Andrea Franzoni rinnova con il Desenzano Calvina

Prosegue la storia del centrocampista con il club gardesano

Il Calcio Desenzano Calvina comunica di aver prolungato il contratto di Andrea Franzoni, in scadenza lo scorso 30 Giugno 2021, per un’altra stagione.

Il centrocampista classe 1997, dopo le ventisette presenze e le cinque reti totalizzate nella passata stagione, prosegue la sua carriera con la maglia biancazzurra del Desenzano Calvina.

Stefano Benetazzo

Rovelli e Pinardi, due giovani innesti al Desenzano

Portiere classe 2002 il primo, mediano classe 2001 il secondo. Provengono dalla Primavera del Brescia e dalla prima squadra Feralpi

Il Calcio Desenzano Calvina comunica di aver perfezionato il tesseramento dei giocatori Umberto Rovelli e Niccolò Pinardi.

UMBERTO ROVELLI, portiere classe 2002 proviene dalla Primavera del Brescia con 19 presenze nel corso del campionato appena concluso.
Cresce calcisticamente nel Ponte San Pietro dove gioca nelle squadre giovanili per poi passare al Renate nella stagione 2017-2018. Gioca alla Giana Erminio per metà stagione 2018-2019 per poi aggregarsi alla squadra Primavera del Brescia Calcio.

NICCOLO’ PINARDI, mediano sinistro classe 2001 proviene dalla prima squadra della Feralpi Salò dove nella passata stagione di serie C colleziona 7 presenze.
Niccolò è figlio d’arte, suo papà infatti è Alex Pinardi ex giocatore di Atalanta, Lecce, Modena, Cagliari, Vicenza, Feralpi Salò e con diverse presenze nella Nazionale Under 21.
La carriera di calciatore di Niccolò Pinardi inizia nel settore giovanile della Feralpi Salò dove gioca in tutte le squadre della crescita giovanile.

Di seguito il video dell’intervista ai due nuovi giocatori del Calcio Desenzano Calvina

Luca Ruffini rinnova con il Desenzano Calvina

Rapporto concluso invece per suo fratello Marco, capitan Sorbo, Missaglia, Mazzotti, Mauri, Cazzamalli, Crema e Pellegrini

Il Calcio Desenzano Calvina prolunga il contratto in scadenza il 30 Giugno 2021 a Luca Ruffini.

Il centrocampista arrivato alla corte di mister Florindo nell’estate del 2019 colleziona nella stagione appena conclusa complessivamente 33 presenze e 4 gol in maglia biancoazzurra.

L’estate oltre alle strette di mano di benvenuto come successo con Munaretto, Aliu e Gerevini e ai rinnovi di contratto, arriva anche il momento di commiato per alcuni protagonisti della scorsa stagione.
Luca Ferrara rientra al Novara, Alessandro Cazzamalli si accasa all’Offanenghese, mentre Mattia Mauri è richiesto da diverse squadre della zona ovest lombarda oltre a un interessamento da parte del Breno.
Lasciano il Desenzano Calvina anche Marco Ruffini, Federico Sorbo, Davide Missaglia, Nicola Mazzotti, Daniele Pellegrini e Andrea Crema.

Per quanto riguarda Giorgio Recino, il calciatore ha ricevuto diverse offerte da società di serie D vicino casa (Milano), ma tutto è ancora in stand-by. Al rientro dalle vacanze si incontrerà con i dirigenti della società per la definizione del suo futuro.

La Società intende comunque ringraziare tutti i giocatori “in partenza” per la professionalità dimostrata e l’impegno profuso nel corso della loro avventura a Desenzano, con l’augurio per tutti di migliori fortune umane e professionali.

Il complicato conteggio della griglia playoff

Ultima giornata per determinare il tabellone post season; semifinali Il 16 e finalissima il 20 giugno in gara unica in casa della meglio piazzata in campionato

Ultima e decisiva giornata per la griglia playoff quella che si disputerà domenica 13 Giugno. Nel Giorne B, a contendersi due posti (Fanfulla già matematicamente seconda) sono il lizza tre squadre (Desenzano Calvina, Crema e Nibionnoggiono), più la Casatese che ha sì già staccato il biglietto per la post season, ma deve guardarsi alle spalle per non peggiorare la sua già ottimale posizione sul tabellone.

