Turno infrasettimanale di campionato per il girone B-Under 19. Desenzano Calvina ha osservato il turno di riposo
Giornata infrasettimanale per il campionato nazionale Under 19 con i ragazzi del Desenzano Calvina spettatori in quanto cadeva oggi in calendario il loro turno di riposo. I ragazzi di mister Ugolini torneranno in campo sabato 26 Marzo al Centro Sportivo Maraviglia (ore 15:30) contro Brianza Olginatese.
Di seguito risultati e classifica della giornata odierna: Breno-Ambrosiana 2-0, Brianza Olginatese-Brusaporto 3-0, Caldiero Terme-Ponte San Pietro 0-1, Caravaggio-Sona 0-1, Real Calepina-Virtus Ciserano 1-1, Franciacorta-Tritium 1-4, Villa Valle-S.Martino Speme 4-2 Ha riposato: Desenzano Calvina
Gardesani corsari contro la Castellanzese, piegata nei minuti di recupero grazie ad una doppietta di Aliu
Vittoria al fotofinish per il Desenzano Calvina, che ha ragione di una buona Castellanzese nei minuti di recupero per due reti a una. A decidere l’incontro una doppietta di Grasjan Aliu, inframezzata dal gol del pareggio di Compagnoni.
Mister Michele Florindo e la sua squadra portano a casa tre punti importanti, visto anche lo stop del Sangiuliano, sul campo dei neroverdi, rimasti in partita fino alla fine, e salgono così a quota quindici punti, ad una sola lunghezza dalla capolista.
TABELLINO CASTELLANZESE-DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 0-1) RETI: 28’ pt Aliu (DC), 23’ st Compagnoni (C), 46’ st Aliu (DC) CASTELLANZESE (4-4-2): Cincilla; Cattaneo (4’ st Gazzetta), Alushaj, Micheli, Compagnoni; Piran, Melli, Perego, Mandelli (48’ st Manfré); Ferrandino, Colombo. A disposizione: Asnaghi, Sestito, Mazzola, Mei, Tramutoli, Falzoni, Baldazzi. Allenatore: Corrado Cotta DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Boscolo Berto, Giani, Malandrino (19’ st Campagna); Pinardi, Carta (34’ st Munaretto); Gerevini (21’ st Franzoni), Marangon (31’ st Ferrari), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Ndoci, Ricciardi, Iossa. Allenatore: Michele Florindo ARBITRO: Giuseppe Romaniello di Napoli; assistenti Anthony Cusumano di Collegno e Lorenzo Gatto di Collegno AMMONITI: 20’ pt Melli (C), 7’ st Carta (DC), 28’ st Pinardi (DC), 48’ st Manfré (C), 50’ st Micheli (C) ESPULSI: nessuno CORNER: 2-4 in favore del Desenzano Calvina RECUPERO: 0’ + 7’ NOTE: ammonito Stefano Moroni (dirigente addetto agli arbitri della Castellanzese)
CRONACA Mister Michele Florindo ritorna al collaudato 4-2-3-1 rimodellando la linea difensiva, dove trovano posto Boscolo Berto al centro al fianco di Giani e Malandrino a sinistra, con il confermato Agazzi a destra. In mediana agisce il duo Pinardi–Carta a supporto della linea di trequarti composta da Gerevini, dal rientrante Marangon e da Ruffini mentre in avanti agisce Aliu.
La Castellanzese,affidata all’esperto Corrado Cotta dopo l’esonero di Andrea Ardito, si presenta davanti al proprio pubblico con un4-4-2formato da una linea difensiva che vede Cattaneo e Compagnoni ai lati mentre i centrali sono Alushaj e Micheli. A centrocampo Melli e Perego fungono da interni assistiti dagli esterni Piran e Mandelli mentre la fase offensiva è affidata a Ferrandino e Colombo.
