Florindo cala il poker, quarto risultato utile consecutivo

Quattro gol fanno volare il Desenzano Calvina a danno del Ponte San Pietro che incassa un 4-2. Domenica scontro con la capolista

Poker del Desenzano Calvina, che vince il match casalingo contro il Ponte San Pietro che permette ai gardesani di conquistare tre punti e avvicinarsi al Sangiuliano, fermato sul pari dalla Casatese.

Le reti di Gerevini, Aliu, Zaccariello e Spini permettono alla squadra di Mister Michele Florindo di ribaltare l’iniziale vantaggio di Bertazzoli e il momentaneo pareggio di Messina.

Il Desenzano Calvina, dopo il turno infrasettimanale, ritorna in campo domenica 20 febbraio, alle ore 14.30, con l’importante sfida in casa del Sangiuliano City, una partita che potrebbe valere un’intera stagione.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-PONTE SAN PIETRO 4-2 (pt 1-1)
RETI
: 9’ pt Bertazzoli (PSP), 30’ pt Gerevini (DC), 22’ st Aliu (DC), 30’ st Messina (PSP), 37’ st Zaccariello (DC), 44’ st Spini (DC)
DESENZANO CALVINA (4-4-2): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Boscolo Berto, Perotta (28’ st Turlini); Campagna (41’ st Ricozzi), Zaccariello, Gerevini, Ferrara (25’ st Spini); Marangon, Aliu (46’ st Rossi). A disposizione: Rovelli, Cavallari, Pinardi, Franzoni, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
PONTE SAN PIETRO (4-3-3): Rota; Salvi, Alborghetti, Messina, Cerini; Ruggeri, Di Cesare (42’ st Braidich), Kritta; Ferreira Pinto, Bertazzoli (45’ st Costa), Capelli. A disposizione: Remondini, Zonca, Bonanomi, Lomolino, Signori, Gamba, Berardelli. Allenatore: Giacomo Curioni
ARBITRO: Sergio Palmieri di Conegliano; assistenti Andrea Mastrosimone di Rimini e Lorenzo Mambelli di Cesena
AMMONITI: 15’ pt Ruggeri (PSP), 32’ pt Gerevini (DC), 36’ pt Cerini (PSP), 48’ st Kritta (PSP)
ESPULSI: 14’ st Cerini (PSP) per doppia ammonizione
CORNER: 3-5 in favore del Ponte San Pietro
RECUPERO
: 0’+ 4’

CRONACA
Leggero cambio di modulo per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che si affida ad un 4-4-2 dove Agazzi e Perotta occupano le fasce della difesa, mentre Munaretto e Boscolo Berto agiscono da centrali; a centrocampo le posizioni di interni sono appannaggio di Zaccariello – alla sua prima da titolare – e Gerevini, quest’oggi con la fascia di capitano al braccio per la squalifica di Giani, i quali sono aiutati da Campagna a destra e Ferrara a sinistra. In avanti agiscono invece i bomber Marangon e Aliu.

Il Ponte San Pietro invece viene schierato sul terreno di gioco da Giacomo Curioni con un 4-3-3, dove Alborghetti e Messina fungono da difensori centrali mentre Salvi e Kritta hanno il compito di spingere sulle fasce esterne. Nella linea mediana del campo trovano posto Ruggeri e Cerini ai lati di Di Cesare mentre in fase offensiva bomber Bertazzoli gioca da punta centrale, affiancato da Ferreira Pinto e Capelli.

Passano solamente nove minuti e la partita si sblocca in favore del Ponte San Pietro, che trova il gol alla prima incursione offensiva, dove Alessandro Bertazzoli trova il varco giusto per concludere con una bella girata su azione di calcio d’angolo battuto da Kritta; la sfera esce dall’area di rigore, rimessa in mezzo da Ferreira Pinto a favore di Messina che fa da sponda per il compagno di squadra, bravo ad insaccare da due passi alle spalle di Sellitto.

Il Desenzano Calvina prova a rispondere con Marangon, che dapprima prova la conclusione dalla distanza che termina sul fondo e successivamente crossa in area un bel pallone sul quale Aliu arriva con qualche secondo di ritardo.

