Desenzano Calvina-Breno: presentazione del match

Sfida entusiasmante tra i biancazzurri e i granata, con l’interessante duello sportivo al suo interno tra Aliu e l’ex gardesano Mauri

Derby casalingo per il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, che si appresta ad affrontare allo stadio “Tre Stelle” il Breno, allenato da Mario Tacchinardi.

I biancazzurri hanno mantenuto la testa della classifica nonostante il pareggio per 1-1 sul campo del Crema, dove hanno raccolto meno di quanto avrebbero meritato per la mole di gioco mostrata e per le occasioni create, e puntano a fare bottino pieno contro un Breno in serie positiva da due giornate, una squadra che è partita con il piede giusto in questo campionato, conquistando tredici punti con una differenza reti in positivo, visti i quattordici gol segnati e gli undici subiti.

All’interno di una partita che si preannuncia entusiasmante c’è anche la sfida tra bomber, con Grasjan Aliu che punta ad incrementare il proprio bottino di reti, per ora fermo a quota sette e con l’ex di turno, Mattia Mauri, il quale vuole tornare al gol dopo il digiuno degli ultimi incontri, aumentando i cinque segnati fino a questo momento. 

GLI ULTIMI PRECEDENTI
I ragazzi di Mister Florindo incrociarono il Breno all’undicesima giornata; una vittoria all’andata e una sconfitta nel girone di ritorno caratterizzarono la doppia sfida.

All’andata il Desenzano Calvina si impose per una rete a zero, grazie al calcio di rigore di Giorgio Recino al minuto numero 46 della ripresa mentre la seconda sfida arrise ai granata, vittoriosi per 3-1 grazie alle marcature di Libertazzi al 39’ minuto del primo tempo raddoppiata da Triglia alla mezz’ora della ripresa e da Tanghetti al 34’. A nulla valse, anche in questo caso, il rigore di Giorgio Recino al 46’ del secondo tempo, dopo essere rimasti in dieci uomini per l’espulsione di capitan Sorbo per proteste.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale YouTube nonché sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina così come sul canale Facebook Be.Pi Sport

DAGLI ALTRI CAMPI
L’Arconatese, seconda forza del campionato, ospita lo Sporting Franciacorta in un match difficile e ricco di insidie così come quello che attende la Casatese, impegnata in casa contro la Brianza Olginatese.

Vuole tornare alla vittoria invece il Sangiuliano – dopo il pareggio contro Ponte San Pietro e le sconfitte consecutive con Brusaporto e Castellanzese – che ospita il Legnano ma anche la Folgore Caratese e il Sona, pronti ad affrontare tra le mura amiche rispettivamente il Caravaggio e il Villa Valle. In coda, scontro diretto tra il Vis Nova Giussano e la Real Calepina ma anche per il Crema, che fa visita al Ponte San Pietro.

Dopo l’importante vittoria casalinga contro Sangiuliano, la Castellanzese vuole provare a fermare anche il Brusaporto per risalire la classifica e scalare qualche posizione.
Chiudono la decima giornata l’incontro tra la Virtus CiseranoBergamo e il Leon.

Stefano Benetazzo

LA TERNA ARBITRALE L’AVVERSARIO

Vittoria del Desenzano a Brusaporto che vale triplo

Dallo sconforto dello svantaggio, il Desenzano Calvina con una prova di grande determinazione vince 2-1 in rimonta e aggancia Crema e Nibionoggiono

E’ il Desenzano Calvina ad aggiudicarsi il penultimo match stagionale, con i gol di Mauri e Franzoni che ribaltano l’iniziale vantaggio di Iori su calcio di rigore.

Grinta, determinazione, tenacia, orgoglio, ordine e concentrazione sono state le armi dei biancazzurri messe in campo contro il Brusaporto di Mister Carobbio, che hanno portato tre punti fondamentali per i playoff.


