Il mercoledì di campionato promette spunti interessanti da tutti i campi; i gardesani sono impegnati in trasferta contro gli arancioni
Turno infrasettimanale per il girone B di Serie D, con il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo che gioca nuovamente in trasferta, questa volta a Vimercate contro il Leon allenato per il secondo anno consecutivo da Alberto Motta.
Il match Leon-Desenzano Calvina si disputa mercoledì 8 dicembre, alle ore 14.30, alla Leon Arena, situata in via degli Atleti 1 a Vimercate (Monza Brianza).
Sicuro assente del match, nelle fila biancazzurre, è il centrocampista Francesco Campagna, che deve scontare una giornata di fermo a causa dell’ammonizione ricevuta nello scorso turno che lo costringe forzatamente ai box.
GLI ULTIMI PRECEDENTI Non si contano precedenti tra le due squadre in partite ufficiali.
SEGUI LA PARTITA La partita si potrà seguire in diretta streaming sulla pagina Twitch Be.Pi Sport, condivisa nelle pagine ufficiali YouTube e Facebook del Calcio Desenzano Calvina.
DAGLI ALTRI CAMPI La capolista Arconatese ospita il Legnano, con l’intenzione di tornare alla vittoria dopo il pareggio a reti inviolate dello scorso turno. Vuole invece la quarta vittoria consecutiva la Casatese, che dovrà vedersela sul campo del Villa Valle mentre il Sangiuliano City approda in casa della Vis Nova Giussano. Impegno casalingo per la Folgore Caratese, che ospita la Castellanzese così come la Virtus CiseranoBergamo, che riceve in visita il Brusaporto mentre il Sona chiede strada al Ponte San Pietro. La quindicesima giornata vede anche il Breno giocare fuori casa contro una Real Calepina in gran spolvero nelle ultime giornate. A completare il quadro, troviamo il Crema che fa visita al Caravaggio mentre lo Sporting Franciacorta ospita la Brianza Olginatese.
Gli arancioni, nati in sinergia tra Vimercatese Oreno e Lesmo, sono alla prima esperienza in Serie D, grazie al gol di Bonseri nel playoff
Un traguardo storico ma anche e soprattutto un punto di partenza importante quello conquistato dal Leon al termine della scorsa annata calcistica – seppur giocata in maniera ridotta a causa della pandemia – che ha portato gli arancioni al primo approdo in Serie D della loro storia.
L’attuale stagione del Leon è sicuramente buona essendo una debuttante, come dimostrano i sedici punti fin qui conquistati in quattordici partite che posizionano la squadra vimercatese al tredicesimo posto in classifica, frutto di quattro vittorie, quattro pareggi e sei sconfitte.
L’andamento migliore lo troviamo in casa, dove il Leon ha totalizzato nove punti in sette match (rispettivamente con due vittorie, tre pareggi e due sconfitte) mentre lontano dalle mura amiche il trend è leggermente inferiore, con sette punti totalizzati in sette partite giocate, maturati grazie a due vittorie e a un pareggio, ai quali si affiancano quattro sconfitte.
La formazione di Mister Alberto Motta segna parecchio, come dimostrano i venti gol messi a segno, in linea con molte altre compagini del girone mentre la difesa risulta essere ancora troppo vulnerabile, viste le trentadue reti incassate che posizionano il Leon all’ultimo posto di questa classifica.
Capocannoniere della squadra è Mattia Bonseri, con nove reti segnate, seguito a cinque lunghezze da Andrea Ferrè.
PILLOLE SOCIETARIE Fondazione: 2019 in sinergia tra la Vimercatese Oreno e Lesmo Denominazione ufficiale: Ac Leon SSD ARL Presidente: Bruno Presezzi Colori sociali: arancio nero grigio Partecipazioni in Serie D: prima esperienza
PASSATA STAGIONE L’annata scorsa – che vedeva il Leon disputare il campionato di Eccellenza – è stato più breve rispetto allo standard a causa della pandemia ma non per questo meno intenso o avvincente e, sicuramente per la società di Vimercate, ricco di soddisfazioni poiché la squadra allenata da Alberto Motta ha conquistato una storica promozione in Serie D, campionato dove non era mai approdato nella sua storia. Il Leon ha chiuso al primo posto il girone C, conquistando ventitre punti in undici giornate, a pari punti con il Lumezzane contro il quale ha disputato i playoff, vinti dagli arancioni uno a zero grazie alla rete di Mattia Bonseri sul finire del primo tempo.
