Il guizzo di Luca Ruffini nel recupero regala 3 punti al Desenzano

Alla rete di Franzoni segue il pareggio di Ibe e, quando tutto sembra portare al pari definitivo, Luca Ruffini trova il varco per il 2-1 finale 

Il leone non è morto. Dopo le tre sconfitte di fila che avevano fatto temere il peggio, due vittorie consecutive rilanciano il Desenzano Calvina nella zona play off. La venticinquesima giornata, iniziata nella giornata di sabato con ben cinque anticipi, vede infatti il Desenzano Calvina vittorioso per 2-1 contro il Ponte San Pietro che gli consente di rimanere agganciato a due soli punti dal Nibbionnoggiono che oggi occupa l’ultima posizione valida per la fase post-season.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-PONTE SAN PIETRO 2-1 (pt 1-0)
RETI: 33’ pt Franzoni (DC), 36’ st Ibe (P.S. Pietro), 46’ st Ruffini L. (DC)
DESENZANO CALVINA (3-5-2): Sellitto; Chiari, Sorbo, Perotta (22’ Tomasini); Turlini (14’ st Zanolla), Crema, Mazzotti, Franzoni, Ruffini L.; Recino (37’ st Da Mota), Mauri (33’ st Segalina). A disposizione: Ferrara, Ruffini M., Missaglia, Cazzamalli, Ricciardi. Allenatore: Gianluca Rocelli (Michele Florindo squalificato)
PONTE SAN PIETRO (4-3-3): Pagno; Salvi, Alborghetti, Costa, Kritta; Ruggeri, Mandelli (31’ st Moraschi), Rota (1’ st Manzoni); Ferreira Pinto, Ibe, Capelli (43’ st Zambelli). A disposizione: Nozza Bielli, Zenoni, Mara, Bonassi, Brignoli, Ferrari. Allenatore: Giacomo Curioni
ARBITRO: Marco Russo di Torre Annunziata; assistenti Alessio Mauriello di Bologna e Carlo De Luca di Merano
AMMONITI: Zanolla (D), Tomasini (D)
ESPULSI: 19’ st Franzoni (D) per somma di ammonizioni, 29’ st Ruffini M. (D) dalla panchina per proteste
CORNER: 6-2 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 4’

CRONACA
Formazione pressoché invariata per il Desenzano Calvina rispetto alla vittoria contro la Vis Nova Giussano, con l’unico cambiamento dato dal ritorno di Mazzotti dopo il turno di squalifica – che permette a Cazzamalli di rifiatare – mentre l’allenatore Florindo è costretto a lasciare il posto in panchina al vice Gianluca Rocelli a causa dello stop causato dall’espulsione rimediata nei minuti finali dello scorso turno.
I bergamaschi, dal canto loro, optano invece  per un 4-3-3 con il tridente offensivo formato da Ibe e Capelli ai lati in supporto del capitano ex atalanta Ferreira Pinto.

Parte meglio il Ponte San Pietro che cerca di aggredire fin dai primi minuti i biancazzurri, ma senza nessun pericolo concreto, tanto che la prima palla-gol è dei padroni di casa dopo tredici minuti, con un bel traversone di Recino che pesca Mauri; il numero 10 gardesano serve di sponda Franzoni il quale, all’altezza del dischetto di rigore, lascia partire un tiro insidioso, alzato sopra la traversa dal portiere Pagno.

Il Desenzano Calvina comincia così a scaldare il motore, andando nuovamente vicino al gol del vantaggio al 16’ con il colpo di testa ancora di Franzoni – servito ottimamente da Turlini – ma l’estremo difensore si fa trovare nuovamente pronto, bloccando in presa bassa il pallone.

Al 23’ sono invece gli avversari a creare pericoli dalle parti di Sellitto, con il tocco sotto misura di Ibe, servito da Ferreira Pinto, che si infrange sul palo esterno.

Le occasioni pericolose cominciano ad essere numerose per il Desenzano Calvina, come quella registrata al 26’: Recino intercetta il passaggio di Alborghetti, entra in area dal lato destro e lascia partire un bolide di destro, respinta in calcio d’angolo da Pagno.

Il gol è nell’aria, e arriva puntuale al 33’ con un indomito Andrea Franzoni, bravo e gelido nel piazzare con un preciso piatto destro il pallone che sblocca la partita; l’1-0 conduce direttamente all’intervallo.

La ripresa non vede cambi tra i padroni di casa, mentre gli ospiti inseriscono Manzoni al posto di Rota, ma l’inerzia della partita non cambia, con i gardesani che gestiscono bene, alla ricerca del raddoppio, che potrebbe arrivare al 5’ se il tiro di Recino dal linite dell’area si spegne sul fondo risultasse troppo alto.

Brutta notizia al 19’ per i biancazzurri, che perdono l’autore del gol Andrea Franzoni, espulso per somma di ammonizioni, mantenendo alta la guardia e la voglia di trovare il secondo gol, sfiorato nuovamente da Recino al 20’ con un potente destro, respinto dal portiere avversario.

L’espulsione di Franzoni costringe i biancazzurri a modificare l’assetto, passando ad un 4-3-2, con anche l’inserimento di Tomasini al posto di Perotta per dar manforte al centrocampo.

Al 36’ i bergamaschi riescono a trovare il pareggio con il sinistro di Ibe che si insacca nell’angolino più lontano alle spalle di Sellitto,

I gardesani non si danno per vinti, rituffandosi in avanti, andando vicinissimi al nuovo vantaggio al 40’ con il colpo di testa di Sorbo da azione d’angolo che si infrange sul palo; dal campo viene chiesto il gol, le immagini non aiutano a s fare chiarezza.

