TERMINA CON UNA VITTORIA PER 1-0 IL PRIMO TEST MATCH STAGIONALE DEI BIANCOAZZURRI

A decidere il match contro l’Union Trento, ambiziosa compagine trentina del Campionato di Promozione, il primo gol in maglia Desenzano di Simone Ceccarini

Desenzano 4 agosto 2024,

Si chiude con una vittoria, nel primo test match stagionale, il ritiro in Val Rendena del Calcio Desenzano, che al campo Comunale di Sesena Preore (alle porte di Tione) ha avuto la meglio dell’Union Trento per 1-0.
Mister Gaburro opta per il 433 con Barranca e Bianchetti sugli esterni a comporre il trio d’attacco con Battistini. La partita inizia su discreti ritmi, nonostante la giornata afosa e una settimana di carichi e di doppie sedute nel ritiro di Spiazzo, con i biancoazzurri che prendono in fretta il controllo del gioco. Sono proprio di Battistini e Barranca le prime occasioni, ma le due conclusioni finiscono di poco a lato della porta trentina.
Al 25′ del primo tempo, grande occasione per la squadra avversaria, con un destro dal limite che si stampa sulla traversa della porta difesa da Cattaneo. L’occasione dell’Union riaccende il Desenzano, che si rende nuovamente pericoloso in due occasioni: la prima con Bianchetti, su cui è bravo il portiere avversario a respingere in angolo, e la seconda con Origlio, che mette in mezzo una palla pericolosa su cui i compagni non arrivano di pochissimo al tap-in. Il secondo tempo si apre con diversi cambi e con Il Desenzano molto più in pressione nella metà campo avversaria. Di Mordini e Polenghi le prime occasioni, con la palla che, in entrambi i casi, fa la barba al palo prima di spegnersi sul fondo. E’ il preludio al gol, che si concretizza al minuto 60′: Mordini è bravo a lavorare una palla sulla destra e ad aprire centralmente per Bianchetti che vede l’inserimento a rimorchio sul lato opposto di Ceccarini mettendolo davanti al portiere. Il centrocampista classe ’05 in prestito dalla Juve Stabia ha tutto il tempo di stoppare la palla e battere il portiere avversario in uscita, per il suo primo gol con la maglia biancoazzurra.
Dopo il vantaggio, altre due grandi occasioni: prima con la zuccata su punizione di Biasiol che si stampa sulla traversa e pareggia il computo dei legni e successivamente con un sinistro a giro dal limite del neo acquisto Petrella che esce di millimetri. Nei minuti finali, tanti cambi per Mister Gaburro, con esperienza e minuti anche per i ragazzi aggregati dalla Juniores, con la squadra che riesce a gestire e controllare il risultato senza grosse sofferenze.

DESENZANO – UNION TRENTO 1-0
Marcatori: 60′ Ceccarini

DESENZANO: Cattaneo (75′ Vigilati); Andreis (65′ Mor), Tomaš (45′ Biasiol), Ntube (65′ Turelli), Melani (45′ Fravola); Vitolo (45′ Ceccarini), Polenghi (75′ Mastrapasqua), Origlio (65′ Tomaselli); Bianchetti (65′ Petrella), Battistini (80′ Volpe), Barranca (45′ Mordini)
All. Marco Gaburro

UNION TRENTO: Melone; Mallemace (45′ Zamboni), Dsiri, Tomaselli (45′ Pintarelli), Cella (45′ Vitti), Gretter, Zanotti (45′ Ferrari), Pancheri (45′ Bordin), Ferraris (45′ Pedrotti), Mici (45′ Valentini), Nardelli (45′ Bisognin)
All. Nicola Laratta


