Desenzano Calvina corsara a Olginate

Gardesani vittoriosi di misura sul campo della Brianza Olginatese , il gol di Andrea Franzoni regala tre punti importanti

La nuova maglia arancione porta bene al Desenzano Calvina, che vince in trasferta per uno a zero sul campo della Brianza Olginatese grazie alla rete di Andrea Franzoni al dodicesimo della ripresa, conquistando tre punti importanti che permettono alla squadra di Mister Michele Florindo di consolidare la seconda posizione a quota ventitre punti, ad una sola lunghezza dall’Arconatese capolista.

Numerose le occasioni create dai gardesani, che hanno colpito anche una traversa sempre con Andrea Franzoni mentre nel finale Gerevini non è riuscito a superare Colnago dagli undici metri, rigore che avrebbe chiuso la contesa con qualche minuto di anticipo sul fischio finale.

Il prossimo appuntamento vedrà il Desenzano Calvina impegnato allo stadio “Tre Stelle”, dove ospiterà la Casatese dell’ex biancazzurro Giorgio Recino, domenica 21 novembre, alle ore 14.30.

TABELLINO
BRIANZA OLGINATESE-DESENZANO CALVINA 0-1 (pt 0-0)
RETE
: 12’ st Franzoni (DC)
BRIANZA OLGINATESE (4-1-3-2): Colnago; Guanziroli, Viganò, Redaelli (34’ st Tarasco), Brini; Cavagna (36’ st Crema); Belingheri (25’ st Corbetta), Ekuban, Panzetta; Duguet (19’ st Speziale); Del Re (10’ st Citterio). A disposizione: Colombo, Bernacchi, Ruggeri, Fischetti. Allenatore: Giovanni Arioli
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (38’ st Turlini), Boscolo Berto, Giani, Perotta (16’ st Pinardi); Ricozzi, Carta (16’ st Munaretto); Campagna, Franzoni (37’ st Forlani), Ruffini; Aliu (44’ pt Gerevini). A disposizione: Rovelli, Cusati, Malandrino, Ricciardi. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Leonardo Tesi di Lucca; assistenti Thomas Storgato di Castelfranco Veneto e Giovanni Pandolfo di Castelfranco Veneto
AMMONITI: 22’ pt Ruffini (DC), 31’ pt Carta (DC), 37’ pt Guanziroli (BO), 46’ pt Boscolo Berto (DC), 7’ st Belingheri (BO), 9’ st Agazzi (DC), 11’ st Redaelli (BO), 16’ st Giani (DC), 36’ st Panzetta (BO), 46’ st Viganò (BO)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 2-8 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 4’ + 5’
NOTE: infortunio all’intervallo per l’assistente dell’arbitro, nella ripresa a fungere da guardalinee i due team manager

CRONACA
Due avvicendamenti rispetto allo scorso turno per Mister Michele Florindo, cheinserisce Boscolo Berto al centro della difesa al posto di Munaretto, affiancando capitan Giani mentre gli esterni sono Agazzi e Perotta. L’altro cambiamento riguarda Marangon, sostituito da Carta, che torna ad occupare il ruolo di playmaker assieme a Ricozzi, con Franzoni interno di trequarti a fianco di Campagna e Ruffini.
In avanti, il cannoniere della squadra Aliu.

La Brianza Olginatese invece viene schierata in campo dall’allenatore Giovanni Arioli con un 4-1-3-2 dove la linea difensiva è composta da Guanziroli e Brini ai lati con il duo centrale composto da Viganò e Redaelli.
Cavagna agisce da centromediano alle spalle di Belingheri, Ekuban e Panzetta mentre in avanti Duguet spazia su tutto il fronte d’attacco assieme all’attaccante Del Re.  

Subito propositivo il Desenzano Calvina che dopo appena trenta secondi trova la prima conclusione della partita con Perotta, tiro insidioso deviato in calcio d’angolo dalla difesa bianconera.
I gardesani appaiono combattivi, giocando totalmente nella metà campo avversaria e sfiorando il vantaggio al sesto minuto, quando la punizione di Ricozzi – decretata per fallo di Belingheri su un incisivo Perotta – dal lato destro rispetto al portiere passa tra una selva di gambe, fino ad arrivare sui piedi di Agazzi il quale prova il tiro, deviato in corner nonostante le recriminazioni per un possibile tocco di mano.

