Fabio Frattini sarà l’estremo difensore del Calcio Desenzano

Classe 2003, dopo la crescita nel settore giovanile del Parma, il neo portiere desenzanese gioca in Serie D a difesa della porta del Borgo San Donnino

DESENZANO (Brescia) 22.07.2022 – Il Calcio Desenzano comunica di aver sottoscritto l’accordo per le prestazioni sportive della stagione sportiva 2022/2023 con il calciatore Fabio Frattini, nato a Parma il 06/12/2003.


Portiere di indubbio valore, Frattini avvia la sua carriera nel settore giovanile del Parma dove, esclusa una breve parentesi in prestito al Montebello gioca con la maglia bianco-crociata fino alla squadra Under 18.

Nella scorsa stagione come quota più giovane, difende per 31 volte da titolare la porta del Borgo San Donino, squadra del Girone D della Serie D.



Il difensore Fabio Varoli dal professionismo al Calcio Desenzano

Ex Carpi e Fiorenzuola il giovane classe ’99 arriva alla corte di mister Tacchinardi dopo tre anni di serie C

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (Mantova) 21.07.2022 – Il Calcio Desenzano comunica di avere sottoscritto il contratto che legherà il calciatore Fabio Varoli alle prestazioni sportive per la stagione calcistica di Serie D 2022/2023.

L’annuncio ufficiale dopo la stipula e la sottoscrizione dell’accordo avvenuto oggi presso la sede della Loda Group di Castiglione delle Stiviere i cui titolari sono Andrea e Alessandro Loda consiglieri e sponsor del Calcio Desenzano anche per la prossima stagione.

Fabio Varoli è un difensore centrale di 23 anni (è nato a Parma il 14 gennaio del 1999) cresciuto come calciatore nei settori giovanili di Carpi e Parma.

Dal 2017 al 2019, Fabio Varoli colleziona 70 presenze in serie D con la maglia dell US Fiorenzuola, poi il ritorno al Carpi in Serie C, dove si stabilisce per due campionati timbrando 21 presenze nella sola stagione 2020/2021 mettendo a segno anche due reti (contro Mantova e Arezzo)
Rientrato a Fiorenzuola da Agosto dello scorso anno, disputa una stagione in serie C dove indossa 13 volte la maglia rossonera da titolare.

Da oggi Fabio Varoli è il nuovo difensore centrale del Calcio Desenzano.

Ufficiale: Lorenzo Messali approda al Calcio Desenzano

L’accordo sottoscritto tra società e calciatore nel pomeriggio presso la Gelateria Venturelli di Desenzano sponsor del settore giovanile e della prima squadra

DESENZANO (Brescia) 20.07.2022 – Il Calcio Desenzano comunica di aver acquisito il diritto delle prestazioni sportive del giocatore Lorenzo Messali per la prossima stagione di Serie D 2022/23.
L’ufficializzazione e la sottoscrizione del contratto è avvenuta oggi presso la Gelateria Venturelli di Via Garibaldi a Desenzano, sponsor della prima squadra e vista l’arsura di queste giornate caldissime, mai sede di presentazione fu così azzeccata.

Giovane difensore classe 2002, Messali nasce come terzino sinistro, ma la sua duttilità lo rende abile a ricoprire anche il ruolo di centrale difensivo.
Nato a Gavardo il 14 febbraio 2002, Messali entra presto nel giro della Voluntas Brescia dove giocherà per due stagioni prima di passare al Brescia Calcio. Il percorso con le rondinelle dura due anni, poi passa alla Feralpisalò.
Con la formazione gardesana cresce tecnicamente fino a diventare un giocatore importante della squadra Beretti e a dicembre 2020 passa alla Real Calepina dove esordisce tra i grandi. A fine prestito Lorenzo Messali resta in Serie D, ma cambia regione spostandosi in Veneto a Padova per vestire la maglia del Campodarsego dove colleziona 31 presenze tra campionato, coppa e play off.

Da questa stagione, invece, Messali giocherà nella sponda biancoazzurra del Garda con la maglia del Calcio Desenzano.

Premiazioni LND Brescia. Valanga di trofei per il Desenzano

Nella serata dedicata ai vincitori dei campionati, il Desenzano Calvina torna sul Garda con un cospicuo bottino per la bacheca

Nella cornice del ristorante Aquila d’Oro di Ospitaletto, si è svolta la cerimonia di premiazione dei Campionati di calcio dilettantistici e giovanili, cui hanno preso parte tutte le squadre vincitrici dei tornei dilettantistici provinciali e regionali. Una edizione caratterizzata, oltre che dalla massiccia partecipazione dei rappresentanti delle squadre bresciane, anche da un rinnovato entusiasmo, dopo il forzato stop causato dalla pandemia di Covid.

