Juniores ancora in casa dà il via alla serie di 10 gare al sabato. Domenica altre 4 di cui 2 a Rivoltella. Coda lunedì 28 per la U.17
Nella serata di ieri mercoledì 23 febbraio, si è disputata la partita tra Real Leno e Desenzano Calvina a completamento del Girone A del Campionato Under 16 provinciale. L’incontro si è chiuso con il risultato di 1-1.
Di seguito il programma del fine settimana del settore giovanile del Calcio Desenzano Calvina.
I veneti resistono solo una decina di minuti alla furia desenzanese che al 16′ è già avanti 3-0. Doppiette per Forlani, Marinaci e Capone
L’ultima giornata di andata sorride al Desenzano Calvina, che batte con un netto 8-0 i pari età del Sona. La doppietta di Forlani seguita all’autorete di Frigo mette in discesa il match fin dalle battute iniziali, con i ragazzi di Mister Ugolini capaci di trovare spazi e giocate per trovare la via della rete in altre tre occasioni prima dell’intervallo, con Llapushi, Marinaci e Capone. I due gol nel secondo tempo di Capone e Marinaci che valgono le loro rispettive personali doppiette, chiudono definitivamente i conti, per l’8-0 finale. Di poche parole mister Ugolini a fine gara: “Abbiamo trovato subito la giusta misura all’avversario e sul triplo vantaggio dopo un quarto d’ora, la gara si è messa in discesa. Tenevo a questa vittoria, la prima del 2022 da poter dedicare al mio piccolo Mattia Leonardo e a mia moglie Valentina“
TABELLINO DESENZANO CALVINA – SONA 8-0 (pt. 6-0) RETI: 11′ pt aut. Frigo (DC), 12′ pt Forlani (DC), 16′ pt Forlani (DC), 20′ pt Llapushi (DC), 25′ pt Marinaci (DC), 38′ pt Capone (DC), 1′ st Capone (DC), 44′ st Marinaci (DC) DESENZANO CALVINA: Vigilati (21′ st Marcellini); Moio, Llapushi, Cerini, Plodari (15′ st Corbari), Cossetti, Forlani (1′ st Domenighini), Bassini (1′ st Hilmi), Marinaci, Guarisco (15′ st Franzolin), Capone. A disposizione: Ndoci, Ahmed Butt, Vanni L., Vanni P. Allenatore: Massimo Ugolini SONA CALCIO: Ferretto; Frigo, Lo Bello, Scamperle, Benhaddou (dal 2’st. Mazoui), Silvestri, Mannella (41′ st Curti), Brescianini, Carbone (17′ st Ionita), Murtas, Carboni. A disposizione: Mamone. Allenatore: Valter Curti ARBITRO: Alessandro Copelli di Mantova; assistenti Luca Esti di Brescia e Giovanni Arrigoni di Brescia AMMONITI: 21′ pt Lo Bello (S), 25′ st Silvestri (S) CALCI D’ANGOLO: 10-3 in favore del Desenzano Calvina RECUPERO: 0′ + 2′
CRONACA Il Desenzano Calvina trova subito lo spunto giusto per passare in vantaggio dopo undici minuti dal fischio d’inizio, grazie ad un autogol causato da Frigo dopo un calcio di punizione dalla sinistra di Llapushi, con il pallone che rimbalza sulla gamba del difensore del Sona carambolando in rete .
Passa solamente un minuto e i gardesani raddoppiano; Forlani arriva fino al limite dell’area dove alleggerisce per Bassini, bravo a tirare di prima intenzione e a scaldare le mani del portiere avversario Ferretto, che si salva in calcio d’angolo. Dalla bandierina il più lesto ad arrivare sul pallone è Luca Forlani, che insacca da due passi alle spalle dell’estremo difensore per il 2-0.
Al sedicesimo la squadra di Mister Ugolini triplica . Ancora Luca Forlani è abile a duettare con Guarisco al limite dell’area prima di concludere in porta con un preciso tiro che si insacca a fil di palo, senza che Ferretto riesca a intervenire.
C’è gioia anche per Alessio Llapushi, che realizza il poker con un bellissimo calcio di punizione dai venticinque metri che si infila direttamente nel sette alla destra di Ferretto, invano proteso in tuffo.
