Tutte le squadre del settore giovanile desenzanese dai 2012 ai 2007, affronteranno nel week end le squadre biancorosse in vari test match
DESENZANO (Brescia) 02.09.2022 – Nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 settembre, sono previsti una serie di Test Match tra le formazioni giovanili del Calcio Desenzano e quelle del Calcio Mantova.
Di seguito il programma con orari e campi delle partite in programma:
DESENZANO U11 – MANTOVA U10 sabato 3 settembre – ore 10 Campo B Centro Maraviglia
DESENZANO U12 – MANTOVA U11 sabato 3 settembre – ore 15 Campo B Centro Maraviglia
DESENZANO U14 – MANTOVA U13 sabato 3 settembre – ore 16:30 Campo B Centro Maraviglia
DESENZANO U17 – MANTOVA U17 sabato 3 settembre – ore 17:30 Campo Mascali – Centro Maraviglia
DESENZANO U13 – MANTOVA U12 sabato 3 settembre – ore 18 Campo B Centro Maraviglia
DESENZANO U15 – MANTOVA U14 domenica 4 settembre – ore 9:30 Campo Mascali – Centro Maraviglia
DESENZANO U16 – MANTOVA U15 domenica 4 settembre – ore 11 Campo Mascali – Centro Maraviglia
Contro la Primavera del Brescia, i gardesani giocano una buona gara vincendo l’amichevole grazie ai gol di Cristian Esposito e Tanghetti
DESENZANO 21.08.2022 – Il Desenzano si aggiudica l’amichevole del Durighello contro il Brescia Primavera di mister Possanzini. Un Desenzano tonico e capace di mettersi in luce sin dalle prime battute di gara, trova il gol dopo appena dieci minuti con Cristian Esposito. La reazione del Brescia è immediata e perviene al pareggio dopo un’altra decina di munti con un tiro da fermo dal limite dell’area di Grossi. Il Desenzano gioca bene mantenendo un’ottima geometria di gioco: colpisce un palo con Bianchetti e fallisce un calcio di rigore con Maione che Franzoni si era procurato dopo una percussione in area. Nel secondo tempo anche le “seconde linee” non lasciano scampo al Brescia. Il Desenzano infatti pesca il vantaggio con Tanghetti, poi Franzoni colpisce la traversa dopo una magia in area di rigore. Nel finale tre interventi di Cortese, lasciano il risultato aperto fino al fischio finale. Domenica prima gara ufficiale per il Desenzano che a Ciliverghe affronterà il Varesina per il primo turno di Coppa Italia.
TABELLINO DESENZANO – BRESCIA PR. 2-1 (pt.1-1) RETI: 10’pt. Cristian Esposito (D), 14’pt. Grossi (B), 12′ st. Tanghetti (D). DESENZANO: Frattini, De Palma, Messali, Mandelli, Alborghetti, Adriano Esposito, Bitihene, Cristian Esposito, Maione, Franzoni, Bianchetti. Allenatore Mario Tacchinardi. Nel secondo tempo sono entrati Malaguti, Varoli, Pinardi, Tanghetti dal 1’minuto; Marinaci, Bassini, Forlani, Tonani e Solimeno dal 22’minuto. , BRESCIA PRIMAVERA PRIMO TEMPO: Sonzogni, Mainardi, Pandini, Gussago, Negretti, Fogliata, Tomaselli, Mor, Grossi, Scalmana, Kasa. Allenatore Davide Possanzini. BRESCIA PRIMAVERA SECONDO TEMPO: Cortese, Muka, Perego, Bonazza, Lorini, Tomaselli, Contessi, Orlandi, Belotti, Iddrissou, Mozzon. ARBITRO: Alessandro Copelli di Mantova (Valentino Marini e Luca Este di Brescia) CORNER: 7-1 per il Desenzano
CRONACA Al 4-3-3 disposto in campo da mister Tacchinardi che inserisce Bitihene, Maione e Bianchetti in attacco, risponde Possanzini con un 3-5-2 con i soli Grossi e Kasa punte avanzate. Il Desenzano si presenza al cospetto della giovane formazione bresciana con alcune trame in velocità e solo l’ottima retroguardia del Brescia a impedire a Cristian Esposito e Bitihene miglior fortuna. Cristian Esposito però indovina il corridoio giusto per sbloccare il risultato al 10′. Da calcio d’angolo Bianchetti tocca per Mandelli che mette un rasoterra al limite dell’area dove il centrocampista napoletano ha tutto il