La risposta degli ospiti non si lascia attendere, con Alborghetti che tenta l’incursione solitaria partendo dalla propria metà campo, salta Zaccariello, si incunea tra Agazzi e Munaretto ma apre troppo il piede mandando la palla a lato da pochi passi rispetto a Sellitto.

Dal primo calcio d’angolo gardesano alla mezz’ora si materializza il pareggio, con la palla messa in mezzo da Marangon che viene sfiorata da Gianmarco Gerevini con un tocco sotto misura necessario per far rotolare la palla in rete per l’1-1.

La squadra di casa potrebbe passare in vantaggio al minuto trentasette, ma la punizione di Marangon viene solamente sfiorata ancora una volta da Aliu; allo scadere una nuova occasione per i biancazzurri la crea Zaccariello, con un tiro dalla distanza che non scende abbastanza per poter impensierire il portiere avversario Rota.

La ripresa parte con i gardesani più propositivi in fase offensiva, come dimostrano le incursioni del solito Marangon e di Ferrara, in quest’ultimo caso contrastato dalla difesa bergamasca con il pallone che giunge sui piedi di Perotta la cui conclusione termina però a fondo campo.

Al quattordicesimo minuto il Ponte San Pietro rimane in dieci uomini per l’espulsione per somma di ammonizioni di Cerini, reo di aver atterrato a pochi centimetri dalla linea bianca dell’area di rigore Marangon; dalla susseguente punizione non scaturisce nulla di pericoloso.

Nonostante l’inferiorità numerica, gli ospiti si fanno pericolosi dalle parti di Sellitto al ventesimo con il tiro di Ruggeri che colpisce il palo prima di percorrere tutta la linea di porta e terminare dalla parte opposta senza che nessun avversario possa intervenire.

Al ventiduesimo il Desenzano Calvina trova il vantaggio grazie ad una intuizione di Marangon, bravissimo a trovare Grasjan Aliu in area di rigore; il colpo di testa è perfetto per insaccarsi alle spalle di Rota ma il Ponte San Pietro non demorde, riuscendo a pareggiare al trentesimo con il tocco da due passi di Michele Messina, anche in quest’occasione su azione di calcio d’angolo.

I biancazzurri rischiano di subire la terza rete al trentaduesimo, evitata solo da un super Sellitto che si oppone due volte consecutive prima a Bertazzoli e poi a Di Cesare.

La partita regala numerose emozioni sotto forma di gol, con la terza rete che viene messa a segno dai padroni di casa con Antonio Zaccariello, al suo primo gol con la nuova maglia dopo l’assist dello scorso turno per Marangon.

Nel finale di partita c’è gioia anche per Cristian Spini, che chiude una bella azione di contropiede dei biancazzurri insaccando il pallone del definitivo 4-2 a chiusura di un match ad alta frequenza cardiaca, avvincente e ricco di emozioni.

Stefano Benetazzo

Contro Leon un pari ghiacciato per il Desenzano

Termina 2-2 la sfida della quindicesima giornata, disputata sotto una fitta nevicata; gardesani a tre punti dalla Casatese capolista

La neve che imbianca il varesotto e il milanese regala un pareggio tra il Desenzano Calvina e Leon, partita disputata sotto una fitta nevicata in special modo nella seconda frazione di gioco.

Al vantaggio di Aliu risponde il primo pareggio di Achenza, al quale segue il nuovo gol di Franzoni ma, a cinque minuti dalla fine, la rete di Moreo rimette in parità la sfida; risultato che non cambia più fino al fischio finale, in quanto il secondo gol ancora di Franzoni viene annullato per posizione di dubbio fuorigioco.

