Contro Leon un pari ghiacciato per il Desenzano

Termina 2-2 la sfida della quindicesima giornata, disputata sotto una fitta nevicata; gardesani a tre punti dalla Casatese capolista

La neve che imbianca il varesotto e il milanese regala un pareggio tra il Desenzano Calvina e Leon, partita disputata sotto una fitta nevicata in special modo nella seconda frazione di gioco.

Al vantaggio di Aliu risponde il primo pareggio di Achenza, al quale segue il nuovo gol di Franzoni ma, a cinque minuti dalla fine, la rete di Moreo rimette in parità la sfida; risultato che non cambia più fino al fischio finale, in quanto il secondo gol ancora di Franzoni viene annullato per posizione di dubbio fuorigioco.

Nel prossimo turno di campionato, domenica 12 dicembre il Desenzano Calvina affronta l’Arconatese, alle ore 14.30, allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

TABELLINO
LEON-DESENZANO CALVINA 2-2 (pt 0-1)
RETI
: 26’ pt Aliu (DC), 24’ st Achenza (L), 32’ st Franzoni (DC), 40’ st Moreo (L)
LEON
 (4-3-3): Martignoni; Marzullo, Scaccabarozzi, Concina (1’ st Zazzi), Leotta (46′ st Villa); Achenza, Moreo, Aldé; Paparella (18’ st Schiavo), Romanini (26’ st Ferrè), Oggionni (21’ st Veneruso). A disposizione: Fontana, Portaro, Nicoletti, Giugno. Allenatore: Alberto Motta
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (38’ st Turlini); Ricozzi (26’ st Carta), Pinardi; Franzoni (43′ st. Ferrari), Gerevini, Ruffini (23’ st Boscolo Berto); Aliu. A disposizione: Rovelli, Ricciardi, Forlani, Spini, Rossi. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Marco Peletti di Crema; assistenti Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio
AMMONITI: 11’ pt Romanini (L), 13’ pt Munaretto (DC), 16’ pt Paparella (L), 42’ pt Scaccabarozzi (L), 35’ st Pinardi (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 6-7 in favore del Leon
RECUPERO: 1’ + 6’

CRONACA
In una giornata di festa, abbellita dalla candida neve, Mister Florindo si affida alla consueta linea difensiva formata da Agazzi e Perotta sugli esterni con Munaretto e capitan Giani al centro mentre il ruolo di doppio playmaker è affidato a Ricozzi e Pinardi – vista l’indisponibilità causa squalifica di Campagna – con Franzoni e il rientrante Ruffini posizionati ai lati della trequarti, mentre Gerevini agisce da centrale, pronto a sfruttare nuovamente gli assist di Aliu per cercare la via della porta ovvero di supportarlo nella fase offensiva.

L’allenatore degli arancioni Alberto Motta schiera la sua squadra con un 4-3-3 dove Scaccabarozzi e Concina comandano la parte centrale della difesa, supportati da Marzullo a destra e Leotta a sinistra; a centrocampo Moreo in cabina di regia assieme ad Achenza e Aldé mentre il reparto offensivo vede Romanini punta centrale affiancato da Paparella e Oggionni.

Il primo pericolo si registra al nono minuto, con una conclusione insidiosa da fuori area di Marzullo che, nonostante la buona coordinazione, termina la sua corsa sul fondo del campo, con Sellitto proteso in tuffo a seguire la traiettoria.

Non si fa attendere la risposta da parte dei gardesani, con Gerevini che prova il pallonetto, al diciottesimo, per saltare Martignoni ma l’ex portiere del Varese è bravo dapprima ad intercettare e successivamente a bloccare il pallone prima che possa creare ulteriori pericoli.

La partita è veloce e ricca di capovolgimenti da una parte all’altra, con il Desenzano Calvina che sfrutta bene il possesso palla, trovando il gol del vantaggio al ventiseiesimo con un imperioso colpo di testa del solito Aliu – ottimamente servito dalla sinistra da Perotta, dopo lo scarico sullo stesso da parte di Gerevini – bravissimo a prendere il tempo a Oggionni e Leotta e a depositare la palla in rete, dopo aver sbattuto sul palo alla sinistra di Martignoni.

