La terna arbitrale della nona giornata di ritorno è completata dai Sigg. Gianluca Scardovi di Imola e Simone Marconi di Lucca
Nuovo appuntamento per il Desenzano Calvina, da pochi giorni guidato in panchina da Mister Cristian Soave, che si appresta ad affrontare in casa il Crema, guidato da Stefano Bellinzaghi.
Il match Desenzano Calvina-Crema si gioca domenica 13 marzo, alle ore 14.30, allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda, ed è arbitrato dal Sig. Gianluca Martino della sezione di Firenze, il quale è assistito dai Sigg. Gianluca Scardovi di Imola e Simone Marconi di Lucca.
Il Sig. Martino arbitra la sedicesima partita stagionale, la terza nel girone B dopo aver diretto Real Calepina-Casatese 0-1 e Castellanzese-Villa Valle 0-1.
Il match sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube e Facebook del Calcio Desenzano Calvina.
La terna dell’infrasettimanale di mercoledì 8 si completa con gli assistenti Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio
Il trittico di partite ravvicinate vede il Desenzano Calvina affrontare, nel turno infrasettimanale, il Leon in trasferta, pochi giorni dopo il successo sul campo della Vis Nova Giussano.
La partita Leon-Desenzano Calvina si gioca mercoledì 8 dicembre, alle ore 14.30, allo stadio “Leon Arena” di via degli Atleti, 1 a Vimercate (Monza Brianza).
A dirigere l’incontro è il Sig. Marco Peletti, della sezione di Crema, il quale è assistito dai Sigg. Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio.
Il Sig. Peletti, classe 1994, dirige la settima partita stagionale, dopo Sassari Calcio Latte Dolce-Muravera 2-1, Forlì-Rimini 0-1, Sporting Club Trestina-San Donato Tavarnelle 1-2, Città di Acireale-Giarre 2-0, Atletico Terme Fiuggi-Recanatese 1-1 e Francavilla-Nola 1-1.
In totale, fino a questo momento, ha estratto ventidue cartellini gialli, espellendo quattro giocatori.
Il fischietto cremasco, nominato arbitro effettivo il 10 dicembre 2010, è al primo incrocio con entrambe le squadre.
La carriera del Sig. Peletti è cominciata nel 2011 arbitrando partite dei Giovanissimi, per poi cominciare la scalata che l’ha portato fino alla Serie D, dove ha fatto il suo esordio il 16 Settembre 2018 dirigendo Virtus Bolzano-Campodarsego 0-2.
Ad oggi l’arbitro cremasco, che nella vita è Coordinatore di Operazioni Aziendali, ha ricevuto vari premi e riconoscimenti: Miglior Arbitro Seconda Categoria e Progetto “Junior Talent” nel 2012-2013, Progetto “Talent & Mentor” (2014-2015) e Miglior Arbitro CRA nel 2016-2017, ricevendo il Premio “Giuseppe Firmi” nel 2017-2018.
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale Twitch Be.Pi Sport e condivisa sulle pagine YouTube e Facebook del Calcio Desenzano Calvina.
I gardesani pareggiano 1-1 sul campo del Crema una partita con numerose occasioni da gol, sventate solo dalla bravura del portiere avversario
Il Desenzano Calvina si conferma capolista del girone B in vetta solitaria, nonostante il pareggio esterno sul campo del Crema, ma con Sangiuliano sconfitto 2-0 a Castellanza e Casatese fermata a Breno
Il Desenzano Calvina, più volte vicinissimo alla vittoria, torna dalla trasferta cremasca con un solo punto che non intacca però la testa della classifica; la rete di Luca Ruffini al 40’ del primo tempo viene pareggiata dal calcio di rigore di Ferretti al 14’ della ripresa anche se numerose sono state le occasioni e i pericoli portati dalla formazione di Mister Florindo alla retroguardia avversaria.
