Nicolas Giani è il nuovo capitano del Desenzano Calvina

Succede a Federico Sorbo che lo è stato nelle ultime due stagioni. L’esperto difensore centrale è in biancoazzurro da questa stagione

Mister Florindo ha atteso fino alla vigilia dell’inizio del campionato prima di assegnare la fascia di capitano.
In occasione del primo giorno di ritiro l’allenatore gardesano aveva detto che avrebbe dovuto pensarci e che avrebbe fatto un sondaggio nello spogliatoio perché il capitano è una icona importante.

La scelta cade quindi su Nicolas Giani.

Ex Feralpi Salò ma con un passato di calciatore ad alto livello.

La carriera infatti prende il via dalla Serie B con la maglia della Cremonese e poi Pro Patria in serie C, Vicenza in serie B dove si consacra come uno dei migliori difensori centrali della cadetteria. La carriera prosegue poi a Perugia in serie C per poi rientrare a Vicenza dove disputa ancora mezza stagione. Nella stagione 2013-2014 si accasa alla Spal in C2 dove ottiene la promozione in C1. Altre tre stagioni a Ferrara dove vince il campionato di C1 per tornare in Serie B con la maglia della Spal. L’ultimo anno con gli estensi, caratterizzato dalla promozione in Serie A, Giani mette a segno 4 gol. 

Chiuso il ciclo con la maglia della Spal, Giani risponde alla chiamata dello Spezia nelle cui fila gioca per un anno e sei mesi prima dell’approdo a Salò dove con la Feralpi dove conclude la stagione 2018-2019 e viene confermato per altre due stagioni. 

Da quest’anno Nicolas Giani è il capitano del Desenzano Calvina.

Calendari Serie D: esordio a Caravaggio per Desenzano

Calcio d’inizio fissato alle ore 15 del 19 settembre con tanti confronti affascinanti dalla prima giornata fino all’ultima del 15 maggio

Cresce l’attesa in vista della nuova stagione della Serie D di calcio.
Dopo la pubblicazione delle date e degli accoppiamenti della Coppa Italia e la composizione dei gironi, la LND oggi ha steso i calendari delle gare che animeranno il campionato 2021/2022.

Il campionato dei biancoazzurri di mister Michele Florindo prenderà il via domenica 19 in trasferta contro il Caravaggio. Sette giorni dopo ecco la prima in casa contro il Villa Valle. Il 3 ottobre ecco il derby contro lo Sporting Franciacorta, gara che si disputerà allo Stadio Comunale di Adro.

Un girone composta da 20 squadre, sta a significare anche più infrasettimanali, così mercoledì 6 Ottobre ecco il primo turno “extradomenicale” con il Desenzano Calvina impegnato al Tre Stelle contro Real Calepina, mentre domenica 10 impegno lontano da casa nel fortino del Ponte San Pietro.

Alla sesta giornata partita casalinga contro il City Nova, una novità della Serie D; la famiglia Luce ha acquistato il titolo sportivo del Nibionnoggiono, la scorsa stagione vincitrice dei playoff del Girone B e poi non iscrittasi al campionato successivo.

Mercoledì 20 Ottobre un nuovo turno infrasettimanale in casa della Castellanzese. Gli ultimi due impegni di ottobre, domenica 24 e 31, vedranno il Desenzano Calvina impegnato in casa contro il Legnano e a Crema, proprio la gara che vedrà opposti i fratelli Ruffini, scatterà il cambio di orario dalle ore 15 alle 14:30.

Veniamo a novembre. Il 7 il secondo derby al Tre Stelle contro il Breno, il 14 trasferta in casa del Brianza Olginatese, poi il ritorno al Tre Stelle di Bomber Recino, andrà infatti in scena Desenzano Calvina – Casatese. Desenzano Calvina Brusaporto in programma il 28, chiude il campionato novembrino.