Le parole di Mister Gaburro sulla partita: “Le sensazioni sono quelle di una squadra che sta cercando di conoscersi e che era reduce da dieci giorni di allenamento molto intensi. Avevo la certezza di vedere una partita in cui non saremmo riusciti a tenere i ritmi particolarmente alti e con diversi errori tecnici, considerando che le gambe erano parecchio pesanti. Ci tengo a sottolineare, però, che mi è piaciuto il fatto di aver cercato di portare in campo un’idea di quanto lavorato finora e che una volta passati in vantaggio, la squadra non si è seduta mentalmente e ha saputo tenere la barra dritta, cercando più volte il 2a0 in contropiede.”
Sul bilancio di fine ritiro invece: “Sono soddisfatto di questa settimana di lavoro: abbiamo caricato come volevamo, nonostante qualche problemino su qualche giocatore, in parte però legati a situazioni pregresse che qualche ragazzo si portava dietro. Sono molto contento anche dei segnali che ho visto dal punto di vista dell’unione e dei rapporti: dobbiamo crescere ancora parecchio nella comunicazione in campo, ma al di fuori ho visto segnali molto positivi per un gruppo che è insieme da così poco tempo. Ho a disposizione un gruppo con ottime qualità, ora speriamo di completare in quei piccoli ruoli in cui manca ancora qualcosina ma siamo sicuramente sulla strada giusta.”

Composizione Gironi Serie D, Desenzano Calvina nel B

La squadra di mister Florindo parteciperà al Campionato inserita nel girone delle lombarde più il Sona. A giorni il calendario

È nata alle 15:30 di oggi, martedì 7 settembre, la Serie D 2021-2022. Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha organizzato i nove gironi suddividendo le squadre in cinque gironi da 20, che sono il raggruppamento A, B, D, H e I, ed i restanti quattro da 18 squadre (C, E, F, G) come prevede il format approvato in precedenza.

Quindi il Desenzano Calvina è inserito nel Girone B, raggruppamento a 20 squadre in cui fanno parte l’unica varesina Castellanzese, il City Nova (nuova denominazione del NibionnOggiono), e le neopromosse Leon (di Vimercate) e Brianza Olginatese.

Questo il raggruppamento completo: Arconatese, Breno, Brianza Olginatese, Brusaporto, Caravaggio, Casatese, Castellanzese, City Nova, Crema, Desenzano Calvina, Folgore Caratese, Legnano, Leon, Ponte San Pietro, Real Calepina, Sona, Sporting Franciacorta, Villa Valle, Virtus Ciserano Bergamo, Vis Nova Giussano.

Il 19 Settembre il via del campionato, per la compilazione dei calendari sarà questione di giorni.

Tutti i gironi:

GIRONE A (20 squadre): Asti, Borgosesia, Bra, Caronnese, Casale, Chieri, Città di Varese, Derthona, Fossano, Gozzano, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Novara, Pontdonnaz, RG Ticino, Saluzzo, Sanremese, Sestri Levante, Vado.

GIRONE B (20 squadre): Arconatese, Breno, Brianza Olginatese, Brusaporto, Caravaggio, Casatese, Castellanzese, City Nova, Crema, Desenzano Calvina, Folgore Caratese, Legnano, Leon, Ponte San Pietro, Real Calepina, Sona, Sporting Franciacorta, Villa Valle, Virtus Ciserano Bergamo, Vis Nova Giussano.

GIRONE C (18 squadre): Adriese, Ambrosiana, Arzignano, Caldiero Terme, Campodarsego, Cartigliano, Cattolica, Cjarlins Muzane, Delta Porto Tolle, Dolomiti Bellunesi, Este, Levico Terme, Luparense, Mestre, Montebelluna, San Martino Speme, Spinea, Union Clodiense Chioggia.

GIRONE D (20 squadre): Aglianese, Alcione Milano, Athletic Carpi, Bagnolese, Borgo San Donnino, Correggese, Fanfulla, Forlì, Ghiviborgo, Lentigione, Mezzolara, Prato, Progresso, Ravenna, Real Forte Querceta, Rimini, Sammaurese, Sasso Marconi, Seravezza Pozzi, Tritium.