TABELLINO CREMA-DESENZANO CALVINA 1-1 (pt 0-1) RETI: 40’ pt Ruffini (DC), 14’ st rig. Ferretti (C) CREMA (4-3-3): Ziglioli; Cerri, Ruffini, Forni, Stanzione; Bassoli (16’ st Bignami), Oduamadi, Poledri; Cocci, Ferretti, Rinaldini (31’ st Valenti). A disposizione: Pennesi, Siciliano, Viviani, Costabile, Ruscitto, Meleqi. Allenatore: Stefano Bellinzaghi DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (44’ st Turlini); Carta (23’ st Pinardi), Ricozzi; Campagna, Franzoni, Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Malandrino, Boscolo Berto, Ricciardi, Cusati, Marangon, Gerevini. Allenatore: Michele Florindo ARBITRO: Edoardo Manedo Mazzoni di Prato; assistenti Salvatore Damiano e Trapani e Francesco Bentivegna di Agrigento AMMONITI: 37’ st Perotta (DC), 41’ st Ruffini (DC) CORNER: 3-9 in favore del Desenzano Calvina RECUPERO: 0’ + 2’
CRONACA Esordio da prima della classe per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che conferma nove undicesimi rispetto alla sfida interna contro il Legnano. I centrali Munaretto e capitan Giani, affiancati dagli esterni Agazzi e Perotta, hanno il compito di proteggere Sellitto dalle incursioni cremasche, con la mediana composta da Carta e da Ricozzi che permette a Campagna di agire sulla linea di trequarti, assieme al folletto Luca Ruffini a sinistra e a Franzoni centrale, con l’intenzione di innescare i colpi del bomber Aliu.
Sul fronte del Crema, l’allenatore Stefano Bellinzaghi si affidaad un4-3-3 con Marco Ruffini e Forni centrali di difesa, sostenuti ai lati da Cerri e Stanzione; a centrocampo Oduamadi agisce al centro, con Bassoli e Poledri esterni mentre in avanti Cocci a destra e Rinaldini a sinistra hanno il compito di supportare Ferretti.
Ottima partenza da parte dei gardesani, vicinissimi alla rete del vantaggio in due occasioni nei primi sedici minuti. All’8’ è Aliu a provare lo stacco di testa in area, sul quale il portiere cremasco Ziglioli è bravo ad arrivare e a sventare la minaccia, ripetendosi al 16’ minuto quando il solito Aliu – questa volta in versione assist man – serve Franzoni il quale, solo davanti al portiere, si lascia ipnotizzare dal numero uno in uscita bassa.
Il Desenzano Calvina gioca velocemente, cercando di sfruttare le discese di Agazzi sulla destra e di Perotta sul lato opposto, con Aliu e Franzoni bravi a cercarsi e a trovarsi spesso sulla trequarti avversaria.
Il Crema non rimane a guardare, provando il tiro dalla distanza con il tuttocampista Rinaldini che impegna Sellitto, costretto a respingere la conclusione dell’avversario ma i Florindo boys rispondono prontamente ancora con Aliu, bravo a scambiare con Franzoni e a concludere verso la porta, con il pallone che lambisce il palo prima di terminare la sua corsa sul fondo del campo.
La squadra di Mister Florindo spinge forte sull’acceleratore per cercare il gol del vantaggio, che giunge preciso come un orologio svizzero al 40’; a farla da padrone è ancora il solito incontenibile Aliu, lesto a smarcarsi tra due avversari e a mettere in mezzo il pallone, che giunge docile sui piedi di Luca Ruffini, freddo nel piazzarlo in rete alle spalle di un incolpevole Ziglioli.
La ripresa si apre sulla falsa riga del primo tempo, con il Desenzano Calvina sempre proiettato in attacco e vicinissimo al raddoppio dopo sette minuti con Franzoni, la cui conclusione è semplicemente perfetta ma ancor di più è ottimale l’intervento di Ziglioli, che devia in calcio d’angolo un tiro che stava per terminare in rete.
Sfiora nuovamente il gol anche Aliu all’11’, quando una ripartenza biancazzurra due contro uno viene conclusa sul fondo del campo dallo stesso attaccante, sfortunato due minuti più tardi quando un suo rinvio nella propria area di rigore incoccia sul braccio di Agazzi; l’arbitro non ha dubbi nell’assegnare il calcio di rigore, realizzato da Ferretti con una conclusione centrale che vale l’1-1.
Il pareggio non destabilizza il Desenzano Calvina, sempre pericoloso nella retroguardia avversaria, dove gli avanti biancazzurri creano numerosi grattacapi sia con palle da fermo che con giocate a terra ma senza esito favorevole.
