Simone Gauzolino arbitra Desenzano-Caravaggio

Il fischietto torinese, facente parte della CAN D dal 2018, vanta due precedenti con il Caravaggio e uno con il Calvina

Domenica di campionato per il Desenzano Calvina, che ospita tra le mura amiche del “Tre Stelle” il Caravaggio, partita valida per il dodicesimo turno di ritorno del girone B del campionato di Serie D.

Il match si disputa domenica 2 maggio 2021, per l’ultima volta in stagione alle ore 15.00, e sarà diretta dal Sig. Simone Gauzolino della sezione di Torino, il quale si avvarrà dell’aiuto fornito dagli assistenti Gianluca Pischedda di Torino e Michele Decorato di Cosenza.

In questa stagione il fischietto torinese, nell’organico della CAN D dal 2018, ha diretto quindici incontri, a partire da Fidelis Andria 2018-AZ Picerno 1-2 per continuare con Torino Under 18-Fiorentina Under 18 2-0, Siena 1904-Montespaccato 1-0, Fiorenzuola 1922-Aglianese Calcio 1923 5-1, Licata-Pol. Santa Maria Cilento 1-1, Torino Under 18-Roma Under 18 3-2, Virtus Bolzano-Trento 1921 2-2, Latina-Nocerina 1-1, Sammaurese-Pro Livorno 0-0, Campodarsego-Manzanese 1-4, Real Agro Aversa-Città di Fasano 0-1, Caronnese-Sestri Levante 2-1, Città di Campobasso-Castelnuovo Vomano 4-0 e Sporting Club Trestina-Pianese 0-1.

Nello stesso girone del Desenzano Calvina, il Sig. Gauzolino ha arbitrato Casatese-Crema, terminato 2-3.

Ottanta ammonizioni e cinque espulsioni completano il quadro statistico del direttore di gara.

Nel curriculum dell’arbitro si contano due precedente con il Caravaggio; il primo è datato 30 settembre 2018, terza giornata del girone B di Serie D. La partita era Darfo Boario-Caravaggio, terminata 1-1; al gol di Christian Spampatti per il Darfo al 52’ aveva pareggiato Davide Perego al 79’ per la squadra allora allenata da Marco Bolis, entrambi al loro primo gol stagionale. In quel frangente, Alessandro Lamesta e Lorenzo Torri erano tra gli attuali giocatori scesi in campo; assieme a loro, anche il centrocampista ora alla società gardesana Alessandro Turlini.
Il secondo incrocio è invece dell’11 settembre 2018, anche in questo caso terza giornata del girone B di Serie D, quando il Caravaggio sempre allenato da Marco Bolis aveva perso per 2-0 in casa contro il Legnano; le reti portano la firma di Valerio Foglio al 5’ su assist di Alvitrez e di Riccardo Cocuzza al 27’ su passaggio smarcante di Marco Gasparri. Andrea Gritti, Claudio Messaggi, Marco Marchiondelli, Alessandro Lamesta e Francesco Pirovano sono i giocatori dell’attuale rosa che erano in campo in quella partita.

Uno solo invece il precedente con il Calvina, datato 18 settembre 2018; alla prima giornata del girone D di Serie D, i biancazzurri avevano battuto tra le mura amiche l’OltrepoVoghera per 2-1; il doppio vantaggio casalingo è stato siglato da Triglia al 4’ e da Serafini su calcio di rigore al 16’, mentre il gol della bandiera ospite è stato messo a segno da Galtarossa al 58’.
Con la maglia del Calvina, guidata dalla panchina da Ennio Beccalossi, aveva giocato titolare Andrea Franzoni, sostituito al 90’ da Nicolò Pasini.

credits: Stefano Benetazzo

Breno-Desenzano, designato ancora un fischietto rosa

Stefania Menicucci di Lanciano avrà come assistenti Pasquale Scopelliti di Reggio Calabria e Emanuele Zoccarato di Padova

Concluso positivamente il trittico settimanale, valso due vittorie e un pareggio, il Desenzano Calvina si appresta ad affrontare il derby in casa del Breno, in programma domenica 25 aprile alle ore 15.00, allo stadio “Carlo e Filippo Tassara” di Viale Italia a Breno (Brescia).

Sarà la Sig.ra Stefania Menicucci della sezione di Lanciano a dirigere il match, assistita dai Sigg. Pasquale Scopelliti di Reggio Calabria e Emanuele Zoccarato di Padova.

Cresciuta tra Lanciano e Lecce, Stefania Menicucci ha scoperto la passione per l’arbitraggio durante l’ultimo anno di liceo, grazie al suo professore di Storia, il quale era un osservatore AIA, e si accorse dell’ottima corsa in suo possesso; l’iniziale diffidenza lasciò quasi subito spazio alla passione, con il corso superato brillantemente che le ha permesso di diventare arbitro effettivo all’età di 18 anni, esordendo a Lecce con Castromediano-Castrì, partita dei Giovanissimi Provinciali.