Non si contano precedenti tra il Leon e il Desenzano Calvina in partite ufficiali.
ALLENATORE Alla guida del Leon è stato confermato Alberto Motta, allenatore brianzolo classe 1982 che ha condotto gli arancioni alla prima storica promozione in Serie D, dopo aver guidato in passato la Concorezzese. “Abbiamo raggiunto un obiettivo difficile, coronando quello che è un sogno a tutti gli effetti – aveva dichiarato l’allenatore ai microfoni di tuttocampo.it alcuni mesi orsono -; la società aveva posto come target i playoff e noi siamo addirittura riusciti ad andare oltre”.
La terna dell’infrasettimanale di mercoledì 8 si completa con gli assistenti Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio
Il trittico di partite ravvicinate vede il Desenzano Calvina affrontare, nel turno infrasettimanale, il Leon in trasferta, pochi giorni dopo il successo sul campo della Vis Nova Giussano.
La partita Leon-Desenzano Calvina si gioca mercoledì 8 dicembre, alle ore 14.30, allo stadio “Leon Arena” di via degli Atleti, 1 a Vimercate (Monza Brianza).
A dirigere l’incontro è il Sig. Marco Peletti, della sezione di Crema, il quale è assistito dai Sigg. Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio.
Il Sig. Peletti, classe 1994, dirige la settima partita stagionale, dopo Sassari Calcio Latte Dolce-Muravera 2-1, Forlì-Rimini 0-1, Sporting Club Trestina-San Donato Tavarnelle 1-2, Città di Acireale-Giarre 2-0, Atletico Terme Fiuggi-Recanatese 1-1 e Francavilla-Nola 1-1.
In totale, fino a questo momento, ha estratto ventidue cartellini gialli, espellendo quattro giocatori.
Il fischietto cremasco, nominato arbitro effettivo il 10 dicembre 2010, è al primo incrocio con entrambe le squadre.
La carriera del Sig. Peletti è cominciata nel 2011 arbitrando partite dei Giovanissimi, per poi cominciare la scalata che l’ha portato fino alla Serie D, dove ha fatto il suo esordio il 16 Settembre 2018 dirigendo Virtus Bolzano-Campodarsego 0-2.
Ad oggi l’arbitro cremasco, che nella vita è Coordinatore di Operazioni Aziendali, ha ricevuto vari premi e riconoscimenti: Miglior Arbitro Seconda Categoria e Progetto “Junior Talent” nel 2012-2013, Progetto “Talent & Mentor” (2014-2015) e Miglior Arbitro CRA nel 2016-2017, ricevendo il Premio “Giuseppe Firmi” nel 2017-2018.
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale Twitch Be.Pi Sport e condivisa sulle pagine YouTube e Facebook del Calcio Desenzano Calvina.
I neroverdi cambiano guidano tecnica per cercare di risalire la classifica, affidandosi ai gol del Cristiano Ronaldo della Serie D
La sconfitta esterna sul campo della Casatese costa caro all’allenatore neroverde Andrea Ardito, sollevato dall’incarico la scorsa domenica– dopo una notte di riflessione – in favore dell’esperto Corrado Cotta, tecnico che predilige utilizzare il 4-3-3 come modulo.
Tra i calciatori, spunta il nome dell’ala sinistra Mario Chessa, autore di due gol e un assist in queste prime giornate di campionato, in rosa da tre stagioni, capace di segnare più gol rispetto al proprio idolo Cristiano Ronaldo, al quale sono stati affiancati giocatori esperti quali i centrocampisti Lorenzo Melli e Michele Mandelli nonché il trequartista di scuola Torino Daniele Ferrandino. In difesa invece sono stati acquistati i centrali Luca Mazzola e Francesco Micheli, per rinforzare un reparto delicato.
PILLOLE SOCIETARIE Fondazione: 1921 Scissione: 1992 (la Polisportiva lascia il posto alla U.S. Castellanzese Calcio, per volontà dell’allora Presidente Rango, il quale decide di separare le discipline facenti capo alla società quali tennis, ciclismo e atletica leggera dal calcio, concentrando le energie solamente sul pallone) Presidente: Alberto Affetti Colori sociali: neroverdi
PASSATA STAGIONE Il 2020-2021 è stata un’annata decisamente positiva per i neroverdi, che hanno chiuso il girone A di Serie D al secondo posto con settantun punti, a sette lunghezze dalla capolista Gozzano ma con il record di marcature, ben ottantatre, segno che la Castellanzese ha sempre avuto ottimi attaccanti e una fase di gioco improntata principalmente alla fase offensiva.