La Leon prova a rispondere subito, con una bella palla mezza in mezzo da Achenza dal lato destro sulla quale interviene Sellitto, bravo a smanacciare il pallone e a toglierlo dalle grinfie di Oggionni, già pronto alla conclusione.

La ripresa, al di sopra di un campo completamente innevato, riparte con Zazzi al posto di Concina, che porta Aldé ad indietreggiare al centro della difesa assieme a Scaccabarozzi; nessun avvicendamento tra le fila biancazzurre.

La squadra di casa riesce a pervenire al pareggio al minuto ventitre con Achenza, bravo a battere da due passi il portiere biancazzurro, sfruttando nel migliore dei modi il suggerimento di Zazzi dalla sinistra; la palla messa in mezzo radente viene solo sfiorata da Romanini, che si trasforma in un velo per l’accorrente numero otto che batte Sellitto.

I ragazzi di Mister Florindo non si danno per vinti e, al 28’, un bel colpo di testa di Franzoni fa gridare al gol: il traversone dalla sinistra trova pronto il centrocampista di Collebeato per la correzione di testa, che però lambisce il palo alla destra di Martignoni, spegnendosi sul fondo.

I biancazzurri spingono sull’acceleratore, riuscendo a tornare in vantaggio al trentaduesimo: una manovra corale porta Agazzi dalla destra ad effettuare un cross lungo, sul quale Aliu riesce a spizzare per Gerevini il quale si aggiusta il pallone sul sinistro e lascia partire un potente tiro che si infrange sulla traversa. Franzoni è il più lesto di tutti a riprendere il pallone e a insaccare in rete sotto misura.

Ma non finisce qui, perché a cinque minuti dal termine i brianzoli pervengono al nuovo pareggio, firmato questa volta da Moreo, bravo nel raccogliere un pallone in area sulla sinistra e a sorprendere Sellitto con una palombella.

I gardesani riprovano nuovamente a cercare il terzo vantaggio, che arriva al quarantatresimo minuto sempre ad opera di Franzoni, dopo un batti e ribatti, ma l’assistente dell’arbitro ravvede una posizione di fuorigioco, costringendo l’arbitro ad annullare la rete.

Gli ultimi minuti di gioco, disputati in un ambiente siberiano, non fanno segnare null’altro, con la partita che termina sul punteggio di 2-2.

Stefano Benetazzo

Pillole di società: Leon

Gli arancioni, nati in sinergia tra Vimercatese Oreno e Lesmo, sono alla prima esperienza in Serie D, grazie al gol di Bonseri nel playoff

Un traguardo storico ma anche e soprattutto un punto di partenza importante quello conquistato dal Leon al termine della scorsa annata calcistica – seppur giocata in maniera ridotta a causa della pandemia – che ha portato gli arancioni al primo approdo in Serie D della loro storia.

L’attuale stagione del Leon è sicuramente buona essendo una debuttante, come dimostrano i sedici punti fin qui conquistati in quattordici partite che posizionano la squadra vimercatese al tredicesimo posto in classifica, frutto di quattro vittorie, quattro pareggi e sei sconfitte.

L’andamento migliore lo troviamo in casa, dove il Leon ha totalizzato nove punti in sette match (rispettivamente con due vittorie, tre pareggi e due sconfitte) mentre lontano dalle mura amiche il trend è leggermente inferiore, con sette punti totalizzati in sette partite giocate, maturati grazie a due vittorie e a un pareggio, ai quali si affiancano quattro sconfitte.

La formazione di Mister Alberto Motta segna parecchio, come dimostrano i venti gol messi a segno, in linea con molte altre compagini del girone mentre la difesa risulta essere ancora troppo vulnerabile, viste le trentadue reti incassate che posizionano il Leon all’ultimo posto di questa classifica.