A fare incetta di riconoscimenti e premi è stato il Calcio Desenzano Calvina che torna a casa con 7 nuovi trofei da porre in bacheca, oltre alle tre Coppe Brescia (Trofeo Bresciaoggi) già consegnate in sede di finalissime e già riposte in Via Durighello.

Alle squadre del settore giovanile desenzanese Under 15 (classe 2007), Under 16 (Classe 2006) e Under 17 (Classe 2005) sono state consegnate le coppe per la vittoria dei loro rispettivi campionati e quelle per essersi aggiudicate le finali provinciali di inizio giugno.
A questi riconoscimenti, la LND sez. Brescia, dalle mani di Stefano Facchi, è stato consegnata una targa a ringraziamento per il grande lavoro svolto in occasione dell’organizzazione delle finali di Coppa Brescia, Categorie Pulcini ed Esordienti, svoltesi allo Stadio Tre Stelle di Desenzano lo scorso 2 Giugno.

Presenti a rappresentanza della società e più volte chiamati sul palco per la consegna dei riconoscimenti, il direttore del Settore Giovanile Matteo Alberti, il responsabile della comunicazione Nando Vescusio, e i due dirigenti Lorenzo Girardi e Luca Tassani.

Assenza forzata per il responsabile del settore giovanile Claudio Monese bloccato a letto perchè indisposto. Lo ricorda Matteo Alberti condividendo a distanza la sua soddisfazione: “Ricevere, nella stessa serata sette premi dimostra la qualità del lavoro fatto da tutto il gruppo del Desenzano Calvina. Peccato non abbia potuto partecipare alla serata Claudio Monese, è stato il vero artefice di questi successi

Nando Vescusio: “sono onorato per aver avuto l’incarico di ritirare i premi dei campionati vinti dai nostri ragazzi. Li ringrazio per le grandi emozioni che mi hanno regalato sul campo e per avermi permesso di salire sul palco in occasione della cerimonia di premiazione“.

Stasera 24 Giugno la festa di fine stagione agonistica al Centro Maraviglia di Via Durighello, con uno spettacolo per celebrare i protagonisti di questa stagione trionfale. Dalle 19 ingresso riservato per aperitivo e cena, dalle 21 tribuna aperta anche al pubblico.

Incredibile. La Finale di Coppa Brescia sarà Desenzano-Desenzano

Anche la squadra 2006 raggiunge la finalissima del Bresciaoggi. A decidere la vincitrice Allievi sarà al sfida in famiglia contro i 2005

DARFO BOARIO (Brescia) 04.06.2022 – Un successo che va ben oltre le più rosee, entusiasmanti, vulcaniche previsioni. Desenzano Allievi 2006 e Desenzano Allievi 2005, si sfideranno in finale per il Trofeo Bresciaoggi – Coppa Brescia Challenge.
Il Desenzano Calvina 2006 batte l’Urago Mella con il punteggio di 4-0. In vantaggio con Cherif al 25′, trova il raddoppio poco prima della pausa di mezza gara con Brando Vezzola.
Nel secondo tempo Marai arrotonda sul 3-0 scrivendo anzitempo i titoli di coda della partita. Infine nei minuti di recupero, c’è gloria e gioia anche per Faga che cala il poker del definitivo 4-0.
Il pensiero desenzanese ora viaggia verso sabato 11 quando ci sarà la sfida, la festa, la gioia di una società: la prima capace di portare due squadre a sfidarsi tra loro per un ambito titolo.

TABELLINO
URAGO MELLA – DESENZANO CALVINA 2006 0-4 (pt 0-2)

RETI: 25’pt. Cherif (DC), 39’pt. Vezzola (DC), 21’st. Marai (DC) su rigore, 42’st. Faga (DC)
URAGO MELLA: Moris, Longhi, Slabari, Zanini, Scaluggia, Mineni (dal 1’st. Donatini), Mensi (dal 33’st. Martinez), Bozzoni (dal 14’st. Rovetta), Vezzosi (dal 28’st. Sforzini), Bonera (dal 35’st. Gatta), Zanoletti (dal 30’st. Tomasi). Allenatore: Paolo Bonometti.
DESENZANO CALVINA
2006: Pasquetti, Tassani (dal 25’st. Speri), De Cicco, Paghera (dal 12’st. Girardi), D’Isanto (dal 16’st. Baruffolo), Nikolli, Cherif (dal 35’st. Tonoli), Vezzola (dal 21’st. Carfagna), Vettori (dal 21’st. Faga), Gleiss, Marai (dal 25’st. Fondacaro). Allenatore Sebastiano Monese.
ARBITRO: Emanuele Balduzzi di Lovere (Marco Viggiani e Stefano Bolandrina di Lovere)
AMMONITI: Slabari (Urago Mella); Tassani (Desenzano Calvina)
CORNER: 9-3 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 3’

CRONACA
La gara si accende già dal fischio d’inizio con i due portieri protagonisti. Prima Pasquetti para la saetta da 10 metri di Zanoletti, poi sul rovesciamentio di fronte, Moris interviene con perfetta scelta di tempo su Cherif pronto ad agganciare e ad aggirarlo.

