Il tredicesimo turno di andata del girone B di Serie D propone interessanti sfide; i gardesani impegnati in casa contro i gialloblu
Secondo impegno interno per il Desenzano Calvina, con i ragazzi di Mister Michele Florindo che ospitano al “Tre Stelle” il Brusaporto, guidato in panchina per la seconda stagione consecutiva da Filippo Carobbio.
I gialloblu devono fare a meno di due importanti elementi, quali il portiere Lorenzo Nozza Bielli, che deve scontare l’ultima delle due giornate di squalifica e il difensore Davide Cortinovis, al quale sono state comminati tre turni di stop.
Per quanto concerne il Desenzano Calvina, non ci sono giocatori squalificati mentre sono tre i diffidati, nello specifico Francesco Campagna, Alessandro Agazzi e capitan Nicolas Giani, i quali dovranno fare attenzione a non incorrere in un’ammonizione che farebbe scattare in automatico la squalifica per il turno successivo.
GLI ULTIMI PRECEDENTI Una vittoria e una sconfitta per i gialloblu nello scorso torneo di Serie D contro il Desenzano Calvina, con la partita d’andata – valida per il sedicesimo turno – vinta dal Brusaporto in trasferta per una rete a zero grazie al gol di Seck al trentacinquesimo minuto del primo tempo.
Al ritorno invece furono i biancazzurri ad imporsi con un 2-1 in rimonta, visto che la formazione di Mister Carobbio passò in vantaggio al 33’ della prima frazione di gioco con Iori, al quale rispose Mauri sette minuti prima dell’intervallo per il momentaneo pareggio, divenuto vittoria al diciottesimo della ripresa grazie al gol di Franzoni che permise ai suoi di tornare a casa con i tre punti in tasca.
DAGLI ALTRI CAMPI Il Sona fa visita alla capolista Arconatese per cercare di fermarne la corsa mentre il Sangiuliano si reca in casa di un’ostica Brianza Olginatese. Impegno casalingo per la Casatese, che ospita il Ponte San Pietro così come la Folgore Caratese, impegnata tra le mura amiche contro il Vis Nova Giussano mentre gioca contro il Crema in trasferta il Legnano La Virtus CiseranoBergamo se la deve vedere invece sul campo del Caravaggio così come la Castellanzese fa visita al Breno.
La tredicesima giornata si completa con la Real Calepina che gioca in casa contro Leon e il Villa Valle impegnato in esterna contro Sporting Franciacorta.
Mister Filippo Carobbio guida per il secondo anno consecutivo i gialloblu, con l’intento di migliorare il settimo posto della scorsa stagione
Andamento regolare per i gialloblu, che hanno mantenuto la stessa guida tecnica dello scorso anno, con Filippo Carobbio a guidare il Brusaporto dalla panchina.
Ad oggi, sono quindici i punti totalizzati, frutto di tre vittorie, sei pareggi e tre sconfitte, con un trend lievemente migliore in casa rispetto alle partite in trasferta, dove i gialloblu hanno trovato la vittoria in una sola occasione, lo scorso 20 ottobre in casa del Breno, battuto per tre reti a una.
Nella media anche la differenza reti, con diciotto gol messi a segno e diciassette subiti, che posizionano i gialloblu al decimo posto di questa speciale classifica.
PILLOLE SOCIETARIE Fondazione: 1972 con la denominazione di Associazione Calcio Brusaporto Presidente: Silvia Comotti Colori sociali: gialloblu Partecipazioni in Serie D: 3 (compresa quella attuale)
PASSATA STAGIONE Una vittoria e una sconfitta per i gialloblu nello scorso torneo di Serie D contro il Desenzano Calvina, con la partita d’andata – valida per il sedicesimo turno – vinta dal Brusaporto in trasferta per una rete a zero grazie al gol di Seck al trentacinquesimo minuto del primo tempo.