Capocannoniere della squadra è Mattia Bonseri, con nove reti segnate, seguito a cinque lunghezze da Andrea Ferrè.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 2019 in sinergia tra la Vimercatese Oreno e Lesmo
Denominazione ufficiale: Ac Leon SSD ARL
Presidente: Bruno Presezzi
Colori sociali: arancio nero grigio
Partecipazioni in Serie D: prima esperienza

PASSATA STAGIONE
L’annata scorsa – che vedeva il Leon disputare il campionato di Eccellenza – è stato più breve rispetto allo standard a causa della pandemia ma non per questo meno intenso o avvincente e, sicuramente per la società di Vimercate, ricco di soddisfazioni poiché la squadra allenata da Alberto Motta ha conquistato una storica promozione in Serie D, campionato dove non era mai approdato nella sua storia.
Il Leon ha chiuso al primo posto il girone C, conquistando ventitre punti in undici giornate, a pari punti con il Lumezzane contro il quale ha disputato i playoff, vinti dagli arancioni uno a zero grazie alla rete di Mattia Bonseri sul finire del primo tempo.

Non si contano precedenti tra il Leon e il Desenzano Calvina in partite ufficiali.

ALLENATORE
Alla guida del Leon è stato confermato Alberto Motta, allenatore brianzolo classe 1982 che ha condotto gli arancioni alla prima storica promozione in Serie D, dopo aver guidato in passato la Concorezzese.
“Abbiamo raggiunto un obiettivo difficile, coronando quello che è un sogno a tutti gli effetti – aveva dichiarato l’allenatore ai microfoni di tuttocampo.it alcuni mesi orsono -; la società aveva posto come target i playoff e noi siamo addirittura riusciti ad andare oltre”.

Per scoprire ulteriori curiosità sul Leon, consulta il sito Internet ufficiale.

Stefano Benetazzo

Il cremasco Marco Peletti arbitro di Leon-Desenzano

La terna dell’infrasettimanale di mercoledì 8 si completa con gli assistenti Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio

Il trittico di partite ravvicinate vede il Desenzano Calvina affrontare, nel turno infrasettimanale, il Leon in trasferta, pochi giorni dopo il successo sul campo della Vis Nova Giussano.

La partita Leon-Desenzano Calvina si gioca mercoledì 8 dicembre, alle ore 14.30, allo stadio “Leon Arena” di via degli Atleti, 1 a Vimercate (Monza Brianza).

A dirigere l’incontro è il Sig. Marco Peletti, della sezione di Crema, il quale è assistito dai Sigg. Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio.

Il Sig. Peletti, classe 1994, dirige la settima partita stagionale, dopo Sassari Calcio Latte Dolce-Muravera 2-1, Forlì-Rimini 0-1, Sporting Club Trestina-San Donato Tavarnelle 1-2, Città di Acireale-Giarre 2-0, Atletico Terme Fiuggi-Recanatese 1-1 e Francavilla-Nola 1-1.

In totale, fino a questo momento, ha estratto ventidue cartellini gialli, espellendo quattro giocatori.

Il fischietto cremasco, nominato arbitro effettivo il 10 dicembre 2010, è al primo incrocio con entrambe le squadre.

La carriera del Sig. Peletti è cominciata nel 2011 arbitrando partite dei Giovanissimi, per poi cominciare la scalata che l’ha portato fino alla Serie D, dove ha fatto il suo esordio il 16 Settembre 2018 dirigendo Virtus Bolzano-Campodarsego 0-2.

Ad oggi l’arbitro cremasco, che nella vita è Coordinatore di Operazioni Aziendali, ha ricevuto vari premi e riconoscimenti: Miglior Arbitro Seconda Categoria e Progetto “Junior Talent” nel 2012-2013, Progetto “Talent & Mentor” (2014-2015) e Miglior Arbitro CRA nel 2016-2017, ricevendo il Premio “Giuseppe Firmi” nel 2017-2018.

La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale Twitch Be.Pi Sport e condivisa sulle pagine YouTube e Facebook del Calcio Desenzano Calvina.

Stefano Benetazzo