Nel prossimo turno di campionato, domenica 12 dicembre il Desenzano Calvina affronta l’Arconatese, alle ore 14.30, allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

TABELLINO
LEON-DESENZANO CALVINA 2-2 (pt 0-1)
RETI
: 26’ pt Aliu (DC), 24’ st Achenza (L), 32’ st Franzoni (DC), 40’ st Moreo (L)
LEON
 (4-3-3): Martignoni; Marzullo, Scaccabarozzi, Concina (1’ st Zazzi), Leotta (46′ st Villa); Achenza, Moreo, Aldé; Paparella (18’ st Schiavo), Romanini (26’ st Ferrè), Oggionni (21’ st Veneruso). A disposizione: Fontana, Portaro, Nicoletti, Giugno. Allenatore: Alberto Motta
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (38’ st Turlini); Ricozzi (26’ st Carta), Pinardi; Franzoni (43′ st. Ferrari), Gerevini, Ruffini (23’ st Boscolo Berto); Aliu. A disposizione: Rovelli, Ricciardi, Forlani, Spini, Rossi. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Marco Peletti di Crema; assistenti Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio
AMMONITI: 11’ pt Romanini (L), 13’ pt Munaretto (DC), 16’ pt Paparella (L), 42’ pt Scaccabarozzi (L), 35’ st Pinardi (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 6-7 in favore del Leon
RECUPERO: 1’ + 6’

CRONACA
In una giornata di festa, abbellita dalla candida neve, Mister Florindo si affida alla consueta linea difensiva formata da Agazzi e Perotta sugli esterni con Munaretto e capitan Giani al centro mentre il ruolo di doppio playmaker è affidato a Ricozzi e Pinardi – vista l’indisponibilità causa squalifica di Campagna – con Franzoni e il rientrante Ruffini posizionati ai lati della trequarti, mentre Gerevini agisce da centrale, pronto a sfruttare nuovamente gli assist di Aliu per cercare la via della porta ovvero di supportarlo nella fase offensiva.

L’allenatore degli arancioni Alberto Motta schiera la sua squadra con un 4-3-3 dove Scaccabarozzi e Concina comandano la parte centrale della difesa, supportati da Marzullo a destra e Leotta a sinistra; a centrocampo Moreo in cabina di regia assieme ad Achenza e Aldé mentre il reparto offensivo vede Romanini punta centrale affiancato da Paparella e Oggionni.

Il primo pericolo si registra al nono minuto, con una conclusione insidiosa da fuori area di Marzullo che, nonostante la buona coordinazione, termina la sua corsa sul fondo del campo, con Sellitto proteso in tuffo a seguire la traiettoria.

Non si fa attendere la risposta da parte dei gardesani, con Gerevini che prova il pallonetto, al diciottesimo, per saltare Martignoni ma l’ex portiere del Varese è bravo dapprima ad intercettare e successivamente a bloccare il pallone prima che possa creare ulteriori pericoli.

La partita è veloce e ricca di capovolgimenti da una parte all’altra, con il Desenzano Calvina che sfrutta bene il possesso palla, trovando il gol del vantaggio al ventiseiesimo con un imperioso colpo di testa del solito Aliu – ottimamente servito dalla sinistra da Perotta, dopo lo scarico sullo stesso da parte di Gerevini – bravissimo a prendere il tempo a Oggionni e Leotta e a depositare la palla in rete, dopo aver sbattuto sul palo alla sinistra di Martignoni.

La Leon prova a rispondere subito, con una bella palla mezza in mezzo da Achenza dal lato destro sulla quale interviene Sellitto, bravo a smanacciare il pallone e a toglierlo dalle grinfie di Oggionni, già pronto alla conclusione.

La ripresa, al di sopra di un campo completamente innevato, riparte con Zazzi al posto di Concina, che porta Aldé ad indietreggiare al centro della difesa assieme a Scaccabarozzi; nessun avvicendamento tra le fila biancazzurre.

La squadra di casa riesce a pervenire al pareggio al minuto ventitre con Achenza, bravo a battere da due passi il portiere biancazzurro, sfruttando nel migliore dei modi il suggerimento di Zazzi dalla sinistra; la palla messa in mezzo radente viene solo sfiorata da Romanini, che si trasforma in un velo per l’accorrente numero otto che batte Sellitto.

I ragazzi di Mister Florindo non si danno per vinti e, al 28’, un bel colpo di testa di Franzoni fa gridare al gol: il traversone dalla sinistra trova pronto il centrocampista di Collebeato per la correzione di testa, che però lambisce il palo alla destra di Martignoni, spegnendosi sul fondo.