La partita è un monologo biancazzurro, con la squadra di casa che trova anche il quinto gol al venticinquesimo, di fatto chiudendo il match; Forlani è imprendibile, sguscia in area di rigore dove viene atterrato da un difensore del Sona; l’arbitro non ha dubbi e assegna il tiro dagli undici metri. Sul dischetto di presenta Jacopo Marinaci, il cui tiro viene solamente intercettato dal portiere senza che però riesca a trattenere il pallone, che termina la sua corsa in fondo alla rete.
I biancazzurri giocano in scioltezza, trovando diversi spazi in profondità come succede al minuto trentotto, quando Marinaci è bravo a vedere Luca Capone e a servirlo in profondità con un preciso assist; il compagno di squadra riceve il pallone e, a tu per tu con Ferretto, dal dischetto del rigore colpisce in maniera perfetta per il gol del 6-0.
Negli ultimi minuti prima dell’intervallo il Sona si affaccia con maggiore frequenza in area avversaria, rendendosi pericoloso e riuscendo anche a trovare la via della rete con Carbone, gol annullato però dall’arbitro per una carica sul portiere biancazzurro Vigilati che finisce in rete insieme al pallone.
In avvio di ripresa e con la gara già in ghiaccio, mister Ugolini concede minutaggi a Domenighini e Hilmi in avvio e a Corbari e Franzolin poco dopo.
Cambiano gli interpreti ma non la sequenza del film, con i biancazzurri che trovano immediatamente la settima rete ancora con Luca Capone, imbeccato alla perfezione dalle retrovie; sul filo del fuorigioco scatta in profondità, mettendo a sedere il portiere con una finta di corpo e facendo rotolare la sfera nell’angolino basso di sinistra rispetto al numero 1 veneto.
I ragazzi di Mister Curti mettono in campo cuore e orgoglio ma, complice anche la panchina corta, non riescono a impensierire Vigilati, che poi lascia la custodia della sua porta a Marcellini.
I gardesani amministrano bene il gioco, sfiorando anche la rete dell’8-0 con Hilmi; il Sona prova almeno a ricercare il gol della bandiera con il neo entrato Ionita ma Marcellini è attento in due occasioni a non farsi superare e a sbarrare la porta agli avversari.
Allo scadere il Desenzano Calvina trova l’ottavo gol, (che Hilmi poco prima aveva sfiorato con un tiro da fuori area). E’ nuovamente Jacopo Marinaci a sfruttare alla perfezione una ripartenza e freddare il portiere avversario con un preciso rasoterra che non gli lascia scampo. Un sussulto anche per la squadra ospite che al 90′ riesce a porsi nel migliore dei modi davanti a Marcellini che nell’occasione si salva con l’aiuto della traversa che si oppone al gol della bandiera del Sona.
I ragazzi di Mister Ugolini conducono così in porto una vittoria mai in discussione ma non per questo meno facile, che permette loro di portarsi a quota ventidue punti in classifica.
Altri risultati: Breno-Villa Valle 0-1 Brianza Olginatese-Tritium 1-0 Brusaporto-Virtus CiseranoBg 0-2 Caldiero Terme-San Martino Speme 4-0 Ponte San Pietro-Ambrosiana 4-0 Real Calepina-Sporting Franciacorta 4-1 Ha riposato: Caravaggio
Con un gol allo scadere, il San Martino Speme ferma la serie di vittorie del Desenzano Calvina. Sabato trasferta in casa della capolista Tritium
DESENZANO DEL GARDA (Brescia) 02.02.2022– Il campionato riprende dopo la pausa imposta dalla LND per emergenza Covid, ma si ferma il conteggio delle vittorie consecutive del Desenzano Calvina. Complice un episodio allo scadere che rende proficua la trasferta in terra gardesana del San Martino Speme.Una partita avvincente ed equilibrata giocata a gran ritmo dagli interpreti. Una di quelle classiche gare destinate ad essere decisa da un episodio e così è stato.E’ il minuto 88′ quando un calcio d’angolo, accende una mischia davanti alla porta desenzanese, da batti e ribatti ne esce un pallone che lentamente scivola in rete, forse addirittura un’autogol dopo il tocco di schiena di Ferronato.La squadra di mister Ugolini ha dato forza di se dimostrando di essere comunque vogliosa e in un buon stato di forma malgrado le assenze che hanno favorito il debutto a centrocampo dal primo minuto del 2005 Andrea Bassini.Il prossimo incontro degli Juniores Desenzano Calvina, sabato prossimo 12 Febbraio nella tana della capolista Tritium.
