Gianluca Renzi arbitra Desenzano-Fanfulla

Gian Marco Cardinali di Perugia e Mauro Ottobretti di Foligno sono gli assistenti del fischietto pesarese, alla seconda stagione in Serie D

Il Desenzano Calvina ospita allo stadio “Tre Stelle” il Fanfulla, con la partita in programma domenica 28 marzo alle ore 15.00, il nuovo orario entrato in vigore con il passaggio all’ora legale.

Ad arbitrare l’incontro sarà il Sig. Gianluca Renzi della sezione di Pesaro, il quale sarà assistito dai Sigg. Gian Marco Cardinali di Perugia e Mauro Ottobretti di Foligno.

Il Sig. Renzi, arbitro originario di Santa Maria dell’Arzilla e facente parte della CAN D dal 2019, ha diretto, in questa stagione, dieci partite: Castelnuovo Vomano-Pineto 0-1, Cesena Femminile-Perugia Femminile 4-0, Flaminia-Tiferno Lerchi 1-3, Cannara-Pianese 2-0, Ambrosiana-Luparense 0-3, Progresso-Aglianese 2-2, Molfetta-Gravina 1-0, Santa Maria Cilento-Biancavilla 3-0, Gladiator-Cassino 0-3 e Vado-Saluzzo 0-0, estraendo quaranta volta il cartellino giallo e quattro quello rosso.

“L’arbitraggio è una scuola di vita – ha dichiarato il direttore di gara classe 1996 in una recente intervista – che ha l’obiettivo di far crescere prima uomini e poi arbitri nel rispetto delle regole; l’arbitro deve applicare e far rispettare il regolamento ma deve essere, ovviamente, il primo a dare l’esempio”.

Laureato in Beni Culturali e storico-artistici a Urbino, è diventato arbitro di calcio nel maggio del 2011, frequentando il corso mentre era ancora calciatore, nello specifico nella categoria Allievi della squadra della sua città.

In questa stagione così come in carriera, non ha mai incrociato né il Desenzano Calvina che il Fanfulla; si tratta, quindi, della prima direzione arbitrale con entrambe le squadre.

Domenica 28 maggio 2017 il Sig. Renzi è stato protagonista, suo malgrado, di un episodio di violenza mentre arbitrava la finale playoff del girone C di Seconda Categoria tra il Serra Sant’Abbondio e il Chiaravalle: sul punteggio di 0-1 per gli ospiti, nei minuti di recupero, ha ricevuto dapprima una violentisima testata e successivamente è stato preso a calci e pugni da alcuni elementi della squadra locale, reo di non aver assegnato un calcio di rigore. Nonostante l’intervento provvidenziale degli assistenti di linea, è stato costretto a sospendere l’incontro e a recarsi al pronto soccorso dell’ospedale di Pesaro, dove gli sono stati dati dieci giorni di prognosi.

Un brutto episodio per il quale il direttore di gara ha ricevuto le scuse del Serra Sant’Abbondio.

credits: Stefano Benetazzo

Silvestri di Roma chiamato ad arbitrare Sona Desenzano

Il fischietto capitolino sarà coadiuvato alla direzione dal Sig. D’Ottavio di Roma e dal Sig. Gookooluk di Civitavecchia

Domenica 21 marzo, primo giorno di primavera, il Desenzano Calvina torna a giocare dopo la sosta della scorsa settimana, sull’insidioso campo del Sona dell’ex interista Maicon.

La partita si disputa allo stadio Comunale di Sona, sito in via Casella, con il fischio d’inizio fissato per le ore 14.30.

Ad arbitrare l’incontro sarà il Signor Alessandro Silvestri della sezione di Roma 1, il quale sarà assistito dagli assistenti Sigg. Marco D’Ottavio di Roma 2 e Vickraj Andrea Gookooluk di Civitavecchia.

In questa stagione il direttore di gara ha diretto quattro partite: Cannara-Sporting Club 3-1, Castelnuovo Vomano-Olympia Agnonese 2-1, Prato-Ghivizzano Borgoamozzano 1-0 e Francavilla-Bitonto Calcio 2-1.

In totale, sempre per quanto concerne la stagione in corso, l’arbitro romano ha estratto il cartellino giallo in dodici occasioni, espellendo un solo giocatore.

In carriera, il Sig. Silvestri, arbitro dal 19 dicembre 2009 e facente parte della CAN D dal 2019, non ha mai incrociato né il Sona che il Desenzano Calvina.

Il Sig. Silvestri ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza discutendo, il 9 luglio 2018, una tesi in diritto dell’unione europea dal titolo “Misure antiterrorismo dell’Unione Europea”, il quale ha avuto come relatore Claudia Morvoducci.

credits: Stefano Benetazzo

Barbiero da Campobasso per Desenzano – Ciserano

Salvatore Barbanera di Palermo e Vincenzo Ruggiero di Brindisi sono gli assistenti designati per la partita del quarto turno di ritorno

Il Desenzano Calvina torna in campo, dopo la bella e importante vittoria contro Scanzorosciate ottenuta grazie alla tripletta di Giorgio Recino.