I biancazzurri spingono sull’acceleratore, riuscendo a tornare in vantaggio al trentaduesimo: una manovra corale porta Agazzi dalla destra ad effettuare un cross lungo, sul quale Aliu riesce a spizzare per Gerevini il quale si aggiusta il pallone sul sinistro e lascia partire un potente tiro che si infrange sulla traversa. Franzoni è il più lesto di tutti a riprendere il pallone e a insaccare in rete sotto misura.

Ma non finisce qui, perché a cinque minuti dal termine i brianzoli pervengono al nuovo pareggio, firmato questa volta da Moreo, bravo nel raccogliere un pallone in area sulla sinistra e a sorprendere Sellitto con una palombella.

I gardesani riprovano nuovamente a cercare il terzo vantaggio, che arriva al quarantatresimo minuto sempre ad opera di Franzoni, dopo un batti e ribatti, ma l’assistente dell’arbitro ravvede una posizione di fuorigioco, costringendo l’arbitro ad annullare la rete.

Gli ultimi minuti di gioco, disputati in un ambiente siberiano, non fanno segnare null’altro, con la partita che termina sul punteggio di 2-2.

Stefano Benetazzo

A Giussano il Desenzano ribalta il Vis Nova

I gardesani espugnano in rimonta lo stadio “Borgonovo”, issandosi momentaneamente al secondo posto ad una lunghezza dalla testa della classifica

Vittoria in rimonta per il Desenzano Calvina che batte il Vis Nova Giussano grazie alle reti di Aliu e Gerevini che ribaltano l’iniziale vantaggio neroverde siglato da Redaelli, regalando tre punti importanti ai ragazzi di Mister Michele Florindo.

Il Desenzano Calvina ritorna subito in campo, mercoledì 8 dicembre, alle ore 14.30, con l’impegno nuovamente in trasferta contro il Leon, squadra della provincia di MonzaBrianza.

TABELLINO
VIS NOVA GIUSSANO-DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 1-0)
RETI
: 37’ pt Redaelli (VNG), 27’ st Aliu (DC), 42’ st Gerevini (DC)
VIS NOVA GIUSSANO
 (4-4-2): Ferrara; Beretta, Dugnani, Bartoli, Meggiarin; Proserpio (6’ st Calabrò), Redaelli (30’ st Molinari), Arrigoni, Ballabio (30’ st Mancosu); Fall, Cazzaniga. A disposizione: Cella, Di Mango, Cioaza, Molteni, Galbiati, Schingo. Allenatore: Marco Caddeo
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Boscolo Berto, Giani, Munaretto; Campagna (34’ st Pinardi), Ricozzi (17’ st Carta); Spini (37’ st Turlini), Gerevini, Franzoni; Aliu. A disposizione: Rovelli, Perotta, Ricciardi, Forlani, Rossi, Malandrino. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Nicolò Dorillo di Torino; assistenti Davide Rignanese di Rimini e Gennaro Scafuri di Reggio Emilia
AMMONITI: 4’ st Ballabio (VNG), 10’ st Munaretto (DC), 12’ st Campagna (DC), 37’ st Boscolo Berto (DC), 42’ st Gerevini (DC), 43’ st Dugnani (VNG)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 7-3 in favore della Vis Nova Giussano
RECUPERO: 1’ + 4’

CRONACA
L’anticipo della quattordicesima giornata vede il Desenzano Calvina far visita alla Vis Nova Giussano, con Mister Florindo che modifica parzialmente la linea difensiva, inserendo Boscolo Berto centrale a fianco del rientrante capitan Giani, con Agazzi a destra e Munaretto spostato sul lato sinistro.
Campagna e Ricozzi agiscono da playmaker mentre la linea di trequarti è composta dal debuttante Spini,con Gerevini centrale e Franzoni sul lato sinistro mentre Aliu agisce da prima punta.

Mister Marco Caddeo si affida invece ad un 4-4-2 con Beretta e Meggiarin a fungere da esterni bassi, affiancati dai centrali Dugnani e Bartoli a difesa della porta difesa dall’ex biancazzurro Ferrara.
Linea di centrocampo a quattro elementi dove Redaelli e Arrigoni sono supportati sulle fasce da Proserpio a destra e Ballabio sul fronte opposto, pronti a innescare il capocannoniere Fall e Cazzaniga nel reparto offensivo.