TABELLINO DESENZANO CALVINA – SAN MARTINO SPEME 0-1 (pt 0-0) RETI: 43’st. Ferronato DESENZANO CALVINA: Vigilati, D’Annibale, Llapushi, Fenotti, Ndoci (dal 17’st. Plodari), Cossetti, Moio (dal37′ Hilmi), Bassini, Capone, Guarisco, Ahmed Butt (dal 37′ Balduchelli). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Marcellini, Paolo Vanni, Corbari, Nikolli e Lorenzo Vanni. SAN MARTINO SPEME: Dal Bosco D.,Sinico, Hoxhaj, Franchetto, Morini, Cisse (dal 33’st. Patorelli), Zukic (dal 26’st. Veronesi), Perlati, Parisi (dal 47’st. Schenato), Massella, Ferronato. Allenatore: Mauro Pollini. A disposizione: Danzi, Mbacke, Andrea Dal Bosco, Chatouani e Uche. ARBITRO: Davide Micheletti di Brescia (Mattia Ardesi e Valentino Marini entrambi di Brescia) AMMONITI: Fenotti (Desenzano Calvina); Massella (S.Martino Speme) CALCI D’ANGOLO: 7-4 per il Desenzano Calvina RECUPERO: 1’+ 5′
CRONACA Mister Ugolini schiera il suo Desenzano Calvina con un 4-2-3-1 con Luca Capone unica punta; Mauro Pollini risponde con un 4-3-3 dando sfogo ad un tridente d’attacco composto da Zukic, Parici e Ferronato.La prima vera azione da gol al 14′, la sciupa il Desenzano Calvina con Ahmed Butt che servito dalle retrovie, trovatosi a tu per tu con il portiere avversario si fa ipnotizzare consentendo a Dal Bosco di sventare la minaccia.
La risposta veneta arriva al 23′ quando Parisi dal limite cerca l’effetto sorpresa ma il suo tiro dal limite sorvola abbondantemente la traversa della porta gardesana. Nei minuti centrali del primo tempo, la gara assume toni vibranti con rapidi capovolgimenti di fronte, dando entusiasmo alla settantina di persone accorse sulla tribuna del Centro Maraviglia.
Da una parte Capone, Guarisco e Ahmed Butt creano scompiglio nella retroguardia avversaria; sulla linea opposta Zukic sulla destra e Morini a centrocampo (autore anche di un forte tiro dal limite dove Fenotti riesce a calciare lontano) diventano le pedine di forza della squadra ospite. Al 31′ Vigilati (al suo esordio tra i pali del Desenzano) con una tempestiva uscita di Vigilati sui piedi di Ferronato lanciato in profondità, evita il peggio. La partita scivola poi fino alla pausa di metà gara senza troppi sussulti. Le due squadre badano più a chiudere le iniziative avversarie piuttosto che proporre. Al 44′ però un fortunoso recupero di Ahmed Butt, lo lancia in triangolazione con Guarisco e si lancia a tutta velocità verso la porta avversaria, ma trovatosi troppo decentrato per provare la battuta a rete, altro non riesce che a guadagnarsi un calcio d’angolo omaggiato dalla difesa in recupero.
Nella seconda parte di gara la musica non cambia anche se l’approccio della squadra ospite diventa più propositivo rispetto ai primi 45 minuti e l’undici desenzanese pare meno brillante.Unica nota da segnalare un’uscita alta in presa al limite dell’area del portiere gardesano Vigilati che poi frana addosso al suo diretto avversario innescando le proteste della panchina del San Martino Speme. Sul fronte Desenzano Calvina, ci prova Capone anticipato al momento del tocco finale vanificando la sua bella incursione. Ci prova anche Ahmed Butt con una bel cross dal fondo che il portiere Dal Bosco intercetta prima che la sfera arrivi nella zona di Guarisco. Al 25′ l’azione che ferma nella gola di Capone l’urlo del gol. Delizioso passaggio di Guarisco in profondità per la punta desenzanese che dopo essersi aggiustato il pallone sul sinistro, scarica verso il secondo palo un rasoterra che Dal Bosco intercetta di piede. La risposta del San Martino è immediata, da azione di calcio d’angolo il pallone arriva a Perlati che scarica un tiro a mezza altezza che Vigilati blocca in tuffo sulla sua sinistra.
