Fischietto romagnolo per il recupero della quinta giornata tra il DesenzanoCalvina e il Sona, alla prima stagionale con entrambe le squadre
Il recupero della quinta giornata di campionato tra il Desenzano Calvina e il Sona, più volte rimandato a causa di varie positività al Covid19 e ora in procinto di essere disputato, sarà diretto dal Signor Daniele Giuseppe Cannata della sezione di Faenza, coadiuvato dagli assistenti Sig. Simone Marconi di Lucca e Signora Nidaa Hader di Ravenna.
Il Signor Cannata era stato già precedentemente designato per dirigere Desenzano Calvina-Sona, partita poi rinviata.
Il Signor Cannata, alla sua quarta stagione nella CAN D, ha esordito in Serie D il 10 Settembre 2017 proprio in terra bresciana, arbitrando Darfo Boario-Dro Alto Garda, seconda giornata del girone B, terminata 1-0 in favore dei camuni grazie alla rete di Michel Panatti su calcio di rigore.
Il fischietto faentino ha un precedente con il Desenzano Calvina, risalente alla partita contro il Fanfulla del 10 Febbraio 2019, valida per la 23esima giornata del campionato di Serie D stagione 2018-2019, terminata 1-1. Al gol del vantaggio di Arodi per il Fanfulla replicò Moraschi.
Si tratta della prima volta in stagione che il Signor Cannata dirige un incontro sia del Desenzano Calvina che del Sona.
La partita si disputa domenica 6 Dicembre alle ore 14.30 allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda. Gara a porte chiuse ma gli affezionati al Desenzano Calvina e al Sona potranno seguire in diretta l’incontro attraverso la piattaforma YouTube al canale “Desenzano Calvina” (Clicca qui per la homa page del canale) a partire dalle ore 14:15
48’ st Termina la partita tra il Fanfulla e il Desenzano Calvina con il risultato di 5-0 per i padroni di casa
48’ st Gol del Fanfulla. Cross basso di Qeros per Mangiarotti che insacca davanti alla porta (5-0)
45’ st Tre minuti di recupero
45’ st Tiro di Cirigliano che termina alto sopra la traversa
44’ st Il calcio di punizione viene tirato da Mangiarotti, con il pallone deviato e dalla bariera e conquistato facilmente da Sellitto
43’ st Cambio nel Fanfulla, esce Laribi ed entra Zazzi
42’ st Calcio di punizione conquistato dai padroni di casa da posizione centrale
38′ st Altro cambio nel Fanfulla, esce Anastasia ed entra Mangiarotti
35’ st Cambio per il Fanfulla, esce Davide Bernardini ed entra Stefano Bernardini
34’ st Azione pericolosa del Fanfulla con Bernardini che crossa in mezzo all’area dove Anastasia, da buona posizione, si vede respingere il tiro dalla difesa del Desenzano
32’ st Cambio per il Fanfulla, entra Guerrini ed esce Brognoli
27’ st Cross di Franchi che trova Ruffini in area, il colpo di testa viene respinto dalla difesa bianconera
26’ st Azione pericolosa del Desenzano; Mauri crossa in area per Franchi, il tiro finisce alto sopra la traversa
24’ st Il calcio di punizione non porta particolari pericoli dalle parti di
23’ st Ammonito Bernardini (Fanfulla) per fallo su Recino e conseguente calcio di punizione dal lato sinistro
22’ st Cambio nel Fanfulla, entra Bertelli ed esce Fabiani
20’ st Calcio d’angolo per il Fanfulla
17’ st Calcio d’angolo per il Desenzano, il tiro di Franchi è stato deviato in corner dal portiere Cizza. Nulla di fatto dal pallone calciato da Mauri
13’ st Calcio di punizione per il Fanfulla, si tratta quasi di un corner corto dal lato destro rispetto al portiere dal quale non scaturisce nessuna azione pericolosa
11’ st Tiro di Palmieri (Desenzano) da lontano, la palla si spegne sul fondo
9’ st Tiro di Cirigliano (Fanfulla) servito ottimamente da Qeros; para a terra Sellitto
8’ st Ammonito Zanolla (Desenzano)
6’ st Fallo di Recino nel tentativo di calciare il pallone in rovesciata
2’ st Tiro di Palmieri da ottima posizione, ma il pallone termina alto sulla traversa
1′ st Quattro cambi nel Desenzano: entrano Mauri per Chiari, Luca Ruffini per Franzoni, Missaglia al posto di Perotta e Turlini per Crema
1′ st Inizia la ripresa
46’ pt Termina il primo tempo con il Fanfulla in vantaggio per 4-0
46’ pt Termina il primo tempo con il Fanfulla in vantaggio per 4-0
45′ pt Un minuto di recupero
45’ pt Passaggio smarcante di Anastasia per Colombi (Fanfulla); l’attaccante bianconero calcia di prima ma il pallone termina sul fondo
43’ pt Ancora Anastasia (Fanfulla) calcia in porta da posizione decentrata, il pallone esce sul fondo di poco a lato del portiere