Con il Seregno già fuori dai giochi con la matematica conquista della Serie C e il Fanfulla già saldo al secondo posto, restano da seguire Casatese (54 punti) Desenzano Calvina, Crema e Nibionnoggiono tutte e tre a 52 in classifica.
Il Desenzano Calvina, che affronta nello scontro diretto il Nibionnoggiono, ha a disposizione due risultati utili su tre. Una vittoria potrebbe lanciarla addirittura verso il terzo posto e giocarsi la prima playoff in casa, ma occorrerà vedere il risultato della Casatese. Se così sarà, un pari dei lecchesi con conseguente arrivo a pari punti, relegherebbe i gardesani al 4° posto per la classifica avulsa negli scontri diretti, a condizione che il Crema non vinca.

In caso di pareggio della squadra di mister Florindo, il Desenzano si qualificherebbe a danno del Nibionnoggiono per la classifica avulsa nei confronti diretti, il risultato del Crema, che anche se dovesse soltanto pareggiare contro il Sona, si qualificherebbe per il vantaggio negli scontri diretti con lo stesso Nibionnoggiono, ma il suo risultato determinerebbe la classifica finale del campionato e di conseguenza l’avversario del Desenzano Calvina.

In caso di sconfitta del Desenzano Calvina, non disperiamoci, potrebbe uscire dal cilindro una clamorosa qualificazione a danno del Crema che, se sconfitto dal Sona, per la classifica avulsa verrebbe estromesso dalla coda playoff.

Il regolamento prevede che vi partecipino le società classificate al 2°, 3°, 4° e 5° posto nei rispettivi gironi al termine del campionato.

In ognuno dei gironi, la seconda classificata affronta in casa la quinta mentre la terza si scontra tra le mura amiche con la quarta, in partita unica; gioca in casa quindi la squadra meglio piazzata al termine della stagione regolamentare.

In caso di parità al termine dei minuti regolamentari, si procederà con la disputa dei tempi supplementari e, qualora dovesse permanere la parità, sarà la società meglio classificata in campionato a passare il turno.

In caso di parità fra due o più squadre, si terrà conto, in ordine, dei punti conseguiti negli scontri diretti fra tutte le squadre, della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri, della differenza tra reti segnate e subite in campionato, del maggior numero di reti segnate nella stagione regolare e della miglior posizione nella classifica della Coppa Disciplina; in ultima istanza, si procede con il sorteggio.

Le vincenti della prima fase accedono alla finale, che verrà disputata il 20 giugno, anche in questo caso in partita unica in casa della società che, al termine del campionato, occupa la miglior posizione di classifica.

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà con i supplementari e, in caso di ulteriore parità, verrà decretata vittoriosa la squadra meglio classificata in campionato.

Stefano Benetazzo

Vittoria del Desenzano a Brusaporto che vale triplo

Dallo sconforto dello svantaggio, il Desenzano Calvina con una prova di grande determinazione vince 2-1 in rimonta e aggancia Crema e Nibionoggiono

E’ il Desenzano Calvina ad aggiudicarsi il penultimo match stagionale, con i gol di Mauri e Franzoni che ribaltano l’iniziale vantaggio di Iori su calcio di rigore.

Grinta, determinazione, tenacia, orgoglio, ordine e concentrazione sono state le armi dei biancazzurri messe in campo contro il Brusaporto di Mister Carobbio, che hanno portato tre punti fondamentali per i playoff.


TABELLINO
CALCIO BRUSAPORTO – DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 1-1)
RETI
33’ pt rig Iori (B), 38’ pt Mauri (DC), 18’ st Franzoni (DC)
CALCIO BRUSAPORTO (3-5-2):
Gavazzeni; Suardi, Ondei, Algisi (28’st. Ippolito) Sokhna (41’ st Vertua), Valsecchi (24’ st Grandi), Rodolfi (15’ st Consonni), Maspero, Seck; Iori, Vitali (35’st. Tomasi). A disposizione: Asnaghi, Esposito, Tomasi, Allegrini, Ippolito, Franchini. Allenatore: Filippo Carobbio
DESENZANO CALVINA (3-5-2):
Sellitto; Chiari, Ruffini M., Missaglia; Turlini, Cazzamalli, Crema (1’ st Mazzotti), Ricciardi, Ruffini L.; Franzoni, Mauri. A disposizione: Ferrara, Tonani, Treccani, Mazzurega, Tomasini, Bolzoni. Allenatore; Michele Florindo
ARBITRO
Matteo Campagni di Firenze; assistenti Pierpaolo Carella de L’Aquila e Alessio Miccoli di Lanciano
AMMONITI
Missaglia (D), Sokhna (B)
ESPULSI:
34’ st Maspero (B) per somma di ammonizioni
CORNER
1-8 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO:
 1’ + 3’


CRONACA
Scelte obbligate per Mister Florindo, costretto a rinunciare agli squalificati Recino e Zanolla, i quali torneranno per l’ultima partita contro il NibionnOggiono, e a Capitan Sorbo, che ha chiuso anticipatamente la stagione.
Rimane invece confermato il modulo, il 3-5-2 che vede l’esordio da titolare di Gaetano Ricciardi, attaccante classe 2003, vero e proprio portafortuna visto che le tre apparizioni stagionali sono coincise con altrettante vittorie, schierato come interno assieme al veterano Cazzamalli, alla ricerca della centesima rete; Turlini e Luca Ruffini sugli esterni hanno il compito di spingere sulle fasce, con Crema in posizione di centromediano. Franzoni e Mauri sono invece coloro i quali dovranno mettere maggiormente in difficoltà la retroguardia gialloblu.