A Dicembre i Florindo Boys subito in doppia trasferta a Giussano contro la Vis Nova (5/12) e a Vimercate contro la neo-promossa Leon. A seguire Desenzano Calvina – Arconatese (12/12), Folgore Caratese – Desenzano Calvina (19/12) e Desenzano Calvina – Ciserano Bergamo (Mercoledì 22/12) ultima gara dell’anno solare 2021.
Il nuovo anno si aprirà con la trasferta di Sona in programma il 9 Gennaio 2022, gara con la quale si chiuderà il girone di andata.

Il ritorno prenderà il via subito il 16 gennaio, ovviamente con la partita Desenzano Calvina – Caravaggio.

La ripresa delle gare alle 15 è prevista alla 12^ giornata (Casatese – Desenzano Calvina), mentre le ultime due giornate si disputeranno alle 16.

Chiusura in programma per il 15 maggio al Tre Stelle di Desenzano contro il Sona.
I turni infrasettimanali del girone di ritorno il 2 febbraio (Real Calepina – Desenzano Calvina), e il 16 febbraio (Desenzano Calvina – Castellanzese).

Turno pasquale giovedì 14 con Desenzano Calvina – Leon.

Scarica qui il calendario completo del Girone B della Serie D

Composizione Gironi Serie D, Desenzano Calvina nel B

La squadra di mister Florindo parteciperà al Campionato inserita nel girone delle lombarde più il Sona. A giorni il calendario

È nata alle 15:30 di oggi, martedì 7 settembre, la Serie D 2021-2022. Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha organizzato i nove gironi suddividendo le squadre in cinque gironi da 20, che sono il raggruppamento A, B, D, H e I, ed i restanti quattro da 18 squadre (C, E, F, G) come prevede il format approvato in precedenza.

Quindi il Desenzano Calvina è inserito nel Girone B, raggruppamento a 20 squadre in cui fanno parte l’unica varesina Castellanzese, il City Nova (nuova denominazione del NibionnOggiono), e le neopromosse Leon (di Vimercate) e Brianza Olginatese.

Questo il raggruppamento completo: Arconatese, Breno, Brianza Olginatese, Brusaporto, Caravaggio, Casatese, Castellanzese, City Nova, Crema, Desenzano Calvina, Folgore Caratese, Legnano, Leon, Ponte San Pietro, Real Calepina, Sona, Sporting Franciacorta, Villa Valle, Virtus Ciserano Bergamo, Vis Nova Giussano.

Il 19 Settembre il via del campionato, per la compilazione dei calendari sarà questione di giorni.

Tutti i gironi:

GIRONE A (20 squadre): Asti, Borgosesia, Bra, Caronnese, Casale, Chieri, Città di Varese, Derthona, Fossano, Gozzano, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Novara, Pontdonnaz, RG Ticino, Saluzzo, Sanremese, Sestri Levante, Vado.

GIRONE B (20 squadre): Arconatese, Breno, Brianza Olginatese, Brusaporto, Caravaggio, Casatese, Castellanzese, City Nova, Crema, Desenzano Calvina, Folgore Caratese, Legnano, Leon, Ponte San Pietro, Real Calepina, Sona, Sporting Franciacorta, Villa Valle, Virtus Ciserano Bergamo, Vis Nova Giussano.

GIRONE C (18 squadre): Adriese, Ambrosiana, Arzignano, Caldiero Terme, Campodarsego, Cartigliano, Cattolica, Cjarlins Muzane, Delta Porto Tolle, Dolomiti Bellunesi, Este, Levico Terme, Luparense, Mestre, Montebelluna, San Martino Speme, Spinea, Union Clodiense Chioggia.

GIRONE D (20 squadre): Aglianese, Alcione Milano, Athletic Carpi, Bagnolese, Borgo San Donnino, Correggese, Fanfulla, Forlì, Ghiviborgo, Lentigione, Mezzolara, Prato, Progresso, Ravenna, Real Forte Querceta, Rimini, Sammaurese, Sasso Marconi, Seravezza Pozzi, Tritium.

GIRONE E (18 squadre): Arezzo, Cannara, Cascina, Flaminia Civitacastellana, Foligno, Follonica Gavorrano, Lornano Badesse, Montespaccato, Pianese, Poggibonsi, Pro Livorno, Rieti, San Donato Tavarnelle, Sangiovannese, Scandicci, Sporting Trestina, Tiferno Lerchi, Unipomezia.