Sul fronte opposto il Crema sfiora il gol del raddoppio al 42’, con un bel colpo di testa di Valenti ottimamente ribattuto da un attento Sellitto.
Il risultato non cambia più, la sfida termina con il pareggio per uno a uno, nonostante una ghiotta occasione negli ultimissimi secondi di gioco sui piedi di Franzoni con il tiro che termina sul fondo.
La vetta solitaria della classifica non ne risente, il Desenzano Calvina rimane primo da solo, vista la sconfitta del Sangiuliano contro la Castellanzese.
Domenica 7 novembre i biancazzurri ospiteranno il Breno al “Tre Stelle”.
Incontro delicato per la nuova capolista del girone B, che fa visita ad un Crema in difficoltà ma sempre ostico e difficile da affrontare
Il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo si presenta al cospetto del Crema da prima della classe, dopo aver battuto il Legnano nello scorso turno, complice anche la sconfitta del Sangiuliano contro Brusaporto. Il Crema, di contro, è reduce dal 2-0 subito in casa della Casatese e sta attraversando un periodo difficile, dal quale la squadra di Mister Stefano Bellinzaghi punta ad uscirne quanto prima, per risalire la classifica.
Il match Crema-Desenzano Calvina è in calendario per domenica 31 ottobre, con il fischio d’inizio fissato alle ore 14.30 per via del passaggio da ora legale a ora solare, e si gioca allo stadio “Voltini” di Crema.
GLI ULTIMI PRECEDENTI L’annata scorsa Il Desenzano Calvina aveva affrontato i bianconeri, inseriti nello stesso girone, alla decima giornata. All’andata un pirotecnico e spettacolare pareggio per 3-3 aveva galvanizzato il “Voltini”, con i padroni di casa che passarono in vantaggio per tre volte, e sempre vennero rimontati dai gardesani, in un match ricco di colpi di scena, di ammonizioni e dell’espulsione di Missaglia per doppio giallo. L’iniziale vantaggio di Ferrari al 14’ era stato pareggiato dalla rete di Recino al 21’. Nella ripresa i padroni di casa trovarono nuovamente la via della rete ancora con Ferrari dopo quattro minuti, per essere rimontati dal gol di Mauri al decimo. Il gol di Poledri al minuto venticinque illuse i tifosi del Crema, che pregustavano la vittoria ma a rovinare la festa ci pensò Franchi, che riportò in parità la partita a dodici minuti dalla fine, risultato che divenne definitivo.
Il ritorno invece sorrise completamente ai biancazzurri, che si imposero con il risultato di 2-1; la rete di Segalina al 38’ della prima frazione di gioco aprì le marcature con gli ospiti che però non si diedero per vinti, riuscendo a pervenire al pareggio dopo otto minuti della ripresa con il calcio di rigore di Bardelloni ma il guizzo di Recino al trentaduesimo regalò tre punti fondamentali alla squadra di Mister Florindo.
TERNA ARBITRALE A dirigere l’incontro è il Sig. Edoardo Manedo Mazzoni, della sezione di Prato, e ad assisterlo ci sono i Sigg. Salvatore Damiano di Trapani e Francesco Bentivegna di Agrigento.
DAGLI ALTRI CAMPI Trasferta tripla sia per la Casatese che per Sangiuliano City nonché per l’Arconatese, impegnate rispettivamente sul campo del Breno, al “Provasi” di Castellanza e in casa del Caravaggio, per provare a conquistare punti importanti e rimanere nelle posizioni alte di classifica.
Il Leon proverà invece a fermare il Sona, quarta forza del campionato, mentre il Brusaporto, dopo aver battuto il Sangiuliano, chiede strada alla Brianza Olginatese, così come la Virtus CiseranoBergamo che è chiamata ad affrontare lo Sporting Franciacorta. Obiettivo vittoria invece per il Legnano, dopo la sconfitta al “Tre Stelle”, ma il Ponte San Pietro è avversario ostico che darà del filo da torcere. Vuole tornare a conquistare i tre punti anche la Folgore Caratese, attesa dalla Real Calepina, fanalino di coda. Completa il quadro Villa Valle-Vis Nova Giussano.