GIRONE E (18 squadre): Arezzo, Cannara, Cascina, Flaminia Civitacastellana, Foligno, Follonica Gavorrano, Lornano Badesse, Montespaccato, Pianese, Poggibonsi, Pro Livorno, Rieti, San Donato Tavarnelle, Sangiovannese, Scandicci, Sporting Trestina, Tiferno Lerchi, Unipomezia.

GIRONE F (18 squadre): Alma Juventus Fano, Atletico Terme Fiuggi, Aurora Alto Casertano, Castelfidardo, Castelnuovo Vomano, Chieti, Matese, Montegiorgio, Nereto, Pineto, Porto d’Ascoli, Recanatese, S. Nicolò Notaresco, Tolentino, Trastevere, Vastese, Vastogirardi, X.  

GIRONE G (18 squadre): Afragolese, Aprilia Racing Club, Arzachena, Atletico Uri, Carbonia, Cassino, Cynthialbalonga, Giugliano, Gladiator, Insieme Formia, Lanusei, Muravera, Ostia Mare, Real Monterotondo Scalo, Sassari Latte Dolce, Team Nuova Florida, Torres, Vis Artena.

GIRONE H (20 squadre): Audace Cerignola, Bisceglie, Bitonto, Brindisi, Casarano, Casertana, Città di Fasano, Francavilla, Gravina, Lavello, Mariglianese, Molfetta, Nardò, Nocerina, Nola, Rotonda, San Giorgio, Sorrento, Team Altamura, Virtus Matino.

GIRONE I (20 squadre): Biancavilla, Castrovillari, Cavese, Cittanova, Città di Acireale, Città di S. Agata, F.C. Messina, Gelbison, Giarre, Lamezia Terme, Licata, Paternò, Portici, Real Aversa, Rende, San Luca, Sancataldese, Santa Maria Cilento, Trapani, Troina.

Stefano Benetazzo

Andrea Franzoni rinnova con il Desenzano Calvina

Prosegue la storia del centrocampista con il club gardesano

Il Calcio Desenzano Calvina comunica di aver prolungato il contratto di Andrea Franzoni, in scadenza lo scorso 30 Giugno 2021, per un’altra stagione.

Il centrocampista classe 1997, dopo le ventisette presenze e le cinque reti totalizzate nella passata stagione, prosegue la sua carriera con la maglia biancazzurra del Desenzano Calvina.

Stefano Benetazzo

Composizione Gironi Serie D, Desenzano Calvina nel B

La squadra di mister Florindo parteciperà al Campionato inserita nel girone delle lombarde più il Sona. Qui di seguito la diretta dell’evento predisposto dalla Lega Nazionale Dilettanti.

AGGIORNA

ORE 14:50. Il commento dell’allenatore del Desenzano Calvina Michele Florindo: “Siamo inseriti in un girone tosto. Tanti derby e quindi sicuramente dal punto di vista agonistico sarà un bellissimo campionato. Vedo il Seregno come squadra da battere, ha operato bene sul mercato e non si è mai nascosta. Ma tutte sono squadre sulla carte molto forti, sarà per noi un campionato difficile ma anche affascinante“.

ORE 14:45. È nata alle 14:15 di oggi la Serie D 2020-2021. Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha organizzato i nove gironi suddividendo le squadre in due gironi da 20, che sono il raggruppamento A e quello C, ed i restanti sette da 18 squadre come prevede il format originale.

Qualche sorpresa nel girone G che vede una massiccia presenza di squadre campane, ben sei, così come quello F dove aumentano le società laziali. Accontentato il Montespaccato Savoia, il club della legalità che giocherà nel girone E come richiesto espressamente alla LND, lo stesso girone del Siena. Davvero notevole il girone C, con diverse big del Veneto più il Trento, mentre il Varese passa nel girone A.