Bellissima l’azione messa in scena dai biancazzurri all’undicesimo minuto, con Aliu che scatta AL 3 sulla sinistra sul filo del fuorigioco, liberandosi di Guanziroli, entra in area di rigore, alza lo sguardo per servire l’accorrente Franzoni il quale salta Redaelli e conclude a porta vuota, ma la fortuna non lo assiste in quanto il pallone incoccia sulla traversa, ritornando sul rettangolo verde.

Ancora pericolosi i ragazzi di Mister Michele Florindo, con Luca Ruffini vicinissimo al gol al minuto numero ventotto; il tiro è preciso ma il portiere avversario Colnago riesce a respingere di piede in calcio d’angolo, replicando successivamente al tiro dalla bandierina di Ricozzi e alla conclusione del solito Franzoni, il cui tiro viene parato in due tempi dall’estremo difensore bianconero.
Il portiere avversario ancora sugli scudi al 38’ quando intercetta il tiro a botta sicura di Perotta indirizzato in porta.

La prima frazione di gioco si chiude sullo 0-0, con numerose occasioni per il Desenzano Calvina, che nella ripresa deve fare a meno di Aliu, costretto ad uscire per un problema fisico e sostituito da Gerevini, con Franzoni spostato nel ruolo di prima punta.

Intervallo più lungo del previsto per un infortunio occorso ad uno degli assistenti, con la terna arbitrale formata dall’arbitro e dai rispettivi team manager che fungono da guardalinee per il secondo tempo della partita.

Il leit motiv è sempre il medesimo, con i gardesani che fanno la partita andando vicinissimi al gol al sesto minuto con un preciso colpo di testa di Gerevini intercettato in parata bassa da Colnago; quando non ci arriva invece l’estremo difensore bianconero, ci pensa la difesa a respingere le incursioni avversarie.

Spingendo sempre di più sull’acceleratore, il Desenzano Calvina sblocca la partita al dodicesimo minuto: Luca Ruffini ruba palla sulla trequarti a capitan Panzetta, entra in area di rigore e nell’intento di saltare più avversari, il pallone viene deviato sui piedi di Andrea Franzoni, lesto a trovare la via della rete e a portare in vantaggio i suoi.

La girandola dei cambi permette da una parte di essere più incisivi in fase offensiva per pervenire al pareggio e dall’altra di difendere il risultato, anche se al quarantasettesimo il Desenzano Calvina potrebbe raddoppiare con il calcio di rigore conquistato da Turlini, atterrato in area da Viganò ma il tiro di Gerevini viene respinto da Colnago, bravo il minuto successivo nel controllare una conclusione insidiosa di Campagna, che sfiora la trasversa prima di concludere la sua corsa sul fondo.

Stefano Benetazzo

Pillole di società: Brianza Olginatese

Diciannovesima partecipazione alla Serie D per i bianconeri, in serie positiva da quattro partite e capaci di fermare Arconatese e Casatese

L’iniziale sconfitta in casa della Folgore Caratese non ha influito sulla Brianza Olginatese, che ha inanellato poi quattro risultati utili consecutivi prima di incappare nel Legnano, che ha momentaneamente fermato la corsa dei lecchesi, subito ripresa alla settima giornata e ancora in corso, vista la serie utile che dura da quattro giornate.