Mister Carobbio sceglie di affrontare i biancazzurri con lo stesso modulo, che vede il folto centrocampo composto da Sokhna e Seck esterni mentre Rodolfi agisce da play, a fianco di Valsecchi e Maspero. In fase offensiva Iori e Vitali provano a creare pericoli al Desenzano Calvina.

I ragazzi di Mister Florindo iniziano con ordine, senza troppa frenesia ma cercando di scardinare la retroguardia avversaria con intelligenza e pazienza.

Dopo nove minuti i biancazzurri reclamano un calcio di rigore per un fallo di mano su traversone di Cazzamalli ma l’arbitro è ben posizionato e lascia correre senza indecisioni.

Sul fronte opposto il Brusaporto crea la prima vera occasione da rete al 17’, quando Iori si inserisce in profondità, salta Sellitto in uscita e cerca la porta ma il pallone sfiora il palo prima di terminare la sua corsa sul fondo del campo.

Il match si sblocca al 33’ in favore dei padroni di casa, che passano in vantaggio su un calcio di rigore assegnato dal Sig. Campagni di Firenze, il quale ravvisa un dubbio contatto di Missaglia su Valsecchi; sul dischetto si presenta Mattia Iori che, con una finta, sbilancia l’estremo difensore biancazzurro, realizzando così la rete del vantaggio.

Il Desenzano Calvina non si perde d’animo e con tranquillità e tempestività trova il pareggio al minuto 38, quando Mattia Mauri gestisce ottimamente il pallone ai sedici metri offensivi, salta i difensori avversari per trovare lo spazio giusto e lascia partire un destro a giro che non lascia scampo al portiere Gavazzeni.

Nella prima frazione di gioco non succede molto di più, con le squadre che vanno a riposo sul punteggio di parità.

Pronti-via nella ripresa ed è Franzoni a provarci dalla distanza, senza però esito favorevole ma conclusione utile per dare un buon messaggio ai propri compagni – compreso Mazzotti subentrato a Crema – vale a dire quello di cercare il tiro anche dalla distanza.

Al 12’ è ancora il folletto Mauri, ben servito da Turlini, a provare il tiro dal limite dell’area, ma Gavazzeni è bravo a tuffarsi sulla sua sinistra e a respingere un pallone insidioso che poteva avere maggior fortuna.

Mister Carobbio prova a dare maggior slancio ai suoi, inserendo Consonni al posto del play Rodolfi e spostando al suo posto Maspero ma nemmeno il tempo di assestarsi che il Brusaporto incassa il gol del Desenzano.

E’ Franzoni a ribaltare il risultato, portando in vantaggio i suoi al 18’; il numero nove biancazzurro ruba palla sulla trequarti a Suardi puntando la porta dal lato sinistro e rimanendo freddo nel battere il portiere e a insaccare il pallone in rete.

Il Desenzano Calvina controlla bene la situazione, cercando anche la rete che chiuderebbe il match, che prende un’altra buona piega per i biancazzurri al 34’ quando Maspero riceve una doppia ammonizione nel giro di pochi secondi, il che costringe i suoi a giocare gli ultimi dieci minuti in inferiorità numerica.

Il risultato non cambia più, anche se Franzoni sfiora la terza rete nei tre minuti di recupero concessi dall’arbitro fiorentino.

Vince il Desenzano Calvina per due a uno grazie ai gol di Mauri e Franzoni che ribaltano l’iniziale vantaggio di Iori su calcio di rigore.

Ora tutti al “Tre Stelle” per l’ultima giornata contro il NibionnOggiono.

Stefano Benetazzo

Il Brusaporto avversario di domenica

L’andamento differente casa/trasferta non deve trarre in inganno, i ragazzi di Mister Filippo Carobbio sono sempre difficili da affrontare

La società gialloblu, che ha in Silvia Comotti la presidente, è ancora in lotta per accedere alla zona playoff, lontana solamente sei punti ma con ancora due partite da giocare.