Al 33′ ancora Capone in avanti, nuovamente servito da Guarisco, il numero 9 del Desenzano Calvina ci prova di sinistro dallo spigolo dell’area piccola, ma Dal Bosco respinge ancora.
Negli ultimi dieci minuti la squadra ospite si chiude a difesa del pareggio cercando di offendere solo con ripartenze affidate ai piedi di Ferronato.Su una di queste al 43′ il San Martino Speme conquista un calcio d’angolo che si rivela fatale per il Desenzano Calvina. E’ infatti lestissimo Ferronato a sfruttare al meglio la mischia creatasi davanti alla porta susseguente al calcio dalla bandierina di Veronesi, per far scivolare il pallone in rete.
Il Desenzano Calvina spara le ultime cartucce nel tentativo di riequilibrare in extremis il risultato, ma Dal Bosco para ancora sul tentativo a distanza ravvicinata di Capone.
Altri risultati: Ambrosiana – V.Ciserano 1-0 Breno – Caravaggio 2-0 Br. Olginatese – Villa Valle 4-3 Caldiero – Franciacorta 0-0 Ponte S.Pietro- Sona 5-1 Brusaporto Tritium ore 18
Con un gol per tempo, Quaini e Amidani liquidano la pratica Franciacorta; sabato 18 dicembre trasferta a Villa d’Almè
La formazione Juniores del Desenzano Calvina vince anche il secondo derby stagionale. Con una rete per tempo, liquida lo Sporting Franciacorta nella partita valida per l’undicesimo turno del girone C del Campionato Nazionale Under 19. Al gol allo scadere di primo tempo di Quaini, replica in avvio di ripresa Amidani dagli undici metri, concretizzando in gol il fallo subito da Guarisco in piena area.
Con questa vittoria la formazione di mister Ugolini, sale al 6° posto della classifica. Sabato prossimo, 18 Dicembre, la formazione gardesana sarà impegnata in trasferta sul terreno amico del Villa Valle.
TABELLINO DESENZANO CALVINA-SPORTING FRANCIACORTA 2-0 (pt 1-0) RETI: 44′ pt Quaini (DC), 8′ st rig. Amidani (DC) DESENZANO CALVINA: Marcellini; Quaini, Fenotti, Amidani, Llapushi (36’ st Cerini); Plodari, Ndoci (1’ st Cassetti); Ahmed (23’ st Moio), Guarisco, Iossa (42’ st Bonsi); Capone. A disposizione: Cesi, Cossetti, Domenghini, Franzolin, Hilmi). Allenatore: Massimo Ugolini SPORTING FRANCIACORTA: Piceni; Gabriele Zanini (12’ st Savoldi), Conti (18’ st Massardi), Archetti, Plebani; Bekshiu, Alessandro Zanini; Patarini (28’ st Ghisalberti), Belotti (15’ st Hajdini), Ologungbiri; Scarsi. A disposizione: Roveglia, Massardi, Ferraresi, Mazzola, Belgada. Allenatore: Alberto Verzelletti ARBITRO: Aldo Pio Assi di Mantova; assistenti Axel Mastroianni di Mantova e Elia Sanneris di Mantova AMMONITI: Guarisco, Amidani e Moio (Desenzano Calvina); Belotti e Patarini (Franciacorta) CORNER: 4 – 4 RECUPERO: 1’ + 5’
CRONACA Che la gara fosse ad alto livello tattico lo si evince già dalle prime battute di gioco. Al 4-3-3 di mister Ugolini si contrappone la formazione franciacortina dai diversi volti e capace di cambiare il modulo più volte durante la gara. Il tatticismo esasperato però porta il pubblico sugli spalti allo sbadiglio facile.
La sveglia suona sulla tribuna del Centro Maraviglia al 24′ quando il Franciacorta si affiaccia davanti a Marcellini. Lancio in profondità di Gabriele Zanini per Scarsi che, entrato in area, prova a sorprendere il portiere gardesano con un tiro rasoterra che però risulta infruttuoso.