ORE 14:30. Quindi il Desenzano Calvina è inserito nel Girone B, raggruppamento a 18 squadre ( e non 20 come ventilato alla viglia ) in cui fa parte il Seregno, squadra considerata tra le più ostiche del campionato. Questo il ragruppamento completo: Breno, Brusaporto, Caravaggio, Casatese, Crema, Desenzano Calvina, Fanfulla, Nibionnoggiono, Ponte San Pietro, Real Canepina, Scanzorosciate, Seregno, Sona, Franciacorta, Tritium, Villa Valle, Virtus Ciserano e Vis Nova Giussano

ORE 14:15. Ecco il tabellone completo dei nove gironi di serie D.
GIRONE A: Arconatese, Borgosesia, Bra, Caronnese, Casale, Castellanzese, Chieri, Varese, Derthona, Folgore Caratese, Fossano, Gozzano, Imperia, Lavagnese, Legnano, Pontdonnaz, Saluzzo, Sanremese, Sestri Levante e Vado

GIRONE B: Breno, Brusaporto, Caravaggio, Casatese, Crema, Desenzano Calvina, Fanfulla, Nibionnoggiono, Ponte San Pietro, Real Canepina, Scanzorosciate, Seregno, Sona, Franciacorta, Tritium, Villa Valle, Virtus Ciserano e Vis Nova Giussano

GIRONE C: Adriese, Ambrosiana, Arzignano, Beluno, Caldiero, Campodarsego, Cartigliano, Chions, Cjarlins Muzane, Delta POrto Tolle, Este, Luparense, Manzanese, Mestre, Montebelluna, Trento, Clodiensechiogia, Feltre, Sna Giorgio Senico, Virtus Bolzano.

GIRONE D: Aglianese, Bagnolese, Coreggese, Corticella, Fiorenzuola, Forlì, Ghivizzano, Lentigione, Marignanese, Mezzolara, Prato, Pro Livorno, Progresso, Real Forte Querceta, Rimini, Sammaurese, Sasso Marconi, Seravezza.

GIRONE E: Aquila Montevarchi, Cannara, Flaminia, Foligno, Follonica Gavorrano, Grassina, Lornano Badesse, Montespaccato, Ostia Mare, Pianese, San Donato Tavernelle, Sangiovannese, Scandicci, Siena, Sinalunghese, Trestina, Tiferno Lerchi, Trastevere.

GIRONE F: Aprilia, Porto S. Elpidio, Fiuggi, Castelfidardo, Clastenuovo Vomano, Campobasso, Cynthialbalonga, Matese, Montegiorgio, Olympia Agnonese, Pineto, Giulianova, Recanatese, Rieti, San Nicolò Notaresco, Tolentino, Vastese, Castogirardi.

GIRONE G: Afragolese, Arzachena, Carbonia, Cassino, Giugliano, Gladiator, Insieme Formia, Lanusei, Latina, Muravera, Monterosi, Nocerina, Nola, Sassari, Savoia, Team Nuova Florida, Torres, Vis Artena.

GIRONE H: Audace Cerignola, AZ Picerno, Bitonto, Brindisi, Casarano, Fasano, Fidelis Andria, Francavilla, GRavina, Lavello, Molfetta, Nardò, Portici, Puteolana, Real Aversa, Sorrento, Taranto, Team Altamura.

GIRONE I: Biancavilla, Castrovillari, Cittanovese, Acireale, Città di S.Agata, Dattilo, FC Messina, Gelbison, Messina, Licata, Marina di Ragusa, Paternò, Rende, Roccella, Rotonda, San Luca, Troina, Santa Maria Cilento

ore 14:14. Desenzano Calvina inserito nel Girone B con Breno, Brusaporto, Caravaggio, Casatese, Crema, Fanfulla, Nibionnogbiono, Ponte San Pietro, Real Canepina, Scanzorosciate, Seregno, Sona, Franciacorta, Tritium, Villa Valle, Virtus Ciserano e Vis Nova Giussano

Ore 14:10. Tutto pronto per l’ufficializzazione dei Gironi di Serie D 2020-2021. Ancora qualche minuto di pazienza.