Al ritorno invece furono i biancazzurri ad imporsi con un 2-1 in rimonta, visto che la formazione di Mister Carobbio passò in vantaggio al 33’ della prima frazione di gioco con Iori, al quale rispose Mauri sette minuti prima dell’intervallo per il momentaneo pareggio, divenuto vittoria al diciottesimo della ripresa grazie al gol di Franzoni che permise ai suoi di tornare a casa con i tre punti in tasca.
ALLENATORE L’allenatore gialloblu è rimasto invariato in questa nuova stagione, con Filippo Carobbio che ha mantenuto le redini della squadra per il secondo anno consecutivo, dopo l’approdo al Brusaporto nel 2020, terza esperienza in qualità di allenatore susseguente alla guida della Juniores Nazionale nonché della prima squadra del Ciliverghe, in quest’ultimo caso condotta per tre anni.
Non basta il gol capolavoro di Simone Ricozzi, i gardesani escono sconfitti dalla sfida interna contro la Casatese
Il match tra il Desenzano Calvina e la Casatese termina con la vittoria dei biancorossi per due reti a una, seppur i biancazzurri hanno messo in campo tutte le forze di cui disponevano per pervenire al pareggio, che sarebbe stato meritato.
I gardesani rimangono secondi a quota ventitre punti, a pari merito con il Sangiuliano City.
Il Desenzano Calvina ritorna in campo domenica 28 novembre, alle ore 14.30, ancora allo stadio “Francesco Ghizzi – Tre Stelle” di Desenzano del Garda, dove ospita il Brusaporto.
TABELLINO DESENZANO CALVINA-CASATESE 1-2 (pt 1-1) RETI: 13’ pt Masini (C), 46’ pt Ricozzi (DC), 16’ st Ghilardi (C) DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (23’ st Forlani)i, Munaretto, Giani (40’ st Boscolo Berto), Perotta; Ricozzi (32’ st Pinardi), Carta; Campagna (23’ st Turlini), Gerevini (10’ st Aliu), Ruffini; Franzoni. A disposizione: Rovelli, Malandrino, Ricciardi, Rossi. Allenatore: Michele Florindo CASATESE (3-5-2): Pirola; Pirola F., Perego M., Lancini; Videkon (49’ st Morlandi), Sassella, Mecca, Ghilardi; Pontiggia, Masini (43’ st Morganti), Isella (18’ st Recino, 40’ st Comberiati). A disposizione: Trabattoni, Borrelli, Sala, Roma, Perego C. Allenatore: Achille Mazzoleni ARBITRO: Gabriele Sacchi di Macerata; assistenti Zef Preci di Macerata e Daljit Singh di Macerata AMMONITI: 21’ pt Giani (DC), 30’ pt Sassella (C), 27’ st Masini (C), 31’ st Ricozzi (DC) ESPULSI: nessuno CORNER: 7-5 in favore del Desenzano Calvina RECUPERO: 3’ + 11’
CRONACA Mister Michele Florindo adotta due cambiamenti rispetto alla vittoriosa trasferta contro la Brianza Olginatese, con l’inserimento di Munaretto al centro della difesa a fianco di capitan Giani, supportati sulle fasce da Agazzi e Perotta mentre Gerevini si posiziona al centro della trequarti, dove agiscono Campagna e Ruffini davanti al doppio playmaker Ricozzi e Carta. In avanti, Franzoni agisce da prima punta.
La Casatese si schiera con un 3-5-2 dove Pirola e Lancini agiscono ai lati del centrale Perego, mentre Mister Achille Mazzoleni infoltisce il centrocampo dove trovano posto gli interni Sassella e Mecca con Videkon e Ghilardi sulle fasce. In avanti il tridente composto da Pontiggia, Masini e Isella. Parte dalla panchina l’ex della giornata Giorgio Recino.
Dopo l’iniziale studio da parte delle due squadre, il Desenzano Calvina crea il primo pericolo al 12’ con un violento tiro di Carta che colpisce la parte alta della traversa, con il portiere Pirola proteso in tuffo.
Sul ribaltamento di fronte la Casatese riesce a trovare il pertugio giusto per passare in vantaggio, con un tiro di Masini dentro l’area di rigore che non lascia scampo a Sellitto, il quale può solo recuperare la palla dal fondo della rete.