Il Desenzano si fa avanti nell’ultimo quarto d’ora di tempo. Prima il velo di Guarisco smarca Amidani il cui mancino finisce fuori bersaglio, poi perviene al gol del vantaggio quando manca un respiro al riposo. Plodari pennella dalla destra un perfetto crosso per Capone che dal disco del rigore colpisce di testa, il portiere Piceni si salva con un volo all’indietro che gli consente di pizzicare il pallone che si infrange sulla traversa; sulla ribattuta è lesto Quaini a infilare in rete.
Nel secondo tempo il Desenzano entra in campo con maggiore determinazione e i risultati non tardano ad arrivare. Al 3′ un tiro a girare di Iossa scheggia la traversa e un minuto dopo Ahmed Butt prova la conclusione da fuori area che trova pronto Piceni alla risposta. Al 5′ un calcio d’angolo battuto da Cassetti trova smarcato in area Fenotti che di testa indirizza la palla verso l’incrocio alla destra di Piceni che neutralizza.
All’8′ il gol del raddoppio desenzanese. Guarisco cerca di dribblare due avversari in area, uno di questi lo stende per il rigore che Amidani trasforma. Piceni intuisce ma non riesce nella deviazione.
La gara viaggia da quel momento su un binario morto. Il Desenzano gioca al mantenimento del suo doppio vantaggio e il Franciacorta sembra ormai rassegnato alla sconfitta. L’unica conclusione verso la porta di Marcellini arriva infatti al 40′ quando Ologungbiri impegna il portiere gardesano con una conclusione da fuori area.
Prima del fischio finale, c’è ancora movimento nel reparto avanzato del Desenzano Calvina; la triangolazione tra Guarisco e Capone mette scompiglio nella retroguardia franciacortina che però si salva evitando di capitolare per la terza volta.
Altri risultati: Ambrosiana-Tritium 3-1 Brusaporto-Villa Valle 0-2 Caldiero Terme-Real Calepina 1-1 Ponte San Pietro-San Martino Speme 5-0 Virtus CiseranoBergamo-Sona 9-3 Brianza Olginatese-Caravaggio si gioca il 15/12 alle 14.30 Ha riposato: Breno
Commozione sui campi di Via Durighello per il tributo da parte dei ragazzi biancoazzurri ad Alex Barattini recentemente scomparso
Il mondo sportivo bresciano piange la prematura scomparsa di Alexandro Barattini, allenatore del team della Mario Rigamonti che dedicava tutto il suo tempo libero alla formazione e alla crescita dei calciatori in erba. Un fatto che travolge i parenti e tutti gli amici con i quali Alex ha camminato accanto per gran parte della sua vita, una vita tanto breve che pare impossibile sia terminata così,vittima di un aneurisma a soli 38 anni.
Il Calcio Desenzano Calvina è vicino alla famiglia Barattini: al papà Angelo, alla mamma Nicoletta, alla sorella Sonia e alla compagna di vita Francesca.
Per questo lutto improvviso, alcune partite del fine settimana sono state rinviate. Tra queste DesenzanoCalvina-Montichiari U15Provinciali, che verrà recuperata il giorno 1 Dicembre pv.
Il fine settimana di calcio giocato ha inizio con la squadra Juniores capace di tornare dalla Valcamonica con una vittoria in carniere. Fa scalpore il risultato contro il Breno (6-1) e la qualità di gioco espresso dalla squadra di mister Ugolini che ora si affaccia in classifica sul cortile delle migliori. CLICCA QUI per cronaca tabellino della partita e per risultati e classifica del Giorone C Under 19
Di seguito risultati e classifiche di tutti i campionati agonistici interessati al Desenzano Calvina:
CLASSIFICA: Desenzano Calvina e Virtus Montichiari 22; Ospitaletto 18; Sporting Club Rezzato 14; Pralboino 13; UragoMella e Voluntas Brescia 12; Remedello e S.Bartolomeo 9; Feralpi 8; Castenedolese 7; Botticino e Montirone 6; Prevalle 0. PROSSIMO TURNO 28/11: Acc. Prevalle-S. Bartolomeo, Desenzano Calvina-Virtus Feralpi, Montirone-Pralboino, Ospitaletto-Castenedolese, Sp. Club Rezzato-Urago Mella, V. Montichiari-Remedello, Voluntas Brescia-Botticino.