“La passione per il calcio, che io chiamo anche malattia, me l’ha trasmessa papà. Lui allenava e spesso mi portava con sé. Da piccola ho anche giocato con i pulcini del Tollo e del Guardiagrele” aveva dichiarato Stefania Menicucci in un’intervista.

Una bella donna e un bravo arbitro che cerca di “Gestire la partita attraverso il dialogo, l’essere donna mi fa avere un briciolo di rispetto in più rispetto ai colleghi uomini”.

Nella sua carriera ha arbitrato partite dei Giovanissimi, degli Allievi Nazionali, della Serie A e B Femminile e, ovviamente, della Serie D.

Nel suo palmares trova posto anche la finale di Coppa Italia Femminile tra Fiorentina e Brescia, disputata sabato 26 maggio 2018 a Noceto (Perugia), terminata 3-1 in favore dei viola; il caso vuole che le stesse formazioni si erano affrontate anche l’anno precedente, sempre in finale, e ad arbitrare il match era stata anche in quell’occasione Stefania Menicucci.

In questa stagione il fischietto abruzzese ha diretto quattordici partite, iniziando con Roma Calcio Femminile-Tavagnacco Femminile 2-0 e proseguendo con Roma Calcio Femminile-Roma Women 0-7, Atl. Calcio Porto Sant’Elpidio-CynthiAlbalonga 0-0, Gozzano-Arconatese 1926 2-0, Calcio Flaminia-Grassina 0-0, Arzachena Academy Costa Smeralda-Vis Artena 3-2, Cartigliano-Union Feltre 2-0, Corticella-Bagnolese 1-1, Ostia Mare Lido Calcio-Scandicci 1908 1-1, Chions-Luparense 1-1, Roccella-Pol. Santa Maria Cilento 1-1, Audace Cerignola-Puteolana 1902 3-1.

A queste si aggiungono due partite del girone B, quali Scanzorosciate-Tritium 1-2 e Brusaporto-Sona 2-0.

In totale, ha estratto il cartellino giallo cinquantasei volte, espellendo sei giocatori.

Nel corso della sua carriera, ha arbitrato la partita Calvina Sport-Istrana 0-0, spareggio nazionale del campionato di Eccellenza, disputato il 20 maggio del 2018; in campo, tra gli altri, Alessandro Chiari e l’ex di turno, Alessandro Triglia.

Il derby è totalmente tinto di rosa in questa stagione: la seconda designazione femminile della stagione coincide ancora con il Breno, come nel match d’andata, dove Ilaria Bianchini di Terni aveva diretto la partita, terminata 1-0 in favore del Desenzano Calvina.

credits: Stefano Benetazzo

UN FISCHIETTO ROSA PER IL DERBY DESENZANO-BRENO

Francesco D’Eusanio di Faenza dirige Desenzano-Crema

Terna arbitrale emiliano-romagnola, composta dall’arbitro faentino e completata da Erik Iemmi di Ravenna e Stefano Girgenti di Ferrara

Una vittoria e un pareggio hanno caratterizzato le ultime due partite del Desenzano Calvina, che si appresta a tornare in campo domenica 18 aprile, alle ore 15.00, nella sfida interna contro il Crema.

A dirigere l’incontro sarà il Sig. Francesco D’Eusanio della sezione di Faenza, il quale avrà come assistenti i Sigg. Erik Iemmi di Ravenna e Stefano Girgenti di Ferrara.

Nell’attuale stagione, il Sig. D’Eusanio ha arbitrato quindici partite, iniziando con S.N. Notaresco-Rieti 0-0 e proseguendo con Roccella-San Luca 2-3, Bologna Under 17-Reggiana Under 17 3-1, Sassari Calcio Latte Dolce-Latina Calcio 1932 0-1, Casale-Sestri Levante 1919 0-0, Parma Under 18-Sassuolo Under 18 1-1, Pol. Santa Maria Cilento-ACR Messina 1-1, Calcio Caldiero Terme-Trento 1921 2-2, Real Agro Aversa-Bitonto 0-1, Aquila 1902 Montevarchi-Sangiovannese 1927 2-1, Castelnuovo Vomano-Aprilia 3-2, Taranto 1927-Casarano 0-0, Union Clodiense Chioggia Sottomarina-Delta Porto Tolle 0-0 e Siena-Cannara 2-0.

A queste, si aggiunge la partita Vis Nova Giussano-Casatese 2-4, decimo turno di andata del girone B di Serie D.

Cinquantanove ammonizioni e tre espulsioni rappresentano il bilancio del direttore di gara, facente parte della CAN D dal 2017, il quale vanta una media-voto pari a 5.

In quattro stagioni in forza alla CAN D, non ha mai arbitrato match sia del Desenzano Calvina che del Crema.

credits: Stefano Benetazzo

Il catanzarese Giuseppe Costa per Tritium-Desenzano

Giovanni Zanon di Vicenza e Gianmarco Spagnolo di Lecce sono gli assistenti designati per il turno infrasettimanale di mercoledì

Domenica, mercoledì, domenica: il girone B di Serie D, archiviata l’ottava giornata, torna subito in campo per disputare il turno infrasettimanale, in programma il 14 aprile.