Il Desenzano Calvina si porta subito in avanti sfiorando fin dalle prime battute il gol con il solito Aliu, il quale prova a sfruttare l’errore in disimpegno dell’ex portiere biancazzurro Ferrara ma senza fortuna.
I neroverdi provano a rispondere con il colpo di testa di Beretta, ben respinto da un attento Sellitto che sventa la minaccia, superandosi al minuto diciotto quando alza sopra la traversa un tiro di Redaelli dalla distanza indirizzato sotto la traversa.
Il portiere desenzanese sugli scudi al ventunesimo minuto, quando è rapido a distendersi per fermare una triangolazione tra Redaelli e Cazzaniga, con il tiro di quest’ultimo respinto in maniera decisiva.

Sono i padroni di casa a sbloccare la partita al trentasettesimo minuto con un preciso destro di Redaelli – dopo uno scambio con Cazzaniga – dal limite dell’area di rigore, in posizione centrale, che non lascia scampo a Sellitto, invano proteso in tuffo.

La ripresa vede il Vis Nova pericoloso dopo tre minuti, quando Fall conclude a colpo sicuro sugli sviluppi di un calcio d’angolo dalla sinistra ma Aliu è bravissimo a sostituirsi a Sellitto e a salvare sulla linea, respingendo il tiro che stava per terminare in rete.

Al tredicesimo minuto il Desenzano Calvina sfiora in due occasioni la rete del pareggio, in entrambi i casi con due tiri di Franzoni, il primo dei quali respinto da Ferrara mentre il secondo tentativo termina lontano dalla porta; sempre Franzoni risulta pericoloso un minuto più tardi ma il pallone colpisce il palo alla sinistra dell’estremo difensore neroverde.

I ragazzi di Mister Florindo riescono a trovare il pareggio al minuto ventisette, quando un calcio d’angolo dalla destra rispetto alla porta difesa da Ferrara viene intercettato di testa da Aliu, che insacca in rete da due passi per il pareggio biancazzurro.

Il forcing gardesano porta i suoi frutti a tre minuti dal fischio finale, con Gerevini freddo a concludere in rete il bellissimo assist fornito da Aliu e sfruttato alla perfezione dal giocatore biancazzurro, gol che regala una importante vittoria in rimonta.

Termina con il punteggio di 2-1 in favore del Desenzano Calvina la sfida allo stadio “Stefano Borgonovo”.

Stefano Benetazzo

Desenzano-Breno, ritmo e intensità infiammano il derby

Al vantaggio camuno nel primo tempo di Tanghetti con un tiro angolato replica Aliu con un colpo di testa nel secondo tempo per l’1-1 finale

Termina in parità il derby bresciano tra il Desenzano Calvina e il Breno, con gli ospiti in vantaggio al 40’ minuto con il bel tiro di Tanghetti pareggiato dopo sei minuti della ripresa dal colpo di testa di Aliu.

Le due squadre si sono fronteggiate a viso aperto, battagliando in special modo nella parte centrale del campo per provare ad impensierire le retroguardie ma il punteggio è rimasto invariato, con l’1-1 portato fino al fischio finale nonostante gli arrembaggi provati da entrambe le squadre.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-BRENO 1-1 (pt 0-1)
RETI
: 40’ pt Tanghetti (B), 6’ st Aliu (DC)
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani (43’ st Boscolo Berto), Perotta (30’ st Pinardi); Campagna, Ricozzi (15’ st Carta); Franzoni, Marangon (18’ st Gerevini), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Cusati, Malandrino, Forlani. Allenatore: Michele Florindo
BRENO (4-2-3-1): Tota; Nolaschi, Brancato, Tagliani, Ndiour (22’ st Negretti); Sampietro (29’ st Cicciù), Cristini (22’ st Mondini); Mauri, Goglino (36’ st Gasperoni), Melchiori; Tanghetti. A disposizione: Serio, Perez Blanco, Wojdyla, Pelamatti, Cavallari. Allenatore: Mario Tacchinardi
ARBITRO: Gabriele Restaldo di Ivrea; assistenti Luca Degiovanni di Novi Ligure e Ettore Walter Isolabella di Novi Ligure
AMMONITI: 35’ pt Aliu (DC), 42’ pt Ricozzi (DC), 8’ st Tagliani (B), 21’ st Melchiori (B), 26’ st Goglino (B), 39’ st Giani (DC), 50’ st Campagna (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 6-7 in favore del Breno
RECUPERO: 2’ + 5’