Sono i neroverdi a tentare il tiro dopo tre minuti con Colombo, smarcato bene da Piran sul lato destro, sul quale Sellitto è attento e respinge.
Le squadre si sfidano a viso aperto, facendo girare bene il pallone con pochi tocchi, come dimostra l’azione del Desenzano Calvina al minuto diciassette, quando Ruffini recupera un buon pallone a centrocampo, innesca Aliù il quale, di prima, serve Marangon; il numero dieci biancazzurro è bravo nell’aprire per l’accorrente Gerevini ma la conclusione termina a lato sul fondo.
La partita si sblocca al 28’ quando i gardesani riescono a trovare il pertugio giusto: Carta duetta con Pinardi sulla linea di trequarti, prima di aprire sulla destra per Agazzi. Il cross di quest’ultimo ha il contagiri e termina perfettamente sulla testa di Grasjan Aliu, che anticipa Cattaneo e batte l’estremo difensore neroverde Cincilla per il vantaggio ospite.
Il gol aumenta ancor di più la convinzione del Desenzano Calvina, che preme sull’acceleratore per provare a chiudere la partita prima dell’intervallo, ma senza fortuna.
La ripresa non vede cambi da ambo le parti, con i gardesani che controllano la partita seppur la Castellanzese non si da per vinta, sfiorando il pari al 9’ con un’insidiosa conclusione da destra di Ferrandino che non scende abbastanza per inquadrare lo specchio della porta.
Al 14’ sono ancora i neroverdi a risultare pericolosi con un’incursione di Mandelli dal lato sinistro, ma la conclusione attraversa tutto lo specchio della porta senza che nessun compagno riesca ad intervenire.
Protagonista dell’incontro è anche Sellitto, che compie un vero e proprio miracolo al diciassettesimo del secondo tempo, andando ad intercettare un insidioso tiro di Ferrandino diretto in porta.
I cambi compiuti da Mister Florindo – che inserisce sia Campagna che Franzoni – servono per dare maggior spessore a centrocampo e controllare le giocate neroverdi ma nemmeno il tempo di entrare in campo che la Castellanzese trova il pareggio al 23’ con un bel colpo di testa di Compagnoni sul quale nulla può il bravo Sellitto.
La risposta biancazzurra non si fa attendere e porta la firma di capitan Giani, che al 26’ sfiora il gol su calcio di punizione diretta ma la palla termina sul fondo del campo.
La forza e la determinazione del Desenzano Calvina nel voler vincere la partita viene premiata al 46’, quando una prepotente discesa di Franzoni sulla destra innesca Ferrari, il tiro dell’attaccante viene respinto da un avversario ma il più lesto a recuperare il pallone è Aliu, che insacca da due passi per la gioia incontenibile dei giocatori in campo e di tutta la panchina gardesana.
I restanti minuti di recupero non fanno registrare più nulla, con il Desenzano Calvina che conquista tre punti importanti per continuare a sognare, visto anche il pareggio del Sangiuliano City contro Ponte San Pietro.
Domenica nuovo appuntamento, con i gardesani che ospitano al “Tre Stelle” il Legnano, fermato sul pari in casa dalla Casatese.
Nel recupero infrasettimanale i ragazzi di Monese vincono una gara decisiva e volano agli ottavi di finale a punteggio pieno
La squadra 2006 del Calcio Desenzano Calvina batte con un imperioso 3-0 i pari età del Montichiari, passando matematicamente alla fase successiva del torneo a punteggio pieno. Sarà ininfluente per il passaggio del turno e del primo posto in classifica l’ultima gara della prima fase che i ragazzi di mister Monese saranno chiamati ad interpretare mercoledì prossimo contro la Verolese.
Ieri sera al Centro Maraviglia di via Durighello, la squadra 2006 gioca, diverte e vince una gara impeccabile contro Montichiari.