Domenica 7 marzo i biancazzurri ospitano allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda la Virtus Ciserano Bergamo, con il calcio d’inizio fissato alle ore 14.30.

Ad arbitrare il match sarà il Sig. Maurizio Barbiero della sezione di Campobasso il quale sarà assistito dai Sigg. Salvatore Barbanera di Palermo e Vincenzo Ruggiero di Brindisi.   

In questa stagione il Sig. Barbiero ha diretto nove partite, esordendo con Nola 1925-Latina Calcio 1932 0-4 e proseguendo con FBC Gravina-Casarano Calcio 1-3, Puteolana 1902-Team Altamura 1-3, NibionnOggiono-Casatese 1-1, Pineto Calcio-CynthiAlbalonga 2-2, San Donato Tavarnelle-Pianese 1-1, Ambrosiana-Cjarlins Muzane 2-2, Marignanese Cattolica 1923-Seravezza Pozzi Calcio 1-1 e Bra-Imperia 1-3.

A queste, si aggiunge il match tra Castrovillari e Roccella, rinviata a data da destinarsi su richiesta della squadra ospite a causa della positività di alcuni elementi al Covid19, che doveva essere diretta dal Sig. Barbiero.

In totale, nella stagione in corso, ha ammonito quarantadue giocatori senza mai espellere nessuno.

Il direttore di gara, facente parte della CAN D dal 2017, ha un precedente con entrambe le squadre; ha infatti arbitrato Virtus Bergamo-Ciliverghe, terminato 0-1, partita valida per la terza giornata di Serie B, il 13 settembre 2017.

Per quanto concerne i biancazzurri, invece, il Sig. Barbiero ha diretto Calvina-Mezzolara 1-1, diciannovesima giornata di Serie D girone D, andata in scena il 13 gennaio 2019.
In quella partita aveva fatto il suo ingresso in campo l’attuale nutrizionista della squadra, Mattia Broli, subentrando a Abderrazzak Jadid al 7’ del secondo tempo.

credits Stefano Benetazzo

Un arbitro di Formia dirige Desenzano-Franciacorta

Claudio Campobasso fischia al “Tre Stelle”; a completare la terna arbitrale i Sigg. Lorenzo Savasta di Bra e Lorenzo Gatto di Collegno

La seconda giornata del girone di ritorno del campionato di Serie D, girone B, vede opporsi il Desenzano Calvina allo Sporting Franciacorta, nel turno infrasettimanale.

La partita tra le due formazioni si disputerà allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda mercoledì 24 febbraio, alle ore 14.30.

A dirigere l’incontro è stato designato il Sig. Claudio Campobasso della sezione di Formia, il quale sarà assistito dai Sigg. Lorenzo Savasta di Bra e Lorenzo Gatto di Collegno.    

In questa stagione il fischietto formiano ha arbitrato sette match, nello specifico: Gelbison Cilento Vallo Della Lucania-Pol.Santa Maria 3-2, Caronnese-Pont Donnaz 3-1, Pomigliano-Cittadella Women 4-0, Portici 1906-FBC Gravina 1-3, Sangiovannese 1927-Siena 1904 1-2, Afragolese 1944-Giugliano 1928 0-1 e Castelnuovo Vomano-Vastogirardi 1-3.

In totale, ha estratto diciassette volte il cartellino giallo, senza mai espellere nessun giocatore.

Il Sig. Campobasso, facente parte della CAN D dal 2017, vanta un precedente con entrambe le squadre.
l’11 novembre 2018 ha arbitrato Calvina-Reggio Audace, terminata 0-1, partita valida per la nona giornata del campionato di Serie D, girone D. In quell’occasione tra i titolari c’erano due giocatori attualmente in rosa, Andrea Franzoni e Alessandro Chiari.

Con i bianconeri invece ha diretto il match Mantova-Franciacorta, concluso 4-2, il 13 ottobre del 2019, incontro valido per la settima giornata di Serie D, girone D.

In carriera ha diretto anche partite dell’Under 17, della Coppa Italia di Serie D, della Viareggio Cup nonché l’amichevole Frosinone-Lazio 0-1, lo scorso 12 settembre, ancora viva nei ricordi del direttore di gara.
“C’è stata sicuramente un po’ di emozione – aveva dichiarato Campobasso a Radio Civita InBlu – perché mi andavo a rapportare con calciatori che fino al giorno prima vedevo solo in televisione ma prima di tutto c’è la professionalità e, una volta dato il fischio d’avvio, si pensa solo ad arbitrare e a dare il meglio di sé; si è trattato di un piccolo risultato ottenuto con sacrificio, impegno e determinazione ma sempre grazie alla sezione di Formia”.

credits: Stefano Benetazzo

Cardella di Torre del Greco per la trasferta di Oggiono

Gli assistenti Domenico Castaldo di Frattamaggiore e Dario Maione di Nola completano la terna, interamente campana

L’arbitro chiamato a dirigere una partita di calcio, che abbia maturato tanta o poca esperienza, deve fare il possibile per mettere tutti d’accordo prendendo decisioni talvolta difficili che necessariamente scontentano una squadra piuttosto che un’altra ma se ogni fischietto mette in campo professionalità e serenità, si riescono ad accettare anche le sviste e gli sbagli.