Quattordici punti in dieci partite, conquistati grazie a tre vittorie, cinque pareggi e solamente due sconfitte, permettono alla Brianza Olginatese di Mister Giovanni Arioli di posizionarsi a metà classifica, a pari punti con Brusaporto e Legnano, e di risultare decisamente temibile, come dimostrano il pareggio a reti inviolate contro l’Arconatese, la vittoria sul campo del Crema e i pareggi contro Brusaporto e Casatese.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 1922 con la denominazione di Unione Sportiva Olginatese
Cambio denominazione in U.S.D. Brianza Olginatese: 2020
Presidente: Roberto Spreafico
Colori sociali: bianconeri
Partecipazioni in Serie D: 19 (compresa quella attuale)

PASSATA STAGIONE
La stagione scorsa la Brianza Olginatese chiuse al primo posto il girone A di Eccellenza Lombardia, conquistando venticinque punti, frutto di otto vittorie, un pareggio e una sconfitta in dieci partite totali, in un campionato anomalo rispetto allo standard a causa della pandemia da Covid19, che ha portato il Comitato Regionale a varare un torneo articolato su tre gironi da undici squadre, disputando le sole partite d’andata dove le tre vincitrici accedevano direttamente in Serie D ma senza retrocessioni.
Le tre promosse sono state la Brianza Olginatese, l’Alcione Milano e il Leon Monza Brianza.
Ad oggi, non si contano precedenti tra le due squadre in Serie D.

ALLENATORE
Una carriera più che ventennale sul rettangolo verde in qualità di centrocampista ha forgiato Giovanni Arioli, che debuttò in Serie A il 10 marzo 1996 con la casacca del Parma nel match esterno contro il Piacenza, segnando anche una rete nel 2-1 finale dopodiché, appese le scarpette al chiodo, ha deciso di intraprendere l’avventura da allenatore, dapprima all’Olginatese e successivamente al Villafranca, prima dell’approdo alla Brianza Olginatese.’

Per scoprire ulteriori curiosità sulla Brianza Olginatese, vi invitiamo a consultare la pagina Facebook ufficiale.

Stefano Benetazzo

Risultati 10^ giornata, marcatori e nuova classifica

Desenzano Calvina impatta nel derby col Breno. Arconatese sorpassa e si prende la testa della classifica. Tutto sulla giornata del Girone B

ARCONATESE-FRANCIACORTA 3-1 
Reti: 49′ pt. rig. Santonocito (A), 8′ st Zucchetti (A), 25′ st Sow (F), 34′ st Zucchetti (A).

BRUSAPORTO-CASTELLANZESE 1-3 
Reti: 3′ pt. Ferrandino (C), 43′ pt. Compagnoni (C), 8′ st Forlani (B), 47′ st Chessa (C).

CASATESE-BRIANZA OLGINATESE 2-2 
Reti: 12′ pt. Viganò (B), 21′pt. Recino (C), 23′ pt. Fusi (C), 15′ st Ekuban (B).

DESENZANO CALVINA-BRENO 1-1 
Reti: 40′pt. Tanghetti (B), 6′ st Aliù (D).

FOLGORE CARATESE-CARAVAGGIO 2-1 Reti: 3′ pt. Kaziewicz (F), 16′ pt. Fornari (C), 38′ pt. Alma (F).

PONTE SAN PIETRO-CREMA 0-1 
Reti: 15′ st Ferretti.

SANGIULIANO CITY NOVA-LEGNANO 2-0 
Reti: 18′ pt. Cogliati, 40′ st Pascali.

SONA-VILLA VALLE 1-0 
Reti: 26′ st rig. Di Nardo.

VIRTUS CISERANOBERGAMO-LEON 1-0 
Reti: 28′ st Russo.

VIS NOVA-REAL CALEPINA 2-2 
Reti: 1′ pt. Ballabio (V), 10′ pt. Giangaspero (R), 16′pt. Giangaspero (R), 20′ st Fall (V).

Desenzano-Breno, ritmo e intensità infiammano il derby

Al vantaggio camuno nel primo tempo di Tanghetti con un tiro angolato replica Aliu con un colpo di testa nel secondo tempo per l’1-1 finale

Termina in parità il derby bresciano tra il Desenzano Calvina e il Breno, con gli ospiti in vantaggio al 40’ minuto con il bel tiro di Tanghetti pareggiato dopo sei minuti della ripresa dal colpo di testa di Aliu.

