia all’8’ con Tremolada.
La rete di Franzoni accorcia le distanze al 22’ della ripresa ma il gol di Tocci alla mezz’ora complica la strada dei biancazzurri, che rimangono in partita fino allo scadere grazie anche alla marcatura di Luca Ruffini nei minuti di recupero ma a sorridere è la squadra avversaria, che si aggiudica un’importante vittoria.

ALLENATORE
Lo scorso anno al Fanfulla Andrea Ciceri è stato autore di una stagione decisamente positiva, traghettando la squadra ad un passo dalla vittoria nei playoff, miglior risultato da un ventennio a questa parte del club, dove proprio l’allenatore di Quartiano (frazione di Mulazzano, in provincia di Lodi, ndr) ha scritto la storia, con un quarto posto e una semifinale playoff con la Reggiana nel 2018-19 e una terza posizione ottenuta l’anno successivo.
In questa nuova stagione, Ciceri ha deciso di vivere una nuova avventura, sposando il progetto del neo presidente Andrea Luce e del neonato Sangiuliano City, dove sta mantenendo le attese della vigilia.

Per scoprire ulteriori curiosità sul Sangiuliano City, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.

Stefano Benetazzo

Pillole di società: Sporting Franciacorta

La nuova guida tecnica e alcuni importanti inserimenti in rosa sono i punti chiave per vivere una stagione di alto livello

Due partite di campionato caratterizzate da una sconfitta al primo turno contro il Ponte San Pietro e una vittoria fuori casa in rimonta ai danni della Casatese sono il bottino fin qui ottenuto dallo Sporting Franciacorta, che ha realizzato quattro reti incassandone cinque.

La squadra allenata da questa stagione dall’ex centrocampista grigiorosso Riccardo Maspero, ha inserito all’interno del proprio organico gli attaccanti Ciro De Angelis – attuale capocannoniere interno con due reti -, Felipe Sodinha e Marco Bertoli, che hanno preso il posto di Saporetti, Bertazzoli e Lelj, affiancati dal difensore Mattia Soragna e dal centrocampista Andrea Basanisi.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 2019 (tra la Società Adrense 1909 e FC Erbusco)
Presidente: Silvio Varano
Colori sociali: granata
Partecipazioni in Serie D (a partire dal 2019): 3 (tutte consecutive)

PASSATA STAGIONE
Una vittoria e una sconfitta per il Desenzano Calvina nella scorsa stagione contro lo Sporting Franciacorta, allenata da Emanuele Bruni.
Alla seconda giornata di andata i granata si impongono per due reti a zero, grazie ai gol di Bertazzoli e Saporetti, rispettivamente al 6’ e al 35’ della seconda frazione di gioco.

Il ritorno invece sorride ai biancazzurri, che trovano una importante vittoria in rimonta, dopo l’iniziale vantaggio di Pagano dopo due minuti dal fischio d’inizio. Il rigore di Recino al 48’ del primo tempo e il gol decisivo di Franzoni al 19’ della ripresa ribaltano l’inerzia del match in favore della squadra di Mister Florindo che, nonostante l’inferiorità numerica dovuta all’espulsione per doppia ammonizione di capitan Sorbo, riesce a imporsi nel derby.

ALLENATORE
Gli inizi nel Fanfulla, il passaggio al Varese nel 1985 dove resta un biennio e poi cinque anni con la casacca grigiorossa della Cremonese, con la quale ha debuttato in Serie B ed è diventato capocannoniere della Coppa Italia dopo la parentesi blucerchiata, totalizzando duecentoventisette presenze e realizzando ventinove reti prima di girovagare su e giù dallo stivale e chiudere la carriera nel 2012.
Per Riccardo Maspero, roccioso centrocampista che molti tifosi ricorderanno, è iniziata in questa stagione la prima avventura in qualità di allenatore dello Sporting Franciacorta, dopo le esperienze targate Ciliverghe, Pavia, Mantova, Pro Piacenza e Giana Erminio.

Per scoprire ulteriori curiosità sullo Sporting Franciacorta, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.