CRONACA
Medesimi giocatori per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che conferma quasi tutti i titolari scesi in campo nello scorso turno, con l’unico avvicendamento targato Marangon al posto di Carta.
La linea difensiva a quattro elementi vede Agazzi e Perotta esterni bassi, con Munaretto e capitan Giani centrali a protezione di Sellitto; doppio playmaker con Campagna e Ricozzi alle spalle di Franzoni, il rientrante Marangon e il folletto Ruffini sulla trequarti e con il capocannoniere Aliu in avanti.

Mister Mario Tacchinardi schiera invece il Breno con un modulo a specchio, dove Brancato e capitan Tagliani agiscono da centrali, affiancati da Nolaschi sulla destra e Ndiour a sinistra; a centrocampo agiscono Sampietro e Cristini mentre sulla trequarti trovano posto l’ex Mauri, Goglino e Melchiori, pronti a supportare Tanghetti.

Partenza incisiva del Breno, che nei primi quindici minuti gioca prevalentemente nella metà campo avversaria, provando a impensierire Sellitto in special modo con alcuni calci da fermo che però non impensieriscono il portiere gardesano.

Il Desenzano Calvina prova a prendere le misure agli avversari, facendo sentire il proprio peso in special modo nel reparto offensivo con un bel tiro di Marangon che meriterebbe maggior fortuna invece di terminare largo rispetto alla porta difesa da Tota.

Un pericolo per parte alla mezz’ora: un insidioso tiro dal limite di Goglino deviato in calcio d’angolo si contrappone ad un bel colpo di testa di Marangon in area di rigore ma, nonostante l’elevazione, il pallone non scende abbastanza da insidiare l’estremo difensore camuno.

Il derby bresciano si sblocca al 40’ quando Goglino dialoga sulla trequarti campo con Tanghetti, quest’ultimo riceve il pallone e lascia partire un tiro di sinistro angolatissimo sul quale nulla può Sellitto proteso in tuffo.

La ripresa giova ai gardesani che dopo sei minuti pervengono al pareggio con il colpo di testa di Aliu, praticamente da dentro la porta: lo steso attaccante intercetta un pallone sulla trequarti, scarica su Franzoni sulla destra e corre in area per ricevere il cross del compagno, che arriva puntuale, pronto solo da essere spinto in rete per il gol del pareggio.

Il Breno cerca di non farsi sopraffare dall’agonismo dei gardesani, tornando ad impensierire Sellitto con un tiro da distanza ravvicinata di Melchiori al 17’ minuto sul quale l’estremo difensore biancazzurro si oppone con un ottimo riflesso.

Le due squadre pressano molto in special modo nella parte centrale del campo, dandosi battaglia per provare a scardinare le rispettive difese ma, nonostante gli sforzi profusi, il risultato non cambia più.

Il derby bresciano tra il Desenzano Calvina e il Breno si conclude in parità per 1-1.

Il prossimo appuntamento del Desenzano Calvina è in calendario per domenica 14 novembre, alle ore 14.30, con la sfida in casa della Brianza Olginatese.

Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina-Breno: presentazione del match

Sfida entusiasmante tra i biancazzurri e i granata, con l’interessante duello sportivo al suo interno tra Aliu e l’ex gardesano Mauri

Derby casalingo per il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, che si appresta ad affrontare allo stadio “Tre Stelle” il Breno, allenato da Mario Tacchinardi.

I biancazzurri hanno mantenuto la testa della classifica nonostante il pareggio per 1-1 sul campo del Crema, dove hanno raccolto meno di quanto avrebbero meritato per la mole di gioco mostrata e per le occasioni create, e puntano a fare bottino pieno contro un Breno in serie positiva da due giornate, una squadra che è partita con il piede giusto in questo campionato, conquistando tredici punti con una differenza reti in positivo, visti i quattordici gol segnati e gli undici subiti.