I gardesani provano a reagire palla a terra rischiando però sulla ripartenza biancorossa al 25’ quando Pontiggia scappa sulla destra, entra in area e al momento del tiro trova uno strepitoso Giani che devia in calcio d’angolo.
La formazione di Mister Florindo risulta più insidiosa nei minuti che precedono l’intervallo, seppur Sellitto deve compiere un miracolo su un insidioso tiro di Pontiggia al 40’, distendendosi sulla sua sinistra e deviando la conclusione.
I minuti di recupero portano bene ai gardesani, che pervengono al pareggio con un gran tiro di destro in semi girata di Ricozzi dal limite dell’area sul quale nulla può l’estremo difensore biancorosso.
Ripresa senza avvicendamenti in entrambe le squadre, con i gardesani più propositivi in fase offensiva, con Franzoni vicinissimo al gol del vantaggio al 10’ minuto, che anticipa di poco l’ingresso in campo di Aliu al posto di Gerevini; posizionandosi nel consueto ruolo di prima punta con lo stesso Franzoni che arretra sulla linea di trequarti.
Al quarto d’ora Ruffini scappa sulla fascia sinistra, mettendo in mezzo all’area un ottimo pallone sul quale si avventa Campagna ma la conclusione del numero sette gardesano è debole e viene respinta dalla difesa biancorossa, che sul ribaltamento di fronte ritrova il vantaggio con il colpo di testa sotto misura di Ghilardi dal centro dell’area di rigore.
Minuti di apprensione al 38’ quando un fortuito scontro testa contro testa tra Giani e Recino costringe l’arbitro a fermare il gioco e a far entrare i sanitari per le cure del caso, con il gioco che riprende senza i due protagonisti, che vengono sostituiti dai rispettivi allenatori, con Giani costretto ad una visita di controllo in ospedale.
Gli undici minuti di recupero assegnati dall’arbitro di Macerata a causa dell’interruzione del gioco permette al Desenzano Calvina di mettere in campo tutte le energie di cui dispone e di farsi pericoloso dalle parti di Pirola con il colpo di testa di Boscolo Berto che però non sorprende il portiere, bravo a bloccare senza particolari problemi la conclusione, vanificando le speranze biancazzurre di trovare il pareggio che sarebbe stato meritato.
Termina con il punteggio di 2-1 in favore della Casatese l’incontro della dodicesima giornata.
I gardesani ospitano allo stadio “Tre Stelle” i biancorossi; sfide interessanti sugli altri campi per il dodicesimo turno di andata
Impegno casalingo per il Desenzano Calvina, che ospita allo stadio “Tre Stelle” la Casatese dell’ex biancazzurro Giorgio Recino per la sfida valida per il dodicesimo turno di andata del girone B di Serie D.
I ragazzi di Mister Michele Florindo, che hanno inanellato cinque risultati utili consecutivi, sono reduci dalla vittoriosa trasferta sul campo della Brianza Olginatese, battuta per una rete a zero grazie al gol di Andrea Franzoni al minuto dodici della ripresa, che ha permesso ai gardesani di mantenere la seconda posizione in classifica ad una sola lunghezza dall’Arconatese.
I biancorossi, invece, che dovranno fare a meno dello squalificato Pietro Fusi, sono in serie positiva da nove giornate, viste le cinque vittorie e i quattro pareggi messi a referto in queste prime giornate che permette alla squadra allenata da Achille Mazzoleni di occupare la quarta posizione in classifica, a quota diciannove punti a pari merito con il Sona.
GLI ULTIMI PRECEDENTI Desenzano Calvina e Casatese si incontrarono alla prima giornata, chiudendo sul pareggio a reti inviolate la partita d’andata allo stadio “Tre Stelle”, dove le due formazioni si fronteggiarono a viso aperto cercando con insistenza la vittoria.