UNDER 15 PROVINCIALI GIR. F Alta Valsabbia-Valtenesi 0-3 DesenzanoC.-Montichiari l’1/12 Odolo-Vobarno il 26/11 R.Desenzanese-SirmioneR. il 27/11 TeamOut-Valsabbia 5-0 Vighenzi-O.Nuvolento 7-1
CLASSIFICA: Vighenzi 22; Desenzano Calvina, Nuvolento e Valtenesi 18; Sirmione Rovizza 16; Team Out e Valsabbia 10; Odolo 9; Alta Valsabbia e Montichiari 5; Real Desenzanese e Vobarno 0. PROSSIMO TURNO 28/11: Alta Valsabbia-Real Desenzanese, Montichiari-Odolo, Orat.Nuvolento-Team Out, Valsabbia-Desenzano Calvina, ValtenesiVighenzi, Vobarno-Sirmione Rovizza.
UNDER 14 PROVINCIALI GIR. C La Sportiva-S.Bartolomeo 1-7 Rigamonti-VoluntasBS 3-2 Pavoniana-DesenzanoC. 5-1 Rovato-Castegnato 1-3 U.Mella-Ciliverghe 7-1
CLASSIFICA: Rigamonti 21; Pavoniana 19; Desenzano calvina 18; S.Bartolomeo e Voluntas Brescia 113; Urago Mella 12; Ciliverghe 9; Castegnato 6; La Sportiva 3; Rovato 0. PROSSIMO TURNO 28/11: Castegnato-Giov. La Sportiva, Ciliverghe-Rovato, DesenzanoCalvina-Urago Mella, S. Bartolomeo-Mario Rigamonti, Voluntas Brescia-Pavoniana.
UNDER 14 PROVINCIALE GIR. E Acc.Prevalle-Carpenedolo 3-1 Desenzano C.-Roncadelle 0-3 O.Nuvolento-RealDor rinv.22/11 SCRezzato-Gavardo 0-8 Vighenzi-Rigamonti 0-3
CLASSIFICA: Rigamonti 24; Gavardo 21; Roncadelle 18; Vighenzi 15; Desenzano calvina 12; Sp.Club Rezzato 8; Nuvolento 5; Prevalle e Carpenedolo 4; Academy Real Dor 0. PROSSIMO TURNO 28/11: Academy Real Dor-Acc. Prevalle, Carpenedolo-Vighenzi, Gavardo-Orat. Nuvolento, Rigamonti-Desenzano Calvina, Roncadelle-Sp. Club Rezzato.
FEMMINILE UNDER 15 GIR. B Atalanta-Sarnico 3-0 Brescia-Cortefranca 1-3 DesenzanoC.-Curno 2-2 Monterosso-3TeamBrescia 0-1 OrobicaBG-Cremonese 0-4 Virgiliana-Lumezzane 0-1
Il risultato si decide nella ripresa dagli undici metri dopo che le due squadre avevano sfruttato due indecisioni degli estremi difensori
Il Desenzano Calvina si riscatta e sconfigge al “Centro Maraviglia” di Rivoltella il Caldiero Terme. Una gara vibrante giocata ad alti ritmi per tutta la durata della gara dove i ragazzi di mister Ugolini giocano con molta attenzione e interpretano la contesa con la dovuta intelligenza tattica e agonistica. Al gol fortunoso di Capone che sblocca il risultato, ne segue un pareggio del Caldiero altrettanto fortunoso che ne ristabilisce le sorti.
Nel secondo tempo un Desenzano Calvina deciso a trovare il gol della vittoria, trova il vantaggio dagli undici metri e nel proseguo della gara potrebbe anche chiudere l’incontro in più occasioni. A dieci minuti dalla fine, il Caldiero non approfitta dell’occasione più ghiotta per ristabilire il pari. Dal dischetto Tezze vede infatti Marcellini distendersi e parare il calcio che indirizza il pallone verso l’angolino basso alla sua sinistra. Nei minuti finali e sotto una pioggia battente, il Desenzano Calvina fallisce il colpo di grazia tenendo in partita gli ospiti fino al triplice fischio.
CRONACA La fase di studio da parte delle due squadra dura meno di 10 minuti, perché al 9′ Capone approfitta di un “incidente” del portiere avversario per depositare il pallone in rete a porta spalancata.