La Castellanzese milita in Serie D dalla stagione 2019-2020, dopo aver vinto il girone A del campionato di Eccellenza, e in queste ultime due annate è stata inserita in un girone differente rispetto al Desenzano Calvina, motivo per il quale non si contano precedenti tra le due squadre nel recente passato.
ALLENATORE La sconfitta sul campo della Casatese risulta fatale per il tecnico Andrea Ardito, che viene sollevato dall’incarico dopo aver raccolto solamente tre punti, frutto della vittoria interna contro Vis Nova Giussano alla seconda giornata, con la squadra ultima in classifica a pari punti con la Real Calepina. Il Presidente Alberto Affetti decide quindi di affidare l’incarico di allenatore della prima squadra all’esperto Corrado Cotta, tecnico che predilige l’utilizzo del 4-3-3, che vanta un passato sulle panchine di Como e Pro Sesto in Serie C nonché di Verbania, Inveruno, Novese, Caronnese e Castelletto in Serie D. Classe 1964, Cotta ha maturato esperienze anche nei settori giovanili, in particolar modo con il Milan ma anche con Bari e Fidelis Andria.
Per scoprire ulteriori curiosità sulla Castellanzese, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.
La terna arbitrale si completa con i Sigg. Anthony Cusumano e Lorenzo Gatto, entrambi di Collegno, località in provincia di Torino
Secondo turno infrasettimanale per il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, che si appresta a far visita alla Castellanzese, guidata in panchina da pochi giorni da Corrado Cotta, subentrato all’esonerato Andrea Ardito.
La partita Castellanzese-Desenzano Calvina è in programma per mercoledì 20 ottobre, alle ore 15.00, allo stadio comunale “Giovanni Provasi”, situato in via Generale Luigi Cadorna 11 a Castellanza.
L’arbitro dell’incontro è il Sig. Giuseppe Romaniello, facente parte della sezione di Napoli, fondata nel 1921 e intitolata a Ottavio Anzano (arbitro benemerito ed ex presidente di sezione, ndr), e ad assisterlo sono chiamati i Sigg. Anthony Cusumano e Lorenzo Gatto, entrambi di Collegno (Torino).
Il Sig. Romaniello dirige la sua quarta partita stagionale, dopo aver arbitrato F.C. Lamezia Terme-Troina 2-0, Arezzo-Montespaccato 0-0 e Tolentino 1919-Nereto 3-0, estraendo un totale di sette cartellini gialli.
Un solo precedente per l’arbitro napoletano con l’allora Calvina, datato 3 febbraio 2019, quando arbitrò l’incontro in casa del Crema, valido per la ventiduesima giornata del girone D di Serie D, terminato con il risultato di 2-2 grazie alle doppiette di Leonardo Moraschi per il Calvina e Nicolò Pagano per i padroni di casa. Nella formazione iniziale, il tecnico Ennio Beccalossi aveva schierato Andrea Franzoni, attualmente nella rosa del Desenzano Calvina.
Le partite del Desenzano Calvina saranno visibili in diretta dalle ore 14:50 con la presentazione delle due squadre, sempre sul canale YouTube nonché sulla pagina Facebook ufficiali Desenzano Calvina.
Il mercoledì sorride ai biancazzurri che, grazie al gol di Marangon, sconfiggono i bergamaschi consolidando il terzo posto in classifica
Terza vittoria consecutiva per i gardesani, che si impongono in casa contro la Real Calepina per una rete a zero grazie al bel diagonale di Giacomo Marangon a cinque minuti dall’intervallo, che regala tre punti importanti al Desenzano Calvina.
I nove punti conquistati mantengono i biancazzurri al terzo posto, ad una sola lunghezza dall’Arconatese fermata sullo 0-0 in casa della Brianza Olginatese e a tre punti di distacco dal Sangiuliano City, primo a punteggio pieno.