41’ pt Colombi (Fanfulla) spiazza Sellitto. 4-0
40’ pt Calcio di rigore per il Fanfulla: fallo di Cazzamalli su Qeros
40’ pt Tiro di Anastasia (Fanfulla) all’interno dell’area piccola parato da Sellitto
35’ pt Ammonito Colombi (Fanfulla)
34’ pt Gol del Fanfulla. Tiro di Baggi respinto, riprende palla Qeros che insacca alle spalle di Sellitto per il 3-0 del Fanfulla
30′ pt Ammonito Perotta (Desenzano)
29’ pt Palo colpito da Cirigliano (Fanfulla) su tiro respinto da Sellitto
28’ pt Tiro di Recino da buona posizione, il pallone però termina sul fondo
27’ pt Calcio di punizione per il Desenzano dalla trequarti, leggermente decentrati sulla sinistra
22’ Gol del Fanfulla, ancora Anastasia che vola verso la porta freddando con un diagonale Sellitto, che termina in fondo alla rete (2-0)
20’ pt Franzoni vicinissimo al pareggio
18’ Gol del Fanfulla con Anastasia, che calcia in rete di potenza da fuori area (1-0)
17’ pt Calcio di punizione per il Desenzano dal lato sinistro, Palmieri crossa un pallone insidioso bloccato da Cizza
12’ pt Occasione per il Fanfulla con Cirigliano che calcia dentro l’area di rigore, leggermente decentrato sulla sinistra, trovando però solo l’esterno della rete
6’ pt Franzoni cade in area di rigore, protestano i giocatori del Desenzano chiedendo un calcio di rigore
Il Fanfulla propone un 4-3-3 con Cizza in porta, Baggi, Fabiani, Serbouti e Davide Bernardini in difesa. A centrocampo Qeros, Laribi e Brognoli con Anastasia, Colombi e Cirigliano in attacco
Il Desenzano Calvina si schiera con Sellitto tra i pali; linea difensiva a quattro elementi con Zanolla, Chiari, Sorbo e Perotta. A centrocampo Palmieri in qualità di regista con Crema e Cazzamalli ai lati. Franzoni agisce da trequartista alle spalle di Franchi e Recino
Il Desenzano gioca in maglia nera, pantaloncini neri e calzettoni neri, con Sellitto in tenuta completamente verde mentre il Fanfulla gioca con la seconda maglia, a strisce verticali giallorosse, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi. Cizza indossa la divisa arancione.
ore 15.00 Inizia la partita
ore 14.20 Le squadre, dopo il riscaldamento, sono rientrate negli spogliatoi
ore 14.15 Cielo coperto e temperature che si aggirano intorno ai 12° gradi centigradi
ore 14.00 Buongiorno dallo stadio “Dossenina” di Lodi, dove alle 14.30 si alzerà il sipario sulla sfida tra il Fanfulla e il Desenzano Calvina, partita valida per la sesta giornata di andata del campionato di Serie D, girone B
I loro colori sono il bianco e il nero, nel loro stemma campeggia un guerriero, il Fanfulla è avversario vero
Il Fanfulla di Mister Andrea Ciceri è squadra ostica, ancora imbattuta allo storico stadio “Dossenina”, l’impianto inaugurato nel 1920 che prende il nome dall’omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.
CAMPIONATO Il Fanfulla, fino ad oggi, ha disputato tutte e cinque le partite in programma con un bilancio di 2 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte, l’ultima delle quali nello scorso turno contro il Calcio Brusaporto per due reti a zero. La formazione bianconera, ancora imbattuta tra le mura amiche, ha messo a segno sei gol con sei marcatori diversi, segno della pericolosità sotto porta dei bianconeri, incassandone quattro. A livello statistico, si possono annotare anche tredici ammonizioni e una espulsione.
STORIA Il Fanfulla fonda le sue radici in tempi lontani, infatti bisogna tornare indietro fino al 28 giugno del 1908, quando i bianconeri disputarono un torneo denominato “Coppa Pro Lodi” tra il Milan (vincitore della coppa), la Trevigliese, l’Ausonia e la Libertas. Da quel momento inizia la lunga storia del Fanfulla, che ha portato a vivere il momento più alto tra il 1938 e il 1954, periodo nel quale vinse due volte la Serie C, ottenendo la promozione e andando così a disputare ben 13 stagioni nella serie cadetta, ottenendo nel 1951 il miglior piazzamento di sempre col sesto posto finale, dopodiché cominciò il declino e la discesa nei Dilettanti. Tra fallimenti e difficoltà varie, giungiamo al 2018, quando la società riassume la storica denominazione “Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla”, riadottando lo stemma col guerriero precedentemente dismesso e dando il via ad annate che tifosi e società sperano possano essere prospere di buoni risultati e, chissà mai, anche di un ritorno in quella serie cadetta troppo a lungo abbandonata.