In vantaggio dopo un quarto d’ora grazie ad uno spunto di Vettori, il Desenzano Calvina amministra al meglio il suo vantaggio e nel secondo tempo affonda il colpo definitivo nel fianco degli avversari. Vettori infatti, ancora protagonista in area, costringe al fallo il suo diretto marcatore costringendo l’arbitro a fischiare un calcio di rigore. Dal dischetto Tassani non sbaglia per il raddoppio.
Sette minuti più tardi, una ficcante ripartenza di Marai, mette in condizione Carfagna (subentrato nel secondo tempo)di realizzare il gol del 3-0 rete facendo così scorrere i titoli di coda della gara.
Il mercoledì sorride ai biancazzurri che, grazie al gol di Marangon, sconfiggono i bergamaschi consolidando il terzo posto in classifica
Terza vittoria consecutiva per i gardesani, che si impongono in casa contro la Real Calepina per una rete a zero grazie al bel diagonale di Giacomo Marangon a cinque minuti dall’intervallo, che regala tre punti importanti al Desenzano Calvina.
I nove punti conquistati mantengono i biancazzurri al terzo posto, ad una sola lunghezza dall’Arconatese fermata sullo 0-0 in casa della Brianza Olginatese e a tre punti di distacco dal Sangiuliano City, primo a punteggio pieno.
TABELLINO DESENZANO CALVINA-REAL CALEPINA 1-0 (pt 1-0) RETE: 40’ pt Marangon (DC) DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (25’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta; Pinardi, Ricozzi (15’ st Carta); Gerevini, Marangon (32’ st Ferrari), Ruffini (25’ st Boscolo Berto); Aliù. A disposizione: Rovelli, Turlini, Malandrino, Cusati, Franzoni. Allenatore: Michele Florindo REAL CALEPINA (4-3-3): Gherardi; Piacentini, Dellafiore (6’ st Fini), Paris, Raccagni; Vallisa, Esposito, Losa (31’ st Pozzoni); Siano (10’ st Crea), Giangaspero, Vassallo (25’ st Tarantino). A disposizione: Magoni, Caruso, Battini, Mardare, Bui. Allenatore: Damiano Zenoni ARBITRO: Davide Santarossa di Pordenone; assistenti Dario Giaretta di Bassano del Grappa e Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo AMMONITI: 35’ pt Vassallo (RC), 38’ pt Losa (RC), 41’ pt Raccagni (RC), 4’ st Marangon (DC), 12’ st Agazzi (DC), 26’ st Gerevini (DC), 37’ st Piacentini (RC), 49’ st Paris (RC) ESPULSI: nessuno CORNER: 11-2 in favore del Desenzano Calvina RECUPERO: 1’ + 5’
CRONACA Un solo avvicendamento nelle file del Desenzano Calvina rispetto alla vittoria nel derby, con Mister Michele Florindo che inserisce tra gli undici titolari Pinardi al posto dell’infortunato Campagna; la linea difensiva rimane invariata, con Agazzi e Perotta a dar supporto a capitan Giani e a Munaretto. Detto di Pinardi, il quale affianca Ricozzi, la linea di trequarti composta da Gerevini, Marangon e Ruffini precede l’unica punta Aliù.
Quarta formazione diversa in quattro partite invece per la Real Calepina di Mister Damiano Zenoni, che adotta il modulo 4-3-3 con il confermato capitan Gherardi tra i pali pronto a difendere la porta assieme all’aiuto di Piacentini e Raccagni esterni bassi e di Paris e dell’esperto Dellafiore centrali; centrocampo a tre elementi con Vallisa e Losa ai lati e Esposito play mentre Siano e Vassallo agiscono ai fianchi della punta Giangaspero. Pioggia, vento e un terreno pesante dovuto alle condizioni avverse del tempo condizionano non poco le giocate dei protagonisti, seppur le occasioni non mancano, con la prima firmata da Gerevini il quale conclude a rete da pochi passi, ben innescato da Ruffini ma Piacentini si immola sulla linea di porta e ribatte il tiro a botta sicura.