tempo di caricare il destro e infilare a fil di palo alla destra di Sonzogni invano proteso in tuffo. Al 14′ il pareggio del Brescia. Calcio da punizione dal limite di Grossi verso il palo più lontano che beffa Frattini con un tiro teso a mezza altezza. Dopo due azioni ficcanti degli ospiti, è il Desenzano al 21′ a sfiorare il gol del secondo vantaggio. Bianchetti si trova tra i piedi un pallone in area dopo una grande azione di Bitihene sulla sinistra e manda la palla a sbattere sul palo alla destra del portiere avversario già fuori causa. Al 34′, subito dopo il cooling break, una percussione di Franzoni procura un rigore al Desenzano. Maione però dagli undici metri si fa neutralizzare ilò suo rasoterra da Sonzogni in presa. Sul rovesciamento di fronte un lancio in profondità per Kasa mette in apprensione la retroguardia gardesana. Il tiro al volo di sinistro della punta bresciana però termina abbondantemente fuori bersaglio. Il pressing alto del Desenzano tiene il Brescia arroccato nella propria tre-quarti, ma il risultato non cambia più fino alla pausa di metà gara.
Nel secondo tempo il Desenzano si ripresenta in campo con Varoli, Pinardi, Tanghetti e Malaguti tra i pali, ; mentre il Brescia inserisce dieci nuovi elementi rispetto all’undici di partenza. Al 12′ il Desenzano si riporta in vantaggio. Assist di Bianchetti sulla destra per Tanghetti che con un tap-in facile facile supera Cortese. A metà di seconda frazione, il Desenzano arretra il suo baricentro e il Brescia ne approfitta per affacciarsi con maggiore frequenza davanti a Malaguti. Ma bastano dieci minuti ai ragazzi di Tacchinardi per rifiatare e riprendere in mano il pallino del gioco. Al 35′ Franzoni con maestria si gira in area e supera con un pallonetto Cortese, ma stavolta è la traversa a negargli la gioia del gol. Al 39′ ci prova anche Marinaci che, ben servito da Forlani, cerca di aggiornare il tabellino con un rasoterra sul secondo palo che termina sul fondo per una deviazione provvidenziale di Cortese. Cortese si ripete poco dopo andando ad allungarsi per smanacciare una conclusione di potenza di Bassini, poi la gara scivola verso il fischio finale.
A segno prima Franzoni su rigore e Bitihene, poi Goglino con tre gol di ottima fattura serve la cinquina. Il 13 Agosto amichevole a Salò
DESENZANO (BRESCIA) 07.08.22 – Nella seconda amichevole estivadei biancoazzurri contro il Vobarno, giocano una grande partita mostrando anche ottime trame di gioco.
Rispetto alla prima uscita stagione mister Tacchinardi cambia molti degli undici iniziali, ma non lo stile di gioco della squadra. Sin dalle prime battute, infatti, il Desenzano aggredisce alto il Vobarno che fatica a uscire dalla propria metà campo. Passano solo cinque minuti e il Desenzano sblocca la partita: lancio in profondità di Varoli per Campagna che viene atterrato in area da Chimini. L’arbitro non ha dubbi e indica il dischetto. Dagli undici metri si presenta Franzoni che calcia forte e batte il portiere. Al 10’ i padroni di casa sfiorano il raddoppio: gran palla filtrante per Bithiene che riceve in area e calcia da posizione centrale, ma Malaguti compie gli straordinari deviando in angolo. La firma di Bithiene sul tabellino arriva al 23’ quando da sinistra si accentra e mira il secondo palo realizzando un bel gol Al 27’ ci prova anche Tanghetti con un pregevole tiro a giro, ma ancora una volta Malaguti devia in angolo. Alla mezz’ora sale in cattedra Goglino che in quattro minuti realizza una doppietta di gran classe. La prima marcatura arriva al 34’ direttamente da calcio di punizione, la seconda al 38’ con un delizioso tocco morbido su assist di Tanghetti.