Stefano Benetazzo

Pillole di società: il Villa Valle

Quarta partecipazione consecutiva alla Serie D per i giallorossi, con una nuova guida tecnica e con l’inossidabile Castelli in attacco

La prima giornata di campionato non ha sorriso al Villa Valle di Mister Valter Bonacina, sconfitto in casa per 2-1 dal Sangiuliano City grazie alla doppietta di Agello al 28’ e al 37’ del secondo tempo. A nulla è valso il gol di Marco Castelli allo scadere dell’incontro.

Il Villa Valle, alla sua quarta stagione consecutiva in Serie D da quando è nata la nuova società – dalla collaborazione tra il Villa d’Almè e la Valle Brembana – ha cambiato alcuni elementi rispetto allo scorso campionato, inserendo in rosa giocatori in quasi tutti i settori del campo, come i difensori Mbaye Seck e Filippo Boni, il centrocampista Marco Lorenzo Zambelli e gli attaccanti Edoardo Colferai e Bamba Susso.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 1947
Fusione: 2012 (dalla collaborazione tra il Villa d’Almè e la Valle Brembana)
Presidente: Piergiorgio Castelli
Colori sociali: giallorossi
Partecipazioni in Serie D (a partire dal 2012): 4 (tutte consecutive)
Partecipazioni in Eccellenza (a partire dal 2012): 6 (tutte consecutive)

PASSATA STAGIONE
La stagione 2020-2021 ha visto il Villa Valle chiudere al quindicesimo posto, precedendo il Caravaggio, la Tritium e lo Scanzorosciate, a quota trentanove punti in trentaquattro partite, ottenuti vincendo nove partite e pareggiandone undici. Completano il quadro le quattordici sconfitte subite.
Decisamente buona è stata l’annata dell’attaccante classe ’97 Marco Castelli, il quale è andato a segno in quattordici occasioni e che ha tutti gli stimoli per confermarsi e migliorarsi in questo nuovo campionato.

ALLENATORE
Dal centrocampo alla panchina il passo è stato breve per Valter Bonacina, che sul rettangolo verde ha guidato i compagni di Atalanta e Roma per svariati anni, contribuendo alla promozione degli orobici in Serie A e diventando una bandiera dei bergamaschi, rimanendo il giocatore con più presenze, ben trecentotrentuno, fino al 2010, quando è stato raggiunto e superato da Gianpaolo Bellini.
Tantissimi momenti stupendi e molte emozioni alle quali si affianca però una data bruttissima, quella del 12 febbraio 1997, quando il compagno di squadra Federico Pisani perse la vita in un incidente stradale assieme alla fidanzata Alessandra Midali, una tragedia che segnò profondamente la rosa nerazzurra, presente al completo il giorno del funerale e che dedicarono la successiva vittoria contro il Vicenza proprio al folletto toscano.
Appese le scarpette al chiodo, Bonacina ha intrapreso la carriera da allenatore, iniziando proprio con i nerazzurri di Bergamo, sia nel settore giovanile nonché in qualità di secondo di Mandorlini, Delio Rossi e Stefano Colantuono; dopo una brevissima esperienza al Foggia e gli anni alla Primavera di Atalanta, Lazio e Spezia, dalla scorsa estate Valter Bonacina ha assunto l’incarico di guida tecnica del Villa Valle, succedendo a Marco Bolis.

Per scoprire ulteriori curiosità sul Villa Valle, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.

Stefano Benetazzo

Il Brusaporto avversario di domenica

L’andamento differente casa/trasferta non deve trarre in inganno, i ragazzi di Mister Filippo Carobbio sono sempre difficili da affrontare

La società gialloblu, che ha in Silvia Comotti la presidente, è ancora in lotta per accedere alla zona playoff, lontana solamente sei punti ma con ancora due partite da giocare.

Ad oggi il Brusaporto occupa la settima posizione in classifica a quota quarantasei punti, ottenuti grazie a quattordici vittorie e quattro pareggi mentre la sconfitta in casa del Seregno nello scorso turno ha innalzato a quattordici le partite perse.

Decisamente positivo l’andamento dei gialloblu in casa, dove hanno ottenuto trenta punti in sedici partite, frutto di nove vittorie, tre pareggi e quattro sconfitte mentre lontano dalle mura amiche il trend è differente, poiché i punti conquistati sono stati sedici, con cinque vittorie e un pareggio mentre i match perduti sono addirittura dieci.