TABELLINO
CALCIO BRUSAPORTO – DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 1-1)
RETI
33’ pt rig Iori (B), 38’ pt Mauri (DC), 18’ st Franzoni (DC)
CALCIO BRUSAPORTO (3-5-2):
Gavazzeni; Suardi, Ondei, Algisi (28’st. Ippolito) Sokhna (41’ st Vertua), Valsecchi (24’ st Grandi), Rodolfi (15’ st Consonni), Maspero, Seck; Iori, Vitali (35’st. Tomasi). A disposizione: Asnaghi, Esposito, Tomasi, Allegrini, Ippolito, Franchini. Allenatore: Filippo Carobbio
DESENZANO CALVINA (3-5-2):
Sellitto; Chiari, Ruffini M., Missaglia; Turlini, Cazzamalli, Crema (1’ st Mazzotti), Ricciardi, Ruffini L.; Franzoni, Mauri. A disposizione: Ferrara, Tonani, Treccani, Mazzurega, Tomasini, Bolzoni. Allenatore; Michele Florindo
ARBITRO
Matteo Campagni di Firenze; assistenti Pierpaolo Carella de L’Aquila e Alessio Miccoli di Lanciano
AMMONITI
Missaglia (D), Sokhna (B)
ESPULSI:
34’ st Maspero (B) per somma di ammonizioni
CORNER
1-8 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO:
 1’ + 3’


CRONACA
Scelte obbligate per Mister Florindo, costretto a rinunciare agli squalificati Recino e Zanolla, i quali torneranno per l’ultima partita contro il NibionnOggiono, e a Capitan Sorbo, che ha chiuso anticipatamente la stagione.
Rimane invece confermato il modulo, il 3-5-2 che vede l’esordio da titolare di Gaetano Ricciardi, attaccante classe 2003, vero e proprio portafortuna visto che le tre apparizioni stagionali sono coincise con altrettante vittorie, schierato come interno assieme al veterano Cazzamalli, alla ricerca della centesima rete; Turlini e Luca Ruffini sugli esterni hanno il compito di spingere sulle fasce, con Crema in posizione di centromediano. Franzoni e Mauri sono invece coloro i quali dovranno mettere maggiormente in difficoltà la retroguardia gialloblu.

Mister Carobbio sceglie di affrontare i biancazzurri con lo stesso modulo, che vede il folto centrocampo composto da Sokhna e Seck esterni mentre Rodolfi agisce da play, a fianco di Valsecchi e Maspero. In fase offensiva Iori e Vitali provano a creare pericoli al Desenzano Calvina.

I ragazzi di Mister Florindo iniziano con ordine, senza troppa frenesia ma cercando di scardinare la retroguardia avversaria con intelligenza e pazienza.

Dopo nove minuti i biancazzurri reclamano un calcio di rigore per un fallo di mano su traversone di Cazzamalli ma l’arbitro è ben posizionato e lascia correre senza indecisioni.

Sul fronte opposto il Brusaporto crea la prima vera occasione da rete al 17’, quando Iori si inserisce in profondità, salta Sellitto in uscita e cerca la porta ma il pallone sfiora il palo prima di terminare la sua corsa sul fondo del campo.

Il match si sblocca al 33’ in favore dei padroni di casa, che passano in vantaggio su un calcio di rigore assegnato dal Sig. Campagni di Firenze, il quale ravvisa un dubbio contatto di Missaglia su Valsecchi; sul dischetto si presenta Mattia Iori che, con una finta, sbilancia l’estremo difensore biancazzurro, realizzando così la rete del vantaggio.

Il Desenzano Calvina non si perde d’animo e con tranquillità e tempestività trova il pareggio al minuto 38, quando Mattia Mauri gestisce ottimamente il pallone ai sedici metri offensivi, salta i difensori avversari per trovare lo spazio giusto e lascia partire un destro a giro che non lascia scampo al portiere Gavazzeni.

Nella prima frazione di gioco non succede molto di più, con le squadre che vanno a riposo sul punteggio di parità.

Pronti-via nella ripresa ed è Franzoni a provarci dalla distanza, senza però esito favorevole ma conclusione utile per dare un buon messaggio ai propri compagni – compreso Mazzotti subentrato a Crema – vale a dire quello di cercare il tiro anche dalla distanza.