Consapevoli che nelle partite “secche” , gli errori si possono pagare a caro prezzo, le due squadre si danno battaglia nella sola fascia centrale del campo, dando comunque vita a momenti di calcio interessante.

Al 24′ Pasquetti è bravissimo a distendersi sulla sua destra a respingere una punizione tagliente di Zanoletti che genera il primo angolo della gara per i cittadini dell’Urago Mella.
Sulla successiva azione il Desenzano passa in vantaggio. Marai calcia defilato dall’interno dell’area, bravo il portiere ad opporsi con i piedi, ma sfortunato perchè la palla spiove sul destro di Cherif che sgancia una bomba che si infila sotto la traversa.

Il Desenzano non si accontenta e prova qualche minuto dopo a raddoppiare. Vettori a tutta velocità si avvicina palla al piede all’area avversaria e dopo esservi entrato, sferra un tiro che Moris respinge come può, la palla cade ancora sui piedi di Cherif che all’altezza del disco del rigore, prova la battuta al volo stavolta murata dalla difesa rossoblu.

Il Desenzano gioca bene e cerca di approfittare dello svarione dell’Urago Mella trovatosi inaspettatamente in svantaggio.
Davanti Marai, Vettori e Cherif sono devastanti costringendo la difesa bresciana agli straordinari.

Al 39′ Brando Vezzola raddoppia. Ricevuta palla dalla destra da Vettori, il capitano biancoazzurro si aggiusta il pallone al limite dell’area e calibra un tiro a effetto che si insacca al sette alla sinistra di Moris.

Nel secondo tempo l’Urago Mella prova a riaprirla, ma il Desenzano forte del doppio vantaggio gestisce al meglio la situazione con la dovuta tranquillità.

Al 12′ Pasquetti respinge come può una punizione dalla destra di Bonera e l’Urago Mella comincia a sperare nella rimonta, ma è un fuoco di paglia perchè al 20′ Vettori viene steso in area e Marai dagli undici metri allarga il risultato sul 3-0.

Nei restanti minuti di gara, i gardesani cominciano a pensare alla sfida fratricida di sabato prossimo mentre i cittadini si arrendono alla forza avversaria e nei minuti di recupero c’è gioia anche per Faga che, involatosi sulla sinistra arriva a tu per tu con il portiere dell’Urago Mella freddandolo con un diagonale che non gli lascia scampo.

Coppa Brescia Under 17, Desenzano 2005 vola alla finalissima

Battuto il Gussago con il risultato di 3-2 al termine di una partita molto equilibrata. Sabato 11 l’ultimo atto del Trofeo Bresciaoggi

DARFO BOARIO (Brescia) 04.06.2022 – Il Desenzano Calvina dei 2005 di mister Marchi, stacca il biglietto per la finale di Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi vincendo con il risultato di 3-2 contro Gussago.
Il Gussago trova il vantaggio al primo affondo; l’assit dalla bandierina di Zamboni per Canciani è vincente, ma due minuti dopo il Desenzano pareggia. Dagli undici metri Paolo Vanni realizza malgrado l’intuizione del portiere Turati.
Nel secondo tempo un altro rigore delinea il pareggio gussaghese ma una delle tante invenzioni di Quadri, mette Mainetti in condizione di portare il Desenzano Calvina sul 3-2 e chiudere definitivamente i giochi.
La finale sabato 11 giugno alle ore 20 contro la vincente dell’altra semifinale che vede opposta la squadra 2006 del Desenzano Calvina all’Urago Mella.