Le due squadre si sono fronteggiate a viso aperto, battagliando in special modo nella parte centrale del campo per provare ad impensierire le retroguardie ma il punteggio è rimasto invariato, con l’1-1 portato fino al fischio finale nonostante gli arrembaggi provati da entrambe le squadre.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-BRENO 1-1 (pt 0-1)
RETI
: 40’ pt Tanghetti (B), 6’ st Aliu (DC)
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani (43’ st Boscolo Berto), Perotta (30’ st Pinardi); Campagna, Ricozzi (15’ st Carta); Franzoni, Marangon (18’ st Gerevini), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Cusati, Malandrino, Forlani. Allenatore: Michele Florindo
BRENO (4-2-3-1): Tota; Nolaschi, Brancato, Tagliani, Ndiour (22’ st Negretti); Sampietro (29’ st Cicciù), Cristini (22’ st Mondini); Mauri, Goglino (36’ st Gasperoni), Melchiori; Tanghetti. A disposizione: Serio, Perez Blanco, Wojdyla, Pelamatti, Cavallari. Allenatore: Mario Tacchinardi
ARBITRO: Gabriele Restaldo di Ivrea; assistenti Luca Degiovanni di Novi Ligure e Ettore Walter Isolabella di Novi Ligure
AMMONITI: 35’ pt Aliu (DC), 42’ pt Ricozzi (DC), 8’ st Tagliani (B), 21’ st Melchiori (B), 26’ st Goglino (B), 39’ st Giani (DC), 50’ st Campagna (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 6-7 in favore del Breno
RECUPERO: 2’ + 5’

CRONACA
Medesimi giocatori per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che conferma quasi tutti i titolari scesi in campo nello scorso turno, con l’unico avvicendamento targato Marangon al posto di Carta.
La linea difensiva a quattro elementi vede Agazzi e Perotta esterni bassi, con Munaretto e capitan Giani centrali a protezione di Sellitto; doppio playmaker con Campagna e Ricozzi alle spalle di Franzoni, il rientrante Marangon e il folletto Ruffini sulla trequarti e con il capocannoniere Aliu in avanti.

Mister Mario Tacchinardi schiera invece il Breno con un modulo a specchio, dove Brancato e capitan Tagliani agiscono da centrali, affiancati da Nolaschi sulla destra e Ndiour a sinistra; a centrocampo agiscono Sampietro e Cristini mentre sulla trequarti trovano posto l’ex Mauri, Goglino e Melchiori, pronti a supportare Tanghetti.

Partenza incisiva del Breno, che nei primi quindici minuti gioca prevalentemente nella metà campo avversaria, provando a impensierire Sellitto in special modo con alcuni calci da fermo che però non impensieriscono il portiere gardesano.

Il Desenzano Calvina prova a prendere le misure agli avversari, facendo sentire il proprio peso in special modo nel reparto offensivo con un bel tiro di Marangon che meriterebbe maggior fortuna invece di terminare largo rispetto alla porta difesa da Tota.

Un pericolo per parte alla mezz’ora: un insidioso tiro dal limite di Goglino deviato in calcio d’angolo si contrappone ad un bel colpo di testa di Marangon in area di rigore ma, nonostante l’elevazione, il pallone non scende abbastanza da insidiare l’estremo difensore camuno.

Il derby bresciano si sblocca al 40’ quando Goglino dialoga sulla trequarti campo con Tanghetti, quest’ultimo riceve il pallone e lascia partire un tiro di sinistro angolatissimo sul quale nulla può Sellitto proteso in tuffo.

La ripresa giova ai gardesani che dopo sei minuti pervengono al pareggio con il colpo di testa di Aliu, praticamente da dentro la porta: lo steso attaccante intercetta un pallone sulla trequarti, scarica su Franzoni sulla destra e corre in area per ricevere il cross del compagno, che arriva puntuale, pronto solo da essere spinto in rete per il gol del pareggio.

Il Breno cerca di non farsi sopraffare dall’agonismo dei gardesani, tornando ad impensierire Sellitto con un tiro da distanza ravvicinata di Melchiori al 17’ minuto sul quale l’estremo difensore biancazzurro si oppone con un ottimo riflesso.

Le due squadre pressano molto in special modo nella parte centrale del campo, dandosi battaglia per provare a scardinare le rispettive difese ma, nonostante gli sforzi profusi, il risultato non cambia più.