EX GIOCATORI Sono tantissimi i giocatori che hanno militato nel Fanfulla, a partire dal 1908 fino ai giorni nostri. Merita una citazione Andrea Dossena, difensore con un passato nell’Udinese, nel Liverpool, nel Napoli e nel Palermo oltre che in Nazionale. Come non menzionare poi Gianpiero Marini, partito proprio dal Fanfulla per approdare al Varese e all’Inter così come Riccardo Maspero, che ha fatto le fortune della Cremonese e Alessandro Matri, l’attaccante che ha giocato nel Milan, nel Cagliari, nella Juventus e con la maglia azzurra. A questi si aggiungono giocatori passati dal Fanfulla che sono poi divenuti allenatori di spessore quali Rino Marchesi (ex Napoli, Inter, Como e Juventus), Giuseppe Sannino che ha fatto tornare grande il Varese, ottenendo anche ottimi risultati al Siena per poi continuare con alterne fortune la carriera tra Palermo, Chievo Verona, Watford e infine Corrado Verdelli, che è rimasto alcuni anni ad allenare i colori nerazzurri dell’Inter.
ROSA L’età media della squadra è pari a 25 anni e 5 mesi Portieri: Carriello Federico (2001) – Cizza Edoardo (1997) Difensori: Aprile Giancarlo (1999) – Baggi Alessandro (1999) – Baggini Riccardo (2002) – Bernardini Davide (2002) – Bernardini Stefano (2002) – Fabiani Giacomo (1997) – Negri Christian (2000) – Pascali Manuel (1981) – Spaneshi Rikardo (2001) – Serbouti Anaas (2000) – Toure Yeko (2002) Centrocampisti: Bertelli Andrea (2000) – Brognoli Stefano (1982) – Guerrini Sergio (1999) – Laribi Omar (1986) – Selmi Simone (2000) – Zazzi Federico (1997) Attaccanti: Anastasia Emanuele (1996) – Carella Franco Nicolas (1992) – Cirigliano Davide (2001) – Colombi Matteo (1994) – De Carli Pietro (2003) – Gibillini Matteo (2001) – Mangiarotti Christian (1991) – Mouddou Haron (2002) – Qeros Frenci (1999) Allenatore: Ciceri Andrea (1976)
Il fischietto bitontino arbitrerà la partita di domenica 1 novembre allo stadio Dossenina di Lodi
La partita della prima squadra tra il Fanfulla e il Desenzano Calvina, che verrà disputata alle ore 14.30 di domenica 1 novembre allo stadio “Dossenina” di Lodi, sarà diretta dal Sig. Gianluca Natilla della sezione di Molfetta, il quale sarà assistito dai Sigg. Giovanni Battista Citarda di Palermo e Lorenzo Savasta di Bra (Cuneo).
Appassionato alle materie ingegneristiche e, nello specifico, in quelle inerenti le discipline gestionali, Natilla è arbitro effettivo dal 2012.
Il fischietto bitontino è figlio d’arte; si, perché il padre è Franco Natilla, classe 1957, divenuto arbitro effettivo nel 1972 e successivamente -osservatore Arbitrale nonché commissario nella CAN D, CAN C, CAN A-B presieduta da Pierluigi Collina e Vice Commissario Nazionale CAI.
In carriera Natilla non ha mai incrociato né il Desenzano Calvina né il Fanfulla.
Ricordiamo invece che la formazione Juniores non disputerà la partita in trasferta contro il Calcio Brusaporto, in programma originariamente per sabato 31 ottobre a causa della sospensione da parte della Lega Nazionale Dilettanti per il persistere della pandemia da Covid19. La sospensione durerà fino al prossimo 21 novembre.
Sospensione dell’attività fino al 21 novembre 2020 a seguito dell’intesa con il Consiglio del Dipartimento Interregionale
Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, d’intesa con il Consiglio del Dipartimento Interregionale, a seguito della sospensione di tutte le attività giovanili nell’ambito della F.I.G.C., ha disposto la sospensione del Campionato nazionale Juniores Under 19, dal 31 ottobre al 21 novembre 2020, salvo ulteriori e diversi provvedimenti che dovessero essere emanati, programmando i recuperi delle gare ad oggi rinviati. Tutte le squadre, in ogni caso, potranno continuare a svolgere gli allenamenti nelle forme consentite dal DPCM del 24 ottobre 2020.
Dal 25 Novembre il via anche ai recuperi delle gare non disputate nelle prime giornate.
Il Desenzano Calvina ha fin’ora potuto disputare tute le gare in calendario, ritornerà in campo il 21 Novembre al Maraviglia di via Durighello contro il Villa Valle per la 7^ Giornata di Campionato. I ragazzi di mister Ugolini potranno comunque allenarsi regolarmente, non sono infatti previste sospensioni in tal senso.