All’interno di una partita che si preannuncia entusiasmante c’è anche la sfida tra bomber, con Grasjan Aliu che punta ad incrementare il proprio bottino di reti, per ora fermo a quota sette e con l’ex di turno, Mattia Mauri, il quale vuole tornare al gol dopo il digiuno degli ultimi incontri, aumentando i cinque segnati fino a questo momento. 

GLI ULTIMI PRECEDENTI
I ragazzi di Mister Florindo incrociarono il Breno all’undicesima giornata; una vittoria all’andata e una sconfitta nel girone di ritorno caratterizzarono la doppia sfida.

All’andata il Desenzano Calvina si impose per una rete a zero, grazie al calcio di rigore di Giorgio Recino al minuto numero 46 della ripresa mentre la seconda sfida arrise ai granata, vittoriosi per 3-1 grazie alle marcature di Libertazzi al 39’ minuto del primo tempo raddoppiata da Triglia alla mezz’ora della ripresa e da Tanghetti al 34’. A nulla valse, anche in questo caso, il rigore di Giorgio Recino al 46’ del secondo tempo, dopo essere rimasti in dieci uomini per l’espulsione di capitan Sorbo per proteste.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale YouTube nonché sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina così come sul canale Facebook Be.Pi Sport

DAGLI ALTRI CAMPI
L’Arconatese, seconda forza del campionato, ospita lo Sporting Franciacorta in un match difficile e ricco di insidie così come quello che attende la Casatese, impegnata in casa contro la Brianza Olginatese.

Vuole tornare alla vittoria invece il Sangiuliano – dopo il pareggio contro Ponte San Pietro e le sconfitte consecutive con Brusaporto e Castellanzese – che ospita il Legnano ma anche la Folgore Caratese e il Sona, pronti ad affrontare tra le mura amiche rispettivamente il Caravaggio e il Villa Valle. In coda, scontro diretto tra il Vis Nova Giussano e la Real Calepina ma anche per il Crema, che fa visita al Ponte San Pietro.

Dopo l’importante vittoria casalinga contro Sangiuliano, la Castellanzese vuole provare a fermare anche il Brusaporto per risalire la classifica e scalare qualche posizione.
Chiudono la decima giornata l’incontro tra la Virtus CiseranoBergamo e il Leon.

Stefano Benetazzo

LA TERNA ARBITRALE L’AVVERSARIO

Desenzano: poker al Legnano e primato

I gardesani conquistano la vetta della classifica battendo i lilla con quattro reti firmate Marangon, Campagna e la doppietta di Aliu

Vittoria, porta inviolata, miglior difesa del torneo e primato solitario in classifica conquistato: la domenica perfetta del Desenzano Calvina è servita, grazie al netto 4-0 ottenuto contro il Legnano.

A decidere la partita del “Tre Stelle” le reti di Marangon su calcio di rigore, e di Campagna, unite dalla doppietta dell’implacabile Aliu, che permettono ai gardesani di conquistare tre punti importanti per volare in vetta solitaria del girone B.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-LEGNANO 4-0 (pt 2-0)
RETI
: 19’ pt rig. Marangon (DC), 46’ pt Aliu (DC), 35’ st Campagna (DC), 46’ st Aliu (DC)
DESENZANO CALVINA
 (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (20’ st Pinardi); Campagna (46’ st Iossa), Carta (13’ st Ricozzi); Gerevini (32’ st Boscolo Berto), Marangon (9’ st Franzoni), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Ricciardi, Malandrino. Allenatore: Michele Florindo
LEGNANO (4-1-4-1): Russo; Caradonna (1’ st Robbiati), Bini, Bettoni, De Stefano (20’ st Barazzetta); Confalonieri; Bingo (1’ st Beretta), Bertoli, Ronzoni, Gasparri; Ravasi. A disposizione: Tamma, Barbui, Gambino, Moracchioli, Bertonelli, Grosso. Allenatore: Marco Sgrò
ARBITRO: Senthuran Lingamoorthy di Genova; assistenti Andrea Mirarco di Treviso e Damiano Caldarola di Asti
AMMONITI: 3’ st Perotta (DC), 8’ st Ronzoni (L), 28’ st Bini (L)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 1- 4 in favore del Legnano
RECUPERO: 3’ + 2’

CRONACA
Modulo confermato per Mister Michele Florindo, che si affida al collaudato 4-2-3-1, con tre variazioni rispetto alla vincente trasferta di Castellanza.