Il derby bresciano tra il Desenzano Calvina e il Breno si conclude in parità per 1-1.

Il prossimo appuntamento del Desenzano Calvina è in calendario per domenica 14 novembre, alle ore 14.30, con la sfida in casa della Brianza Olginatese.

Stefano Benetazzo

Risultati della 9^ giornata, marcatori e nuova classifica

Desenzano Calvina non va oltre il pari a Crema ma resta in solitaria in vetta. Tutto sulla giornata del Girone B

BRENO-CASATESE 0-0

BRIANZA OLGINATESE-BRUSAPORTO 2-2 
Reti: 14′pt. Sokhna (Br), 45′ pt. Iori (Br), 30′ st Caraffa (BO), 43′ st Redaelli (BO).

CARAVAGGIO-ARCONATESE 0-2 
Reti: 19′ st Longo, 38′ st Bianchi.

CASTELLANZESE-CITY NOVA 2-0 
Reti: 16′ pt. Colombo, 5′ st Micheli.

CREMA-DESENZANO CALVINA 1-1 
Reti: 41′ pt.Ruffini (D), 8′ st rig. Ferretti (C).

FRANCIACORTA-VIRTUS CISERANOBERGAMO 1-1 
Reti: 5′ pt. De Angelis (F), 51′ st Nessi (V).

LEGNANO-PONTE SAN PIETRO 1-0 
Reti: 29’st. Ravasi su rigore

LEON-SONA 2-2 
Reti: 21′pt. Marchesini (S), 40′ pt.Villa (L), 42′ st rig. Di Nardo (S), 47′ st Villa (L).

REAL CALEPINA-FOLGORE CARATESE 0-1 
Reti: 40’pt. Ciko

VILLA VALLE-VIS NOVA 1-5 
Reti: 36′ Ballabio (Vis), 2′ st Orellana Cruz (Vis), 6′ st Orellana Cruz (Vis), 16′ st Orellana Cruz (Vis), 30′ st Valtulina (Vis), 32′ st rig. Castelli (VV).

Desenzano fermato da Ziglioli e da un generoso rigore

I gardesani pareggiano 1-1 sul campo del Crema una partita con numerose occasioni da gol, sventate solo dalla bravura del portiere avversario

Il Desenzano Calvina si conferma capolista del girone B  in vetta solitaria, nonostante il pareggio esterno sul campo del Crema, ma con Sangiuliano sconfitto 2-0 a Castellanza e Casatese fermata a Breno

Il Desenzano Calvina, più volte vicinissimo alla vittoria, torna dalla trasferta cremasca con un solo punto che non intacca però la testa della classifica; la rete di Luca Ruffini al 40’ del primo tempo viene pareggiata dal calcio di rigore di Ferretti al 14’ della ripresa anche se numerose sono state le occasioni e i pericoli portati dalla formazione di Mister Florindo alla retroguardia avversaria.

TABELLINO
CREMA-DESENZANO CALVINA 1-1 (pt 0-1)
RETI
: 40’ pt Ruffini (DC), 14’ st rig. Ferretti (C)
CREMA
 (4-3-3): Ziglioli; Cerri, Ruffini, Forni, Stanzione; Bassoli (16’ st Bignami), Oduamadi, Poledri; Cocci, Ferretti, Rinaldini (31’ st Valenti). A disposizione: Pennesi, Siciliano, Viviani, Costabile, Ruscitto, Meleqi. Allenatore: Stefano Bellinzaghi
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (44’ st Turlini); Carta (23’ st Pinardi), Ricozzi; Campagna, Franzoni, Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Malandrino, Boscolo Berto, Ricciardi, Cusati, Marangon, Gerevini. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Edoardo Manedo Mazzoni di Prato; assistenti Salvatore Damiano e Trapani e Francesco Bentivegna di Agrigento
AMMONITI: 37’ st Perotta (DC), 41’ st Ruffini (DC)
CORNER: 3-9 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 2’

CRONACA
Esordio da prima della classe per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che conferma nove undicesimi rispetto alla sfida interna contro il Legnano.
I centrali Munaretto e capitan Giani, affiancati dagli esterni Agazzi e Perotta, hanno il compito di proteggere Sellitto dalle incursioni cremasche, con la mediana composta da Carta e da Ricozzi che permette a Campagna di agire sulla linea di trequarti, assieme al folletto Luca Ruffini a sinistra e a Franzoni centrale, con l’intenzione di innescare i colpi del bomber Aliu.