GIRONE F (18 squadre): Alma Juventus Fano, Atletico Terme Fiuggi, Aurora Alto Casertano, Castelfidardo, Castelnuovo Vomano, Chieti, Matese, Montegiorgio, Nereto, Pineto, Porto d’Ascoli, Recanatese, S. Nicolò Notaresco, Tolentino, Trastevere, Vastese, Vastogirardi, X.  

GIRONE G (18 squadre): Afragolese, Aprilia Racing Club, Arzachena, Atletico Uri, Carbonia, Cassino, Cynthialbalonga, Giugliano, Gladiator, Insieme Formia, Lanusei, Muravera, Ostia Mare, Real Monterotondo Scalo, Sassari Latte Dolce, Team Nuova Florida, Torres, Vis Artena.

GIRONE H (20 squadre): Audace Cerignola, Bisceglie, Bitonto, Brindisi, Casarano, Casertana, Città di Fasano, Francavilla, Gravina, Lavello, Mariglianese, Molfetta, Nardò, Nocerina, Nola, Rotonda, San Giorgio, Sorrento, Team Altamura, Virtus Matino.

GIRONE I (20 squadre): Biancavilla, Castrovillari, Cavese, Cittanova, Città di Acireale, Città di S. Agata, F.C. Messina, Gelbison, Giarre, Lamezia Terme, Licata, Paternò, Portici, Real Aversa, Rende, San Luca, Sancataldese, Santa Maria Cilento, Trapani, Troina.

Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina, via alla preparazione dal 9 agosto

Avrà luogo allo stadio con campo in erba di Pozzolengo che sarà sede degli allenamenti per tutta la stagione 2020-2021

.

AGGIORNAMENTO

Il raduno della Prima Squadra avrà luogo allo stadio Tre Stelle di Desenzano dove si sosterà anche la prima seduta di allenamento nella giornata del 9 Agosto.
I successivi allenamenti avverranno come prestabilito al centro sportivo di Pozzolengo

Ultima settimana di vacanza per la Prima Squadra del Calcio Desenzano Calvina.
Dal 9 Agosto avrà infatti inizio la preparazione che avrà luogo a Pozzolengo. Lo stadio della cittadina pozzolenghese, sarà anche il quartier generale della prima squadra per tutta la stagione, sarà infatti sede di tutti gli allenamenti della per tutta la stagione imminente.

Con la conferma di mister Florindo alla guida della squadra che parteciperà al campionato di Serie D, il team gardesano rinnova la fiducia anche al team manager Diego Bandera e al fisioterapista Christian Bodini. Quest’ultimo sarà affiancato da Gilberto Vignola.

Nuovi ingressi nello staff tecnico per Stefano Pozza (allenatore in seconda), Romeo Nero (preparatore atletico) e Angelo Papetti (preparatore dei portieri).

Tanti i volti nuovi della rosa: Grasjan Aliu, Giacomo Marangon, Nicola Ferrari, Davide Boscolo, Umberto Rovelli, Niccolò Pinardi, Gianmarco Gerevini, Andrea Munaretto e Simone Ricozzi

Il DS Eugenio Olli è al lavoro per l’organizzazione delle amichevoli pre campionato che accompagneranno il Calcio Desenzano Calvina al primo impegno ufficiale di Coppa Italia fissato per il 12 Settembre e per il campionato di Serie D che avrà inizio il 19 Settembre.

Luca Ruffini rinnova con il Desenzano Calvina

Rapporto concluso invece per suo fratello Marco, capitan Sorbo, Missaglia, Mazzotti, Mauri, Cazzamalli, Crema e Pellegrini

Il Calcio Desenzano Calvina prolunga il contratto in scadenza il 30 Giugno 2021 a Luca Ruffini.

Il centrocampista arrivato alla corte di mister Florindo nell’estate del 2019 colleziona nella stagione appena conclusa complessivamente 33 presenze e 4 gol in maglia biancoazzurra.