In fatto di gol, il totale parla di quarantasette realizzati, che li porta ad occupare la sesta posizione in classifica in coabitazione con il Sona, e quarantotto subiti, a pari merito con il Crema e il Desenzano Calvina e, anche in questo caso, sono migliori i numeri casalinghi rispetto a quelli esterni; i ragazzi guidati dalla panchina dall’ex centrocampista Filippo Carobbio sono andati a segno ventisette volte subendo solo sedici reti mentre lontano dal “Comunale” hanno trovato la via della rete in venti occasioni, subendo trentadue reti.

I gialloblu appaiono particolarmente pericolosi tra il 26’ e il 30’ minuto, dove hanno segnato cinque reti ma ancor più l’incidenza offensiva maggiore la troviamo tra il minuto 66 e il minuto 70, quando sono stati addirittura nove i gol realizzati.

Completano il quadro statistico le sessantanove ammonizioni e i sei cartellini rossi.


CAPOCANNONIERE
Il cannoniere dei gialloblu è il centrocampista classe 1992 Christian Alvitrez, andato a segno in nove occasioni – quattro delle quali decisive – con otto calci di rigore – in ventisette partite disputate, senza mai essere espulso.
Sinistro naturale, il peruviano è un veterano della Serie D, avendo militato nel Borgosesia, nel Casale e nella Fiorenzuola oltre che nel Legnano, da dove è stato acquistato a inizio dell’attuale stagione dal Brusaporto.
Alvitrez è un giocatore polivalente essendo in grado di giocare in più ruoli del centrocampo anche se predilige essere schierato in qualità di mezzala sinistra.

Al secondo posto si trova invece un attaccante, Daniele Grandi, nato nel 1993, che ha trovato la via della rete otto volte, quattro delle quali su rigore, giocando ventun partite e, anche in questo caso, senza mai ricevere cartellini rossi.
MERCATO
Un difensore, due centrocampisti e un attaccante sono gli ultimi acquisti in ordine di tempo del Brusaporto, che ha inserito in organico Riccardo Ippolito per rafforzare il reparto arretrato mentre nella zona centrale sono stati integrati Mattia Iori e Michele Franchini, due giocatori già utilizzati in varie occasioni, con il primo che ha trovato anche il gol in tre occasioni.
L’attacco infine è stato completato con Gianluca Draghetti, utilizzato sei volte ma ancora a zero in fatto di reti.   


GIOCATORI IN ENTRATA
Michele Franchini, centrocampista, classe 1999, dall’AlbinoGandino
Gianluca Draghetti, attaccante, classe 1993, dal HSL Derthona
Mattia Iori, centrocampista, classe 1997, dal NibionnOggiono
Riccardo Ippolito, difensore, classe 2001, dal Mariano

GIOCATORI IN USCITA
Matteo Barzotti, attaccante, classe 1992, al NibionnOggiono
Seydou Sow, attaccante, classe 1993, al Città di Varese
Davide Erba, portiere, classe 2002, al San Paolo d’Argon
Simone Gabriele Marchese, difensore, classe 2002, al Sant’Angelo

Le ultime cinque partite:
Caravaggio-Brusaporto 2-1 (34’ pt rig. Lamesta, 32’ st Basanisi per il Caravaggio; 6’ st rig. Alvitrez per il Brusaporto)
Brusaporto-Tritium 2-1 (28’ pt Suardi, 26’ st rig. Grandi per il Brusaporto; 31’ pt Forlani per la Tritium)
Real Calepina-Brusaporto 2-1 (27’ pt Sokhna per il Brusaporto; 29’ pt Giangaspero, 32’ st Valois per il Real Calepina)

Brusaporto-Breno 2-2 (5’ pt Brancato, 5’ st Melchiori per il Breno; 13’ pt Ondei, 21’ st Vitali per il Brusaporto)
Seregno– Brusaporto 2-1 (23’ pt Lazzaroni, 15’ st Alessandro per il Seregno; 43’ st Iori per il Brusaporto)


Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

SCOPRI L’AVVERSARIO

IL MATCH D’ANDATA