Al 12’ è ancora il folletto Mauri, ben servito da Turlini, a provare il tiro dal limite dell’area, ma Gavazzeni è bravo a tuffarsi sulla sua sinistra e a respingere un pallone insidioso che poteva avere maggior fortuna.

Mister Carobbio prova a dare maggior slancio ai suoi, inserendo Consonni al posto del play Rodolfi e spostando al suo posto Maspero ma nemmeno il tempo di assestarsi che il Brusaporto incassa il gol del Desenzano.

E’ Franzoni a ribaltare il risultato, portando in vantaggio i suoi al 18’; il numero nove biancazzurro ruba palla sulla trequarti a Suardi puntando la porta dal lato sinistro e rimanendo freddo nel battere il portiere e a insaccare il pallone in rete.

Il Desenzano Calvina controlla bene la situazione, cercando anche la rete che chiuderebbe il match, che prende un’altra buona piega per i biancazzurri al 34’ quando Maspero riceve una doppia ammonizione nel giro di pochi secondi, il che costringe i suoi a giocare gli ultimi dieci minuti in inferiorità numerica.

Il risultato non cambia più, anche se Franzoni sfiora la terza rete nei tre minuti di recupero concessi dall’arbitro fiorentino.

Vince il Desenzano Calvina per due a uno grazie ai gol di Mauri e Franzoni che ribaltano l’iniziale vantaggio di Iori su calcio di rigore.

Ora tutti al “Tre Stelle” per l’ultima giornata contro il NibionnOggiono.

Stefano Benetazzo

Sconfitta amara per il Desenzano: Real Calepina vince in rimonta

Il gol di Duda nel finale gela il “Tre Stelle”, con i gardesani usciti sconfitti dopo un’ottima partita, tutta nella metà campo avversaria

Dal sapore della vittoria all’amaro della sconfitta; il Desenzano Calvina mette subito in discesa il match interno contro il Real Calepina, ma gli avversari riescono a ribaltare il risultato con Ungaro, prima del gol vittoria firmato da Duda a due minuti dal fischio finale.

A nulla sono valsi i molteplici tentativi dei ragazzi di Mister Florindo di andare in rete, seppur resta il rammarico del gol annullato a Marco Ruffini per fuorigioco attivo di Cazzamalli.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – REAL CALEPINA 1-2 (pt 1-1)

RETI: 16’ pt Mauri (DC), 38’ pt Ungaro (RC), 43’ st Duda (RC)
DESENZANO CALVINA (3-5-2): Ferrara; Chiari, Ruffini M., Zanolla; Turlini, Crema (21’ st Tomasini), Mazzotti, Franzoni (14’ st Cazzamalli), Ruffini L. (34’ st Da Mota); Recino, Mauri. A disposizione: Sellitto, Missaglia, Sorbo, Ricciardi, Pojani, Forlani. Allenatore: Michele Florindo
REAL CALEPINA (3-5-2): Gherardi; Piacentini, Capelli, Paris; Torri (12’ st Belotti), Lussignoli, Chiossi, Duda, Fini; Ungaro (35’ st Girasole), Giangaspero (31’ st Bosio). A disposizione: Rossi, Cerri, Lancini, Lotelli, Messali, Colonetti. Allenatore: Simone Carminati
ARBITRO: Carlo Esposito di Napoli; assistenti Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo e Damiano Caldarola di Asti
AMMONITI: Tomasini (DC), Paris (RC), Mauri (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 9-4 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 3’

Conferma per dieci undicesimi biancazzurri da parte di Michele Florindo nel match odierno rispetto alla vittoria in casa della capolista; l’unico avvicendamento riguarda Cazzamalli, che parte dalla panchina per lasciar spazio a Franzoni ma pronto a subentrare con la solita grinta agonistica. 

Mister Simone Carminati manda in campo invece il suo Real Calepina con un modulo speculare, affidandosi agli esterni di centrocampo Torri e Fini e agli esperti attaccanti Ungaro e Giangaspero in avanti, per cercare di impensierire i diretti avversari.  