Il patron del Calcio Desenzano Calvina compie oggi 67 anni. Un augurio sincero da tutto il gruppo
Nella trasferta della prima squadra del Desenzano Calvina, oggi, verso Crema, si percepisce un clima di festa. Infatti il presidente Roberto Marai festeggia proprio oggi il suo 67° compleanno.
Al patron biancoazzurro vanno gli auguri più sinceri di un buon compleanno dai giocatori, dallo staff, dai dirigenti, dai sostenitori e da tutto il settore giovanile.
Dall’indimenticato Renato Olmi, leggenda del calcio cremasco, ad una importante onorificenza ricevuta fino ad arrivare al premio Fairplay
I soli quattro punti conquistati fino a questo momento dal Crema, frutto della vittoria alla quarta giornata contro il Vis Nova Giussano seguita dal pareggio interno contro Brusaporto non devono ingannare, perché la formazione allenata da questa stagione da Mister Stefano Bellinzaghi è sempre ostica da affrontare, specialmente al “Voltini”, e la voglia di risalire la classifica e uscire da un periodo di difficoltà saranno armi importanti, che andranno ad aumentare le motivazioni dei bianconeri.
PILLOLE SOCIETARIE Fondazione: 9 maggio 1908 con la denominazione di Società di Ginnastica Edmondo de Amicis Cambio denominazione in Associazione Calcio Crema: 1934 Cambio denominazione in Associazione Calcio Crema 1908: 1993 Cambio denominazione in Nuovo Crema F.B.C.: 1994 Cambio denominazione in Associazione Calcio Crema 1908: 2001 Cambio denominazione in Associazione Calcio Crema 1908 A.S.D.: 2006 Presidente: Enrico Zucchi Colori sociali: bianconeri Partecipazioni in Serie D: 15 (compresa la stagione in corso) Onorificenze: Stella al Merito Sportivo da parte del CONI Premi: il Crema ha vinto il premio nazionale del Fairplay, promosso dalla Serie D e dalla Lega Nazionale Dilettanti, nella stagione 2020/21.
PASSATA STAGIONE La formazione allenata lo scorso anno da Mister Andrea Dossena chiuse la stagione al quinto posto, dopo un’annata decisamente buona per quanto mostrato sul campo, totalizzando cinquantatre punti maturati grazie a quattordici vittorie, undici pareggi e nove sconfitte.
Il Crema era un’ottima macchina da gol, come dimostrano le sessantuno marcature messe a segno, che hanno permesso ai bianconeri di vantare il miglior attacco stagionale – seguiti ad una sola lunghezza dal Fanfulla secondo – grazie alle quindici reti (con sette calci di rigore, ndr) segnate da Emanuele Bardelloni e dalle dodici, di cui sei con tiri dagli undici metri, di Nicola Ferrari, mentre non si può dire lo stesso per il reparto difensivo, visto i cinquantun gol incassati, che hanno sancito una differenza di dieci reti.
ALLENATORE Cinquant’anni compiuti a maggio, grande esperienza maturata nei settori giovanili di Inter, Cagliari e Milan dove ha conquistato anche vari successi, esordiente sulla panchina di una prima squadra e al primo anno in Serie D: questo, in breve, il curriculum di Stefano Bellinzaghi, nuova guida tecnica del Crema dopo l’addio di Andrea Dossena, approdato al Ravenna.
Il neo tecnico bianconero non ha punti di riferimento certi, ma apprezza molto le intuizioni e le visioni, tra gli altri, di Sarri, De Zerbi e Gasperini, preferendo valorizzare l’atteggiamento mentale rispetto ai moduli. Diciassette anni all’Inter, dove ha guidato sia gli Esordienti che i Giovanissimi, vincendo il campionato 2015 e la Nike Premier Cup l’anno seguente, diventando anche vice allenatore della formazione Primavera e collaborando con l’area scouting per quanto concerne la gestione dei Centri di Formazione, oltre alle esperienze al Cagliari e al Milan, hanno forgiato e accresciuto il bagaglio professionale di Bellinzaghi, dal 2013 anche docente per la FIGC di tecnica calcistica nei corsi UEFA C che hanno il compito di istruire i futuri allenatori. Debuttante si, ma con tanta gavetta alle spalle.
Per scoprire ulteriori curiosità sul Crema, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.