Ore 14:00 Un anticipazione. Desenzano Calvina inserito in un girone con 16 Lombarde e il Sona. A breve i dettagli di un girone che a quanto senbra sarà composto da 20 squadre

Ore 13:50 – I Gironi sono ufficiali. I tecnici sono al lavoro per il montaggio del video di presentazione che sarà poi diffuso anche attraverso questa pagina e che permetterà a società, tifosi ed appassionati di conoscere come sono state distribuite le squadre del massimo campionato dilettanstico nazionale.

Ore 13:15 – La riunione del Dipartimento Interregionale è terminata. La composizione dei gironi di Serie D 2020-2021 è stata effettuata ma per conoscerla servirà ancora pazienza, non saranno visibili prima delle ore 13.45. Occorre fare alcune dovute verifiche

Ore 12:00 Ha preso il via la riunione del Dipartimento Interregionale. Ordine del giorno: la composizione dei gironi di serie D.

WTO scrive il proprio logo sulle maglie del Desenzano Calvina

La srl salodiana, impegnata nella consulenza ambientale alle aziende produttrici di rifiuti industriali, sarà sponsor sulla prima maglia della prima squadra

Il Desenzano Calvina veste Kappa e sulla prima maglia di Campionato e di Coppa Italia, comparirà nome e logo di WTO srl.
WTO Srl si occupa di consulenza ambientale alle aziende produttrici di rifiuti industriali oltre ad organizzare e gestire l’attività di smaltimento e recupero di rifiuti speciali pericolosi e non.
Grazie ad accordi di conferimento, anche in esclusiva, con alcuni tra i più importanti impianti di trattamento, recupero e smaltimento in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte, WTO Srl offre le migliori soluzioni ai problemi nella corretta gestione dei rifiuti nel più totale rispetto della normativa.

Fin da subito abbiamo appoggiato favorevolmente la sponsorizzazione della società Desenzano Calvina – le parole dell’amministratore delegato della WTO srl Alberto Pellegrini –  Ci siamo fatti subito coinvolgere dall’importanza del progetto calcistico che il nuovo sodalizio sta con impegno e dedizione realizzando, condividendone i valori.
Promuovere il nostro nuovo logo aziendale durante le partite casalinghe per le manifestazioni del Campionato Nazionale di Serie D e Coppa Italia è per noi motivo di pregio ed orgoglio
”.

L’accordo tra Calcio Desenzano Calvina e WTO Srl per la sponsorizzazione ufficiale è valido per la stagione calcistica 2020-2021.

Le squadre che compongono la serie D 2020/21

Dopo ripescaggi e riammissioni, la quarta serie Nazionale traccia le prime linee del campionato 2020/2021. Saranno 166 le squadre, la composizione dei nove gironi slitta alla prossima settimana

Dopo i ripescaggi in Serie C e di conseguenza quelli della Serie D, le squadre iscritte al prossimo campionato Interregionale erano in un primo momenti 164 poi, novità delle ultime ore, l’ammissione in quarta serie in sovrannumero del Siena che porta al ripescaggio della Sinalunghese un numero pari dei sodalizi partecipanti. Quindi si prospetta una serie D a 166 squadre.

Ha tutto questo si aggiunge il problema della retrocessione a tavolino di Bitonto e Picerno in Serie D per illecito sportivo. Le due squadre, impugnata la sentenza, hanno il diritto al ricorso che il Giudice Sportivo prenderà in esame la prossima settimana. Quindi niente sorteggio dei gironi come previsto nella giornata di oggi venerdì 4.

La composizione dei Gironi grava sulla rappresentanza per ognuno di essi di tre Regioni.
La Lombardia è la Regione più rappresentata con le sue 22 squadre aventi diritto di partecipazione, seguono Veneto e Toscana con 16 squadre partecipanti e Lazio con 14 team iscritti.