Buona partenza per entrambe le squadre che si affrontano a viso aperto sotto una fastidiosa pioggia che potrebbe incidere sull’andamento della partita; il pallone scivoloso è sicuramente difficile da controllare e insidioso per i portieri. 

Il primo vero pericolo porta la firma di Duda al 13’, il quale si trova a tu per tu con Ferrara ma l’estremo difensore riesce a respingere con attenzione il tiro avversario. 

Gol sbagliato, gol subito, il vecchio detto porta bene al Desenzano Calvina che al 16’ trova il vantaggio: Recino entra in area di rigore, la conclusione del bomber diventa un assist per l’accorrente Turlini, il cui tentativo di tiro in scivolata colpisce l’esterno del palo. Mauri – bravo ad accompagnare l’azione – è lesto a riprendere il pallone e, senza pensarci due volte, lascia partire un destro rasoterra che termina la sua corsa in rete. 

Quattro minuti dopo è invece Franzoni a sfiorare il raddoppio che avrebbe messo ancor più in discesa il match: Mauri è bravo a servire il compagno di squadra che entra in area, salta con una finta Piacentini ma la sua conclusione esce sul fondo.  

Occasioni da una parte e dall’altra nel periodo centrale di partita, dapprima al 26’ con Ungaro ottimamente intercettato di piedi dall’estremo difensore gardesano e successivamente con il colpo di testa di Recino al 33’, alzato in angolo dal portiere Gherardi. 

Al 38’ il Real Calepina riesce a trovare il pareggio con la punizione di Ungaro dalla trequarti; la posizione centrale e il pallone scivoloso rendono difficile l’intervento da parte di Ferrara, il quale si allunga ma non riesce a intercettare.  

La ripresa parte con lo stesso spirito che ha contraddistinto i primi quarantacinque minuti, infatti già al 6’ Mazzotti prova a sfruttare le palle inattive, colpendo addirittura l’incrocio dei pali direttamente da calcio d’angolo: la palla carambola in area ma nessun giocatore biancazzurro riesce a trovare lo spiraglio giusto per infilare la palla in rete. 

I gardesani spingono forte sull’acceleratore, giocando sia con palloni a terra che con traversoni dalle fasce, seppur impensierire Gherardi con cross alti è difficile, vista l’altezza dell’estremo difensore avversario. 

Il Real Calepina non rimane a guardare, provando a sfruttare le ripartenze e gli spazi lasciati liberi dai biancazzurri, come avviene al 12’ quando Lussignoli prova a impensierire Ferrara dalla distanza ma senza esito positivo.  

Va vicinissimo al nuovo vantaggio il Desenzano Calvina al 16’ quando Cazzamalli – subentrato a Franzoni – cerca Recino in area di rigore, il pallone viene sporcato da un difensore giungendo comunque sui piedi del bomber milanese che gira di prima con il sinistro; sembra gol ma la palla invece lambisce il palo, terminando la sua corsa sul fondo. 

I padroni di casa riescono a trovare il gol al 27’ con un gran bolide su punizione di Marco Ruffini su punizione di Mazzotti, ma l’arbitro annulla per un fuorigioco attivo di Cazzamalli che in effetti sembra disturbare il portiere Gherardi. 

L’ultimo quarto d’ora è un monologo targato Desenzano Calvina, che prova in tutti i modi a trovare il gol della vittoria, sfiorato da Cazzamalli a quattro dalla fine, il quale non arriva di un soffio a toccare di testa il perfetto cross di Mauri dalla trequarti. 

Gli avversari sono rapidi nel ripartire e al 43’ Duda gela il “Tre Stelle” con il gol del vantaggio ospite, che chiude definitivamente la contesa.  

Termina così con un’immeritata sconfitta il match contro il Real Calepina, che continua a sperare nei playoff, ad oggi lontani due punti, visto che il NibionnOggiono ha perso in casa del Sona. 

Il prossimo appuntamento è per domenica 30 maggio quando il Desenzano Calvina farà visita al Villa Valle.  

Stefano Benetazzo