Come sosteneva l’ex allenatore dell’Inter post triplete Rafa Benitez: “Noi in campo ci accorgiamo subito quando un direttore di gara è sereno. In questo modo siamo tutti più garantiti. Se un arbitro è sereno in campo uno accetta anche un errore”.

La professionalità e la serenità la si affina con il tempo e con l’esperienza ma sono requisiti che devono già essere insiti in un arbitro, come nel caso del Sig. Costantino Cardella della sezione di Torre del Greco, chiamato a dirigere la partita tra il NibionnOggiono e il Desenzano Calvina in programma domenica 14 febbraio alle ore 14.30.

Ad assistere il direttore di gara saranno gli assistenti Sigg. Domenico Castaldo di Frattamaggiore e Dario Maione di Nola, che vanno a completare una terna arbitrale totalmente campana, essendo tutti della provincia di Napoli.

La partita, valida per la diciassettesima giornata, chiude il girone di andata e si disputerà allo stadio comunale “Pierre De Coubertin”, situato nell’omonima via ad Oggiono (Lecco).

Nell’attuale stagione il Sig. Cardella, da tre stagioni facente parte della CAN D, ha diretto sei incontri: Foligno-Sangiovannese 1927 2-1, Rotonda-ACR Messina 1-1, AZ Picerno-Audace Cerignola 1-1, Mezzolara-Pro Livorno 1919 Sorgenti 3-1, Olympia Agnonese-CynthiAlbalonga 1-1 e Pont Donnaz Hone-HSL Derthona 0-0, estraendo ventinove volte il cartellino giallo e quattro quello rosso.

Ad oggi il Sig. Cardella ha incrociato solo una volta i biancazzurri in carriera, il 23 dicembre 2018 quando il direttore di gara ha arbitrato Lentigione-Calvina, terminata 4-0 per i padroni di casa, partita valida per la diciassettesima giornata del girone D di Serie D. Si tratta invece del primo match con il NibionnOggiono.

credits: Stefano Benetazzo

Da Nuoro a Desenzano, al “Tre Stelle” arbitra Federico Cosseddu

Francesco Festa di Barletta e Vincenzo Abbinante di Bari completano la terna arbitrale di Desenzano Calvina-Brusaporto

“Qualcuno ancora chiede: “Che gusto c’è a fare l’arbitro?” Rispondo: “Vuoi dire: che gusto c’è a fare l’arbitro!”
Basta cambiare un segno di interpunzione per modificare il senso di una frase o di una domanda e dare così un senso diverso ad una professione sempre sotto attacco ma decisamente intrigante e importante per chi la svolge.

La sopra citata frase porta la firma di Nicola Rizzoli, uno dei migliori arbitri italiani, attivo dal 1998 al 2017, nonché attuale Responsabile della CAN A, il quale vanta una carriera di primissimo livello, sempre rispettato sul rettangolo verde sia dai calciatori che dagli allenatori, che ha svolto il suo lavoro con la voglia di migliorarsi e di fare bene ogni qualvolta veniva chiamato ad arbitrare un match.

La stessa cosa che vorrà fare il Signor Federico Cosseddu della sezione di Nuoro, designato per dirigere la sfida tra il Desenzano Calvina e il Brusaporto di domenica 7 febbraio alle ore 14.30, il quale sarà assistito dai Sigg. Francesco Festa di Barletta e Vincenzo Abbinante di Bari.

In questa stagione il Sig. Cosseddu ha arbitrato cinque partite: Montespaccato-San Donato Tavarnelle 2-1, Progresso-Pro Livorno 1919 Sorgenti 1-2, Città di Acireale 1946-Rotonda Calcio 0-0, Prodeco Calcio Montebelluna-Union Feltre 2-1 e Castellanzese 1921-Bra 3-1. A queste si aggiunge la designazione per Legnano-Città di Varese, partita però rinviata a causa della positività di otto persone, tra calciatori e staff biancorossi, al Covid 19.

In totale, sempre restando alla stagione in corso, ha estratto il cartellino giallo in ventuno occasioni mentre ha espulso tre giocatori.

Cosseddu vanta un precedente con entrambe le squadre, difatti ha arbitrato Castellanzese-Brusaporto 0-3, disputata il 1 dicembre 2019 e Correggese-Calvina 0-1, lo scorso 23 febbraio 2020.

credits: Stefano Benetazzo