Sul fronte del Crema, l’allenatore Stefano Bellinzaghi si affidaad un4-3-3 con Marco Ruffini e Forni centrali di difesa, sostenuti ai lati da Cerri e Stanzione; a centrocampo Oduamadi agisce al centro, con Bassoli e Poledri esterni mentre in avanti Cocci a destra e Rinaldini a sinistra hanno il compito di supportare Ferretti.

Ottima partenza da parte dei gardesani, vicinissimi alla rete del vantaggio in due occasioni nei primi sedici minuti.
All’8’ è Aliu a provare lo stacco di testa in area, sul quale il portiere cremasco Ziglioli è bravo ad arrivare e a sventare la minaccia, ripetendosi al 16’ minuto quando il solito Aliu – questa volta in versione assist man – serve Franzoni il quale, solo davanti al portiere, si lascia ipnotizzare dal numero uno in uscita bassa.

Il Desenzano Calvina gioca velocemente, cercando di sfruttare le discese di Agazzi sulla destra e di Perotta sul lato opposto, con Aliu e Franzoni bravi a cercarsi e a trovarsi spesso sulla trequarti avversaria.

Il Crema non rimane a guardare, provando il tiro dalla distanza con il tuttocampista Rinaldini che impegna Sellitto, costretto a respingere la conclusione dell’avversario ma i Florindo boys rispondono prontamente ancora con Aliu, bravo a scambiare con Franzoni e a concludere verso la porta, con il pallone che lambisce il palo prima di terminare la sua corsa sul fondo del campo.

La squadra di Mister Florindo spinge forte sull’acceleratore per cercare il gol del vantaggio, che giunge preciso come un orologio svizzero al 40’; a farla da padrone è ancora il solito incontenibile Aliu, lesto a smarcarsi tra due avversari e a mettere in mezzo il pallone, che giunge docile sui piedi di Luca Ruffini, freddo nel piazzarlo in rete alle spalle di un incolpevole Ziglioli.

La ripresa si apre sulla falsa riga del primo tempo, con il Desenzano Calvina sempre proiettato in attacco e vicinissimo al raddoppio dopo sette minuti con Franzoni, la cui conclusione è semplicemente perfetta ma ancor di più è ottimale l’intervento di Ziglioli, che devia in calcio d’angolo un tiro che stava per terminare in rete.

Sfiora nuovamente il gol anche Aliu all’11’, quando una ripartenza biancazzurra due contro uno viene conclusa sul fondo del campo dallo stesso attaccante, sfortunato due minuti più tardi quando un suo rinvio nella propria area di rigore incoccia sul braccio di Agazzi; l’arbitro non ha dubbi nell’assegnare il calcio di rigore, realizzato da Ferretti con una conclusione centrale che vale l’1-1.

Il pareggio non destabilizza il Desenzano Calvina, sempre pericoloso nella retroguardia avversaria, dove gli avanti biancazzurri creano numerosi grattacapi sia con palle da fermo che con giocate a terra ma senza esito favorevole.

Sul fronte opposto il Crema sfiora il gol del raddoppio al 42’, con un bel colpo di testa di Valenti ottimamente ribattuto da un attento Sellitto.

Il risultato non cambia più, la sfida termina con il pareggio per uno a uno, nonostante una ghiotta occasione negli ultimissimi secondi di gioco sui piedi di Franzoni con il tiro che termina sul fondo.

La vetta solitaria della classifica non ne risente, il Desenzano Calvina rimane primo da solo, vista la sconfitta del Sangiuliano contro la Castellanzese.

Domenica 7 novembre i biancazzurri ospiteranno il Breno al “Tre Stelle”.  

Stefano Benetazzo