TABELLINO
GUSSAGO – DESENZANO CALVINA 2005 – 2-3  (pt. 1-2)
RETI: 17’pt. Canciani (GU), 19’pt. Paolo Vanni (DC) su rigore, 40’pt. Quadri (DC), 18’st. Zamboni (GU) su rigore, 31’st. Mainetti (DC)
GUSSAGO: Turati, Piccardi (dal 33’st. Mattia Bertelli), Filippo Bertelli, Ibrahimi, Carvelli (dal 1’st. Rodella), Codenotti, Tomasini (dal 14’st. Zimelli), Buonocore (dal 1’st. Bertanza), Allagui, Zamboni, Canciani. Allenatore Carmine Basile e Luigi Di Benedetto
DESENZANO CALVINA 2005: Casagrande, Nguyen, Lorenzo Vanni, Campagnoli, Paolo Vanni, Anselmi, Bassini, Lorenzo Saccardo (dal 22’st. Mainetti), Susio (dal 22’st. Genzini), Quadri (dal 41’st. Gabriele Saccardo), Napoleoni. Allenatore Davide Marchi
ARBITRO: Simone Facchinetti di Lovere (Lucia Mazza e Matteo Mazzoli di Lovere)
AMMONITI: Carvelli e Filippo Bertelli (Gussago); (Desenzano Calvina)
CORNER: 7-4 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 6′ +5′

CRONACA
Le due squadre sentono l’importanza della gara e per i primi 8 minuti badano solo a studiarsi senza affondare alcun colpo.
Il primo spunto arriva all’ottavo minuto con il desenzanese Susio che lanciatosi in area trova lo spazio per la battuta a rete verso il primo palo, alla quale risponde Turati con una bella deviazione in calcio d’angolo.

Poi la gara si addormenta nuovamente fino al 15′, ovvero quando da azione di calcio d’angolo, il Gussago si porta in vantaggio. Dalla bandierina il cross di Zamboni è un assist perfetto per Cangiani che dall’area piccola con un tiro teso, batte Casagrande.

Al 19′ Bassini, chiamato agli straordinari dopo l’eccellente prova del giorno prima con la Under 19 (LEGGI QUI) si procura un calcio di rigore. Davanti a Turati, viene infatti steso da Carvelli costringendo l’arbitro Sig. Facchinetti ad indicare il cerchio degli undici metri e ammonire il difensore gussaghese.
Dal dischetto Paolo Vanni con precisione millimetrica insacca a fil di palo.

La gara viene presa in mano dal Desenzano che si spinge avanti alla ricerca del vantaggio, di contro il Gussago cerca invece di approfittare della difesa alta degli avversari per tentare il colpo in contropiede.
La bravura della linea difensiva biancoazzurra e un paio di interventi del portiere Casagrande però vanificano le velleità dei biancorossi.

Quadri sulla destra si mette in luce con due spunti che però i compagni non finalizzano in gol per il vantaggio desenzanese e al 38′ ricevuta palla al limite dell’area si trova un’autostrada davanti a se. Il tiro del fantasista desenzanese è una bomba che Turati però disinnesca in presa.
A nulla può il portiere gussaghese al 40′ quando Quadri si presenta davanti a lui battendolo con uno “scavetto” sul secondo palo. Un gol che accende la tribuna dell’impianto darfense con un meritato applauso.

Prima del riposo il Desenzano Calvina potrebbe chiudere la partita. Dalla bandierina Quadri pennella un traversone per Paolo Vanni che con la difesa avversaria spalancata, calcia con un tiro di rara potenza che Turati respinge, la palla carambola ancora sui piedi di Paolo Vanni che stavolta però non trova il bersaglio.

Dopo il riposo la musica non cambia, un Desenzano Calvina più attento smorza tutte le incursioni del Gussago e si spinge in avanti attraverso le fasce.
Al 7′ Allagui si fa trovare pronto a ricevere scavalcando la linea difensiva gardesana e arrivato in area prova la conclusione di potenza che Casagrande con un intervento essenziale sventa alzando la sfera sopra la traversa.
La partita si imbruttisce con poche azioni sotto porta. Al 14′ Bassini calcia una punizione dal limite a girare che sfiora il palo della porta gussaghese, ma poco dopo la gara prende di nuovo vita. Infatti un tiro di Zimelli sbatte sul braccio di Lorenzo Saccardo per un nuovo rigore.
Dal dischetto Zamboni batte Casagrande che intuisce ma nulla può per evitare il pareggio.

Il pareggio riporta il Desenzano Calvina con più frequenza in area avversaria, i traversoni lunghi per sfruttare al meglio l’altezza dei centravanti, incocciano sempre sugli interventi del portiere Turati, mentre il Gussago non disdegna a ripresentarsi in area avversaria sfruttando le proprie attitudini sulla velocità.

Al 31′ Mainetti riporta il Desenzano in vantaggio. Imbeccato in area da Quadri che con un rasoterra taglia tutta la difesa, il nuovo entrato si avvia verso la porta gussaghese e con un diagonale supera Turati in disperata uscita chiudendo i giochi e festeggiando per il raggiungimento della finalissima di sabato prossimo.