Ad oggi il Brusaporto occupa la settima posizione in classifica a quota quarantasei punti, ottenuti grazie a quattordici vittorie e quattro pareggi mentre la sconfitta in casa del Seregno nello scorso turno ha innalzato a quattordici le partite perse.

Decisamente positivo l’andamento dei gialloblu in casa, dove hanno ottenuto trenta punti in sedici partite, frutto di nove vittorie, tre pareggi e quattro sconfitte mentre lontano dalle mura amiche il trend è differente, poiché i punti conquistati sono stati sedici, con cinque vittorie e un pareggio mentre i match perduti sono addirittura dieci.

In fatto di gol, il totale parla di quarantasette realizzati, che li porta ad occupare la sesta posizione in classifica in coabitazione con il Sona, e quarantotto subiti, a pari merito con il Crema e il Desenzano Calvina e, anche in questo caso, sono migliori i numeri casalinghi rispetto a quelli esterni; i ragazzi guidati dalla panchina dall’ex centrocampista Filippo Carobbio sono andati a segno ventisette volte subendo solo sedici reti mentre lontano dal “Comunale” hanno trovato la via della rete in venti occasioni, subendo trentadue reti.

I gialloblu appaiono particolarmente pericolosi tra il 26’ e il 30’ minuto, dove hanno segnato cinque reti ma ancor più l’incidenza offensiva maggiore la troviamo tra il minuto 66 e il minuto 70, quando sono stati addirittura nove i gol realizzati.

Completano il quadro statistico le sessantanove ammonizioni e i sei cartellini rossi.


CAPOCANNONIERE
Il cannoniere dei gialloblu è il centrocampista classe 1992 Christian Alvitrez, andato a segno in nove occasioni – quattro delle quali decisive – con otto calci di rigore – in ventisette partite disputate, senza mai essere espulso.
Sinistro naturale, il peruviano è un veterano della Serie D, avendo militato nel Borgosesia, nel Casale e nella Fiorenzuola oltre che nel Legnano, da dove è stato acquistato a inizio dell’attuale stagione dal Brusaporto.
Alvitrez è un giocatore polivalente essendo in grado di giocare in più ruoli del centrocampo anche se predilige essere schierato in qualità di mezzala sinistra.

Al secondo posto si trova invece un attaccante, Daniele Grandi, nato nel 1993, che ha trovato la via della rete otto volte, quattro delle quali su rigore, giocando ventun partite e, anche in questo caso, senza mai ricevere cartellini rossi.
MERCATO
Un difensore, due centrocampisti e un attaccante sono gli ultimi acquisti in ordine di tempo del Brusaporto, che ha inserito in organico Riccardo Ippolito per rafforzare il reparto arretrato mentre nella zona centrale sono stati integrati Mattia Iori e Michele Franchini, due giocatori già utilizzati in varie occasioni, con il primo che ha trovato anche il gol in tre occasioni.
L’attacco infine è stato completato con Gianluca Draghetti, utilizzato sei volte ma ancora a zero in fatto di reti.   


GIOCATORI IN ENTRATA
Michele Franchini, centrocampista, classe 1999, dall’AlbinoGandino
Gianluca Draghetti, attaccante, classe 1993, dal HSL Derthona
Mattia Iori, centrocampista, classe 1997, dal NibionnOggiono
Riccardo Ippolito, difensore, classe 2001, dal Mariano

GIOCATORI IN USCITA
Matteo Barzotti, attaccante, classe 1992, al NibionnOggiono
Seydou Sow, attaccante, classe 1993, al Città di Varese
Davide Erba, portiere, classe 2002, al San Paolo d’Argon
Simone Gabriele Marchese, difensore, classe 2002, al Sant’Angelo

Le ultime cinque partite:
Caravaggio-Brusaporto 2-1 (34’ pt rig. Lamesta, 32’ st Basanisi per il Caravaggio; 6’ st rig. Alvitrez per il Brusaporto)
Brusaporto-Tritium 2-1 (28’ pt Suardi, 26’ st rig. Grandi per il Brusaporto; 31’ pt Forlani per la Tritium)
Real Calepina-Brusaporto 2-1 (27’ pt Sokhna per il Brusaporto; 29’ pt Giangaspero, 32’ st Valois per il Real Calepina)

Brusaporto-Breno 2-2 (5’ pt Brancato, 5’ st Melchiori per il Breno; 13’ pt Ondei, 21’ st Vitali per il Brusaporto)
Seregno– Brusaporto 2-1 (23’ pt Lazzaroni, 15’ st Alessandro per il Seregno; 43’ st Iori per il Brusaporto)


Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

SCOPRI L’AVVERSARIO

IL MATCH D’ANDATA