L’arrembaggio finale dei biancazzurri viene premiato nel migliore dei modi con la rete di Luca Ruffini al 46’; parte da centrocampo, duetta con Crema e, appena entrato in area, lascia partire la conclusione vincente che viene solo sfiorata da Pagno, prima di terminare la sua corsa nella rete.

Il fischio finale del Sig. Russo, dopo i quattro minuti di recupero, decreta una bellissima e importante vittoria per 2-1 in favore del Desenzano Calvina, che incassa tre punti fondamentali per continuare il sogno chiamato playoff.

Stefano Benetazzo

Gubellini, da Desenzano a Santa Maria Capua Vetere

La punta triestina classe 2000 passa al Gladiator 1924 di mister Alessio Martino (Serie D – Girone G) a titolo definitivo

Il Calcio Desenzano Calvina comunica la cessione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Matteo Gubellini al Gladiator 1924, squadra di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) militante nel girone G del campionato di Serie D.

A Matteo Gubellini, nel ringraziarlo per la correttezza e la professionalità sempre dimostrata, il Calcio Desenzano Calvina gli porge i migliori auguri per la sua nuova esperienza e per il proseguo della carriera.

Stefano Franchi ceduto al Lumezzane

La punta del Desenzano Calvina ceduto in via definitiva alla società valgobbina per le ripresa del campionato di Eccellenza

Il Calcio Desenzano Calvina comunica di aver ceduto a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Stefano Franchi al Football Club Lumezzane VGZ, militante nel campionato di Eccellenza prossimo alla ripresa.

Il Calcio Desenzano Calvina ringrazia il giocatore per la correttezza e la professionalità sempre dimostrati nella sua seppur breve permanenza a Desenzano e gli augura le più meritate soddisfazioni professionali.

Turno pasquale della serie D oggi in campo per la 24^

Giocano oggi tutte le squadre del Girone B, nessun rinvio per emergenza Covid . Il Desenzano Calvina affronta a Giussano la Vis Nova

Giornata 24 per il girone B della Serie D con tutte le squadre in campo dalle ore 15.

Il Desenzano Calvina pronto alla sfida in trasferta contro la Vis Nova Giussano con tre nuove pedine a disposizione di mister Florindo.

Allo stadio “Caduti di Superga” della cittadina brianzola, Sorbo e compagni scenderanno in campo con una maglietta commemorativa per la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo che ricorre il 2 Aprile. Nella giornata di domani il Presidente Roberto Marai donerà alla associazione Parole per Dirlo un assegno a sostegno del progetto.
Paul Griffen, ex nazionale di Rugby interverrà alla cerimonia.

La partita Vis Nova Giussano – Desenzano Calvina sarà trasmessa live sui canali social del Desenzano Calvina Facebook YouTube.

Di seguito il programma completo della giornata e la classifica dopo 23 turni

Desenzano torna sul mercato e tessera tre nuovi giocatori

Si tratta di Daniel Alves Da Mota, Luca Tomasini e Filippo Segalina che oggi hanno partecipato alla rifinitura del Durighello

Il Desenzano Calvina comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dei seguenti calciatori:

  • Daniel Alves Da Mota, attaccante lussemburghese di origini portoghesi classe 1985;
  • Filippo Segalina, centrocampista, padovano classe 1997;
  • Luca Tomasini, centrocampista, rodigino classe 2000.

DANIEL ALVES DA MOTA cresce calcisticamente nell’Etzella Ettelbruck, esordisce in prima squadra durante la stagione 2002-2003 a 18 anni, nella partita contro il Fola Esch terminata con il risultato di 0-2 per la squadra avversaria. Qui gioca da titolare segnando vari gol. Durante la stagione 2006-2007 viene eletto migliore calciatore della BGL Ligue dopo aver segnato 26 gol.Con il F91 Dudelange dalla stagione 2008 e fino al 2017, La Mota vince il suo primo campionato e la sua prima Coppa del Lussemburgo, accedendo inoltre ai preliminari di Champions League contro gli sloveni del Domzale.Dal 2017 al 2020 gioca RFCU Luxembourg collezionando 52 presenze e mettendo a segno 10 gol. Poi a Giugno del 2020 il suo arrivo in Italia nel Sona (Squadra inserita nello stesso girone del Desenzano Calvina) dove marca 12 presenze e 1 gol. Con la maglia della nazionale del Lussemburgo, fin dal 2004 La Mota gioca nella Nazionale Under-21.Esordisce nella Nazionale maggiore il 2 giugno 2007 subentrando al 60º minuto a Jérôme Bigard durante la sfida contro la Albania valevole per le qualificazioni al Campionato europeo 2008.  Realizza le sue prime reti il 9 febbraio 2011 mettendo a segno una doppietta durante un’amichevole disputata contro la Slovacchia.
Daniel Alves Da Mota vanta nel suo palmares anche la presenza in nazionale contro l’Italia a Parma il 29 Maggio 2012 (1-1) e un gol segnato al Portogallo di CR7.

FILIPPO SEGALINA è uno dei pezzi pregiati del campionato di Serie D. Nella stagione 2019/2020 è tra i più positivi dell’Este, segnando 10 reti in 21 partite e trascinando spesso a suon di giocate, la formazione allenata da Nicola Zanini. In estate Trento, Union Feltre e Luparense posano gli occhi sul talento di Segalina, poi invece si accasa al Sona dove timbra solo 4 presenze.

LUCA TOMASINI è un rinforzo per il centrocampo di tutto rispetto. Si mette in luce nella stagione 2019/2020 dove brilla con la maglia del Vado (Serie D) vestendola 23 volte. Cresciuto nelle Giovanili della SPAL, veste casacche importanti come quella dell’ Este e dell’Adriese. Dopo l’esperienza vadese, Tomasini si trasferisce al Sona dove in questa prima parte di stagione colleziona 14 presenze.