La risposta della Real Calepina non si fa attendere, con Paris che risulta essere il più pericoloso dei suoi nei primi venticinque minuti, sfiorando il gol del vantaggio ma Sellitto non si lascia sorprendere e ribatte il pallone.
La partita si sblocca al 40’ minuto quando la punizione di Ricozzi dalla destra trova in area Marangon, bravo a girare di prima intenzione di destro in diagonale verso la porta difesa da Gherardi; l’estremo difensore avversario non riesce ad intervenire così come a nulla vale il tentativo alla disperata di Paris che tenta di intercettare la conclusione ma senza successo.
Squadre a riposo sul punteggio di 1-0 in favore dei gardesani, che rientrano in campo con l’intenzione di chiudere il match; ci prova Ruffini dopo nove minuti ma il tiro a spiovere da fuori area termina sul fondo del campo.
La Real Calepina lotta con tutti i suoi effettivi, recriminando dopo quattordici minuti per un intervento di Perotta su Crea appena dentro l’area di rigore, sul lato destro ma l’arbitro pordenonese non ravvisa nessuna irregolarità tale da decretare un calcio di rigore.
Sul fronte opposto è Aliù – servito dal solito Marangon – a tentare la conclusione a pochi passi da Gherardi ma il tiro sfiora l’incrocio dei pali prima di terminare sul fondo.
La girandola dei cambi per entrambe le squadre permette ai titolari di riposare visto anche il terreno pesante così come consente ai neo entrati di farsi valere per difendere il risultato da una parte ovvero di trovare il pareggio dall’altra.
L’inerzia della partita non cambia più, così come i cinque minuti di recupero concessi dal Sig. Santarossa non modificano il risultato, e il fischio finale decreta la vittoria dei gardesani per una rete a zero grazie al gol di Giacomo Marangon al 40’ della prima frazione di gioco.
Domenica 10 ottobre il Desenzano Calvina è atteso alla trasferta in casa del Ponte San Pietro.
Si conclude con un pari il primo dei quattro recuperi della squadra abduana. Contro i bergamaschi, prossimo avversario del Desenzano Calvina, finisce 0-0
Villa Valle e Tritium pareggiano per 0-0 nel del recupero 27° turno del Girone B della Serie D
Con questo risultato il Villa Valle si allontana dalla zona retrocessione ma vede ancora troppo distante la zona salvezza diretta. La Tritium resta fanalino di coda, a quattro punti dal Caravaggio che chiude la zona playout, ma con ancora tre partite ancora da recuperare. La prossima domenica 23 Maggio contro il Franciacorta per riallineare la 28^ giornata; Villa Valle invece attende per il 30 Maggio il Desenzano Calvina a Villa D’Alme.
Di seguito tabellino e la nuova classifica:
VILLA VALLE: A. Pisoni, L. Brioschi, N. Crotti, F. Micheli, J. Cavagna, M. Ghisalberti, V. Lleshaj, V. De Meio, M. Rondelli, M. Castelli, L. Meregalli A disposizione: G. Cristini, L. Stanzione, A. Tarchini, D. Lapadula, A. Granillo, L. Bonfanti, E. Albani, F. Austoni, E. Picozzi Allenatore: Mussa Giovanni TRITIUM CALCIO 1908: L. Ferrari, M. Colleoni, F. Raffaglio, L. Degeri, L. Caferri, C. Ambrosini, L. Caferri, M. Marinoni, N. Lolli, G. Valente, A. Aldè A disposizione: S. Cortinovis, R. Bertaglio, L. Mazzola, R. Aquilino, M. Chinelli, R. Motta, A. Forlani, R. Zulli, L. Artaria Allenatore: Calvi Mauro AMMONITI: G. Valente (T) ARBITRO: Alessandro Recchia di Brindisi