Il vantaggio galvanizza gli uomini di mister Ugolini che spingono sull’acceleratore. Quaini percorre una quantità di chilometri palla al piede mettendo in apprensione il centrocampo veneto, mentre Iossa a sinistra e Ahmed Butt sulla fascia destra affondano con molta frequenza nei corridoi laterali.
Il Caldiero si chiude per proporsi in avanti con ficcanti ripartenze sfruttando la velocità di Tezze e Turra ma la difesa gardesana non le consente di raccogliere frutti sperati. Al 24′ una triangolazione Quaini, Ahmed Butt, potrebbe fare lmale alla retroguardia avversaria che si salva in extremis, poi tre minuti dopo, arriva il gol del pari veneto.
Sono passati 27 minuti dall’inizio del match quando una veloce ripartenza mette Tezze in buona posizione di tiro, Marcellini tocca ma la sua deviazione fa terminare il pallone nella sua rete per il provvisorio 1-1.
Desenzano Calvina non ci sta e al 29′ Guarisco serve un pallone in mezzo all’area per Ahmed Butt, il suo tiro di prima intenzione supera il portiere Bruzzo, ma sulla linea viene murato da un difensore che salva il secondo capitombolo alla sua squadra.
Le due squadre giocano un calcio veloce sulle fasce, da una parte Turra e Quaini ingaggiano una sfida nella sfida, mentre dall’altra parte Ahmed Butt e Capone mettono spesso in difficoltà la linea difensiva caldierese senza mai trovare lo spunto per il tiro a rete.
Poco prima del riposo, mister Ugolini perde una pedina importante in attacco, Capone infatti è costretto a lasciare il posto a Bonsi per via di uno scontro di gioco su cui ha la peggio. Bonsi però non fa rimpiangere il collega costretto alla doccia anticipata, sfruttando la sua miglior freschezza fisica, si pone in fase offensiva con un paio di pressing alti che mettono in difficoltà la difesa avversaria.
Nel secondo tempo la musica non cambia, con il Desenzano capace di rendersi più volte pericoloso in area avversaria. Mister Fracasso ricorre alla panchina inserendo Cimponjer e Mastella per dare maggior vivacità ai reparti.
Al 15′ Guarisco indirizza un reclamo alla dea bendata, il suo tiro infatti scagliato da 25 metri, supera il portiere avversario per concludere la sua corsa contro il palo per poi diventare facilmente addomesticabile da parte della difesa ospite.
Al 21′ il Desenzano usufruisce di un calcio di rigore per l’atterramento in area di Plodari da parte di Campana. Dal dischetto il tiro teso a mezza altezza di Amidani non lascia scampo a Bruzzo, bravo comunque ad intuire la direzione del tiro.
Trovatasi sotto, la squadra veneta spinge il Desenzano Calvina nella propria metà campo affidandosi alla tenacia nel pressing alto di Tezze e al tocco di palla di Cimponjer e Mastella. Di contro il Desenzano Calvina prova a chiudere la partita affidandosi alle ripartenze e alla velocità di Ahmed Butt che trova anche il tiro del gol al 29′ ma con la bandierina dell’assistente alzata per fuori gioco.
Al 36′ un ingenuo fallo di Fenotti su Tezze, costringe l’arbitro a fischiare un calcio di rigore per il Caldiero. Dagli undici metri però, lo stesso Tezze brucia la ghiotta opportunità facendosi respingere la conclusione angolata da Marcellini che in tuffo sulla sua sinistra salva il risultato.
Negli ultimi 5 minuti, l’opportunità di chiudere la gara transita dai piedi di Ahmed Butt. Prima da posizione decentrata tenta un pallonetto, poi da fuori area prova la conclusione, ma in entrambi i casi il portiere Bruzzo blocca senza difficoltà. Infine nei minuti di recupero, ancora un indomabile Ahmed Butt, si presenta davanti al portiere che in uscita disperata, toglie alla punta desenzanese la soddisfazione del gol.
Altri risultati della 7^ giornata nel Girone C: Ambrosiana-Caravaggio 4-2; Brusaporto-Breno 1-1; Ponte San Pietro-Real Calepina 2-0; Sona-Villa Valle 1-1; Tritium-S.Martino Speme 2-1; Virtus Ciserano Bergamo-Franciacorta 1-0. Ha riposato Brianza Olginatese.