Ritornano tra i titolari sia Munaretto che Perotta in difesa assieme a capitan Giani e Agazzi, così come Campagna rientra in mediana affiancando Carta mentre la linea di trequarti vede Gerevini a destra, Marangon centrale e Ruffini sul lato sinistro, alle spalle di Aliu.

Il tecnico lilla Marco Sgrò, invece, si affida ad un 4-1-4-1 con Caradonna e De Stefano esterni bassi, vicino ai centrali Bini e Bettoni; in mediana Confalonieri ha il compito di bloccare le iniziative gardesane e far ripartire i suoi, innescando la folta linea di trequarti composta da Bingo e capitan Gasparri ai lati mentre in mezzo troviamo Bertoli e Ronzoni. Unica punta è l’esperto bomber Ravasi.

Il Legnano inizia in maniera aggressiva la partita, creando anche la prima occasione del match con Ronzoni autore di un tiro poco fuori l’area di rigore che colpisce il palo esterno, terminando la sua corsa sul fondo del campo.

A passare in vantaggio è il Desenzano Calvina, che sblocca la partita al minuto diciannove grazie al calcio di rigore tirato alla perfezione da Giacomo Marangon, penalty conquistato da Aliu, cinturato in area da Caradonna. L’arbitro non ha dubbi nell’assegnare il tiro dagli undici metri, che il numero dieci gardesano insacca alle spalle di Russo.

La partita scorre velocemente, con i gardesani in controllo che provano a impensierire la retroguardia legnanese con lanci lunghi ovvero giocando palla a terra; di contro i lilla cercano di trovare il varco giusto ma senza fortuna, così come non porta frutti il calcio di punizione di Gasparri che incoccia sulla barriera prima di finire docile tra le braccia di Sellitto.

Campagna ha sui piedi il pallone del raddoppio a due minuti dall’intervallo ma il tiro del centrocampista gardesano viene respinto con una parata plastica dall’estremo difensore Giovanni Russo, bravo a sventare la minaccia.

I biancazzurri continuano imperterriti e, poco prima dell’intervallo, trovano il raddoppio con gli stessi protagonisti del primo gol: Ruffini serve in area Marangon, il tiro del centrocampista viene respinto centralmente dal portiere lilla, il più lesto di tutti è Grasjan Aliu che si avventa sul pallone calciandolo in rete da pochi passi.

La ripresa si apre con un doppio cambio in casa Legnano, con l’inserimento di Beretta e Robbiati, per provare a dare più profondità alla manovra.

La trama della partita vede sempre i gardesani propositivi in fase d’attacco: dapprima Ruffini impegna severamente Russo con un bolide difficile da intercettare e poi con un tiro a fil di palo del nuovo entrato Franzoni, che ha preso il posto di Marangon.

Il Desenzano Calvina si rende sempre pericoloso in avanti, con il calcio di punizione di Ricozzi al 29’ che sbatte sul palo: il tocco sotto misura di Franzoni termina in rete ma il guardalinee annulla per fuorigioco.

La terza rete però è solamente rimandata, perché al 35’ minuto ci pensa Francesco Campagna con un’azione personale conclusa alla perfezione, insaccando alle spalle di un incolpevole Russo, il quale può solamente recuperare il pallone dal fondo della rete.

Il risultato potrebbe essere più rotondo se il colpo di testa di Aliu a un minuto dalla fine, servito ottimamente da Agazzi, non venisse cancellato dal guardalinee per una posizione di fuorigioco ma, anche in questo caso, il gol è solo rimandato perché al 46’ il solito Aliu insacca nuovamente alle spalle di Russo per il 4-0 definitivo, che regala ai gardesani la vetta solitaria della classifica.

Appuntamento a domenica 31 ottobre per la trasferta di Crema.

Stefano Benetazzo