Il match del ritorno invece arrise ai biancorossi, che si imposero per tre reti a zero, tutte realizzate nel primo tempo, con Isella al dodicesimo minuto e la doppietta di Pennati al 35’ e al 43’. Gli sforzi profusi dai biancazzurri non riuscirono ad essere efficaci, vista anche l’inferiorità numerica dal 34’ minuto della prima frazione di gioco a causa dell’espulsione di Andrea Crema per comportamento non regolamentare.
DAGLI ALTRI CAMPI E’ attesa dalla sfida in trasferta l’Arconatese, che fa visita alla Vis Nova Giussano per cercare di mantenere il comando della classifica mentre il Sangiuliano City ospita tra le mura amiche un ostico Breno.
Incontri delicati seppur casalinghi anche per il Sona, atteso dalla partita contro Caravaggio così come la Virtus CiseranoBergamo deve vedersela con la Real Calepina mentre la Folgore Caratese cerca il riscatto affrontando lo Sporting Franciacorta.
Un altro match appassionante riguarda il Brusaporto – prossimo avversario del Desenzano Calvina – che ospita un Legnano grintoso dopo la vittoria nel derby dello scorso turno.
A completare il quadro della dodicesima giornata ci sono la Castellanzese che ospita il Crema, il Villa Valle che fa visita al Leon e il Ponte San Pietro che cerca continuità contro un’agguerrita Brianza Olginatese.
Al vantaggio camuno nel primo tempo di Tanghetti con un tiro angolato replica Aliu con un colpo di testa nel secondo tempo per l’1-1 finale
Termina in parità il derby bresciano tra il Desenzano Calvina e il Breno, con gli ospiti in vantaggio al 40’ minuto con il bel tiro di Tanghetti pareggiato dopo sei minuti della ripresa dal colpo di testa di Aliu.
Le due squadre si sono fronteggiate a viso aperto, battagliando in special modo nella parte centrale del campo per provare ad impensierire le retroguardie ma il punteggio è rimasto invariato, con l’1-1 portato fino al fischio finale nonostante gli arrembaggi provati da entrambe le squadre.
TABELLINO DESENZANO CALVINA-BRENO 1-1 (pt 0-1) RETI: 40’ pt Tanghetti (B), 6’ st Aliu (DC) DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani (43’ st Boscolo Berto), Perotta (30’ st Pinardi); Campagna, Ricozzi (15’ st Carta); Franzoni, Marangon (18’ st Gerevini), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Cusati, Malandrino, Forlani. Allenatore: Michele Florindo BRENO (4-2-3-1): Tota; Nolaschi, Brancato, Tagliani, Ndiour (22’ st Negretti); Sampietro (29’ st Cicciù), Cristini (22’ st Mondini); Mauri, Goglino (36’ st Gasperoni), Melchiori; Tanghetti. A disposizione: Serio, Perez Blanco, Wojdyla, Pelamatti, Cavallari. Allenatore: Mario Tacchinardi ARBITRO: Gabriele Restaldo di Ivrea; assistenti Luca Degiovanni di Novi Ligure e Ettore Walter Isolabella di Novi Ligure AMMONITI: 35’ pt Aliu (DC), 42’ pt Ricozzi (DC), 8’ st Tagliani (B), 21’ st Melchiori (B), 26’ st Goglino (B), 39’ st Giani (DC), 50’ st Campagna (DC) ESPULSI: nessuno CORNER: 6-7 in favore del Breno RECUPERO: 2’ + 5’
CRONACA Medesimi giocatori per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che conferma quasi tutti i titolari scesi in campo nello scorso turno, con l’unico avvicendamento targato Marangon al posto di Carta. La linea difensiva a quattro elementi vede Agazzi e Perotta esterni bassi, con Munaretto e capitan Giani centrali a protezione di Sellitto; doppio playmaker con Campagna e Ricozzi alle spalle di Franzoni, il rientrante Marangon e il folletto Ruffini sulla trequarti e con il capocannoniere Aliu in avanti.
Mister Mario Tacchinardi schiera invece il Breno con un modulo a specchio, dove Brancato e capitan Tagliani agiscono da centrali, affiancati da Nolaschi sulla destra e Ndiour a sinistra; a centrocampo agiscono Sampietro e Cristini mentre sulla trequarti trovano posto l’ex Mauri, Goglino e Melchiori, pronti a supportare Tanghetti.