Nella ripresa mister Tacchinardi cambia nove elementi su undici lasciando in campo i soli Franzoni e Bithiene. Stessa soluzione adottata anche da mister Guerra che tiene in campo il capitano Paghera. Il Desenzano non affonda il colpo ma rimane in pieno controllo della partita, mentre il Vobarno fatica a costruire azioni offensive. Al 65’ capitan Franzoni lascia il campo al rientrante Goglino. All’esterno argentino basta poco per mettere in mostra le sue qualità e al 79’ sigla la tripletta: incursione sulla fascia destra e pallonetto pregevole che s’insacca in porta. Dopo il quinto gol il Desenzano abbassa i ritmi e il Vobarno trova il primo tiro in porta al minuto 82 con Taylor che ci prova da fuori area, ma senza impensierire il portiere.
La partita termina senza altre occasioni da segnalare con il risultato di 5 a 0 a favore dei biancoazzurri.
Prossimo impegno del Desenzano sarà venerdì 13 agosto contro la Salò allo stadio “Lino Turina”.
IL TABELLINO DESENZANO – VOBARNO 5-0 (pt. 4-0) RETI: 5’pt. Franzoni su rigore, 23’pt Bithiene, 34’pt. 38’pt. e 34’st. Goglino. DESENZANO. PRIMO TEMPO (4-3-3): Malaguti; De Palma, Adriano Esposito, Varoli, Messali; Franzoni, Mandelli, Campagna; Tanghetti, Goglino, Bithiene. DESENZANO SECONDO TEMPO (4-3-3): Frattini, Fenotti, Alborghetti, Tonani, Solimeno, Pinardi, Cristian Esposito, Bassini, Franzoni (dal 20′ Goglino), Bithiene, Forlani. Allenatore: Tacchinardi. VOBARNO. PRIMO TEMPO (4-4-2): Tognazzi; Bianchi, Chimini, Giannouni, Llapushi; Rassega, Manzoni, Bischiroli, Venturelli; Seck, Paghera. VOBARNO SECONDO TEMPO (4-4-2): Dieng, Cabassi, Perosini, Mulè, Guerra, Paige, Butturini, Taylor, Iossa, Bursese, Paghera. Allenatore: Guerra.
Il Sig. Simone Conforti di Salerno e il Sig. Vito Licari di Marsala assistono il fischietto piemontese per l’ultimo match di campionato
Ultimo turno di campionato per il Desenzano Calvina, che domenica 15 maggio, alle ore 16.00, ospita il Sona allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi”, da una parte per giocarsi l’accesso ai playoff e dall’altra per conquistare la salvezza.
Ad arbitrare il match della trentottesima giornata del girone B di Serie D è il Sig. Giovanni Castellano, appartenente alla sezione di Nichelino, il quale si avvale della collaborazione dei Sigg. Simone Conforti di Salerno e Vito Licari di Marsala.
Il Sig. Castellano arbitra la ventunesima partita stagionale nonché la terza nel girone B dopo Sona-Virtus CiseranoBg 1-1 e Ponte San Pietro-Casatese 0-0, alle quali si aggiunge il match tra Castellanzese e Caronnese, terminato 1-3, valido per i trentaduesimi di finale della Coppa Italia.
All’esordio con il Desenzano Calvina, il fischietto piemontese dirige la seconda partita con il Sona dopo la sopra citata contro Virtus Ciserano Bergamo.
La partita è visibile in diretta streaming sui canali ufficiali del Calcio Desenzano Calvina quali il canale YouTubee la pagina Facebook.