Essendo gironi di 18 o 20 squadre, la Lombardia, come le regioni più rappresentate, sarà smembrata in più gironi.
Per il Desenzano Calvina e per le squadre della Lombardia Est si prospettano due scenari, uno con Emilia-Romagna e una parte del Veneto, l’altro in un girone con l’altra parte del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Di seguito riportiamo l’elenco delle 166 squadre divise per Regione.

VALLE D’AOSTA (1): Pont Donnaz.

PIEMONTE (8): Casale, Chieri, Borgosesia, Fossano, Bra, Gozzano, Hsl Derthona, Saluzzo.

LOMBARDIA (22): Caronnese, Castellanzese, Crema, Tritium, Folgore Caratese, Legnano, Arconatese, Seregno, Scanzorosciate, Virtus CiseranoBergamo, Brusaporto, Ponte San Pietro, Caravaggio, Villa Valle, Nibionnoggiono, Breno, Sporting Franciacorta, DESENZANO CALVINA, Fanfulla, Varese, Casatese, Real Calepina, Vis Nova Giussano.

TRENTINO ALTO ADIGE (2): Virtus Bolzano, Trento.

VENETO (16): Ambrosiana,  Caldiero Terme, Adriese, Delta Porto Tolle, Union Feltre, Belluno, Union Clodiense, Mestre, Cartigliano, Este, Luparense, Montebelluna, Sona, Union San Giorgio Sedico, Arzignano Valchiampo, Campodarsego.

FRIULI VENEZIA GIULIA (3): Cjarlins Muzane, Chions, Manzanese.

EMILIA ROMAGNA (12): Fiorenzuola, Correggese, Sasso Marconi Zola, Mezzolara, Progresso, Forlì, Lentigione, Rimini, Bagnolese, Marignanese,  Sammaurese, Corticella.

LIGURIA (5): Lavagnese, Sanremese, Imperia, Sestri Levante, Vado.

TOSCANA (16): Prato, Seravezza Pozzi, Real Forte Querceta, Ghivizzano, Grassina, Scandicci, San Donato Tavarnelle, Sangiovannese, Aquila Montevarchi, Aglianese, Follonica Gavorrano, Pro Livorno, Badesse, Pianese, Siena e Sinalunghese.

UMBRIA (4): Foligno, Cannara, Trestina, Tiferno Lerchi.

MARCHE (5): Tolentino, Recanatese, Montegiorgio, Atletico Porto Sant’Elpidio, Castelfidardo.

ABRUZZO (5): Notaresco, Pineto, Giulianova, Vastese, Castelnuovo Vomano.

LAZIO (14): Trastevere, CynthiAlbalonga, Team Nuova Florida, Vis Artena, Ostiamare, Flaminia, Monterosi, Atletico Terme Fiuggi, Cassino, Aprilia Racing, Latina, Rieti, Montespaccato, Insieme Ausonia.

SARDEGNA (6): Arzachena, Torres, Sassari Latte Dolce, Lanusei, Muravera, Carbonia.

CAMPANIA (13): Giugliano, Portici, Sorrento, Nola, Savoia, Gelbison, Nocerina, Gladiator, Afragolese, Pol.S.Maria Cilento, Matese, Puteolana, Real Aversa.

MOLISE (3): Campobasso, Vastogirardi, Olympia Agnonese.

PUGLIA (12): Foggia, Audace Cerignola, Gravina, Team Altamura, Brindisi, Fasano, Casarano, Taranto, Fidelis Andria, Molfetta, Bisceglie, Nardò.

BASILICATA (3): Lavello, Rotonda, Francavilla.

CALABRIA (5): Corigliano, Cittanovese, Castrovillari, San Luca, Rende.

SICILIA (10): Biancavilla, Città di Acireale, Troina, Licata, ACR Messina, FC Messina, Marina di Ragusa, Dattilo Noir, Paternò, Città di S.Agata.