Il Desenzano Calvina, dopo la bella e importante vittoria ottenuta nei minuti di recupero contro il Ponte San Pietro, si appresta ad affrontare fuori casa la Tritium, con il match in programma per le ore 15.00.

Ad arbitrare l’incontro sarà il Sig. Giuseppe Costa della sezione di Catanzaro, il quale sarà coadiuvato dagli assistenti Sigg. Giovanni Zanon di Vicenza e Gianmarco Spagnolo di Lecce.

In questa stagione, il direttore di gara ha arbitrato nove partite, nello specifico: Riozzese Como-Roma Calcio Femminile 5-0, Vicenza Calcio Femminile-Pontedera Calcio Femminile 3-3, Union Feltre-Arzignano Valchiampo 0-2, Scandicci 1908-Sangiovannese 1927 1-2, Ponte San Pietro-Fanfulla 2-2, Correggese-Ghivizzano Borgoamozzano 0-2, FC Matese-Montegiorgio 2-1, Pol. Santa Maria Cilento-Paternò 1-1 e Fidelis Andria 2018-Real Agro Aversa 4-0.

Sempre nella stagione corrente, ha estratto il cartellino giallo in ventotto occasioni, espellendo cinque giocatori.

credits: Stefano Benetazzo

Marco Russo l’arbitro di domenica al Tre Stelle

Il fischietto campano sarà coadiuvato nella direzione dagli assistenti Alessio Mauriello di Bologna e Carlo De Luca di Merano

La Santa Pasqua è trascorsa nel migliore dei modi per il Desenzano Calvina – dopo la vittoria per 2-1 contro la Vis Nova Giussano – che conduce serenamente all’ottavo turno di ritorno del girone B di Serie D.

Domenica 11 aprile, alle ore 15.00, i biancazzurri ospiteranno il Ponte San Pietro di Mister Giacomo Curioni, reduci dalla bella vittoria casalinga contro Brusaporto per tre reti a una.

Ad arbitrare la partita sarà il Sig. Marco Russo della sezione di Torre Annunziata, il quale sarà assistito dai Sigg. Alessio Mauriello di Bologna e Carlo De Luca di Merano.

Il fischietto campano, facente parte della CAN D dal 2017, ha finora diretto otto match nella stagione corrente: Pineto Calcio-Real Giulianova 1-0, Calcio Biancavilla 1990-Rotonda Calcio 1-0, Fidelis Andria 2018-FBC Gravina 1-0, Fiorenzuola 1922-Correggese 4-1, Rende-Città di S. Agata 0-0, Luparense-Arzignano Valchiampo 0-1, Muravera-Sassari Calcio Latte Dolce 2-0 e Folgore Caratese-Saluzzo 4-1.

Trentaquattro ammonizioni e nessuna espulsione completano l’andamento stagionale dell’arbitro Russo.

Non ha all’attivo nessun confronto con le due squadre.

credits: Stefano Benetazzo

Gianluca Martino dirige Vis Nova-Desenzano

Federico Linari di Firenze e Gabrio Pulcinelli di Siena completano una terna arbitrale interamente toscana

Turno infrasettimanale per il girone B del campionato di Serie D, con i biancazzurri che fanno visita alla Vis Nova Giussano, partita che si disputerà allo stadio “Caduti di Superga” di Giussano giovedì 1 aprile 2021 alle ore 15.00, prima della sosta per le festività pasquali.

Ad arbitrare l’incontro sarà il Sig. Gianluca Martino della sezione di Firenze, il quale sarà assistito dai Sigg. Federico Linari di Firenze e Gabrio Pulcinelli di Siena.

Il Sig. Martino, nella stagione in corso, ha diretto otto partite: Chions-Union San Giorgio Sedico 1-1, HSL Derthona-Imperia 2-0, Pisa Under 17-Sampdoria Under 17 2-2, Atl. Calcio P.S. Elpidio-Pineto 0-3, Correggese-Corticella 4-0, Sassari Calcio Latte Dolce-Arzachena Academy Costa Smeralda 0-1, Union Feltre-Este 1-1 e Recanatese-Matese 2-2.

In totale, sempre per la stagione in corso, ha estratto il cartellino giallo in venticinque occasioni, senza mai espellere nessun giocatore, il che lascia intendere che lascia giocare molto, intervenendo solo quando necessario.

L’arbitro fiorentino sta compiendo una buona scalata, infatti è stato promosso in Eccellenza nella stagione 2019-2020 e, dopo solamente un anno, è entrato a far parte della CAN D.

In carriera, Gianluca Martino non ha mai arbitrato partite né del Vis Nova Giussano che del Desenzano Calvina.

credits: Stefano Benetazzo