TABELLINO DESENZANO CALVINA-REAL CALEPINA 1-0 (pt 1-0) RETE: 40’ pt Marangon (DC) DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (25’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta; Pinardi, Ricozzi (15’ st Carta); Gerevini, Marangon (32’ st Ferrari), Ruffini (25’ st Boscolo Berto); Aliù. A disposizione: Rovelli, Turlini, Malandrino, Cusati, Franzoni. Allenatore: Michele Florindo REAL CALEPINA (4-3-3): Gherardi; Piacentini, Dellafiore (6’ st Fini), Paris, Raccagni; Vallisa, Esposito, Losa (31’ st Pozzoni); Siano (10’ st Crea), Giangaspero, Vassallo (25’ st Tarantino). A disposizione: Magoni, Caruso, Battini, Mardare, Bui. Allenatore: Damiano Zenoni ARBITRO: Davide Santarossa di Pordenone; assistenti Dario Giaretta di Bassano del Grappa e Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo AMMONITI: 35’ pt Vassallo (RC), 38’ pt Losa (RC), 41’ pt Raccagni (RC), 4’ st Marangon (DC), 12’ st Agazzi (DC), 26’ st Gerevini (DC), 37’ st Piacentini (RC), 49’ st Paris (RC) ESPULSI: nessuno CORNER: 11-2 in favore del Desenzano Calvina RECUPERO: 1’ + 5’
CRONACA Un solo avvicendamento nelle file del Desenzano Calvina rispetto alla vittoria nel derby, con Mister Michele Florindo che inserisce tra gli undici titolari Pinardi al posto dell’infortunato Campagna; la linea difensiva rimane invariata, con Agazzi e Perotta a dar supporto a capitan Giani e a Munaretto. Detto di Pinardi, il quale affianca Ricozzi, la linea di trequarti composta da Gerevini, Marangon e Ruffini precede l’unica punta Aliù.
Quarta formazione diversa in quattro partite invece per la Real Calepina di Mister Damiano Zenoni, che adotta il modulo 4-3-3 con il confermato capitan Gherardi tra i pali pronto a difendere la porta assieme all’aiuto di Piacentini e Raccagni esterni bassi e di Paris e dell’esperto Dellafiore centrali; centrocampo a tre elementi con Vallisa e Losa ai lati e Esposito play mentre Siano e Vassallo agiscono ai fianchi della punta Giangaspero. Pioggia, vento e un terreno pesante dovuto alle condizioni avverse del tempo condizionano non poco le giocate dei protagonisti, seppur le occasioni non mancano, con la prima firmata da Gerevini il quale conclude a rete da pochi passi, ben innescato da Ruffini ma Piacentini si immola sulla linea di porta e ribatte il tiro a botta sicura.
La risposta della Real Calepina non si fa attendere, con Paris che risulta essere il più pericoloso dei suoi nei primi venticinque minuti, sfiorando il gol del vantaggio ma Sellitto non si lascia sorprendere e ribatte il pallone.
La partita si sblocca al 40’ minuto quando la punizione di Ricozzi dalla destra trova in area Marangon, bravo a girare di prima intenzione di destro in diagonale verso la porta difesa da Gherardi; l’estremo difensore avversario non riesce ad intervenire così come a nulla vale il tentativo alla disperata di Paris che tenta di intercettare la conclusione ma senza successo.
Squadre a riposo sul punteggio di 1-0 in favore dei gardesani, che rientrano in campo con l’intenzione di chiudere il match; ci prova Ruffini dopo nove minuti ma il tiro a spiovere da fuori area termina sul fondo del campo.
La Real Calepina lotta con tutti i suoi effettivi, recriminando dopo quattordici minuti per un intervento di Perotta su Crea appena dentro l’area di rigore, sul lato destro ma l’arbitro pordenonese non ravvisa nessuna irregolarità tale da decretare un calcio di rigore.
Sul fronte opposto è Aliù – servito dal solito Marangon – a tentare la conclusione a pochi passi da Gherardi ma il tiro sfiora l’incrocio dei pali prima di terminare sul fondo.
La girandola dei cambi per entrambe le squadre permette ai titolari di riposare visto anche il terreno pesante così come consente ai neo entrati di farsi valere per difendere il risultato da una parte ovvero di trovare il pareggio dall’altra.
L’inerzia della partita non cambia più, così come i cinque minuti di recupero concessi dal Sig. Santarossa non modificano il risultato, e il fischio finale decreta la vittoria dei gardesani per una rete a zero grazie al gol di Giacomo Marangon al 40’ della prima frazione di gioco.
Domenica 10 ottobre il Desenzano Calvina è atteso alla trasferta in casa del Ponte San Pietro.