Franciacorta spegne il Desenzano e fa suo il derby

Con due gol nel secondo tempo, la formazione di Zattarin ha la meglio grazie ad una partita accorta. Per la formazione di Florindo uno stop che deve far riflettere

Il Desenzano Calvina perde il derby con lo Sporting Franciaciorta e lo fa nel modo peggiore dimostrando poco nerbo in campo.
La squadra di mister Florindo soffre la tipologia di campo (stretto e corto al limite della norma) e la difesa a cinque elemnti schierata da Gianluca Zattarin. Questo porta la squadra gardesana a soffrire lo spazio ristretto, arma rivelatasi poi vincente per il Franciacorta che sapientemente amministra la partita secondo le proprie attitudini.
Malgrado tutto però, Sorbo e compagni mantengono in equilibrio la gara fino al momento del vantaggio franciacortino, poi sbilanciatasi in avanti, subiscono il secondo gol da Saporetti che poco dopo si mangia la possibilità della doppietta personale.

Il Desenzano Calvina non gioca nel migliore dei modi la partita e non assimila tutte le indicazioni fornite in settimana dallo staff tecnico e intepreta la gara ben al di sotto delle proprie indiscutibili qualità.
Di contro il Franciacorta vince quasi tutti i confronti individuali giocando con intelligenza e dimostrando solidità.
In avvio la gara si fa subito maschia, i padroni di casa mostrano agli ospiti la loro tempra e per ben due volte nei primi dieci minuti si fanno pericolosi davanti a Sellitto, ma le inzuccate di Piccinni e Pagano non trovano gloria. Sul secondo tentativo ci vuole il miglior appostamento di Marco Ruffini che si sostituisce a Sellitto e con i piedi sulla linea di porta sventa di testa la conclusione avversaria.
Il Desenzano Calvina si fa vedere solo dopo 18 minuti con una conclusione di Franzoni ribattuta dalla difesa sui piedi di Cazzamalli che di prima intenzione spara una bordata ben lontana dalla porta.
Prima del riposo una punizione angolatissima di Mauri, scalda le mani al portiere Pilotti. Sembrerebbe un raggio di sole in vista del secondo tempo ma non è così.

Sei minuti dopo il rientro in campo infatti, la formazione di casa passa in vantaggio: Pagano dalla fascia sinistra crossa a beneficio di Bertazzoli, lasciato troppo solo al centro dell’area, che inzucca per l’1-0.
La partita è vivace, le due squadre si danno battaglia sportiva, ma la condizione di svantaggio porta i biancoazzurri a sbilanciarsi in avanti. Arriva così il gol del raddoppio al 35′ del secondo tempo ad opera di Saporetti (entrato in campo da pochi minuti) che involatosi verso l’area avversaria, anticipa l’intervento di Sorbo e mette la palla in rete alla destra di Sellitto.
Da quel momento la partita è segnata, gli avanti del Desenzano Calvina provano a riaprirla ma per il Franciacorta è un gioco da ragazzi chiudersi nella propria area a difesa della prima vittoria in campionato.

Leggi la cronaca più dettagliata qui

SPORTING FRANCIACORTA – DESENZANO CALVINA 2-0 (pt. 0-0)
RETI: 6’st. Bertazzoli, 35’st. Saporetti
SPORTING FRANCIACORTA: Pilotti, Firetto (dal 43’pt. Facelli), Piccinni, Giorgino, Fiorentino, Coly, Bitihene, Boschetti, Bertazzoli (dal 29’st. Saporetti), Pagano, Fanti. Allenatore Gianluca Zattarin.
DESENZANO CALVINA: Sellitto, Turlini, Zanolla, Cazzamalli, Marco Ruffini, Sorbo, Franzoni (dal 19’st. Palmieri), Crema (dal 19’st. Gubellini), Recino, Mauri, Luca Ruffini. Allenatore Michele Florindo.
ARBITRO: Michel Poto di Mestre, Assistenti: Marco Roncari e Giovanni Zanon entrambi di Vicenza.
AMMONITI: Sorbo, Marco Ruffini, Zanolla (Desenzano Calvina); Fiorentino, Piccinni e Pilotti (Franciacorta)
ANGOLI: 7-3 per Franciacorta.

L’avversario di domenica: Fc Sporting Franciacorta

Il Desenzano Calvina impegnato nella seconda di campionato contro una squadra ostica allenata da Zattarin e al suo esordio stagionale in gare ufficiali

La Società Fc Sporting Franciacorta Arl, o più semplicemente Franciacorta Football Club, nasce con un forte spirito di unione tra le Società Adrense 1909 e Fc Erbusco. Un progetto comune per valorizzare un territorio importante e rinomato come la Franciacorta, terra dei vini, ma soprattutto per garantire un futuro migliore ai tanti giovani animati dalla passione per il calcio.

Una Società rappresentata dalla Prima Squadra iscritta al campionato di Serie D che giunta quest’anno alla sua terza apparizione in quarta serie, vede l’esordio nel massimo campionato LND nella stagione 2018/2019 quando a sorpresa e da neo promossa, ottiene un ottimo settimo posto.
In quella stagione molte grandi blasonate del calcio emiliano parteciparono al Campionato di serie D e la formazione, all’epoca allenata da Sergio Volpi , era infatti inserita nel girone D dove dovette vedersela con rivali dalla storia calcistica importante come Modena, Reggiana, Pavia e San Marino.
Troppo lontano dalla zona playoff, l’Adrense pianificò l’anno successivo con largo anticipo, ma nella stagione 2019/2020 disputò sotto la guida di mister Zattarin un campionato lontano dalle luci dei riflettori tanto da trovarsi al nono posto al momento dello stop imposto dal Covid.
Quest’anno il Presidente Belotti dopo la conferma dell’allenatore e con gli acquisti di Nicolò Pagano e Jacopo Mozzanica dimostra di non volersi affatto ridimensionare ma di voler guardare più da vicino la zona playoff.
Malgrado la difesa molto giovane ben orchestrata dall’esperto brasiliano Tulhão, dal centrocampo in su, il Franciacorta sembra avere messo a punto una squadra con enormi qualità.
Quella di domenica sarà per la squadra franciacortina il debutto in campionato. Domenica scorsa infatti contro il Brusaporto non si è potuto giocare per il rinvio al 7 Ottobre in quanto la squadra bresciana, sottoposta ai test sierologici, ha riscontarto una positività per 11 dei suoi componenti.

Questa la rosa dello Sporting Franciacorta.
Portieri: Bianchetti, Pilotti, Roveglia
Difensori: Coly, Doumbouya, Facenti, Fanti, Ferrari, Firetto, Fiorentino, Lancini, Piccinni, Tulhão.
Centrocampisti: Boschetti, Giorgino, Marazzi, Marella, Mozzanica, Muhic, Ndiaye, Paradisi,
Attaccanti: Bertazzoli, Bithiene, Zambelli, Ninag, Pagano,Saporetti, Scarsi, Zambelli.