Partenza incisiva del Breno, che nei primi quindici minuti gioca prevalentemente nella metà campo avversaria, provando a impensierire Sellitto in special modo con alcuni calci da fermo che però non impensieriscono il portiere gardesano.
Il Desenzano Calvina prova a prendere le misure agli avversari, facendo sentire il proprio peso in special modo nel reparto offensivo con un bel tiro di Marangon che meriterebbe maggior fortuna invece di terminare largo rispetto alla porta difesa da Tota.
Un pericolo per parte alla mezz’ora: un insidioso tiro dal limite di Goglino deviato in calcio d’angolo si contrappone ad un bel colpo di testa di Marangon in area di rigore ma, nonostante l’elevazione, il pallone non scende abbastanza da insidiare l’estremo difensore camuno.
Il derby bresciano si sblocca al 40’ quando Goglino dialoga sulla trequarti campo con Tanghetti, quest’ultimo riceve il pallone e lascia partire un tiro di sinistro angolatissimo sul quale nulla può Sellitto proteso in tuffo.
La ripresa giova ai gardesani che dopo sei minuti pervengono al pareggio con il colpo di testa di Aliu, praticamente da dentro la porta: lo steso attaccante intercetta un pallone sulla trequarti, scarica su Franzoni sulla destra e corre in area per ricevere il cross del compagno, che arriva puntuale, pronto solo da essere spinto in rete per il gol del pareggio.
Il Breno cerca di non farsi sopraffare dall’agonismo dei gardesani, tornando ad impensierire Sellitto con un tiro da distanza ravvicinata di Melchiori al 17’ minuto sul quale l’estremo difensore biancazzurro si oppone con un ottimo riflesso.
Le due squadre pressano molto in special modo nella parte centrale del campo, dandosi battaglia per provare a scardinare le rispettive difese ma, nonostante gli sforzi profusi, il risultato non cambia più.
Il derby bresciano tra il Desenzano Calvina e il Breno si conclude in parità per 1-1.
Il prossimo appuntamento del Desenzano Calvina è in calendario per domenica 14 novembre, alle ore 14.30, con la sfida in casa della Brianza Olginatese.
Gli assistenti Luca Degiovanni e Ettore Walter Isolabella, della sezione di Novi Ligure, completano la terna arbitrale del decimo turno
Il Desenzano Calvina ospita tra le mura amiche il Breno, impegno importante dopo il pareggio esterno sul campo del Crema.
Desenzano Calvina-Breno è programmata per domenica 7 novembre, con il fischio d’inizio fissato alle ore 14.30, allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.
Arbitro dell’incontro è il Sig. Gabriele Restaldo, facente parte della sezione di Ivrea, e ad assisterlo sono i Sigg. Luca Degiovanni e Ettore Walter Isolabella, entrambi di Novi Ligure.
Dodici le ammonizioni e due i cartellini rossi comminati nelle sette partite fin qui arbitrate in stagione, a partire da Saluzzo-Asti 2-0 e continuando con Casarano-Bisceglie 0-1, Pro Sesto Women-Pink Sport Time Bari 1-3, San Luca-Messina 1-0, Alessandria Under 17-Bologna Under 17 2-3, Follonica Gavorrano-Arezzo 4-1 e Trastevere-Aurora Alto Casertano 1-0.
Due i precedenti del Sig. Restaldo con le due squadre, uno per parte. Il 4 ottobre del 2020 ha diretto l’incontro della seconda giornata del girone B di Serie D Fanfulla-Breno, terminato 3-0 grazie alle reti di De Carli, Cirigliano e Mangiarotti mentre il 6 gennaio di quest’anno è stato l’arbitro del pirotecnico 3-3 tra il Crema e il Desenzano Calvina del decimo turno, dove la doppietta di Ferrari e il gol di Poledri sono stati sempre pareggiati da quelli di Recino, Mauri e Franchi.