L’estate oltre alle strette di mano di benvenuto come successo con Munaretto, Aliu e Gerevini e ai rinnovi di contratto, arriva anche il momento di commiato per alcuni protagonisti della scorsa stagione.
Luca Ferrara rientra al Novara, Alessandro Cazzamalli si accasa all’Offanenghese, mentre Mattia Mauri è richiesto da diverse squadre della zona ovest lombarda oltre a un interessamento da parte del Breno.
Lasciano il Desenzano Calvina anche Marco Ruffini, Federico Sorbo, Davide Missaglia, Nicola Mazzotti, Daniele Pellegrini e Andrea Crema.

Per quanto riguarda Giorgio Recino, il calciatore ha ricevuto diverse offerte da società di serie D vicino casa (Milano), ma tutto è ancora in stand-by. Al rientro dalle vacanze si incontrerà con i dirigenti della società per la definizione del suo futuro.

La Società intende comunque ringraziare tutti i giocatori “in partenza” per la professionalità dimostrata e l’impegno profuso nel corso della loro avventura a Desenzano, con l’augurio per tutti di migliori fortune umane e professionali.

Colpo di mercato, a Desenzano arriva Aliu

Bomber fresco vincitore del girone C con il Trento non rinnova il contratto con la squadra ora in Serie C. Corteggiato da molti club sbarca invece sul Garda

Colpo da novanta da parte di Eugenio Olli e del Desenzano Calvina. La squadra del Presidente Roberto Marai acquisce i diritti alle prestazioni sportive per la prossima stagione di Grasjan Aliu.

Nato a Durazzo (Albania) il 5 novembre 1989, Grasjan Aliu è un attaccante di grande duttilità, in grado di agire sia da prima che da seconda punta.

Dotato di ottima struttura fisica (181 cm  x 76 kg), ha in dote grandissime qualità tecniche e un innato senso del gol.
La sua carriera prende il via in Veneto, dove si trasferisce giovanissimo, cresce calcisticamente nel settore giovanile del Battaglia Terme per poi accasarsi, all’età di 17 anni, all’Abano Calcio, con cui vince subito il campionato di Promozione (2007 – 2008) e affronta successivamente il torneo d’Eccellenza, realizzando 9 reti in 27 partite e mettendosi in luce come uno degli under più promettenti della categoria.
Nel 2009 passa all’Albignasego in serie D e, a 20 anni, disputa un’incredibile stagione, giocando 36 partite e realizzando 16 reti.
Nel successivo triennio veste la maglia dell’Este, sempre in serie D, ma complici alcuni infortuni, non riesce a dimostrare il suo reale valore con uno score complessivo di 29 presenze e 8 reti.

Nel 2013 si concretizza il suo passaggio al Campodarsego, dove resterà per cinque stagioni, realizzando valanghe di reti. Nel biennio in Eccellenza, concluso con il doppio successo in campionato e Coppa Veneto, disputa 55 partite segnando 28 reti e in serie D il bomber patavino è protagonista di un eccellente trienno: dal 2015 al 2018 gioca 102 partite, segnando 43 reti.
Nel 2018 si accasa all’Adriese e i numeri diventano ancora più sensazionali: 24 reti in 33 presenze nell’annata 2018 – 2019, 18 marcature in 25 presenze nell’ultima stagione, quella conclusa anzitempo per l’emergenza legata al Covid-19 con Aliù che si consacra come uno degli attaccanti più prolifici dell’intera categoria

Nella scorsa stagione Grasjan Aliu veste la maglia del Trento, una stagione trionfale perché grazie ai suoi 18 gol in 36 gare, la squadra trentina vince il campionato di Serie D.

Il suo score complessivo conta 261 presenze e 127 reti in serie D, 82 presenze e 37 reti nel campionato d’Eccellenza.

Grasjan Aliu, dopo aver fatto sognare i tifosi di Campodarsego, Adriese e Trento, da oggi è pronto a far esultare il pubblico del “Tre Stelle“.